More stories

  • in

    Rana Verona, avviata la collaborazione con la squadra polacca KS Norwid Częstochowa

    Verona Volley e KS Norwid Częstochowa uniscono le proprie forze, dando vita a una collaborazione che consente di mettere assieme l’esperienza della SuperLega Credem Banca – punto di riferimento del volley internazionale – a quella della PlusLiga, il massimo campionato polacco, uno dei più importanti e prestigiosi a livello mondiale. 

    L’obiettivo comune sarà lo sviluppo congiunto di giovani talenti nelle diverse fasi del loro percorso sportivo. La fusione e la competenza di allenatori e supervisori delle due parti coinvolte saranno al centro della collaborazione. Inoltre, verrà costruita una sinergia commerciale per gli sponsor e le aziende.

    Krzysztof Wachowiak, Presidente del KS Norwid, ha detto: “Ringrazio di cuore Verona Volley per l’opportunità di collaborare. Otteniamo un partner eccellente che soddisfa i più alti standard di professionalità. La nostra partnership si baserà su soluzioni creative e non convenzionali, arricchendo la conoscenza e l’esperienza delle persone nel nostro club responsabili della formazione dei futuri campioni. I metodi di allenamento e scouting di Verona sono considerati esemplari. Questa è una sfida molto interessante per Norwid e un’opportunità per svilupparsi in una nuova direzione. Sono convinto che stiamo parlando di una cooperazione in cui entrambe le parti possono potenzialmente guadagnare molto in termini di crescita”. 

    Lukasz Zygadlo, direttore del KS Norwid, ha sostenuto: “Sono felice che il KS Norwid Częstochowa stia instaurando una collaborazione con un club come il Verona Volley. Questa partnership apre nuove opportunità di sviluppo per il club, sia per i nostri giocatori che per gli allenatori, nonché per la costruzione di forti rapporti con tifosi e sponsor. Nelle ultime stagioni il Verona Volley ha dimostrato brillantemente come creare un’atmosfera che coinvolga un’ampia fascia di tifosi: immagino un’energia simile nella sala dell’HSC. Per gli sponsor si tratta di un’occasione unica per mettersi in gioco in un progetto che attira l’attenzione, suscita emozioni e ha un grande potenziale di sviluppo. Insieme possiamo creare qualcosa di speciale”.

    Una collaborazione fortemente voluta da Radostin Stoytchev, Head Coach di Rana Verona: “Per me è motivo di grande orgoglio avviare una collaborazione così importante. Abbiamo unito due realtà che hanno la stessa filosofia, ovvero accompagnare giovani atleti durante il loro percorso fino al raggiungimento di un alto livello nel campo pallavolistico. Siamo riusciti a realizzare un progetto che parte ora ma che vogliamo portare avanti per tanto tempo.

    Ci servirà per crescere ancora a livello societario, ma anche per migliorare il nostro know-how come allenatori. Lavoreremo a stretto contatto per porci degli obiettivi chiari, perché abbiamo in testa quello che vogliamo raggiungere. In tempi brevi puntiamo a trasformare i talenti in atleti di alto livello e allo stesso tempo insegnare loro i valori per svilupparsi come giocatori ma soprattutto come uomini. Metteremo massimo impegno e dedizione per arrivare a ottenere questi risultati”.

    Adi Lami, direttore sportivo di Verona Volley, ha detto: “Prima di tutto vorrei ringraziare la società di KS Norwid Częstochowa per aver deciso di intraprendere insieme a noi questo percorso, che sono certo si rivelerà proficuo nel breve futuro. Sono collaborazioni come queste che forniscono ulteriore valore a un Club come il nostro che punta ad allargare sempre di più la base e a rinsaldare quotidianamente una struttura che è in continua costruzione. Verona Volley fonda le proprie radici su valori ben definiti, che abbiamo ritrovato pienamente nel Club polacco. Lo scambio di idee e di competenze tra figure di alto profilo sarà vitale per la nostra società e per il nostro Settore Giovanile, che trarrà benefici importanti da queste collaborazioni”.

    Infine, è intervenuto Cezar Douglas Silva, allenatore del KS Norwid: “Questa è una grande opportunità per il nostro club, una partnership internazionale tra due squadre di due paesi così importanti per la pallavolo mondiale va sfruttata sotto diversi aspetti. Uno di questi è la collaborazione degli staff tecnici, che permette la costruzione di piani tecnici di eccellenza mirati alla crescita dei futuri giovani atleti”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Akademia Sant’Anna, lo scoutman Cesareo: “Saremo tra le pretendenti a disputare un ottimo campionato”

    Solo poco meno di un anno fa, prendeva avvio al PalaTracuzzi una delle stagioni più sorprendenti della recente storia della pallavolo messinese e di Akademia Sant’Anna. Nel frattempo, il PalaRescifina è tornato a rappresentare un punto di riferimento dello sport locale. Nell’arco temporale trascorso, una mole inestimabile di emozioni vissute all’interno di uno dei più importanti impianti cittadini; dal primo successo su Albese Como alle gare di Semifinale Play-Off contro Volley Talmassons.

    A fare il recap di frames intensi e di inestimabile valore, lo scoutman Daniele Cesareo: “Emozioni uniche direi. Quest’anno siamo partiti con la preparazione già al PalaRescifina dove abbiamo disputato le gare della scorsa stagione. Nonostante le ampie dimensioni dell’impianto, ci siamo accorti tutti quanto il pubblico riesca a farsi sentire. Bellissimi i nostri tifosi”. 

    “Abbiamo disputato una stagione assolutamente al di sopra delle nostre aspettative – continua Cesareo –  e nessuno pensava potessimo lottare per le prime quattro posizioni. Abbiamo tutti lavorato al massimo per spingere le ragazze verso un risultato storico. La Semifinale non è andata bene; onore a Talmassons. Si è deciso tutto a gara-3; segno tangibile di gare comunque combattute. Ci porteremo questa esperienza nel nostro bagaglio di sempre”.

    Spesso la maggiore attenzione mediatica è rivolta alle ragazze che sudano e lottano sul taraflex, anche se il lavoro degli staff, in particolare di quello tecnico, resta altrettanto determinante: “Vorrei sottolineare il necessario affiatamento degli staff; aiuta le atlete a pensare solo a ciò che sono chiamate a fare. Ormai con Flavio Ferrara e Fabio Bonafede spesso neppure c’è bisogno di parole; conosciamo tutti bene il percorso da compiere. Ricordiamo anche che, quest’anno, ci darà una mano Susanna Sorrenti”. 

    Un rapporto stretto quello tra coach Fabio Bonafede e i suoi collaboratori: “Con il coach ci vediamo il pomeriggio in palestra, ma ci sentiamo anche al mattino per curare i dettagli del lavoro da compiere”. 

    Raccogliere dati, il principale compito dello scoutman; un’attività che, nel precampionato, lascia spazio e attenzione ad altri aspetti del delicato lavoro dei tecnici: “E’ ancora presto per i numeri ma ci sono comunque già feedback significativi. Nella prima settimana si fa sempre un po’ di fatica ma, già dalla seconda, le ragazze si sono pienamente calate nel contesto secondo i ritmi richiesti. C’è piena consapevolezza del lavoro da svolgere e si dà tutti il massimo”. 

    Guardando avanti, Cesareo si sofferma sul girone di ferro che attende la squadra e su un fattore da non sottovalutare; affrontare le difficoltà frapposte da rivali di spessore, potrebbe diventare il vero punto di forza di Akademia: “In Regular Season con noi diverse squadre importanti, tra le quali anche la nostra. Posso dire con orgoglio che quest’anno saremo tra le pretendenti a disputare un ottimo campionato; lo scorso anno non era così, nonostante, poi, il piazzamento finale. Convinto che il girone di pertinenza ci darà la possibilità di esprimere al meglio il nostro tipo di gioco”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, riprogrammato l’evento che vedrà protagonisti Piano e compagni in Darsena

    A meno di un mese dall’esordio nel campionato di SuperLega, preceduto dalla presentazione ufficiale in Torre Allianz, per Allianz Milano è già il momento del primo abbraccio alla città. Più che un abbraccio, questa volta si tratterà di un vero e proprio approdo, in una location d’acqua, davvero unica per Milano, la Darsena.

    Lunedì 9 settembre, Allianz Powervolley Milano, con i Diavoli Rosa e la Canottieri Milano sarà infatti protagonista di un intero pomeriggio del progetto “Darsena Sport” promosso dal Comune di Milano. Darsena Sport, per tutta l’estate e fino a ottobre, ha trasformato l’area tra Navigli, piazza XXIV maggio e il porto cittadino in una palestra open air con appuntamenti gratuiti, aperti a tutti e dedicati all’attività sportiva e al benessere fisico.

    Cosa succederà lunedì pomeriggio? Una parte del programma e ancora top secret per non togliere l’effetto sorpresa. Verrà allestito un campo da gioco nell’area della darsena in cui dalle 15 si esibiranno le fortissime squadre giovanili Diavoli Powervolley.

    Alcuni sponsor e partner di Allianz Milano faranno da contorno all’evento che promuoverà anche la campagna abbonamenti per seguire in prima fila tutta la stagione di capitan Matteo Piano e compagni.

    Attorno alle 18.30 all’ora dell’aperitivo, il rito collettivo ed esclusivo che ha reso celebre i Navigli milanesi, l’arrivo della prima squadra in Darsena. Una prima sfilata dei nuovi arrivi e dei giocatori confermati del roster, con la regia degli speaker di Radio Number One, nuovo partner di Allianz Milano.

    I campioni della SuperLega incontreranno poi sul campo da gioco alcuni giovanissimi delle squadre del Csi Milano, alla presenza del presidente Massimo Achini (nonché vicepresidente Allianz Milano). Un momento di confronto e dialogo tra il presente e il futuro del nostro sport, quindi spazio a fotografie, selfie e autografi con tutti i protagonisti. L’evento è a ingresso gratuito e libero.

    In settimana prosegue anche il precampionato di Allianz Milano, nel pomeriggio di mercoledì 11 la squadra di coach Roberto Piazza disputerà un allenamento congiunto a Milano contro la Valsa Group Modena.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A San Giustino la presentazione ufficiale della nuova Volley Altotevere

    Clima di festa e di coinvolgimento pieno, nella serata di venerdì 6 settembre, al Birrificio Altotevere di San Giustino, sede scelta per la presentazione ufficiale della neonata società Volley Altotevere (che comunque conserva la solida struttura della Pallavolo San Giustino) e della squadra che per la terza stagione consecutiva parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca. 

    Gabrio Possenti, da sempre dinamico conduttore degli eventi organizzati dal sodalizio biancazzurro, è stato affiancato nella circostanza da Moira Lena Tassi, artista che ha fatto dono al Volley Altotevere di una sua significativa opera, nella quale ha riprodotto il gesto atletico di un pallavolista con al centro il logo della società e che è stata completata con le firme dei giocatori e dello staff tecnico. 

    “Abbiamo cambiato la denominazione della società perché la permanenza ad alti livelli poggia su una concezione di vallata unita, senza distinzione fra parte umbra e parte toscana – hanno ribadito la presidente Elena Gragnoli e l’amministratore delegato Claudio Bigi – e la bontà del progetto che abbiamo messo in piedi e che ci vede punto di riferimento principale di questa disciplina nel nostro territorio è già stata sottolineata dall’arrivo di nuovi soci anche dai centri vicini, Sansepolcro e Città di Castello e da sponsor locali che hanno sposato in pieno la nostra linea. Ci sono insomma persone che vogliono avvicinarsi a noi e questo è il miglior presupposto per garantire continuità alla pallavolo che conta”.

    Un occhio di riguardo al settore giovanile, altra linfa vitale per il futuro: in questa ottica si inserisce l’accordo di collaborazione tecnica con la New Volley Borgo Sansepolcro, che prevede la partecipazione con codice unico di affiliazione al campionato regionale umbro di Serie C e a quello giovanile Under 19. Un accordo che consentirà agli atleti nati dal 2006 al 2010 di poter disputare i campionati di pertinenza e soprattutto di poter monitorare costantemente la loro crescita tecnica e fisica.

    Alla manifestazione era presente al completo la New Volley Borgo Sansepolcro con le rappresentative maschili e femminili e con il presidente Alessandro Celli, soddisfatto dell’operazione e fresco socio del Volley Altotevere. “Soltanto ragionando in questa ottica – ha rimarcato l’ad Bigi – potremo pensare di reclutare ragazzi vogliosi di fare pallavolo e di diventare un domani pedine della formazione maggiore, non dimenticando che anche qui da noi il richiamo del calcio è senza dubbio forte”.

    E dopo la presentazione di tre nuovi importanti sponsor – la L&TC Logistics, l’Oleificio Ranieri di Città di Castello e la Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano – spazio nella parte finale ai tutti i componenti della squadra di Serie A3 che sta portando avanti la fase di preparazione al campionato dallo scorso 26 agosto. A salire per primo sul palco Niccolò Cappelletti, lo schiacciatore al quale sono stati assegnati i gradi di capitano, poi di seguito hanno sfilato gli altri giocatori del roster con la sola eccezione di Daniele Carpita, l’attaccante alla banda attualmente impegnato con la Nazionale italiana nell’Europeo Under 20.

    Foto Volley Altotevere

    Le parole di Cappelletti sono state ribadite anche dai tecnici Marco Bartolini, Mirko Monaldi e Davide Marra (il cui lavoro si estende anche alla preparazione atletica e al settore giovanile) e dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: una ErmGroup ringiovanita nell’età media e capace di recitare un ruolo da protagonista e di divertire i propri sostenitori al ritorno nel girone Bianco della A3.

    La presentazione degli staff medico, sanitario e marketing&comunicazione è stato l’atto finale di un evento comprensivo anche della parentesi conviviale e che ha dimostrato come la pallavolo, già identificativa della realtà di San Giustino, abbia già iniziato la sua opera di comune denominatore per un comprensorio che dimostra di voler superare anche il confine politico-amministrativo fra due regioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, le ambizioni di Leonardo Ferrato: “Sta nascendo un gruppo di professionisti”

    “A fine stagione sarò soddisfatto solo se, al fianco della denominazione Belluno Volley, verrà accostata la scritta ‘Serie A’ con un numero diverso dal 3″. Parole e musica degne di un direttore d’orchestra. E lui in effetti lo è: Leonardo Ferrato. Il ventiduenne palleggiatore, originario di Padova, non nasconde le sue ambizioni in vista dell’annata pallavolistica.

    I presupposti per puntare in alto non mancano: sulla carta, se si considera che durante l’estate è stato allestito un roster profondo e arricchito da nomi di rilievo. Ma anche sul campo, a giudicare dalle prime sedute d’allenamento, alla Spes Arena. E con un paio di passaggi nell’impianto natatorio di Longarone: “La preparazione sta procedendo molto bene – prosegue Ferrato -. Sono soddisfatto di queste due settimane. Stiamo già spingendo parecchio e il lavoro nelle gambe si sente tutto, ma va benissimo così”. 

    In cabina di regia, Ferrato è la conferma. E Francesco Guizzardi, al debutto in Serie A3 Credem Banca, la novità: “Con Francesco mi trovo ottimamente. Essendo pari ruolo, spesso ci troviamo a lavorare solo io e lui, separati dal resto del gruppo. Tra noi c’è sintonia”. 

    Nel frattempo, manca una decina di giorni al primo test del pre-campionato. Un test che vedrà i ragazzi di coach De Cecco impegnati in Lombardia. E in particolare a Cantù, contro una compagine di categoria superiore come il Campi Reali. I brianzoli, nell’ultimo allenamento congiunto, hanno sconfitto in maniera netta (4-0) i Diavoli Rosa Brugherio.

    Non solo: dall’altra parte della rete ci sarà pure una vecchia conoscenza dei colori biancoblù come Marco Novello: l’appuntamento è in calendario mercoledì 18. “Sta nascendo un gruppo di professionisti – conclude il palleggiatore di Due Carrare -. O almeno, questo è ciò che si evince al primo impatto. Perché, allo stesso tempo, siamo tutti giocatori e ragazzi “work in progress” e non atleti fatti e finiti. Un simile fattore aiuta l’allenamento e la convivenza quotidiana”.

    (fonte: Comunicati stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    Successo di Offanengo nel test contro Crema, Collina: “Partiamo da una bella base tecnica”

    Finisce con un successo il primo test stagionale della Trasporti Bressan Offanengo (A2 femminile), che al PalaCoim ha sostenuto un allenamento congiunto con l’Enercom Fimi Crema, la prima squadra di B1 del Volley 2.0 Crema con cui il Volley Offanengo è legata dalla sinergia giovanile Future Volley.

    Quattro a uno il risultato del test informale, con Crema che si è aggiudicata il primo parziale, combattuto, mentre nel “cuore” della seduta ufficiosa la squadra di Giorgio Bolzoni ha dominato la scena facendo la voce grossa nel secondo e nel terzo set (25-7 e 25-17).

    Rimonta di casa nel quarto parziale, con Martinelli e compagne che hanno ribaltato la situazione con un’accelerazione finale (25-23). Di comune accordo, si è giocata anche la quinta frazione supplementare, vinta 15-10 da Offanengo.

    Nell’occasione, l’intera rosa neroverde arruolabile è stata utilizzata, con l’unica indisponibilità della palleggiatrice Ulrike Bridi, presente a bordocampo.

    “Al di là del risultato che era un fattore superfluo – commenta Fabio Collina, vice allenatore della Trasporti Bressan – questo primo test era la prima risposta al lavoro che stiamo facendo. In certe dinamiche abbiamo ottenuto risposte positive, su altre dobbiamo ancora lavorare, tra cui l’attacco, mentre abbiamo notato come la battuta abbia inciso, è un fondamentale dove abbiamo margini di crescita.

    Si inizia, inoltre, a vedere il sistema muro-difesa e partiamo da una bella base tecnica. Per quanto riguarda l’atteggiamento, abbiamo visto come possono esserci dei cali, lavoreremo anche su questo, ma c’è stata anche la reazione che ci ha portato a vincere in rimonta il quarto set. In questo primo test abbiamo ruotato tutte le ragazze a disposizione, permettendoci così di far crescere l’intesa e la confidenza in campo”.

    Nella prossima settimana, agenda ricca di appuntamenti per le neroverdi: lunedì alle 20,30 presentazione ufficiale in piazza Patrini a Offanengo, mentre mercoledì e venerdì alle 19 al PalaCoim (ora di inizio gara) test match contro Ripalta Cremasca (B1) e Imola (A2).

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-ENERCOM FIMI CREMA 4-1(23-25, 25-7, 25-17, 25-23, 15-10)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Rodic 8, Salvatori 8, Martinelli 14, Nardelli 10, Caneva 8, Compagnin 3, Tellone (L), Favaretto 4, Campagnolo 10, Rodic 8, Tommasini (L), Pinetti 6, Bole 7. All.: BolzoniENERCOM FIMI CREMA: Citterio 10, Scuri 8, Giroletti 10, Pagliuca 8, Scurzoni 7, Moretti 3, Guerini Rocco (L), Negri (L), Belli, Valentini, Fugazza 2, Bianco. N.e.: Pala, Abati. All.: Colombo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrato: «Stiamo già spingendo molto in palestra»

    «A fine stagione sarò soddisfatto solo se, al fianco della denominazione “Belluno Volley”, verrà accostata la scritta ‘Serie A’ con un numero diverso dal 3». Parole e musica degne di un direttore d’orchestra. E lui in effetti lo è: Leonardo Ferrato. Il ventiduenne palleggiatore, originario di Padova, non nasconde le sue ambizioni in vista dell’annata pallavolistica.
    LAVORO – I presupposti per puntare in alto non mancano: sulla carta, se si considera che durante l’estate è stato allestito un roster profondo e arricchito da nomi di rilievo. Ma anche sul campo, a giudicare dalle prime sedute d’allenamento, alla Spes Arena. E con un paio di passaggi nell’impianto natatorio di Longarone: «La preparazione sta procedendo molto bene – prosegue Ferrato -. Sono soddisfatto di queste due settimane. Stiamo già spingendo parecchio e il lavoro nelle gambe si sente tutto, ma va benissimo così». 
    CONFERMA E NOVITÀ – In cabina di regia, Ferrato è la conferma. E Francesco Guizzardi, al debutto in Serie A3 Credem Banca, la novità: «Con Francesco mi trovo ottimamente. Essendo pari ruolo, spesso ci troviamo a lavorare solo io e lui, separati dal resto del gruppo. Tra noi c’è sintonia». 
    WORK IN PROGRESS – Nel frattempo, manca una decina di giorni al primo test del pre-campionato. Un test che vedrà i ragazzi di coach De Cecco impegnati in Lombardia. E in particolare a Cantù, contro una compagine di categoria superiore come il Campi Reali. I brianzoli, nei primi due allenamenti congiunti del loro percorso, hanno sconfitto in maniera netta (4-0) l’Acqua San Bernardo Cuneo e i Diavoli Rosa Brugherio. Non solo: dall’altra parte della rete ci sarà pure una vecchia conoscenza dei colori biancoblù come Marco Novello: l’appuntamento è in calendario mercoledì 18. «Sta nascendo un gruppo di professionisti – conclude il palleggiatore di Due Carrare -. O almeno, questo è ciò che si evince al primo impatto. Perché, allo stesso tempo, siamo tutti giocatori e ragazzi “work in progress” e non atleti fatti e finiti. Un simile fattore aiuta l’allenamento e la convivenza quotidiana».  LEGGI TUTTO

  • in

    Test match Reggio Emilia-Mantova 2-2, Fanuli: “Dobbiamo migliorare l’approccio alla gara”

    Secondo test match della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia che affronta in casa la Gabbiano FarmaMed Mantova. Altro incontro importante per verificare i progressi della squadra in vista dell’inizio del campionato. 

    Reggio Emilia conclude con un pareggio il secondo test match 2-2, sicuramente i carichi di lavoro hanno iniziato a farsi sentire e la Conad non è riuscita ad esprimersi al massimo delle sue potenzialità.  

    SESTETTI – Scendono in campo i sestetti iniziali: parte Reggio Emilia che schiera in diagonale Porro e Stabrawa, i ricevitori dell’incontro sono Suraci e Gottardo, i centrali sono Bonola e Barone, infine il libero è De Angelis. Mantova scende in campo con la diagonale Depalma-Baldazzi, i posti quattro sono Pinali e Parolari, i muratori del match sono Tauletta e Ferrari, il libero è Marini. 

    1° SET – Inizio di primo set che vede le squadre in pareggio (4-4). Ace di Mantova che si porta in vantaggio (5-8). Baldazzi in pallonetto sigla il 12-15, poi l’attacco vincente di Bonola riporta sotto Reggio (18-19). Mantova trova il muro vincente (19-21), ma i reggiani rispondono a loro volta con il monster block di Barone (20-21). Il set point se lo aggiudica Mantova, che chiude il primo set grazie ad un errore da seconda linea di Stabrawa (22-25). 

    2° SET – Nel secondo set Mantova scappa subito sul 3-6, e costringe così coach Fanuli a chiamare il primo time out. Attacco vincente di Suraci (6-10). Stabrawa trova la diagonale da posto due e la Conad si riporta sotto (11-16). I mantovani prendono margine sul 13-20 grazie ad un buon gioco a muro. Mani out di Pinali che fa guadagnare alla sua squadra il set point decisivo (14-24). È Tauletta alla fine con un ottimo primo tempo a chiudere il set (15-25).

    3° SET – Il terzo set parte con il vantaggio dei reggiani grazie a due ottimi attacchi di Guerrini e un muro imponente di Barone (4-2). È Gottardo con un mani out a tenere il parziale in parità (7-7). Il set non vuole sbloccarsi, entrambe le compagini continuano ad accumulare punti in attacco (14-14). Gasparini, subentrato in posto due, esegue un’ottima diagonale (18-17). Partenio smarca in pipe Guerrini, che riporta in vantaggio i ragazzi di coach Fanuli (23-22). Chiude il terzo set Reggio con un muro vincente (25-22).

    4° SET – Quarto set che vede Mantova prendere margine con dei buoni attacchi (3-6). Attacco punto dei reggiani che vale il 7-8. Partenio chiama in causa Guerrini con un attacco da posto quattro che risulta vincente e porta al pareggio le due squadre (10-10). Monster block di Alberghini che porta la Conad avanti con due lunghezze di vantaggio (14-12). Gasparini si fa spazio in parallela e fa allungare ancora Reggio (18-14). Errore in attacco per i ragazzi di coach Serafini che fanno guadagnare il set point ai reggiani (24-20). Chiude il set e la partita la Conad Reggio Emilia (25-21).

    Il prossimo test match si giocherà̀ sabato 14 settembre alle ore 16:00 al Pala Francescucci di Cantù; a sfidare la Conad sarà̀ la Campi Reali Cantù. 

    Fabio Fanuli (primo allenatore della Conad): “Come spesso accade in questo periodo si ha sempre la sensazione di essere in un cantiere aperto, noi dobbiamo essere bravi a far convivere quello che stiamo provando con quello che è il risultato finale.

    Dobbiamo essere bravi, dobbiamo essere lucidi per analizzare quello che stiamo facendo; alcune cose ci sono piaciute altre un po’ meno, però dobbiamo migliorare l’approccio alla gara, perché l’A2 come sappiamo è un campionato di altissimo livello e quindi, se ci si avvicina all’incontro in maniera blanda, poi potresti pagarla. Per il resto abbiamo visto alti e a bassi, cose su cui comunque stiamo lavorando. Noi continuiamo il nostro percorso, proseguiamo a lavorare con fiducia in palestra e aspettiamo i prossimi test match per vedere i progressi a livello di gioco”.

    Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova: 2-222-25(22′), 15-25(20′), 25-22(24’), 25-21(24′).

    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini 1, Gottardo 8, Porro -, Partenio -, Guerrini 8, Stabrawa 4, De Angelis (L), Barone 3, Bonola 5, Gasparini 8, Alberghini 2, Suraci 6, Sighinolfi 4. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. 

    GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Miselli 5, Parolari 7, Baldazzi 6, Tauletta 3, Scaltriti 7, Marini (L) , Pinali 7, Ferrari 3, Depalma 4, Bini (L) , Zanini 2, Gola 1, Massafeli Iasi Pedroso 2, Catellani -. Coach: Simone Serafini, Cristian Lorenzi. 

    Note Reggio Emilia: ace 1, service error 18, ricezione 55%, attacco 44%, muri 5. Note Mantova: ace 9, service error 29, ricezione 65%, attacco 45%, muri 8. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO