More stories

  • in

    Il Cisterna Volley cade al quinto set contro Taranto

    CORIGLIANO-Il Cisterna Volley esce sconfitto nella semifinale del Trofeo del Codex e del Castello”, cadendo al quinto set contro la Gioiella Prisma Taranto nonostante una buona prova nel complesso al servizio, con diversi cambiamenti nel sestetto nel corso della partita. Per il Cisterna Volley il miglior marcatore è stato Theo Faure con 25 punti messi a referto da parte dell’opposto francese.
    Coach Falasca propone nel sestetto iniziale Rivas al fianco di Bayram, Baranowicz in diagonale con Faure, Mazzone e Nedeljkovic al centro con Pace libero. Coach Boninfante schiera i suoi con Zimmermann opposto a Gironi, Hofer e Lanza laterali, Alonso e D’Heer al centro con Rizzo libero.
    Il primo set vede il Cisterna Volley imporre subito il ritmo, trovando continuità a muro e in attacco. Un colpo di Bayram apre il parziale sul 7-5, gli fa eco Rivas con la bordata che tiene a distanza Taranto sull’11-7. I ragazzi di Boninfante provano a restare in scia con gli attacchi di Hofer, è Bayram dalla seconda linea ad aumentare il margine sul 22-17. Nel finale il muro di Nedeljkovic e il colpo di Bayram chiudono il set in favore dei pontini 25-18.
    Nel secondo atto del match Taranto non molla Cisterna, andando subito avanti sul 2-5 con Hofer. Mazzone e Faure colmano il gap sul 9-9. Un attacco in diagonale di Faure porta avanti Cisterna sul 15-14, ma i rossoblù non mollano e si portano avanti sul 22-23 con il muro di Alonso. Ai vantaggi l’ingresso di Held al servizio fa la differenza, con il muro di Lanza ai danni di Faure a rimettere in pari la partita.
    Il Cisterna Volley nel terzo set fa la differenza al servizio con 4 ace realizzati. Ad aprire l’iniziale fase di stallo è proprio una prodezza di Faure dai nove metri sul 14-12. I pontini tengono a distanza Taranto con l’ace di Nedeljkovic che vale il 17-15. Quando D’Heer e Gironi accorciano le distanze, un attacco di Faure sul 22-19 blocca la ripartenza. Nel finale prima la diagonale precisa, poi il punto in battuta di Rivas consegnano il nuovo vantaggio a Cisterna.
    Taranto tiene bene in difesa, pungendo con Lanza dai nove metri per il primo vantaggio sul 5-9. Il collettivo pugliese mantiene il gap grazie all’ace di Hofer sul 9-14. Falasca pesca dalla panchina nuove soluzioni: entrano Tarumi, Fanizza e Czerwisnki, protagonisti nella parziale rimonta sul 18-21 di Cisterna. Nel finale non basta l’ace di Tarumi per il 22-23, ai vantaggi Gironi al servizio fa la differenza, portando il match al quinto set.
    L’ultimo atto della partita vede subito Cisterna avanti con il colpo dai nove metri di Bayram per il 3-0. Quando Taranto si avvicina è Diamantini in primo tempo a piazzare a terra la sfera dell’8-6. Il set si combatte punto a punto, dove al vantaggio firmato Lanza sul 12-14 serve un gran turno al servizio di Tarumi per portare Cisterna ai vantaggi sul 15-14, poi Taranto resta in gioco e colpisce ai vantaggi: è di Alonso il muro che pone fine al match, consegnando la finale alla squadra di Boninfante.
    Il Cisterna Volley giocherà domani per il terzo posto contro la ACH Volley Ljubljana.
    “La prova di oggi è servita per valutare diverse situazioni, nel proseguo del nostro percorso di preparazione in vista del campionato – l’analisi di coach Falasca – Sono state effettuate diverse rotazioni all’interno del sestetto, perchè l’obiettivo principale in questo momento della stagione è quello di provare a mettere tutti i giocatori nella condizione ottimale. In alcuni tratti della partita abbiamo mostrato buone cose, in altre il nostro livello di gioco è calato e non siamo riusciti a essere continui. Taranto ha trovato maggiore continuità mantenendo il sestetto base ma non servono scusanti, dobbiamo continuare a lavorare e ripartire già da domani per non commettere nuovamente questi errori”.
    CISTERNA VOLLEY – GIOIELLA PRISMA TARANTO 2-3 (25-18; 24-26; 25-21; 24-26, 18-20)
    CISTERNA: Baranowicz2, Faure 25, Bayram 15, Rivas 11, Mazzone 4, Nedeljkovic 10, Pace (L), Tarumi 9, Diamantini 6, Fanizza, Czerwinski 3, Tosti n.e, Finauri (L) n.e, Ramon n.e. All.FalascaTARANTO: Zimmermann 1, Gironi 17, Alonso 12, D’Heer 2, Lanza 20, Hofer 23, Rizzo (L), Santangelo, Luzzi n.e., Held, Alletti, Balestra, Fevereiro n.e., Paglialunga n.e. All.Boninfante LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria convincente nel test con Ravenna

    Vince e convince la Delta Group Porto Viro, che nel terzo test match della preseason supera 4-0 la Consar Ravenna sul terreno di casa. Se mercoledì contro Prata si erano visti segnali di crescita, nell’allenamento congiunto con i romagnoli la truppa di Daniele Morato ha fatto un vero e proprio salto di qualità, anche a livello di tenuta mentale. Prova ne siano i finali del secondo, del terzo e del quarto set, tutti tirati e portati a casa con merito dai nerofucsia. Oltre ai “soliti” Andreopoulos (16 punti, 59% in attacco, 2 muri e 1 ace) e Arguelles (12 punti, 59% in attacco e 2 muri), chiude in doppia cifra anche il brasiliano Pedro (11 punti, 50% in attacco, 3 ace e 1 muro) che commenta così il confronto con Ravenna: “Abbiamo fatto una grande partita contro un ottimo avversario, ha funzionato davvero tutto, siamo andati molto bene in contrattacco e in battuta. I miei ace? Il servizio è uno dei fondamentali che mi riesce meglio, sono contento di essere tornato ai livelli dell’anno scorso. Manca quasi un mese all’inizio del campionato, la prossima settimana giocheremo fuori casa a Prata (mercoledì alle 19) e a Ravenna (sabato alle 18) e saranno altri due test importanti: stiamo lavorando tanto e bene, sono convinto che possiamo crescere ancora”.
    LA PARTITA
    Coach Morato schiera la Delta Group con Santambrogio al palleggio e Arguelles opposto, Eccher e Sperandio al centro, Andreopoulos e Pedro in posto quattro, Lamprecht libero.
    Porto Viro subito aggressiva a muro, ci sono le mani di Sperandio e Andreopoulos sull’8-4 che inaugura la sfida. Block anche per Ravenna e gap dimezzato (9-7), il pari arriva poco dopo, al termine di uno scambio convulso (10-10). Pedro riporta avanti la squadra di casa (13-11), quindi due sbavature consecutive degli ospiti per il 17-13. Arguelles è una macchina in cambio palla, il tecnico ravvenate Valentini chiama tempo sul 18-14. Sontuosa tripletta (un muro e due contrattacchi) di Pedro, parziale ormai in ghiaccio (22-16). Il sigillo lo mette Andreopoulos: 25-19.
    Cambio campo, la Delta Group riparte a suon di muro-difesa: sul tabellone è 7-4 dopo il block di Arguelles. Ravenna prova un paio di volte a rientrare ma viene puntualmente respinta, e alla fine Sperandio riesce a guadagnare un’altra lunghezza di margine in contrattacco (15-11). Ancora una folata ospite sul buon turno in battuta di Russo (16-15), stavolta Ekstrand completa l’aggancio e c’è anche il sorpasso di Guzzo: 18-19, time per Morato. Tuona due volte al servizio Pedro, Porto Viro torna al comando (22-20). Andreopoulos conquista due palle set, la seconda è quella buona: 25-23.
    Terzo set, Ravenna inizia con un break di vantaggio, l’ace di Eccher ristabilisce l’equilibrio (4-4). Santambrogio in battuta propizia lo scatto nerofucsia che vale l’8-5, immediata reazione romagnola e nuova parità (8-8). Arguelles fa (11-9) e disfa (12-12), lunga azione chiusa da Andreopoulos e servizio vincente di Pedro (15-12), che poi lascia il posto a Magliano. Gli ospiti non mollano la presa, ace di Zlatanov per il 17-17, ma c’è l’immediata risposta di Santambrogio, sempre dai nove metri: 19-17. Anche Andreopoulos colpisce dalla linea di fondo campo, discrezionale per Valentini sul 21-18. Usciti dalla pausa, arriva il monster block di Arguelles che sembra chiudere i conti. Ravenna, però, è ancora viva, Morato deve interrompere il gioco sul 23-22. Ci pensa Eccher a togliere le castagne dal fuoco: 25-23.
    Porto Viro cambia completamente pelle per il quarto parziale: Ghirardi-Bellia sulla diagonale, Innocenzi-Ballan al centro, Chiloiro-Magliano in posto quattro, Andreopoulos nell’inedita veste di libero. Scatta meglio dai blocchi Ravenna (1-4), ma Porto Viro ribalta in un amen il punteggio sul giro di battute di Innocenzi e costringe Valentini al time (7-5). Da un break all’altro, quello siglato dagli ospiti con Zlatanov al servizio (7-8). Feri (muro) e Zlatanov rimpinguano il bottino romagnolo (11-14), la Delta Group risale la china con Chiloiro in battuta (15-15) ma poi scivola rovinosamente a meno quattro (15-19 dopo l’ace di Bertoncello). Chiloiro (block) e Magliano (ace) riaccendono la fiammella nerofucsia, errore ravennate ed è 22-22: time per Valentini. È tempo di ribaltone, incontenibile Chiloiro, quindi gran muro di Ghirardi (24-22). Chiude le ostilità Bellia: 25-23, 4-0.
    TABELLINO
    Delta Group Porto Viro-Consar Ravenna 4-0 (25-19, 25-23, 25-23, 25-23)
    Durata parziali: 22’, 27’, 24’, 26’. Totale: 1 ora e 39 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 8/15, Ravenna 5/22; Ricezione: Porto Viro 47%, Ravenna 45%; Attacco: Porto Viro 45%, Ravenna 42%; Muri punto: Porto Viro 12, Ravenna 8.
    Delta Group Porto Viro: Ballan 2, Arguelles Sanchez 12, Magliano 5, Pedro 11, Ghirardi 1, Lamprecht (L), Sperandio 4, Innocenzi 2, Bellia 2, Andreopoulos 16, Eccher 6, Chiloiro 4, Santambrogio 2. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Consar Ravenna: Copelli 3, Selleri 1, Guzzo 11, Tallone 2, Canella 6, Ekstrand 7, Goi (L), Russo 1, Zlatanov 12, Bertoncello 4, Feri 14, Grottoli 2; ne Mirabella, Pascucci (L). Allenatori: Antonio Valentini e Saverio Di Lascio. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time vince la prima amichevole (3-1)

    Personal Time 3
    Bassano 1
    (25-16; 25-17; 25-16; 22-25)
    PERSONAL TIME: Baciocco 3, Rocca 11, De Faveri 6, Buosi 3, Bellese 1, Giannotti 11, Bellucci 6, Lazzarini 2, Fusaro 3, Paludet, Zanatta, Brucini 8, Cunial 12, Mellano 1. All.: Moretti
    BASSANO: Carlesso 1, Gabrielli, Pierobon 1, Unknow 1, Milani 4, Orso 3, Parise 6, Zurlo 3, Mitic 7, Rampin 7, Tosin, Lazzarotto 10, Visentin 2, Lunardon 5, Polacco 5. All. Poletto.
    Primo test amichevole per la Personal Time di Daniele Moretti, dopo tre settimane di allenamenti pieni i sandonatesi hanno affrontato il Bassano. Una buona sgambata per Giannotti e compagni dopo un’estate in cui il gruppo è praticamente cambiato per il 90%.
    La Personal Time ha già fatto intravedere alcune buone cose, tenendo conto di come una pre season presenti sempre tante incognite.
    Moretti ha ruotato tutti gli uomini a disposizione facendo giocare anche i più giovani, li ha testati per vedere come reagiscono al loro impiego in gara.
    Dopo aver vinto i primi tre set, i padroni di casa hanno ceduto nel quarto dove Bassano si è imposto 25-22. (36) LEGGI TUTTO

  • in

    Casalmaggiore si arrende a Padova, il test match finisce 1-3 per le venete

    Gli allenamenti congiunti sono sempre sia un ottimo banco di prova per testare tecnica e tattica, sia un prezioso modo per migliorare le affinità, tra nuove compagne di squadra, con i dettami della panchina, con gli schemi. Quello tra Volleyball Casalmaggiore e Nuvolì Altafratte Padova è stato un buon momento di allenamento e un’occasione positiva per migliorare sfruttando il duro lavoro che viene fatto in palestra ogni giorno in questo breve pre campionato.

    Il risultato è andato ad appannaggio delle venete per tre set a uno ma buoni messaggi sono comunque pervenuti dalla squadra guidata dall’head coach Bruno Napolitano, coadiuvato da coach Guido Beccari. Prima cosa positiva sicuramente i 15 punti di Montano e i 10 di Nwokoye che hanno trascinato l’attacco lombardo, supportate però da Grbavica con 8 punti e Nosella con 6. Secondo, due muri a testa per Pincerato, Grbavica e Montano, due gli aces per Dalla Rosa e Nwokoye. In ricezione Nosella chiude con il 75%, Grbavica con il 59% e Faraone con 47%, buona prova anche di Costagli e Dalla Rosa con Perletti in fase di miglioramento.

    Il gioco sì è ancora embrionale, le affinità sono ancora da oliare ma il pre campionato è fatto proprio per questo. Ora si torna a lavorare in palestra in vista del torneo memorial Bressan ad Offanengo di sabato 21 e domenica 22 settembre.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE – NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1-3(20-25, 17-25, 23-25, 25-21) 

    Casalmaggiore: Costagli 4, Perletti 2, Pincerato 3, Montano 15, Dalla Rosa 4, Nwokoye 10, Faraone (L), Nosella 6, Cantoni, Grbavica 8. Non entrate: Marku, Ribechi (L). All. Napolitano-Beccari.Altafratte: Bovo 6, Fiorio 8, Micheletti 10, Grosse-Scharmann 17, Esposito E. 13, Stocco 3, Maggipinto (L), Talerico 6, Ghibaudo, Fanelli 1, Esposito L. 4, Occhinegro (L), Pridatko 7. All. Sinibaldi-Fiscon

    Durata set: 24′, 22′, 26′, 24′. Tot: 96′

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamento congiunto a senso unico, Macerata vince 4-0 contro Clementina Volley

    Secondo convincente test pre-season per la CBF Balducci HR Macerata, il primo di fronte ai tifosi di casa, accorsi in buon numero al palasport: le arancionere hanno superato in tutti e quattro i set (4-0) disputati nell’allenamento congiunto (25-14, 25-17, 25-16, 25-10) la Clementina Volley Castelbellino-Moie (formazione marchigiana di Serie B1).

    Un test utile soprattutto, come normale in questa fase di preparazione pre-campionato, per valutare i progressi e trarre indicazioni sugli aspetti da migliorare, al termine della quarta settimana del pre-campionato. Spazio dunque a tutta la rosa a disposizione di coach Lionetti (ai box Busolini e Morandini), come già avvenuto nella scorsa settimana in occasione del test disputato a Vallefoglia. Sabato prossimo, 21 settembre, si replica a Macerata stavolta con le pari categoria della Omag-Mt San Giovanni in Marignano.

    SESTETTI – Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Coach Moretti sceglie Fabbo-Malatesta, Tomasetig-Casarin, Barbolini-Usberti, Sposetti libero.

    1° SET – Parte subito forte nel primo set la CBF Balducci HR con il turno al servizio di Decortes (6-0), Battista concretizza in contrattacco per il 10-2, Caruso piazza il primo tempo del 14-5. Le arancionere spingono sull’acceleratore anche a muro con Fiesoli (19-7), la Clementina trova un paio di buone difese (21-11) concretizzate da Usberti ma Caruso mura il 23-11: il set si chiude 25-14.

    2° SET – La CBF Balducci HR scappa subito sul 7-3 nel secondo set, Caruso e Battista fermano Barbolini a muro (10-6). Tomasetig ferma Caruso (10-8), Decortes non trova la riga (11-10), poi Malatesta sbaglia 14-11. Battista attacca il 16-12, Mazzon mura il 20-15 e Decortes mette a terra il 21-15: l’opposta arancionera firma anche due ace consecutivi (23-16), chiude sempre lei 25-17.

    3° SET – Nel terzo set c’è Bulaich per Battista, più equilibrio nel parziale (7-7), poi il break di Decortes al servizio (13-10) subito rimontato da Malatesta (13-13) dai nove metri. C’è spazio per il doppio cambio con Battista opposta e Braida in regia, dentro anche Orlandi per Mazzon. Proprio Battista firma il 16-14, Bulaich mura il 18-14 poi sale in cattedra Caruso: con i suoi colpi la CBF Balducci va sul 22-15 e sempre lei piazza la fast del 25-16.

    4° SET – Nuova formazione anche nel quarto set per la CBF Balducci HR con Braida-Battista, Orlandi-Caruso, Bulaich-Sanguigni (sempre Bresciani libero). Braida firma due ace in avvio (4-0), Caruso trova in diagonale il 9-3: le arancionere tengono senza problemi il vantaggio (13-6), Sanguigni mette il colpo del 17-8. Caruso e Orlandi dai nove metri confezionano il 19-8, Battista spinge da seconda linea il lungolinea del 24-10: finisce 25-10.

    CBF BALDUCCI HR MACERATA – CLEMENTINA VOLLEY 4-0(25-14, 25-17, 25-16, 25-10)

    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Battista 11, Morandini n.e., Bonelli, Mazzon 10, Orlandi 1, Bulaich 8, Braida 3, Busolini n.e., Fiesoli 6, Sanguigni 3, Caruso 20, Decortes 9. All. Lionetti

    CLEMENTINA VOLLEY: Fabbo 1, Boeari 1, Sorana, Bastari (L), Belegni 1, Casarin 5, Usberti 11, Luciani 1, Barbolini 4, Giuliani, Sposetti (L), Malatesta 5, Calza n.e., Tomasetig 2. All. Moretti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo di Sondrio, anche Busto Arsizio si ferma in semifinale; Potsdam vince 2-1

    Esce sconfitta dalla semifinale del Trofeo Città di Sondrio la Eurotek UYBA Busto Arsizio che, nonostante una gara equilibrata, subisce il 2-1 da parte delle tedesche dell’SC Potsdam.

    Coach Caprara si è affidato oggi al 6+1 composto da Boldini – Frosini, Sartori – Lualdi, Olaya – Kunzler, con Pelloni libero, mentre per domenica 15 settembre, nella finale per il terzo posto in programma alle 17 con Bergamo (sconfitta 2-1 dal Mulhouse), è probabile ampio turnover.

    Top scorer biancorosse Olaya (37% offensivo) e Frosini, autrici di 13 punti a testa, con l’opposta bustocca brava anche a muro con 5 opposizioni. Il Potsdam si è confermato team di qualità e ha vinto con merito, sospinta dagli attacchi di Holthaus e Cholet (15 e 11 punti rispettivamente).

    Al termine della partita i due allenatori hanno fatto disputare alle proprie squadre un set aggiuntivo di allenamento, vinto dalle farfalle per 29-27 (in campo Scola, Piva e Howard).

    1° SET – parte fortissimo Potsdam e si porta sullo 0-3 con Harbin, ma le ragazze di coach Caprara pareggiano subito(4-4) grazie agli attacchi di Olaya. La colombiana è on fire e con un ace dà il primo vantaggio alla UYBA (9-8). Le farfalle continuano a mantenere un punticino di vantaggio fino al 19-19; si va punto a punto fino al 22-22, poi Olaya con un mani out firma il 24-23 ma due errori biancorossi lanciano le tedesche alla conquista del set (25-27).

    2° SET – il primo mini allungo è di Potsdam (4-6) con la Cholet a mettere palla a terra, ma la UYBA reagisce, conquista il pari (8-8), e poi mette la freccia con Kunzler e un primo tempo di Sartori (10-8). L’ace di Boldini fa volar via le farfalle sul 13-9, Olaya sale in cattedra e un suo muro permette a Busto Arsizio di portarsi sul 18-11. Harbin e Holtaus non ci stanno e provano il gran recupero, riportando a meno 1 le tedesche (21-20); Caprara è costretto a chiamare 2 time out, poi Kunzler con un pallonetto e un muro ridà fiato alle farfalle (23-20) che chiudono 25-21 con un murone di Sartori.

    3° SET – Frosini e Olaya sono brillanti in avvio (4-4), poi la UYBA allunga 6-4 con l’ace della colombiana; sempre Olaya tiene avanti le farfalle (12-10), ma una maestosa Holtaus firma addirittura il sorpasso (14-15) e cambia completamente l’inerzia del set (16-18). Caprara chiama il time out ma le tedesche sono in fuga (19-22) e chiudono 20-25.

    Eurotek UYBA Volley Busto Arsizio – SC Potsdam 1-2 (25-27, 25-21, 20-25)

    UYBA Volley Busto Arsizio: Howard 1, Pelloni (L), Van Der Pijl, Piva, Olaya 13, Van Avermaet ne, Morandi ne, Lualdi 1, Sartori 6, Obossa, Frosini 13, Kunzler 11, Boldini 1, Scola. All. Caprara, 2° Barbolini.SC Potsdam: Antunovic 3, Kirchoff (L), Harbin 5, Ewert ne, Holthaus 15, Nasin 6, Bachmann ne, Koulberg 9, Bamba (L), Starks ne, Kokram ne, Cholet 11. All. Boieri, 2° Romero.

    Note: Durata set: 27, 27, 24. Tot. 1h 18′UYBA Busto Arsizio: Battute vincenti 5, battute errate 8, muri 9, attacco 31%, ricezione 27%, errori 24.SC Potsdam: Battute vincenti 3, battute errate 10, muri 9, attacco 37%, ricezione 55%, errori 24.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo di Sondrio, Bergamo si arrende in semifinale a Mulhouse Alsace

    Non sarà finale per Bergamo al Trofeo di Sondrio: le francesi del Mulhouse Alsace hanno strappato alle rossoblù i due set della semifinale che valgono l’accesso alla sfida che decreterà il nuovo detentore del trofeo.

    Out Piani, a riposo precauzionalmente, in diagonale con Evans si è schierata Adriano. Al centro Strubbe e Manfredini, in banda il capitano Mlejnkova e Montalvo. E infine il libero Armini. 

    Le rossoblù sono scese in campo contratte e hanno faticato a spezzare il ritmo delle avversarie. Ma tante sono state le note positive: il 100% in attacco di Linda Manfredini (9 punti più 1 ace e 2 muri), seguito dal 58% di Adriano (12) e dal 55% di Montalvo (13).

    Domenica 15 settembre sarà Finale per il terzo posto, alle 15.

    Bergamo-Mulhouse Alsace 1-2 (21-25, 19-25, 25-13)

    Bergamo: Montalvo 13, Manfredini 12, Adriano 12, Mlejnkova 9, Strubbe 4, Evans 1, Armini (L); Bolzonetti 2, Mistretta. N.e. Piani (L), Carraro, Farina, Alcantara. Allenatore: Parisi

    Mulhouse Alsace: Legros 11, Nana 8, Kosonen 14, Tontai 8, Jatzko 7, Marin 2, Soldner (L); Casadei (L), Gross. N.e. Bal, Danard-Selosse, Monkam, Evans, Vasi, Jourdan, Le Galloudec. Allenatore: Salvagni

    Durata set: 26’, 25’, 22’Battute Vincenti: Bergamo 4, Mulhouse 5Battute Sbagliate: Bergamo 6, Mulhouse 2Muri: Bergamo 4, Mulhouse 7

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova vince tre dei cinque set giocati nel test match contro Monza

    Dopo l’esperienza coreana, la Vero Volley Monza è tornata sul campo dell’Opiquad Arena per il primo test match stagionale contro la Sonepar Padova, terminato 2-3 (22-25, 25-15, 19-25, 16-25, 15-13). In attesa della Supercoppa di Firenze, la prima squadra maschile del Consorzio ha dimostrato una crescita nella condizione e ritmo di gioco.

    Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 17 punti (54% attacco), mentre per i padroni di casa Marttila con 13 punti (35% attacco). L’allenamento congiunto all’Opiquad Arena ha premiato il team di coach Cuttini, che torna a casa con tre set vinti su cinque, e con una serie di indicazioni utili per il lavoro in palazzetto delle prossime settimane di pre season.

    SESTETTI – Per questo match, coach Eccheli schiera in campo Kreling-Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Marttila e Rohrs come schiacciatori, Di Martino-Beretta coppia di centrali e Gaggini libero. Padova è scesa in campo con Truocchio, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L)

    1° SET – Nel parziale inaugurale, entrambe le formazioni mostrano grande energia e ingaggiano una fase di punto a punto. Sul 14-12 è Monza a staccarsi per prima, ma Padova riesce a tenersi in contatto e sul 15-17 a portarsi al comando. I vincenti di Rohrs e Di Martino e l’ace di Szwarc sul 21-23 riavvicinano Monza e nonostante il recupero di Gaggini, Padova si aggiudica il primo set per 22-25.

    2° SET – La diagonale vincente di Szwarc sul 5-5 prova ad interrompere l’equilibrio di inizio secondo set, ma ci pensa Rohrs a staccare Monza (8-6). Gli ospiti provano a rimanere attaccati, ma è ancora Vero Volley a mantenere il comando. Il muro di Rohrs porta Monza a +4 (16-12) e sul 18-13 arriva il primo time-out di Eccheli. Finale di set tutto brianzolo con Monza che chiude il parziale 25-15.

    3° SET – Nella terza frazione, ingresso in campo di Lee, subito a segno. Secondo time-out dalla panchina di Monza sul 4-7 per interrompere il gioco. L’ace di Beretta del 6-8 avvicina Vero Volley, ma gli ospiti si mantengono saldi al comando del parziale. Massimo vantaggio per Padova (13-20), ma il Monster Block di Di Martino rallenta la corsa degli ospiti (17-21). Un altro muro monzese annulla il set point ospite (19-24), ma la diagonale di Padova chiude il set 19-25.

    4° SET – Avvio di quarto set ad alta intensità, con il vincente di Lee ad accendere il pubblico e il 7-7. Primo allungo di Padova sull’8-13 e time-out Eccheli. Al rientro in campo, Monza non riesce a cambiare l’inerzia del gioco e Padova chiude il set 16-25. Ultimo set in grande equilibrio con Monza abile negli ultimi punti a strappare il parziale 15-13.

    La preparazione per i monzesi ora continua. In vista della Supercoppa di sabato 21 e domenica 22 settembre a Firenze, Beretta e compagni scenderanno in campo mercoledì 18 settembre alle ore 15:45 contro i californiani dell’UCLA.

    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Rispetto alla Corea abbiamo recuperato Rohrs che, anche se non è ancora al massimo della forma, ci ha aiutato a far crescere il livello dell’allenamento. E’ un giocatore della grandi potenzialità e anche oggi ha fatto molto bene. Adesso ci attende una settimana di allenamento con l’obiettivo di implementare ulteriormente il nostro gioco”.

    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “È stato un allenamento molto produttivo per noi, sicuramente utile. Abbiamo, del resto, programmato una serie di test crescenti in questa pre season: si è iniziato con il Torneo di Gubbio, e ora stiamo affrontando squadre di un livello medio-alto, che sono le stesse che troveremo durante la stagione di SuperLega. Oggi abbiamo giocato contro Monza, e più avanti avremo Modena e poi Verona. Questo percorso ci sta aiutando a salire di livello e a trovare le giuste alchimie di squadra.

    Con la squadra finalmente al completo, contro un avversario di valore come Monza, abbiamo ottenuto indicazioni utili, sia positive che negative. Ora abbiamo più chiarezza sui nostri attuali punti deboli e su dove dobbiamo lavorare. Le richieste che ho fatto alla squadra sono state rispettate. Abbiamo fissato alcuni punti chiave su cui concentrarci, e devo dire che mi è piaciuto come sono stati affrontati. Stiamo dedicando molta attenzione alla fase di ricezione e di side out. Devo dire che visto progressi sotto questo profilo, grazie alle scelte fatte.

    Un altro punto di osservazione era il muro, che all’inizio della stagione ci preoccupava. Eravamo un po’ disordinati, ma oggi abbiamo applicato alcune scelte e il lavoro fatto mi è piaciuto. Certo, non siamo ancora al livello ottimale, ma vedo un miglioramento continuo, e questo mi rende fiducioso per le prossime settimane”. 

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 2-3(22-25, 25-15, 19-25, 16-25, 15-13)

    Vero Volley Monza: Marttila 13, Di Martino 8, Kreling, Rohrs 8, Beretta 10, Szwarc 12, Gaggini (L); Lee 5, Frascio, Lawani 4, Mancini, Taiwo 6, Picchio (L). Non entrati: Juantorena, Mosca, Khotsevych, Averill. Coach Massimo Eccheli. Sonepar Padova: Truocchio 5, Falaschi 1, Porro 17, Plak 11, Masulovic 13, Sedlacek 4, Diez (L); Pedron 1, Crosato 3, Mayo Liberman 11, Orioli 6, Galiazzo, Bergamasco. Non entrati: Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 

    Durata: 23’, 20’, 21’, 21’, 12’. Totale: 1h37’.Note. Servizio: Monza errori 21, ace 6, Padova errori 23, ace 5. Muro: Monza 12, Padova 16. Errori punto: Monza 31, Padova 31. Ricezione: Monza 46% (25% prf), Padova 49% (26% prf). Attacco: Monza 40%, Padova 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO