More stories

  • in

    Il Cisterna Volley batte Grottazzolina nel test match in Abruzzo

    ROSETO DEGLI ABRUZZI-Il Cisterna Volley vince in tre set il test match contro la Yuasa Battery Grottazzolina, chiudendo con una vittoria la serie di partite del proprio precampionato, in vista dell’esordio in casa contro Trento il 29 settembre. La partita, giocata nella splendida cornice del PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi, ha portato lo spettacolo della Superlega in Abruzzo, in uno scenario dove lo spettacolo in campo ha entusiasmato il pubblico presente. Le squadre hanno disputato un set aggiuntivo, dove per Falasca c’è stata la possibilità di provare gli elementi del roster che avevano trovato meno spazio in partita, con il risultato finale che ha visto Cisterna imporsi in tutti e quattro i parziali.
    Nell’ultimo test match prima dell’avvio del campionato di Superlega, coach Falasca propone capitan Baranowicz in diagonale con Faure, Diamantini e Nedeljkovic al centro, Bayram e Rivas gli schiacciatori, Pace libero. Grottazzolina si schiera con Zhukouski opposto a Petkovic, Mattei e Demyanenko al centro, Antonov e Fedrizzi schiacciatori, Marchisio libero.
    Il Cisterna Volley passa subito in vantaggio nel primo set, con il bel muro a uno di Nedeljkovic a segnare il primo margine sul parziale di 8-5. La squadra di Ortenzi resta in scia grazie ai colpi di Petkovic, ma dopo un’azione insistita la pipe di Bayram tiene a distanza Grottazzolina sul 15-12. Sempre l’asso turco si mette in proprio chiudendo in diagonale l’azione del 20-17, prima che Faure cali in parallela il set point ed a chiudere il primo atto della partita sia proprio Bayram sul 25-21.
    Nel secondo set il Cisterna Volley impone il suo ritmo al servizio, scappando via sul 10-8 con il primo tempo potente di Diamantini. Grottazzolina resta in scia, tenendo punto a punto i pontini fino al 22-22. L’errore al servizio di Tarumi concede il 23-24 in favore dei fermani, poi Bayram dopo la splendida ricezione di Pace, riporta in equilibrio il set sul 24-24, prima di apporre la sua firma sul 26-24 con un attacco che chiude il parziale in favore di Cisterna.
    Lo spartito non cambia nel terzo atto della partita, dove è Nedeljkovic con un muro su Demyanenko a segnare il primo break sul 5-1. Il Cisterna Volley gestisce il vantaggio, affondando il colpo con Bayram sul 10-5. Nel finale si scatena Tarumi. L’asso giapponese punge prima al servizio trovando l’ace del 18-11, poi colpendo in diagonale sul 20-13. Il primo tempo di Demyanenko termina fuori sul 24-14, prima che con una magia Baranowicz serva Faure, bravo a cercare le mani del muro e a chiudere il set in favore di Cisterna sul 25-14.
    Nel quarto set il Cisterna Volley cambia pelle. Fanizza si posiziona in cabina di regia, in diagonale con Czerwiński. Al centro Mazzone duetta con Nedeljkovic, gli schiacciatori sono Tarumi e Rivas mentre in seconda linea come libero c’è Finauri. Tarumi porta in vantaggio i pontini sull’11-8. Rivas dai nove metri aumenta il gap sul 16-11. I pontini gestiscono il gap: Tosti trova il muro del 24-11, Czerwinski chiude i conti sul 25-22.
    Questa l’analisi a fine partita di Efe Bayram, protagonista di giornata:”Come squadra stiamo migliorando giorno dopo giorno, la nostra condizione cresce e sicuramente aver mantenuto la stessa ossatura della passata stagione ci ha permesso di far inserire subito i nuovi arrivati. Oggi abbiamo disputato un buon match, specialmente nel terzo set che ci ha portato alla vittoria. Grottazzolina non ci ha concesso spazio ed era passata anche avanti, la nostra reazione che ci ha permesso di ribaltare la situazione vale tanto. Alla fine la partita contro Trento si avvicina sempre di più, ma la condizione mia e della squadra è ottima, così come il feeling che si sta creando tra di noi. C’è fiducia reciproca, abbiamo lavorato davvero tanto in questo periodo di preparazione, ma siamo pronti”.
    La squadra tornerà al lavoro al Palasport di Cisterna, in vista della presentazione ufficiale della squadra di Domenica 22 alle 18:30, dove oltre alla presentazione del nuovo roster, dello staff tecnico e dirigenziale, avremo l’onore di svelare la nuova Maglia Ufficiale 2024/25 e di presentare in anteprima l’inedito Inno del Cisterna Volley, che accompagnerà la nostra avventura per tutta la stagione.
    CISTERNA VOLLEY – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 4-0 (25-21; 26-24; 25-14; 25-22)
    CISTERNA: Baranowicz, Faure 14, Diamantini 8, Nedeljkovic 10, Bayram 12, Rivas 7, Pace (L), Mazzone 3, Fanizza 1, Tosti 2, Finauri (L), Jordi Ramon, Czerwinski 6, Tarumi 12. All.Falasca
    GROTTAZZOLINA: Zhukouski, Antonov 10, Cubito, Vecchi (L), Demyanenko 9, Mattei 1, Comparoni 3, Petkovic 16, Fedrizzi 9, Marchiani, Cvanciger 2, Tatarov 4, Schalk, Marchisio (L). All.Ortenzi
    ARBITRI: Dell’Orso – Candeloro
    Nede 15-14 primo tempo LEGGI TUTTO

  • in

    Una grande Emma Villas dà spettacolo contro Ucla University (4-0)

    Ottima prestazione della Emma Villas Siena, che vince tutti e quattro i set disputati questo pomeriggio contro Ucla University, campione Ncaa. Altra grande prestazione per Nelli, che mette giù 18 punti, e per Alpini, autore di 17 punti. La squadra di coach Gianluca Graziosi mostra un’ottima pallavolo ed evidenzia una crescita rispetto ai test precedenti.
    La Emma Villas Siena inizia la sfida con Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, con Cattaneo e Alpini in banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero. Gabriele Nelli parte forte, con un attacco vincente e un ace (3-2). Siena attacca con profitto e serve bene. Emma Villas avanti 10-5. Cattaneo gioca bene sulle mani del muro dei giovani di Ucla. Bravo anche Ceban che chiude la porta all’attacco degli statunitensi: 14-7. Siena tocca anche il +10: 18-8, mentre gli statunitensi commettono molti errori dai nove metri e non trovano ritmo in battuta. Nelli è già assoluto protagonista, mentre Alpini mette giù due palloni non semplici e dimostra di essere in buone condizioni di forma. Il primo set si chiude sul 25-14. Nelli è autore di 7 punti e termina il set con il 100% in attacco. Ben 3 murate per i biancoblu che terminano il parziale con il 53% in attacco.
    Nelli comincia bene anche il secondo set, che è più equilibrato: 8-8. Gli americani passano avanti (8-9) e con un ace di (numero 12) si portano sul +2. Siena recupera grazie ai colpi di Nelli e di Alpini, pareggia sul 15-15 e poi allunga sul 17-15 con una schiacciata vincente del proprio opposto. Subito dopo ci pensano Alpini (18-15) e Cattaneo con un ace (19-15). Il set viene chiuso da Cattaneo sul 25-19.
    Siena avanti 10-4 nel terzo set. Un grande ace di Alpini vale il 13-5 per Siena. Ancora Alpini va a segno dai nove metri (14-5). Siena dilaga nel terzo set con altri 6 punti a testa per Nelli e Alpini. La percentuale in attacco in questo set per i senesi è addirittura del 65%, tre i servizi vincenti dei biancoblu e due le murate punto. Il parziale termina 25-13.
    Si gioca anche il quarto set. C’è Pellegrini in campo in banda con Cattaneo, Alpini è opposto. A segno Alpini, Rossi dal centro e Pellegrini. È ancora Alpini che da opposto mette giù altri palloni. Una sua bella giocata porta al 6-4. Spazio anche per Melato, autore di un grande punto di seconda per il 14-9. Alpini regala anche un bel pallonetto: 20-15. Ucla mette in mostra i colpi di Garcia e con un bel muro di Genis si avvicina. Ci pensa Alpini a chiudere il break degli statunitensi (23-21). Punto ancora per Alpini (24-22). Si chiude sul 25-22.
    I senesi affronteranno sabato e domenica il torneo ad Alba Adriatica.

    Emma Villas Siena – Ucla University 4-0 (25-14, 25-19, 25-13, 25-22)
    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 3, Nevot 4, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 17, Nelli 18, Rossi 4, Pellegrini 3, Randazzo, Ceban 5, Cattaneo 6. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.
    UCLA UNIVERSITY: Nakamura (L), Rassell, Curci (L), Zamprogno, Garcia 5, Graves, Rowan, Wong 5, Genis 5, McQuiggan, Robinson 1, Knight 8, McHenry, Haziz (L), Hersh 1, Ido 2, Flores, Sloane, Decker 2, Champlin, Rama, Edwards 6. Coach: John Speraw.
    NOTE. Percentuali in attacco: Siena: 58%, Ucla University 45%. Muri punto: Siena 8, Ucla University 3. Positività in ricezione: Siena 65% (42% perfette), Ucla University 66% (41% perfette). Ace: Siena 8, Ucla University 3. Errori in battuta: Siena 19, Ucla University 20. Durata del match: 1 ora e 29 minuti (21’, 22’, 22’, 24’).
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ribero Autotrasporti & Autogru rinnova e ospita Felice Sette

    Ribero Autotrasporti & Autogru rinnova la partnership ospitando la presentazione di Felice Sette
    L’azienda di Daniele Ribero conferma il proprio sostegno al Cuneo Volley ospitando la conferenza stampa di presentazione dello schiacciatore pugliese, Felice Sette.
     
    Ieri pomeriggio presso la sede di Riberto Autotrasporti & Autogru, situata a S.Lorenzo di Caraglio, si è tenuta la conferenza di presentazione dello schiacciatore Felice Sette di fronte ai giornalisti delle maggiori redazioni online locali. La tenacia e la “fame” espresse da avversario nella passata stagione, sono state confermate e rilanciate dall’atleta pugliese: “mi è piaciuto tantissimo giocare nel palazzetto di Cuneo da avversario e proprio per questo credo sarà ancora più bello farlo indossando la maglia della città!”
    L’evento ufficiale ha a tutti gli effetti sancito il rinnovo della partnership con l’azienda di Daniele Ribero:  « Sono molto contento che Felice sia quest’anno da questa parte del campo. Non vedo l’ora che cominci la nuova stagione, perché oltre ad essere squadra in campo, il Cuneo Volley è anche gruppo fuori; in questi anni si è creato un bellissimo rapporto tra soci e partner del Club. L’appuntamento al palazzetto è molto atteso a 360 gradi».
    Ribero Autotrasporti & Autogru è presente da oltre quarantacinque anni nel settore dei trasporti e servizi connessi. L’esperienza, la volontà e la tenacia hanno consentito all’azienda di raggiungere una professionalità tale da poter soddisfare le esigenze di una clientela molto vasta, che spazia dal privato, alla grande industria, dai trasporti eccezionali, ai servizi gru e autogru.
    La Ribero Srl, grazie al suo personale qualificato, con anni di esperienza e al vasto e moderno parco mezzi di cui si avvale, è così diventata una solida e affidabile realtà a cui rivolgersi per gestire le esigenze connesse al trasporto nazionale e internazionale, normale ed eccezionale, oltre che alle movimentazioni industriali e ai sollevamenti in genere. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Pincerato nominata capitano di Casalmaggiore: “Cercherò di aiutare con consigli tecnici e comportamentali”

    La Volleyball Casalmaggiore, a pochi giorni dall’inizio del campionato, ha deciso chi sarà il suo capitano, uno dei nomi già conosciuti dai tifosi rosa, Giulia Pincerato.

    “Sono molto felice di essere tornata a Casalmaggiore, come ho sempre detto, ho un bellissimo ricordo della stagione che ho fatto qui e mi gratifica il fatto che tutte le persone che ho ritrovato qui, dirigenti, tifosi..mi hanno ricordato con affetto e con piacere. Essere il capitano mi stimola, mi piace, credo sia un riconoscimento per tutti gli anni della mia carriera pallavolistica essendo io la più esperta.

    Quello che cercherò di fare sarà di aiutare con consigli tecnici e comportamentali le mie compagne visto che tante sono alla loro prima esperienza in Serie A. Il bello di essere il capitano in campo è essere un punto di riferimento per tutta la squadra. Grazie ai miei anni di esperienza con diversi allenatori sono più consapevole riguardo alle scelte. Credo che avere un’atleta di esperienza con le idee chiare possa essere una marcia in più”. Queste le prime parole di Pincerato da capitano.

    Ma Giulia non sarà sola, a farle da vice sarà Giorgia Faraone. “Giorgia sarà il mio vice, anche lei non è alla prima esperienza a Casalmaggiore. Un’atleta carismatica che sono sicura darà vitalità alla squadra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nell’allenamento congiunto con Reggio Calabria, Campobasso riesce a strappare solo un set

    Seppur senza due elementi dello starting six, gli EnergyTime Spike Devils Campobasso danno vita ad un’altra prova volitiva e di grande applicazione. Dopo il 2-1 rimediato ad Aversa in casa dei campani di A2, a Rotonda, contro Reggio Calabria, formazione pari categoria ed altrettanto matricola del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, i rossoblù – che non potevano contare su due elementi di punta come il regista Piazza e lo schiacciatore Margutti, rimasti in Molise – hanno battagliato, ma si sono dovuti arrendere per 3-1 ai reggini.

    Perso il primo set a 23, i rossoblù hanno centrato il secondo set con lo stesso punteggio, perso il terzo a 17 e ceduto ai vantaggi il quarto (27-25) in cui è stato dato spazio agli elementi meno utilizzati.

    “La squadra ha fatto comunque il suo – spiega al termine il tecnico Mariano Maniscalco – seppur senza il proprio regista titolare e senza l’equilibratore in ricezione. Si è trattato di un ulteriore occasione di esperienza con una squadra che ha provato a giocare e a dare il massimo senza scuse e senza alibi. Questo è un ottimo segnale di un gruppo che vuol far bene. Da un punto di vista tecnico abbiamo patito un po’ troppo a muro, fondamentale su cui ci sono degli aspetti da dover registrare”.

    Per i rossoblù ora, il prossimo test sarà il 28 settembre in casa contro il Sabaudia, altra avversaria in campionato e match dal sapore speciale per Urbanowicz, ex di giornata.

    “Questa decina di giorni sarà fondamentale per provare a crescere ulteriormente sperando di recuperare Piazza e e Margutti. Poi, con una squadra che dimostra di tenerci, ci sono tanti segnali incoraggianti perché, poter avere questo tipo di approccio ti dà ulteriore fiducia”, chiosa il trainer.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Pietro Bressan: Offanengo, Brescia, Costa Volpini e Casalmaggiore protagoniste al PalaCoim

    Si assottiglia sempre più il conto alla rovescia per la terza edizione del Trofeo Pietro Bressan alla memoria, quadrangolare di A2 femminile organizzato dal Volley Offanengo e in programma sabato e domenica al PalaCoim.

    A presentare l’evento (che ricorda la figura del padre dell’attuale presidente neroverde Cristian Bressan) sono i capitani delle quattro squadre protagoniste: Martina Martinelli (opposta della Trasporti Bressan Offanengo), Serena Scognamillo (libero della Valsabbina Millenium Brescia), Francesca Dell’Orto (palleggiatrice della Cbl Costa Volpino) e Giulia Pincerato (Volleyball Casalmaggiore), fresca di nomina.

    MARTINELLI (OFFANENGO): “Dal punto di vista del gioco, questo torneo ci dà l’opportunità, tramite il confronto con le altre squadre partecipanti, di mettere in atto il buon lavoro portato avanti in palestra in queste settimane di preparazione e di fare un po’ il punto sul nostro gioco di squadra in vista del campionato che inizierà tra due settimane.

    Personalmente, avendo già partecipato gli scorsi anni, ma credo di poter parlare anche a nome delle mie compagne, sono contenta che questo torneo sia organizzato proprio dalla nostra società e di giocare nel nostro palazzetto che, grazie anche alla partecipazione sentita degli appassionati di Offanengo e del volley in generale, ci darà un primo assaggio del bel clima che si respirerà in campionato. Inoltre, ci fa piacere ricordi la figura del papà del nostro presidente”.

    SCOGNAMILLO (BRESCIA): “La pre-season è sempre un momento delicato perché si vanno a definire le caratteristiche di una squadra completamente nuova. Stiamo cercando la nostra identità: tra alti e bassi, prestazioni migliori e peggiori stiamo trovando i nostri punti di forza. Il gruppo è già affiatato, c’è un bel feeling tra di noi e stiamo lavorando tutte duramente: i presupposti per una bella stagione ci sono tutti.

    Sicuramente il Trofeo Bressan sarà un test importante. Troveremo squadre della nostra categoria e potremo rapportarci con il livello che troveremo nel campionato. Sono molto curiosa di vedere a che punto siamo noi rispetto alle altre formazioni. Credo sarà un bel test per continuare a indirizzare il lavoro”.

    DELL’ORTO (COSTA VOLPINO): “Siamo una squadra tutta nuova, quindi questa prima parte è fondamentale per conoscerci sia dal punto di vista tecnico che caratteriale. Le prime uscite ci hanno dato buone indicazioni e la strada che stiamo percorrendo tutti insieme, staff e atlete, è quella giusta. Questo fine settimana avremo modo di confrontarci con realtà importanti, farlo a due settimane dall’inizio del campionato ci permetterà di capire a che punto siamo”.

    PINCERATO (CASALMAGGIORE): “Il torneo di Offanengo è molto importante perché abbiamo veramente bisogno di giocare, quella di sabato sarà la nostra seconda partita, siamo una squadra completamente nuova e più match facciamo meglio è in questo periodo: abbiamo bisogno di giocare insieme. Il Trofeo Bressan va affrontato nel modo giusto, con attitudine e concentrazione, ma anche con la consapevolezza che ora non siamo nella nostra condizione migliore perché siamo un po’ indietro nella preparazione rispetto alle altre squadre. Inoltre, questa manifestazione ci permette di guardare altre tre formazioni di A2 e avere un termine di paragone”.

    Il programma del terzo Trofeo Pietro Bressan.Sabato 21 settembre:ore 17 semifinale Cbl Costa Volpino-Valsabbina Millenium Bresciaore 19 semifinale Trasporti Bressan Offanengo-Volleyball CasalmaggioreDomenica 22 settembre:ore 16,30 finale terzo-quarto postoa seguire finale primo-secondo postopremiazioni squadre e premi individuali.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma il workshop della Fipav “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”

    Venerdì 27 settembre alle ore 14.30, a Roma, presso la Sala Tevere del Palazzo dello Sport (Piazzale Pierluigi Nervi 1) si svolgerà il workshop formativo dell’Accademia FIPAV organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A Femminile. 

    In agenda, una serie di approfondimenti sui principali aspetti del rapporto tra le nuove generazioni di atleti e i rispettivi genitori. Il workshop si terrà nello stesso impianto in cui, il 28 settembre alle ore 18, si giocherà l’attesissima Supercoppa Fineco, che assegnerà il primo trofeo della stagione 2024-25 tra la vincitrice dell’ultimo Scudetto e della scorsa Coppa Italia, la Prosecco Doc Imoco Conegliano, e la finalista della Coppa, la Vero Numia Vero Volley Milano.

    L’evento, dal titolo “Nuove generazioni di atleti e genitori: come gestirle”, ha come obiettivo quello di elaborare possibili strategie di collaborazione tra le generazioni di atleti e i vari soggetti che operano all’interno delle società sportive, fornendo al contempo un primo contributo allo sviluppo di competenze nella gestione e valorizzazione delle nuove generazioni all’interno delle organizzazioni sportive.

    Moderatore della giornata sarà il giornalista sportivo e direttore di Rai Sport, Iacopo Volpi. Parteciperanno alla sessione di lavori il presidente federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris. Interverranno, inoltre, Alessia Tuselli (Ricercatrice Dipartimento di sociologia e ricerca sociale di Trento), Andrea Spoto (Docente Dipartimento di psicologia generale dell’Università di Padova) e Valter Borellini (docente e responsabile didattico Accademia Volley FIPAV).

    Dopo gli interventi, ci sarà una tavola rotonda, condotta da Iacopo Volpi, sulla gestione della diversità nell’insegnamento e sui processi motivazionali dei giovani atleti. Alla tavola rotonda parteciperanno il Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile, Marco Mencarelli, il Coordinatore Tecnico del Settore Giovanile Maschile, Vincenzo Fanizza, il DT Settore giovanile Sci di Fondo-Federazione Italiana Sport Invernali, Paolo Rivero, il DT settore giovanile Federazione Ciclistica Italiana, Silvia Epis e l’Ufficiale di Gara Internazionale FIPAV, Daniele Rapisarda.

    Questo Workshop professionalizzante, testimonia ancora una volta, l’impegno della Federazione Italiana Pallavolo (prima federazione sportiva a dotarsi di un sistema di percorso formativo così strutturato) nello sviluppo di competenze ampie e multisettoriali per dirigenti e tecnici che dovranno guidare nei prossimi anni i comitati FIPAV e i club sportivi.

    Coloro che intendono partecipare al workshop possono richiedere l’accredito inviando una mail all’indirizzo accademia@federvolley.it entro martedì 24 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prossimamente in onda il docufilm di Mario Maellaro “Club Italia” sul progetto tecnico Fipav

    È “CLUB ITALIA” il titolo del nuovo docufilm diretto da Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, prossimamente in onda.

    Per il regista pugliese si tratta del quarto docufilm coprodotto con la FIPAV; dopo “SEMPREXSEMPRE-NOI ITALIA”, “Un anno straordinario” e “Io Arbitro”, ultima uscita dedicata al mondo degli Ufficiali di Gara, questa volta si è voluto rispondere a due domande: dove crescono e dove si formano le giovani promesse della pallavolo italiana?

    Questo nuovo docufilm è pronto dunque a far vivere da vicino tutti i retroscena legati al progetto tecnico d’eccellenza targato FIPAV. Il Club Italia, avviato nel 1998, ha come obiettivo quello di selezionare e riunire in un unico team le giocatrici più promettenti del panorama pallavolistico italiano, contribuendo dunque a migliorarne le prestazioni e concedendo loro, tra le altre, la possibilità di disputare già Campionati di alto livello.

    Le telecamere di A.F. Project sono infatti andate a riprendere i momenti salienti, gli allenamenti e il dietro le quinte al Centro Federale Pavesi, le impressioni delle atlete e dello staff del Club Italia femminile 2023-24, progetto tecnico guidato dall’allenatore azzurro Michele Fanni e che nella passata stagione ha preso parte al Campionato di Serie B1.

    Dal Centro Pavesi FIPAV di Milano, casa del Club Italia femminile dal 2011, verranno dunque alla luce le idee, il lavoro, le aspettative e i sacrifici che spingono queste giovani promesse a lasciare casa e amici e a tentare di realizzare il proprio sogno. Il Club Italia nel corso degli anni ha infatti fatto crescere numerose atlete che poi hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra.

    Tra tutte le campionesse olimpiche di Parigi 2024: Anna Danesi, Alessia Orro e Paola Egonu che proprio da via De Lemene (sede del centro federale) hanno mosso i primi passi nella pallavolo di alto livello tra allenamenti, sacrifici e tante ore di studio. Prima di loro numerose altre campionesse come: Eleonora Lo Bianco, detentrice del record di presenze in nazionale, Antonella Del Core, Martina Guiggi ed Elisa Togut, Valentina Diouf, Cristina Chirichella e Elena Pietrini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO