More stories

  • in

    Conegliano, Santarelli: “Buoni test a Courmayeur, ma la Supercoppa sarà una sfida differente”

    Antipasto (ricco) a Courmayeur in vista della Supercoppa che verrà messa in palio sabato prossimo, 28 settembre, a Roma. Nella finale del torneo valdostano Milano e Conegliano hanno dato vita a un match lungo cinque set, dove a fare la differenza alla file, come si dice in questi casi, sono stati solo un paio di palloni (QUI la cronaca).

    Squadre ancora non al top della forma e del gioco, eppure questo primo confronto face-to-face ha già lasciato intendere che saranno ancora Imoco e Vero Volley a lottare per tutti i bersagli grossi nella stagione che sta per prendere il via.

    Daniele Santarelli: “Come in semifinale, è stato un bel test, abbiamo visto cose buone e cose meno buone. Abbiamo commesso troppi errori, soprattutto in attacco, e siamo partiti un po’ sottotono anche in muro e difesa. Ci abbiamo messo un po’ a prendere le misure. Non è facile in questo momento, non siamo ancora al massimo della forma, così come Milano. Abbiamo comunque ruotato alcuni giocatori, ma c’è del materiale su cui lavorare durante la settimana. Supercoppa? Sarà una sfida differente, ma oggi abbiamo visto qualcosa di buono. Vincere è sempre meglio, e continuiamo la settimana fiduciosi.”

    Sarah Fahr: “Siamo partite molto contratte, non abbiamo espresso subito il nostro gioco, ma credo sia normale. Stiamo ancora testando e cercando di capire su cosa migliorare. Siamo contente di aver portato a casa la vittoria, e ora sappiamo su cosa lavorare nei prossimi giorni in palestra. Sabato prossimo ci aspetta un’altra sfida contro Milano, e speriamo che i nostri tifosi ci sostengano numerosi a Roma.”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Orro e Lavarini: “Fatto un bel torneo, ora siamo pronti per la Supercoppa”

    La Courmayeur Cup si conclude con un argento per la Numia Vero Volley Milano che, al secondo tie-break in due giorni, cede in finale contro la Prosecco Doc Imoco Conegliano 15-13 all’ultimo set (QUI la cronaca). Un weekend che lascia le ragazze di Lavarini con tante certezze su cui costruire e qualche aspetto su cui lavorare in vista della Supercoppa Fineco, in programma la prossima settimana.

    Alessia Orro, capitano Numia Vero Volley Milano: “E’ stato un bel torneo per trovare i ritmi giusti per le partite future; spero che in questi due giorni il pubblico valdostano si sia divertito. La testa è già proiettata a settimana prossima, la squadra c’è e l’ha dimostrato qui a Courmayeur. Siamo consapevoli degli aspetti su cui dobbiamo migliorare e la prossima settimana lavoreremo duro in palestra per farci trovare pronte per Roma“.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Sono soddisfatto di questi due giorni, che sono stati molto produttivi. Dopo la partita di ieri contro Scandicci ho fatto alcune richieste precise alle ragazze e in questa finale sono riuscite a corrisponderle; ora siamo pronti per lavorare in vista di sabato prossimo“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, Sbertoli e Gabi Garcia: “Sapevamo che c’era da soffrire, abbiamo avuto carattere”

    L’Itas Trentino batte 3-0 la Mint Vero Volley Monza e conquista per la nona volta nella propria storia la qualificazione alla Finale di Supercoppa Italiana, potendo quindi tornare a caccia del titolo ottenuto in tre circostanze nelle precedenti quattordici partecipazioni.

    Riccardo Sbertoli: “Sapevamo che ci fosse da soffrire e siamo stati bravi a farlo, ben sapendo che non potevamo essere perfetti. Quando siamo stati imperfetti abbiamo sopperito col carattere. Adesso ci prepariamo a giocare questa finale, una bellissima partita da giocare. Ne vogliamo disputare tante in questa stagione ed iniziare così è molto gratificante”.

    Gabi Garcia: “E’ stata una bella partita, abbiamo giocato bene ed accelerato il nostro ritmo quando il punteggio lo richiedeva. Sono sinceramente dispiaciuto per l’infortunio di Kamil Rychlicki, ma so che è una persona forte e si riprenderà in fretta. Io ho solo cercato di sostituirlo nel migliore dei modi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Anastasi: “Non hanno funzionato battuta e ricezione, ma resto fiducioso”

    Gas Sales Bluenergy Piacenza saluta la Del Monte® Supercoppa 2024: in semifinale contro la corazzata Perugia lotta ma alla fine sono gli umbri a centrare la finale di domani.

    Una Gas Sales Bluenergy Piacenza che ha pagato una ricezione non certo nella migliore giornata, troppi errori e poca incisività dalla linea dei nove metri, come si evince a fine gara anche dalle parole di coach Andrea Anastasi.

    “Non ha funzionato la battuta ma soprattutto la ricezione e contro squadre come Perugia se non metti un po’ di volte la palla nei tre metri diventa tutto difficile. La nostra è una linea di ricezione tutta nuova e ci vuole tempo ma sono fiducioso perché ho visto in campo tanta voglia e soprattutto i ragazzi ci hanno creduto fino alla fine. Hanno dato tutto quello che potevano e avevano in questo momento ma non è bastato per mettere in crisi Perugia”.

    Dello stesso avviso anche il libero Leonardo Scanferla: “Nel primo set abbiamo fatto un po’ fatica a trovare ritmo di gioco. C’è stata qualche incomprensione, frutto della nuova squadra, ma penso sia stata comunque una buona partita”.

    “Non siamo ancora a livello alto, ma col lavoro dovremo trovare il ritmo fin da subito per cercare di arrivare a quel livello che vogliamo fin dalle prime partite. Perugia è una squadra che si conosce sicuramente più di noi, che nei momenti importanti è stata più concreta, ha lavorato meglio di noi in battuta, dove siamo andati a volte in difficoltà. C’è da lavorare, però siamo sulla strada giusta”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Giannelli: “Non facile contro Piacenza, felice perché giocheremo un’altra finale”

    La Sir Susa Vim Perugia apre la stagione approdando in finale nella Del Monte Supercoppa. I Block Devils si impongono sulla Gas Sales Bluenergy Piacenza in quattro set con una prestazione in crescendo. Match equilibrato e combattuto per larghi tratti punto a punto con i ragazzi di Angelo Lorenzetti, incisivi in battuta (6 ace) e soprattutto a muro (10 block vincenti). 

    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Sono molto contento perché Piacenza è una squadra molto forte anche quest’anno. Era difficile giocare contro di loro, come avevo detto prima dell’inizio della partita. Era un bel test per noi, sono contento perché disputeremo un’altra Finale, che sicuramente ci riserverà altre insidie: abbiamo visto cosa possiamo migliorare e quindi bisogna avere il giusto equilibrio tra essere contenti e tenere i piedi per terra”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Courmayeur Cup: l’Imoco alza il primo trofeo del 2024; Milano si arrende al tie-break

    A Courmayeur va in scena stasera, nella finale del torneo che inaugura la stagione, un succoso anticipo di quello che succederà sabato prossimo a Roma quando le campionesse d’Italia della Prosecco DOC Imoco Volley riceveranno la sfida della Numia Vero Volley Milano con in palio il primo trofeo stagionale, la Supercoppa Italiana.

    La squadra di coach Santarelli e quella del nuovo arrivato Lavarini si sono affrontate stasera tra i monti della Val d’Aosta senza esclusione di colpi, e alla fine ha prevalso 3-2 dopo una gara intensa, ma contraddistinta da tanti alti e bassi da ambo le parti, figli di una fase ancora di preparazione e dell’ampio turnover dei due coaches che, alla seconda partita in 24 ore, hanno giustamente centellinato le forze risparmiando alcune giocatrici, come ad esempio Haak in campo solo all’inizio per le Pantere poi sostituita già nel primo set. La rivincita sabato prossimo nella Capitale.

    SESTETTI – La Prosecco DOC Imoco conferma lo starting six di ieri con Wolosz-Haak, Gabi-Lanier, Fahr-Chirichella, libero Moki De Gennaro, risponde Milano con Orro-Egonu, Cazaute-Daalderop, Danesi-Kurtagic e il libero Fukudome.

    1° SET – Nel primo set Milano comanda le operazioni fin dall’inizio, mostrando un’ottima intesa tra Orro e Daalderop (6 punti per l’olandese) e sfruttando una partenza con il freno a mano tirato delle Pantere. Mentre la Numia continua ad allungare (4-8, 11-16) Haak un po’ frastornata lascia il posto alla giovane Adiwge, ma le milanesi non mollano e vanno a chiudere comodamente, grazie anche ai 6 punti di Egonu. 18-25 il primo set per la Numia Milano.

    2° SET – Nel secondo la riscossa gialloblù, capitan Wolosz senza la bocca di fuoco svedese si affida alla classe della brasiliana Gabi che sale in cattedra (7 punti nel set, 80% in ricezione), ben supportata dalla precisione difensiva di Monica De Gennaro e dal contributo in attacco e a muro di Fahr (5 punti nel set). Si vedono anche sprazzi importanti di Lanier (4 punti) e Chirichella in un parziale combattutissimo (anche se non senza sbavature) che nel finale, dopo un lungo testa a testa, vede prevalere la squadra di coach Santarelli capace di chiudere 25-23 in mezz’ora di battaglia. 

    3° SET – Il terzo parziale è il più equilibrato, come di consueto in questo precampionato per le Pantere in campo Khalia Lanier lascia il posto alla polacca Lukasik, ma nonostante una buona ricezione la Prosecco DOC Imoco fatica in attacco, con ben 7 errori che la penalizzano alla fine in un altro parziale dall’andamento molto equilibrato. Anche la Vero Volley vive in altalena, ma la grande efficenza di Egonu (8 punti) e di Daalderop (4) bastano per chiudere 23-25 e tornare avanti.

    4° SET – La Prosecco DOC Imoco però non ci sta e ritarda il rientro a Conegliano con un quarto set brillante dove c’è Gabi a indicare la strada (6 punti), Lukasik punge in battuta, mentre Asia Wolosz (a sprazzi ben sostituita da Seki) con la sua distribuzione molto equilibrata ed “ecumenica” trova risposte importanti da tutte le sue compagne brave ad attaccare con profitto (Adiwge 4 punti). Il resto lo fa De Gennaro che mette ordine in difesa e, nonostante Milano ci provi fino in fondo (dentro anche Sylla), lo sprint finale gialloblù ricaccia indietro la minaccia lombarda e la squadra di coach Santarelli trascina il match al tie break con il 25-17 siglato da una spettacolare Gabi.

    5° SET – Nel tie break, affrontato dalle squadre a ritmi non insostenibili, c’è Lanier che rientra, ma come opposta, mentre Milano prova ad allungare subito (0-2, 3-5). Entrano Seki e Adiwge e si combatte palla su palla per aggiudicarsi la prima edizione del Trofeo di Courmayeur. Orro si affida a Egonu e la Numia cambia campo avanti 6-8. Fahr pareggia a muro, poi la imita Martyna Lukasik e c’è il sorpasso 9-8, time out di coach Lavarini. Ancora la neo arrivata polacca sigla il +2, ma Cazaute piazza l’ace del 10-10.

    Gli ultimi concitati scambi vedono la Prosecco DOC Imoco come sempre provarci fino all’ultimo con la proverbiale mentalità vincente: Chirichella mura per il 13-13, De Gennaro “para” tutto e Gabi sfrutta le grandi difese di Moki per siglare il 14-13. L’ultimo punto è di Chirichella, di prima intenzione, a completare il break di 4-0 finale. Conegliano non lascia nulla e anche a Courmayeur scorre il Prosecco DOC!

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3-2 (18-25 25-23 23-25 25-17 15-13)

    PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 26, Fahr 13, Haak 1, Lanier 8, Chirichella 14, Wolosz 1, De Gennaro (L), Lukasik 7, Adigwe 6, Bardaro, Seki. Non entrate: Arici (L), Lubian, Eckl. All. Santarelli.

    NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Daalderop 13, Danesi 8, Egonu 22, Cazaute 12, Kurtagic 10, Orro 5, Gelin (L), Sylla 1, Fukudome (L), Guerra, Konstantinidou. Non entrate: Heyrman, Marinova, Guidi. All. Lavarini. ARBITRI: Goitre, Scotti. NOTE – Durata set: 24′, 29′, 29′, 26′, 19′; Tot: 127′.

    Top scorers: Braga Guimaraes G. (26) Egonu P. (22) Chirichella C. (14) Top servers: Lukasik M. (3) Daalderop N. (1) Cazaute H. (1) Top blockers: Kurtagic H. (4) Danesi A. (3) Orro A. (3) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Pietro Bressan: Offanengo e Brescia si ritrovano in finale anche nella seconda edizione

    E’ subito grande spettacolo al terzo Trofeo Pietro Bressan al PalaCoim di Offanengo, che ha visto la disputa delle semifinali tra quattro squadre prossime protagoniste in A2 femminile.

    Nel primo match, sono serviti cinque set per decretare la prima finalista, con la Valsabbina Millenium Brescia che coltiva il sogno del bis (ha vinto l’anno scorso) piegando al tie break la Cbl Costa Volpino. Per le “leonesse”; subito l’infortunio di Bikatal, sopperito con un autoritario 25-10. Le camune hanno risposto con gli interessi con un doppio 25-20, ma la squadra di Solforati si è imposta 25-15 nel quarto set trascinando la contesa al set corto. Equilbrio iniziale, poi allungo dopo la metà con la Millenium a segno 15-11. Top scorer, Lara Davidovic (Brescia) con 22 punti, seguita a quota 20 da Simona Buffo (Costa Volpino).

    La seconda semifinale invece era il primo derby stagionale tra due squadre del territorio, le padrone di casa targate Trasporti Bressan Offanengo e la Volleyball Casalmaggiore. Primo set a trazione cremasca, con qualche brivido nel finale (da 24-15 a 24-20) prima della chiusura di casa. La squadra di Bolzoni è partita forte anche nel secondo set (7-1), con Casalmaggiore brava a provare a ricucire senza però riuscirci: altro 25-20 a firma di Nardelli e 2-0. Più equilibrato il terzo set, con le casalasche questa volta subito nel vivo del gioco prima della rimonta di casa trascinata dal muro (22-21). Finale palpitante con Offanengo che la spunta di misura: 25-23 e 3-0. Top scorer il capitano Martina Martinelli (14 punti).

    Così, sarà nuovamente finalissima tra Offanengo e Brescia, proprio come nella scorsa edizione, vinta dalla Millenium in quattro set.Domenica 22 settembre il programma (con la formula due set su tre) si aprirà alle 16,30 con la finale terzo-quarto posto tra Costa Volpino e Casalmaggiore; a seguire, la finale primo-secondo posto Offanengo-Brescia e le premiazioni, con cinque riconoscimenti individuali in palio (miglior giocatrice, miglior schiacciatrice, miglior libero, miglior palleggiatrice e miglior centrale).

    CBL COSTA VOLPINO-VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2-3(10-25, 25-20, 25-20, 15-25, 11-15)

    CBL COSTA VOLPINO: Silva Conceiçao 6, Brandi 10, Zago 15, Buffo 20, Ferrarini 10, Dell’Orto 6, Gamba (L), Camerini, Dell’Amico, Fracassetti (L), Tosi 1, CIvitico 4. N.e.: Fumagalli. All.: CominettiVALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Scacchetti 2, Bikatal 1, Veglia 8, Davidovic 22, Trevisan 15, Meli 9, Scognamillo (L), Riccardi (L), Stroppa 5. N.e.: Romanin. All.: SolforatiARBITRI: Gavazzoni e Monti

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO-VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 3-0(25-20, 25-20, 25-23)

    TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Rodić 10, Campagnolo 7, Martinelli 14, Nardelli 11, Caneva 8, Bridi 3, Tellone (L), Bole, Tommasini. N.e.: Salvatori, Compagnin, Favaretto, Pinetti (L). All.: BolzoniVOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Costagli 3, Perletti 5, Montano 13, Grbavica 1, Nwokoye 7, Pincerato 3, Faraone (L), Ribechi, Dalla Rosa 3, Marku, Cantoni, Nosella 5. All.: NapolitanoARBITRI: Monti e Gavazzoni

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di Maribor: Padova supera i padroni di casa e raggiunge la finale

    Nella prima gara bianconera del Torneo di Maribor, la formazione di coach Jacopo Cuttini ha affrontato, alla Tabor Hall, i padroni di casa dell’OK i-Vent Maribor.

    Sonepar Padova è scesa in campo con Orioli, Truocchio, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Per il team  patavino, il miglior realizzatore si è rivelato Sedlacek, che ha totalizzato 15 punti (57% attacco), mentre per il collettivo sloveno Mirkovic con 14 punti (52% attacco). Il combattuto match si è concluso con una vittoria in tre set per i bianconeri, che si proiettano ora alla finale per il 1°/2° posto, in programma domenica, 22 settembre, alle ore 19.00. Coach Jacopo Cuttini ha dichiarato al termine della sfida: “L’esito della gara di questa sera rappresenta un risultato importante, perché è stata una vera battaglia, sono stati tre set davvero combattuti. Nei momenti chiave del gioco, infatti, i ragazzi sono riusciti a mettere insieme delle sequenze di punti importanti. Questo è stato utile per noi, perché abbiamo dovuto affrontare tre parziali in cui siamo stati costantemente sotto pressione e non potevamo mai abbassare la guardia. Abbiamo dovuto mantenere alta la concentrazione, soprattutto nella fase di side-out. La loro battuta, con numeri molto significativi, è stata per noi un’arma complicata da gestire, ma ci siamo riusciti. È stato un test molto utile anche perché, dovendo gestire due partite tra sabato e domenica, sono riuscito a fare qualche cambio strategico. Abbiamo diverse opzioni a disposizione e, per esempio, oggi abbiamo fatto partire Orioli al posto di Porro: il ragazzo ha risposto molto bene, è stata la sua prima partita da titolare e si è dimostrato preciso. Ho anche deciso di risparmiare Plak, che potremo far giocare domani senza sovraccaricarlo. Anche i due centrali, Federico Crosato e Andrea Truocchio, hanno gestito molto bene la partita”. Il secondo allenatore Alberto Salmaso ha poi aggiunto: “Oggi il nostro attacco ha funzionato molto bene, specialmente nella fase di cambio palla. L’unico momento in cui abbiamo avuto qualche piccola difficoltà è stato ad avvio del secondo set, difficoltà poi subito superate. A parte questo, tutto è andato liscio e speriamo di replicare una prestazione simile anche domani. Le cose che stiamo chiedendo ai ragazzi di fare stanno funzionando sempre di più e sempre meglio. Speriamo che, sia per la partita di domani che per le prossime, il nostro attacco continui a essere un punto di forza. L’obiettivo è quello di migliorare continuamente, alzando sempre di più il livello”. OK i-Vent Maribor – Sonepar Padova 0-3(16-25, 24-26, 19-25)OK i-Vent Maribor: Mejal 1, Donik 5, Cafuta 2, Sesek 13, Mirkovic 14, Fink 2, Fuzir (L); Mazej, Vodusek, Kastelic, Klinger. Non entrati: Cavalcanti, Valencic, Skorc (L). Coach Sebastian Skorc. Sonepar Padova: Orioli 11, Truocchio 6, Masulovic 5, Sedlacek 15, Crosato 8, Falaschi 1, Diez (L); Mayo Liberman 8, Porro. Non entrati: Stefani, Plak, Galiazzo, Pedron, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Durata: 21’, 28’, 23’. Totale: 1h12’.

    Note. Servizio: Maribor errori 14, ace 1, Padova errori 16, ace 6. Muro: Maribor 8, Padova 6. Errori punto: Maribor 22, Padova 19. Ricezione: Maribor 46% (26% prf), Padova 43% (26% prf). Attacco: Maribor 40%, Padova 56%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO