More stories

  • in

    Gutierrez: “E’ un sogno giocare al PalaPanini e indossare la maglia di Modena”

    Nella mattina di martedì 24 settembre, a margine della presentazione della partnership con Autoclub Modena, lo schiacciatore della Valsa Group, José Miguel Gutierrez, ha parlato ai microfoni della società della nuova stagione in gialloblù e del debutto in campionato in programma domenica (ore 16) a Piacenza.

    “Per noi è un grandissimo orgoglio – afferma Matteo Soncini, direttore generale di Autoclub Modena – avere questa possibilità, siamo molto legati al territorio e da diversi anni lavoriamo e collaboriamo con Modena Volley. E’ un privilegio portare avanti quest’anno una partnership più sostanziosa e corposa, con la speranza di ottenere risultati importanti durante l’arco della stagione”.

    “Manca poco al via della Superlega – dichiara Gutierrez -, ci stiamo preparando bene e l’obiettivo è cominciare la nuova stagione con il piede giusto. Siamo carichi, non vediamo l’ora di iniziare. Abbiamo perso le ultime due amichevoli, siamo una squadra giovane con talento e possiamo fare sicuramente meglio. Piacenza? Dobbiamo partire forte e affrontarli nel miglior modo possibile. E’ un sogno giocare al PalaPanini e indossare la maglia di Modena, qui mi trovo bene e devo dare il massimo in ogni allenamento e partita per crescere e migliorare sia dal punto di vista personale che collettivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gutierrez: “Piacenza avversario forte da affrontare al massimo”

    Questa mattina, a margine della presentazione della partnership con Autoclub Modena, lo schiacciatore della Valsa Group José Miguel Gutierrez ha parlato della nuova stagione in gialloblù e del debutto in campionato in programma domenica (ore 16) a Piacenza.
    “Per noi è un grandissimo orgoglio – afferma Matteo Soncini, direttore generale di Autoclub Modena – avere questa possibilità, siamo molto legati al territorio e da diversi anni lavoriamo e collaboriamo con Modena Volley. E’ un privilegio portare avanti quest’anno una partnership più sostanziosa e corposa, con la speranza di ottenere risultati importanti durante l’arco della stagione”.
    “Manca poco al via della Superlega – dichiara Gutierrez -, ci stiamo preparando bene e l’obiettivo è cominciare la nuova stagione con il piede giusto. Siamo carichi, non vediamo l’ora di iniziare. Abbiamo perso le ultime due amichevoli, siamo una squadra giovane con talento e possiamo fare sicuramente meglio. Piacenza? Dobbiamo partire forte e affrontarli nel miglior modo possibile. E’ un sogno giocare al PalaPanini e indossare la maglia di Modena, qui mi trovo bene e devo dare il massimo in ogni allenamento e partita per crescere e migliorare sia dal punto di vista personale che collettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: la numerazione

    Si sta avvicinando l’inizio della stagione, e tutte le squadre stanno preparando la prima di campionato, la Personal Time esordirà a Belluno.
    Nel frattempo sono stati assegnati i numeri di maglia. Questa la numerazione del team allenato da Daniele Moretti: 1 Leonardo Baciocco (schiacciatore), 2 Leonardo Rocca (schiacciatore), 3 Isacco De Faveri (centrale), 4 Tommaso Buosi (schiacciatore), 5 Carlo Bellese (palleggiatore), 6 Stefano Giannotti (schiacciatore), 7 Alessandro Bellucci (palleggiatore), 8 Dago Lazzarini (centrale), 9 Francesco Fusaro (centrale), 10 Federico Paludet (libero), 11 Davide Zanatta (libero), 13 Nicolas Brucini (schiacciatore), 15 Edoardo Cunial (schiacciatore), 18 Daniele Mellano (centrale). (46) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Pecorari e compagne si preparano all’esordio: “C’è energia in un gruppo già unito”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia riprende ad allenarsi nella giornata di martedì 24 settembre dopo il giorno libero post torneo di Imola dell’ultimo weekend. La semifinale persa per 3 a 1 contro Talmassons e il terzo posto conquistato nella finalina con la Clai Imola con un secco 3 a 0, hanno sicuramente offerto altre preziose indicazioni a coach Giovi e il suo staff per programmare le ultime due settimane di allenamenti prima dell’esordio in campionato del prossimo 6 ottobre. Intanto, la schiacciatrice Carolina Pecorari, che ha trovato ampio spazio nel match di domenica, racconta ai microfoni della società le sue sensazioni dopo la due giorni di Imola: 

    “Usciamo da questo quadrangolare con sensazioni positive – afferma convinta il martello di Torino –. Quello che stiamo facendo di buono durante la preparazione, in campo si vede. Ovviamente abbiamo evidenziato anche cose su cui dovremo puntare il focus in queste ultime due settimane prima dell’inizio della regular season, bisogna continuare a lavorare duro. Ad ogni modo sono contenta di aver trovato spazio nella partita contro Imola. Se i carichi delle preparazioni incidono sui risultati di questi test? Non direi, il nostro preparatore atletico programma il lavoro anche per farci arrivare nelle migliori condizioni in questi allenamenti congiunti”. 

    Pecorari ha già vinto il campionato di A2 tra le fila di Pinerolo, ma è la prima volta assoluta che prenderà parte alla massima serie. E la classe 2003 non nasconde le emozioni:

    “Già domenica avevo un po’ di ‘ansietta’ da esordio. Ma è un’ansia positiva, non c’è paura, anzi… Poi le stesse sensazioni le stanno provando un po’ tutte le mie compagne, da quelle più esperte a quelle più giovani come me. Diciamo che c’è energia all’interno di un gruppo già particolarmente unito e questo è molto importante per avere una carica in vista della partenza del campionato”. 

    Carolina chiama già a raccolta i tifosi…

    “Non vedo l’ora di iniziare, anche se il percorso è già cominciato l’8 agosto come ha già detto il nostro allenatore. Voglio vedere il Palabarton rumoroso e pieno di tifosi come l’ho già visto anno scorso da avversaria all’ultima giornata, quando ero tra le fila di San Giovanni in Marignano. Spero di vedere anche quest’anno un palazzetto con tanta gente, anzi, ancor più pieno”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, secondo test con Aversa. Lorizio: “Valutiamo i progressi”

    Secondo allenamento congiunto in programma per la Rinascita Volley Lagonegro.
    Domani pomeriggio (ore 18) al Palasport di Villa d’Agri è atteso il replay dell’incontro con l’Evolution Green Aversa andato in scena sette giorni fa in Campania.
    Un ulteriore test di avvicinamento all’esordio in serie A3 Credem Banca del 13 ottobre e un ottimo viatico per capire lo stato di salute attuale della squadra. Il 2-2 di mercoledì scorso ha già dato alcune importanti indicazioni al tecnico Pino Lorizio, ma rimane evidente che a tre settimane dall’inizio del campionato c’è ancora tanto lavoro da fare e molte situazioni tecnico-tattiche da perfezionare: “Stiamo infatti lavorando moltissimo sull’aspetto della correlazione muro/difesa”, spiega il coach biancorosso.
    Sul testi di domani: “Sarà esattamente come mercoledì scorso, ovvero un ottimo allenamento per testare i progressi che stiamo facendo settimana dopo settimana –aggiunge Lorizio – l’obiettivo è quello di trovare continuità in battuta e di far crescere la nostra efficienza in tutti i fondamentali”.
    L’allenamento si svolgerà a porte chiuse per motivi di sicurezza e ordine pubblico, in quanto nella zona circostante il Palasport di Villa d’Agri sono in corso alcuni importanti lavori di manutenzione.
    Ufficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Si separano le strade di Civitanova e Jacopo Larizza: “È ora di guardare avanti”

    La A.S. Volley Lube saluta il centrale Jacopo Larizza. Alla vigilia del torneo 2024-25, l’atleta maceratese conclude dopo una sola stagione la sua seconda esperienza in biancorosso. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato nella Paoloni Appignano, per poi far parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020-21, anno del “doblete” Scudetto-Coppa Italia, il centrale si è poi fatto le ossa in A2 e SuperLega prima di tornare alla base nell’estate 2023 strappando applausi ai tifosi con i suoi ingressi in fasi molto delicate dei match prima dello sciagurato infortunio in allenamento che gli ha impedito di terminare l’annata agonistica.

    L’atleta è tornato al top nel corso dell’estate, come ha dimostrato la qualità delle sue performance nei test di preseason, ma la possibilità di giocare di più in un altro Club e la concomitanza del ritorno di Marko Podrascanin in casa biancorossa hanno spinto il giocatore e la società a prendere una decisione.

    Il saluto di Jacopo Larizza: “Sono un marchigiano doc, cresciuto anche dal punto di vista sportivo nella mia regione, quindi ci tengo a ringraziare la Lube Volley per quello che ha rappresentato per me. Già in passato sono andato a giocare per altre realtà e sta per riaccadere. Lasciare di nuovo la mia terra e i miei cari comporterà sacrifici, ma sono carico e ansioso di mostrare il mio valore!

    Forse un piccolo rammarico c’è e risale allo scorso anno, ovvero l’infortunio in allenamento che ha posto fine in anticipo alla mia stagione, proprio quando avevo guadagnato spazio contribuendo alla vittoria di Gara 3 e Gara 4 dei Quarti ai Play Off. Mi sarebbe piaciuto aiutare i compagni nei successivi match e magari avrei avuto anche delle chance personali in più nelle gerarchie del team, ma è ora di guardare avanti. Ringrazio i tifosi per il sostegno alla squadra e nei miei confronti. Li saluto con grande affetto, li riabbraccerò quando tornerò all’Eurosuole Forum da avversario”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Larizza ai saluti: “Grato a Lube e tifosi! Pronto per nuove sfide!”

    La A.S. Volley Lube saluta il centrale Jacopo Larizza. Alla vigilia del torneo 2024/25, l’atleta maceratese conclude dopo una sola stagione la sua seconda esperienza in biancorosso. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato nella Paoloni Appignano, per poi far parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del “doblete” Scudetto-Coppa Italia, il centrale si è poi fatto le ossa in A2 e SuperLega prima di tornare alla base nell’estate 2023 strappando applausi ai tifosi con i suoi ingressi in fasi molto delicate dei match prima dello sciagurato infortunio in allenamento che gli ha impedito di terminare l’annata agonistica. L’atleta è tornato al top nel corso dell’estate, come ha dimostrato la qualità delle sue performance nei test di preseason, ma la possibilità di giocare di più in un altro Club e la concomitanza del ritorno di Marko Podrascanin in casa biancorossa hanno spinto il giocatore e la società a prendere una decisione.
    Il saluto di Jacopo Larizza: “Sono un marchigiano doc, cresciuto anche dal punto di vista sportivo nella mia regione, quindi ci tengo a ringraziare la Lube Volley per quello che ha rappresentato per me. Già in passato sono andato a giocare per altre realtà e sta per riaccadere. Lasciare di nuovo la mia terra e i miei cari comporterà sacrifici, ma sono carico e ansioso di mostrare il mio valore! Forse un piccolo rammarico c’è e risale allo scorso anno, ovvero l’infortunio in allenamento che ha posto fine in anticipo alla mia stagione, proprio quando avevo guadagnato spazio contribuendo alla vittoria di Gara 3 e Gara 4 dei Quarti ai Play Off. Mi sarebbe piaciuto aiutare i compagni nei successivi match e magari avrei avuto anche delle chance personali in più nelle gerarchie del team, ma è ora di guardare avanti. Ringrazio i tifosi per il sostegno alla squadra e nei miei confronti. Li saluto con grande affetto, li riabbraccerò quando tornerò all’Eurosuole Forum da avversario”.
    La Lube Volley ringrazia Jacopo per la professionalità e la dedizione. All’atleta va un grande in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Lee fissa l’obiettivo di Vallefoglia: “Giocare sempre al massimo delle nostre possibilità”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia di coach Andrea Pistola è stata una delle squadre di Serie A1 femminile che più ha cambiato pelle quest’estate. Oltre ad aver riformato quasi tutto il parco italiane con le aggiunte di Francesca Michieletto, Sonia Candi, Alice Torcolacci, Chiara De Bortoli e Alice Feduzzi – che si sono unite a Gaia Giovannini e Alice Degradi – la dirigenza marchigiana ha cambiato volto anche al reparto straniere. Solo Viktoriia Kobzar ha mantenuto il proprio ruolo nel roster biancoverde proseguendo il percorso di crescita iniziato l’anno scorso; al centro è arrivata Camilla Weitzel, da cui ci si aspetta grande cinismo in attacco e tanta sostanza a muro; in posto 2 ci sono grandi aspettative per Erblira Bici e Maja Storck; in cabina di regia la novità delle ultime settimane si chiama Rada Perovic (al momento Pia Kästner è out per un’operazione alla schiena), mentre in banda ci si affida al talento offensivo di Simone Lee.

    A poco più di una settimana dall’inizio del campionato, proviamo a capire che aria si respira in casa Megabox con questa intervista esclusiva alla schiacciatrice statunitense, che sta vivendo la terza avventura in Italia della sua carriera.

    foto Instagram @simone.a.lee e @wank_lukas

    Simone, innanzitutto congratulazioni per il tuo matrimonio! Com’è andato? In generale, come hai trascorso l’estate?

    “Ti ringrazio per le congratulazioni. È stato un giorno meraviglioso, uno dei più belli della mia vita, che ho condiviso con la mia famiglia. Durante l’off-season, mi sono dedicata all’organizzazione del matrimonio, agli allenamenti, alle uscite in bicicletta e ai viaggi“.

    Hai seguito il torneo di pallavolo femminile alle Olimpiadi di Parigi? Cosa ne pensi della medaglia d’argento vinta dagli Stati Uniti?

    “Ho seguito il percorso degli USA alle Olimpiadi e penso sia fantastico vedere il nostro paese rappresentato ai massimi livelli. Per la squadra femminile statunitense, raggiungere la finale è stata un’impresa straordinaria. Vincere una medaglia olimpica è sempre un grande traguardo“.

    Il tuo percorso in nazionale ha avuto alcuni alti e bassi. Ti aspettavi una chiamata per gli impegni di quest’estate dopo che nel 2023 avevi fatto molto bene alla Pan American Cup Final Six e alla Pan American Cup? Tornerai a vestire la maglia a stelle e strisce in futuro?

    “Non so come sarà il mio futuro con la nazionale. Molte cose sono al di fuori del mio controllo. Pertanto, continuerò a impegnarmi al massimo durante le stagioni con il club e vedremo cosa accadrà“.

    Ufficio Stampa Imoco

    Veniamo all’ultimo capitolo della tua carriera con la Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia. Quali sono le tue sensazioni per questa nuova avventura?

    “Sono molto felice di far parte di questa squadra. Ho sempre ammirato l’etica del lavoro delle giocatrici che hanno militato qui. Quando mi è stata offerta l’opportunità di giocare per Vallefoglia, ho pensato che fosse una soluzione straordinaria. Non vedo l’ora di impegnarmi e lavorare con le mie compagne, lo staff e la dirigenza per rendere questa stagione fantastica“.

    Come sono andate le prime settimane alla Megabox?

    “Le mie prime settimane a Vallefoglia sono state positive. La preparazione è stata utile per conoscere le nuove compagne di squadra e lo staff, e ha acceso in noi il desiderio di lottare per un obiettivo comune. È stato bello vivere questo momento della stagione“.

    foto Megabox Volley Vallefoglia

    C’è stata qualche compagna di squadra che ti ha aiutato ad ambientarti?

    “Ritengo che tutte le ragazze siano state fondamentali e mi abbiano fatto sentire benvenuta nel club. Molte di noi sono nuove in questa squadra, e credo che il mix tra giocatrici confermate e appena arrivate abbia dato vita a un gruppo divertente, coeso, che lavora sodo“.

    Quali sono le tue aspettative per questa stagione? Dove può arrivare Vallefoglia?

    “L’obiettivo per questa stagione è che la squadra giochi sempre al massimo delle sue possibilità, lotti su ogni pallone e non si arrenda mai. Nel roster abbiamo attaccanti forti e potenti, e credo che questa qualità, unita alla volontà di andare su ogni palla, possa portarci lontano. Sono convinta che raggiungeremo grandi traguardi“.

    Ti piace vivere in Italia? Come trascorri il tuo tempo libero?

    “Mi piace lo stile di vita in Italia. Ho avuto la fortuna di abitare in luoghi molto belli e di sperimentare la quotidianità delle piccole città: dai mercati alla ‘siesta’, apprezzo davvero ogni aspetto della vita. Per staccare dalla pallavolo, amo andare in spiaggia (ovviamente quando fa caldo), leggere sul balcone di casa e percorrere lunghe strade panoramiche in auto“.

    Nella tua carriera hai giocato in Italia, Turchia Germania e Giappone, per un totale di 7 club diversi in 8 stagioni da professionista. Non avresti preferito una maggiore “stabilità”?

    “Ho avuto la fortuna di giocare in molti paesi del mondo, ed è stato qualcosa di meraviglioso. Quando ero all’inizio del mio percorso, desideravo vivere ogni tipo di esperienza da giocatrice professionista. Ora, però, credo che un po’ di stabilità possa essere piacevole. Non so cosa mi riserverà il futuro, ma sono curiosa di scoprirlo“.

    foto Megabox Volley Vallefoglia

    Ripensando alla tua carriera, cosa ti rende più orgogliosa? Hai qualche rimpianto?

    “Sono orgogliosa della mia carriera fino a questo punto, ma ancora di più del fatto che continuo a fare ciò che amo. Essere un’americana, o comunque una giocatrice straniera, comporta la difficoltà di stare lontano dalla famiglia, dagli amici e da una vita che si conosce bene. Le lezioni di vita e le esperienze che ho acquisito, affrontando sacrifici e nuove sfide, mi hanno reso una persona e una giocatrice migliore. Non ho grandi rimpianti, ma sono convinta che ci siano sempre aspetti su cui posso migliorare. Nella vita ci sono momenti in cui si vince e momenti in cui si impara. Sicuramente ho imparato molto, ma non cambierei nulla del mio percorso“.

    Hai già realizzato tutti i tuoi sogni riguardanti la pallavolo o ne stai inseguendo ancora qualcuno?

    “I sogni e gli obiettivi legati alla pallavolo sono cambiati durante il mio percorso di crescita come giocatrice. In questo momento desidero continuare a svegliarmi ogni giorno e sentirmi orgogliosa di ciò che ho realizzato. Inoltre, voglio migliorare ulteriormente il mio gioco. Intendo continuare a competere a questi livelli e farò tutto il possibile per riuscirci“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO