More stories

  • in

    Blitz a Reggio Emilia: successo di valore per il Belluno Volley

    Il Belluno Volley sfila l’imbattibilità a una squadra che, nelle prime quattro giornate, non aveva lasciato neppure un punticino per strada: la Conad Reggio Emilia. Al PalaBigi, i rinoceronti portano a termine un autentico colpaccio. E la spuntano al tie-break, al termine di una sfida indecifrabile, per i continui cambi di scenario. Ma interpretata alla grande dai Marzola boys, capaci di ottenere la più classica delle vittorie di squadra, in cui ognuno ha posto il suo mattoncino: da Marsili in regia a Hoffer, la solita aspirapolvere in seconda linea, passando per Giannotti (22 punti: top scorer dei suoi), Berger, la coppia di centrali. E un ex di turno, come Gianluca Loglisci, artefice di una prova chirurgica. E da incornniciare. Prende forma, quindi, il terzo successo nel campionato di Serie A3 Credem Banca: il primo lontano dalle mura amiche della VHV Arena. E dal valore inestimabile.
    DOPPIO “POSTER” – I bellunesi scattano al meglio dai blocchi di partenza. E alzano subito la voce a muro: in particolare con Basso, capace di stampare due “poster”, utili a dare lo strappo iniziale alla gara, mentre l’ace di Berger vale il +3. Grazie a un efficace turno al servizio di Mian, i padroni di casa tornano in linea di galleggiamento, ma sul 16-16 arriva un break dolomitico di 3-0, che risulterà decisivo. Break su cui sono marcate le impronte del duo Giannotti-Berger. Gli emiliani non riusciranno più a colmare il divario e, nel finale di set, chiude i conti Loglisci, con un inedito, quanto spettacolare pallonetto mancino.
    DEBUTTO – Ma Reggio non è capoclassifica per puro caso. E può contare su atleti di qualità, oltre che di esperienza. Basti pensare al suo capitano: il trentasettenne Rocco Barone. Un centrale che, in passato, ha vestito la maglia della Nazionale. È lui a “imbrigliare” l’attacco bellunese, con un paio di muri destinati a lanciare la fuga granata (15-9). Ed è sempre lui, in virtù dell’ace del 17-10, a far scorrere in ampio anticipo i titoli di coda di un parziale che verrà ricordato col sorriso da un solo giocatore in maglia biancoblù: Leonardo Michielon, in campo nelle battute conclusive. E al debutto in A3.
    RESET – È una gara strana. Perché, dopo il dominio reggiano nel secondo round, è il Belluno Volley a prendere prepotentemente il comando delle operazioni, in un terzo atto a senso unico. Il gruppo di Marzola, infatti, ha il merito di “resettare” e di ripresentarsi sul taraflex con una ferocia agonistica intrecciata a un’adeguata lucidità e a una perfetta interpretazione del copione. Giannotti e Mozzato prendono ben presto cazzuola, secchio, livella e mattoni per erigere un paio di muri, mentre Loglisci inchioda il pallone dell’8-2. Reggio prova a risalire la corrente, ma i biancoblù mettono in mostra una pallavolo ordinata. E trovano ottime risposte dall’intero sestetto titolare, dal libero Hoffer. E pure da Cengia, che entra dalla panchina e punge al servizio, contribuendo a dare la spallata decisiva agli avversari.
    PENDOLO – La squadra padrona del match? Oscilla come un pendolo. Così, al cambio di campo, è di nuovo la Conad a salire di colpi. In particolare a muro: il solito Barone inchioda quello del 15-9, mentre tre “Monster Block” di fila, due di Alberghini e uno di Scaltriti, spezzano qualsiasi tentativo di rimonta di Marsili e compagni: 25-15. E si va al tie-break. La partenza è in salita (2-0 emiliano), ma i rinoceronti reagiscono prontamente e mettono la freccia con Berger, dai 9 metri (5-4 dolomitico). E mentre Mian manda out l’attacco del 9-6, Loglisci firma il muro dell’11-7. Reggio prova a rifarsi sotto grazie a Chevalier (ace del -2): l’epilogo, però, è dei bellunesi.
    L’ANALISI – «È stata una buona prova – è l’analisi di coach Marco Marzola – all’interno di una gara molto tesa, in cui si sono fronteggiate due fra le squadre più forti di questo campionato. Un po’ di tensione si sentiva, era inevitabile. Ora godiamoci i due punti, frutto di un’ottima vittoria. E da domani ci concentreremo sulla prossima sfida contro San Donà».

    CONAD REGGIO EMILIA-BELLUNO VOLLEY 2-3
    PARZIALI: 21-25, 25-15, 17-25, 25-15, 11-15.
    CONAD REGGIO EMILIA: Chevalier 17, Barone 11, Mian 27, Sighinolfi 4, Mazzon 8, Santambrogio 3; Marini (L), Signorini, Scaltriti 4, Alberghini 2, Catellani. N.e. Bigozzi, Sanguanini, Zecca (L). Allenatore: T. Zagni.
    BELLUNO VOLLEY: Marsili, Giannotti 22, Berger 13, Loglisci 12, Mozzato 3, Basso 7; Hoffer (L), Pozzebon, Michielon, Cengia, Corrado. N.e. Marini da Costa, Bortoletto, Tosatto (L). Allenatore: M. Marzola.
    ARBITRI: Riccardo Faia di Cagliari e Marco Pasin di Torino.
    NOTE. Durata set: 30’, 24’, 27’, 26’, 18’; totale: 2h05’. Reggio Emilia: battute sbagliate 22, vincenti 8, muri 11. Belluno: b.s. 10, v. 2, m. 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad si arrende 2-3 al tie break: Belluno spezza l’imbattibilità

    La Conad cade al tie-break: Belluno vince 2-3 e interrompe l’imbattibilità granata.
    Primo set equilibrato nella fase iniziale, con Reggio che parte bene e resta in scia nonostante il tentativo di allungo degli ospiti. I granata ricuciono il gap fino alla parità, ma nel finale qualche errore di troppo permette ai veneti di prendere margine e chiudere il parziale 21-25.
    Secondo set che vede Reggio prendere subito il comando e costruire un vantaggio sempre più solido grazie a una fase muro-difesa molto efficace e a un attacco continuo e ordinato. Con un break importante a metà parziale i granata scappano sul +9, controllano senza difficoltà il finale e chiudono il set con autorità sul 25-15, riportando la sfida in equilibrio.
    Terzo set con Belluno che parte forte e costruisce subito un margine importante, sfruttando un break iniziale che indirizza il parziale. Reggio prova a rientrare con qualche buona giocata e accorcia in un paio di occasioni, ma gli ospiti mantengono il controllo grazie a più continuità in attacco e a un ritmo alto. Nel finale il divario resta stabile e Belluno chiude senza difficoltà 17-25, riportandosi avanti nel conto dei set.
    Quarto set che vede Reggio prendere subito ritmo, ribalta l’avvio e costruisce un break importante grazie a un muro molto efficace e a un attacco continuo. I granata allungano in modo deciso a metà parziale, controllano il vantaggio fino alla fine e chiudono con autorità 25-15, trascinando la sfida al tie-break.
    Quinto set dove regna l’equilibrio nei primi scambi, ma dopo il cambio campo gli ospiti trovano un break che indirizza il parziale. Reggio prova a rientrare con un paio di punti consecutivi, ma Belluno mantiene il margine e sfrutta gli errori finali dei padroni di casa per chiudere 11-15 e conquistare la partita.
    CRONACA
    Quinta giornata di campionato al PalaBigi, dove la Conad Reggio Emilia torna a giocare davanti al proprio pubblico per sfidare il Belluno Volley. La formazione veneta arriva a Reggio dopo il turno di riposo osservato lo scorso weekend, mentre i granata si presentano all’appuntamento forti della vittoria esterna per 3-1 conquistata sul campo di Trebaseleghe, decisi a proseguire la propria striscia positiva anche tra le mura amiche.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Belluno risponde con Marsili al palleggio, Giannotti opposto, Loglisci e Berger martelli, Mozzato e Basso centrali con Hoffer libero. 
    Inizio di primo set che vede Reggio partire bene (4-2). Attacca forte Mian da posto due (8-7). Ace di Berger, i veneti allungano sul +3 (10-13). Diagonale vincente di Mian che prova a riportare sotto la Conad (13-15). Ace di Mian, squadre in parità (16-16). Mani out di Mazzon (17-19). Errore in attacco dei padroni di casa (17-21). Santambrogio di seconda intenzione trova il punto (19-22). Set point per gli ospiti dopo l’errore al servizio di Chevalier (20-24). Chiude il primo parziale il pallonetto vincente di Loglisci (21-25).
    Secondo set che vede Reggio partire avanti (4-2). Monster block di Sighinolfi (9-6). Mian trova il punto giocando sulle mani del muro (12-9). Muro punto per Barone (15-9). Seconda linea vincente per Mian (19-13). Ace di Mazzon (20-13). Santambrogio smarca bene Mazzon che in pipe sigla il punto del +9 (23-14). Set point per i reggiani dopo l’errore al servizio di Belluno (24-15). Il secondo parziale si chiude in favore della Conad con un muro vincente (25-15).
    Il terzo set inizia con Belluno avanti (2-4). Gli ospiti scappano nel punteggio (2-7). Ace di Mian (4-8). Attacca bene Chevalier (6-9). Invasione a rete dei rinoceronti (9-12). Primo tempo punto di Barone (11-14). Giannotti trova il mani fuori vincente e fa allungare gli ospiti (11-17). Ace di Mian (13-18). Loglisci trova il punto in attacco (15-20). Set point per gli ospiti (16-24). Il terzo parziale si chiude in favore di Belluno (17-25).
    Quarto set che inizia come il precedente, con Belluno avanti (3-5). Ace di Mian (5-5). Monster block granata (8-6). Mani out di Chevalier (12-8). Monster block di Barone (15-9). Muro punto per Alberghini (16-11). Mian da posto due trova l’attacco vincente (20-12). Gioca forte sulle mani del muro ospite Mian che sigla il punto (22-13). Set point granata dopo il punto di Chevalier (24-14). Il quarto set si chiude il favore della Conad (25-15).
    Il quinto set vede le formazioni partire in parità (2-2). Primo tempo vincente di Barone (4-3). Punto in attacco per gli ospiti (4-6). Muro punto di Scaltriti, formazioni in parità (6-6). Si va al cambio campo con Belluno avanti (6-8). Muro punto di Loglisci (7-11). Diagonale vincente di Chevalier (9-12). Ace di Chevalier (11-13). Match point per gli ospiti dopo l’errore al servizio dei reggiani (11-14). La partita si chiude in favore di Belluno dopo l’errore in attacco dei padroni di casa (11-15).
    Il prossimo match si giocherà sabato 22 novembre alle ore 17:00 al Palazzetto dello Sport di Sarroch (CA); a sfidare la Conad sarà la Sarlux Sarroch.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Belluno Volley: 2-3
    21-25(29’), 25-15(23’), 17-25(27’), 25-15(26’), 11-15(18’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Bertoni n.e, Signorini -, Chevalier 17, Marini (L), Scaltriti 5, Barone 10, Mian 28, Alberghini 3, Catellani -, Sighinolfi 4, Sanguanini n.e, Zecca (L), Mazzon 8, Santambrogio 3.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    BELLUNO VOLLEY:
    Marini Da Costa n.e, Mozzato 3, Marsili -, Hoffer (L), Pozzebon -, Giannotti 22, Bortoletto n.e, Basso 7, Michielon -, Corrado -, Cengia -, Berger 13, Tosatto (L), Loglisci 13.
    Coach: Marco Marzola, Andrea Vanini.
    Note Reggio Emilia: ace 8, service error 22, ricezione 39%, attacco 44%, muri 12.
    Note Belluno: ace 2, service error 12, ricezione 45%, attacco 43%, muri 6. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025
    RISULTATI
    Conad Reggio Emilia-Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-15, 17-25, 25-15, 11-15) 15/11/2025 ore 20:30; Personal Time San Donà di Piave-Sarlux Sarroch 3-2 (30-28, 29-27, 25-27, 18-25, 16-14) 15/11/2025 ore 20:00; Negrini CTE Acqui Terme-Gabbiano FarmaMed Mantova – Non ancora disputata; CUS Cagliari-Sav Trebaseleghe – Non ancora disputata 17/11/2025 ore 17:00; Stadium Mirandola-ErmGroup Altotevere San Giustino – Non ancora disputataRiposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPConad Reggio Emilia 13 5 4 1 14 6Gabbiano FarmaMed Mantova 9 4 3 1 10 5Belluno Volley 9 4 3 1 11 7Negrini CTE Acqui Terme 8 3 3 0 9 3Personal Time San Donà di Piave 8 5 3 2 11 10ErmGroup Altotevere San Giustino 6 4 2 2 8 6Stadium Mirandola 6 4 2 2 8 8Sarlux Sarroch 4 4 1 3 5 10Sav Trebaseleghe 2 4 1 3 6 11CUS Cagliari 1 3 0 3 3 9Monge Gerbaudo Savigliano 0 4 0 4 2 12
    Un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Personal Time San Donà di Piave; un incontro in meno: Negrini CTE Acqui Terme, CUS Cagliari;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/11/2025 Ore: 18.00Itas Trentino-Vero Volley Monza Ore 17:00; Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova; Cisterna Volley-Valsa Group Modena Ore 19:00; Sonepar Padova-Allianz Milano 15/11/2025 ore 18:00; Yuasa Battery Grottazzolina-MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025Conad Reggio Emilia 13, Gabbiano FarmaMed Mantova 9, Belluno Volley 9, Negrini CTE Acqui Terme 8, Personal Time San Donà di Piave 8, ErmGroup Altotevere San Giustino 6, Stadium Mirandola 6, Sarlux Sarroch 4, Sav Trebaseleghe 2, CUS Cagliari 1, Monge Gerbaudo Savigliano 0.
    Note: un incontro in più: Conad Reggio Emilia, Personal Time San Donà di Piave; un incontro in meno: Negrini CTE Acqui Terme, CUS Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar lotta fino alla fine: Milano passa solo al quinto set

    Sonepar Padova si ferma soltanto al tie-break con l’Allianz Milano, al termine di una gara intensa e ricca di cambi di inerzia. Dopo un avvio complicato, i bianconeri reagiscono con carattere, riaprono il match conquistando terzo e quarto set e trascinano la sfida fino al quinto parziale, sostenuti dal pubblico della Kioene Arena. Per la sfida con la compagine meneghina, i bianconeri sono scesi in campo con Truocchio, Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Diez (L). Veljko Masulovic il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 26 punti personali (53% attacco), mentre per Milano si è distinto Ferre Reggers, che ha realizzato 28 punti (58% attacco).  
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata una prestazione sicuramente di cuore. Sappiamo quanto sarà complicato conquistare punti in questa stagione, settimana dopo settimana, ma sappiamo anche cosa ci serve e che non possiamo permetterci di arrenderci mai, nemmeno quando ci troviamo sotto 2-0 dopo due set. La bravura dei ragazzi è stata quella di continuare a credere in ciò che stiamo cercando di costruire e di cui cerchiamo di convincerci ogni giorno: dobbiamo restare lì, giocarci tutte le opportunità. Ogni set è importante portarlo a casa, perché alla fine della stagione ogni singolo punto conterà”. 
    Davide Gardini: “È stata una partita complicata. Non siamo partiti come avremmo voluto: loro sono stati molto più aggressivi in contrattacco fin dall’inizio, hanno difeso più di noi e per questo è stato difficile rimanere in gioco. Nel terzo set qualcosa si è sbloccato, siamo riusciti a portarlo a casa e da lì siamo arrivati fino al tie-break. Ovviamente volevamo e potevamo fare meglio, speravamo di riuscire a vincere la partita. In ogni caso sappiamo su cosa dobbiamo lavorare e siamo contenti per come abbiamo girato la gara dal secondo set in poi”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio equilibrato sul taraflex della Kioene Arena, con le due formazioni che si inseguono punto a punto (2-2, Masulovic). Il primo break arriva però in favore dell’Allianz Milano, che sfrutta un buon turno al servizio di Recine per allungare sul 4-7. La Sonepar Padova prova subito a rimanere agganciata al set: Gardini trova un preciso lungolinea per il 5-7, mentre capitan Polo accorcia ancora con una veloce che vale il 7-9. Pur senza mai scappare definitivamente, la formazione meneghina mantiene un margine costante, con i bianconeri sempre in rincorsa. Sul 13-15 l’ace di Gardini riporta Padova a meno due, ma nel momento clou del set è Milano a piazzare il secondo allungo, spingendosi fino al 15-22. I bianconeri provano a limitare il gap, ma la squadra di coach Piazza chiude il parziale sul 17-25.
    Secondo set. L’Allianz Milano parte con maggiore aggressività e trova subito un primo break sullo 0-3. La Sonepar reagisce: Orioli accorcia dai nove metri per il 2-3, mentre Masulovic trova un preciso lungolinea che vale il 4-5. Il copione resta simile al primo parziale: Milano conserva il vantaggio, Padova resta incollata. Polo va a segno in veloce per il 7-9, poi Masulovic firma il muro dell’8-9 che riduce ulteriormente il gap. Gli ospiti riescono però a riprendere margine, salendo 9-12, ma i bianconeri non allentano la pressione: Gardini colpisce in diagonale per l’11-13 e tiene viva la rincorsa padovana. I meneghini restano avanti fino al 17-18, quando il muro di capitan Polo riporta sotto i patavini. Il set si accende, Masulovic firma il 18-19, ma nel finale Milano torna ad allungare fino al 18-21, inducendo coach Cuttini al time-out. Padova tenta l’ultima spinta con l’ace di Masulovic che vale il 20-23, ma è la formazione di coach Piazza a trovare gli ultimi due punti e a chiudere il parziale sul 20-25.
    Terzo set. L’avvio è equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo (2-2, diagonale di Gardini). È però la Sonepar Padova a trovare il primo break del parziale (5-2). I bianconeri restano avanti fino al 9-9, quando l’attacco vincente di Otsuka rimette tutto in equilibrio. Da lì il confronto procede punto a punto: sul 13-13 è Orioli a trovare una diagonale precisa, mentre Masulovic firma il 16-15 in un momento in cui il set vive di continui sorpassi e contro sorpassi. L’Allianz Milano prova la fuga sul 19-21. La formazione di coach Piazza sembra poter indirizzare il parziale, ma Padova non molla la presa e rientra con decisione, fino al 24-24 siglato dalla murata di Gardini. Il finale è una lunga serie di scambi ad alta tensione, con entrambe le squadre a giocarsi ogni palla. Ai vantaggi è la Sonepar a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il parziale 29-27 e riaprendo il match.
    Quarto set. L’avvio rispecchia l’equilibrio visto nel set precedente, ma è la Sonepar Padova a cambiare marcia per prima: il muro di Orioli vale l’8-4, seguito dalla pipe di Gardini che firma il 9-5 e accende la Kioene Arena. I padovani mantengono il vantaggio (11-7, muro di Masulovic). Milano prova a rimanere in scia, ma è Padova a gestire il ritmo del parziale. Orioli mette a terra il pallone del 16-12, mentre i tentativi degli ospiti di avvicinarsi vengono respinti. La formazione di coach Cuttini allunga sul 22-16 grazie all’attacco di Masulovic, consolidando un vantaggio che Milano non riesce più a scalfire. Sul 24-20 è ancora Orioli a firmare il punto che spinge Padova verso la chiusura del set. Un errore al servizio di Benacchio consegna alla Sonepar Padova il 25-21 e rimanda il verdetto al tie-break.
    Quinto set. L’Allianz Milano parte avanti nel tie-break, trovando subito un mini break sullo 0-2 grazie al muro di Otsuka. La Sonepar tenta di rimanere agganciata al parziale, ma i meneghini mantengono il controllo nelle prime battute, spingendo fino al 2-5 con l’attacco di Reggers. I bianconeri provano a rientrare: Gardini accorcia da posto quattro per il 3-7, Held firma il 5-9 con un mani-out che dà respiro alla formazione di coach Cuttini. Padova continua a lottare, trovando l’8-12 con l’attacco di Truocchio, ma Milano conserva il margine. Nel finale la squadra ospite chiude il tie-break sul 10-15, aggiudicandosi il match al termine di una partita combattuta fino all’ultima palla.
    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3
    (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
    Sonepar Padova: Truocchio 8, Todorovic, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Diez (L); Zoppellari, Held 1, Stefani. Non entrati: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Allianz Milano: Gil Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Catania (L); Staforini, Ichino, Benacchio. Non entrati: Barbanti, Lindqvist, Argano, Masulovic (L). Coach Roberto Piazza.
    Durata: 23’, 25’, 36’, 27’, 15’. 2h06’. 
    Note. Servizio: Padova errori 17, ace 3, Milano errori 20, ace 2. Muro: Padova 5, Milano 6. Errori punto: Padova 32, Milano 31. Ricezione: Padova 48% (22% prf), Milano 48% (21% prf). Attacco: Padova 48%, Milano 57%.
    Arbitri: Rossella Piana – Rocco Brancati
    MVP: Fernando Gil Kreling (Allianz Milano)
    Spettatori: 2.008
    Incasso: 10.148,30 €
    Prossime gare della formazione bianconera

    7^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova, domenica 23 novembre, ore 17.00, Kioene Arena. Biglietti disponibili dal 16 novembre al link: https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. 
    8^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Rana Verona, domenica 30 novembre, ore 17.00, Kioene Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, il 5° turno si apre con il successo di Milano al tie-break

    SuperLega Credem BancaIl tie-break sorride all’Allianz Milano: Sonepar Padova battuta 3 a 2 alla Kioene Arena. Kreling premiato MVP al termine della sfida, Reggers top scorer con 28 punti
     
    Risultati 5a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaSonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.

    Sono necessari cinque set per decretare il vincitore tra Sonepar Padova e Allianz Milano, gara che ha aperto il 5° turno di SuperLega Credem Banca: a sorridere, al termine del tie-break, è la formazione allenata da Roberto Piazza, che dà seguito ai primi due set vinti portandosi a casa due punti, utili per la classifica. I padroni di casa, invece, sfiorano una clamorosa rimonta: sotto di due parziali, i patavini riescono ad accorciare, trascinando la gara al tie-break e portandosi a casa un punto.
    Nella sfida che sancisce il ritorno in campo di Fernando Kreling, palleggiatore di Milano premiato MVP al termine della sfida, Piazza è costretto a rinunciare a Nemanja Masulovic, che salta così il duello a distanza con il fratello Veljko, opposto di Padova. Tra le fila dell’Allianz, spiccano i 28 punti di Ferre Reggers e i 23 di Tatsunori Otsuka, con Francesco Recine che si ferma a 19. Jacopo Cuttini, invece, ha potuto contare sui 26 punti di Veljko Masulovic, mentre Davide Gardini – ex del match – ha chiuso con 19 sigilli.
    Allianz Milano dà così continuità alla vittoria ottenuta nel derby contro Vero Volley Monza due settimane fa, mentre Sonepar Padova è costretta a incassare il secondo stop di fila dopo quello patito a Modena. Domani, domenica 16 novembre, si concluderà il quinto turno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, mentre mercoledì 19 novembre, alle 20.30, con diretta Rai Sport, Allianz Milano ospiterà all’Allianz Cloud Yuasa Battery Grottazzolina, gara valida per la 6a giornata.

    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Truocchio 8, Toscani (L), Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 0, Held 1. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. Allianz Milano: Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Masulovic (L), Staforini 0, Ichino 0, Catania (L), Benacchio 0. N.E. Barbanti, Lindqvist. All. Piazza. ARBITRI: Piana, Brancati. NOTE – durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 15′; tot: 126′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Allianz Milano 7, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sonepar Padova 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo CuneoUn incontro in meno: Yuasa Battery Grottazzolina
    ​Prossimo turno6a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta Rai Sport e VBTV)
     
    7a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Rana Verona – Vero Volley Monza (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO ANTICIPO

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Truocchio 8, Toscani (L), Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 0, Held 1. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. Allianz Milano: Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Masulovic (L), Staforini 0, Ichino 0, Catania (L), Benacchio 0. N.E. Barbanti, Lindqvist. All. Piazza. ARBITRI: Piana, Brancati. NOTE – durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 15′; tot: 126′. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPO

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Itas Trentino-Vero Volley Monza – Non ancora disputata Ore 17:00; Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona – Non ancora disputata Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova – Non ancora disputata; Cisterna Volley-Valsa Group Modena – Non ancora disputata Ore 19:00; Sonepar Padova-Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15) 15/11/2025 ore 18:00; Yuasa Battery Grottazzolina-MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Non ancora disputata
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Scai Perugia 16 6 6 0 18 6Cucine Lube Civitanova 13 5 4 1 14 6Rana Verona 12 5 4 1 12 5Valsa Group Modena 10 5 3 2 12 7Itas Trentino 9 5 3 2 11 7Allianz Milano 7 5 3 2 10 11Gas Sales Bluenergy Piacenza 6 5 2 3 10 12Sonepar Padova 6 6 2 4 8 15MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 6 1 5 9 15Cisterna Volley 4 5 2 3 7 13Vero Volley Monza 4 5 1 4 7 13Yuasa Battery Grottazzolina 1 4 0 4 4 12
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo; un incontro in meno: Yuasa Battery Grottazzolina;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/11/2025 Ore: 18.00Itas Trentino-Vero Volley Monza Ore 17:00; Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova; Cisterna Volley-Valsa Group Modena Ore 19:00; Sonepar Padova-Allianz Milano 15/11/2025 ore 18:00; Yuasa Battery Grottazzolina-MA Acqua S.Bernardo CuneoRiposa:
    CLASSIFICA – SINTETICA5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Sir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Allianz Milano 7, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sonepar Padova 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo; un incontro in meno: Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco, Petrella “Continuare con il giusto approccio”

    Coach Petrella ha commentato l’ultima partita contro Cantù e l’imminente trasferta di Fano
    Tra poco più di 24 ore Emma Villas Codyeco Lupi Siena scenderà in campo a casa di Essence Hotels Fano per la quinta giornata di campionato. Il sodalizio toscano cerca i primi punti in trasferta mentre Fano, dopo la vittoria alla prima giornata, ha faticato a trovare punti nelle successive tre partite. La partita si preannuncia quindi importante per entrambe le squadre e la vittoria darebbe una scossa importante alle rispettive posizioni in classifica.
    In merito all’ultima partita casalinga vinta per 3-1 dal sodalizio toscano, il tecnico Francesco Petrella ha commentato: “Per prima cosa quando si vince in un campionato difficile bisogna essere contenti perché non è mai scontato e lo stiamo vedendo. Sono contento perché l’approccio del primo set era importante (soprattutto venendo dopo la sconfitta a Prata), abbiamo iniziato decisi andando subito davanti, poi dopo ci hanno ripreso e abbiamo chiuso bene con determinazione il primo set e questa è una cosa importante. Così come sono contento del fatto che nonostante avessimo perso il secondo set, siamo rientrati in campo nel terzo set subito concentrati e cattivi nell’andare a prendere il vantaggio e il set”.
    Sul livello della pallavolo espressa nell’ultima uscita casalinga ha aggiunto “Noi stiamo lavorando, sappiamo che c’è una fase del nostro gioco che dobbiamo migliorare e invece un’altra fase dove ci vengono delle cose già di buon livello, tra battuta e muro. È una cosa che sicuramente ci dà sicurezza e vogliamo continuare a coltivare. Dall’altra parte invece vogliamo migliorare sulle cose invece che sappiamo che non ci stanno venendo benissimo e che vogliamo portare a un livello più alto”.
    Il coach ha dedicato anche qualche parola al palleggiatore Mikkel Hoff, MVP nell’ultima partita: “Mi fa piacere per lui per l’applicazione che ci ha messo, è un mese che è con noi e non è facile nel suo ruolo che è al centro del gioco perché tocca la palla in ogni azione. È entrato e dopo neanche una settimana di allenamento è andato subito a ritmo campionato. Lo ringrazio delle cose che sta facendo, anche lui è dentro un percorso come tutta la squadra”.
    Infine, ha dedicato qualche parola anche sulla trasferta di Fano: “Innanzitutto in un campionato di livello alto, se è di livello alto vuol dire che andare a fare punti in trasferta è difficile e questo campionato ci sta dicendo esattamente questa cosa. Sappiamo che è complicato, che prima di tutto bisogna cercare di andare a vincere un set perché ancora non abbiamo vinto nemmeno un set in trasferta. Subito dopo verrà il cercare di andare a fare punti, cioè di vincere il secondo set perché due set significa almeno un punto e poi dopo eventualmente vincere una partita. Fano è una squadra che secondo me ha fatto un bel precampionato, ha fatto un bellissimo esordio in casa la prima partita di campionato, è un palazzetto che sappiamo essere difficile, ha entusiasmo. Ha un mix di ragazzi giovani arrembanti e fisicamente importanti e dei ragazzi invece che hanno qualche anno in più ma che hanno tanta pallavolo in più sulle spalle e questo può dare un bel equilibrio. Come tutti è un avversario da non sottovalutare”.
    La partita sarà visibile gratis è in esclusiva sulla piattaforma DAZN LEGGI TUTTO