More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 5ª giornata

    Serie A2 Credem Banca5ª giornata: blitz da 3 per Ravenna, Siena espugna Fano al tie-break. Bene in casa Brescia, Pineto, Prata e Sorrento, Lagonegro piega Aversa 3-2 nonostante i 34 punti di Motzo
    Risultati 5ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-19, 25-19, 25-22)
    Abba Pineto-Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-20, 25-18, 25-22)
    Essence Hotels Fano-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-3 (26-28, 25-20, 25-16, 20-25, 10-15)
    Campi Reali Cantù-Consar Ravenna 1-3 (18-25, 25-19, 19-25, 17-25)
    Romeo Sorrento-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25)
    Rinascita Lagonegro-Virtus Aversa 3-2 (25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina Taranto 3-1 (25-23, 25-20, 21-25, 25-20)
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina Taranto 3-1 (25-23, 25-20, 21-25, 25-20) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tondo 11, Mancini 8, Cominetti 10, Berger 9, Lucconi 23, Cavuto 16, Franzoni (L), Rossini (L), Cech 0, Solazzi 0, Bettinzoli 0, Ghirardi 0. N.E. Cargioli, Zambonardi. All. Zambonardi. Prisma La Cascina Taranto: Sanfilippo 4, Yamamoto 0, Antonov 11, Bossi 0, Lawani 19, Cianciotta 11, Luzzi (L), Lusetti 0, Galiano 1, Hopt 0, Gollini (L), Pierotti 10, Zanotti 0. N.E. Lorusso. All. Lorizio. ARBITRI: Adamo, Venturi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′, 35′; tot: 127′.
    Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 9, Scopelliti 5, Gamba 19, Ernastowicz 11, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0, Bruno 0. N.E. Sist, Pillon, Umek, Fusaro. All. Di Pietro. Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 1, Zhelev 6, Fabi 2, Diaferia 5, Karyagin 14, Fall 6, Garello 3, Ambrose 2, Dolcini (L), Talevi 0, Becchio 0. N.E. All. Giannini. ARBITRI: Lentini, Ciaccio. NOTE – durata set: 27′, 27′, 30′; tot: 84′.
    Abba Pineto – Sviluppo Sud Catania 3-0 (25-20, 25-18, 25-22) – Abba Pineto: Catone 1, Allik 15, Trillini 4, Krauchuk Esquivel 9, Di Silvestre 17, Zamagni 4, Calonico (L), Morazzini (L), Schianchi 0, Larizza 0, Suraci 4. N.E. Rascato, Pesare, Castagneri. All. Di Tommaso. Sviluppo Sud Catania: Pinelli 0, Basic 9, Balestra 10, Nwachukwu 10, Feri 2, Volpe 4, Cottarelli 2, Gitto 0, Marshall 4, Caletti (L), Gasparini 3, Carbone (L). N.E. Torosantucci, Parolari. All. Montagnani. ARBITRI: Marotta, Mesiano. NOTE – durata set: 29′, 27′, 31′; tot: 87′.
    Essence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi Siena 2-3 (26-28, 25-20, 25-16, 20-25, 10-15) – Essence Hotels Fano: Mengozzi 6, Tonkonoh 19, Merlo 6, Ricci 4, Coscione 4, Roberti 16, Benigni (L), Iannelli (L), Rizzi 1, Fornal 11. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles Sanchez. All. Mastrangelo. Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Compagnoni 8, Hoff 4, Benavidez 11, Ceban 9, Nelli 26, Randazzo 23, Baldini (L), Piccinelli (L), Mastrangelo 0, Bini 0. N.E. Rocca, Matteini, Bragatto, Maletaj. All. Petrella. ARBITRI: Colucci, Merli. NOTE – durata set: 33′, 32′, 33′, 29′, 19′; tot: 146′.
    Romeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Parraguirre 10, Patriarca 13, Baldi 18, Pol 15, Petkov 8, Pontecorvo (L), Russo (L), Petrone 0, Ferrato 0, Gargiulo 0, Brignach 2. N.E. Malavasi, Fortes. All. Esposito. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 3, Eccher 4, Pinali 24, Magliano 10, Erati 13, Lamprecht (L), Brondolo 0, Mazzon 0, Morgese (L), Chiloiro 10. N.E. Maghenzani, Sperandio, Milan. All. Bologna. ARBITRI: Nava, Gaetano. NOTE – durata set: 31′, 33′, 30′, 34′; tot: 128′.
    Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa 3-2 (25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 3, Raffaelli 14, Tognoni 6, Cantagalli 26, Mastracci 3, Arasomwan 11, De Angelis (L), Fortunato (L), Esposito 0, Pegoraro 0, Armenante 9. N.E. Cosentino, Andonovic, Sanchi. All. Kantor. Virtus Aversa: Garnica 2, Tiozzo 13, Mattei 7, Motzo 34, Tallone 5, Volpato 7, Minelli 0, Vattovaz 0, Raffa (L), Guerrini 4, Mentasti 0. N.E. Di Meo, Mazza, Agouzoul. All. Tomasello. ARBITRI: Lambertini, Jacobacci. NOTE – durata set: 25′, 26′, 38′, 33′, 17′; tot: 139′.
    Campi Reali Cantù – Consar Ravenna 1-3 (18-25, 25-19, 19-25, 17-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 1, Meschiari 13, Taiwo 5, Penna 2, Ivanov 12, Candeli 7, Bianchi (L), Butti (L), Pertoldi 1, Quagliozzi 8, Bonacchi 0. N.E. Maletto. All. Zingoni. Consar Ravenna: Russo 3, Zlatanov 10, Bartolucci 14, Dimitrov 18, Valchinov 10, Canella 8, Asoli (L), Gottardo 3, Ciccolella 0, Giacomini 0, Goi (L), Bertoncello 1. N.E. Iurlaro. All. Valentini. ARBITRI: Manzoni, Marconi. NOTE – durata set: 23′, 26′, 26′, 25′; tot: 100′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Gruppo Consoli Sferc Brescia 14, Abba Pineto 12, Tinet Prata di Pordenone 12, Consar Ravenna 12, Virtus Aversa 10, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 8, Rinascita Lagonegro 7, Sviluppo Sud Catania 7, Romeo Sorrento 7, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Essence Hotels Fano 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube cade 3-0 a Piacenza. Rammarico per i 2 set persi ai vantaggi

    Dopo tre vittorie casalinghe di fila, arriva un passo falso al PalaBancaSport per i vicecampioni d’Italia. Il secondo stagionale in altrettante trasferte, questa volta senza muovere la classifica. Nel 5° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova lotta in Emilia, ma cade in tre set (29-27, 28-26, 25-22) contro i padroni di casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza, trainati dal best scorer ed MVP Bovolenta (20 punti), supportato da Mandiraci (13) e Gutierrez (11).
    Uno stop doloroso per la corsa in classifica dei cucinieri e per le chance sprecate nel punto a punto finale dei primi due set, dopo le belle rimonte biancorosse. Loeppky è il più pericoloso dei marchigiani (11 punti). Medei le prova tutte per invertire l’inerzia dell’incontro, utilizzando molto la panchina, e la Lube reagisce lottando in tutti i parziali, ma perde i duelli decisivi. Civitanova resta così a 13 punti in classifica subendo il sorpasso di Verona; Piacenza si porta a quota 9.
    La gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Porro in cabina di regia e Bovolenta bocca da fuoco, Mandiraci e Gutierrez di banda, Galassi e Simon centrali, Pace libero. In avvio Piacenza spinge in attacco (6-3) e allunga con il muro di Mandiraci (9-5). La Lube rientra più volte (10-8), ma la Gas Sales resiste (18-14). Sul block di Gargiulo i giochi sono aperti (18-16), ma il servizio aiuta gli emiliani (20-16). Il muro biancorosso e l’attacco di Nikolov mettono paura ai padroni di casa (21-20), l’invasione piacentina ristabilisce la parità (21-21). In una fase cruciale. Nikolov (5 punti nel set) centra il secondo ace (22-23), ma sulla reazione della Gas Sales e l’errore di D’heer cambia tutto (24-23). A seguire cinque svarioni di fila dai nove metri (26-26). Il muro di Gargiulo mischia le carte (26-27), Bovolenta sigla il suo sesto punto (27-27), i due block di Galassi chiudono un set equilibratissimo (29-27), deciso da episodi.
    Anche nel secondo set le due squadre si danno battaglia (8-7), ma il canovaccio è quello visto in avvio del primo parziale (13-9), come testimonia il time out chiesto da Giampaolo Medei, seguito dal 14-9 targato Gutierrez. Il team di casa si carica e va sul 17-11 con Mandiraci. Medei inserisce Poriya per Nikolov e cambia volto alla squadra che recupera punti (18-15) con Orduna, Kukartsev, Podrascanin e Duflos-Rossi. Boninfante si ripresenta in campo sul 20-17 al servizio. Civitanova non si dà per vinta e si rifà sotto con la magia del rientrante Loeppky (22-21). Simon trova il break in attacco (23-21). In attacco la Lube sbaglia meno: prima Loeppky (5 punti nel set) e poi il mani out di Poriya, dopo l’ottimo servizio del canadese, lasciano di stucco il PalaBancaSport (23-23). Nel finale la Lube annulla tre palle set agli emiliani, ma cade sull’ace di Bovolenta (28-26), nono punto dell’opposto di casa nel parziale.
    Nel terzo atto, con Nikolov, Loeppky e Poriya in campo, Civitanova parte bene (6-8) ma la rincorsa di Piacenza è premiata dall’attacco di Bovolenta (12-12). Sulle ali dell’entusiasmo per i due set di vantaggio e per una prova di altissimo livello, la Gas Sales vola sul +3 dopo l’ace di Porro (19-16). Il buon momento di Loeppky tiene in vita Civitanova (19-18), ma i padroni di casa restano in fiducia (22-19). Sul 24-20 la Lube annulla due palle set, ma Gutierrez chiude i conti (25-22).
    Le dichiarazioni

    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Non è stata la nostra serata migliore, in particolare non sono stati buoni gli inizi dei primi due set. Siamo stati bravi a recuperarli entrambi, ma il rammarico sta nel non aver capitalizzato le occasioni che ci si sono presentate. Potevamo tornare a casa con in mano qualcosa di concreto, invece usciamo da questo palasport con zero set vinti e quindi zero punti. Sarà una partita da analizzare bene, anche perché si trattava di una gara in trasferta, arrivata dopo diverse partite consecutive giocate davanti ai nostri tifosi raccogliendo sempre il massimo della posta”.
    FABIO BALASO: “Sapevamo benissimo di venire a giocare contro una squadra tosta su un campo molto difficile. Così è stato. Venivamo da una striscia di vittorie conquistate in casa, la gara di stasera ci ha detto che dobbiamo lavorare sodo perché ci sono diverse cose da sistemare in allenamento. Chiaro poi che il campionato è ancora molto lungo, quindi l’imperativo è di metabolizzare questa sconfitta molto in fretta e concentrarci sul prossimo impegno”.
    MATTIA BONINFANTE: “Dal campo si sentiva che l’inerzia della sfida era sempre dalla parte di Piacenza, ma tra le note positive odierne c’è che siamo rimasti sempre in partita, riuscendo a recuperare in ogni set. Il rammarico è invece che in nessuno dei tre parziali siamo riusciti a trovare lo spunto decisivo per portarlo a casa. La sfida di famiglia con mio padre in veste di allenatore rivale? Era già la terza volta e speriamo che ne siano tante altre in futuro”.

    Gasa Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 3-0 (29-27, 28-26, 25-22)
    PIACENZA: Porro 2, Leon, Pace (L), Mandiraci 13, Comparoni, Galassi 8, Simon 9, Travica ne, Andringa, Bergmann, Gutierrez 11, Bovolenta 20, Loreti (L) ne, Seddik ne. All. Boninfante
    CIVITANOVA: D’heer 1, Gargiulo 7, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 7, Nikolov 8, Kukartsev 3, Podrascanin 2, Bottolo 6, Duflos-Rossi 1, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Vagni e Caretti
    Note: durata set 31’, 34’, 27’. Totale: 1h 32’. Piacenza: errori al servizio 23, ace 8, muri 7, attacco 56%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 14, ace 4, muri 6, attacco 53%, ricezione 42% (25%). Spettatori: 3.191. MVP: Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta tra i rimpianti a Sorrento

    A una settimana di distanza dal ko interno con Lagonegro, l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro cade di nuovo, questa volta per mano della Romeo Sorrento, che si impone 3-1 tra le mura amiche del Palatigliana. Risultato forse troppo severo per i nerofucsia, che hanno giocato alla pari con i campani e avrebbero potuto portare a casa almeno un punto, ma devono recitare il mea culpa: nel primo set hanno dilapidato un vantaggio di cinque lunghezze, nel quarto hanno avuto la palla per portare la gara al tie-break, salvo incappare in tre errori consecutivi. Top scorer della serata Pinali con 24 punti (47% in attacco e 3 muri vincenti), ottime prove anche di Erati (13 punti, 71% in attacco e 3 muri) e Chiloiro (10 punti, 67% in attacco, 1 ace e 1 muro), quest’ultimo da subentrante. Il nuovo corso targato Matteo Bologna, promosso capo allenatore soltanto pochi giorni fa, inizia dunque con una sconfitta – la quarta stagionale –, ma offre comunque spunti positivi su cui lavorare in settimana per preparare al meglio il prossimo impegno di campionato, ancora in trasferta. I polesani saranno di scena domenica 23 novembre alle 18 sul campo di Macerata per la sesta giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca.
    LA PARTITA
    Per il suo debutto da primo allenatore, Matteo Bologna sceglie Zonta in regia con Pinali opposto, Erati e Eccher al centro, Pedro e Magliano in banda, Morgese come libero. La Romeo Sorrento di Nicola Esposito risponde con Tulone-Baldi in diagonale, Petkov-Patriarca al centro, Parraguirre-Pol in posto quattro, Russo a presidiare la seconda linea.
    Avvio prepotente dell’Alva Inox 2 Emme Service, che scatta sullo 0-3 con Pinali in battuta. Grande protagonista di questa fase Erati, che, dopo due attacchi vincenti, firma anche il muro dell’1-5. Sorrento entra in partita con il block di Petkov, poi le danno una mano gli ospiti con due palloni sparacchiati malamente out: è parità sul 6-6. Sbaglia tanto, troppo in cambio palla anche la squadra di casa: Porto Viro scappa via sul 10-14, time per Esposito. Lungo scambio chiuso da Pol, i locali si portano a -2 (13-15), interrompe il gioco Bologna questa volta. Dopo la pausa, Pedro a muro ferma il contrattacco campano, quindi mani-fuori in ricostruzione di Pinali: 13-17, Esposito interrompe di nuovo il gioco. Ancora Pinali sugli scudi, block del 14-19, il margine sembra di sicurezza, ma c’è un’invasione nerofucsia a riaccendere improvvisamente Sorrento, che si galvanizza e recupera altre due lunghezze con Baldi: 19-20, tempo richiesto da Bologna. Al rientro c’è un’azione infinita su cui Baldi mette ancora l’ultima parola: 20-20 sul tabellone. Finale incandescente: seconda, sanguinosa invasione polesana e muro di Pol per il doppio vantaggio biancoverde (23-21). Un ace di Baldi consegna la prima frazione ai padroni di casa: 25-22, 1-0.
    Cambio campo, l’attacco dell’Alva Inox 2 Emme Service continua a faticare, Sorrento allunga sul 7-5 con Patriarca. Dentro Chiloiro per Pedro tra le fila nerofucsia, poco dopo l’ace di Eccher che vale la parità (10-10). La squadra di casa torna avanti subito di due lunghezze sul turno in battuta di Pol, Porto Viro è in partita ma non riesce a incidere con muro-difesa e deve incassare un altro colpo break, assestato da Petkov: 17-14, time per Bologna. Gli ospiti pescano di nuovo il jolly al servizio, con Chiloiro, per rifarsi sotto: 17-16, Esposito ferma il gioco. Sorrento vara il doppio cambio, senza esito l’ingresso in battuta di Brondolo nella metacampo polesana, dall’altra parte invece Pol graffia eccome dai nove metri: 20-17. Regalino campano per il -1, ma con un errore in attacco l’Alva Inox 2 Emme Service ristabilisce, suo malgrado, le distanze (22-19). Secondo time-out speso da Bologna, nessuna scintilla in campo. Tre set point per la squadra di casa, che passa alla seconda con Baldi: 25-22, 2-0.
    Porto Viro conferma Chiloiro in formazione e apre il terzo set davanti: 1-4 sigillato da Magliano, time immediato per Esposito. Detto, fatto: Sorrento reagisce, Parraguirre accorcia, Baldi impatta con un ace. Tra un sorpasso e un controsorpasso, squadre che procedono a braccetto adesso, Chiloiro e Pinali gli attaccanti più sollecitati da Zonta, all’Alva Inox 2 Emme Service, però, difetta la mira in battuta. Arriva comunque il +2 polesano (15-17) grazie a un appoggio sbagliato della squadra di casa, Esposito vuole parlarci su. Qualche  scambio più tardi, il tecnico campano alza il muro con Brignach e ne ottiene il block della parità. Coach Bologna risponde inserendo Pedro al posto di Magliano: proprio dalla battuta del brasiliano, scaturiscono le murate di Chiloiro e Pinali che valgono il 18-21 sul tabellone. Gli ospiti intravedono il traguardo, ma il cambio palla si inceppa sul più bello: 23-22 di Parraguirre, Bologna richiama i suoi in panchina. Chiloiro (100% in attacco in questo parziale) si conferma l’uomo della provvidenza nerofucsia, sua la stilettata del 22-24. La frazione va agli archivi con un errore al servizio di Parraguirre: 23-25, 2-1.
    Quarto set, un paio di palloni messi out dagli ospiti regalano il doppio vantaggio a Sorrento (5-3), rimedia subito Magliano con un ace, ma Patriarca si erge a muro ristabilendo le distanze. Attacco non completato da Porto Viro, Tulone si avventa sulla palla a filo rete e fa 11-8, Bologna chiama tempo. Gli ospiti si costruiscono due buone chance in contrattacco, Pinali capitalizza la seconda per il 12-11, poi l’errore offensivo di Pol per il 13-13. Patriarca non ci sta, un altro block e la squadra di casa torna a +2. Sorrento è fallosa in battuta e tiene in corsa l’Alva Inox 2 Emme Service: time per Esposito sul 19-18. Mosse anche sulla panchina nerofucsia, fuori Chiloiro per Pedro, quindi entra Brondolo al servizio. Scambi decisivi, Pedro stoppa Baldi e lascia Porto Viro a -1, il punto del pari è tutta opera di Pinali, che batte fortissimo e si incarica del successivo contrattacco da seconda linea: 22-22. Monster block di Erati per il sorpasso polesano, ma il solito Patriarca riconquista il vantaggio al fotofinish al termine un’azione convulsa: 24-23, time per Bologna. Sorrento sbaglia il servizio, si va ai vantaggi, Erati è ancora immenso a muro e regala una palla set all’Alva Inox 2 Emme Service, che però, nel momento clou, stecca in sequenza una battuta e due attacchi: 27-25, 3-1.
    Il commento di coach Matteo Bologna: “Sicuramente abbiamo dei rimpianti, penso soprattutto al primo set, in cui eravamo partiti molto forte e stavamo andando a velocità di crociera, peccato aver preso quel break che ci siamo portati fino alla fine. Ci sono però anche diverse note positive, veniamo da una settimana impegnativa dal punto di vista emotivo, che ha dato una scossa a tutti, perché tutti ci sentiamo in discussione. Volevamo portare a casa un bel risultato oggi, non ci siamo riusciti, ma va dato anche merito a Sorrento, che su questo campo darà fastidio a molti. La gara si è decisa su un paio di palloni, com’è successo con Lagonegro, con Cantù, con Ravenna. Ci manca sempre quel passetto in più, continueremo a lavorare per cercare di riuscire a farlo il prima possibile”.
    TABELLINO
    Romeo Sorrento-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25)
    Durata parziali: 31’, 33’, 30’, 34’. Totale: 2 ore e 8 minuti.
    Battute punto/Errori: Sorrento 3/19, Porto Viro 3/18; Ricezione: Sorrento 56%, Porto Viro 64%; Attacco: Sorrento 52%, Porto Viro 51%; Muri punto: Sorrento 7, Porto Viro 9.
    Romeo Sorrento: Tulone 3, Russo (L), Parraguirre 10, Pol 15, Petkov 8, Patriarca 13, Baldi 18, Petrone, Ferrato, Gargiulo, Brignach 2; ne Malavasi, Pontecorvo (L), Fortes. Allenatori: Nicola Esposito e Luca Buzzo.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Erati 13, Zonta, Magliano 10, Pedro 3, Brondolo, Mazzon, Morgese (L), Eccher 4, Chiloiro 10, Pinali 24; ne Maghenzani, Lamprecht (L), Sperandio, Milan.. Allenatore: Matteo Bologna.
    Arbitri: Stefano Nava di Monza e Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Catanzaro). LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINO POSTICIPO

    5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    Cisterna Volley – Valsa Group Modena 3-2 (26-24, 19-25, 16-25, 37-35, 15-11) – Cisterna Volley: Fanizza 0, Lanza 24, Plak 7, Guzzo 13, Bayram 19, Mazzone 8, Finauri (L), Currie (L), Barotto 1, Tarumi 0, Salsi 1, Muniz De Oliveira 0. N.E. Diamantini, Tosti. All. Morato. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 1, Davyskiba 23, Anzani 4, Buchegger 5, Porro 13, Sanguinetti 2, Federici (L), Perry (L), Mati 1, Ikhbayri 24, Giraudo 1. N.E. Massari, Tauletta, Bento. All. Giuliani. ARBITRI: Pozzato, Cavalieri. NOTE – durata set: 30′, 26′, 25′, 46′, 19′; tot: 146′. LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia-Macerata: 3-1. Le Tigri vincono il derby marchigiano

    Primo Derby marchigiano della stagione che va alle padrone di casa, davanti alla cornice di pubblico delle grandi occasioni. Le protagoniste sono indiscutibilmente tutte le giocatrici che scendono in campo e che cercano di aggredire ogni palla: entrambe le formazioni cercano di sfruttare al meglio tutto ciò che il campo concede. I cambi di Pistola, a Vallefoglia, sono ciò che ha fatto la differenza, proprio quando le carte in tavola sembravano tutte a favore delle ospiti. Infatti il  ritmo serrato di questo campionato, tre partite in sette giorni,  si è  sentito e le scelte fatte, a partire dal secondo set, hanno portato un cambiamento importante tra le fila delle tigri. Macerata non ha mai concesso troppo distacco alle padrone di casa: in tutti e quattro i set Bresciani & co hanno intimorito il gioco biancoverde andando spesso a +4. Nei momenti decisivi Bici è stata determinante, dopo l’apporto di De Bortoli in difesa. Premiata, prima dell’avvio, Sonia Candi, come Best Blocker della stagione 2024/25.La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia ha cercato di metter in difficoltà il gioco delle ‘cugine’ maceratesi, e ogni situazione è stata contraddistinta da un gran quantitativo di azioni ‘limite’ per mettere in difficoltà la ricostruzione del gioco avversario. 1° set – Le padrone di casa vanno avanti, aggressive tanto che il l tecnicoi Lionetti è costretto a fermare il gioco in ben due occasioni, sia su 8-3 che sul 16- 14.Macerata non molla e il divario si accorcia, le tigri biancoverdi mantengono la concentrazione per arrivare a chiudere il parziale: Omoruy chiude il primo set dopo che è stato annullato il primo di cinque set point.2° set – Secondo set con Macerata agguerrita che non vuole lasciare andare avanti le padrone di casa; dopo due errori di Giovannini il tecnico Pistola toglie le castagne dal fuoco mettendo in campo Carletti  per la stessa Giovannini, Pistola ferma il gioco sul 4 – 7, per accelerare il ritmo biancoverde, ma il muro di Macerata si alza e c’è il doppio cambio: Lazaro – Thokbuom, per Bartolucci  – Butigan. Macerata continua a giocare il centro del campo di Vallefoglia e Pistola chiama di nuovo uno stop sul 8 – 13. Azioni infinite permettono alle padrone di casa di non lasciare andare Macerata, così anche il tecnico Lionetti chiama le seconde linee a supporto della ricezione e ferma il gioco sul 15-17. Due azioni impeccabili di Omoruy costringono di nuovo ad un time out, 19-19 e si rimette in gioco il set. Finale di set al cardiopalma, con il muro impeccabile delle maceratesi, e cambio di carte in campo per entrambi i tecnici. Macerata ci crede e chiude ai vantaggi.3° set – Si cambiano i campi e la determinazione maceratese rimane invariata:  Pistola vorrebbe interrompere la serie positiva ospite e chiama  time out sul 3 – 6; quando vengono confermate le formazioni del set precedente. Ungureanu viene chiamata  per Omoruy a Vallefogia per cambiare il ritmo di gioco. il gioco si ferma dopo azioni interminabili, ma questa volta à Macerata sul 10-11 che chiede maggiore attenzione. Una serie di azioni combattute portano di nuovo Lionetti a porre l’attenzione affinché le attaccanti biancoverdi vengano bloccate, sul 17 – 13. Macerata c’è e si vede, niente è scontato, sul 21-20 è poi di nuovo Pistola a fermare il gioco e di nuovo  cambia le carte in campo: Giovannini e Omoruy per Carletti  – Ungureanu. Megabox deve gestire delle palle set, Bici chiude il terzo parziale.4° set – Quarto parziale con Megabox al servizio e la prima azione, il servizio,  è quella più rischiata da entrambe le parti, i tecnici cercano di mettere al centro dell’attenzione il gioco esplosivo, veloce e Macerata recupera la differenza dal 8-4 cambiando anche le attaccanti in campo. Ogni azione ha lo stesso valore dell’oro e le palleggiatrici di entrambe le parti sono quelle che fanno la differenza; spingono sull’acceleratore. Il gioco viene fermato da Macerata sul 15-13, poi Carletti mette a segno un ace importante.  Macerata non molla e sul 16-16 Pistola chiede attenzione alle sue atlete, in questo set, come sempre, al cardiopalma. Omoruy rientra per Carletti e Bici viene cercata sulle palle determinanti. Un ace, una palla flot,  di Candi trova il 23-19, Macerata sbaglia e si chiude a punteggio pienoMEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA 3 CBF BALDUCCI HR MACERATA 1 (25-21, 25-27, 25-22, 25-19)MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA: Butigan 4, Bartolucci 1, Omoruyi 17, Candi 6, Bici 27, Giovannini 3, De Bortoli (L), Ungureanu 9, Carletti 7, Thokbuom 4, Laza’ro Castellanos 2, Stoyanova, Feduzzi, Mitkova (L). All. Pistola.CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 16, Kockarevic 10, Crawford 5, Bonelli 3, Kokkonen 15, Mazzon 10, Caforio (L), Piomboni 3, Ornoch, Bresciani, Capodacqua (L), Sismondi, Clothier, Batte. All. Lionetti. ARBITRI: Santoro, Grossi. NOTE – Spettatori: 804, Durata set: 28′, 30′, 30′, 28′; Tot: 116′. MVP: De Bortoli.(Fonte: MEGABOX OND. SAVIO VALLEFOGLIA) LEGGI TUTTO

  • in

    Kipp (MVP) trascina Bergamo alla vittoria per 3-0 in casa di Monviso

    Gara decisamente sottotono per la Wash4Green Monviso Volley uscita sconfitta 0-3 dal match con Bergamo, valido per la decima giornata di Regular Season. Una gara dominata per due set dalle ospiti, solo nel primo parziale le padrone di casa, partite bene, hanno tenuto la guida del gioco per quasi tutto il set, salvo poi farsi agganciare e superare proprio nel finale. Nella metà campo di casa è mancato un po’ tutto, dall’attacco (20% di efficienza contro il 32% delle ospiti) alla fase muro-difesa (3 soli muri per la Wash4Green, 9 per le avversarie) e gli errori sono stati senza dubbio troppi (14 solo al servizio). Kipp è la Mvp della giornata con 14 punti ma è tutta la squadra a lavorare bene, al centro Manfredini e Meli segnano 22 punti totali di cui 8 muri. Per il Monviso in doppia cifra solo Anna Davyskiba (10).1° set – Due errori ospiti e due attacchi di Malual portano il Monviso subito a +3 (4-1). Dai nove metri Akrari piazza un punto diretto poi è D’Odorico a sfruttare bene le mani del muro per l’8-4. Malual dalla seconda linea tira di potenza e sul 11-7 Bergamo ferma il gioco. La Wash4Green sale ancora con Davyskiba dai nome metri (13-7) ma le ospiti non si arrendono, Mlejnkova firma il 16-14 poi Cese e Melli a muro fermano Malual e Akrari per il -1 (18-17). Altri due muri sull’opposta di casa consentono a Bergamo di sorpassare sul 19 a 20. Questa volta è Marchiaro a chiamare time out. Di misura è Bergamo a portare a casa il primo set con un ace di Kipp.

    2° set – La formazione di coach Parisi parte forte (2-6). Tre errori consecutivi permettono alla Wash4Green di rimanere in scia (5-8) ma i troppi errori al servizio delle gialloblù regalano punti importanti (8-14). La fast di Manfredini vale il 12-18 poi è Kipp a difendere il vantaggio (14-22). Con un ampio margine di vantaggio Bergamo chiude il secondo parziale 15-25, è Mlejnkova in attacco a firmare il punto del 2-0.

    3° set – Come nel secondo set le ospiti partono con il piede giusto determinate a chiudere il match (0-4), Marchiaro ferma subito il gioco. Davyskiba mette a segno il primo punto delle gialloblù Ma Cese riporta palla nella propria metà campo con un bel mani out. A muro Bergamo fa la voce grossa, prima Kipp poi Manfredini sbarrano la strada a Siftar e Davyskiba (6-11). Il Monviso ci prova, Sylves attacca poi mura Kipp ma, ripresa palla, Bergamo incalza con Meli al servizio (13-18). La fine della gara è un monologo della formazione ospite, la Wash4Green si arrende 16-25.

    WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 0BERGAMO 3(23-25 15-25 16-25)WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Dodson 3, Battistoni, Davyskiba 10, Akrari 7, Malual 6, D’odorico 4, Moro (L), Siftar 5, Sylves 4, Harbin, Bridi, Bussoli, Reknere (L), Scialanca. All. Marchiaro.BERGAMO: Mlejnkova 7, Manfredini 11, Eze 2, Cese Montalvo 7, Meli 11, Kipp 14, Armini (L), Strubbe (L), Carraro, Mosser, Weske, Ferrario, Micheletti, Bolzonetti. All. ParisiARBITRI: Zavater, Clemente. Spettatori: 920, Durata set: 27′, 24′, 25′; Tot: 76′. MVP: Kipp.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile: Ufficializzate le partecipanti alla Coppa Italia

    Il weekend del 15-16 novembre ha sancito ufficialmente le otto partecipanti ai Quarti di Coppa Italia della Serie A2 Tigotà. Per il Girone A, saranno l’Itas Trentino, la Cbl Costa Volpino, la SMI Roma Volley e la Narconon Volley Melendugno a scendere in campo il 17 dicembre, per il Girone B la Cda Volley Talmassons FVG, la Nuvolì Altafratte Padova, la Valsabbina Millenium Brescia e la Tenaglia Abruzzo Altino Voley.Non approfitta totalmente della sconfitta di Trento la Cbl Costa Volpino, che vince al tie-break contro il Club Italia agganciando la capolista a quota 15 ma senza effettuare il sorpasso. Partita vera nella provincia orobica, con le padrone di casa avanti (25-15) prima del micidiale uno-due delle federali (18-25 e super 28-30). Ma la squadra di coach Cominetti non molla e vince in rimonta la quarta frazione ai vantaggi 26-24, prima di conquistare i due punti al 15-12 del tie-break. Prestazione da MVP per Grosse Scharmann, 32 punti (53% in attacco, 3 ace e 3 muri), Pistolesi mette a segno 17 punti mentre per le azzurrine Susio fa 23 e Tosini 21. Dice addio al sogno Coppa Italia la Marsala Volley, che si arrende in quattro set alla SMI Roma Volley. Decisivo l’ingresso dell’MVP Bosso nel quarto set, 7 punti con il 75% dal campo, ma per le giallorosse importanti anche i 20 punti di Perovic (72%) e i 16 di Mason, gli stessi di Torok per le siciliane.Ufficiali le quattro partecipanti alla Coppa Italia del Girone B. Grazie al successo per 0-3 contro la Trasporti Bressan Offanengo, la Tenaglia Abruzzo Altino Volley si regala la prima, storica partecipazione alla competizione insieme al terzetto di testa. Chirurgiche le abruzzesi, lucidissime in ogni finale di set, tutti terminati con un risicato scarto di punti (23-25, 22-25 e 23-25 in rimonta dal 21-18). Ancora migliore in campo Siakretava, 22 punti, ma neroverdi colpevoli per i molti errori commessi (24, contro i 13 ospiti). In vetta, vittoria in un’ora e venti della Cda Volley Talmassons FVG contro l’Olio Pantaleo Fasano. Le due opposte, Frosini e Korhonen, firmano 14 punti a testa, per le friulane bene anche Bakodimou (13), Molinaro (11) e Rossetto (9).Girone che si conferma equilibratissimo visto che anche questa settimana si sono verificati ben tre tie-break. Due ore e mezza di gioco in Puglia e seconda vittoria consecutiva per la Futura Giovani Busto Arsizio, che batte la Panbiscò Leonessa Altamura. Dopo il 30-28 pugliese, doppio set a firma bustocca, 18-25 e 23-25, prima di un nuovo sprint delle padrone di casa ai vantaggi 28-26. Ma al tie-break sono le ragazze di coach Tettamanti ad avere più benzina e chiudono 11-15. Supera nuovamente i trenta punti (31) l’opposta Krasteva per le padrone di casa, 22 punti per Bierria mentre l’MVP Taborelli ne fa 28 e una super Farina totalizza 20 punti con 7 muri.Terzo k.o. consecutivo per la Valsabbina Millenium Brescia, che stacca la spina sul 2-0 lasciando il campo ad una bella Clai Imola Volley, che va a prendersi il successo con il 16-18 del tie-break. Decisiva l’ex Malik con 31 punti, ma bene anche Hoogers (18) e Bulovic (12 con 4 ace), mentre per le giallonere non bastano le cinque giocatrici in doppia cifra: Amoruso (20), Olivotto (15, 5 muri), Modestino (12, 4 muri), Michieletto (13) e Vernon (10). Infine seconda vittoria stagionale per la Volley Modena, che sempre in cinque set la spunta sulla Nuvolì Altafratte Padova. Impresa per le modenesi, ultime in classifica contro la seconda: perso il primo set, la squadra di Marone vince le frazioni centrali, cede la quarta ma poi è brava a rimanere compatta e concentrata e a prendersi il successo con il 15-13 del parziale corto. Prova egregia della regista Lancellotti, MVP, 19 punti per Visentin e 18 per Nonnati, mentre per Padova, a cui non bastano i 14 muri di squadra, 16 punti da Esposito.8ª Giornata Andata (Girone A)Itas Trentino – Narconon Volley Melendugno 2-3 (23-25, 25-19, 18-25, 30-28, 11-15)C.B.L. Costa Volpino – Club Italia 3-2 (25-15, 18-25, 28-30, 26-24, 15-12)Marsala Volley – SMI Roma Volley 1-3 (29-27, 22-25, 22-25, 18-25)Gruppo Formula 3 Messina – Volleyball Casalmaggiore ClassificaItas Trentino 15C.B.L. Costa Volpino 15SMI Roma Volley 15Narconon Volley Melendugno 14Marsala Volley 10Gruppo Formula 3 Messina 8Clerici Auto Concorezzo 7Club Italia 6Volleyball Casalmaggiore 38ª Giornata Andata (Girone B)Trasporti Bressan Offanengo – Tenaglia Abruzzo Altino Volley 0-3 (23-25, 22-25, 23-25)Volley Modena – Nuvolì Altafratte Padova 3-2 (17-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13)Cda Volley Talmassons Fvg – Olio Pantaleo Volley Fasano 3-0 (25-16, 25-18, 25-23)Panbiscò Leonessa Altamura – Futura Giovani Busto Arsizio 2-3 (30-28, 18-25, 23-25, 28-26, 11-15)Valsabbina Millenium Brescia – Clai Imola Volley 2-3 (25-18, 25-22, 23-25, 18-25, 16-18)Classifica Cda Volley Talmassons Fvg 21Nuvolì Altafratte Padova 18Valsabbina Millenium Brescia 16Tenaglia Abruzzo Altino Volley 16Trasporti Bressan Offanengo 10Clai Imola Volley 9Futura Giovani Busto Arsizio 9Panbiscò Leonessa Altamura 9Olio Pantaleo Volley Fasano 7Volley Modena 5Prossimo Turno9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone ASabato 22 novembre 2025, ore 16.00Volleyball Casalmaggiore – C.B.L. Costa VolpinoDomenica 23 novembre 2025, ore 15.00Clerici Auto Concorezzo – Marsala VolleyDomenica 23 novembre 2025, ore 17.00Narconon Volley Melendugno – Gruppo Formula 3 MessinaSMI Roma Volley – Itas Trentino9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone BDomenica 23 novembre 2025, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Panbiscò Leonessa AltamuraCda Volley Talmassons Fvg – Tenaglia Abruzzo Altino VolleyClai Imola Volley – Olio Pantaleo Volley FasanoNuvolì Altafratte Padova – Valsabbina Millenium BresciaLunedì: 24 novembre 2025, ore 20.30Futura Giovani Busto Arsizio – Volley Modena(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza-Lube: 3-0. Bolvolenta MVP con 21 punti

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in un PalabancaSport con oltre tremila spettatori presenti, si mette il vestito della festa e fa la festa a Cucine Lube Civitanova. Una partita perfetta quella di Simon e soci, bravi a non perdere la calma nei primi due parziali vinti ai vantaggi dopo essere stati avanti di diversi punti, ancora più bravi nel terzo set quando la Lube ha cercato la rimonta ma da metà parziale a dettare i tempi è stata la truppa di coach Boninfante.Un super Bovolenta, MVP della gara, ha trascinato per lunghi tratti i suoi e ha chiuso con un 61% in attacco, bene anche al centro con Galassi che chiude con l’80% in attacco e tre muri e Simon con un 60%. In doppia cifra tra i biancorossi emiliani Bovolenta con 21 punti, Mandiraci con 13 e Gutierrez con 11. In casa marchigiana il solo Loeppky è andato in doppia cifra con dieci punti a referto.Starting players – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. La Lube risponde con Boninfante e Loeppky in diagonale, D’Heer e Gargiulo al centro, Nikolov e Bottolo alla banda, Balaso è il libero.1° set – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte subito con il piede schiacciato sull’acceleratore (6-3, 8-5), il muro di Mandiraci vale il più quattro per Piacenza (9-5), Civitanova qualche punto lo rosicchia (16-14) ma il bandolo della matassa è in mano a Simon e compagni. L’ace di Gutierrez riporta a quattro le lunghezze di vantaggio (18-14), quello di Simon mantiene il vantaggio (20-16). Il block in vincente sull’attacco di Bovolenta riporta sotto Civitanova (21-19) che poi si porta ad una lunghezza nello scambio dopo con Boninfante a chiamare time out. La parità arriva quota ventuno, l’ace di Civitanova vale il primo vantaggio della serata (22-23) per i marchigiani, l’errore in attacco di D’Heer consegna il set point a Piacenza (24-23) annullato dall’errore in battuta di Leon. Piacenza si vede annullare altri tre set point, ne annulla uno a Civitanova (26-27), si costruisce la quinta occasione con il muro di Galassi che poi chiude sempre a muro.2° set – Dai blocchi di partenza esce ancora una volta meglio Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che mette subito fieno in cascina, il muro di Simon dice 11-8, due colpi consecutivi di Bovolenta ed è 13-9 con Civitanova che chiama il secondo time out del parziale. Viaggia forte Piacenza (18-12) con un altro gioiello di Bovolenta, Civitanova si rifà sotto (18-15), muro di Bovolenta e due scambi dopo diagonale dello stesso opposto (20-16). Civitanova ringrazia per un paio di imprecisioni in casa biancorossa e si porta ad una lunghezza (22-21) con Boninfante a chiamare tempo. Alla ripresa del gioco è Simon a mettere palla a terra (23-21), pareggio a quota ventitré, il set point è di Piacenza con Mandiraci (24-23), annullato dalla battuta lunga di Porro. Seconda occasione per Piacenza ancora con Mandiraci (25-24), annullata. Muro di Galassi e terza occasione biancorossa (26-25), annullata dall’invasione a rete di Gutierrez. Alla quarta opportunità chiude Bovolenta con un ace.3° set – Civitanova si costruisce un paio di punti di vantaggio (6-8, 8-10, 10-12), Bovolenta firma il pareggio a quota dodici, il vantaggio di Piacenza arriva con Mandiraci (15-14), Simon ed errore in attacco di Gargiulo per il più due di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (17-15). L’ace di Mandiraci vale per i suoi tre lunghezze di vantaggio (21-18) con Medei che utilizza il secondo time out a disposizione e alla ripresa del gioco muro di Galassi-Gutierrez (22-18). La battuta out di Podrascanin consegna quattro match ball a Piacenza (24-20), chiude alla terza occasione Gutierrez.Gas Sales Bluenergy Piacenza 3Cucine Lube Civitanova  (29-27, 28-26, 25-22)GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Porro 2, Leon 0, Pace (L), Mandiraci 13, Comparoni 0, Galassi 8, Simon 8, Andringa 0, Bergmann 0, Gutierrez 11, Bovolenta 21. Non entrati: Travica, Loreti (L), SeddikCUCINE LUBE CIVITANOVA: D’Heer 1, Gargiulo 7, Loeppky 10, Orduna 0, Balaso (L), Boninfante 1, Hossein Khanzadeh 7, Nikolov 8, Kukartsev 3, Podrascanin 2, Bottolo 6, Duflos-Rossi 1. Non entrati: Bisotto (L), Tenorio(Fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO