More stories

  • in

    Non si sblocca la striscia di sconfitte per la Sarlux Sarroch

    L’ennesimo rimpianto Gialloblu è andato in scena sabato sul campo della Pallavolo Motta. Per la terza gara consecutiva si va al tie break senza riuscire a portarsi a casa la vittoria.
    È stata una gara in cui Romoli e compagni a sprazzi hanno confermato le loro qualità e di non essere, al momento, inferiori tecnicamente a nessuno degli avversari incontrati finora, ma, di nuovo, è mancata la cattiveria e l’intensità nei momenti di difficoltà.
    Queste le parole del diesse Leila Lai nel post gara:
    “C’è molta amarezza, quando perdi perché il tuo avversario è nettamente più forte, in un certo senso, te ne fai una ragione. Noi stiamo accumulando gare in cui il leitmotiv sta diventando il rimpianto, anche sabato per tre set su cinque siamo stati sul pezzo giocando una pallavolo davvero gradevole, manca sempre quel clic che ci faccia tenere acceso il motore per tutta la gara. È necessario da parte di staff e squadra uno step in più dal punto di vista caratteriale e mentale, il resto, e io lo vedo ogni giorno in palestra, lo allenano sempre e con metodo. Questo è un campionato in cui ogni errore pesa, in cui se l’avversario si porta avanti di 4/5 punti poi non lo recuperi, perché dall’altra parte ogni settimana troviamo squadre che sanno bene quanto pesi ogni pallone. Essere andati a punti ogni volta è un vedere il bicchiere mezzo pieno, ma ora è arrivato il momento di alzarsi e andare a riempirselo questo bicchiere” LEGGI TUTTO

  • in

    Variazioni di orario in Serie A2 Credem Banca

    Serie A Credem BancaSiena – Ravenna si giocherà sabato 18 novembre. Due variazioni di orario per Santa Croce
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Emma Villas Siena e Consar Ravenna, valida per la 7a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 19 novembre 2023, è stata anticipata a sabato 18 novembre alle ore 19.00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti”, in Piazza Oscar Romero – Santa Croce sull’Arno (PI).
    – La gara tra Kemas Lamipel Santa Croce e Yuasa Battery Grottazzolina, valida per la 12a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 17 dicembre 2023 alle ore 19.00, è stata anticipata alle ore 16.00.
    – La gara tra Kemas Lamipel Santa Croce e Conad Reggio Emilia, valida per l’8a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 18 febbraio 2023 alle ore 18.00, è stata posticipata alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti in doppia cifra: Maccabruni è il direttore d’orchestra

    Quando cinque elementi del sestetto concludono la partita in doppia cifra, in termini di punti realizzati, significa che il merito è anche, e soprattutto, dell’unico giocatore che alla doppia cifra non è arrivato. Semplicemente perché non è il suo mestiere. E perché dalla cabina di regia ha il compito di coinvolgere, a turno, i compagni e “armare” pallavolisticamente il braccio dei suoi attaccanti. Quindi, se cercate un altro mvp del confronto con Salsomaggiore Terme, oltre all’infallibile capitan Bisi, non andate troppo distanti da un atleta col “7” stampato sulla schiena. E ormai di casa alla Spes Arena: Filippo Maccabruni.
    CARBURANTE – Il palleggiatore del Belluno Volley ha contribuito ai 24 punti del già citato Bisi, ai 18 di Schiro, ai 15 di Bucko, ai 12 a testa dei centrali Mozzato e Antonaci. Una prova maiuscola, da vero direttore d’orchestra: «Abbiamo ottenuto una vittoria fondamentale per lo spirito – afferma il regista – e, in più, ci dà carburante per affrontare la settimana. E la prossima trasferta. Quando siamo sul pezzo e mentalmente pronti, possiamo fare davvero bene».
    PIANO PARTITA – Ma non è stato facile superare la WiMore, come testimonia il secondo set conquistato dagli emiliani ai vantaggi: «I nostri avversari sono cresciuti a livello di gioco e di intensità, mentre noi ci siamo preoccupati e abbiamo pensato un po’ troppo. Ad ogni modo, è stato solo un momento, poi abbiamo avuto la prontezza di recuperare nel terzo e quarto parziale». Piano partita rispettato, quindi: «Sì, abbiamo eseguito le indicazioni tecnico-tattiche dello staff. E siamo riusciti a limitare i nostri avversari in diversi aspetti».
    ANTICIPO – Dopo aver messo in cascina la terza affermazione stagionale, i rinoceronti sono pronti a volare in Sardegna, dove sabato 18 novembre (ore 20), affronteranno in anticipo il Sarlux Sarroch: «Non sarà una situazione “confort” per noi, ma lavoreremo per farci trovare pronti – conclude “Macca” -. E cercare di portare a casa la prima vittoria in trasferta».

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cisterna Volley cede al quinto set nella trasferta di Padova

    CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley torna dalla trasferta di Padova con un punto. Sotto per due set, i pontini si ritrovano e impattano sul 2-2 prima di cedere solo al tie break. Il Cisterna Volley sale così a cinque punti nella classifica del campionato di Superlega Credem Banca.
    Davide Saitta (Cisterna): «È stata una partita con molti errori, dove eravamo un po’ contratti, in particolare all’inizio, e non siamo scesi in campo con il piglio giusto. Siamo comunque stati bravi a crederci, nonostante i primi due set, a rientrare in campo e a portare a casa un punto. Oggi certamente c’è un po’ di rammarico per alcune situazioni, ma per noi comunque è stato un inizio di Campionato che ci fa ben sperare».
    Gabi Garcia Fernandez (Padova): «Quella di oggi è stata una partita davvero molto importante, in quanto sapevamo fin dall’inizio che avremmo dovuto combattere per vincere questo match. Eravamo due a zero, poi la situazione si è invertita a favore di Cisterna, e infine il quinto set siamo riusciti a portarlo a casa. È proprio questo, del resto, il Campionato italiano, un campionato molto competitivo, in cui non molla mai nessuno e nemmeno noi possiamo mollare. È stata una partita molto emozionante e lunga, dove ciascun ragazzo della squadra ha tenuto testa fino alla fine e di questo ne sono molto fiero».
    Coach Guillermo Falasca schiera il Cisterna Volley con Saitta in regia opposto a Faure, laterali Efe Bayram e Jordi Ramon, al centro Mazzone e Nedeljkovic con Piccinelli libero. Padova risponde con la diagonale Falaschi-Gabi Garcia, inserendo in banda Desmet e Gardini, al centro Crosato e Plak con Zenger libero.
    Il primo parziale lo conquista Padova, dopo un set equilibrato dove il servizio ha inciso da ambedue le parti. I pontini pagano il primo break di Garcia (75% in attacco) sul 5-2, in grado di tenere in vantaggio i padroni di casa per tutto il set. Mazzone e Faure provano ad accorciare, poi sul 10-15 un muro di Crosato sull’opposto francese tiene in alto Padova. Saitta si affida a Jordi Ramon per colmare il gap, ma l’ingresso al servizio di Peric al posto di Bayram permette a Cisterna di andare 16-17. Nel finale non basta una prodezza di Bayram sul 23-24, con l’errore di Faure al servizio che concede il primo parziale alla squadra di coach Cuttini.
    Nonostante l’ottimo servizio di Padova, Piccinelli è riuscito a dare un grande contributo in ricezione, chiudendo il set con l’82% nel fondamentale.
    I padroni di casa conquistano anche il secondo set, in 28’ per 25-21, trovando continuità al servizio e in attacco. A spezzare gli equilibri a metà set è il solito Gabi Garcia (7 punti e 78% in attacco), bravo a trovare per due volte le mani di Jordi Ramon sul 18-13. Coach Falasca cambia la diagonale per invertire il trend, inserendo Giani e Czerwinski. L’opposto austriaco mette a segno tre punti accorciando sul 20-16, per poi lasciare spazio ai rientranti Saitta e Faure. Nel finale è ancora Garcia a incidere, con l’errore di Bayram al servizio che chiude il parziale in favore di Padova.
    Nel terzo set arriva la reazione di Cisterna, con il 23-25 che riapre la partita. Saitta cerca con insistenza Faure nelle prime battute di gioco, trovando nel francese la chiave per prendere vantaggio sul 6-10. Padova non riesce a reagire tempestivamente, faticando in difesa, con l’ace di Nedeljkovic a segnare il 12-19. Cuttini cambia i martelli, inserendo Cardenas e Porro al posto di Gardini e Desmet. Proprio Porro con il suo servizio mette in difficoltà Piccinelli, accorciando le distanze. Ci pensa poi Guzzo, entrato al posto di Garcia, a tenere Padova sul 18-21. Un ace di Zoppellari fa tremare i pontini, bravi a resistere e chiudere la frazione con i colpi di Faure (43% in attacco) e l’errore decisivo di Guzzo.
    Il Cisterna Volley continua il momento di fiducia, chiudendo in 34’ un set combattuto punto a punto. I 17 attacchi vincenti consentono alla squadra di coach Falasca di tenere a bada i padroni di casa. La svolta per i pontini arriva sul 15-18, quando la parallela di Faure tiene a distanza Padova. Cuttini cambia la diagonale, mettendo Zoppellari e Guzzo. Il neoentrato opposto riesce a ricucire il gap sul 20-22, poi Jordi Ramon e Bayram con due bordate sulle mani del muro portano Cisterna al Tie Break.
    L’ultimo atto della partita è preso in mano a Cisterna, che prova inzialmente a forzare in attacco con Faure e Bayram, commettendo qualche errore di troppo. Padova resiste con una buona efficacia, tenendo il set in equilibrio fino al 10-10. La diagonale di Garcia segna il primo vantaggio, poi Desmet e Guzzo consegnano il match point a Padova. La bordata di Faure fuori dal campo segna la vittoria per 3-2 dei padroni di casa.
    PALLAVOLO PADOVA – CISTERNA VOLLEY 3-2PALLAVOLO PADOVA: Gardini 15, Falaschi, Zoppellari 1, Plak 7, Guzzo 5, Garcia 26, Cardenas 3, Zenger (lib), Desmet 8, Porro 4, Truocchio ne, Taniguchi ne, Crosato 6, Fusaro (lib) ne. All. CuttiniCISTERNA VOLLEY: De Santis (lib) ne, Finauri ne, Giani, Ramon 16, Saitta 4, Piccinelli (lib), Faure 21, Rossi ne, Czerwinski 3, Mazzone 7, Bayram 11, Nedeljkovic 8, Peric 2. All. FalascaArbitri: Umberto Zanussi e Rossella PianaParziali: 25-23 (30’), 25-21 (28’), 23-25 (34’), 23-25 (34’), 15-12 (20’)Note: PALLAVOLO PADOVA: ricezione 42% (24%), attacco 48%, ace 7 (err. batt. 20), muri pt. 6CISTERNA VOLLEY: ricezione 50% (23%), attacco 46%, ace 4 (err.batt. 22), muri pt. 12.MVP Gabi Garcia Fernandez (Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio scivola in tre set contro Acqui Terme

    VALENZA, 12 NOVEMBRE 2023- La Gamma Chimica Brugherio scivola sul campo della Negrini CTE Acqui Terme in tre set (27-25, 25-17, 25-20) nel sesto turno di regular season del campionato Serie A3 Credem Banca. Una trasferta non senza rimpianti per Meschiari e Compagni che non capitalizzano il set point del primo set e la buona ripartenza del secondo, cedendo poi, in via definitiva, a nervosismo ed imprecisioni nel terzo set. L’occasione di riscatto si presenterà ora in casa, nell’anticipo di sabato 18 novembre alle ore 20.30, contro Motta di Livenza.
    LE FORMAZIONICoach Rizzo parte con in campo Baratti al palleggio, opposto Cester, al centro Esposito e Perassolo, Martino e Graziani schiacciatori, Martina Libero.
    Coach Delmati risponde con Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Carpita di banda, Marini Libero.
    LA CRONACAPRIMO SET Il match si apre subito con la Negrini che trova in Perassolo e Graziani la soluzione per il vantaggio 6-2. Più decisa, la Gamma Chimica risponde intensificando il proprio gioco in attacco con Prespov e Meschiari e dai nove metri con Selleri che realizza l’ace 7-5. Brugherio è in deficit di soli due punti dopo le giocate vincenti di Carpita (12-10) che poi affonda l’ace del 14-13. Al pari ci pensa l’istante dopo capitan Meschiari col muro del 14-14. I colpi a seguire si decidono ancora a muro con Meschiari che risponde ad Esposito. Nemmeno il tempo di accorgersene che i rosanero perdono la bussola e tornano sotto 20-16 quando arriva il secondo time out di coach Delmati. Prespov passa a muro ed ottiene il cambio palla (20-19), sua anche la parallela del 21-19 e, dopo l’attacco out di Perassolo, è la prima intenzione di Selleri a rimettere ordine tra le fila della Gamma Chimica Brugherio. 21 pari, panchina per Acqui Terme. Il set prosegue in equilibrio con Carpita che s’impunta su Martino e Meschiari che replica di mani out, annullando il set point di Graziani. Compagnoni a muro guadagna la palla set 24-25 ma le imprecisioni in attacco di Prespov prima e Meschiari dopo regalano il set alla Negrini che chiude 27-25. 
    SECONDO SET Buona ripartenza per la Gamma Chimica Brugherio. Selleri trova efficaci soluzioni con tutti i suoi terminali d’attacco ed infatti Prespov, Carpita e Meschiari lavorano bene per arrivare al vantaggio sul 7-9. Martino inverte il trend, il gioco passa ad Acqui Terme che rimonta e sorpassa 10-9. I rosanero tornano in panchina dal coach anche se il rientro in campo continua ad essere problematico (15-10). Meschiari fa centro con la diagonale del 16-11 ma, con un gioco intermittente, Brugherio consente ai padroni di casa di arrivare in scioltezza al 19-12. Ingresso in campo per Chinello che realizza il 20-14 ma Graziani allontana sempre più la possibilità per la Gamma Chimica di rientrare (21-14). Ci pensa poi Esposito con l’ace a mettere il match sul 2-0.
    TERZO SETVantaggio in apertura di set per la Gamma Chimica Brugherio con Prespov che realizza il 2-3. Brugherio continua a lottare ed il set è in grande equilibrio grazie alle giocate al centro di Mancini e Compagnoni (8-8). La prima accelerata a favore di Acqui la da Martino con la pipe dell’11-8, segue Graziani a muro che fa avanzare la squadra 14-8 coi rosanero in affanno in ricezione e di conseguenza nel costruire un gioco di contrattacco efficace. Esposito è una presenza ingombrante sia a muro sia in attacco (16-9) ma Brugherio non si da per vinta e con Prespov e Compagnoni cerca di riprendere terreno (16-21). La rimonta prosegue con Selleri piazzato a muro (17-21) ma si ferma sul 20-24 dopo un altro muro, questa volta a firma Compagnoni-Carpita. Chiude Esposito set (25-20) e match 3-0.
    6° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaNegrini CTE Acqui Terme- Gamma Chimica Brugherio (3-0)(27-25, 25-17, 25-20)
    Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 1, Cester 9, Esposito 11, Perassolo 6, Martino 11, Graziani 10, Martina L, Corrozzato, Stamegna, Morchio 2, Bettucchi Ne: Garra, Russello, Russo L
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Prespov 10, Compagnoni 6, Mellano, Carpita 8, Meschiari 7, Marini L, Ichino 1, Consonni, Chinello 1, Mancini 1 Ne: Viganò, Prada, Romano
    NOTE:Arbitri: Sabia Emilio, Kronaj DavidDurata set: 32’, 23’, 28′
    Negrini CTE Acqui Terme: battute vincenti 2, battute sbagliate 15, muri 9, attacco 55%, ricezione 47% (perfetta 33%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 2, battute sbagliate 12, muri 6, attacco 38%, ricezione 34% (perfetta 21%)

    Paola Monaco- Ufficio Stampa Diavoli Rosa
    Foto credit: Pallavolo La Bollente Acqui Terme LEGGI TUTTO

  • in

    Finalmente i tre punti: Castellana piegata 3-1

    La Delta Group festeggia il primo successo da tre punti della stagione
    La Delta Group Porto Viro supera 3-1 la BCC Tecbus Castellana Grotte nella sesta giornata di Serie A2 Credem Banca e infila il secondo successo di fila, il primo della stagione da tre punti. Va detto, è stata un bel rompicapo la gara con i pugliesi, Garnica e compagni hanno dominato il primo e il terzo parziale, ma nel secondo (perso sul filo di lana) e nel quarto Castellana ha venduto carissima la pelle. Porto Viro ne è uscita con il bottino pieno grazie ad un cambio palla efficiente e un Barotto semplicemente monumentale: 32 punti per l’opposto stientese, con il 60% in attacco, 4 ace e 3 muri. Ora ci saranno due trasferte ravvicinate per la Delta Group: mercoledì il recupero a Ravenna, domenica a Pineto.
    LA PARTITADopo l’ottima prova di Reggio Emilia, Sette e Eccher entrano nel “6+1” titolare della Delta Group Porto Viro. Con loro Daniele Morato schiera Garnica al palleggio e Barotto opposto, Zamagni al centro, Tiozzo in posto quattro, Morgese libero. Il tecnico della BCC Tecbus Castellana Grotte Simone Cruciani si affida a Fanizza-Bermudez sulla diagonale, Balestra-Ceban in posto tre, Cianciotta-Pol schiacciatori, Battista libero.
    Subito caldissimo Barotto, mattatore del 6-3 che apre la gara: time immediato per Cruciani. Attacco in nastro di Ceban ma anche muro di Bermudez, Castellana resta in scia (9-7). Altre due sbavature in costruzione degli ospiti, Tiozzo e Barotto le castigano entrambe: 15-10 e seconda interruzione comandata dalla panchina barese. Porto Viro sembra poter gestire (implacabile Zamagni al centro), prima Pol e poi Princi (entrato in battuta) le ricordano che non è il caso di dormire sonni troppo tranquilli: 18-16. Garnica disinnesca con una magia il servizio al fulmicotone di Bermudez, quindi la bella doppietta in contrattacco di Tiozzo che vale il 24-18. Castellana annulla tre palle set, alla quarta la Delta Group chiude la pratica con Eccher: 25-21, 1-0.
    Più aggressiva Castellana al cambio campo, soprattutto in battuta: 4-7 dopo l’ace di Fanizza, 5-9 dopo quello di Cianciotta. Due pipe fuori misura degli ospiti, Porto Viro si rianima e agguanta il pari con il mani-out di Sette: 11-11, time per Cruciani, che poi sostituisce Balestra con Ciccolella. Il neoentrato stoppa subito Sette, quindi Cianciotta schianta giù l’11-14, tocca a Morato interrompere il gioco. Ribaltone, block di Tiozzo e battuta killer di Sette, Castellana invade regalando il 15-14 alla Delta Group. Tanta intensità e poca lucidità in questa fase, la BCC Tecbus torna sopra grazie a due errori offensivi dei padroni di casa, Bermudez ci aggiunge il contrattacco del 16-19: secondo time per Morato. Muro importantissimo di Barotto su Bermudez, che sbaglia anche il pallone successivo: 19-20. Entra in battuta Zorzi per Porto Viro, ne esce un’altra invasione sanguinosa di Castellana, 21-21. Per poco non paga anche la mossa Pedro (al posto di Garnica), Ciccolella ferma Zamagni e consegna due palle set ai suoi. Sulla seconda si avventa Bermudez: 23-25, 1-1.
    Terzo set, la Delta Group parte con un mini-break di vantaggio, Sette rimpingua il bottino con il diagonale dell’8-5: time Cruciani. Si illumina d’immenso Barotto, un muro e due battute a segno: 11-6, interviene ancora Cruciani. Servizio malefico di Sette, tra gli ospiti entra Iervolino per Pol (13-7). Spinge dai nove metri anche Bermudez, Cianciotta ringrazia e rosicchia un punticino, ma c’è sempre super Barotto con cui fare i conti: 16-10. Continuo l’esibizione dell’opposto nerofucsia (70% in attacco in questa frazione), Delta Group ora in totale controllo, come nel primo parziale tocca a Eccher mettere il punto esclamativo: 25-16, 2-1.
    Castellana inizia davanti il quarto parziale, Porto Viro rimane a un tiro di schioppo e poi affonda il colpo: Tiozzo-Barotto, 8-7 sul tabellone. Fanizza manda fuori giri la ricezione polesana, ne approfitta Cianciotta (8-9), il solito Barotto si riprende il maltolto con una doppietta attacco-muro (10-9). Ennesimo controsorpasso barese, a firma Bermudez (11-12), ma indovina un po’ chi rimette al comando la Delta Group: Barotto, attacco e ace per il 13-12. Mica finito il balletto tra le due compagini, fa tutto Cianciotta nel bene (14-15) e nel male (17-16). Errore da matita rossa di Bermudez, padroni di casa sul più due e time per Cruciani. Castellana non molla l’osso, anzi, ritrova un’altra volta la parità con Bermudez (e l’aiuto del check): 19-19. Barotto spacca il pallone in battuta (22-20), Zamagni mura Bermudez nel momento chiave (24-22). Finale thriller, sulla seconda palla set Cianciotta spara out, ci vuole il check per confermare che non ci sono stati tocchi del muro di casa. Ora sì, è festa Delta Group: 25-23, 3-1.
    Soddisfatto coach Daniele Morato a fine gara: “Sono molto contento, volevamo i tre punti e li abbiamo presi. Non è facile fare risultato pieno in questo campionato, ogni giornata ci sono tanti 3-2 e bisogna essere soddisfatti anche quando si vince al tie-break. Durante la partita si sono viste tante cose buone, solo nel secondo set abbiamo fatto qualche errore di troppo, negli altri abbiamo sbagliato pochissimo e fatto del cambio palla la nostra forza. Resta da capire perché giocando così bene abbiamo fatto comunque tanta fatica, ma stiamo crescendo e questo è l’aspetto più importante”.
    L’analisi dello schiacciatore Nicola Tiozzo:“È vero, abbiamo anche sofferto ma in A2 si soffre sempre, non c’è una partita in cui puoi calare d’attenzione. È stata una partita tosta, personalmente mi è piaciuto come ci siamo comportati, dopo Reggio era fondamentale fare altri punti per avere ancora più fiducia nei nostri mezzi. Questa squadra ha ancora margini di crescita, piano piano arriveremo ad esprimerci al massimo”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-BCC Tecbus Castellana Grotte 3-1 (25-21, 23-25, 25-16, 25-23)
    Durata parziali: 25’, 32’, 23’, 35’. Totale: 1 ora e 54 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 7/13, Castellana 3/11; Ricezione: Porto Viro 61%, Castellana 64%; Attacco: Porto Viro 54%, Castellana 47%; Muri punto: Porto Viro 6, Castellana 7.Delta Group Porto Viro: Zamagni 5, Zorzi, Tiozzo 16, Pedro, Sette 14, Barotto 32, Garnica 2, Morgese (L), Eccher 4; ne Lamprecht (L), Barone, Charalampidis, Sperandio. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.BCC Tecbus Castellana Grotte: Princi 1, Bermudez 18, Ciccolella 5, Pol 8, Balestra 2, Rampazzo, Fanizza 4, Cianciotta 18, Battista (L), Iervolino, Ceban 8; ne Menchetti (L) e Guadagnini. Allenatori: Simone Cruciani e Giuseppe Barbone.
    Arbitri: Sergio Jacobacci di Venezia e Denis Serafin di Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    A Palmi arriva la prima gioia: espugnato il PalaSurace al tie-break

    Il tanto atteso primo successo stagionale della Just British Bari arriva al PalaSurace di Palmi, dove capitan Longo e compagni si impongono sull’OmiFer al termine di un tie-break palpitante, dalle mille emozioni (25-22, 25-22, 23-25, 22-25, 12-15).Gli uomini di coach Falabella assaporano così, per la prima volta, il gusto della vittoria, portando a casa due punti d’oro sia per la classifica che per il morale del gruppo.A scacciare i fantasmi di un inizio di stagione a dir poco complicato ci pensa uno scatenato Padura Diaz (24 punti a referto) che, dopo aver guidato la riscossa biancorossa nel terzo e quarto set insieme ad un ottimo Cengia, si è rivelato determinante nell’ultimo parziale, condannando i padroni di casa alla seconda sconfitta consecutiva dopo quella incassata a Macerata.Il bottino strappato in serata riporta il sorriso alla Just British che, con questa importante affermazione, può dare una svolta alla propria stagione.
    SESTETTI DI PARTENZAMister D’Amico opta per la diagonale Cottarelli-Stabrawa, gli schiacciatori Corrado e Carbone, i centrali Gitto e Rau e, infine, per Giuliani nel ruolo di libero.Coach Falabella risponde con Longo al palleggio, Padura Diaz opposto, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e con Pirazzoli al comando delle operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCHPartenza aggressiva dei padroni di casa che, lavorando bene a muro con Gitto e in attacco con il tandem Corrado-Stabrawa, si porta subito a +3 sui biancorossi (12-9). Il successivo ace messo a segno da Cottarelli porta all’immediato time-out di coach Falabella sul 15-11. I biancorossi tornano in campo con un piglio diverso e, approfittando di qualche errore di troppo nella metà campo OmiFer, siglano un pesantissimo break di cinque punti che vale il sorpasso (15-16, muro di Persoglia su Stabrawa). La contesa prosegue punto a punto fino al 22-22, quando il sigillo di Gitto, la conclusione potente di Stabrawa e l’errore in attacco di Galliani fanno calare il sipario sul primo set (25-22).Nel secondo game è ancora il tandem Gitto-Stabrawa a fare la differenza sul rettangolo di gioco (12-10). A seguire, dopo aver ristabilito la parità con Padura Diaz (13-13), la Just British subisce il nuovo ritorno di fiamma degli avversari (17-14, a segno Corrado). L’errore in attacco di Persoglia (20-16) non spegne le velleità di rimonta degli uomini di coach Falabella, che accorciano le distanze con Galliani (20-18) e restano in partita fino al 24-22. Nel momento clou, però, è ancora una volta l’OmiFer a chiudere i conti: la diagonale vincente di Corrado (25-22) vale il doppio vantaggio gialloblu nel computo set.Al ritorno in campo la Just British sfrutta il momento di appannamento dell’OmiFer e, grazie al muro di Cengia su Corrado, vola a +4 (9-13). A sgretolare il vantaggio biancorosso è un incontenibile Stabrawa al servizio: autore di tre aces (due su Pirazzoli e uno su Galliani) l’opposto polacco riporta avanti i suoi (15-14). L’equilibrio permane fino al 20-20, quando il sigillo di Corrado ed il muro di Stabrawa portano al +2 gialloblu (22-20). Il vantaggio acquisito, però, non basta all’OmiFer per imporsi anche nel terzo set. La squadra di mister D’Amico si inceppa in attacco (22-23), la Just British ne approfitta con Padura Diaz (23-24) ed il match si riapre dopo l’errore da posto 2 di Stabrawa (23-25).Nel quarto atto del match Stabrawa e Corrado tornano protagonisti, fissando il punteggio sul 13-9. La reazione biancorossa è guidata da Cengia che, prezioso a muro, riporta la Just British a -1 (14-13). Sul 17-16 l’OmiFer cambia passo ancora con Stabrawa e, dopo l’errore in attacco di Padura Diaz e l’ace di Corrado su Galliani, prova a scappare via (20-16). Il tentativo di fuga non va a segno: Padura Diaz è straripante da posto 2 (22-21), Catinelli conquista la parità (suo l’ace del 22-22) e Cengia realizza il muro del sorpasso su Stabrawa (22-23). A coronare una grandissima rimonta ci pensa ancora Padura Diaz che, dopo il fallo di invasione fischiato a Gitto (22-24), porta tutti al tie-break (22-25).Nel quinto set, insuperabile a muro, l’OmiFer si porta subito avanti (5-1). Si va al cambio di campo sull’8-4 (errore in battuta di Persoglia). A seguire, trascinata da uno straordinario Padura Diaz in attacco e da un Wojcik incisivo al servizio, la Just British trova l’ennesima incredibile rimonta (10-10). L’opposto cubano è scatenato: il nuovo break biancorosso (11-13), quello decisivo, porta la sua firma. Alla fine è l’errore in battuta di Corrado a chiudere l’incontro (12-15) e ad aprire i festeggiamenti del Bari per la prima vittoria stagionale nel girone Blu.
    TABELLINO DEL MATCHOMIFER PALMI 2-3 JUST BRITISH BARI(25-22, 25-22, 23-25, 22-25, 12-15)
    OMIFER PALMI: Cottarelli 7, Stabrawa 28, Corrado 20, Carbone 7, Gitto 14, Rau 7, Giuliani (L1) pos 57%, Amato, Maccarone, Russo, Iovieno, Donati (L2), Pellegrino, Marino.All. Giancarlo D’Amico – vice all. Domenico ArlottaNote: errori al servizio 18, aces 8, ricezione pos 64% – prf 39%, attacco 47%, muri vincenti 13.
    JUST BRITISH BARI: Longo 0, Padura Diaz 24, Wojcik 10, Galliani 10, Persoglia 14, Pasquali 2, Pirazzoli (L) pos 50%, Catinelli 1, Cengia 7, Sportelli, Barretta, Bruno 2, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 13, aces 2, ricezione pos 49% – prf 28%, attacco 47%, muri vincenti 12.
    Arbitri: Giuseppina Stellato e Danilo De SensiDurata set: 32’, 28’, 33’, 35′, 22′ LEGGI TUTTO

  • in

    Nel posticipo Verona espugna Catania in quattro set

    Domenica 12 novembre 2023SuperLega Credem Banca: Verona corsara a Catania nel posticipo
    SuperLega Credem BancaPosticipo 4a giornata: Verona espugna Catania in quattro set
    Risultato Posticipo 4a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Farmitalia Catania-Rana Verona 1-3 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25)
    Farmitalia Catania – Rana Verona 1-3 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) – Farmitalia Catania: Orduna 2, Manavinezhad 0, Tondo 4, Buchegger 20, Randazzo 16, Masulovic 1, Pierri (L), Basic 16, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 4, Frumuselu 0, Baldi 0, Bossi 4. N.E. Santambrogio. All. Douglas Silva. Rana Verona: Jovovic 0, Sani 12, Grozdanov 13, Esmaeilnezhad 13, Mozic 30, Mosca 10, Bonisoli (L), Dzavoronok 1, D’Amico (L), Zanotti 0. N.E. Cortesia, Keita, Spirito, Truhtchev. All. Stoytchev. ARBITRI: Boris, Simbari. NOTE – durata set: 35′, 31′, 43′, 27′; tot: 136′.
    Nella 4a giornata di Regular Season in SuperLega Credem Banca la Farmitalia Saturnia cade per 3-1 (23-25, 22-25, 27-25, 16-25) in casa contro la Rana Verona. Coach Cezar Douglas Silva manda inizialmente in campo Buchegger, il capitano Orduna, al centro Masulovic e Tondo, di banda Manavi e Randazzo, con il libero Cavaccini, ma è costretto ben presto a rimescolare le carte a causa di un infortunio al ginocchio dello schiacciatore iraniano in uno sconto a muro nella primissima fase di gioco, con il tabellone sul 3-3. Domani Manavi sarà sottoposto agli esami clinici di rito. Dall’altra parte del campo il tecnico Radostin Stoytchev si affida a Esmaeilnezhad, Jovovic., Grozdanov Sani, Mosca e Mozic, con D’Amico libero. Per tutto il match Farmitalia insegue gli scaligeri, riuscendo solo nella terza frazione di gioco a capitalizzare gli sforzi fatti. Gli scaligeri sono più concreti, giocano molto bene, soprattutto in battuta e a muro, riuscendo a mettere a segno punti in serie senza perdere mai lucidità, in un PalaCatania con oltre 1000 tifosi accorsi per gli atleti etnei. MVP dell’incontro è lo schiacciatore ospite Rok Mozic.
    MVP: Rok Mozic (Rana Verona).SPETTATORI: 929.
    Cezar Douglas Silva (allenatore Farmitalia Catania): “Abbiamo espresso una buona pallavolo nel primo e nel terzo set, nel primo però non siamo riusciti a chiudere. Dobbiamo cercare di essere un po’ più lucidi per sfruttare al meglio le occasioni nella correlazione muro-difesa. Ora testa a Civitanova, poi lavoreremo su ogni singolo giocatore. L’infortunio di Manavi ci ha condizionato nei cambi, ma i ragazzi l’hanno superato nella seconda metà del primo set”.Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi l’approccio è stato diverso: concentrati, senza errori e senza concedere nulla. Siamo stati molto bravi a stare attenti anche alle cose apparentemente più facili, rimanendo lucidi anche nei momenti di maggiore stanchezza. Cercavamo una risposta e l’abbiamo trovata”.
    Classifica SuperLega Credem Banca: Mint Vero Volley Monza 12, Itas Trentino 10, Sir Susa Vim Perugia 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Rana Verona 7, Cucine Lube Civitanova 5, Cisterna Volley 5, Valsa Group Modena 4, Pallavolo Padova 4, Allianz Milano 4, Farmitalia Catania 3, Gioiella Prisma Taranto 2.
    1 incontro in più: Mint Vero Volley Monza e Rana Verona.
    5ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Giocata mercoledì 8 novembre 2023Rana Verona – Mint Vero Volley Monza 1-3
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Sir Susa Vim PerugiaDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Allianz Milano – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cisterna VolleyDiretta RAI Sport e VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Valsa Group Modena – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Mercoledì 15 novembre 2023, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Farmitalia CataniaDiretta VBTV LEGGI TUTTO