More stories

  • in

    Coach Graziosi: “Incontreremo una Ravenna che vorrà riscattarsi”

    L’allenatore della Emma Villas Siena presenta la sfida in programma sabato dalle ore 19 al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno

    “Dopo la sconfitta nel match di recupero contro Porto Viro incontreremo una Ravenna ancora più arrabbiata”. Queste le parole del coach della Emma Villas Siena Gianluca Graziosi nella conferenza stampa di presentazione della prossima sfida di campionato del team senese, che si è tenuta questo pomeriggio. “Il pericolo – ha affermato coach Graziosi – sta proprio nella sfida di ieri sera. Ravenna ha una squadra giovanissima, e i ragazzi in tenera età alternano prestazioni incredibili ad altre meno positive. Mi aspetto una vera ‘battaglia’ sul taraflex e di vedere una Ravenna che vorrà immediatamente riscattarsi dopo l’ultimo match da loro giocato. Noi dovremo sin dall’inizio far capire che siamo sul pezzo e concentrati”.
    Il match tra la Emma Villas Siena e la Consar Ravenna verrà giocato sabato 18 novembre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, il via alla sfida sarà alle ore 19. La gara sarà valevole per la settima giornata del campionato di serie A2. Siena in questo momento è seconda in classifica con 14 punti all’attivo, Ravenna è in ottava posizione della graduatoria con 9 punti.
    Ancora coach Gianluca Graziosi: “Abbiamo vinto a Brescia contro una squadra che ha allestito un roster di altissimo livello – sono le parole dell’allenatore della Emma Villas Siena. – Certamente si tratta di una delle migliori formazioni della serie A2, quindi vincere in casa loro significa che abbiamo disputato un match importante dal punto di vista tecnico e tattico. È comunque presto per guardare la classifica, la pallavolo è uno sport da playoff, quindi la cosa più importante e più interessante adesso è giocare nella maniera migliore possibile e la classifica poi sarà una conseguenza”.
    Coach Graziosi fa poi un complimento al gruppo che sta allenando: “Io non vedo l’ora che arrivi il momento dell’allenamento per stare con questi ragazzi. È un piacere allenarli e vivere grande parte della giornata con loro, è motivante, questi sono ragazzi che seguono e hanno fame. La cosa più bella è alzarsi al mattino e non vedere l’ora di venire in palestra”.

    Il biglietto per poter assistere al match tra la Emma Villas Siena e la Consar Ravenna costerà 10 euro. La vendita sarà effettuata il giorno del match, sabato 18 novembre, direttamente al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno a partire dalle ore 17,30.
    Chi acquisterà il biglietto della gara tra Siena e Ravenna avrà la possibilità di prenotare l’acquisto di un abbonamento ridotto, che varrà per tutte le gare stagionali che la Emma Villas Siena disputerà al PalaEstra in viale Sclavo.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano ospita Cagliari in un orario insolito

    Foto Silvano Carta – Legavolley.it
    Dopo una latitanza durata due settimane, ricche però di soddisfazioni e punti, il Monge-Gerbaudo Savigliano ritorna finalmente tra le mura amiche del PalaSanGiorgio di Cavallermaggiore. Avversario di turno per la settima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca in programma sabato 18 novembre sarà il Cus Cagliari, in un match che si disputerà in un orario insolito. Non, infatti, le tradizionali 20.30, bensì le 15.30, così da agevolare la trasferta dei sardi.
    L’avversario. Sesti in classifica a quota 9, al pari di Pallavolo Motta, quinto, e Belluno Volley, settimo, i biancorossi rappresentano la seconda freccia del contingente isolano impegnato nel Girone Bianco. La prima è il Sarlux Sarroch, affrontato nel secondo weekend di novembre da capitan Dutto e compagni. La compagine che si identifica nel Centro Universitario Sportivo cagliaritano può vantare una rosa di assoluto valore, con tanti giocatori d’esperienza guidati da coach Simone Ammendola. Tra gli altri, spiccano i nomi di due stranieri: lo schiacciatore polacco Slawomir Busch, alla prima esperienza italiana dopo un importante percorso in madrepatria, e soprattutto il palleggiatore classe ’86 Martin Alberto Kindgard, che i biancoblu piemontesi conoscono bene, avendolo affrontato lo scorso anno quando vestiva la maglia di Macerata, e che vanta una carriera ormai ventennale, condita tra le altre anche da alcune annate in Serie A1. Reduce dal ko nello scontro al vertice contro il Gabbiano Mantova, Cagliari ha uno score attuale di tre vittorie e due sconfitte.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. I ragazzi di coach Lorenzo Simeon arrivano al match d’alta classifica in fiducia, dopo aver raccolto cinque punti sui sei disponibili nelle due trasferte consecutive disputate. Il vice-allenatore Matteo Brignone, però, mette in guardia i suoi: “Quest’anno abbiamo già avuto modo di constatare che non esistono partite facili. Sabato affronteremo una squadra di valore, che ha perso contro Mantova, forse la squadra più in forma in questo momento della stagione, dimostrando però di sapersela giocare ad altissimi livelli. Servirà una prestazione di grande intensità”.
    I precedenti. Come già accaduto contro Sarroch, per il Monge-Gerbaudo sarà una prima volta anche contro il Cus Cagliari, essendo la prima stagione in cui si misura con compagini sarde. Non è una prima volta, però, per un’isolana al PalaSanGiorgio. Lo scorso anno, infatti, i piemontesi ospitarono i siciliani di Catania, nella gara-2 dei quarti di finale promozione.
    I biglietti. Fino alle ore 14.30 di sabato 18 novembre è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Gamma Chimica Brugherio sulla piattaforma Liveticket.it. in alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore.
    Un biglietto fortunato. Tra le novità per la stagione 2023/24, il Volley Savigliano lancia quella dell’estrazione del biglietto omaggio. Al termine di ogni gara casalinga, infatti, verrà estratto il numero di uno dei posti a sedere e il fortunato possessore di quel numero otterrà così l’ingresso gratuito per la successiva gara al PalaSanGiorgio. Insomma, un’occasione in più per non mancare!

    Carlo Cerutti
    Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    QuantWare domenica al palasiani arriva san Giustino

    La QuantWare Napoli, dopo il turno di riposo della scorsa settimana, scenderà in campo domenica 19 davanti al proprio pubblico, Palasiani finora fattore positivo per il sestetto di Calabrese, che non ha lasciato nemmeno un set alle precedenti avversarie; la squadra napoletana affronterà la Erm Group San Giustino, squadra Umbra di grande tradizione ben attrezzata per disputare il campionato di serie A3 Credem che precede di tre lunghezze il sestetto partenopeo.

    Coach Calabrese ha rilasciato alcune dichiarazioni:” il turno di riposo è arrivato nel momento giusto considerato che abbiamo dovuto fronteggiare diversi casi influenzali nell’ambito del gruppo squadra  dopo la trasferta di Casarano e, certamente, il non dover giocare ha agevolato il recupero; per cui prendiamo l’aspetto positivo  da questa situazione. Sicuramente abbiamo un ritardo di condizione da recuperare nel ritmo gara che avevamo preso, anche se ho visto bene il gruppo nei primi allenamenti della settimana; possiamo ancora sfruttare i restanti allenamenti per ritornare competitivi, ad ogni modo sono certo che, al fischio arbitrale, tutti i malanni saranno alle spalle e i ragazzi sapranno esprimere una prestazione anche al di sopra delle loro possibilità attuali, desiderosi di fare bene  davanti al nostro pubblico, consci che è necessario tornare a far punti per muovere la classifica”.

    Per la società è stato Corrado Comite a rilasciare alcune dichiarazioni:” giocare al Palasiani è diventato un vero happening per gli appassionati del  Volley napoletano, il nostro impianto piccolo ma ben strutturato sta accogliendo via via le squadre avversarie, , aspettiamo San Giustino per misurarci con una realtà importante del volley Italiano , siamo certi che il pubblico, come di consueto ci sosterrà e sarà il nostro uomo in più”.

    Fulvio Esposito LEGGI TUTTO

  • in

    La Plus Volleyball Sabaudia a caccia del riscatto in Campania

    SABAUDIA – Dopo le sconfitte a Fano e, in casa, contro l’Avimecc Modica la Plus Volleyball Sabaudia prova a invertire la rotta con la trasferta campana di questa settimana. Infatti domenica 19 novembre, alle ore 18.00, affronterà nel palazzetto dello sport di Cutrofiano la Leo Shoes Casarano per la partita valida per la sesta giornata di campionato di Serie A3 Credem Banca del girone Blu. Si tratta di un match che già si preannuncia difficile per la Plus Volleyall Sabaudia, infatti, oltre a dover dimostrare di aver superato la recente situazione di difficoltà in cui ha versato, dovrà battere un avversario, il Casarano, che ha sfoderato una grande verve nelle partite casalinghe.
    Leondino Giombini (coach Plus Volleyball Sabaudia): “La Leo Shoes Casarano è una squadra che non era partita bene in campionato, avendo perso tre partite consecutive contro tre buone formazioni, ma che adesso si è ripresa con il tre a uno contro il Bari, in casa, e, sempre in casa, con un bel tre a zero contro il Napoli. Quindi diciamo, che perlomeno in casa, ha trovato una sua quadratura. Da ultimo ha perso contro il Fano, ma parliamo di un match contro una squadra candidata a vincere il girone. Si tratta di una partita, quella di domenica prossima, che si prospetta difficile; veniamo da due tre a zero, contro il Fano e il Modica, e vogliamo sicuramente riprenderci. Il Casarano può vantare un posto quattro straniero di buon livello, Topuzliev, e un ottimo opposto, Lugli; è, quindi, una squadra decisamente quadrata, che in questi due punti fermi trova i suoi principali terminali d’attacco. Dovremmo stare, quindi, attenti e, more solito, trovare la giusta concentrazione”.
    Antonio De Paola (Plus Volleyball Sabaudia): “Conosco Ciardo, il palleggiatore del Casarano, che è un ottimo elemento. Si tratta di una partita ostica, in quanto giocheremo contro un squadra che ci precede in classifica e che gode del vantaggio di giocare in casa. Nonostante questo e il difficile momento che stiamo attraversando, cercheremo di vendere cara la pelle e di risollevarci perché abbiamo il potenziale per far bene. Bisogna tenere d’occhio anche Baldari. Tenendo conto di questi elementi cercheremo di dare il massimo e di invertire il recente trend negativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli: “Bella la mentalità del quarto set”

    Squadra in viaggio di rientro da Taranto dopo la bella affermazione di ieri al PalaMazzola. Il regista bianconero: “Queste partite servono. Trovarsi in situazioni dove l’avversario sta tornando su è utile ed è anche un allenamento per noi per capire come reagire. A Taranto abbiamo reagito bene nel quarto set e di questo sono molto contento”. Prevendite: è sempre aperta e procede a vele spiegate quella per il match di domenica con Piacenza, da domattina apre anche quella per il match casalingo di mercoledì 22 novembre contro Padova, match valido per la nona di andata anticipato per gli impegni dei Block Devils al prossimo Mondiale per Club

    Giorno di rientro dalla trasferta di Taranto per la Sir Susa Vim Perugia.Dopo la bella vittoria di ieri sera al PalaMazzola, che ha consentito ai Block Devils di raggiungere a quota 13 punti Trento in vetta alla classifica della Superlega, la squadra sta rientrando in città e da domattina tornerà al lavoro per preparare il big match della sesta giornata in programma domenica al PalaBarton contro Piacenza.Sul successo di ieri in terra pugliese, le parole del regista bianconero Simone Giannelli:“È stata una gara bella che penso abbiamo interpretato bene. Abbiamo avuto una flessione nel terzo set, Taranto ha spinto in battuta, noi onestamente qualche imprecisione e qualche errore di troppo lo abbiamo commesso e ci ha penalizzato, senza ovviamente nulla togliere alla bontà del loro gioco. Mi è piaciuta la mentalità che abbiamo avuto nel tornare in campo nel quarto parziale e partire subito con il piede giusto. Ce lo siamo detti tra di noi, queste partite servono. Trovarsi in situazioni dove l’avversario sta tornando su è utile ed è anche un allenamento per noi per capire come reagire. A Taranto abbiamo reagito bene nel quarto set e di questo sono molto contento”
    PREVENDITA PER IL MATCH PERUGIA-PADOVA DI MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE
    Con quella per domenica per la sfida con Piacenza che procede a vele spiegate, la società bianconera comunica che è in partenza anche la prevendita per il match casalingo di mercoledì 22 novembre quando i Block Devils, con fischio d’inizio alle ore 20:30, sfideranno al PalaBarton la Pallavolo Padova per la nona giornata di andata di Superlega (incontro anticipato per gli impegni di Perugia al Mondiale per Club).La prevendita, con possibilità di acquisto online direttamente dal sito www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita vivaticket (per trovare il più vicino verificare al seguente link https://shop.vivaticket.com/it/ricercapv), scatta domani venerdì 17 novembre 2023 a partire dalle ore 12:00 con la società bianconera che ricorda che nel frattempo è ancora aperta ed attiva anche la campagna abbonamenti con possibilità di acquisto sia online che nei punti vendita vivaticket.Di seguito i prezzi dei biglietti per Perugia-Padova (il prezzo non comprende i costi di prevendita e di commissioni):TRIBUNA VIP CENTRALEIntero: € 48,00Ridotto (under 14): € 29,00TRIBUNA VIP LATERALEIntero: € 43,00Ridotto (under 14): 26,00DISTINTI CENTRALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00DISTINTI LATERALIIntero: € 35,00Ridotto (under 14): € 20,00GRADINATE II° ANELLO CENTRALEIntero: € 24,00Ridotto (under 14): € 14,00GRADINATE II° ANELLO LATERALEIntero: € 22,00Ridotto (under 14): € 12,00SETTORI A-B-C “SPICCHI”Intero: € 12,00Ridotto (under 14): € 8,00
    Credit photo: Walter Nobile
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Aperta la prevendita dei biglietti per la gara con Halbank Ankara.

    Piacenza 16.11.2023 – Prende il via oggi, martedì 16 novembre, la prevendita dei biglietti per assistere al debutto in Champions League di Gas Sales Daiko Piacenza fissato per mercoledì 22 novembre alle ore 20.00 al PalabancaSport. Avversaria la formazione turca dell’Halbank Ankara dove giocano, tra gli altri, l’opposto Nimir e lo schiacciatore Ngapeth protagonisti negli anni scorsi nel campionato italiano.
    La gara è inserita solo nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Halbank Ankara
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari prezzo del biglietto 10 euro, per le società sportive 10 euro gli adulti e 5 euro gli Under 18.
    Continua, intanto, la vendita del miniabbonamento per le prossime tre partite casalinghe di Champions League, manifestazione che Gas Sales Daiko Piacenza affronta per la prima volta, che darà la possibilità di assistere alle gare con Halbank Ankara (22 novembre), Berlin Recycling Volleys (13 dicembre) e Sporting Lisboa Benfica (20 dicembre).
    Prezzi dei miniabbonamenti tre partite Champions League
    Tribuna Farnese 60 euro (intero), 50 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 45 euro (interi), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Po e Primogenita 45 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino e Bovolenta 35 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    I miniabbonamenti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi), l’Under 12 è riservato ai nati nel 2011 e successivi.
    I miniabbonamenti e i biglietti per la gara di Champion League con l’Halbank Ankara potranno essere sottoscritti e acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341; [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    Delta Group magistrale: Ravenna si arrende in tre set

    La Delta Group Porto Viro sbanca il Pala De André e centra la terza vittoria di fila
    Chapeau. Una Delta Group Porto Viro magistrale sbanca 0-3 il Pala De André di Ravenna nel recupero della prima giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca. È stata senza dubbio la miglior partita della stagione (fin qui) per la squadra di Daniele Morato, che ha stritolato la Consar dal primo pallone giocato e non ha mai mollato la presa, nemmeno quando i padroni di casa – nel finale del secondo set – hanno prodotto il massimo sforzo per rientrare. Barotto vince il duello “azzurro” con Bovolenta mettendo a referto 21 punti (64% in attacco e tre ace), ma è tutto l’ensemble nerofucsia a meritare voti altissimi. Per Porto Viro è la terza vittoria consecutiva, la seconda da tre punti, e vale l’aggancio al quinto posto in classifica. Domenica è in programma la seconda trasferta della settimana a Pineto.
    LA PARTITADaniele Morato cambia una sola pedina rispetto al match vinto contro Castellana Grotte: Sperandio rileva Eccher al centro. Confermato il resto della formazione della Delta Group:  Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni in posto tre, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. La Consar Ravenna di Marco Bonitta al via con Mancini-Bovolenta sulla diagonale principale, Mengozzi-Bartolucci centrali, Orioli-Falardeau bande, Goi libero.
    Buon avvio di Porto Viro, che lavora tanto e bene in difesa e ricostruzione: 3-5 dopo la frustata di Barotto, 4-7 dopo la sonora murata di Sperandio. Invasione ravennate, block di Zamagni, attacco out di Bovolenta: Bonitta richiama i suoi in panchina sul 7-12. C’è un altro fallo a rete dei padroni di casa, poi l’ace di Barotto del 7-14, è fuga Delta Group. La Consar rosicchia due punticini sul turno in battuta di Falardeau, Tiozzo sembra rimettere il parziale in ghiaccio con il contrattacco dell’11-17, ma Ravenna approfitta di un paio di sbavature nerofucsia per tornare sotto: 14-17 dopo l’ace di Mancini, time per Morato. Cecchino Sette, da posto quattro e da posto due, colpo gobbo di Barotto a filo rete: ospiti di nuovo a più sei (16-22).  Bovolenta prova l’ultimo assalto (ace del 18-22), Sette rispedisce il tentativo al mittente, Barotto mette la ciliegina sulla torta direttamente dal servizio: 18-25, 0-1.
    Ravenna più aggressiva in apertura di secondo parziale (2-0 con muro di Bovolenta, poi 6-4 siglato da Falardeau), la Delta Group mantiene i nervi saldi e impatta due volte, prima con Tiozzo, quindi con Barotto: 7-7. Anche coach Morato appare lucido in panchina, chiama due check e li azzecca entrambi. Si prosegue gomito a gomito, la Consar spinge più che può in battuta, Porto Viro tiene botta in ricezione e risponde colpo su colpo, trovando anche il punto del sorpasso, firmato da Barotto: 11-12. Giallo a Zamagni per proteste (probabilmente giustificate), il centrale nerofucsia si vendica con il monster block del 14-16. Tiozzo e Barotto, Barotto e Tiozzo, il cambio palla ospite continua a macinare senza sosta. A forza di provarci, Ravenna riesce a piazzare la zampata break a un passo dal traguardo, ace di Orioli del 23-23 e time per Morato. Lo scambio successivo è infinito, Barotto lo chiude di rabbia e consegna la palla set ai suoi.  La capitalizza subito Zamagni, che si erge a muro e sigilla il raddoppio: 23-25, 0-2.
    Terzo set, la Delta Group riparte a cannone: 0-5 sul turno in battuta di un Barotto in versione Re Mida. Martella in attacco anche Zamagni, Ravenna – che schiera Russo e Panciocco in luogo di Mancini e Falardeau – per ora risponde con il muro di Orioli del 5-8. Barotto ristabilisce nuovamente le distanze, stavolta la reazione padroni di casa è più consistente: muro di Bovolenta e pipe di Panciocco per il 9-11. Riecco la difesa nerofucsia, a tutto campo (specie con Morgese), riecco Barotto, letale in contrattacco: 10-15. Cambia il finalizzatore, non il risultato, Tiozzo mette giù il 12-18: Bonitta vara il doppio cambio, Mancini-Arasomwan per Russo-Bovolenta. La mossa non sposta gli equilibri, Porto Viro è solida e gioca una gran pallavolo. L’ace di Sette del 17-23 profuma già di tre punti, Garnica ci aggiunge l’attacco di prima intenzione che consegna sette (!) palle match alla Delta Group. La terza è quella buona, lo decide Zamagni: 19-25, 0-3.
    Le parole di coach Daniele Morato a fine partita: “È stata sicuramente la nostra miglior partita dall’inizio dell’anno, la definirei una prestazione solida, abbiamo fatto pochissimi errori e lavorato bene in tutti i fondamentali, mettendo grande pressione sull’avversario. Dobbiamo continuare a crederci e a lavorare sodo, sono convinto che possiamo crescere ancora tanto, ma sicuramente giocando così esaltiamo le nostre caratteristiche e ci divertiamo”.
    Determinante il rientro in sestetto di Matteo Sperandio: “Siamo contentissimi per i tre punti, fare risultato in trasferta è fondamentale in un campionato equilibrato come questo. Tutta la squadra ha fatto una prestazione eccellente, venire su un campo così difficile e vincere 3-0 fa bene al nostro morale per il prosieguo della stagione”.
    TABELLINOConsar Ravenna-Delta Group Porto Viro 0-3 (18-25, 23-25, 19-25)
    Durata parziali: 24’, 33’, 27’. Totale: 1 ora e 24 minuti.
    Battute punto/errori: Ravenna 4/11, Porto Viro 4/13; Ricezione: Ravenna 55%, Porto Viro 47%; Attacco: Ravenna 40%, Porto Viro 61%; Muri punto: Ravenna 4, Porto Viro 5.
    Consar Ravenna: Mengozzi 3, Panciocco 2, Bovolenta 14, Arasomwan, Bartolucci 5, Goi (L), Mancini 2, Orioli 12, Russo, Feri, Falardeau 6; ne Chiella (L), Grottoli, Menichini. Allenatori: Marco Bonitta e Saverio Di Lascio.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 10, Tiozzo 11, Sette 9, Barotto 21, Garnica 1, Charalampidis, Sperandio 6, Morgese (L); ne Zorzi, Pedro, Lamprecht (L), Barone, Bellei, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.
    Arbitri: Fabio Toni di Terni e Marco Turtù di Montegranaro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna con la luna storta. Porto Viro ne approfitta e vince 3-0

    Nel recupero della prima giornata, passo indietro dei romagnoli rispetto al match di Ortona. Barotto, 20 punti con 3 ace, trascina i suoi al successo in terra bizantina
    La serata che non ti aspetti. La partita che non pensavi di rivedere. In difficoltà in attacco, poco incisiva nella correlazione muro-difesa, prevedibile nelle soluzioni di gioco, la Consar frana ancora al Pala de Andrè nel recupero della prima giornata del campionato di A2 al cospetto di una Delta Group molto lucida, incisiva in attacco (come dimostra il 58% complessivo) e che sbaglia pochissimo, con il talentuoso Barotto Mvp con 20 punti, con 3 ace. Dopo i due successi nella scorsa stagione, Porto Viro si concede il tris con Ravenna imponendosi per 3-0 in un match realmente in equilibrio solo nel secondo set e conquistando la terza vittoria consecutiva che li proietta al quinto posto.
    I sestetti I due coach affrontano questo recupero con un cambio nel sestetto rispetto a quelli che hanno iniziato l’ultima partita. Bonitta lancia Falardeau, ben disimpegnatosi a Ortona, in attacco con Orioli e ripropone Mancini-Bovolenta, al centro Mengozzi-Bartolucci e Goi libero. Morato, coach del Delta Group, schiera Garnica-Barotto, i centrali Zamagni-Sperandio, che rileva Eccher, e gli schiacciatori Tiozzo e Sette con Morgese libero.
    La cronaca della partita Il primo strappo della Delta Group è quello che di fatto orienta il primo set. Tiozzo e un muro di Sperandio determinano il +3 (4-7) e due errori ravennati sanciscono il +5 (7-12). Barotto comincia a farsi sentitre (un ace questa volta) e trascina i suoi al +7 (7-14). Bovolenta, Falardeau (con un ace) e Orioli rianimano la Consar, che rosicchia tre punti (10-14). Mancini estrae l’ace del -3 (14-17) ma il tentativo di rimonta si ferma qui perché la Delta ritrova continuità e conquista il primo set con il settimo punto di Barotto.Bovolenta subito protagonista nel secondo set in cui sigla i primi due punti. Porto Viro pareggia i conti e si apre una lunga fase di cambi palla fino al 14 pari. Qui la Delta Group trova due punti di fila per un mini allungo, stoppato da Orioli (15-16). Altra fase punto a punto, con la Consar che però non riesce a chiudere quel minimo svantaggio. L’inseguimento della Consar si perfeziona sull’ace di Orioli che firma il 23 pari. Poi il solito Barotto e Zamagni a muro danno il 2-0 alla squadra veneta.Sulle ali dell’entusiasmo il sestetto rodigino spinge sull’acceleratore nel terzo set, piazzando un micidiale 5-0 su una Consar avvilita e bloccata, nel cui starting six ci sono Panciocco e Russo. Bartolucci spezza la serie avversaria e dà la carica alla Consar che pian piano risale la china: due punti di Bovolenta e un attacco di Panciocco fanno risalire Ravenna a -2 (9-11) riaprendo il set. Ci pensa Barotto a spegnere le ultime speranze ravennati: tre punti dell’opposto e un errore ripristinano il +5 (10-15). Bonitta lancia nella mischia Arasomwan e richiama Mancini ma la Delta Group non molla le redini della gara. Finisce 3-0 e la Consar resta a rimuginare su un’altra prestazione casalinga non all’altezza.
    Il commento del vice coach A parlare nel dopo partita è il vice Saverio Di Lascio. “Stiamo palesando un problema di continuità nel gioco. A Ortona avevamo avuto buone risposte, perché l’attacco era tornato a buoni livelli, ma questa sera, come contro Brescia, siamo andati in difficoltà in attacco, loro hanno difeso tanto, ci hanno toccato tanto a muro e noi siamo stati un po’ distratti nel muro-difesa. Qui è stata la differenza. Abbiamo fatto un passo indietro. Non ce l’aspettavamo ma fa parte di un processo di crescita della squadra che è comunque giovane e ha bisogno di acquisire esperienze”.
    Il tabellino
    Ravenna-Porto Viro 0-3 (18-25, 23-25, 19-25)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 2, Bovolenta 14, Mengozzi 3, Bartolucci 5, Falardeau 6, Orioli 12, Goi (lib.), Panciocco 2, Arasomwan, Russo, Feri. Ne: Chiella (lib.), Grottoli, Menichini. All: Bonitta.DELTA GROUP PORTO VIRO: Garnica 1, Barotto 20, Zamagni 9, Sperandio 6, Sette 8, Tiozzo 11, Morgese (lib.), Charalampidis. Ne: Zorzi, Pedro Henrique, Lamprecht (lib.), Barone, Bellei, Eccher. All.: Morato.ARBITRI: Toni di Terni e Turtù di Montegranaro.NOTE: Durata set: 24’, 33’, 27’ tot. 84’. Ravenna (4 bv, 11 bs, 4 muri, 9 errori, 41% attacco, 49% ricezione, 25% perf.), Porto Viro (4 bv, 13 bs, 5 muri, 3 errori, 58% attacco, 55% ricezione, 14% perf.). Spettatori: 646. Mvp: Barotto. LEGGI TUTTO