More stories

  • in

    La SIECO SERVICE ORTONA verso Brescia

    Seconda trasferta consecutiva per la Sieco, ma si torna a giocare alle canoniche ore 18.00 della domenica pomeriggio. Questa volta si viaggia con destinazione Brescia per affrontare la quarta forza del campionato.

    Un quarto posto in una classifica che da quelle parti, con dodici punti all’attivo è davvero corta. Brescia guida infatti un trenino di contendenti di sette sorelle distanti appena due punti dal quarto al decimo posto. Va da sé che una vittoria o una sconfitta, anche al tie-break, cambierebbe drasticamente la situazione delle squadre coinvolte.

    Una squadra, quella di Brescia, costruita con elementi di qualità, di esperienza e soprattutto in sintonia per aver giocato insieme da tempo. Tra i giocatori confermati dalla scorsa stagione, spiccano infatti il palleggiatore Tiberti, i centrali Candeli e Mijatovic, il libero Franzoni e l’attaccante cubano Gavilan. Come se non bastasse, durante l’estate, la squadra si è ulteriormente rafforzata con l’arrivo di giocatori importanti come Klapwijk, opposto olandese di 38 anni con una ricca esperienza internazionale e passaggi significativi in Superlega con Ravenna e Vibo. Si aggiungono anche Erati, centrale proveniente da Porto Viro, e Cominetti, arrivato da Bergamo.Inizio modulo I prossimi avversari della Sieco arrivano dalla sconfitta in trasferta contro la capolista Grottazzolina.
    Alla luce di tutto questo sarà quindi proprio una brutta gatta da pelare per Coach Nunzio Lanci & Co.: «È vero, nelle ultime gare abbiamo avuto qualche grana fisica che sembrerebbero in via di risoluzione», dice Nunzio Lanci.  «L’assenza di pedine non è soltanto un problema per il giorno della gara ma è qualcosa che va purtroppo ad influenzare anche la qualità degli allenamenti. Direi che la fortuna non ci assiste proprio in una stagione dove ne avremmo avuto un gran bisogno. Brescia è un’ottima formazione, non a caso in piena lotta per la testa della classifica. Il campionato è ancora lungo e tutto può accadere. Noi non ci arrendiamo».

    La Sieco Ortona è dunque alla vigilia dell’ennesima gara proibitiva, di certo complicata, difficile ma non impossibile, se finalmente le cose dovessero cominciare a girare bene. L’impegno è massimo e i ragazzi devono solo dimostrare il loro reale potenziale in campo. C’è bisogno di scoccare quella scintilla che finalmente metta in moto il motore ortonese.

    I due arbitri, Giglio Anthony e Sabia Emilio fischieranno il primo servizio alle ore 18.00 di domenica 26 novembre e i tifosi ortonesi potranno seguire la sfida con lo streaming gratuito di Volleyball World. Troverete il link diretto sul sito della Sieco Service Impavida Ortona https://impavidapallavolo.it LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza strappa la vittoria al tie-break a Lisbona

    Sporting CP Lisbona – MINT Vero Volley Monza 2-3 (23-25; 19-25; 25-22; 25-23; 12-15)Sporting CP Lisbona: Pereira 13, Galabov 16, Silveira 1, Tavares, Sousa (L), Van Berkel 8, Licek 11, Wagner 22, Pereira (L), Barth 6, Tombion 5, Angulo 2. N.E. Kolbrine, Escalante. All. Coelho.
    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 15, Frascio 1, Comparoni 3, Maar 2, Morazzini (L), Galassi, Takahashi 23, Beretta 10, Kreling 2, Di Martino 10, Gaggini (L), Szwarc 18. All. Eccheli.
    NOTE
    Arbitri: Ismail Yildrim (Tur), Ilja Minins (Lat)
    Durata set: 28′, 23′, 26′, 29′, 18′. Tot: 2h4′
    Sporting CP Lisbona: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, muri 11, errori 26, attacco 46%
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 19, muri 11, errori 30, attacco 50%
    Impianto: Pavilhão João Rocha
    LISBONA, 23 NOVEMBRE 2023 – Prima vittoria stagionale in Challenge Cup per la MINT Vero Volley Monza. Nella partita d’andata dei sedicesimi di finale, la squadra ammiraglia del Consorzio Vero Volley ha combattuto fino all’ultimo punto superando per 2-3 (23-25; 19-25; 25-22; 25-23; 12-15) lo Sporting CP Lisbona. Per questa sfida, leggero turnover per Max Eccheli che si affida quasi alla totalità del sestetto già collaudato in precedenza: Kreling in regia e Szwar copposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Di Martino e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.
    Primo punto del match firmato da Takahashi con una palla corta a mettere in chiaro che Monza è a Lisbona per fare l’incontro. I portoghesi si dimostrano una squadra coriacea, impedendo nelle prime frazioni di gioco una fuga convincente degli ospiti (7-8). Buon apporto dei centrali Di Martino e Beretta che mandano i brianzoli avanti (13-16), prima di subire un break avversario. Monza, nonostante il time-out, non riesce a riprendere l’inerzia della partita rimanendo indietro di 5 punti (19-14). Il mani-out di Loeppky, unito all’ace di Kreling fanno respirare la compagine brianzola, che piazza un break di tre punti con il muro di Di Martino che costringe i lusitani a chiamare il time-out. Sospensione che non giova, visto che è subito Szwarc a tenere Monza in scia. I portoghesi, comunque, sfruttano al meglio il vantaggio acquisito e vanno decisi a muro sempre sul canadese (21-19), prima che Loeppky trasformi una fantastica palla di Kreling per il 21-20. È sfida punto a punto (22-21), dentro Visic e Galassi: subito efficaci visto l’ottima battuta del croato e il muro del centrale italiano per impattare la partita. Takahashi mette a terra il punto del vantaggio (23-24): time out Sporting. Loeppky spinge in battuta, i padroni di casa non concludono e ad approfittarne è Szwarc che di prepotenza regala alla MINT Vero Volley un tesissimo primo set 25-23.
    Takahashi impatta subito bene il secondo set, con Beretta che lo segue a ruota con un gran primo tempo (0-2). Tre punti in fila per i portoghesi, intramezzati da un bell’attacco di Szwarc, lasciano la partita in parità (3-3). Botta e risposta tra le due formazioni (6-6), con Monza che ottiene il vantaggio grazie all’ace di Szwarc (6-7), subito ripreso. La partita procede sulla falsariga del finale del primo gioco, con grandissimo equilibrio (10-10), fino a quando l’ottima correlazione muro-difesa brianzola non fa la differenza nel creare un primo break, certificato dall’ottimo attacco di Loeppky (13-15). Lo Sporting va fuori giri: coach Coelho chiama la sospensione sul 13-16 per cercar di riprendere i suoi, premiato dall’errore in battuta di Szwarc. Di Martino – primo tempo e poi ottimo muro -, regala a Monza il primo +4 del set (14-18) e la MINT approfitta anche dell’errore avversario per allungare ulteriormente, con i lusitani obbligati al secondo time-out. Comparoni fa il suo ingresso in campo, al debutto con la maglia brianzola, in tempo per la schiacciata di Takahashi (15-20). Serie di errori da entrambe le parti fino a che Swzarc, sempre lui, di prepotenza manda il set quasi ai titoli di coda (17-24). I padroni di casa lottano (19-24), ma è il neo entrato Frascio a mandare il set in archivio (19-25).
    Ace di Takashi in apertura del terzo gioco, cui seguono un paio di imprecisioni dei ragazzi di Eccheli. Comparoni sale agli onori della cronaca con un gran bell’ace, a cui segue l’attacco di Loeppky (2-4). Sporting che prova a rimettersi in partita, ma Monza tiene bene i due punti di vantaggio nella prima fase del set (7-9). Comparoni mette l’acceleratore ai monzesi (7-11), con il coach di casa a chiedere un time-out per riprendere i suoi. Sospensione che paga, visti i tre punti di fila per i portoghesi, ma con ancora Comparoni a stoppare sul nascere il tentativo di rimonta (10-12). Spazio anche per il secondo libero Flavio Morazzini sul 13-14. Lo Sporting Lisbona è molto impreciso in fase d’attacco, rimanendo attardata di tre punti (15-18) con Coelho che decide di spendere il secondo time-out. Scelta sensata vista la rimonta portoghese (18-19), prima del muro di Beretta a ripristinare il doppio vantaggio. Altro errore portoghese in battuta (19-21), cambio per Eccheli e di nuovo in campo Visic. Wagner trova il punto e Loeppky spedisce a lato la diagonale (21-21). Lo Sporting sfrutta il secondo errore di Loeppky per trovare il vantaggio: time-out Eccheli. I portoghesi hanno trovato ritmo (23-21), ma ci pensa Takahashi con la palla corta a rimettere in partita i suoi. Loeppky sbaglia in battuta e i lusitani battono per il set point che trasformano con l’ace di Wagner.
    Quarto set che comincia a favore dei padroni di casa, però, con la pipe di Loeppky a trovare il pareggio (2-2). Monza fatica a ritrovare il controllo del gioco (6-3), con Eccheli costretto a chiamare la sospensione. Time-out che aiuta i brianzoli che, con fatica ricuciono lo svantaggio (8-6), ma lo Sporting allunga ancora (10-6). Palla corta di Takahashi a tenere vicina la Vero Volley (11-8), ma i portoghesi allargano il divario fino al 15-11. Takahashi-Di Martino riportano Monza sul -1 (15-14), prima che Szwarc subisca il muro avversario (16-14). Due pesantissimi punti in fila della MINT scrivono un copione diverso per il set (16-16) e portano coach Coelho al time-out. E’ lotta senza quartiere tra le due compagini per assicurarsi la vittoria (19-19). Wagner e l’invasione di Takahashi danno il doppio vantaggio allo Sporting, prima che lo stesso giapponese metta a segno con una grande schiacciata (21-20). Di Martino tiene Monza attaccata alla partita (22-21), ma Galabov non ci sta e mette a terra il 23-21. E’ ancora Di Martino a suonare la carica con un gran primo tempo, a cui segue il muro di Takahashi (23-23): time-out Sporting. Ma sono i padroni di casa a completare la rimonta impattando il conto dei set sul 2-2 (25-23).
    Tie-break inaugurato da due punti portoghesi, prima che Eccheli si giochi la carta Maar, subito prima del pareggio (2-2). Il canadese si fa sentire subito a muro (3-4), e Szwarc spinge fortissimo in battuta per il 3-5 che porta lo Sporting Lisbona al time-out. E’ un tie-break carico di tensione agonistica, con i padroni di casa a sfruttare al massimo l’effetto del pubblico amico per effettuare il contro sorpasso (8-6). Wagner spedisce fuori la diagonale, ma lo Sporting è solido a muro e mantiene il doppio vantaggio (9-7), prima dell’errore in battuta dello stesso numero 10 lusitano (9-8). Sporting sempre davanti (10-9), prima del pareggio di capitan Beretta. Mani-out di Szwarc, vantaggio MINT Vero Volley Monza e sospensione chiamata da Coelho. Galabov mura Szwarc e ristabilisce il pareggio (11-11), ma “King Arthur” si fa subito perdonare con una diagonale strettissima. Lo Sporting va fuori giri e inizia a sbandare (11-13), prima che Galabov richiami i suoi all’ordine (12-13). Stupenda pipe di Takahashi per il 12-14 che manda Monza ad un solo punto dalla vittoria. Entra Visic per la battuta, lo Sporting non riceve bene e l’ultimo attacco si infrange sul muro brianzolo. Al Pavilhão João Rocha finisce 12-15 per i ragazzi di Max Eccheli.
    Si festeggia il successo, ma non ci sarà tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica, 26 novembre, alle ore 20:30, tornerà subito in campo in campionato affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Gas Sales Bluenergy Piacenza, in diretta tv su RaiSport e VBTV.
    LE DICHIARAZIONI:Thomas Beretta (centrale MINT Vero Volley Monza): “Abbiamo giocato in un campo difficile con un pubblico caldo, lo Sporting non ha mai mollato. E’ stata una bella partita soprattutto per noi perchè dopo un momento di difficoltà siamo riusciti a vincere giocando un buon tie-break. Questa partita la prendiamo come lezione su come tenere sempre alto il livello di attenzione durante tutta la gara; ora testa al ritorno di settimana prossima e prima all’appuntamento di SuperLega contro Piacenza di domenica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto stagionale vincente in Champions League: Lubiana cede 3-1

    Trento, 23 novembre 2023
    La Trentino Itas non tradisce le attese al debutto stagionale in campo internazionale. Questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento i Campioni d’Italia hanno subito incamerato una vittoria da tre punti, regolando in quattro set gli sloveni dell’ACH Volley Lubiana nel match valevole per la prima giornata della Pool D di 2024 CEV Champions League.Un’affermazione meriata e assolutamente non scontata, tenendo conto che gli ospiti per lunghi tratti hanno risposto colpo su colpo ai padroni di casa, proposti dall’allenatore Fabio Soli di fronte al proprio pubblico con un assetto decisamente differente dalle precedenti sei partite sin qui giocate in SuperLega. Il tecnico trentino, anche in previsione dei prossimi e tanti impegni ravvicinati, oggi ha tenuto a riposo Lavia, Kozamernik e, parzialmente, Laurenzano, offrendo spazio a Magalini, D’Heer e Pace che hanno fatto pienamente la propria parte. Autrice di una partenza lanciata nel primo set, la Trentino Itas ha subìto il ritorno degli sloveni nel secondo parziale e ha dovuto soffrire anche nel finale del quarto, ma alla fine si è aggiudicata la vittoria piena grazie ai 28 punti del solito Rychlicki (mvp e best scorer del match anche stasera con il 66% a rete, 3 muri e 2 ace), ma anche per mezzo dei 14 di Magalini (positivo nella sua prima da titolare: 64% a rete) e, più in generale, della buona prova del muro, a segno 10 volte e sempre nei momenti importanti della gara.
    Di seguito il tabellino della gara del primo turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-ACH Volley Ljubljana 3-1(25-15, 20-25, 25-18,26-24)TRENTINO ITAS: D’Heer 7, Sbertoli 4, Michieletto 12, Podrascanin 6, Rychlicki 28, Magalini 14, Laurenzano (L); Pace (L), Cavuto 1, Acquarone, Berger. N.e. Kozamernik, Lavia e Bristot. All. Fabio Soli.ACH VOLLEY: Pokersnik 18, Videcnik 6, Gjorgiev 18, Sen 10, Koncilja 9, Najdic, Kovacic (L); Marovt 3, Sket. N.e. Krzic, Satler, Sesek. All. Radonvan Gacic.ARBITRI: Boulanger di Liegi (Belgio) e Stojca di Sibiu (Romania).DURATA SET: 21’, 24’, 23’, 30’; tot 1h e 30’.NOTE: 1.821 spettatori, incasso di 13.926 euro. Trentino Itas: 10 muri, 8 ace, 14 errori in battuta, 3 errori azione, 57% in attacco, 52% (28%) in ricezione. ACH Volley: 2 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 7 errori azione, 48% in attacco, 48% (27%) in ricezione. Mvp Rychlicki.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    *** Andata Sedicesimi (22/11/2023) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023 ***

    *** Andata Sedicesimi (22/11/2023) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023 ***
    SPORTING CP LISBOA (POR) – MINT VERO VOLLEY MONZA 2-3 (23-25, 19-25, 25-22, 25-23, 12-15) – SPORTING CP LISBOA (POR): Militao Carvalho Ribeiro, Galabov 14, Lersch Da Silveira 1, Semedo Tavares, Sousa (L), Van Berkel 5, Licek 11, Silva 21, Pereira (L), Barth 6, Tombion 3, Carrasco Angulo 2. Non entrati Kobrne, Valasquez. All. Coelho. MINT VERO VOLLEY MONZA: Beretta 7, Comparoni 3, Di Martino 11, Frascio, Gaggini (L), Galassi, Loeppky 15, Gil Kreling 3, Szwarc 12, Takahashi 20, Visic. Non entrati Maar, Morazzini. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yildirim, Minins. NOTE – Spettatori 616, durata set: 29′, 23′, 26′, 30′, 18′; tot: 0′. Sporting Cp Lisboa (POR): Battute sbagliate 13, Vincenti 7. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 0, Vincenti 0. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Andata (22/11/2023) – Main Phase Champions League – Pool B, Stagione 2023

    *** 1ª Giornata Andata (22/11/2023) – Main Phase Champions League – Pool B, Stagione 2023 ***
    TRENTINO ITAS – ACH VOLLEY LJUBLJANA (SLO) 3-1 (25-15, 20-25, 25-18, 26-24) – TRENTINO ITAS: Acquarone, Berger, Cavuto 1, D’heer 7, Laurenzano (L), Magalini 14, Michieletto 12, Nelli, Pace (L), Podrascanin 6, Rychlicki 28, Sbertoli 4. Non entrati Kozamernik, Lavia, Bristot. All. Soli Fabio. ACH VOLLEY LJUBLJANA (SLO): Sket, Najdic, Marovt 3, Sen Klemen 10, Koncjlia 9, Kovacic (L), Gjorgiev 18, Pokersnik 18, Videcnik 6. Non entrati Krzic, Satler, Sesek. All. Gagic. ARBITRI: Boulanger, Stoica. NOTE – Spettatori 1821, durata set: 23′, 24′, 24′, 29′; tot: 0′. Trentino Itas: Battute sbagliate 14, Vincenti 8. ACH Volley Ljubljana (SLO): Battute sbagliate 16, Vincenti 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Archiviata la vittoria, Sabaudia pensa già al prossimo match

    SABAUDIA – La vittoria di domenica scorsa contro la Leo Shoes Casarano ha riportato il buon umore nel PalaVitaletti, tana della Plus Volleyball Sabaudia. Infatti dopo le ultime due sconfitte, contro il Fano in trasferta e contro il Modica in casa, occorreva un inversione di tendenza, che puntualmente è arrivata con la vittoria di domenica 19 novembre contro la squadra pugliese. Il match, tuttavia, non è stato dei più agevoli, infatti nel primo set solo al termine di una lunga rincorsa, in corrispondenza del ventunesimo punto, i pontini sono riusciti a raggiungere e poi superare i salentini, per chiudere con un ottimo 21-25. Nel secondo set ad avere la meglio è stato invece il Casarano, con il parziale di 25-23. Nel terzo set la Plus Volleyball Sabaudia si è fatta trovare pronta e ha chiuso con il parziale di 23-25. Nel quarto set il Casarano ha preso l’iniziativa e si è distanziato nettamente dal Sabaudia e nonostante i cambi disposti dalla panchina ha continuato a dominare e chiuso con il nettissimo parziale di 25-9. Il tiebreak ha visto le due squadre  confrontarsi in una posizione di equilibrio, fino a quando il Sabaudia, grazie all’esperienza di Antonio De Paola e di un ritrovato Urbanowicz, non ha preso le distanze dall’avversaria, chiudendo con un muro dell’ottimo Andriola con il parziale di 13-15, che gli è valso la vittoria della partita.
    Leondino Giombini (coach Plus Volleyball Sabaudia): “Sono molto contento della partita di domenica, perché hanno giocato altri atleti rispetto al solito, come il palleggiatore Stefano Schettino, che ha fatto un’ottima partita sotto tanti punti di vista; ha giocato Gianluca Bisci e ha mostrato tutto il suo valore. Ripeto sono molto contento di come si sono comportati tutti; Antonio De Paola è in crescita. Questa è la conferma che ho a disposizione un roster competitivo con dodici ragazzi, tutti validi. Dopo le brutte esperienze contro Fano e Modica, dobbiamo guardare anche le cose positive che abbiamo fatto, tra cui la disponibilità di 12 ottimi giocatori. Il campionato è lungo e potremo certamente dare spazio a ognuno.”
    Francesco Andriola  (Plus Volleyball Sabaudia): “Nonostante l’andamento della partita sia stato altalenante, infatti il primo set ci aveva fatto sperare di chiudere molto prima, siamo stati bravi a non arrenderci al tiebreak dopo un quarto set, in cui abbiamo fatto molta difficoltà a esprimere il nostro gioco. Sono soddisfatto della mia prestazione ma ritorno in palestra con la consapevolezza che si può sempre migliorare. Sono contento anche della prestazione della squadra, che è riuscita con questa vittoria a uscire dalle due brutte sconfitte, contro il Fano e il Modica. Nel complesso sono fiducioso sul nuovo corso della formazione.” LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima partita del 2023 al Forum contro Modena. La promozione

    Corsi e ricorsi storici, Allianz Milano ritroverà Modena al Mediolanum Forum nell’ultima partita dell’anno 2023 in programma sabato 30 dicembre alle 18.00. Nello stesso campo e contro la stessa squadra contro cui la formazione e la tutta la società presidente Lucio Fusaro scrisse il 13 gennaio 2019 una pagina indelebile della storia del volley. Un sold out di pubblico con record per una competizione di club di volley maschile di 12.343 spettatori.
    E quest’anno Milano-Modena sarà ancora “la partita” e Allianz Milano ha scelto di giocare d’anticipo e premiare nel giorno dei “saldi” del “Black Friday” tutti gli appassionati di pallavolo con una promozione speciale, biglietti a 5 euro per tutto l’Anello C del Mediolanum Forum di Assago. La promozione sarà valida però soltanto per pochi giorni, da venerdì 24 novembre a lunedì 27 novembre. Basta andare seguire le indicazioni del link qui sotto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è ufficiale, l’eventuale ottavo di Cev sarà a Cagliari

    E’ stata ufficializzata poco fa dal Comitato Regionale Sardegna della Fipav la notizia che Allianz Milano disputerà l’eventuale ottavo di finale di Coppa Cev a Cagliari. L’iniziativa di portare una partita della competizione europea di volley maschile in Sardegna era stata avanzata pochi giorni fa grazie agli ottimi rapporti tra il presidente di Allianz Milano, Lucio Fusaro con il presidente del Comitato Regionale Sardegna, Eliseo Secci. Ora come detto, la nota ufficiale che riportiamo di seguito. Di mezzo, ovviamente, c’è la gara di ritorno contro la squadra belga del Decospan VT Menen in programma alla Tomabel Hall di Roeselare mercoledì 29 novembre alle 20.30 durante la quale Milano dovrà vincere almeno due set.
    La nota della Fipav Sardegna 

    “Con la vittoria netta 3-0 di ieri nei sedicesimi di Finale, contro la squadra belga Decospan VT Menen, l’Allianz Milano ha ipotecato gli ottavi di Coppa CEV. 
    Sarà il PalaPirastu di Cagliari a ospitare l’eventuale match di andata degli ottavi, in programma la sera del prossimo mercoledì 13 dicembre, contro la vincente dello scontro tra Mladost Zagabria e Paok Salonicco, con i greci al momento favoriti dopo la vittoria in Croazia per 3-0. 
    La gara è organizzata dal Comitato Regionale FIPAV Sardegna e da Allianz Milano, con il contributo dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. 
    La partita di ritorno dei sedicesimi di Finale dell’Alliaz Milano è in programma il 29 novembre alle 20:30 alla Tomabel Hall di Roeselare. 

    Seguiranno ulteriori informazioni”. LEGGI TUTTO