More stories

  • in

    Ravenna ingaggia Benavidez e saluta Panciocco

    Felipe Benavidez nel suo primo giorno a Ravenna
    Argentino di passaporto portoghese, il 26enne schiacciatore proviene dall’Abba Pineto in uno scambio che ha portato in Abruzzo Panciocco. Benavidez è alla sua prima esperienza in Italia, dopo un anno in Francia e due in Spagna
    Il Porto Robur Costa 2030 annuncia di avere perfezionato nella giornata odierna uno scambio di giocatori con l’Abba Pineto. Dal club abruzzese arriva Felipe Benavidez mentre il percorso inverso compie Rocco Marco Panciocco. Schiacciatore, nato in Argentina il 31 gennaio 1997, ma di passaporto portoghese, Benavidez sta affrontando il suo primo campionato italiano, il quarto in Europa dopo l’esperienza della scorsa annata in Francia al le Plessis – Robinson in Ligue A e i due anni (2020/21 e 2021/22) in Superliga in Spagna al Rotogal Boiro. Nel suo Pese natale, Benavidez ha militato nel Libertad Burgi, nel Ciudad Volley di Buenos Aires e nell’Obras San Juan. Il suo bottino a Pineto annovera 71 punti, con 3 ace e 5 muri. Nel suo percorso figurano due riconoscimenti come miglior schiacciatore nella Championship del Sud America sia nell’Under 19 (nel 2014) che nell’Under 21 (nel 2016) Nel 2015 è stato il capitano della nazionale argentina che si è classificata al secondo posto al mondiale Under 19.
    “Sono contento di essere qui, in una squadra forte e in una città così ricca di storia – sono le prime parole dello schiacciatore – e sono pronto a dare tutto per aiutare i miei nuovi compagni. Non vedo l’ora di cominciare. In questi miei primi mesi qui in Italia ho visto che questo è un campionato tosto, di un livello molto alto. Anche i giocatori italiani che militano qui confermano il loro grande valore e questo spiega perché l’Italia è campione del mondo. La destinazione di Ravenna è maturata in pochissimo tempo. Ho accettato con entusiasmo e ora mi metto a completa disposizione di coach Bonitta e della squadra”.Benavidez indosserà la maglia numero 99, lo stesso che aveva scelto nell’Abba. Arrivato nella tarda mattinata di oggi, il giocatore ha sostenuto oggi pomeriggio il primo allenamento con i suoi nuovi compagni. Si attende ora il transfer internazionale necessario per metterlo a disposizione di coach Bonitta in vista della partita di domenica 26, alle 18, al Pala de Andrè contro la WOW Green House Aversa.
    Il Porto Robur Costa 2030 ringrazia Rocco Marco Panciocco per tutto quanto fatto a Ravenna in questa prima parte della stagione, in cui si è fatto apprezzare per professionalità, impegno, serietà, spirito di gruppo e grande disponibilità al lavoro in palestra. Per lui inizia ora una nuova avventura e a lui la società augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia

    Coach Stoytchev presenta Rana Verona-Perugia
    A pochi giorni dalla sfida che Rana Verona affronterà contro la Sir Susa Vim Perugia, valevole per la settima giornata del campionato di SuperLega, Coach Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida.
    Queste le sue parole: “Perugia la stagione scorsa ha chiuso la Regular Season senza sconfitte. Quest’anno ha più o meno gli stessi obiettivi. È una squadra che ha due fondamentali molto forti: battuta e ricezione, con cui riescono a fare danni. Poi possono variare il sestetto come vogliono, visto che hanno schiacciatori, opposti e centrali molto forti e l’esperienza dei singoli giocatori, bravi a vincere i contrasti sottorete e a gestire anche le situazioni particolari. Cose che i giovani non hanno ancora nel bagaglio tecnico. Noi abbiamo fatto il primo allenamento di buon livello grazie al recupero di alcuni giocatori. Adesso inizia un periodo molto importante di lavoro per crescere di livello. Se abbiamo più tempo di lavorare in questo modo e con questa intensità arriveranno presto i risultati. Abbiamo qualche altro giorno per preparare la partita, cercheremo di fare del nostro meglio per metterli in difficoltà”.
    “I momenti di difficoltà, quando sono oggettivi, differenziano le persone – ha aggiunto – Quelle che sono forti e hanno obiettivi alti prendono questi momenti come motivazione per capire come crescere. Le persone più deboli vanno in crisi e iniziano a nutrire dei dubbi anche sul lavoro o sui risultati. Non esiste una risposta complessiva, ogni giocatore reagisce in modo diverso in base al proprio carattere e alla propria mentalità. Lavoriamo per risolvere i problemi fisici e tecnici per raggiungere la giusta serenità. Se una persona è intelligente fa un’analisi giusta della situazione e percepisce più velocemente cosa deve cambiare. Lavoriamo tanto sulla ricezione, sempre. Contro Padova eravamo senza alcuni giocatori, come Sani e D’Amico. Ci siamo trovati con una linea di ricezione con Bonisoli, che lavora tutti i giorni con impegno ma era alla sua prima da titolare in SuperLega e si è trovato davanti una squadra che batteva fortissimo, e Dzavoronok, che non è ancora arrivato il livello che sono sicuro raggiungerà in ricezione. La questione era solo tecnica”.
    Poi prosegue: “Abbiamo recuperato Spirito, che non si allenava bene da due settimane, Sani è all’80%, Keita é molto più in forma e in allenamento sta iniziando a dare il suo contributo che presto darà anche in partita. Su Mosca avevamo un dubbio a Padova ma per fortuna non era nulla, quindi è a disposizione. D’Amico non è al cento per cento, ma sta recuperando velocemente, però dobbiamo evitare di prendere rischi. Sono valutazioni che lo staff tecnico prende con lo staff medico. La partita che Perugia ha giocato mercoledì? Non é stata di altissimo livello, ma non é semplice preparare le gare in pochi giorni tatticamente e tecnicamente. Poi le squadre fanno turnover e spostano gli equilibri. Non dobbiamo trarre conclusioni da questa partita. So quali sono le qualità di questa squadra e conosco bene dove dobbiamo crescere noi. Se Perugia inizia a battere con continuità può fare grossi danni. Le individualità che hanno, poi, compensano alcuni cali ed errori e si creano situazioni che non sono allenabili. Noi prepariamo attentamente il sistema di gioco e quando riusciamo giochiamo bene. Se un giocatore esce dal sistema, allora il sistema crolla”. LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco-Salsomaggiore per scacciare la crisi

    L’anticipo di domani sera alle 20.30 a Pavia metterà di fronte le ultime due della classe con i lombardi, a secco da quattro partite, e i gialloblù ancora in cerca della prima vittoria
    Torna in campo la WiMORE Salsomaggiore che, dopo aver osservato il turno di riposo, domani sera sarà di scena alle 20.30 al PalaRavizza di Pavia per affrontare il Moyashi Garlasco nell’anticipo dell’ottava giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Uno scontro salvezza da brividi tra le due compagini che, attualmente, occupano gli ultimi posti in classifica: i lombardi, penultimi a quota 4 con una gara in più, sono reduci da cinque sconfitte consecutive, di cui quattro in stecca senza aggiudicarsi nemmeno un set, i gialloblù, invece, che, pure prima della pausa, avevano lasciato intravvedere qualche timido segnale di ripresa, cercano ancora la prima vittoria stagionale e finora hanno raccolto un solo punto nella gara inaugurale persa in rimonta al tie-break contro la capolista San Donà. Da allora un filotto negativo di sei ko di fila, possibilmente da interrompere nel primo dei tre confronti diretti in programma da qui alle prossime due settimane anche per rimanere aggrappati al treno delle pericolanti che si contenderanno la permanenza in categoria. Entrambe le squadre, che lo scorso anno incrociarono le armi all’esordio (doppio 3-2 per i ducali sia all’andata che al ritorno) e raggiunsero a braccetto i Play Off, hanno cambiato tanto in estate ma stanno incontrando più difficoltà del previsto e ora vogliono uscire dalla crisi di risultati. Beltrami, ex della sfida (a Garlasco ottenne la promozione in A3 nella stagione 2020/2021), e compagni appaiono in crescita sul piano delle prestazioni come dimostrano il secondo parziale di Belluno, vinto ai vantaggi dopo aver annullato diverse palle set, e la lotta ad armi pari al cospetto di Motta (quel margine di 20 a 14 nel terzo, sul punteggio di 1-1, grida tuttora vendetta), ma in tutte e due le circostanze sono stati pagati a caro prezzo i black out e i cali di tensione nei momenti caldi della partita. Il tecnico della WiMORE Salsomaggiore, Alberto Raho, ha provato a far quadrato nella lunga marcia d’avvicinamento a un match delicatissimo che, in caso di bottino pieno, garantirebbe l’aggancio agli avversari e una buona iniezione di fiducia. “Abbiamo lavorato molto bene cercando di dare più anima e più grinta negli allenamenti. Nei sei contro sei il ritmo è aumentato per trovare anche delle risorse che finora magari erano rimaste sopite in partita. Dobbiamo cambiare questo nostro atteggiamento che dopo la prima metà del set ci fa perdere un attimo la via, abbiamo avuto la difficoltà durante queste due settimane dell’infortunio alla caviglia di Cantagalli però pian piano sta recuperando e siamo convinti potrà esserci d’aiuto anche sabato. È sicuramente una partita importantissima perché dopo la pausa la sete della nostra prima vittoria è ancora più grossa e anche loro hanno avuto delle difficoltà ultimamente con quattro partite di seguito perse 3 a 0. Entrambe le squadre saranno assetate di punti e vorranno assolutamente prendere la massima posta in palio. I tre punti fanno gola a tanti ma di certo a noi e a Garlasco più di tutti. La partita si potrebbe decidere sul fattore grinta che non è sempre super allenabile ma alle volte deve venire fuori dai singoli giocatori: nel momento in cui scatta da uno o due giocatori gli altri vanno dietro. Queste cose chi ama lo sport le conosce e sono dei momenti importanti. Dal nostro punto di vista cercheremo di spingere molto sulla battuta per mettere in difficoltà la loro ricezione perché hanno una fisicità importante e superiore a noi in certi casi. Abbiamo chiarito alcuni aspetti sul muro difesa e se funzionerà sicuramente daremo filo da torcere. Quella di Belluno più che una sconfitta tendo a ricordarmela come una crescita ulteriore: abbiamo vinto un set, per la prima volta ai vantaggi, veramente emblematico, in cui anche gli allenatori avversari nelle interviste finali ci hanno fatto i complimenti perché comunque siamo riusciti a lottare fino in fondo, recuperare il punteggio, avere e subìre dei set ball fino a chiuderlo a nostro favore. La caparbietà che abbiamo dimostrato in quel frangente deve essere un leit motiv del nostro campionato, nei due set successivi purtroppo questo non è stato possibile però sono convinto che siamo sulla strada giusta e bisogna credere in questi ragazzi che si stanno impegnando davvero tanto e anche loro, al pari dei nostri tifosi, vogliono la prima vittoria e regalare una gioia alla società che ci sta supportando in ogni modo e, soprattutto, a noi stessi. Siamo sicuri che, lottando e giocando tutti assieme, la potremo raggiungere”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELL’OTTAVA GIORNATA
    Domenica 26 novembre 2023 ore 18.00
    Moyashi Garlasco-WiMORE Salsomaggiore Terme 25/11 ore 20.30
    Pallavolo Motta-Monge Gerbaudo Savigliano 25/11 ore 18.00
    Belluno Volley-Gamma Chimica Brugherio
    Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch ore 15.30
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave ore 17.00
    Stadium Mirandola-Gabbiano Mantova ore 19.00
    Riposa: Geetit Bologna
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 18; Negrini CTE Acqui Terme, Monge Gerbaudo Savigliano 12; CUS Cagliari, Belluno Volley 11; Pallavolo Motta*, Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna* 8; Sarlux Sarroch* 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; Moyashi Garlasco* 4; WiMORE Salsomaggiore Terme 1.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di Moyashi Garlasco e WiMORE Salsomaggiore Terme impegnate nell’ottava giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    MOYASHI GARLASCO: 1 Peslac (P), 3 Tomassini (C), 4 Cavalcanti (S), 5 Pedroni (P), 6 Chadtchyn (S), 7 Martinez (O), 8 Biasotto (C), 9 Vattovaz (C), 10 Calitri (L), 11 Colella (S), 12 Accorsi (L), 14 Orlando Boscardini (C), 16 Puliti (S). All.: Bertini-Moro
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Raho-Montanini
    ARBITRI: Marco Pernpruner (Trento)-Eustachio Papapietro (Matera)
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Garnica: “Con Cuneo sarà una partita a scacchi”

    Fefè Garnica e Alessandro Tugnolo di Alva Inox in conferenza stampa
    Ottavo turno di Serie A2 Credem Banca in vista, domenica 26 novembre, nel posticipo delle ore 19, la Delta Group Porto Viro di Daniele Morato riceve la Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio, ex conducator nerofucsia.
    Le due squadre sono separate da un solo punto in classifica (avanti i polesani 12 a 11) ed entrambe scalpitano per tornare al successo. Lo scorso weekend Porto Viro ha interrotto una serie positiva di tre partite cadendo (con onore e mettendosi un punto in tasca) in quel di Pineto. Cuneo invece schiuma rabbia dopo due ko di fila, l’ultimo dei quali piuttosto clamoroso, 1-3 in casa contro Castellana.
    Le considerazioni del prepartita in casa Delta Group sono affidate a capitan Fefè Garnica: “Come tutti i weekend sarà una battaglia, giochiamo contro un avversario attrezzatissimo, spero che il pubblico venga numeroso in palazzetto per darci quella spinta in più di cui abbiamo bisogno. Che effetto mi farà trovare dall’altra parte coach Battocchio? Alla mia età sono più gli ex compagni, allenatori e squadre che incontro che non quelli nuovi… Battute a parte, è un bravo allenatore, che sa bene come preparare le gare, per cui sarà una sfida nella sfida, una partita a scacchi”.
    Garnica prova quindi ad entrare nelle pieghe tecniche del match: “Cuneo ha il suo punto di forza nell’attacco, hanno un palleggiatore esperto e si sono rinforzati con alcuni elementi scesi dalla SuperLega. Sono una grande squadra e lo siamo anche noi. Abbiamo trovato continuità con le tre vittorie di fila ma non considero la sconfitta di Pineto un passo indietro, è una tappa del nostro percorso e per le condizioni in cui è maturato considero il punto che abbiamo fatto un punto guadagnato. Ora dobbiamo dimostrare che abbiamo recuperato energie fisiche e mentali e che possiamo continuare a crescere. Che non significa vincere per forza, ma migliorare sempre nel gioco e nelle prestazioni individuali, poi vedremo a fine stagione dove saremo arrivati”.
    In conferenza stampa anche Alessandro Tugnolo, socio dirigente di Alva Inox, match sponsor di domenica. Tugnolo è stato capitano e palleggiatore nei primi anni di attività del Delta Volley, ma per lui sarà la prima volta assoluta in panchina durante un match di A2: “Innanzitutto, ringrazio la società per avermi dato l’opportunità di vivere questa esperienza. Alva Inox è sponsor dall’anno della fondazione del Delta, ci lega a questo club una forte passione per la pallavolo e condividiamo anche dei valori importanti, l’attaccamento al territorio, l’etica del lavoro e la sana ambizione di continuare a migliorarsi, anno dopo anno” .
    “Nelle ultime partite ho visto una squadra con grande potenzialità, che sta crescendo – prosegue Tugnolo – Penso che i ragazzi debbano solo giocare con la massima serenità, di sicuro avranno tutto il sostegno del pubblico dalla loro. Battocchio? Ha fatto un ottimo lavoro lo scorso anno, lasciando un buon ricordo, al di là di tutto, ma credo che coach Morato non lo stia facendo affatto rimpiangere. Personalmente gli faccio un in bocca al lupo a partire dalla prossima partita…”.
    Tra i giocatori in campo domenica un solo ex, lo schiacciatore della Delta Group Nicola Tiozzo, in Piemonte nella stagione 2020/2021. Il computo dei precedenti vede in vantaggio Porto Viro, vittoriosa su Cuneo in quattro occasioni su sette, sempre tra le mura amiche.
    Arbitri della sfida saranno Luca Grassia di Roma e Luca Cecconato di Villorba. Come disposto dalla Lega Pallavolo di Serie A e dalla Fipav, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, gli atleti delle due squadre scenderanno in campo con un segno rosso sul viso e verrà letto al pubblico un messaggio di sensibilizzazione. Quindi, dopo il fischio d’inizio e la prima battuta, via al “minuto di rumore”, che sostituirà il canonico minuto di silenzio: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
    I biglietti per assistere alla gara saranno in vendita anche domenica alla biglietteria del Palasport di Porto Viro a partire dalle ore 17.30 e in qualsiasi momento online sulla piattaforma Live Ticket. Il match verrà trasmesso in diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Larizza: “Bello sfidare Taranto! Aspettiamoci una battaglia sportiva”

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è chi aspetta con trepidazione la sfida di domenica 26 novembre (ore 18) con la Gioiella Prisma Taranto. Per il centrale Jacopo Larizza, che nella passata stagione ha festeggiato la salvezza con il sodalizio ionico, sarà un weekend di SuperLega Credem Banca significativo.
    Jacopo Larizza: “Sarà bello ritrovare la mia vecchia squadra! Non vedo l’ora di riabbracciare alcuni ex compagni con cui ho conquistato la salvezza lo scorso anno a Taranto. Per noi si tratta di un match importante per non perdere contatto con i piani alti. La Gioiella Prisma ha un roster di assoluto livello, non ha ancora raggiunto la prima vittoria però ci è andata spesso molto vicino, persino nella casa dei campioni d’Italia a Trento, dove si è arresa solo al tie break. Non dobbiamo assolutamente guardare la classifica degli avversari, ma dovremo focalizzarci sulla nostra metà campo. Servirà la miglior preparazione possibile anche dal punto di vista mentale perché loro verranno qui agguerriti alla ricerca di punti e della prima vittoria. I fastidi al ginocchio avvertiti nella preseason? Acqua passata ormai, fisicamente mi sento al 100%!”.

    Articolo precedenteSuperLega in campo per la settima di andataProssimo articoloGarnica: “Con Cuneo sarà una partita a scacchi” LEGGI TUTTO

  • in

    Successo al quinto set per Monza in Challenge Cup

    CEV Challenge Cup 2024Successo al quinto set per Monza a Lisbona
    Sporting CP Lisboa – Mint Vero Volley Monza 2-3 (23-25, 19-25, 25-22, 25-23, 12-15) – Sporting Cp Lisboa: Militao Carvalho Ribeiro, Galabov 14, Lersch Da Silveira 1, Semedo Tavares, Sousa (L), Van Berkel 5, Licek 11, Silva 21, Pereira (L), Barth 6, Tombion 3, Carrasco Angulo 2. Non entrati Kobrne, Valasquez. All. Coelho. Mint Vero Volley Monza: Beretta 7, Comparoni 3, Di Martino 11, Frascio, Gaggini (L), Galassi, Loeppky 15, Gil Kreling 3, Szwarc 12, Takahashi 20, Visic. Non entrati Maar, Morazzini. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yildirim, Minins. NOTE – Spettatori 616, durata set: 29′, 23′, 26′, 30′, 18′.
    Prima vittoria stagionale in CEV Challenge Cup 2024 per la Mint Vero Volley Monza. Nella partita d’andata dei Sedicesimi di Finale, la squadra del Consorzio Vero Volley ha combattuto fino all’ultimo punto superando per 2-3 (23-25, 19-25, 25-22, 25-23, 12-15) lo Sporting CP Lisbona. Per questa sfida, leggero turnover per Massimo Eccheli che si affida quasi alla totalità del sestetto già collaudato in precedenza: Kreling in regia e Szwarc opposto, Takahashi-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e capitan Beretta centrali con Gaggini libero.
    Monza festeggia il successo, ma non avrà tempo di riposare dato che domenica 26 novembre, alle ore 20.30 tornerà subito in campo in SuperLega Credem Banca affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Gas Sales Bluenergy Piacenza, in diretta su Rai Sport e VBTV. Monza giocherà ancora nel proprio palasport pochi giorni dopo, nel match valido per l’accesso agli Ottavi di Finale di CEV Challenge Cup: mercoledì 29 novembre, alle 20.00, la formazione allenata da Massimo Eccheli dovrà vincere con qualsiasi risultato per passare il turno; in caso di sconfitta al quinto set, si giocherà invece il decisivo Golden Set.
    CEV Challenge Cup 2024
    16th Finals – Away MatchMercoledì 29 novembre 2023, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Sporting CP Lisboa (POR) LEGGI TUTTO

  • in

    “Il passo è quello giusto”, dice Biffi della ErmGroup San Giustino

    Jacopo Biffi palleggia in sospensione nella gara contro Marcianise
    Turno di riposo – nella ottava giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu – per la ErmGroup San Giustino dopo che PalaSiani di Napoli è arrivata la prima vittoria piena in trasferta. Un 3-1 che allunga la striscia positiva della formazione biancazzurra, salita al terzo posto della classifica e che commentiamo con il palleggiatore Jacopo Biffi. “Una vittoria ottenuta con mentalità – dice – e in un contesto particolare come quello di Napoli, con il pubblico che ha incitato i padroni di casa fino all’ultimo, era importante rimanere concentrati e tranquilli, senza pensare di dare spettacolo a livello di gioco. In questo siamo riusciti alla perfezione”. C’è stato il momento nel quale avete capito che l’impresa era possibile? “Siamo partiti nel primo set andando in vantaggio e subendo il ritorno degli avversari, che sono poi passati a condurre e hanno chiuso a loro favore, però considerando l’impianto nel quale giocavamo ci poteva stare. Quando ci siamo accorti che la partita puntava molto sui break, come quelli che noi abbiamo fatto, allora è maturata la consapevolezza di un risultato che era alla nostra portata. In battuta ci siamo fatti valere, puntando sulla precisione anche se Cappelletti è stato molto bravo nel piazzare cinque ace, mentre nei frangenti chiave Wawrzynczyk è stato l’uomo sul quale appoggiare il pallone per tenere basso il numero degli errori. D’altronde, Stanislaw è una pedina di equilibrio, ma tutti ci siamo espressi a buon livello”. Quattro vittorie di fila: un segnale di continuità che dimostra come la squadra abbia cominciato a ingranare? “Abbiamo aperto la serie contro Macerata in casa e non era di certo facile, poi la settimana di ferro si è chiusa a Bari, dove potevamo vincere 3-1 (o anche 3-0), ma questo ci è servito come esperienza. I successi contro Marcianise e Napoli sono il frutto di un salto di qualità: vuol dire che sul piano sia fisico che mentale stiamo crescendo e che sappiamo nascondere anche i nostri piccoli acciacchi”. E l’intesa con gli attaccanti della squadra? “Sta migliorando: dipende poi da partita a partita. Ci stiamo lavorando molto: i risultati che ci stanno dando ragione indicano che siamo sulla giusta strada, anche se sulle scelte in campo c’è ancora qualcosa da rivedere”. In questo fine settimana vi fermate a causa del numero dispari di compagini del girone: è una sosta che arriva al momento opportuno, oppure era meno auspicabile dopo la continuità trovata nei risultati? “Il massimo sarebbe stato riposare la prima giornata, però è sempre meglio farlo ora che siamo a metà piuttosto che alla fine. Staccheremo la spina per tre giorni, il che ci servirà per rimetterci fisicamente a posto, poi riprenderemo con una partita casalinga. Va bene così”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino
     

    Articolo precedentePersonal Time, coach Moretti prima di Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti prima di Cagliari

    San Donà –   La Personal Time ha nel mirino la trasferta di Cagliari, in Sardegna con il Cus gli uomini di Daniele Moretti proveranno ad allungare la striscia di risultati utili consecutivi ottenuti fino a questo momento: “E’ stata una settimana positiva –commenta coach Moretti-, veniamo dalla vittoria di domenica con Acqui Terme e questo ha aumentato il nostro entusiasmo. Una bell’affermazione a livello di gioco e di consapevolezza, fattori che ci hanno portato a lavorare bene e ancor più concentrazione sugli obiettivi da raggiungere. Gli infortunati stanno meglio, voglio ringraziare Stefano Gobbo e Giacomo Trevisan che hanno rimesso in piedi diversi atleti, c’è stato un grande lavoro di squadra fra giocatori, staff medico e atletico”.
    La prossima tappa della Personal Time è in Sardegna sul campo del Cus Cagliari (palla a due ore 17): “Ci aspetta una partita molto dura, sia per la trasferta di due giorni, l’aereo e tutte le vicissitudini che comporta, ma anche per la squadra che andremo ad affrontare.  I sardi sono uno dei team più attrezzati. Hanno un palleggiatore esperto che fa viaggiare la palla, questo potrebbe portare a dover gestire delle alzate molto veloci. Cagliari ha tanti giocatori interessanti, fra loro c’è chi ha esperienza in categoria superiore. Servirà massima attenzione, alla fine il più forte o chi ha gestito meglio la partita vincerà. In tutti i modi proveremo a portare a casa un’altra affermazione, farlo significherebbe dare un messaggio a tutte le altre squadre del nostro girone”.
    Serie A3 girone Bianco (8a giornata di andata): Moyashi Garlasco-Salsomaggiore, Motta-Monge Savigliano, Belluno-Gamma Chimica Brugherio, Acqui Terme-Sarroch, Miradola-Gabbiano Mantova, riposa Geetit Bologna.  La classifica: Personal Time San Donà e Gabbiano Mantova 18; Acqui Terme e Monge Savigliano 12; Cus Cagliari Belluno 11; Motta e Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Sarroch 7; Gamma Chimica Brugherio 6; Moyashi Garlasco 4; Salsomaggiore 1.

    Qui intervista completa su Spotify, segui il Volley Team Club San Donà anche su Amazon Music e tutte le piattaforme digitali LEGGI TUTTO