More stories

  • in

    Brugherio al tappeto: è la terza vittoria consecutiva per Belluno

    Tris di vittorie consecutive e poker casalingo: sul tavolo del campionato di Serie A3 Credem Banca, il Belluno Volley cala delle carte “pesanti”. Dopo Salsomaggiore Terme e Sarroch, anche Brugherio cede il passo ai rinoceronti, sempre in controllo nel faccia a faccia con i Diavoli Rosa. Grazie a un’ottima prova globale, a un’interpretazione impeccabile del muro e a una lettura puntualissima del match, i ragazzi di coach Colussi impastano di concretezza quel concetto di continuità tanto cercato, e auspicato, in questi primi mesi di stagione. In virtù dei tre punti ottenuti nella roccaforte di casa (un solo e singolo set lasciato agli avversari, di fronte al pubblico amico), i bellunesi scalano di un gradino la classifica. E occupano ora la quarta piazza, a una sola lunghezza dalla zona podio.
    FILOTTO – In avvio, i Diavoli Rosa scattano sul 10-6 e si fanno apprezzare soprattutto dai 9 metri, con la strana ed efficacissima rincorsa “laterale” di Selleri. Ma, in termini di incisività al servizio, ha voce in capitolo pure Bisi: è proprio un filotto dell’opposto a ribaltare la situazione e a dare il “la” al parziale di 7-1, mentre due “Monster Block” in sequenza di Antonaci e un Bucko chirurgico (5 punti e ben 3 break-point) contribuiscono a indirizzare il set sulla via dolomitica.
    ORCHESTRA – La Gamma Chimica accusa il colpo e, al cambio di campo, si trova sotto 11-7. Risalirà poi fino a -1, ma sul 12-11 arriva un altro break di rilievo: ancora di 7-1. Anche perché Maccabruni distribuisce il gioco in maniera armonica e coinvolge l’intera orchestra: dal primo violino Bisi (5 punti con l’80 per cento in attacco) a Schiro e Bucko, fino ai centrali. Il Belluno Volley non si volta più indietro. Tantomeno nel terzo e ultimo round: i lombardi, infatti, rimangono a contatto fino a quota 10, ma Mozzato sale prepotentemente di colpi a muro (tre palloni rispediti al mittente). E Bucko è una sentenza. In più, fa il suo esordio ufficiale Andrea De Col, salutato dal sostegno dell’intera Spes Arena. È festa davvero per tutti.
    L’ANALISI – «Piano partita rispettato alla lettera – è il commento di coach Gian Luca Colussi -. Abbiamo dato vita a una buona prova, sono contento. Siamo riusciti a giocare come sappiamo: Brugherio è partita “a tutta”, ma non ci siamo innervositi. Anzi, abbiamo ripreso i nostri avversari quasi subito: bene, in particolare, il muro e il servizio, nonostante qualche errorino ancora da limare. La prima vittoria ottenuta in trasferta? Sì, ci ha alleggerito, dato consapevolezza ed energia. E poi, lo sappiamo, vincere aiuta a vincere».

    BELLUNO VOLLEY-GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 3-0
    PARZIALI: 25-19, 25-16, 25-18.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni 4, Bisi 16, Schiro 9, Bucko 13, Mozzato 8, Antonaci 7; Orto (L), I. Martinez, G. Martinez, De Col. N.e. Guolla, Stufano, Polo, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Meschiari 9, Selleri 1, Ichino 6, Mancini 1, Carpita 3, Mellano 4; Marini (L), Consonni, Chinello 1, Compagnoni 3. N.e. Viganò, Prada. Allenatore: D. Delmati. 
    ARBITRI: Martin Polenta di Filottrano e Simone Magnino di Perugia.
    NOTE. Durata set: 27’, 24’, 26’; totale 1h17’: Belluno: battute sbagliate 18, vincenti 3, muri 10. Brugherio: b.s. 11, v. 1, m. 4. LEGGI TUTTO

  • in

    A Brescia, la Sieco cede ai Tucani in tre set

    Dura un solo set, la vera Sieco, e nello specifico il secondo. Dopo un illusorio avvio di gara con Marshall che al pronti-via porta in vantaggio i suoi 0-3 ma è l’unico vero lampo di un set nel quale la Sieco ha provato a tenersi aggrappata agli avversari con le unghie e con i denti. La squadra si spegne quasi subito con una ricezione che, fatta eccezione per Bertoli, proprio non funziona. Il canovaccio è sempre quello: quando la ricezione non funziona, l’attacco ne risente così che la positività registrata è solo del 35%. Più solida quella dei padroni di casa, che forti di una migliore fase ricettiva riescono ad arrivare ad una percentuale di attacchi positiva del 63%

    Ma la Sieco che conosciamo ci ha abituati ad avvii di gara tutt’altro che entusiasmanti e si guarda al secondo parziale con tanta speranza e grandi aspettative. Ed in effetti è così. Bertoli continua ad essere efficace in ricezione e a lui si affianca Capitan Marshall: entrambi segneranno un buon 80% in ricezione. Tuttavia, se il loro apporto in ricezione è monumentale, i due martelli latitano in attacco tant’è che tocca a Cantagalli sobbarcarsi, con successo, gran parte del lavoro. I padroni di casa soffrono questa Impavida 2.0 che è a “tanto così” dal vincere il secondo set. Al momento di tirare la volata, però, dopo essere stati in vantaggio 18-21, la Sieco torna a soffrire. Brescia torna a macinare punti e, sebbene la Sieco riesca ad avere un set-point tra le mani, sono proprio i Tucani a vincere anche il secondo set grazie ad un uno-due di Cominetti dai nove metri.

    Ortona accusa il colpo e nel terzo set smette di brillare. Brescia invece non ne fa cadere più una mentre Ortona diventa più fallosa dai nove metri. Dopo il decimo punto, i tucani dilagano e la Sieco si spegne. Coach Nunzio Lanci mischia le carte e da spazio alle seconde linee. La stessa cosa fa Brescia ma Klapwijk rimane in campo e continua a picchiare forte.

    Finisce quindi tre a zero per i padroni di casa con gli impavidi che torneranno a cacciare la prima vittoria stagionale domenica prossima contro la Pool Libertas Cantù.
     
    PRIMO SET

    Coach Lanci, con Patriarca ancora in via di completa guarigione propone Ferrato con Cantagalli in diagonale. Capitan Marshall e Bertoli schiacciatori di posto quattro. Al centro ci sono Fabi e Tognoni mentre Libero giocherà Benedicenti.

    I padroni di casa scendono in campo con Tiberti palleggiatore e Klapwijk opposto. Abrahan e Cominetti schiacciatori di banda, Candeli e Erati al centro, e Franzoni libero.

    Bertoli serve per primo, ottima la difesa di Ortona che ricostruisce ed il primo punto è di Marshall 0-1. Ancora Marshall trova il mani-fuori dello 0-2. Sempre Marshall, ma stavolta muro su Klapwijk 0-3. Stavolta Klapwijk invece passa con un mani fuori 1-3. Ferrato cerca ancora Marshall ma questa volta il cubano schiaccia fuori 2-3. Out il servizio di Cantagalli 4-5. Marshall non trova le mani del muro e Brescia è in vantaggio 6-5. Potente lungo linea di Cantagalli 7-7. Cominetti punto break del 9-7. Errore dai nove metri anche per Ferrato 10-8. Cominetti forza il servizio ma la palla è out 11-9. Fuori la diagonale di Cantagalli 14-10. A segno la pipe di Bertoli 14-11. Fallo di rotazione degli ortonesi, punto regalato 16-11. Bertoli Murato da Klapwijk, la copertura non funziona 20-13. Ace per Cominetti 22-14. Bertoli non riesce a superare il muro di Abrahan, ma la palla era difficile 23-14. Candeli chiude il primo parziale 25-14.

    SECONDO SET
     
    Il secondo set parte con l’attacco di Cominetti che finisce fuori 0-1. Klapwijk serve sulla rete 4-4. Ace di Klapwijk 11-10. A segno il pallonetto di Erati 14-12. Bertoli intercetta una palla alta di ritorno dal muro 12-13. Buona giocata di Cantagalli che su una palla bassa trova il mani fuori 14-14. Ace per Tognini 16–16. Abrahan intuisce la pipe e blocca Marshall 20-18. Muro in solitaria per Ferrato che risolve una palla ricevuta troppo lunga. 21-19. Cantagalli schiaccia forte e il muro non può che spedirla fuori 22-21. Il muro di Ortona trova il pareggio 22-22.Erati mura una palla sporca che Cantagalli ha provato a gestire al meglio 23-22. Muro di Cantagalli 23-24, ma Coach Zambonardi chiede l’intervento del Check per possibile invasione e in effetti l’invasione c’è, così che la situazione è ribaltata 24-23. Klapwijk non trova le mani del muro 24-24. Marshall scardina il muro 24-25. Candeli annulla il set-point 25-25. Doppio Ace di Cominetti 27-25.

    Avvio equilibrato di terzo set. Ortona punta sulla strategia del mani-fuori e all’inizio sembra funzionare. Poi Brescia comincia a battere forte, Ortona va in difficoltà e così la ricostruzione per i padroni di casa è più agevole. Coach Nunzio Lanci prova la carta dei giovani mettendo dentro Edoardo Lanci al posto di Ferrato e Falcone al posto di Cantagalli.

    TERZO SET.
    Ortona non riesce a ricostruire e Candeli fa muro 1-0. Marshall gioca sulle mani del muro 2-2. Errore di Marshall che fallisce il servizio 4-3. Muro di Ferrato su Erati 4-5. Ottima intessa Ferrato/Tognoni che al centro fanno 6-7. Ace per Bertoli 6-8. Cantagalli non può attaccare al meglio e Brescia con Klapwijk trova il punto dell’8-8. Il rimpallo fortunato favorisce Klapwijk che si ritrova la palla ottimale per il 10-8. Erati al termine di un lungo scambio segna il punto del 15-10. Invasione fischiata a Falcone 19-11. Fuori il servizio di Klapwijk 20-12. Out anche il servizio di Fabi 21-12. Ace di Abrahan 22-12. Donatelli attacca da posto quattro 22-13. Tognoni ammette il tocco a muro 24-13. Out il servizio di Donatelli 25-14.
     

    Consoli Sferc Centrale Brescia – Sieco Service Impavida Ortona 3-0 (25-14; 27-25; 25-14)
    Durata Set: I: 23’  II: 30’ III: 24’ Durata Incontro: 1h17’
    Arbitri: Giglio A. e Sabia E.

    Consoli Sferc Centrale Brescia: Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori, Tiberti, Ferri 1, Cominetti 11, Malual n.e., Franzoni (L) 50% perf – 30%, Ghirardi n.e, Candeli 7, Klapwijk 15, Mijatovic n.e., Abrahan 14.
    Coach: Zambonardi R. Vice: Iervolino P
    Aces: 5  – Errori Al Servizio: 13 – Muri punto: 8
     
    Sieco Service Ortona: Fabi 3, Broccatelli (L) % n.e., Bertoli 5, Benedicenti (L) 47% – 16% perfetta, Del Vecchio, Marshall 11, Cantagalli 11, Falcone, Tognoni 3, Donatelli 1, Ferrato 1, Di Giulio n.e, Lanci E.
    Coach: Lanci N. Vice: Di Pietro L.
    Aces: 2 – Errori Al Servizio: 14 – Muri punto: 6 LEGGI TUTTO

  • in

    7ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    7ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Itas Trentino-Farmitalia Catania 3-0 (25-15, 25-17, 25-18); Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16); Rana Verona-Sir Susa Vim Perugia 0-3 (18-25, 20-25, 22-25); Mint Vero Volley Monza-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-1 (22-25, 23-20, 0-0) Ore 20:30; Allianz Milano-Pallavolo Padova 3-0 (25-17, 26-24, 25-19) Ore 20:00; Cisterna Volley-Valsa Group Modena 1-3 (11-25, 25-22, 20-25, 16-25) 25/11/2023 ore 18:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 21 8 7 1 23 7Itas Trentino 19 7 7 0 21 7Cucine Lube Civitanova 13 7 5 2 15 10Gas Sales Bluenergy Piacenza 13 6 4 2 15 7Mint Vero Volley Monza 12 6 4 2 13 7Valsa Group Modena 10 7 4 3 13 15Allianz Milano 10 7 3 4 12 13Pallavolo Padova 7 8 3 5 10 20Cisterna Volley 7 7 2 5 13 17Rana Verona 7 7 2 5 10 17Gioiella Prisma Taranto 4 7 0 7 10 21Farmitalia Catania 3 7 1 6 5 19
    1 Incontro in più: Sir Susa Vim Perugia, Pallavolo Padova; 1 Incontro in meno: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Mint Vero Volley Monza;
    PROSSIMO TURNO3/12/2023 Ore: 18.00Sir Susa Vim Perugia-Cisterna Volley 02/12/2023 ore 20:30 Diretta VBTV; Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino Diretta VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Rana Verona Ore 20:30 Diretta Raiplay + Rai Sport e VBTV; Mint Vero Volley Monza-Allianz Milano 04/12/2023 ore 20:00 Diretta VBTV; Pallavolo Padova-Farmitalia Catania Diretta VBTV; Gioiella Prisma Taranto-Valsa Group Modena 02/12/2023 ore 18:00 Diretta Raiplay e VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA7ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023Sir Susa Vim Perugia 21, Itas Trentino 19, Cucine Lube Civitanova 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 13, Mint Vero Volley Monza 12, Valsa Group Modena 10, Allianz Milano 10, Pallavolo Padova 7, Cisterna Volley 7, Rana Verona 7, Gioiella Prisma Taranto 4, Farmitalia Catania 3.
    Note: 1 Incontro in più: Sir Susa Vim Perugia, Pallavolo Padova; 1 Incontro in meno: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Mint Vero Volley Monza; LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    8ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    Delta Group Porto Viro – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (18-25, 25-15, 18-25, 32-30, 12-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 9, Sperandio 1, Barotto 21, Sette 9, Zamagni 12, Lamprecht (L), Zorzi 1, Pedro Henrique 10, Barone 11, Bellei 0, Morgese (L). N.E. Charalampidis, Eccher. All. Morato. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 12, Codarin 15, Jensen 29, Andreopoulos 14, Volpato 7, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Staforini (L), Cioffi 1. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Grassia, Cecconato. NOTE – durata set: 24′, 24′, 24′, 36′, 16′; tot: 124′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gioiella Prisma sfiora la vittoria all’Eurosuole Forum

    LA GIOIELLA PRISMA SFIORA LA VITTORIA AL TIE BREAK ALL’EUROSUOLE FORUM

    Grandissimo spettacolo all’Eurosuole Forum di Civitanova questa sera con i rossoblù che sfiorano la vittoria, passano in vantaggio 2-1,ma cedono al tie break (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16). Ottime le prestazioni di Gargiulo (16 punti), Russel 21 e Gutierrez 22 punti, una prestazione corale che convince, un punto preziosissimo e una reazione agguerrita di fronte ai vicecampioni della Lube, che soccombono per due set al gioco di un finalmente frizzante De Haro, i cui schemi mettono fuori gioco persino Zaytsev e il muro avversario per poi tornare prepotentemente con Bottolo e Nikolov, oltre al sempre efficiente Lagumdzjia.
    Sicuramente la Gioiella esce a testa altissima da questo scontro che fa ben sperare per il proseguo del campionato. Appuntamento sabato 2 dicembre alle 18 al PalaMazzola contro la Valsa Group Modena.
    “Abbiamo giocato bene, c’è un po’ di rammarico, abbiamo preso un punto in casa della Lube, nonostante tutto sono contento perché stiamo crescendo e trovando una nuova amalgama. Noi sicuramente mettiamo lo stesso impegno sempre, in allenamento, in partita. Sicuramente nello sport, come nella vita, ci sono alti e bassi, magari ci sono partite in cui non riusciamo ad esprimere una cosa, o magari ci scaldiamo anche un po’ come squadra, però stiamo lavorando tanto. Siamo un gruppo di ragazzi che in primis si vogliono bene, siamo in un ambiente che ci fa sentire tranquilli e sereni. Quindi noi proviamo a fare il massimo e se questi sono i risultati sicuramente continueremo a migliorare. Giochiamo tutti per la squadra sono contento di essere stato utile, abbiamo giocato con l’idea che non avevamo nulla da perdere sapevamo di giocare contro una squadra di campioni. Sta andando bene con Mister Travica, stiamo lavorando bene e facendo anche esercizi che personalmente non avevamo mai fatto sono sempre esperienze nuove e ci sta dando tanto, sono contento.”

    LUBE-TARANTO
    La Lube comicia conNikolov-Zaitsev in post 4, Lagumdzja -De Cecco in diagonale, al centro Anzani-Chinenyeze libero Balaso
    Taranto schiera Lanza-Gutierrez in posto 4, De Haro-Russell in diagonale, al centro Jendryk-Gargiulo, libero Rizzo
    Taranto parte bene con ottimi attacchi di Russell e un ace di Gargiulo che porta al 7-8. Nikolov riporta sopra la Lube, 10-9, poi Gutierrez in pipe 10-10. Muro su Nikolov e Taranto ritorna sora 10-11. Gutierrez firma con un mani out 11-12. Anzani attacca out per il primo break 11-13. De Haro aggiusta una brutta ricezione con un pallonetto per il 12-14.Gargiulo firma il 13-15. Russell mura Zaytsev per il 14-16. Endryk mantiene il vantaggio in primo tempo 15-17. Entra Sala al servizio sul 17-19. Russell sbaglia il servizio, poi Gutierrez attacca out e la Lube li riprende. Russell in lungolinea firma il 19-20. Gargiulo attacca out, e la Lube si porta 20-22. Ricezione errata e Zaytsev firma il 23-20, poi Gargiulo il 23-21. Gutierrez sbaglia il servizio. Russell tiene vivo con un mani out 24-22. Chinenyeze mette a terra il 25-22.
    Lagumzjia attacca out nel secondo set e Taranto si porta ancora avanti 3-5. Gutierrez in pipe firma il 5-7. Lanza fa mani out 6-8. Jendryk firma il 6-9. Lagumzjia recupera 9-9. Gutierrez in pipe firma il 10-11. Gargiulo mura Nikolov e fa break 13-15. Gargiulo mura anche Anzani 13-16. Blengini cambia i posti 4 inserendo Yant e Bottolo. Gutierrez fa mani out 19-21. Russell mura Yant 19-22. Russell firma da posto 4 il 21-23. Gargiulo in primo tempo firma il 22-24. Gargiulo mura Anzani per il 22-25.
    Nel terzo parziale Taranto è ancora avanti 2-4. Lagumdzjia riporta sopra, con Gutierrez che attacca out 8-7. Gargiulo in primo tempo si aggiudica il 10-10. La Lube prende il largo 14-10 grazie a belle difese e a Nikolov. Ace di Lagumdzjia 15-10, mister Travica corre ai ripari con un time out. Al rientro Lanza mette a terra il 15-11. Russell mette in difficoltà la ricezione e Trinidad firma il 16-12. Gargiulo firma il 17-15. Zaytsev sbaglia due attacchi e la Gioiella aggancia e Gutierrez si aggiudica il 17-18. Lagumdzjia spara out 17-19. Gargiulo 17-20. Russell 18-21 Gutierrez fa mani out 18-22. Russell si aggiudica il 19-23. Russell ferma Yant 20-24. Chiude Gutierrez 21-25.
    Il quarto set è in equilibrio, con Bottolo inserito su Zaytsev. La Lube fa un break con Lagumdzjia sugli scudi 12-8. Bottolo firma il 14-11. Bottolo tocca l’asta e poi Gutierrez fa ace 16-14. Lagumdzjia passa ancora poi Lanza firma il 18-16. Motzo fa ace e la Lube si porta 21-17. Gutierrez firma il 21-19. Nikolov però fa mani out 22-19. Gutierrez in pallonetto 22-20. Travica fa doppio cambio e Gutierrez mura Lagumdzjia 23-22. Un attacco out di Russell decreta il 25-22.
    Russell finalizza un bel servizio di Gutierrez 0-1. Pipe di Gutierrez 1-3. Ace di Gargiulo, per l’1-4. Lanza firma il 3-6 con un bel lungolinea. Su una palla toccata da Russell, la Lube torna all’attacco, poi Gargiulo firma il 7—8. Russell fa mani out 8-9. Ancora Gargiulo 9-10. Nikolov porta sopra 11—10, poi Russell 11-11, e Jendryk mura 11-12. Nikolov fa punto 13-12 e la Lube sorpassa ancora. Chinenyeze sbaglia il servizio 13-13. Lanza sbaglia il servizio e regala 14-13. Gutierrez porta ai vantaggi mani out 14-14. Nikolov attacca out, i vantaggi si alternano ma Gutierrez viene murato 18-16.
    Cucine Lube Civitanova – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (25-22, 22-25, 21-25, 25-22, 18-16) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Zaytsev 6, Chinenyeze 10, Lagumdzija 25, Nikolov 19, Anzani 1, Motzo 1, Bisotto (L), Balaso (L), Diamantini 3, Bottolo 7, Larizza 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle. All. Blengini. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 2, Gutierrez 22, Gargiulo 16, Russell 21, Lanza 11, Jendryk 5, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 0, Bonacchi 0, Raffaelli 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Piana, Saltalippi. NOTE – durata set: 27′, 30′, 29′, 32′, 26′; tot: 144′.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Spalvieri LEGGI TUTTO

  • in

    8ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    8ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Pool Libertas Cantù-Yuasa Battery Grottazzolina 2-3 (22-25, 25-18, 15-25, 25-23, 8-15) 25/11/2023 ore 20:30; Delta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (18-25, 25-15, 18-25, 32-30, 12-15) Ore 19:00; BCC Tecbus Castellana Grotte-Emma Villas Siena 1-3 (18-25, 20-25, 25-23, 17-25); Consar Ravenna-WOW Green House Aversa 3-1 (25-21, 22-25, 26-24, 25-16); Consoli Sferc Brescia-Sieco Service Ortona 3-0 (25-14, 27-25, 25-14); Conad Reggio Emilia-Kemas Lamipel Santa Croce 3-1 (25-12, 25-9, 17-25, 25-19); Abba Pineto-Tinet Prata di Pordenone 0-3 (24-26, 24-26, 20-25) Ore 16:00
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 22 8 8 0 24 9Tinet Prata di Pordenone 19 8 7 1 22 8Emma Villas Siena 17 8 6 2 20 12Consoli Sferc Brescia 15 8 5 3 20 14Consar Ravenna 15 8 5 3 15 12Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 13 8 4 4 18 15Delta Group Porto Viro 13 8 4 4 18 17Conad Reggio Emilia 13 8 3 5 19 19WOW Green House Aversa 11 8 4 4 15 17Abba Pineto 10 8 4 4 15 19Pool Libertas Cantù 8 8 2 6 14 19BCC Tecbus Castellana Grotte 5 8 2 6 11 21Kemas Lamipel Santa Croce 5 8 2 6 9 21Sieco Service Ortona 2 8 0 8 7 24
    PROSSIMO TURNO3/12/2023 Ore: 18.00Emma Villas Siena-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Ore 16:00 Diretta VBTV ; Kemas Lamipel Santa Croce-BCC Tecbus Castellana Grotte Diretta VBTV ; Tinet Prata di Pordenone-Consoli Sferc Brescia 02/12/2023 ore 20:30 Diretta VBTV ; Yuasa Battery Grottazzolina-Consar Ravenna Diretta VBTV ; Conad Reggio Emilia-Abba Pineto Diretta VBTV ; Sieco Service Ortona-Pool Libertas Cantù Diretta VBTV ; WOW Green House Aversa-Delta Group Porto Viro 01/12/2023 ore 20:30 Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA8ª Giornata And. (26/11/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 22, Tinet Prata di Pordenone 19, Emma Villas Siena 17, Consoli Sferc Brescia 15, Consar Ravenna 15, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 13, Delta Group Porto Viro 13, Conad Reggio Emilia 13, WOW Green House Aversa 11, Abba Pineto 10, Pool Libertas Cantù 8, BCC Tecbus Castellana Grotte 5, Kemas Lamipel Santa Croce 5, Sieco Service Ortona 2. LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Salsomaggiore, ora è davvero notte fonda

    Nello scontro diretto di Pavia i gialloblù incassano un pesantissimo 3 a 0 da Moyashi Garlasco e collezionano la settima sconfitta che complica il cammino verso la salvezza
    Ora è davvero notte fonda per la WiMORE Salsomaggiore Terme che nello scontro diretto del PalaRavizza di Pavia, valevole come anticipo dell’ottava giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, incassa un pesante 3 a 0 (25-22, 25-21, 25-22) dal Moyashi Garlasco, penultimo fino alla vigilia e reduce da una striscia nera di cinque sconfitte consecutive. Si allunga, invece, a sette il filotto di ko dei gialloblù, ancora a secco e fanalino di coda a quota uno, che vedono allontanarsi il gruppo delle concorrenti nella corsa alla salvezza. Unico sussulto d’orgoglio nel terzo set, quando la squadra si è trovata avanti di quattro punti fino al 20 a 16 prima di crollare alla distanza al termine di una prestazione incolore, in cui sono emerse le croniche difficoltà in difesa e, soprattutto, in ricezione. Coach Alberto Raho schiera il palleggiatore Leoni, l’opposto Beltrami, gli schiacciatori Van Solkema e Ferraguti, i centrali Bussolari e Alberghini e il libero Cantagalli, il collega Bertini si affida a Peslac in regia, Martinez opposto, Cavalcanti e Puliti in banda, Biasotto e Orlando Boscardini al centro e Calitri nel ruolo di libero che creano in avvio il mini break con il primo tempo di Biasotto (4-6) e la diagonale di Cavalcanti (6-9) fino a toccare, complice qualche disattenzione di troppo al di là della rete, le cinque lunghezze di margine al time out (8-13). L’ace di Leoni tiene vive le speranze (12-15), sul 14 a 17 Zecca entra in seconda linea al posto di Van Solkema, ma il servizio vincente di Peslac ristabilisce il gap (14-18) dimezzato da un altro ace di Beltrami (17-19) e quasi azzerato dal contrattacco di Van Solkema (19-20). L’ace di Martinez, a stretto giro di posta, equivale a una sentenza (19-22) solo rimandata dalla diagonale di Van Solkema (21-22) ma confermata dal tocco di seconda di Peslac (22-25). I due muri consecutivi di Puliti e Biasotto inaugurano il secondo parziale (5-7) che, dopo il provvisorio aggancio (8-8), riprende lo stesso andamento sulla “ricezione slash” di Orlando Boscardini (10-13) e sul “mani fuori” di Martinez (10-14). Il muro di Beltrami riporta in scia i suoi (13-14) ricacciati indietro dall’ace di Orlando Boscardini (14-18) e riavvicinati dalla diagonale di Van Solkema (18-19). Il muro di Peslac (18-21) spegne ogni tentativo di rimonta vanificata dal muro finale di Orlando Boscardini (21-25). Bucciarelli sostituisce Alberghini al centro e mette a terra il primo punto del terzo, contraddistinto in principio da due pallonetti in stecca di Van Solkema (4-1) e dal sorpasso ad opera di Martinez (6-7). I muri di Van Solkema e Bucciarelli certificano il controsorpasso (10-8) rinvigorito dall’ace di Beltrami (13-10). Sul 19 a 16 spazio a Muroni in battuta ma quando sembra che i giochi siano fatti (20-16) arrivano i muri di Orlando Boscardini (20-18) e Martinez (20-20) che precedono il ribaltone firmato dal primo tempo dello stesso Orlando Boscardini (20-21) e dal pallonetto di Puliti (21-23). A chiudere i conti ci pensa il muro di Peslac (22-25) che legittima un successo pesantissimo in ottica salvezza. A fine partita il palleggiatore e capitano Giacomo Leoni non nasconde i problemi. “È arrivata una sconfitta in un match importantissimo per noi contro una diretta rivale al percorso verso la salvezza. È mancato tanto, non è un discorso d’atteggiamento: questa squadra ha la grinta giusta ma sono mancati secondo me alcuni fondamentali. Loro sono stati più incisivi nei momenti decisivi a muro, hanno sfruttato il fattore campo e battuto molto meglio di noi che siamo stati più remissivi in alcuni tratti. Dobbiamo recriminare il terzo set perché eravamo in vantaggio di qualche punto e non siamo stati capaci tecnicamente di uscire da una situazione difficile. È successo alcune volte di essere sopra e non riuscire a concretizzare, dobbiamo lavorare e bisogna metterci la faccia come stiamo facendo in questo momento. Siamo in difficoltà, dobbiamo migliorare su tanti aspetti e ci sono molte cose da sistemare. Bisogna voltare pagina e concentrarci su quella che sarà la nostra partita con Brugherio, una partita non dico da dentro o fuori ma che inizia a scottare. Abbiamo avuto due settimane per preparare la trasferta di Garlasco, evidentemente non sono bastate o non abbiamo fatto quanto bastava. Adesso tra sette giorni dovremo cercare di fare sicuramente meglio”. Prossimo impegno in programma domenica 3 dicembre alle 18.00 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme in un nuovo scontro diretto con Gamma Chimica Brugherio, penultima della classe.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Moyashi Garlasco e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per l’ottava giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Moyashi Garlasco-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-21, 25-22)
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 7, Martinez 13, Cavalcanti 11, Puliti 8, Biasotto 8, Orlando Boscardini 8, Calitri (L), Vattovaz. N.e. Tomassini, Pedroni, Chadtchyn, Colella, Accorsi (L). All.: Bertini-Moro
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 1, Beltrami 15, Van Solkema 19, Ferraguti 8, Bussolari 2, Alberghini 1, Cantagalli (L), Zecca, Bucciarelli 2, Muroni. N.e. Boschi, Riccò, Monica (L), Conforti. All.: Raho-Montanini
    ARBITRI: Marco Pernpruner (Trento)-Eustachio Papapietro (Matera)
    NOTE: Moyashi Garlasco: servizi vincenti 3, servizi sbagliati 9, errori in ricezione 3, attacchi vincenti 54%, errori in attacco 6, muri 10. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 3, s.s. 9, errori in ricezione 3, a.v. 43%, errori in attacco 6, muri 5. Durata set: 25’, 28’, 30’: tot. 83’
    PROGRAMMA OTTAVA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Domenica 26 novembre ore 18.00
    Moyashi Garlasco-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0 (25-22, 25-21, 25-22)
    Pallavolo Motta-Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (25-23, 25-21, 19-25, 25-20)
    Belluno Volley -Gamma Chimica Brugherio
    Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch ore 15.30
    CUS Cagliari-Personal Time San Donà di Piave ore 17.00
    Stadium Mirandola-Gabbiano Mantova ore 19.00
    Riposa: Geetit Bologna
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 18; Pallavolo Motta**, Negrini CTE Acqui Terme, Monge Gerbaudo Savigliano* 12; CUS Cagliari, Belluno Volley 11; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna* 8; Moyashi Garlasco**, Sarlux Sarroch* 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; WiMORE Salsomaggiore Terme* 1.
    *una gara in più
    **due gare in più
    INTERVISTA GIACOMO LEONI (PALLEGGIATORE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Riprende la corsa di Aurispa DelCar, vittoria per 3-0 con Marcianise

    L’anticipo dell’8a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette di fronte Aurispa DelCar e Marcianise. Il Palazzetto dello sport di Tricase, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si riempie di fiocchetti rossi, grazie all’iniziativa promossa dall’Associazione Leones Alessano.
    Il sestetto di coach Omar Pelillo si presenta con gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Matani e Lanciani, e il libero Cappio.
    Il primo set riserva un sostanziale equilibrio tra le due compagini, con Marcianise che rimane agganciata ad Aurispa DelCar e accelera nel finale, portandosi sul +3 (18-21). I casertani arrivano a giocarsi quattro set point, tutti annullati grazie al turno di battuta di Matani, che non sbaglia un colpo e consente ai suoi di ricostruire gli attacchi per completare un’insperata rimonta (26-24).
    Il secondo set sembra meno equilibrato, con Aurispa DelCar che si spinge sul 16-10 e conduce agevolmente sino al ritorno di Marcianise che, con orgoglio, si riavvicina ai padroni di casa (21-18). Nel finale, però, i salentini tornano in pieno controllo del gioco e si impongono con l’attacco vincente di capitan Mazzone (25-21).
    Il terzo set diventa una formalità per gli uomini di mister Omar Pelillo che, con un dominio incontrastato, non fanno cadere neanche un pallone e chiudono agevolmente la pratica in appena 23 minuti di gioco (25-11).
    Aurispa DelCar non poteva sbagliare e, di fronte al proprio pubblico, non ha tradito le attese, sapendo rimediare alle difficoltà, riuscendo a rimontare lo svantaggio del primo set e gestendo al meglio tutta la gara, con autorità e in maniera sempre più convincente.
    Aurispa DelCar – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (26-24; 25-21; 25-11).
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 12, Pietronorio Mariano 9, Alessio Ferrini 10, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi 1, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 5, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani 10, Francesco Schiattino, Massimiliano Matani 2, Michele Deserio. All. Omar Pelillo
    Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Dalmonte 12, Vetrano 6, Pascucci 5, Faenza, Gallo 3, Ballan 6, Cai 1, Leone 2, Compagnoni 3, Settembre, Cereda (L1), Bizzarro (L2), Foraboschi. All. Vincenzo Nacci; Ass: Daniele Cuzzucoli.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO