More stories

  • in

    Schiro: «La prima vittoria in trasferta ci ha alleggeriti»

    Padrone del match, sicuro, solido e consapevole: è il Belluno Volley nella versione andata in scena con la Gamma Chimica Brugherio. Alla Spes Arena, i rinoceronti hanno preso in mano le redini dell’incontro fin dal set di partenza per poi mollarle solo sulla linea del traguardo.
    VARIARE I COLPI – Un 3-0 senza appello, che proietta Andrea Schiro e compagni in quarta posizione: «Abbiamo disputato una buona partita – commenta proprio lo schiacciatore -. L’avversario era molto giovane e, come ci aveva avvertito coach Colussi, non aveva nulla da perdere. Ma siamo stati bravi a giocare punto su punto e a non mollare mai. È stata davvero un’ottima prova». Il ventiduenne schiacciatore, originario di Thiene, ha dato il suo contributo con 9 punti, frutto di 8 attacchi vincenti e un muro: «Brugherio batteva benissimo e, almeno inizialmente, ci ha messi sotto in ricezione. Ma ne siamo usciti, variando i colpi e, in generale, imponendo la nostra pallavolo. In più, abbiamo limitato il numero degli errori in battuta».
    CARICA – I bellunesi sono apparsi più “sciolti”: «Forse, in questo senso, la prima vittoria in trasferta ci ha alleggeriti. Anche se in Sardegna è stata una gara sofferta. Il successo in rimonta, però, ha dato una grande carica a tutto il gruppo». Quella di San Donà rimane l’unica macchia di un mese di novembre interpretato al meglio: «Il bilancio finora è positivo, abbiamo perso due sfide contro formazioni comunque d valore. Di sicuro stiamo spingendo forte, dall’allenamento fino alle partite. Speriamo di continuare così, dobbiamo lavorare su questa linea».
    IN PIEMONTE – Guardando oltre, sabato prossimo (ore 20.30) è in calendario la trasferta piemontese a Cavallermaggiore (in provincia di Cuneo), dove i rinoceronti sono attesi dal Monge Gerbaudo Savigliano: «È un match verità – conclude Schiro -. La trasferta è piuttosto lunga, con 5, 6 ore di pullman. Senza considerare che l’avversario è tosto e in casa si esprime su alti livelli: per questo, dovremo dare vita alla nostra miglior prestazione. È l’unico modo per ottenere un buon risultato».

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Biancorossi di nuovo al lavoro

    Piacenza 27.11.2023 – Dopo tre partite nel giro di sette giorni, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, torna in palestra oggi pomeriggio per preparare la sfida di giovedì prossimo a Lisbona valida per la seconda giornata di Champions League e di domenica prossima 3 dicembre quando al PalabancaSport arriverà Rana Verona.
    In terra portoghese Gas Sales Daiko Piacenza affronterà giovedì 30 novembre, con inizio alle 20.30 (21.30 ora italiana) lo Sport Lisboa e Benfica, gara valida per la seconda giornata della Pool C della Cev Champions League.
    Domenica 3 dicembre al PalabancaSport con inizio alle 20.30 (diretta su Rai Sport) la formazione biancorossa affronterà nell’ottava giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca, Rana Verona.
    Programma settimanale
    Lunedì: riposo, pesi e terapia
    Martedì: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Mercoledì: partenza per Lisbona, allenamento
    Giovedì: rifinitura, gara con Sport Lisboa e Benfica
    Venerdì: rientro in Italia
    Sabato: pesi e tecnica, atletica e tecnica
    Domenica: rifinitura, ottava giornata di Superlega con Rana Verona (PalabancaSport ore 20.30 diretta Rai Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Gabbiano Mantova formato deluxe centra il settimo sigillo

    La gioia della Gabbiano Mantova dopo la vittoria di Mirandola
    MIRANDOLA (MO) – La Gabbiano Mantova, in trasferta nella vicina Mirandola, centra il settimo sigillo consecutivo nel campionato di Serie A3 Credem Banca. La Stadium si dimostra avversaria ostica, come previsto, ma deve poi capitolare per 3-0 di fronte alla maggior forza di Gola e compagni.
    Coach Serafini recupera Ferrari, ma deve rinunciare a pochi minuti dal via a Scaltriti, con Gola schierato al suo posto e assoluto protagonista del match. Il primo set si mantiene in equilibrio fino circa alla metà, poi è un Novello decisamente “on fire” a guidare l’allungo. A centro rete Miselli e Ferrari viaggiano a meraviglia con Martinelli e si arriva dunque al 25-19.
    Il secondo parziale si apre con lo stesso copione, e la Gabbiano, guidata da capitan Gola, comanda le operazioni. L’equilibrio perdura però fino al 20-20, quando Novello buca il taraflex in attacco e Miselli regala il secondo set per 25-22.
    Nel terzo set si arriva al punto a punto, ma la maggiore determinazione della Gabbiano ha la meglio, e il parziale si chiude sul 25-21. Sono altri tre importantissimi punti portati a casa, frutto di sette vittorie in altrettante partite. La marcia continua, in attesa del match interno di sabato 2 dicembre contro Acqui Terme.
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita biglietti per Lube-Itas di SuperLega Credem Banca

    A.S. Volley Lube annuncia l’apertura della prevendita biglietti online (già attiva) e al botteghino (dalle 17 di oggi) per l’8° turno casalingo della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Domenica 3 dicembre (ore 18), all’Eurosuole Forum, infatti, è in programma il big match campionato tra i vicecampioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e l’Itas Trentino detentrice dello Scudetto.
    Eurosuole Forum – orari della biglietteria:
    Da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre ore 17-19.
    Sabato 2 dicembre ore 10-12.
    Domenica 3 dicembre ore 10-12 e 15.30-inizio match.
    Prevendita online Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League. Aumento del 20% in Regular Season contro Modena, Perugia, Piacenza e Trento.
    PREMIUM: 60 Euro Intero, 48 Euro Ridotto.*
    GOLD: 48 Euro Intero, 40 Euro Ridotto.*
    TRIBUNA: 35 Euro Intero, 28 Euro Ridotto.*
    GRADINATA: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto.*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Niente da fare per Brugherio. Belluno vince 3-0

    BELLUNO, 26 NOVEMBRE 2023- Ritarda l’appuntamento con la vittoria in trasferta la Gamma Chimica Brugherioche all’ 8° giornata del campionato serie A3 Credem Banca deve arrendersi 3-0 ai padroni di casa di Belluno. I ragazzi di coach Delmati, come spesso accade, passano dall’imporre il proprio gioco con personalità e decisione, come nei primi frangenti di gara dove battuta e muro hanno funzionato molto bene, al subire quello avversario senza riuscire poi mai a svoltare. L’occasione di rifarsi si chiama ora Wimore Salsomaggiore, prossima trasferta di Meschiari e compagni, domenica 3 dicembre alle ore 18:00, sfida importante ai fini della classifica.

    LE FORMAZIONICoach Colussi parte con Maccabruni al palleggio, opposto Bisi, al centro Antonaci e Mozzato, Bucko e Schiro schiacciatori, Orto Libero.
    Coach Delmati risponde con Selleri-Carpita sulla diagonale, Mancini e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.

    LA CRONACAPRIMO SET Apertura a favore della Gamma Chimica Brugherio 0-3. Accorcia Belluno dopo la diagonale out di Carpita (3-4) ma ci pensa il capitano a riportare il +2 (3-5) che prosegue con un’ottima prova a muro di Mellano (4-6) e di Ichino (6-8). Arriva Selleri ai nove metri e regala l’ace del 6-9 e dopo il terzo muro di set, questa volta di Mancini, sul 6-10 Belluno torna in panchina. Arriva presto però la contro chiamata di time out di Delmati quando la prima intenzione di Maccabruni e difesa-attacco poco precise dei rosanero portano le squadre sul 10 pari. La diagonale di Bisi vale il 13-11 pro Belluno, primo accenno di volata della formazione di casa che prosegue, indisturbata, con Antonaci a muro (15-12, 16-12). Brugherio è discontinua e imprecisa e, dopo il secondo time out di Delmati (18-13), accumula sempre più ritardo (20-14) con Bucko aggressivo ai nove metri. Nel finale sono Bisi e Bucko a rovinare i piani di Brugherio, in modalità rimonta con Ichino e Meschiari (21-18), regalando alla squadra il set, chiuso proprio dal polacco con l’ace del 25-19.

    SECONDO SET L’equilibrio dura giusto le prime battute, Antonaci porta subito i suoi al 6-4 e Brugherio in panchina 8-5. Bucko è una furia in attacco (11-18), risponde Compagnoni, in campo dopo due settimane di stop, col suo primo tempo (12-9), seguito da capitan Meschiari con due mani out che valgono il -1 (12-11). Dopo il cambio palla, un’invasione della Gamma Chimica regala il 14-11 ai bellunesi che ne approfittano per crescere ancora 17-12, +5 frutto di altri errori, soprattutto in attacco, dei rosanero. A metà del set coach Delmati ha già richiamato a sé due volte la squadra che però risulta ancora poco lucida. Antonaci e Mozzato barricano la propria metà campo coi muri del 19-12, 22-14 ed il resto lo fanno Bisi e Bucko dai nove metri 24-15. Il set si chiude col muro di Bucko 25-16.

    TERZO SETRiparte Brugherio 5-6 con Compagnoni bene in attacco ma i problemi in ricezione dei rosanero li portano presto in ritardo su Belluno (8-6). Mellano riduce e tiene a freno gli avversari col muro ed il primo tempo del 10-9 ed un’invasione di Belluno riporta il gioco in pari (10-10). Mozzato a muro ripristina il comando dei suoi (12-10), salta la copertura di Brugherio che scivola 14-11, un gap che invalida Brugherio per tutto il set dal 17-12 al 22-18. Brugherio non c’è al contrario di Bisi e Schiro che salgono in cattedra a muro ed in attacco per chiudere il set 25-19 ed il match 3-0.

    LE DICHIARAZIONICoach Delmati: “Ancora una volta quando prendiamo un break importante perdiamo certezze e lasciamo andare il set e poi addirittura la gara. È successo tante volte, soprattutto fuori casa ma, come detto tante volte, fuori o in casa non deve cambiare molto. Bisogna fare punti anche in esterna, non deve diventare un alibi che giocare in trasferta è più complicato. Per come era partita la gara potevamo riuscirci; essendo coriacei e rischiando il giusto in attacco e battuta potevamo sicuramente raccogliere molto di più. L’altra cosa che non mi va giù è che non possiamo, dopo un set perso, lasciarci completamente andare perchè le partite non finiscono dopo aver perso un set. Non dobbiamo mai perdere aggressività, sguardo alto, carattere e sfrontatezza, fa parte della nostra giovane. Continueremo a lavorare come nelle ultime settimane, con attenzione e determinazione. La continuità deve far parte di noi e non devono cambiare le nostre certezze e la nostra autostima. Questo sarà determinante”.

    8° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaBelluno Volley- Gamma Chimica Brugherio (3-0)(25-19, 25-16, 25-18)

    Belluno Volley: Maccabruni 4, Bisi 17, Antonaci 6, Mozzato 8, Bucko 13, Schiro 9, Orto L, Martinez G., De Col, Martinez I Ne: Polo, Stufano, Fraccaro L, Guolla
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Carpita 2, Mancini 1, Mellano 5, Ichino 6, Meschiari 9, Marini L, Consonni, Chinello 1, Compagnoni 3 Ne: Viganò, Prada

    NOTE:Arbitri: Polenta Martin, Magnino Simone Durata set: 27’, 24’, 26’

    Belluno Volley: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, muri 10, attacco 54%, ricezione 49% (perfetta 23%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 1, battute sbagliate 11, muri 4, attacco 31%, ricezione 45% (perfetta 21%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto credit Belluno Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Tie-break ancora indigesto, Cuneo passa 2-3

    Seconda sconfitta consecutiva al tie-break per la Delta Group Porto Viro
    Tie-break ancora indigesto per la Delta Group Porto Viro, che cede 2-3 alla Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo nel posticipo dell’ottava giornata di Serie A2 Credem Banca. Se quello di Pineto era stato senza ombra di dubbio un punto d’oro, quello ottenuto contro i piemontesi lascia un sapore meno dolce in bocca ai nerofucsia, se non altro perché arriva in casa. Due volte sotto, Porto Viro è stata brava a non arrendersi, annullando anche una palla match nell’infuocato finale del quarto set, ma nel quinto parziale Cuneo ha dimostrato di avere qualcosa in più, leggasi killer instinct, leggasi Jensen, che chiude con 29 punti sul tabellino e il premio di MVP in tasca. Tra le fila polesane 21 punti per Barotto (con il 52% in attacco), in doppia cifra anche Zamagni e due giocatori entrati a gara in corso, Pedro e Barone. Ottimo prova di Morgese in ricezione, con l’83% di positività. Il prossimo impegno per la Delta Group sarà venerdì 1 dicembre nell’anticipo sul campo di Aversa.
    LA PARTITATutto confermato nella Delta Group Porto Viro di Daniele Morato: Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Sperandio centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. La Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo di Matteo Battocchio con la diagonale Sottile-Jensen, in posto tre Volpato-Codarin, bande Botto-Andreopoulos, libero Staforini.
    Dopo il “minuto di rumore” per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, entra nel vivo la gara con i muri subito protagonisti: il secondo nel giro di pochi scambi di Sette vale il 4-2 . Botto pareggia direttamente dal servizio, quindi secondo block anche per Codarin, 4-5. Codarin trova pure l’ace, seguono altre due murate ospiti: 5-9, interrompe il gioco Morato. Continua il break di Cuneo, contrattacco a segno di Jensen, Codarin prende di nuovo in castagna la ricezione di casa: 5-11. Porto Viro si assesta dietro, intanto Sette ci mette lo zampino sotto rete per il 10-14. Altra folata piemontese sul turno in battuta di Sottile (Botto sugli scudi), Morato si gioca il secondo discrezionale poi sostituisce Sette con Pedro (10-18). Cambia anche la diagonale polesana, dentro Zorzi e Bellei, la fiammella si accende: monster block di Sperandio su Volpato, tocco di prima intenzione di Zorzi, 16-21 e time per Battocchio. Lodevole lo sforzo della Delta Group, ma Cuneo non si scompone granché e chiude alla prima occasione utile con Botto: 18-25, 0-1.
    Al cambio campo Porto Viro con Barone al posto di Sperandio. Sale la temperatura della gara, Delta Group fallosa in battuta ma avanti di due lunghezze grazie a una cannonata di Barotto, 7-5. Infermabile adesso l’opposto polesano, Cuneo per la prima volta mostra un pizzico di nervosismo: invasione e time per Battocchio, 11-7. Bello fluido in tutti i fondamentali il gioco nerofucsia, Garnica fa sempre la scelta giusta, anche Tiozzo però se la cava bene in assistenza: sua l’ispirazione per la staffilata di Barotto del 18-13, seconda interruzione richiesta da Battocchio. Difende tutto Sette, punge anche Barone in contrattacco, i padroni di casa sono in controllo e fanno il vuoto sul servizio di Garnica, il sigillo lo mette Barotto: 25-15, 1-1.
    Terzo set, si invertono di nuovo le parti, Cuneo fa la lepre in avvio (0-3). Zamagni stoppa Volpato (5-6), l’aggancio sembra nell’aria ma tarda ad arrivare, alla fine sono gli ospiti a riguadagnare una lunghezza grazie ad un’invasione polesana: 9-12. Restituisce subito il favore Jensen (attacco out dell’11-12), Codarin invece non è in vena di doni: ace per l’11-14. Jensen si riscatta con gli interessi, Morato costretto al time sul 14-18. La battuta di Porto Viro non crea scompiglio nella metacampo piemontese, anche l’attacco inizia a dare segni di cedimento: 17-22, Morato richiama ancora i suoi panchina. Dalla padella alla brace, fallo di formazione nerofucsia, Cuneo mette in tasca il gentile omaggio e cavalca sicura verso il traguardo: 18-25 con muro di Volpato, 1-2.
    La Delta Group inizia il quarto parziale con Pedro in banda, gli fa spazio Sette. Primo allungo della squadra di casa, invasione di Andreopoulos, che poi si vede chiudere la serranda in faccia da Pedro: 7-4. Due murate in serie di Volpato, Cuneo completa immediatamente l’aggancio (7-7), ma è una gara sull’altalena questa, mai dimenticarselo: Barotto riporta avanti i suoi di due, il più tre e il più quattro arrivano da due errori piemontesi, Battocchio chiama time sull’11-7. Zamagni è una scheggia in attacco, Barotto una mannaia, Porto Viro scappa 14-9. Anche Barone è in palla, firma il 16-10 e il 17-11. Battocchio vede i suoi in disarmo e prova a riacciuffare per i capelli il set con un paio di innesti dalla panchina. Succede l’imponderabile, gli ospiti arrivano a meno uno trascinati da Jensen: 21-22, Morato si gioca due time in rapida sequenza, oltre alla carta Sette in ricezione. Dopo la pausa, Barone mette giù il 23-21, Cuneo si divora l’occasione del 23-23, due palle set per la Delta Group. Non bastano, Jensen compie il miracolo e porta la contesa ai vantaggi, ai padroni di casa saltano i nervi, due attacchi out di Pedro, una palla match per Cuneo (25-26). Pedro si fa perdonare, Jensen sbaglia l’attacco successivo, di nuovo avanti Porto Viro. È un finale che non vuol finire, tutti con il fiato sospeso, risolve la roulette russa Barotto con due colpi del suo repertorio: 32-30, 2-2.
    Tie-break, Jensen porta avanti Cuneo sul 2-4. Le due squadre sono perfette in ricezione e attacco, dopo il cambio campo gli ospiti guadagnano un’altra lunghezza sul tabellone ma solo grazie ad un’invasione (6-9). Porto Viro avrebbe bisogno di uno sprint in fase break, Morato ci prova con Sperandio a muro e Sette in battuta, entrambe le mosse non portano frutti. La scossa la dà allora capitan Garnica con il block dell’11-12, gli risponde l’altra vecchia volpe, Sottile, con la magia del 12-14. Cuneo ha due palle match, gliene basta una, quella messa a terra dal neoentrato Cioffi a muro: 12-15, 2-3.
    Il commento di coach Daniele Morato: “Questo punto vale come quello di Pineto, dispiace perché oggi eravamo in casa e ci tenevamo a vincere. Cuneo ha giocato un pizzico meglio facendo qualcosa in più soprattutto in fase break, noi non abbiamo disputato una brutta partita, la squadra mi è piaciuta molto nei due set vinti, purtroppo non abbiamo fatto bene negli altri tre”.
    TABELLINODelta Group Porto Viro-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (18-25, 25-15, 18-25, 32-30, 12-15)
    Durata parziali: 23’, 23’, 24’, 36’, 15’. Totale: 2 ore e 1 minuto.
    Battute punto/errori: Porto Viro 1/19, Cuneo 4/15; Ricezione: Porto Viro 65%, Cuneo 61%; Attacco: Porto Viro 52%, Cuneo 55%; Muri punto: Porto Viro 10, Cuneo 11.Delta Group Porto Viro: Zamagni 12, Zorzi 1, Tiozzo 9, Pedro 10, Sette 9, Barone 11, Barotto 21, Garnica 4, Bellei, Sperandio 1, Morgese (L); ne Lamprecht (L), Charalampidis, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Marcello Mattioli.Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Codarin 15, Gottardo, Sottile 2, Bristot, Botto 12, Jensen 29, Andreopoulos 14, Staforini (L), Cioffi 1, Volpato 7; ne Colangelo, Giacomini, Coppa. Allenatori: Matteo Battocchio e Lorenzo Gallesio.
    Arbitri: Luca Grassia di Roma e Luca Cecconato di Villorba. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus Castellana sconfitta da un Siena quasi perfetto

    Dopo la vittoria esterna a Cuneo, si ferma di nuovo in casa la Bcc Tecbus Castellana Grotte sconfitta dalla Emma Villas Siena per 1-3 (18-25, 20-25, 25-23, 17-25) nella sfida del Pala Grotte valida per l’ottava giornata del campionato nazionale di serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. La New Mater manca ancora l’appuntamento con la prima vittoria stagionale casalinga, battuta dalla compagine toscana che ha confermato durante tutto l’arco del match i propri valori.

    “Noi ci abbiamo provato con tutti i nostri mezzi per stargli dietro e cercare di colmare questo gap che hanno messo all’inizio, soprattutto in battuta – ha commentato a fine gara l’allenatore della Bcc Tecbus, Simone Cruciani – Quando sei di fronte ad una squadra così compatta, è difficile esprimere un buon gioco, ma c’è stata grande volontà di non mollare, che è una caratteristica della nostra squadra. Alcune volte siamo riuscirti a riaprire le partite, questa volta no. Loro hanno fatto un’ottima partenza. Dobbiamo lavorare sui primi punti perché poi è difficile recuperarli. Oggi abbiamo visto una squadra che ha sfiorato la perfezione, noi continuiamo a lavorare”.

    Fanizza al palleggio, Bermudez opposto, Pol e Cianciotta schiacciatori, Ciccolella e Ceban centrali, capitan Battista libero: coach Cruciani conferma la Bcc Tecbus vincente a Cuneo.
    Nevot in regia opposto a Krauchuk, Pierotti e Tallone in banda, Copelli e Trillini al centro, Bonami libero: coach Graziosi presenta così la sua Siena

    Si parte con il “minuto di rumore” istituito da Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A Femminile e Lega Pallavolo Serie A Maschile e con l’iniziativa voluta da New Mater Volley in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Dirigenti, tecnici e atleti delle due squadre, infatti, hanno condiviso il messaggio proposto da Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Associazione DonneXStrada indossando la maglia celebrativa “Io (non) ho paura” durante il saluto iniziale.

    CRONACA – Siena subito in vantaggio con Copelli (0-2). Il primo punto per la New Mater arriva con Ciccolella (1-2). L’attacco out di Cianciotta e l’infrazione da seconda linea di Bermudez fanno prendere il volo a Siena (4-10). I toscani tengono questo vantaggio per tutto il set. La Bcc Tecbus ci prova con gli attacchi di Bermudez e Iervolino. Krauchuk porta Siena al set point (15-24), annullato prima dall’errore al servizio di Milan e poi dall’attacco di Pol e dall’ace di Iervolino, che sbaglia però la seconda battuta (18-25).
    Il secondo set è punto a punto. Un inarrestabile Cianciotta trascina Castellana al pareggio di 10 e poi di 14. Per Siena invece sono gli attacchi di Milan ad infilarsi nel muro dei padroni di casa. Il set però ha lo stesso destino del primo: è Krauchuk a conquistare il punto 24. Il set si chiude con l’attacco dal centro di Trillini (20-25).
    Nel terzo è Castellana brava a conservare il vantaggio già dall’inizio (10-7). Con gli attacchi di Bermudez e Ceban i padroni di casa crescono punto dopo punto (17-13). Nel finale aiutano gli errori al servizio di Siena: Krauchuk consegna il set point a Castellana (24-22) Pierotti sbaglia il servizio (25/23).
    Nel quarto set gli errori iniziali di Castellana danno la spinta a Siena per fare bene e conquistare un vantaggio importante con Copelli e Pierotti (6-11). Non bastano gli attacchi di Bermudez a fermare gli ospiti con un quasi perfetto Milan (15-22). È Pierotti a chiudere il set 17-25.

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Emma Villas Siena 1-3
    18-25 (23’), 20-25 (26’), 25-23 (26’), 17-25 (24’)

    Castellana: Fanizza, Cianciotta 12, Ceban 10, Bermudez 16, Pol 2, Ciccolella 6, Battista (L), Balestra, Iervolino 4, Rampazzo, Guadagnini. ne Princi (L), Menchetti.
    All. Cruciani, II All. Barbone, ass. all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 9/12
    Muri 4
    Ricezione positiva/perfetta: 44/25 Attacco: 37
    Errori gratuiti: 9 att / 7 ric

    Siena: Nevot 4, Pierotti 14, Copelli 14, Krauchuk 22, Trillini 13, Milan 10, Bonami (L), Picuno. ne Tallone, Coser (L), Gonzi, Acuti, Pellegrini, Ivanov.
    All. Graziosi, II all. Monaci, III all. Passaponti
    Battute vincenti/errate: 7/25
    Muri: 11
    Ricezione positiva/perfetta: 54/22. Attacco: 58
    Errori gratuiti: 4 att / 9 ric

    Arbitri: Rosario Vecchione di Salerno, Enrico Autuori di Salerno. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza lotta e strappa la vittoria con Piacenza

    MINT Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (22-25; 25-21; 19-25; 25-20; 15-12)
    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 21, Maar 18, Morazzini (L), Galassi 9, Takahashi 17, Beretta, Kreling, Di Martino 5, Gaggini (L), Szwarc 1 N.E: Mariani, Comparoni, Frascio. All. Eccheli
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Recine 2, Gironi 11, Brizard 3, Santos de Souza 17, Leal 19, Scanferla (L), Ricci 4, Simon 12, Andringa, Caneschi 1, Dias N.E: Hoffer (L), Alonso, Romanò. All. Anastasi
     
    Arbitri: Rocco Brancati, Stefano Cesare
     
    NOTE
     
    Durata set: 31′, 32′, 28′, 30′, 19. Tot: 2h20′
     
    Spettatori: 1972
     
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 22, muri 8, errori 34, attacco 49%

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 5, battute sbagliate 28, muri 9, errori 35, attacco 43%
     
    MVP: Eric Loeppky (MINT Vero Volley Monza)
     
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
     
    MONZA, 26 NOVEMBRE 2023 – La MINT Vero Volley Monza esce con un successo dall’attesa sfida con la Gas Sales Bluenergy Piacenza nel posticipo serale della settima giornata di campionato. All’Opiquad Arena è andata in scena una vera e propria maratona – 2h20′ di partita -, risoltasi solamente al tie-break (22-25; 25-21; 19-25; 25-20; 15-12). Con questo risultato i brianzoli si portano al terzo posto in classifica, agganciando a quota 14 punti proprio il team emiliano. Coach Eccheli si affida al sestetto composto da Kreling e Loeppky come diagonale palleggiatore opposto, Maar-Takahashi coppia di schiacciatori, Galassi e Di Martino i due centrali, con Gaggini libero.
     
    Takahashi inaugura il match con una diagonale, su alzata di Kreling. Loeppky entra bene in partita, mettendo a terra prima una palla corta e rendendosi poi protagonista a muro (3-2). Batti e ribatti tra le due formazioni, senza nessun break (7-7). Monza prova a spostare l’inerzia con il primo tempo di Galassi e trova il doppio vantaggio sul 9-7, ma gli ospiti reagiscono subito ricucendo. Piacenza mette la freccia per il controsorpasso (10-13) e coach Eccheli chiama il primo time-out. I padroni di casa si fanno vedere con il primo tempo di Di Martino e con il muro di Takahashi (14-15). La MINT Vero Volley Monza ritrova il pareggio sul 18 pari (muro di Loeppky). Qualche imprecisione in battuta da entrambe le parti (21-22), prima che coach Anastasi chieda la sospensione tecnica. Gli ospiti si dimostrano precisi in attacco con due punti in fila, costringendo Eccheli a giocarsi il secondo time-out. Entra Szwarc nel finale, ma Piacenza trova il punto decisivo e chiude 22-25.
     
    Secondo set senza un padrone nelle battute iniziali, con Galassi a rompere l’equilibrio con un ace (4-3). E’ proprio il punto del centrale della Nazionale italiana che da il là per al break di quattro punti (7-3) per Monza, con Anastasi a chiamare il time-out. Entra in campo anche Morazzini, in un momento in cui la MINT impatta bene il match allungando fino al +5 (12-7, ace di Takahashi). Anastasi ferma nuovamente il gioco; Piacenza mette a terra tre palloni consecutivi, ma ci pensa Loeppky a trovare la diagonale del 13-10. Monza è solida sia in attacco che in difesa e, grazie alla regia di Kreling, ritrova il +5 (18-13). Gli ospiti tentano la reazione (20-17), inducendo Eccheli a chiedere la sospensione tecnica per dare qualche indicazione ai suoi. Takahashi trova il mani-out, Loeppky la diagonale e il muro a tre brianzolo mette a terra il 23-20, prima delle definitiva chiusura del set per 25-21.
     
    Gli emiliani partono forte ad inizio del terzo parziale, trovando l’allungo (1-4) che porta Eccheli a spendere subito un time-out. Monza ritrova la concentrazione, piazzando il contro-break suggellato dall’ace di Galassi (4-5). Piacenza non cede, ma è ancora Galassi, con il primo tempo, a tenere i padroni di casa in partita (8-10). La Gas Sales mostra grande solidità nella correlazione muro difesa, tentando di scappare sul +4 (8-12). Botta e risposta tra le due compagini, con i brianzoli che si rifanno sotto a due lunghezze di distanza, prima che Maar metta a terra la pipe, su alzata in bagher di Kreling, del -2 (17-19). Monza ritrova slancio avvicinandosi a un solo punto di distacco: time-out per Anastasi. Piacenza esce bene dai 30 secondi di sospensione, trovando 4 punti in rapida successione. La MINT tenta la reazione d’orgoglio (19-24), ma Leal trova l’attacco conclusivo del 19-25. 
     
    Nel quarto gioco è Monza a impattare meglio la sfida, grazie a un parziale di 4-1. Piacenza è caparbia a rialzarsi e rimettere il set a proprio favore, prima con il pareggio e poi con il sorpasso (6-7). Monster block di Di Martino a suonare la carica (7-7). La MINT sfrutta a suo favore l’effetto positivo, ribaltando il risultato (11-9) dopo l’ace di Loeppky. Sostanziale equilibrio nella fase centrale del set, con i padroni di casa bravi a piazzare l’allungo (16-13) che induce Piacenza a chiamare time-out. Monza, però, non accenna ad arrestare la sua corsa, grazie a due ottimi muri (Di Martino-Galassi) che permettono ai ragazzi di coach Eccheli di portarsi sul +4 (19-15) e poi, dopo la palla corta di Loeppky, sul 20-15. Secondo time-out per Piacenza. Takahashi con la pipe subito prima dell’entrata in campo di Visic (22-16). Eccheli decide di spendere un time-out (23-18), prima che i due mani-out di Loeppky e Takahashi mandino la partita al tie-break (25-20).
     
    La MINT Vero Volley Monza parte bene anche nel quinto e decisivo set, mettendo subito due lunghezze di vantaggio (3-1). La Gas Sales tenta di avvicinare i monzesi, che mantengono il distacco prima con una schiacciata lungolinea di Takahashi e poi con l’ace di Galassi (6-4). Monza si prende il +3 (7-4), mentre Piacenza decide di chiamare time-out, ma al cambio campo il punteggio è di 8-6 per i padroni di casa. La squadra ospite non riesce a riannodare il filo della partita, grazie a una Monza molto solida e precisa, brava a gestire il vantaggio (12-9). Piacenza forza in battuta per rimanere in partita, palla out (13-10) e ultimo time-out chiamato da Anastasi. Invasione fischiata agli ospiti (14-11) ed è il prologo al successo monzese che arriva puntuale per 15-12.
     
    MVP del match lo schiacciatore canadese Eric Loeppky, autore di una prova decisiva in attacco con 21 palloni messi a terra. Tra i top scorer dell’incontro anche Maar e Takahashi, rispettivamente con 18 e 17 punti.
     
    Ad attendere ora la MINT Vero Volley Monza ci sarà la sfida di ritorno in CEV Challenge Cup, contro lo Sporting CP Lisbona, fissata per mercoledì 29 novembre alle 20.00 all’Opiquad Arena.
     
    LE DICHIARAZIONI:
    Flavio Morazzini (MINT Vero Volley Monza): “Una partita lunghissima ma siamo molto contenti di questa vittoria. Loro sono molto forti e hanno tenuto bene nei primi set ma anche noi siamo stati bravi a restare in gioco e piano piano conquistare un punto dietro l’altro. Fra tre giorni saremo di nuovo in campo contro Lisbona per il ritorno di Challenge Cup”.
     
    Claudio Bonati (Direttore Sportivo Consorzio Vero Volley): “Grande vittoria questa sera anche se purtroppo stiamo risentendo un po’ dei cinque set giocati in Coppa giovedì a Lisbona. Un altro quinto set oggi ha portato qualche acciacco fisico, in particolare a Maar e Takahashi che hanno chiuso il match stringendo i denti. Nei prossimi giorni verranno effettuati esami di approfondimento e vedremo come sarà la situazione in vista di mercoledì”. LEGGI TUTTO