More stories

  • in

    San Donà non regala nulla: Stadium attende gli scontri diretti

    Niente impresa per Mirandola al PalaSimoncelli: San Donà la chiude in 3 set. Stadium ora mira a raddoppiare il bilancio nelle ultime 3 di andata.

    Sestetto classico per Mirandola, che deve però rinunciare a Bevilacqua nei 14, a riposo precauzionale. In campo per Stadium c’è Capitan Rustichelli con il compagno di reparto Bombardi, Rossatti e Nasari in banda, Quartarone e Albergati sulla diagonale principale. La seconda linea è affare del solito Matteo Rustichelli.

    I veneti aprono al servizio e guadagnano quasi immediatamente il primo doppio vantaggio (1-3). Dopo un breve inseguimento è Nasari a pareggiare a 5. Il sorpasso emiliano arriva sul 9-8 con un muro di Albergati su Umek. Il doppio vantaggio con l’ace di Rustichelli fa chiamare timeout a Moretti. Giannotti e Guastamacchia riassorbono senza sorpassare. Ad approfittarne è Umek, che dopo il pareggio torna in sella sul 16-17. Mescoli va in timeout. I gialloblù pareggiano nuovamente ma si fanno sfuggire la situazione di mano. L’inciampo vale il 17-20 e il secondo timeout di casa Stadium. Divario solamente ampliato dai veneziani che piazzano il 20-25

    Nella seconda frazione l’ex Scita si ritaglia spazio nel sestetto di partenza per Rossatti, mentre Moretti riconferma i sei titolari. Stadium fa il possibile per contenere San Donà, ma al primo timeout di Mescoli il 5-9 non fa ben sperare al PalaSimoncelli. Scambi di livello per Mirandola che si riaggancia sul 9-10, Tulone e compagni mostrano le doti da capolista, e tornano avanti di 4 (14-18). Basta una buona gestione del vantaggio per chiudere anche il secondo 19-25.

    Terza partita avviata dagli stessi dodici che hanno aperto il secondo. Stadium combatte nelle prime lunghezze e poi torna a spegnersi. San Donà non contribuisce di certo a riaccendere la fiamma, e anzi finalizza il primo raddoppio per 4-8. Albergati sale in cattedra nell’apertura della doppia cifra inizia a ricucire lo strappo, e Moretti chiama in panca i suoi per evitare il pareggio 11-12. Un po’ di fisarmonica tra le due formazioni, che premia però Rustichelli e compagni con il 18-17, grazie anche a un insidiosissimo giro al servizio di Nasari. Personal Time non è di certo una formazione che cede facilmente ai tiri mancini: i veneti sono nuovamente in vantaggio 20-22. Nulla di fatto per Mirandola, ancora una volta a bocca asciutta dopo la chiusura di Giannotti per 23-25, che firma la decima consecutiva per i biancazzurri di Moretti.

    DICHIARAZIONI

    Sicuramente nel terzo parziale si è vista una ripresa di consapevolezza, che per noi è stata molto importante.La trasferta di Sarroch non ci ha aiutato molto a livello morale, ma in questi momenti l’importante è ripartire. Forse non era l’avversario giusto da incontrare in questa situazione, hanno perso qualche punto lungo la strada concedendo agli avversari alcuni tiebreak, ma si sono dimostrati sempre all’altezza della situazione, soprattutto in situazioni di difficoltà. Dobbiamo ricostruire subito per la gara di domenica.Riccardo Rustichelli, centrale (capitano)

    Abbiamo peccato un po’ nel finale, ma la prestazione è stata a mio avviso abbastanza buona. Noi dobbiamo giocare almeno a questo livello, difendere, rigiocare a oltranza finchè non arriva la palla da mettere per terra. Con San Donà avevamo già valutato questa evenienza, ma nelle prossime 3 partite dobbiamo assolutamente battere cassa e prendere più punti che possiamo perché ci giochiamo buona parte del girone d’andata. Abbiamo le qualità per farlo, ma dobbiamo iniziare a pensare subito a Garlasco perché è una partita importante.Elia Scita, schiacciatore LEGGI TUTTO

  • in

    Il “derby delle terme” prende la strada di Acqui

    Grinta e coraggio non mancano alla WiMORE Salsomaggiore che lotta praticamente ad armi pari e sfiora soltanto il tie-break inchinandosi per 3 a 1 in casa dei piemontesi
    Solo applausi per la WiMORE Salsomaggiore Terme, tutta grinta, cuore e coraggio, che nel secondo turno infrasettimanale della stagione lotta praticamente alla pari e si arrende in quattro set tirati (20-25, 25-23, 20-25, 23-25) al Palazzetto dello Sport di Valenza in casa della Negrini CTE Acqui Terme, quarta forza del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca e, di fatto, vicinissima a essere portata al tie-break sul 22 a 18 e poi 23 a 21 del quarto parziale. Un esito che i gialloblù, in formazione rimaneggiata, avrebbero ampiamente meritato per quanto mostrato durante l’intero arco della partita affrontata, fin dai primi scambi, senza alcun timore reverenziale verso i quotati avversari, trascinati, a fatica, alla conquista dei tre punti in palio dal duo Graziani–Cester, autori rispettivamente di 23 e 20 punti, ma al di qua della rete non hanno sfigurato nemmeno l’ottimo Van Solkema, arrivato a quota 21, Bucciarelli, sempre più leader a muro (ben cinque) e Cantagalli, che si mantiene in doppia cifra (14). Coach Marcello Mattioli, privo degli acciaccati Beltrami e Muroni, schiera il palleggiatore Leoni, l’opposto Van Solkema, gli schiacciatori Cantagalli e Riccò, i centrali Bussolari e Bucciarelli e il libero Zecca, il collega Rizzo si affida a Baratti in regia, Cester opposto, Martino e Graziani in banda, Esposito e Perassolo al centro e Martina nel ruolo di libero in un inizio vivace da ambedue le parti, contraddistinto dall’ace di Graziani (7-8) al quale rispondono subito il servizio vincente di Bussolari (9-8) e il muro di Bucciarelli (12-10). La “ricezione slash” di Cester e l’ace di Martino ribaltano la situazione (12-14) che rimane sostanzialmente invariata fino al 19 a 21 quando il muro di Perassolo (19-23) e l’ace fortunoso di Martino (19-24) indirizzano il primo set coronato dalla diagonale di Cester (20-25). Il secondo è inaugurato dal muro di Bucciarelli (1-0) che poi si ripete a muro (9-7) in un micidiale break di 6 a 0 completato, nell’ordine, dall’ace di Bussolari (10-7), dal “mani out” di Van Solkema (11-7) e dall’attacco di Cantagalli (12-7). Sul 13 a 7 Corrozzatto prende il posto di Baratti in regia e l’ace di Esposito (13-9) è rintuzzato dal muro di Cantagalli (15-9) in un parziale rimesso improvvisamente in discussione dal muro di Martino (15-13) ancora a segno, con l’aiuto del nastro, dalla linea dei nove metri (16-15). La “fast” di Esposito ristabilisce la parità (18-18) e precede il sorpasso firmato dall’ace di Cester (18-19) e dal pallonetto spinto di Graziani (18-20). Sembra finita ma il primo tempo di Alberghini, subentrato a Bussolari al centro, tiene a stretto contatto i suoi (20-21) che non mollano di un centimetro e capovolgono il risultato grazie al muro di Bucciarelli (22-22) e al “mani out” di Cantagalli (23-22) prima del muro risolutore di Bucciarelli (25-23). Alberghini resta in campo nel terzo dove il tocco di seconda di Corrozzatto determina il primo allungo (3-6) annullato da due punti consecutivi di Riccò (6-6) e dall’ace di Cantagalli (7-6). La battuta di Graziani conferma la grande fase di incertezza (7-8) spezzata dall’ace a palombella di Martino (10-13) e dal muro di Esposito (11-15). Cantagalli dimezza il gap (17-19) ridotto ulteriormente dal muro di Leoni (19-20) poi l’errore in parallela dello stesso Cantagalli (19-22) spegne le speranze di rimonta vanificate in maniera definitiva dal pallonetto di Graziani (20-25). Nel quarto, sull’1 a 2 si rivede Bussolari, continua a regnare l’equilibrio fino al muro e al primo tempo dello stesso numero 14 ducale (11-8) seguiti a ruota dall’attacco di Van Solkema (12-8). L’olandese schiaccia a terra il 15 a 11 che costringe la panchina di casa a chiamare il time out, Bettucchi sostituisce Martino, e conserva a più riprese il prezioso margine (22-18) ricucito, in larga parte, dal muro di Perassolo (22-21) fino all’aggancio, da 23-21 al 23 a 23, e al primo match ball procurato da Graziani (23-24) che chiude i conti a muro (23-25). A fine gara il tecnico Mattioli si può ritenere soddisfatto della prestazione della squadra, ancora alla ricerca dei primi punti in trasferta. “È stata una bella partita, l’abbiamo preparata bene perché siamo riusciti a farli cambiare il palleggiatore poi dopo anche Martino. Siamo andati in campo con una formazione insolita, sono contento di quello che abbiamo fatto. Possiamo migliorare alcune cose, lo sappiamo già, ma ci stiamo lavorando. Nel finale di quarto set è mancato solo il risultato. Gli aspetti positivi? Come l’altra volta erano stati gli ingressi di Bucciarelli e Muroni, ora sottolineo quello di Riccò, un ragazzo giovane che è riuscito a tenere una partita del genere complice anche l’aiuto dei compagni. Adesso dobbiamo riposare e recuperare, ci ritroveremo sabato in palestra per concentrarci su Sarroch”. Prossimo impegno in programma domenica 10 dicembre alle 19.00 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme in casa con Sarlux Sarroch, che ha appena osservato il turno di riposo.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Negrini CTE Acqui Terme e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per la decima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Negrini CTE Acqui Terme-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-1 (25-20, 23-25, 25-20, 25-23)
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Baratti, Cester 20, Martino 18, Graziani 23, Esposito 10, Perassolo 8, Martina (L), Corrozzatto 1, Morchio, Bettucchi 1. N.e. Russo (L), Stamegna, Garra. All.: Rizzo-Astori
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 1, Van Solkema 21, Cantagalli 14, Riccò 5, Bussolari 8, Bucciarelli 11, Zecca (L), Alberghini 1. N.e. Beltrami (L), Boschi, Muroni, Monica, Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Denise Galletti (Mantova)-Davide Prati (Pavia)
    NOTE: Negrini CTE Acqui Terme: servizi vincenti 9, servizi sbagliati 16, errori in ricezione 3, attacchi vincenti 51%, errori in attacco 10, muri 9. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 3, s.s. 9, errori in ricezione 9, a.v. 44%, errori in attacco 6, muri 10. Durata set: 23’, 27’, 25’, 30’: tot. 105’.
    RISULTATI DECIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Monge Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)
    Pallavolo Motta-Gabbiano Mantova 2-3 (27-29, 26-24, 25-21, 28-30, 21-23)
    Belluno Volley-Geetit Bologna 3-0 (25-13, 25-19, 25-15)
    Gamma Chimica Brugherio-CUS Cagliari 3-2 (21-25, 20-25, 27-25, 28-26, 15-9)
    Negrini CTE Acqui Terme-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-1 (25-20, 23-25, 25-20, 25-23)
    Stadium Mirandola-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    Riposa: Sarlux Sarroch
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave* 27; Gabbiano Mantova 26; Belluno Volley 19; Negrini CTE Acqui Terme 18; Monge Gerbaudo Savigliano 16; CUS Cagliari 15; Pallavolo Motta* 13; Sarlux Sarroch 10; Stadium Mirandola 9; Gamma Chimica Brugherio*, Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco 7; WiMORE Salsomaggiore Terme 4.
    *una gara in più
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Yuasa Battery non ha paura del freddo della vetta!

    A Siena senza Marchiani la truppa grottese si fa sopravanzare al canapo, ma dopo un giro di “riscaldamento” si porta avanti e alla curva San Martino si prende tutti gli applausi del caso…
    Siena – Più si sale di quota e più fa freddo, è risaputo. Eppure questa Yuasa Battery paura non ne ha, né tantomeno ha intenzione di smettere di scaldare i cuori. Nella trasferta infrasettimanale in terra toscana, priva di Marchiani ed al cospetto della forte Emma Villas, fresca (in tutti i sensi) di rientro in un gelido PalaEstra, Grottazzolina si fa sopravanzare dai locali al canapo, ma dopo un giro di “riscaldamento” si porta avanti con autorità e alla curva San Martino si prende tutti gli applausi del caso, inanellando il decimo capolavoro consecutivo.
    Coach Graziosi schiera Nevot al palleggio in diagonale col brasiliano Krauchuk, Pierotti e Tallone ad agire da posto quattro, Copelli e Trillini centrali con Bonami libero; Grottazzolina risponde con Lusetti in cabina di regia opposto a Breuning Nielsen, Fedrizzi e Cattaneo in banda, Canella al centro con Mattei e Marchisio libero.

    LA CRONACA – Il primo punto del match è di marca grottese che mura Krauchuk, ma con un controbreak immediato Siena trova il 4-2. Il gap tra le due formazioni si mantiene invariato per lunghi tratti, con i palleggiatori che sfruttano parecchio il gioco dal centro quando possono; il +3 di Siena è propiziato da una grande attenzione a muro, con Pierotti che chiude una rigiocata per il 9-6. Allunga ulteriormente la formazione locale con Krauchuk, per il 12-8 che costringe Ortenzi al time out. Breuning accorcia spingendo dai nove metri e dalla seconda linea, Pierotti si carica però la squadra sulle spalle e murando proprio il danese porta la Emma Villas sul 18-13; Grottazzolina non molla e con Fedrizzi si riavvicina fino al -2. Nevot mantiene viva una palla ostica destinata all’altro campo e Trillini castiga in primo tempo per il 20-17, ma è Tallone il protagonista nel frangente con due attacchi da circoletto rosso che avvicinano la sua squadra al traguardo. Sul turno in battuta di Nielsen la Yuasa Battery impatta con Mattei a muro a quota 22, Mitkov sbaglia però un “rigore” clamoroso rimandando sopra i toscani; Nevot restituisce il regalo facendosi scivolare la palla tra le mani e portando il set ai vantaggi, dove è però il muro di Siena a fare la differenza, per il 27-25 che fa sorridere Bonami e soci.
    Equilibrio totale in avvio di secondo set, con il primo break che arriva sul 3-5 Yuasa con Mattei a fermare Krauchuk, per poi ripetersi su Milan che nel frattempo ha rilevato proprio il brasiliano. Il sorpasso senese è tutto a firma di Trillini, ma Fedrizzi in pipe riporta Grottazzolina sul 10-9; doppia difesa di Lusetti che propizia il lob di Breuning per il 12-9, time out per Graziosi sul 14-10. Siena accorcia subito di due, ma quando Bonami regala una free ball a Mattei la Yuasa torna ad allungare fino al 13-19; il turno al servizio di Cattaneo è velenosissimo e manda letteralmente in tilt la ricezione locale. Milan prova a calarsi al meglio nel ruolo di opposto, ma il divario rimane ampio (16-22); Coser e Copelli non si intendono in difesa ed è match point grottese, che chiude subito sul 19-25 con Breuning, forse il più abituato alle temperature nordiche dell’impianto senese.

    Il terzo parziale vede la Yuasa Battery trovare subito il break sul 1-3, ma Siena impatta a quota quattro con Fedrizzi che non trova campo in pipe; i palleggiatori si appoggiano molto al centro quando la ricezione funziona, equilibrio totale tra le due formazioni fino al nuovo break Yuasa con il muro di Fedrizzi e Canella per il 9-11. Ottimo l’ingresso di Acuti al centro per Siena, ace di Fedrizzi per il +3 ospite; Pierotti è generosissimo in difesa ma schiantandosi sui rotor led si procura una ferita profonda che lo mette ko (auguri di pronta guarigione). Una diagonale coi giri contati di Cattaneo porta la Yuasa Battery sul 10-15, Fedrizzi continua a martellare dai nove metri ed è +7; Siena appare scioccata dall’infortunio del proprio compagno, e paga un riassetto difficile da trovare in ricezione. Grottazzolina vola sul 13-23 con due muri consecutivi di Mattei e Fedrizzi, la Emma Villas regala qualcosina anche in servizio e dopo aver annullato due set point cede sul 16-25.
    Il quarto set si apre con la Emma Villas che mette in campo una formazione “inedita”, con Trillini e Copelli che si ritrovano entrambi in prima linea lasciando perplesso il pubblico presente. Siena si adatta comunque bene alla situazione, portandosi in vantaggio sul 6-5 con un ace di Tallone; Grottazzolina però sorpassa ed allunga con Cattaneo e sul 6-9 Graziosi prova a parlare ai suoi ragazzi. Si fa fatica a contenere Fedrizzi, mentre Siena inizia a trovare difficoltà nel gestire l’errore di formazione; la Yuasa Battery protesta per un fallo di posizione sul campo toscano, Trillini si erge protagonista ed accorcia sul 12-14. Riallunga Grottazzolina che si porta sul +5 per un fallo di posizione dei locali, splendida la parallela di Breuning per il 13-19; Tallone prova a tenere in vita i suoi, l’errore al servizio di Milan regala però alla Yuasa il 18-23 che fa scendere il gelo in un PalaEstra già polare di suo. A chiudere il match, giustamente, è Fedrizzi, che servito da un ottimo Lusetti (altra prestazione notevole del palleggiatore classe 2002) mette il sigillo ad un match giocato veramente ai livelli che si confanno al suo nome.
    Dopo una partenza rallentata dalla difficoltà di scaldare il motore, dunque, Grottazzolina carica in pullman tre punti dal peso specifico davvero elevato che la consolidano al primo posto in classifica, con dieci vittorie in altrettanti incontri sin qui disputati, la seconda a -5 e addirittura la terza a -10. Brividi.

    IL TABELLINO: EMMA VILLAS SIENA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 1-3
    EMMA VILLAS SIENA: Copelli 11, Trillini 14, Nevot, Bonami (L1) 35% (13% perf.), Tallone 9, Coser (L2), Krauchuk 5, Milan 5, Gonzi, Acuti 2, Pierotti 10, Pellegrini ne, Ivanov ne, Picuno ne. All. Graziosi All2. Monaci
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA: Cubito ne, Vecchi, Lusetti, Canella 10, Mattei 9, Breuning Nielsen 17, Ferraguti ne, Mitkov, Romiti A. ne, Fedrizzi 21, Marchiani ne, Marchisio (L1) 65% (24% perf.), Cattaneo 7. All. Ortenzi All2. Minnoni
    ARBITRI: Salvati – Toni.PARZIALI: 27-25 (35’) 19-25 (26’) 16-25 (26’) 18-25 (28’)
    NOTE: Siena: 18 errori in battuta, 2 ace, 11 muri vincenti, 51% in ricezione (28% perf), 33% in attacco. Grottazzolina: 13 errori in battuta, 3 ace, 13 muri vincenti, 60% in ricezione (25% perf), 39% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: risultati e record della 10a giornata

    Giovedì 7 dicembre 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 10a giornata
    Serie A2 Credem Banca10a giornata: successi corsari da tre punti per Grottazzolina e Santa Croce, posta piena in casa per Cuneo. Vincono 3-2 Brescia, Castellana e Ravenna. Ortona espugna Pineto al fotofinish
    Ben quattro tie break nel turno infrasettimanale di Serie A2 Credem Banca. La prima maratona, quella chiusa mercoledì al fotofinish con la vittoria della BCC Tecbus Castellana Grotte sulla WOW Green House Aversa (32-30, 31-33, 20-25, 25-19, 15-12), è entrata al quindicesimo posto nella classifica dei match con il punteggio più elevato di sempre nella categoria a braccetto con altre due partite. A decretare l’inserimento in graduatoria i 242 sigilli globali ottenuti sommando tutti i punti dei parziali disputati.
    Ecco il link alla speciale graduatoria: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=20&Tipo=TOPSCORE_MATCH&Anno=-1&Serie=2
    Risultati 10a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Consoli Sferc Brescia-Pool Libertas Cantù 3-2 (25-20, 22-25, 25-14, 19-25, 15-10)
    Abba Pineto-Sieco Service Ortona 2-3 (31-29, 27-29, 25-18, 22-25, 13-15)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Conad Reggio Emilia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)
    Consar Ravenna-Tinet Prata di Pordenone 3-2 (10-25, 25-23, 25-14, 22-25, 15-11)
    Delta Group Porto Viro-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 17-25)
    Emma Villas Siena-Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (27-25, 19-25, 16-25, 18-25)
    Giocata ieri BCC Tecbus Castellana Grotte-WOW Green House Aversa 3-2 (32-30, 31-33, 20-25, 25-19, 15-12)
    Consar Ravenna – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (10-25, 25-23, 25-14, 22-25, 15-11) – Consar Ravenna: Mancini 2, Orioli 15, Arasomwan 12, Bovolenta 23, Falardeau 0, Mengozzi 14, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Grottoli 1, Benavidez 7. N.E. Bartolucci, Menichini. All. Bonitta. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 1, Terpin 9, Katalan 6, Lucconi 19, Petras 9, Scopelliti 11, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Truocchio 5. N.E. Pegoraro, Bellanova, Iannaccone. All. Boninfante. ARBITRI: Jacobacci, Bassan. NOTE – durata set: 19′, 32′, 23′, 37′, 23′; tot: 134′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 6, Botto 8, Codarin 7, Jensen 15, Andreopoulos 12, Volpato 3, Giordano (L), Colangelo 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Gottardo, Bristot, Coppa. All. Battocchio. Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Suraci 14, Bonola 3, Marks 14, Mariano 7, Volpe 3, Caciagli 0, Gasparini 0, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Sesto, Catellani, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Sessolo, Marigliano. NOTE – durata set: 30′, 33′, 23′; tot: 86′.
    Consoli Sferc Brescia – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-20, 22-25, 25-14, 19-25, 15-10) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 0, Cominetti 15, Candeli 8, Klapwijk 27, Gavilan 11, Erati 11, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 0, Malual 0, Franzoni (L), Mijatovic 0. N.E. Ghirardi. All. Zambonardi. Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Ottaviani 20, Monguzzi 5, Gamba 30, Magliano 5, Aguenier 7, Merino (L), Butti (L), Picchio 0, Bakiri 5. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Bacco, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Clemente, Ciaccio. NOTE – durata set: 26′, 30′, 21′, 29′, 17′; tot: 123′.
    Abba Pineto – Sieco Service Ortona 2-3 (31-29, 27-29, 25-18, 22-25, 13-15) – Abba Pineto: Paris 4, Di Silvestre 22, Jeroncic 3, Frac 25, Loglisci 10, Nikacevic 13, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 6, Basso 4, Panciocco 0. N.E. Msatfi, Marolla. All. Tomasello. Sieco Service Ortona: Ferrato 23, Bertoli 27, Fabi 7, Marshall 16, Di Giulio 0, Tognoni 9, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Patriarca 0, Falcone 0, Dimitrov 3. N.E. Del Vecchio, Donatelli, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Turtù, Selmi. NOTE – durata set: 37′, 34′, 25′, 31′, 19′; tot: 146′.
    Emma Villas Siena – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (27-25, 19-25, 16-25, 18-25) – Emma Villas Siena: Nevot 0, Tallone 9, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 5, Pierotti 10, Trillini 14, Bonami (L), Coser (L), Milan 5, Gonzi 0, Acuti 2. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 0, Fedrizzi 21, Canella 10, Nielsen 17, Cattaneo 7, Mattei 9, Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Ferraguti, Cubito, Romiti, Marchiani. All. Ortenzi. ARBITRI: Salvati, Toni. NOTE – durata set: 35′, 26′, 26′, 28′; tot: 115′.
    Delta Group Porto Viro – Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (21-25, 23-25, 17-25) – Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Tiozzo 6, Sperandio 1, Barotto 8, Sette 11, Zamagni 5, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 3, Barone 2, Bellei 1, Charalampidis 0, Morgese (L), Eccher 2. N.E. All. Morato. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 4, Allik 6, Mati 8, Lawrence 19, Colli 5, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Brucini 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Matteini, Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 26′, 29′, 26′; tot: 81′.
    Giocata ieri BCC Tecbus Castellana Grotte – WOW Green House Aversa 3-2 (32-30, 31-33, 20-25, 25-19, 15-12) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 7, Ciccolella 11, Bermudez 25, Pol 22, Ceban 13, Princi (L), Menchetti 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 5. N.E. Balestra. All. Cruciani. WOW Green House Aversa: Pinelli 4, Canuto 19, Marra 8, Argenta 6, Lyutskanov 30, Presta 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 13, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Grassia, Gaetano. NOTE – durata set: 37′, 40′, 25′, 28′, 17′; tot: 147′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 28, Tinet Prata di Pordenone 23, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 18, Emma Villas Siena 18, Consoli Sferc Brescia 17, Consar Ravenna 17, Delta Group Porto Viro 16, Conad Reggio Emilia 16, WOW Green House Aversa 12, Abba Pineto 11, Kemas Lamipel Santa Croce 11, Pool Libertas Cantù 11, BCC Tecbus Castellana Grotte 7, Sieco Service Ortona 5.
    11ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 9 dicembre 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Abba PinetoDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Consar Ravenna – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Kemas Lamipel Santa Croce – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 19.00WOW Green House Aversa – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca10a giornata: nel Girone Bianco San Donà sbanca Mirandola e prende il comando solitario, a Motta c’è il record del punteggio più elevato di sempre in A3. Nel Blu la capolista Macerata fa suo il derby
    Turno infrasettimanale scoppiettante in Serie A3 Credem Banca. All’importanza dei risultati sul campo si somma il record scaturito nella maratona del Girone Bianco tra Pallavolo Motta e Gabbiano Mantova, vinta al tie break dal team lombardo dopo un autentico braccio di ferro valso il punteggio più elevato di sempre nella categoria, ovvero 254 sigilli. Un dato ottenuto sommando i punti di tutti i parziali della contesa (27-29, 26-24, 25-21, 28-30, 21-23).
    Ecco il link alla speciale graduatoria: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=20&Tipo=TOPSCORE_MATCH&Anno=-1&Serie=3
    Risultati 10a giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Gamma Chimica Brugherio-CUS Cagliari 3-2 (21-25, 20-25, 27-25, 28-26, 15-9)
    Negrini CTE Acqui Terme-Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-20, 23-25, 25-20, 25-23)
    Stadium Mirandola-Personal Time San Donà di Piave 0-3 (20-25, 19-25, 23-25)
    Belluno Volley-Geetit Bologna 3-0 (25-13, 25-19, 25-15)
    Pallavolo Motta-Gabbiano Mantova 2-3 (27-29, 26-24, 25-21, 28-30, 21-23)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco 3-0 (25-21, 25-22, 25-21)
    Riposa: Sarlux Sarroch
    Gamma Chimica Brugherio – CUS Cagliari 3-2 (21-25, 20-25, 27-25, 28-26, 15-9) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Ichino 19, Compagnoni 1, Prespov 17, Meschiari 20, Mellano 7, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 11, Carpita 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Viganò, Prada. All. Delmati. CUS Cagliari: Kindgard 5, Marinelli 15, Ambrose 14, Calarco 23, Busch 7, Menicali 12, Ammendola (L), Enna 2, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 0, Durante 0. N.E. Sartirani. All. Ammendola. ARBITRI: Cecconato, Pasquali. NOTE – durata set: 26′, 26′, 37′, 36′, 20′; tot: 145′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Wimore Salsomaggiore Terme 3-1 (25-20, 23-25, 25-20, 25-23) – Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Martino 17, Perassolo 9, Cester 19, Graziani 20, Esposito 13, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 1, Morchio 0, Bettucchi 2. N.E. Stamegna, Garra. All. Rizzo. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 15, Bucciarelli 10, Van Solkema 22, Riccò 6, Bussolari 8, Monica (L), Zecca (L), Alberghini 0. N.E. Fontanesi, Boschi, Muroni, Beltrami, Conforti. All. Mattioli. ARBITRI: Galletti, Prati. NOTE – durata set: 23′, 27′, 26′, 30′; tot: 106′.
    Stadium Mirandola – Personal Time San Donà di Piave 0-3 (20-25, 19-25, 23-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 8, Rustichelli R. 4, Albergati 16, Rossatti 1, Bombardi 4, Gozzi (L), Scita 7, Canossa 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0. N.E. Capua, Bevilacqua, Scaglioni. All. Mescoli. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 7, Guastamacchia 10, Giannotti 19, Favaro 10, Iorno 4, Bassanello (L), Paludet 0, Lazzarini (L), Lazzaron 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis, Cunial. All. Moretti. ARBITRI: Candeloro, Proietti. NOTE – durata set: 27′, 29′, 28′; tot: 84′.
    Belluno Volley – Geetit Bologna 3-0 (25-13, 25-19, 25-15) – Belluno Volley: Maccabruni 4, Bucko 6, Antonaci 7, Bisi 15, Schiro 12, Mozzato 6, Fraccaro (L), Guolla 1, Martinez G. 2, Orto (L). N.E. Stufano, De Col, Martinez I.. All. Colussi. Geetit Bologna: Sitti 0, Sacripanti 8, Giampietri 4, Listanskis 5, Donati 0, Omaggi (L), Ronchi 1, Brunetti (L), Serenari 0, Minelli 0. N.E. Baciocco, Faccani. All. Guarnieri. ARBITRI: Testa, Pernpruner. NOTE – durata set: 22′, 23′, 22′; tot: 67′.
    Pallavolo Motta – Gabbiano Mantova 2-3 (27-29, 26-24, 25-21, 28-30, 21-23) – Pallavolo Motta: Catone 4, Mian 29, Luisetto 16, Mazzotti 13, Saibene 25, Bortolozzo 4, Lazzaro (L), Santi (L), Arienti 1, Mazzon 0. N.E. Nardo, Murabito, D’Annunzio, Bulfon. All. Zanardo. Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 11, Miselli 4, Novello 38, Scaltriti 3, Tauletta 1, Sommavilla (L), Catellani (L), Parolari 12, Ferrari 2, Depalma 3, Zanini 5. N.E. Gola, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Licchelli, Sabia. NOTE – durata set: 30′, 29′, 27′, 38′, 29′; tot: 153′
    Monge Gerbaudo Savigliano – Moyashi Garlasco 3-0 (25-21, 25-22, 25-21) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 10, Rainero 5, Rossato 13, Van De Kamp 13, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Rabbia (L). N.E. Quaranta, Carlevaris, Brugiafreddo, Turkaj. All. Simeon. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Cavalcanti 6, Orlando Boscardini 1, Martinez 14, Puliti 3, Biasotto 6, Tomassini 10, Pedroni 0, Chadtchyn 5, Vattovaz 1, Calitri (L), Colella 0. N.E. Accorsi. All. Bertini. ARBITRI: Pristerà, Russo. NOTE – durata set: 31′, 26′, 28′; tot: 85′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 27, Gabbiano Mantova 26, Belluno Volley 19, Negrini CTE Acqui Terme 18, Monge Gerbaudo Savigliano 16, CUS Cagliari 15, Pallavolo Motta 13, Sarlux Sarroch 10, Stadium Mirandola 9, Gamma Chimica Brugherio 8, Geetit Bologna 8, Moyashi Garlasco 7, Wimore Salsomaggiore Terme 4.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta e Gamma Chimica Brugherio.
    11ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 17.00CUS Cagliari – Pallavolo Motta Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 17.00Gabbiano Mantova – Belluno Volley Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Geetit Bologna – Negrini CTE Acqui Terme Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 19.00Wimore Salsomaggiore Terme – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 19.00Moyashi Garlasco – Stadium Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Gamma Chimica Brugherio
    Risultati 10a giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Plus Volleyball Sabaudia – Erm Group San Giustino 1-3 (18-25, 25-18, 18-25, 19-25)
    Aurispa DelCar Lecce – Leo Shoes Casarano 1-3 (23-25, 25-22, 21-25, 19-25)
    Banca Macerata – Smartsystem Fano 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)
    Giocate ieri OmiFer Palmi-QuantWare Napoli 3-0 (25-19, 25-19, 25-21)
    Just British Bari – Rinascita Lagonegro 0-3 (18-25, 21-25, 19-25)
    Shedirpharma Sorrento – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-14, 25-19, 25-18)
    Riposa: Avimecc Modica
    Plus Volleyball Sabaudia – Erm Group San Giustino 1-3 (18-25, 25-18, 18-25, 19-25) – Plus Volleyball Sabaudia: Schettino 1, Ferenciac 7, Andriola 5, Urbanowicz 21, De Paola 5, Mazza 4, Bisci (L), Della Rosa 3, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 1. N.E. Crolla, Onwuelo, De Vito. All. Mosca. Erm Group San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 6, Bragatto 8, Marzolla 14, Wawrzynczyk 19, Quarta 11, Cioffi (L), Troiani 1, Marra (L), Skuodis 3. N.E. Cozzolino, Ricci, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Pasciari, Morgillo. NOTE – durata set: 27′, 30′, 24′, 30′; tot: 111′.
    Aurispa DelCar Lecce – Leo Shoes Casarano 1-3 (23-25, 25-22, 21-25, 19-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 10, Lanciani 9, Arguelles Sanchez 22, Ferrini 10, Matani 2, Russo (L), Mariano 1, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 1, Soncini 6, Deserio 0. N.E. Schiattino. All. Pelillo. Leo Shoes Casarano: Ciardo 5, Baldari 18, Pepe 7, Lugli 24, Giuliani 17, Miraglia 4, De Micheli (L), Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0. N.E. Moschese, Peluso. All. Licchelli. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 31′, 35′, 34′, 31′; tot: 131′.
    Banca Macerata – Smartsystem Fano 3-0 (25-22, 25-23, 25-22) – Banca Macerata: Marsili 6, Zornetta 10, Fall 7, Casaro 16, Lazzaretto 11, Orazi 3, Owusu (L), Pahor 0, Penna 0, Sanfilippo 0, Scrollavezza 0, Gabbanelli (L). N.E. Ravellino, D’Amato. All. Castellano. Smartsystem Fano: Partenio 0, Roberti 12, Focosi 2, Michalovic 16, Merlo 6, Maletto 9, Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 3, Mazzon 0. N.E. Galdenzi, Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Grossi, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 29′, 30′; tot: 87′.
    Giocate ieri OmiFer Palmi – QuantWare Napoli 3-0 (25-19, 25-19, 25-21) – OmiFer Palmi: Cottarelli 3, Corrado 9, Gitto 10, Stabrawa 19, Carbone 5, Rau 8, Casoria (L), Donati (L), Amato 0. N.E. Iovieno, Maccarone, Russo, Pellegrino, Marino. All. Porcino. QuantWare Napoli: Leone 1, Starace 8, Saccone 4, Cefariello 11, Sulista 3, Martino 4, Monda (L), Quarantelli 0, Calabrese 1, Malanga 0, Ardito (L), Montò 1, Piccolo 2. N.E. Piscopo, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Di Bari, Traversa. NOTE – durata set: 26′, 25′, 29′; tot: 80′.
    Just British Bari – Rinascita Lagonegro 0-3 (18-25, 21-25, 19-25) – Just British Bari: Longo 0, Galliani 11, Pasquali 3, Padura Diaz 8, Wojcik 6, Persoglia 3, Cengia 1, Catinelli 0, Sportelli 6, Pisoni (L), Barretta 1, Pirazzoli (L). N.E. All. Falabella. Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 10, Molinari 10, Vaskelis 16, Fioretti 1, Miscione 4, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Pizzichini 0, Dietre 5. N.E. Simone, Nicotra. All. Lorizio. ARBITRI: Vecchione, Lanza. NOTE – durata set: 25′, 32′, 30′; tot: 87′.
    Shedirpharma Sorrento – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-14, 25-19, 25-18) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 5, Gozzo 6, Pilotto 10, Szabo 14, Disabato 4, Garofolo 5, Denza (L), Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Pontecorvo, Gargiulo, Piedepalumbo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Drobnic 12, Vetrano 2, Compagnoni 4, Pascucci 8, Ballan 3, Foraboschi (L), Faenza 0, Cai 2, Cereda (L), Leone 0. N.E. Dalmonte, Di Filippo, Bizzarro. All. Nacci. ARBITRI: Colucci, Stancati. NOTE – durata set: 21′, 25′, 26′; tot: 72′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 26, Erm Group San Giustino 19, Smartsystem Fano 19, Rinascita Lagonegro 18, Avimecc Modica 14, Shedirpharma Sorrento 14, OmiFer Palmi 13, Aurispa DelCar Lecce 12, Leo Shoes Casarano 12, QuantWare Napoli 11, Just British Bari 9, Tim Montaggi Marcianise 7, Plus Volleyball Sabaudia 6.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Smartsystem Fano e Leo Shoes Casarano.
    11ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 16.00Leo Shoes Casarano – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 16.00Erm Group San Giustino – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00QuantWare Napoli – Aurispa DelCar LecceDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – Just British BariDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Plus Volleyball SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 10 dicembre 2023, ore 19.00Tim Montaggi Marcianise – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Smartsystem Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio cede a Cuneo per 3-0

    Match infrasettimanale per la Conad che oggi si trova in trasferta a Cuneo, match estremamente importante per ambe le formazioni; Reggio domina sui padroni di casa per solo un punto in classifica, il risultato di oggi deciderà chi starà in testa.
    Dopo un match combattuto fino all’ultimo, Reggio cede sul finale del terzo set e Cuneo fa bottino pieno in casa, vincendo 3-0.
    L’arbitro chiama in campo i due sestetti: partono gli ospiti con la solita diagonale Sperotto-Marks, seguono i posti quattro che sono Suraci e Mariano, al centro giocano Bonola e Volpe, che lasciano difendere la seconda linea a Pochini. È tempo dei padroni di casa: la diagonale è Sottile-Jensen, i ricevitori martello sono Botto e Andreopoulos, i muratori dell’incontro sono Codarin e Volpato, infine il libero è Staforini.
    Il primo set parte negativamente per i giallorossi, che concedono subito tre misure di vantaggio ai padroni di casa, i quali addentano la prima occasione di conquistare il match e guadagnare un vantaggio sulla Conad. Trovano poi la parità i reggiani sull’undicesimo punto, che mantengono fino al 20 pari, dove Cuneo trova due punti di vantaggio fatali per gli ospiti, infatti chiude il primo set la Puliservice.
    Secondo set ancora per Cuneo, lo conquistano imponendosi da subito su Reggio; i padroni di casa, grazie alla loro difesa, riescono a tenere alto il ritmo di gioco e ad infilare sempre la palla nel campo dei giallorossi. Nonostante il tentativo della compagine di Fanuli di ritrovare il pareggio, la squadra di casa è sempre pronta a rimontare e vincere.
    Il terzo set si combatte fino all’ultimo, ma una serie di errori reggiani sul finale concedono tre punti a Cuneo.
    CRONCA
    Inizia il match con tre azioni che danno ragione ai cuneesi (3-1). Suraci da seconda linea tenta una pipe per accorciare il gap creato dai biancoblù (7-4). Primo tempo di Bonola che finisce diretto a terra e poi diagonale di Marks da posto due, Reggio trova la parità (12-12). Le formazioni continuano ad equivalersi (17-17). Trova la luce in fondo al tunnel Reggio, che si porta in vantaggio di un break (17-19), ma Cuneo è brava a mettere in difficoltà la compagine di Fanuli che torna sotto (20-19). Monster block di Volpe, Reggio di nuovo in gioco (23-23). Chiude il primo set Cuneo con un mani-out (25-23).
    Ace di Suraci (2-3). Ace di capitan Botto, i ragazzi di Battocchio conquistano tre lunghezze di vantaggio (12-9). Allungano i padroni di casa (18-14). Errore in attacco di Cuneo, Reggio accorcia (19-18). Ace di Suraci, parità (19-19). Jensen spara alto sul muro giallorosso per guadagnare nuovamente il vantaggio (23-20). Set point per i biancoblù (24-21), che chiudono anche il secondo parziale per 25-22.
    Reggio tenta la rimonta (5-7). La Puliservice accorcia, ma c’è l’ace di Suraci (10-10). Si protrae il pareggio (14-14), finché i piemontesi non sorpassano di due misure (19-17). Cuneo allunga e trova il match point (24-18). Chiude l’incontro il muro di Cuneo (25-18).
    Il prossimo incontro si giocherà domenica 10 dicembre alle ore 18:00 a Ravenna; a sfidare la Conad sarà la Consar Ravenna.
    DICHIARAZIONI
    Fanuli al termine del match: “Quello di oggi era un campo molto difficile, loro sono una squadra molto attrezzata, che ha talento, tecnica ed esperienza e noi questo lo sapevamo. Onore a Cuneo che ha vinto, a mio avviso meritatamente, c’è un po’ di rammarico per il terzo set in cui siamo andati in difficoltà con una rotazione, ma portiamo a casa quello che c’è di buono, ovvero una squadra che, come ha sempre fatto vedere fino ad adesso, è sempre attaccata al punto e al match. Non resta che resettare e prepararsi al meglio per domenica per la trasferta a Ravenna”.
    TABELLINO
    Puliservice Acqua San Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia: 3-0
    25-23(30′), 25-22(33′), 25-18(23’).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Caciagli 0, Mariano 7, Sesto n.e, Sperotto 0, Catellani n.e., Maiocchi n.e., Gasparini 0, Bonola 3, Torchia (L), Pochini (L), Volpe 3, Marks 14, Guerrini n.e., Suraci 14.
    Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.

    PULISERVICE ACQUA SAN BERNARDO CUNEO:
    Codarin 9, Gottardo n.e., Sottile 5, Colangelo 0, Giordano (L), Bristot n.e., Giacomini 0, Botto 8, Jensen 17, Andreopoulos 10, Staforini (L), Coppa n.e., Cioffi 0, Volpato 4.
    Coach: Matteo Battocchio, Lorenzo Gallesio.
    Note Reggio Emilia: ace 5, service error 13, ricezione 56%, attacco 38%, muri 4.
    Note Cuneo: ace 3, service error 14, ricezione 64%, attacco 54%, muri 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Aniello Mosca è il nuovo allenatore della Plus Volleyball Sabaudia

    Sabaudia – Aniello Mosca è il nuovo allenatore della Plus Volleyball Sabaudia. Classe 1966 nato ad Ottaviano il nuovo traghettatore della squadra pontina ha già incontrato la squadra e questa sera siederà sulla panchina del PalaVitaletti per l’incontro valido per la decima giornata di andata della Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu tra Sabaudia e San Giustino. In carriera Mosca ha iniziato a muovere i primi passi come allenatore a Novara nel 1997 per una crescita sportiva che l’ha portato a dirigere squadre di Serie A come Isernia, Genova, Avellino, passando per Massa fino ad arrivare a Sabaudia.
    Aniello Mosca (coach Plus Volleyball Sabaudia): “Un fattore determinante che ha favorito la mia scelta è stata certamente la presenza in società di Gigi Goldner. La dirigenza ha dimostrato da subito la grande volontà di puntare su di me, fin dal primo momento. Mi hanno accontentato in tutte le richieste e sono consapevole del lavoro che stanno facendo per creare una solida struttura. A breve ci sarà un allargamento dello staff per le statistiche e un assistente allenatore. Vivo nel Lazio e stare in serie A senza allontanarmi troppo dalla mia famiglia è un ulteriore vantaggio per lavorare bene. Ho incontrato la squadra e parlato con i ragazzi, sono motivati e siamo coscienti che il momento sportivo che stiamo vivendo non è normale, la classifica non è positiva e dobbiamo fare molto di più di quanto fatto fin d’ora. Bisogna cambiare marcia, mettere la squadra nelle condizioni di potersi esprimere al meglio, non è semplice perché il livello di categoria è molto alto, ma sono abituato a questo tipo di sfide e ho la disponibilità dei ragazzi per costruire una crescita che ci possa far recuperare posizioni importanti”.

    Articolo precedentePerugia vincente all’esordio contro l’Itambè Minas LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia vincente all’esordio contro l’Itambè Minas

    Club World Championship 2023Perugia vincente all’esordio contro l’Itambè Minas. Domani alle 16.00 la seconda sfida del girone
    Sir Susa Vim Perugia – Itambè Minas 3-0 (25-18, 26-24, 25-22) – SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 4, Flavio 9, Solè 9, Plotnytskyi 9, Semeniuk 11, Colaci (libero), Held, Ropret, Herrera 2. N.e.: Candellaro, Russo, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi. ITAMBÈ MINAS: Orlando, Sanchez 10, Isac 4, Renan 6, Lucas Loh 2, Vinicios 17, Maique (libero), Coelho 3, Lucas, Radke, Samuel. N.e.: Wilmot, Geovani, Felipe (libero). All. Guilherme, vice all. Fernando Martins.
    I Block Devils sconfiggono in tre set l’Itambè Minas e fanno un grande passo in chiave qualificazione alla Semifinale. Domani con i padroni di casa dell’Ahmedabad Defenders i bianconeri avranno l’occasione di chiudere la Pool A al primo posto. Buon match quello giocato da Giannelli e compagni in un momento complicato come l’esordio in una manifestazione. Primo parziale condotto con autorità da Perugia, seconda e terza frazione più combattute con gli umbri bravi a trovare il guizzo vincente nelle fasi calde.
    È il muro il fondamentale vincente di Perugia. 12 i punti dei Block Devils (contro i 4 del Minas) e tanta pressione messa agli avversari che chiudono infatti con il 44% sotto rete. Semeniuk è l’unico bianconero in doppia cifra. Il polacco chiude con 11 palloni vincenti con 2 ace. 9 per Plotnytskyi con il 53% in attacco, 9 anche per la coppia centrale Flavio-Solè con l’argentino di passaporto italiano che gioca la gara perfetta con il 100% in primo tempo (5 su 5) e 4 muri vincenti.
    Domani chiusura della Pool A per i Block Devils che affronteranno alle 16.00 italiane, i padroni di casa dell’Ahmedabad Defenders, formazione campione in carica della lega indiana completamente “autoctona” con l’eccezione dello schiacciatore australiano Senica che potrà contare come ieri nel match contro il Minas sul tifo del pubblico locale. Coach Dakshinamoorthy dovrebbe iniziare il match con Appavu al palleggio, Ramaswamy in diagonale, Ray e Lakshmipuram al centro, Senica e Balwan in posto quattro con Ramamoorthy libero.

    Le partecipantiOltre alla Sir Sicoma Perugia, saranno presenti alla kermesse i turchi dell’Halkbank Ankara (qualificati alla manifestazione, così come Perugia, in quanto semifinalisti della Champions League dopo la rinuncia delle due finaliste), i brasiliani del Sada Cruzeiro e dell’Itambè Minas (prima e seconda classificata dell’ultimo campionato sudamericano per club), i giapponesi del Suntory Sunbirds (vincitori del campionato asiatico per club) ed i padroni di casa indiani dell’Ahmedabad Defenders (vincitori del campionato indiano, la RuPay Prime Volleyball League). La Sir Sicoma Perugia è stata inserita nella Pool A insieme all’Itambè Minas ed all’Ahmedabad Defenders mentre nella Pool B si sfideranno l’HalkBank Ankara, il Sada Cruzeiro ed il Suntory Sunbirds.
    Qui le classifiche delle due Pool ed i risultati completi.
    La formulaLe prime due di ogni Pool si scontreranno in Semifinali incrociate, il giorno seguente ci saranno le finali per il 3°/4° posto e per il 1°/2° posto.

    Il calendario – World Club Championship 2023

    Venerdì 8 dicembre 2023
    Ore 12.30, HalkBank Ankara – Sada Cruzeiro (Pool B)Ore 16.00, Ahmedabad Defenders – Sir Sicoma Perugia (Pool A)
    Sabato 9 dicembre 2023
    Ore 12.30, Prima SemifinaleOre 16.00, Seconda Semifinale
    Domenica 10 dicembre 2023
    Ore 12.30, Finale 3°/4° postoOre 16.00, Finale 1°/2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia alza il muro e parte bene nel Mondiale per Club

    I Block Devils sconfiggono in tre set l’Itambè Minas nella prima a Bangalore e fanno un passo avanti enorme per la qualificazione alla semifinale. 12 i vincenti di Perugia a muro, doppia cifra per Semeniuk, bene i centrali Flavio e Solè. Domani alle 20:30 (le 16:00 italiane) sfida all’Ahmedabad Defenders

    Parte bene il Mondiale per Club per la Sir Susa Vim Perugia.I Block Devils sconfiggono in tre set l’Itambè Minas e fanno un passo grandissimo in chiave qualificazione alla semifinale. Domani con gli iraniani dell’Ahmedabad Defenders i bianconeri avranno l’occasione di chiudere la Pool A al primo posto.Buon match quello giocato da Giannelli e compagni in un momento sempre complicato come l’esordio in una manifestazione. Primo parziale condotto con autorità da Perugia, seconda e terza frazione più combattute con i ragazzi bravi a trovare il guizzo vincente nelle fasi calde.È il muro il fondamentale vincente di Perugia. 12 i punti dei Block Devils (contro i 4 del Minas) e tanta pressione messa agli avversari che chiudono infatti con il 44% sotto rete.Semeniuk è l’unico bianconero in doppia cifra. Il polacco chiude con 11 palloni vincenti con 2 ace. 9 per Plotnytskyi con il 53% in attacco, 9 anche per la coppia centrale Flavio-Solè con l’argentino di passaporto italiano che gioca la gara perfetta con il 100% in primo tempo (5 su 5) e 4 muri vincenti.Da sottolineare la presenza sugli spalti del presidente Sirci, venuto in India insieme ad alcuni sponsor, e di una trentina di supporters a tifare Perugia con tanto di striscione arrivati direttamente dalla filiale indiana Sicoma, sponsor bianconero e main sponsor per la manifestazione, che ha sede proprio qui a Bangalore.Domani chiusura della Pool A per i Block Devils che affronteranno alle ore 20:30 locali, le 16:00 ora italiana, i padroni di casa dell’Ahmedabad Defenders, formazione campione in carica della lega indiana completamente autoctona con l’eccezione dello schiacciatore australiano Senica che potrà contare come ieri nel match contro il Minas sul tifo del pubblico locale. Coach Dakshinamoorthy dovrebbe iniziare il match con Appavu al palleggio, Ramaswamy in diagonale, Ray e Lakshmipuram al centro, Senica e Balwan in posto quattro con Ramamoorthy libero.
    IL MATCH
    Sette di partenza confermati per Lorenzetti. Primo break bianconero con Plotnytaksyi (3-1). Muro vincente di Ben Tara (6-3). Due ace di Vinicios rimettono tutto in equilibrio (6-6). Perugia riparte con il muro di Semeniuk e l’errore di Sanchez (9-6). Il muro di Isac accorcia ancora (12-11). Muro di Giannelli (13-11). Altro ace di Vinicius e di nuovo parità (15-15). Incomprensione nella metà campo bianconera e Minas avanti (15-16). Il muro dei Block Devils poi Semeniuk ed il muro di Giannelli capovolgono tutto (19-16). Il muro dei ragazzi dei Lorenzetti continua a produrre punto (22-17). Ace di Semeniuk (23-17). Plotnytskyi porta Perugia al set point (24-18). Ancora l’ucraino, bianconeri avanti (25-18).Partono forte i brasiliani nel secondo set con Sanchez e Vinicios (2-5). Perugia non riesce a ricucire (5-8). Un paio di errori dei brasiliani riportano le cose in parità (8-8). Vinicios riporta avanti i brasiliani, Ben Tara ristabilisce l’equilibrio (12-12). Perugia mette la testa avanti con attacco e due muri di Flavio (20-17). Muro ed a seguire ace di Vinicios (23-23). Si va ai vantaggi dove decide un muro di Flavio (26-24).Il turno al servizio di Semeniuk dà subito slancio ai Block Devils nel terzo (3-0). Flavio in primo tempo (6-2). Due di Vinicios (6-4). Fuori Sanchez (8-4). Magia da posto quattro di Semeniuk poi Solè a muro ferma (10-5). Tanti errori in battuta da ambo le parti (15-10). I muri di Isac e Coelho e l’ace di Renan riportano a contatto i brasiliani (18-17). Dentro Herrera. Fuori la pipe di Vinicios poi muro di Plotnytskyi (21-17). Ace di Coelho (22-20). Herrera risolve due volte e porta Perugia al match point (24-21). L’errore al servizio brasiliano consegna la vittoria a Perugia (25-22).
    I COMMENTI
    Angelo Lorenzetti (Sir Susa Vim Perugia): “Sicuramente abbiamo avuto un buon approccio. Avevo detto ai ragazzi che la prima partita di una manifestazione non è mai semplice. Dovevamo giocare con la pallavolo che avevamo oggi e lo abbiamo fatto. Siamo partiti bene a muro e nel cambiopalla, poi abbiamo perso la battuta come è successo anche alle altre squadre finora. Certamente ci sono state alcune sbavature, ma non così tante e quindi con fiducia andiamo avanti in questa manifestazione”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – ITAMBÈ MINAS 3-0Parziali: 25-18, 26-24, 25-22SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 4, Ben Tara 4, Flavio 9, Solè 9, Plotnytskyi 9, Semeniuk 11, Colaci (libero), Held, Ropret, Herrera 2. N.e.: Candellaro, Russo, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.ITAMBÈ MINAS: Orlando, Sanchez 10, Isac 4, Renan 6, Lucas Loh 2, Vinicios 17, Maique (libero), Coelho 3, Lucas, Radke, Samuel. N.e.: Wilmot, Geovani, Felipe (libero). All. Guilherme, vice all. Fernando Martins.Arbitri: Ivaylo Ivanov – Ismail AlblooshiLE CIFRE – PERUGIA: 19 b.s., 2 ace, 36% ric. pos., 17% ric. prf., 55% att., 12 muri. MINAS: 19 b.s., 6 ace, 49% ric. pos., 15% ric. prf., 44% att., 4 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO