More stories

  • in

    Da Re e il post Mantova: «Una sconfitta su cui riflettere»

    Foto di di Stefano Saccani
    Niente da fare: il Gabbiano Mantova presta fede alla sua denominazione e vola alla conquista del successo, oltre che del primato in classifica, mentre il Belluno Volley rimedia il terzo stop stagionale. Ed è ora quarto in graduatoria.
    A leggere il risultato del big match, andato in scena al palasport intitolato a Marco Sguaitzer (3-0 per i padroni di casa), verrebbe da pensare a una sfida a senso unico, in cui la capolista ha dominato. In realtà, non è stato così: basti pensare che due round sono andati in archivio col punteggio di 26-24. E nel terzo atto i rinoceronti hanno avuto pure una palla utile ad allungare l’incontro.
    In ogni caso, la sostanza non cambia. E il direttore generale, Franco Da Re, non nasconde la sua amarezza: «Dopo aver giocato una serie di buone gare, quella di Mantova è stata una prestazione deludente. È vero che ogni set ci è sfuggito per pochi punti, ma è altrettanto vero che non abbiamo mai dato l’impressione di poter svoltare».
    Nelle fasi cruciali, alcune sbavature nella metà campo dolomitica si sono rivelate decisive: «In generale abbiamo faticato, siamo stati imprecisi in troppi fondamentali. Da salvare, però, c’è la ricezione: un fondamentale ben interpretato, nonostante avessimo di fronte una squadra molto efficace al servizio».
    Da Re va dritto al punto: «Dobbiamo riflettere su questa sconfitta perché eravamo lì. Bastava poco per riuscire a spuntarla. Sappiamo dov’è il problema: ora dobbiamo capire come andare a risolverlo». Nel frattempo, il Belluno Volley riprenderà la preparazione in vista di un altro scontro diretto: perché domenica 17 (ore 18), approda alla Spes Arena la Negrini Cte Acqui Terme, attualmente terza a e +1 sui rinoceronti. LEGGI TUTTO

  • in

    Negrini-CTE: vittoria al tie-break che vale il podio

    Primo tie-break stagionale per la Negrini-CTE a Bologna, in una gara altalenante caratterizzata da luci e ombre. Al termine di un infinito e rocambolesco scontro andato avanti ad oltranza, i ragazzi guidati da coach Mauro Rizzo riescono, seppur con fatica, a trovare i due punti. La vittoria in questione garantisce nuovamente il podio alla squadra.
    LA PARTITA
    Doppio punto iniziale acquese per i termali con Cester e Martino. Sacripanti risponde ma Perassolo tiene avanti, dopodiché ancora Cester, Martino ed Esposito trascinano positivamente (4-8). Due errori acquesi portano i padroni di casa a dimezzare. Bologna spinge e, sull’11/11, riagguanta il pareggio. Il prosieguo è un botta e risposta continua sino al 18 pari, quando Listanksis e Sacripanti fanno allungare la formazione emiliana. Perassolo e un muro di Martino rimettono gli acquesi in pari ma Giampietri, Sacripanti e una diagonale troppo lunga di Cester mettono la Geetit tre passi avanti. Martino accorcia, Listanksis trova il mani-out a suo favore, Graziani risponde, ma l’attaccante lituano della formazione locale chiude i conti. 
    Il secondo spicchio si avvia a favore dei bolognesi, grazie a due punti messi a segno e un errore degli acquesi, 3-1. Poi la Negrini decide di accelerare e sorpassa gli avversari portandosi in vantaggio, 5-8. La Geetit non ci sta, inverte il break e si porta in pareggio, 9-9. 11-10, Bologna respira a seguito di un errore dell’attaccante Martino. Cambio di regia per i termali: fuori Baratti, dentro Corrozzatto. Inizia la lotta punto a punto interrotta da Morchio che entra in battuta, mette in difficoltà la ricezione avversaria che non riesce a ricostruire, guadagnando due punti importanti: 14-17. Esposito blinda il centrale avversario, Gianpietri, ma ci pensa Listankis a interrompere il break. Acqui continua a proseguire a +3 fino al 19-22, nonostante la strabiliante prestazione dell’opposto della Geetit. Errore per i termali e mani-out di Sacripanti, Bologna si ri-avvicina e Acqui trema: 21-22. Coach Rizzo chiama il time-out, la Negrini si ricarica e va a chiudere con due attacchi straordinari di Martino, 22-25.    
    Nel terzo spicchio di gara, coach Rizzo decide di partire in p2 con il regista e capitano Luca Corrozzatto, che riesce nell’impresa di condurre e mantenere il vantaggio, insieme ai propri compagni acquesi, fino a fine set, concluso 21-25 a favore dei termali. 
    Nel quarto spicchio la situazione si capovolge notevolmente: i ragazzi di coach Guarnieri impongono il loro gioco con carattere e determinazione, dominando gli acquesi e portandosi avanti fino al 20-11, quando, coach Rizzo dedice di mischiare le carte in tavola, inserendo Bettucchi in seconda linea su Martino e Stamegna su Graziani in prima. I due mani-out e l’ace immediatamente conquistati da quest’ultimo, fanno riconquistare fiducia e speranza al gruppo che accorcia fino al 23-20. Ma Sacripanti non perdona, la ricezione acquese vacilla e la Geetit conclude 25-20.
    Al tie-break la Negrini-CTE parte meglio, trascinata dall’attaccante Matteo Martino che, nonostante alcune ricostruzioni non ottimali, trova comunque sempre il coraggio di affondare la squadra bolognese con colpi sorprendenti. Il decimo punto lo segna ancora lui, gli emiliani si accodano a quota 5. Ma l’opposto lituano non si dà per vinto, decide di farsi carico del gruppo nel tentativo di andare a conquistare i due punti finali e, grazie anche alla sua tenacia, Bologna si rialza. 12-12 inizia un finale al cardiopalma che vede entrambe le squadre lottare con tutte le loro forze per raggiungere la vetta. Le ultime due azioni sono conclude ancora dall’attaccante Martino, con una murata su Sacripanti e una schiacciata in pipe da seconda linea. La Negrini-CTE chiude la gara, durata 2 ore e 9 minuti, al quinto set con un parziale di 18-20 e porta a casa 2 punti preziosissimi per la classifica generale. 
    Le dichiarazioni:
    A fine gara il centrale Davide Esposito commenta la prestazione: “Sono due punti fondamentali per muovere la classifica, anche se abbiamo commesso alcune imprecisioni e ci è mancata un po’ di lucidità, fattori che hanno influito sul prosieguo della gara al tie-break. Siamo riusciti a tenere la partita sotto controllo nei momenti importanti e questo ci ha aiutato a portare a casa il risultato. Gli avversari hanno fatto molto bene in difesa e ricezione e questo ci ha messo in difficoltà. Comunque complimenti a tutta la squadra, cercheremo di trasmettere gli aspetti positivi di oggi nella prossima gara contro Belluno che potrebbe essere decisiva in ottica Coppa Italia”.
    GEETIT BOLOGNA – NEGRINI-CTE ACQUI 2-3 (22/25, 25/22, 21/25, 25/20, 18/20)
    GEETIT BOLOGNA: Sitti 2, Sacripanti 25, Giampietri 11, Listanksis 33, Ronchi 5, Donati 3, Brunetti (L). Serenari, Minelli. A disp: Aprile, Baciocco, Bernardis, Faccani, Maletti. All. Guarnieri
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Esposito 15, Baratti 2, Martino 25, Perassolo 5, Cester 15, Graziani 16, Martina (L), Corrozzatto, Morchio, Bettucchi, Stamegna 3, Russo. N.e: Garra. All. Rizzo
    ARBITRI: Dell’Orso Alberto, Lentini Gianmarco
    CLASSIFICA AGGIORNATA:
    Gabbiano Mantova 29, Personale Time San Donà di Piave 27*, Negrini-CTE Acqui Terme 20, Belluno volley 19, Monge Gerbaudo Savigliano 19, CUS Cagliari 18, Pallavolo Motta 13*, Sarlux Sarroch 12, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 9, Gamma Chimica Brugherio 8, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    *Una partita in più. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona torna al successo. Milano superata al tie break

    SuperLega Credem BancaVerona torna al successo nell’ultimo match del 9° turno, Milano si arrende solo al quinto set. Il rientrante Keita è MVP
    Posticipo 9a giornata SuperLega Credem Banca
    Rana Verona – Allianz Milano 3-2 (23-25, 25-21, 23-25, 25-21, 15-11) – RANA VERONA: Zingel 11, Dzavoronok 2, D’amico (L), Keita 7, Esmaeilnezhad 20, Grozdanov 4, Spirito 2, Sani 16, Mosca, Mozic 21. Non entrati Cortesia, Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo Hernandez 20, Zonta, Catania (L), Vitelli 3, Reggers 18, Loser 16, Piano 3, Porro 1, Dirlic 2. Non entrati Innocenzi, Ishikawa, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Zavater, Piana. NOTE – Spettatori 2708, durata set: 30′, 28′, 28′, 31′, 18′; tot: 135′.
    Nell’ultimo match della 9a giornata, Rana Verona infila la prima vittoria casalinga della stagione e torna al successo dopo 4 giornate (ultimo successo datato 12 novembre), superando 3 a 2 l’Allianz Milano al termine di un match al cardiopalma.
    In avvio di gara regna l’equilibrio in campo, con le due squadre che rispondono colpo sul colpo attraverso una serie di scambi interessanti. Poi sono gli ospiti a trovare maggiore continuità nel gioco, con una buona serie al servizio di Reggers che manda i suoi avanti di quattro lunghezze. Verona accorcia le distanze, ma l’attacco di Kaziyski sblocca la sfida. Partenza arrembante per la squadra di Stoytchev nel secondo parziale, guadagnando addirittura sette punti di vantaggio sugli avversari. Milano recupera terreno, ma Verona resta davanti largamente e con l’attacco da seconda linea di Amin pareggia i conti. Al rientro in campo, la contesa è avvincente e le due squadre giocano punto a punto. L’equilibrio si spezza solamente al termine del parziale, quando Loser sorprende la difesa di casa e manda di nuovo avanti i meneghini. La prima parte del set è la fotocopia dei precedenti: Verona e Milano si contendono ogni pallone e ne giova lo spettacolo. A metà frazione arriva anche il debutto di Keita, che mette a terra tre punti di fila ai primi palloni toccati. Verona alza il ritmo e con Zingel riesce a pungere nei momenti decisivi, portando la sfida al tie-break. Le due squadre non mollano e il palazzetto è una bolgia. Verona ne ha di più e con il block di Sani chiude la contesa.
    Best scorer Mozic, autore di 21 punti con 3 muri, seguito da Amin con 20. In doppia cifra anche Sani (16) e Zingel (11) per gli scaligeri. Sulla sponda lombarda, Mergarejo ha messo a terra 20 palloni con 3 ace.
    Verona tornerà in campo domenica alle 18.00, ancora al Pala AGSM Aim, contro il Cisterna Volley; impegno interno anche per Milano, che ospiterà la Gioiella Prisma Taranto alle 16.30. Prima della 10a di SuperLega Credem Banca, l’Allianz sarà invece di scena a Cagliari per l’andata degli Ottavi di CEV Cup.
    MVP: Noumory Keita (Rana Verona)SPETTATORI: 2708
    Dario Simoni (Viceallenatore Rana Verona): “Una vittoria di Rado, perché ha avuto l’intuizione di mettere Keita in quel momento, ma complimenti alla squadra per aver tenuto dal punto di vista emotivo e del gioco; è una vittoria importante sicuramente per il punteggio, ma soprattutto per la coesione del gruppo. Si affronterà la prossima gara con attenzione, lavorando finalmente tutti insieme”.Paolo Porro (Allianz Milano): “Potevamo sicuramente fare meglio e chiudere il quarto set. Durante il tie-break un po’ per demeriti nostri e un po’ per meriti di Verona ci siamo fatti superare e così si è chiusa la partita. Stiamo comunque ancora crescendo e in classifica siamo lì con le altre. Adesso pensiamo alla Coppa che si giocherà in settimana”.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 24, Itas Trentino 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Mint Vero Volley Monza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Valsa Group Modena 15, Allianz Milano 14, Pallavolo Padova 10, Rana Verona 9, Cisterna Volley 7, Gioiella Prisma Taranto 5, Farmitalia Catania 3.
     
    10ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 18.00Farmitalia Catania – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 15.45Itas Trentino – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai 2 (inizio gara su RaiPlay) e VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.30Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Rana Verona – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Mint Vero Volley Monza – Pallavolo PadovaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    La fortuna volta le spalle alla WiMORE, tie-break fatale

    Gli infortuni di Leoni alla vigilia e Van Solkema in avvio di quarto set complicano i piani ai gialloblù che, avanti 2 a 1, subìscono la rimonta di Sarroch e guadagnano un solo punto
    La WiMORE Salsomaggiore Terme maledice la sfortuna e si deve accontentare di un solo punto cedendo in rimonta al tie-break (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15) tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme alla matricola Sarlux Sarroch, al primo successo esterno, che sfata il tabù del quinto set in cui finora erano arrivate quattro sconfitte. Ma sull’esito del match, durato quasi due ore, hanno inciso, in maniera determinante, gli infortuni di Leoni alla vigilia, sostituito ottimamente dal gradito ritorno di Chakravorti, e, soprattutto, Van Solkema negli scambi iniziali del quarto parziale quando i gialloblù, brillanti in avvio e capaci di risollevarsi dopo il calo accusato nel secondo, stavano conducendo per 2 a 1 nel punteggio e da allora hanno perso certezze innervosendosi alla distanza. Il tecnico Marcello Mattioli, che in extremis deve rinunciare a capitan Leoni, lancia in regia Chakravorti, tesserato nelle scorse ore, l’opposto Beltrami al rientro, il duo Cantagalli–Van Solkema in banda, Bussolari e Bucciarelli al centro e il libero Zecca, il collega Giombini schiera il palleggiatore Fabroni, Romoli da opposto, gli schiacciatori Ciupa e Sideri, i centrali Fortes e Leccis al centro e Mocci nel ruolo di libero che subìscono l’allungo sull’attacco da seconda linea di Beltrami (8-5) e sulla diagonale di Van Solkema (13-9) seguita a ruota dal muro di Bucciarelli (14-9). Il muro a uno di Bussolari (16-12) conferma il buon inizio dei padroni di casa che si ripetono con Bucciarelli a muro (19-14) e Beltrami in attacco (23-18) funzionali al muro conclusivo di Bussolari (25-20). I muri di Ciupa e Romoli (0-3) inaugurano il secondo set in cui si mette in evidenza ancora Romoli in attacco (0-4) e di nuovo a muro (1-6) in una fase caratterizzata anche da tante imprecisioni da parte dei ducali (4-11). Il muro di Cantagalli riavvicina i suoi (6-11) rispediti indietro dal muro di Leccis (6-13) e dalla diagonale di Ciupa (6-15) prima dell’attacco di Sideri (9-21) che prepara il terreno alla parità sancita dal muro di Fortes (11-25). La lunga serie al servizio di Bucciarelli ribalta il discorso nel terzo parziale, da 1-4 a 7-4, rimesso in discussione dall’ace di Ciupa (13-11) e dal “mani out” di Romoli (13-12). Si prosegue punto a punto fino al 16 a 16 quando la “pipe” di Van Solkema certifica un nuovo break (19-16) legittimato dal muro del neoentrato Muroni (22-18). A riaprire i giochi un altro muro di Ciupa (22-21) al quale risponde il muro di Bucciarelli (24-21) ma gli ospiti non mollano e annullano ben tre set ball (24-24) capitolando al quarto tentativo ai vantaggi sul “mani fuori” di Van Solkema (26-24). Sul 4 a 3 del terzo parziale l’olandese ricade male da un muro sotto rete infortunandosi alla caviglia sinistra e viene sostituito da Riccò, un episodio che segna uno spartiacque per i ducali i quali si smarriscono e incassano il muro di Leccis (4-6) e la “ricezione slash” di Sideri (5-9) bravo a ripetersi anche a muro (5-10). L’ace di Beltrami tiene vive le speranze (7-10) sopite dal muro di Fabroni (8-13) e dalla parallela del neoentrato Ntotila (8-14). Fabroni piazza anche un ace (11-18) in un finale a senso unico completato dalla “ricezione slash” di Fortes (16-24) e da un errore di formazione al di là della rete (16-25). Nel quinto l’ace di Beltrami ricuce il gap (5-5) ripristinato dal muro di Sideri (5-8) e consolidato, al cambio campo, dall’ace di Romoli (5-9). La diagonale di Cantagalli dimezza il margine (7-9) che poi si dilata sul muro di Fortes (7-11) in un tie-break, in bilico fino al 10 a 12, risolto dal contestato ace di Fabroni (10-15). A fine gara il coach della WiMORE Salsomaggiore, Marcello Mattioli, applaude la squadra capace di lottare fino alla fine nonostante le avversità. “È stata una partita dura, tosta, interpretata veramente molto bene all’inizio. Nel primo set abbiamo giocato una grande pallavolo che vorrei che questa squadra giocasse sempre e può giocare, indipendentemente dai giocatori che mettiamo in campo perché chiaramente siamo un pochino costretti a volte a fare delle variazioni e schierare formazioni inedite, spesso diverse dalla partita precedente. Il calo nel secondo può succedere però siamo stati bravi a rientrare in ritmo negli ultimissimi punti per poi giocare un’ottima pallavolo durante il terzo set veramente interpretato bene, sono molto contento di quanto abbiamo fatto. L’infortunio di Van Solkema ha influito, c’è un sommarsi di sfortune quindi i ragazzi, vedendo una situazione del genere, sono andati magari un pochino giù di testa. Bisognerebbe stare concentrati sulla partita ma siamo umani, i ragazzi sono giovani e può capitare che si perda qualche sicurezza. Ci abbiamo provato, Riccò ha fatto ancora un ottimo ingresso però dopo non è bastato: siamo stati un po’ destabilizzati da questa cosa ma quello che voglio ricordare io di questa partita sono il primo e il terzo set, entrambi ottimi. E poi la sfortuna…”. Prossimo impegno in programma nell’anticipo di sabato 16 dicembre alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore in casa di Monge Gerbaudo Savigliano, che ha inflitto il primo ko all’ex capolista San Donà di Piave.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Sarlux Sarroch valida per l’undicesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Chakravorti 1, Beltrami 22, Cantagalli 12, Van Solkema 14, Bussolari 12, Bucciarelli 5, Zecca (L), Muroni 1, Boschi, Riccò 3. N.e. Savi, Alberghini, Monica (L), Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    SARLUX SARROCH: Fabroni 5, Romoli 26, Ciupa 10, Sideri 12, Fortes 12, Leccis 5, Mocci (L), Agostini 1, Curridori, Ntotila 8, Giaffreda (L). N.e. Cristiano, Beghelli, Pisu. All.: Giombini-Angius
    ARBITRI: Anthony Giglio (Trento)-Marco Laghi (Bagnacavallo)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 2, servizi sbagliati 14, errori in ricezione 5, attacchi vincenti 39%, errori in attacco 15, muri 10. Sarlux Sarroch: s.v. 5, s.s. 10, errori in ricezione 2, a.v. 40%, errori in attacco 8, muri 17. Durata set: 23’, 20’, 31’, 25’, 18’: tot. 117’. Spettatori 111
    RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Moyashi Garlasco-Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20)
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15)
    Geetit Bologna-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20)
    Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25)
    CUS Cagliari-Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25)
    Gabbiano Mantova-Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24)
    Riposa: Gamma Chimica Brugherio
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 29; Personal Time San Donà di Piave* 27; Negrini CTE Acqui Terme 20; Belluno Volley, Monge Gerbaudo Savigliano 19; CUS Cagliari 18; Pallavolo Motta* 13; Sarlux Sarroch 12; Moyashi Garlasco 10; Stadium Mirandola, Geetit Bologna 9; Gamma Chimica Brugherio 8; WiMORE Salsomaggiore Terme 5.
    *una gara in più
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata Andata (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINO POSTICIPO

    9ª Giornata Andata (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RANA VERONA – ALLIANZ MILANO 3-2 (23-25, 25-21, 23-25, 25-21, 15-11) – RANA VERONA: Zingel 11, Dzavoronok 2, D’amico (L), Keita 7, Esmaeilnezhad 20, Grozdanov 4, Spirito 2, Sani 16, Mosca, Mozic 21. Non entrati Cortesia, Jovovic, Bonisoli, Zanotti. All. Stoytchev. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 16, Mergarejo Hernandez 20, Zonta, Catania (L), Vitelli 3, Reggers 18, Loser 16, Piano 3, Porro 1, Dirlic 2. Non entrati Innocenzi, Ishikawa, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Zavater, Piana. NOTE – Spettatori 2708, durata set: 30′, 28′, 28′, 31′, 18′; tot: 135′. LEGGI TUTTO

  • in

    Bovolenta segna 31 punti e Ravenna vola al quarto posto

    Al Pala de Andrè va in scena lo show di Bovolenta ma anche la solida prova della squadra ravennate che sta diventando bella realtà di questo campionato di A2. La Conad si arrende alla distanza e va incontro alla seconda sconfitta di fila
    La Consar si arrampica in alto. Il successo per 3-1 strappato alla Conad Reggio Emilia nel derby regionale, il settimo stagionale in 11 partite, proietta Goi e compagni per la prima volta al quarto posto della classifica, a uno dal terzo occupato da Cuneo. Perso il primo set, la Consar si è ripresa e ha ribaltato il match sfruttando la serata di grazia di Bovolenta, vera arma illegale, autore di 31 punti, record personale stagionale, con cui supera i 200 in questa regular season, e un lavoro di squadra in cui tutti danno il loro contributo. La squadra di Fanuli regge finchè Marks attacca con continuità (per lui 13 punti, con 2 muri e 11 attacchi su 22) poi si arrende progressivamente non trovando alternative efficaci in attacco (34% di positività complessive) e in battuta (due ace contro gli otto di Ravenna).
    I sestetti Senza Mengozzi, e con Bartolucci fermo da due partite, Bonitta lancia nello starting six per la prima volta Grottoli, che si affianca al centro ad Arasomwan. Mancini-Bovolenta e in attacco il duo Orioli-Benavidez completano il sestetto nel quale Goi è il libero. Fanuli non cambia lo starting six: Sperotto-Marks nella diagonale di regia, al centro giocano Bonola e Volpe mentre gli attaccanti sono Suraci e Mariano. Pochini agisce da libero.
    La cronaca del match Tantissimo Bovolenta (10 punti, con un ace e un muro e un 44% in attacco) nel primo set che la Consar inizia alla grande (10-5) salvo poi consegnarsi alla rabbiosa e incisiva reazione della Conad che, dopo la strigliata di coach Fanuli al timeout, rovescia punteggio e inerzia del set con un parzialone di 3-11, sul quale c’è il timbro di Marks, anche lui subito molto in palla (chiuderà il set con 8 punti e 50% in attacco). E’ Arasomwan a provare a scuotere i suoi e la Consar trova di nuovo una fase positiva, con un break di 4 punti, che vale il vantaggio (17-16). L’ulteriore strappo, propiziato da Marks, porta gli ospiti a prendere un margine di tre punti che conservano fino alla fine del set, sul quale pesano gli otto errori punto del team ravennate.Buona partenza della Consar anche nel secondo set (4-1) ancora con Bovolenta che cannoneggia dai 9 metri e in attacco. Mancini alza il muro per il 6-2 Ravenna, che però sbaglia molto e tiene vive le speranze della squadra di Fanuli, che risale a -1 (10-9). Il time-out di Bonitta dà la scossa. Bovolenta, Benavidez e un muro di Grottoli rilanciano la Consar a +4 (14-10). Benavidez esplode l’ace del +5 (16-11), che smorza le velleità degli avversari. Ravenna dilaga e chiude con Arasomwan.C’è Gasparini per Marks nella Conad nel terzo set, dove un ace di Orioli vale il 3-1 per la Consar, subito ripresa dai reggiani. Si procede con un cambio palla prolungato, poi un altro ace di Mancini propizia il nuovo mini vantaggio locale (13-11), incrementato dagli ennesimi punti di Bovolenta (15-12 e 17-13). Fanuli si gioca le carte Sesto e Catellani: gli ospiti si avvicinano ma poi precipitano di nuovo sul potente ace di Feri e sul primo tempo di Grottoli (22-17). Ravenna si prende il set.Falsa partenza della Consar nel quarto set, con tre errori che mandano gli ospiti, nel cui sestetto c’è Sesto al posto di Volpe, sullo 0-3 e Bonitta al time-out. La reazione è immediata: due punti al rientro in campo riportano a galla Goi e compagni. Una strepitosa difesa di piede di Torchia su una botta di Bovolenta propizia il +3 di Reggio (3-6) annullato dal minibreak della Consar per il 7 pari.  Bovolenta manda i suoi al +5 (12-7) con il turno al servizio di un validissimo Grottoli. Qui la Conad alza definitivamente bandiera bianca. La Consar si prende la seconda vittoria di fila e il quarto posto in classifica.
    Il commento di coach Bonitta “Contrariamente a quanto fatto giovedì con Prata, siamo partiti molto bene ma poi ci siamo fermati facendo 6 errori in battuta e 5 in attacco, e quando sbagli così tanto in un set è difficile vincere. Abbiamo avuto un buon contributo dai due centrali che hanno sostituito i due titolari, che nelle ultime partite avevano fatto molto bene. Devo riconoscere che la squadra ha fornito una bella prova di maturità. Stiamo facendo ampiamente il nostro dovere, abbiamo due punti in più rispetto al girone d’andata scorso con due gare ancora da giocare e si capisce che adesso abbiamo trovato la squadra nella sua totalità. E sono contento perché è bene che tutti si sentano parte di questo progetto”.
    Il tabellino
    Ravenna-Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17)
    CONSAR RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 31, Grottoli 6, Arasomwan 11, Orioli 11, Benavidez 8, Goi (lib.), Russo, Feri 1. Ne: Chiella, Bartolucci, Rossetti (lib.), Menichini, Falardeau. All: Bonitta.CONAD REGGIO EMILIA: Sperotto 3, Marks 13, Bonola 9, Volpe 4, Suraci 7, Mariano 2, Pochini (lib.), Sesto, Torchia (lib.), Catellani, Gasparini 5, Guerrini 4. Ne: Caciagli, Maiocchi. All.: Fanuli.ARBITRI: Serafin di Padova e Clemente di Parma.NOTE: Durata set: 31’, 28’, 26’, 27’ tot. 112’ Ravenna (8 bv, 16 bs, 10 muri, 12 errori, 46% attacco, 60% ricezione, 19% perf.), Reggio Emilia (2 bv, 14 bs, 8 muri, 13 errori, 34% attacco, 54% ricezione, 22% perf.). Spettatori: 710. Mvp: Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    Sir Susa Vim Perugia-Pallavolo Padova 3-0 (25-16, 25-22, 25-21) 22/11/2023 ore 20:30; Valsa Group Modena-Itas Trentino 3-1 (21-25, 27-25, 25-22, 25-16); Rana Verona-Allianz Milano 3-2 (23-25, 25-21, 23-25, 25-21, 15-11) Ore 20:30; Cisterna Volley-Cucine Lube Civitanova 1-3 (14-25, 21-25, 25-22, 19-25) 08/12/2023 ore 18:00; Gioiella Prisma Taranto-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-19, 20-25, 18-25, 16-25) 08/12/2023 ore 20:30; Farmitalia Catania-Mint Vero Volley Monza 1-3 (16-25, 25-22, 12-25, 18-25) Ore 16:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Vim Perugia 24 9 8 1 26 8Itas Trentino 22 9 8 1 25 10Gas Sales Bluenergy Piacenza 20 9 6 3 23 11Mint Vero Volley Monza 17 9 6 3 19 13Cucine Lube Civitanova 16 9 6 3 18 14Valsa Group Modena 15 9 6 3 19 18Allianz Milano 14 9 4 5 17 16Pallavolo Padova 10 9 4 5 13 21Rana Verona 9 9 3 6 13 22Cisterna Volley 7 9 2 7 15 23Gioiella Prisma Taranto 5 9 0 9 13 27Farmitalia Catania 3 9 1 8 7 25
    PROSSIMO TURNO17/12/2023 Ore: 18.00Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia Ore 15:45 Diretta Rai 2 e VBTV; Rana Verona-Cisterna Volley Diretta VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova Ore 16:00 Diretta VBTV; Mint Vero Volley Monza-Pallavolo Padova Diretta VBTV; Allianz Milano-Gioiella Prisma Taranto Ore 16:30 Diretta VBTV; Farmitalia Catania-Valsa Group Modena 16/12/2023 ore 18:00 Diretta Rai Sport e VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA9ª Giornata And. (10/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023Sir Susa Vim Perugia 24, Itas Trentino 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 20, Mint Vero Volley Monza 17, Cucine Lube Civitanova 16, Valsa Group Modena 15, Allianz Milano 14, Pallavolo Padova 10, Rana Verona 9, Cisterna Volley 7, Gioiella Prisma Taranto 5, Farmitalia Catania 3.
    Note: LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dell’11a di Serie A2 e A3 Credem Banca

    Serie A2 Credem Banca11a giornata: è di Cuneo l’unica vittoria esterna. Turno aperto dal maxi-record di muri vincenti in una gara di Katalan
    Risultati 11a giornata di andata – Serie A2 Credem BancaPool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-2 (23-25, 25-22, 17-25, 25-17, 17-15)Kemas Lamipel Santa Croce – Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-22, 25-19, 25-14)Tinet Prata di Pordenone – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-16, 25-22, 25-19)Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17)Yuasa Battery Grottazzolina – Abba Pineto 3-2 (20-25, 26-28, 26-24, 25-13, 15-7)Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 15-25)WOW Green House Aversa – Emma Villas Siena 3-2 (25-22, 17-25, 31-33, 25-15, 15-10).
    L’11a giornata di andata di Serie A2 Credem Banca tra Tinet Prata di Pordenone e BCC Tecbus Castellana Grotte ha portato con sé un nuovo record in Serie A: il capitano della formazione friulana, Nicolò Katalan, ha messo a segno nel match di questa sera ben 14 muri, superando di due block il precedente primato.
    Il record firmato in questo turno assume uno spessore ancor più rilevante se si considera che gli altri exploit in graduatoria (12 o 11 block vincenti) erano maturati al termine di sfide concluse in 5 set (uno solo in 4 parziali), mentre il numero 2 in maglia Tinet ha riscritto la storia di questa particolare classifica, con 14 muri in 3 set: una media di quasi 5 muri a segno in ogni frazione.
    Classifica “Maggior numero di Muri Vincenti in una gara”https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti&Pos=10&Tipo=TOPBLOCK_MATCH&Anno=-1&Serie=-1

    Pool Libertas Cantù – Delta Group Porto Viro 3-2 (23-25, 25-22, 17-25, 25-17, 17-15) – Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 12, Monguzzi 1, Gamba 28, Bakiri 18, Aguenier 13, Magliano 0, Butti (L), Gianotti 0, Bacco 1, Picchio 0, Rossi 8. N.E. Quagliozzi. All. Denora Caporusso. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Tiozzo 20, Barone 6, Barotto 17, Sette 20, Zamagni 3, Lamprecht (L), Zorzi 0, Pedro Henrique 1, Bellei 1, Morgese (L), Eccher 4. N.E. Charalampidis, Chiloiro. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Armandola. NOTE – durata set: 29′, 26′, 26′, 26′, 24′; tot: 131′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Consoli Sferc Brescia 3-0 (25-22, 25-19, 25-14) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 3, Allik 11, Mati 7, Lawrence 20, Colli 9, Cargioli 7, Gabbriellini (L), Brucini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti, Gatto, Giannini. All. Bulleri. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 2, Candeli 6, Klapwijk 14, Gavilan 7, Erati 4, Braghini (L), Sarzi Sartori 2, Ferri 4, Malual 0, Franzoni (L), Ghirardi 0, Mijatovic 0. N.E. Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Selmi, Mesiano. NOTE – durata set: 28′, 30′, 25′; tot: 83′.
    Tinet Prata di Pordenone – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-16, 25-22, 25-19) – Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 2, Terpin 11, Katalan 16, Lucconi 10, Petras 10, Scopelliti 3, Aiello (L), Baldazzi 1, De Angelis (L), Pegoraro 2, Iannaccone 1, Truocchio 0. N.E. Alberini. All. Boninfante. BCC Tecbus Castellana Grotte: Rampazzo 1, Cianciotta 9, Ciccolella 2, Bermudez 8, Pol 8, Ceban 8, Fanizza (L), Battista (L), Iervolino 2. N.E. Princi, Menchetti, Balestra, Guadagnini. All. Cruciani. ARBITRI: Nava, Grossi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′.
    Consar Ravenna – Conad Reggio Emilia 3-1 (22-25, 25-14, 25-19, 25-17) – Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 11, Arasomwan 11, Bovolenta 31, Benavidez 8, Grottoli 6, Rossetti (L), Goi (L), Russo 0, Feri 1. N.E. Chiella, Bartolucci, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Suraci 7, Bonola 9, Marks 13, Mariano 2, Volpe 4, Sesto 0, Catellani 0, Gasparini 5, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 4. N.E. Caciagli, Maiocchi. All. Fanuli. ARBITRI: Serafin, Clemente. NOTE – durata set: 31′, 28′, 26′, 27′; tot: 112′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Abba Pineto 3-2 (20-25, 26-28, 26-24, 25-13, 15-7) – Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 4, Fedrizzi 22, Canella 9, Nielsen 10, Cattaneo 12, Mattei 9, Romiti R. (L), Cubito 0, Vecchi 0, Mitkov 17, Marchisio (L). N.E. Bellomo, Romiti A.. All. Ortenzi. Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 18, Jeroncic 2, Frac 10, Loglisci 12, Nikacevic 15, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 8, Panciocco 0, Msatfi 0. N.E. Basso, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 30′, 30′, 22′, 14′; tot: 121′.
    Sieco Service Ortona – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (25-21, 19-25, 23-25, 15-25) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 4, Bertoli 21, Tognoni 4, Ferrato 10, Marshall 13, Fabi 6, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Di Giulio 0. N.E. Del Vecchio, Patriarca, Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 12, Codarin 8, Jensen 19, Gottardo 16, Volpato 13, Andreopoulos (L), Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giordano, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Autuori, Vecchione. NOTE – durata set: 23′, 24′, 30′, 22′; tot: 99′.
    WOW Green House Aversa – Emma Villas Siena 3-2 (25-22, 17-25, 31-33, 25-15, 15-10) – WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 16, Marra 7, Argenta 23, Lyutskanov 22, Presta 4, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Agrusti 0. N.E. Chiapello, Schioppa, Gatto. All. Passaro. Emma Villas Siena: Nevot 2, Milan 19, Copelli 10, Krauchuk Esquivel 15, Tallone 14, Trillini 9, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Acuti 0. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 30′, 28′, 49′, 30′, 20′; tot: 157′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 30, Tinet Prata di Pordenone 26, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Consar Ravenna 20, Emma Villas Siena 19, Consoli Sferc Brescia 17, Delta Group Porto Viro 17, Conad Reggio Emilia 16, Kemas Lamipel Santa Croce 14, WOW Green House Aversa 14, Pool Libertas Cantù 13, Abba Pineto 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 7, Sieco Service Ortona 5.
    12ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.00Kemas Lamipel Santa Croce – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 17.00WOW Green House Aversa – Consoli Sferc Brescia
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas SienaPuliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di PordenoneBCC Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 19.00Abba Pineto – Pool Libertas CantùConad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 
    Serie A3 Credem Banca11a giornata: nel Girone Bianco, vittorie esterne al quinto set per Acqui Terme e Sarroch. Non si ferma la capolista Mantova.Nel Girone Blu Palmi vince a San Giustino, colpo esterno per la capolista Macerata, che supera al quinto set Marcianise. Successo al tie break per Napoli con Lecce
    Risultati 11a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoMoyashi Garlasco – Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20)Wimore Salsomaggiore Terme – Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15)Geetit Bologna – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20)Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25)CUS Cagliari – Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25)Gabbiano Mantova – Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24).

    Moyashi Garlasco – Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20) – Moyashi Garlasco: Peslac 0, Cavalcanti 10, Orlando Boscardini 14, Martinez 22, Puliti 11, Tomassini 4, Pedroni 7, Chadtchyn 1, Biasotto 3, Vattovaz 3, Calitri (L), Accorsi (L). N.E. Colella. All. Bertini. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Nasari 8, Rustichelli R. 7, Albergati 18, Scita 10, Bombardi 8, Capua 0, Gozzi (L), Rustichelli M. (L), Scaglioni 1. N.E. Canossa, Bevilacqua, Schincaglia, Rossatti. All. Mescoli. ARBITRI: Di Lorenzo, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 32′, 29′, 32′; tot: 123′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Chakravorti 1, Cantagalli 12, Bucciarelli 5, Beltrami 22, Van Solkema 14, Bussolari 12, Monica (L), Boschi 0, Muroni 1, Zecca (L), Riccò 3. N.E. Alberghini, Conforti. All. Mattioli. Sarlux Sarroch: Fabroni 5, Ciupa 10, Leccis 5, Romoli 26, Sideri 12, Fortes 12, Curridori 0, Ntotila 8, Agostini 1, Mocci (L), Giaffreda (L). N.E. Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. ARBITRI: Giglio, Laghi. NOTE – durata set: 23′, 20′, 31′, 25′, 18′; tot: 117′.
    Geetit Bologna – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20) – Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 25, Giampietri 11, Listanskis 33, Ronchi 5, Donati 3, Maletti (L), Brunetti (L), Serenari 0, Minelli 0. N.E. Aprile, Baciocco, Faccani. All. Guarnieri. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Martino 25, Perassolo 5, Cester 15, Graziani 16, Esposito 15, Russo (L), Morchio 1, Bettucchi 0, Corrozzatto 0, Martina (L), Stamegna 3. N.E. D’Onofrio, Garra, Russello, Passo, Fois. All. Rizzo. ARBITRI: Dell’orso, Lentini. NOTE – durata set: 24′, 25′, 25′, 29′, 26′; tot: 129′.
    Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 12, Guastamacchia 9, Giannotti 25, Favaro 10, Iorno 5, Lazzarini (L), Bassanello (L), Paludet 0, Lazzaron 0, Cunial 2. N.E. Parisi, Trevisiol, Tuis. All. Moretti. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Galaverna 16, Rainero 4, Rossato 25, Van De Kamp 13, Dutto 5, Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 3, Turkaj 1. N.E. Quaranta. All. Simeon. ARBITRI: Manzoni, Pasciari. NOTE – durata set: 27′, 30′, 24′, 27′; tot: 108′.
    CUS Cagliari – Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25) – CUS Cagliari: Kindgard 1, Marinelli 14, Ambrose 5, Calarco 17, Busch 12, Menicali 12, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 3, Durante 0. N.E. Enna, Sanna, Sartirani. All. Ammendola. Pallavolo Motta: Catone 1, Mian 3, Luisetto 10, Mazzotti 8, Saibene 14, Arienti 3, Lazzaro (L), Santi (L), Bortolozzo 1, Mazzon 4. N.E. Murabito, D’Annunzio. All. Zanardo. ARBITRI: Cavicchi, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 24′, 36′; tot: 85′.
    Gabbiano Mantova – Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24) – Gabbiano Mantova: Martinelli 3, Yordanov 6, Miselli 6, Novello 17, Parolari 11, Tauletta 6, Catellani (L), Scaltriti 0, Depalma 0, Sommavilla (L). N.E. Ferrari, Zanini, Gola, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Belluno Volley: Maccabruni 2, Bucko 7, Antonaci 6, Bisi 17, Schiro 6, Mozzato 7, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Marigliano, Giulietti. NOTE – durata set: 30′, 25′, 33′; tot: 88′.

    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoGabbiano Mantova 29, Personal Time San Donà di Piave 27, Negrini CTE Acqui Terme 20, Belluno Volley 19, Monge Gerbaudo Savigliano 19, CUS Cagliari 18, Pallavolo Motta 13, Sarlux Sarroch 12, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Geetit Bologna 9, Gamma Chimica Brugherio 8, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave, Pallavolo Motta.

    12ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 17.00Sarlux Sarroch – Gamma Chimica BrugherioGabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 20.30Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 21.00Stadium Mirandola – CUS Cagliari
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Belluno Volley – Negrini CTE Acqui TermeMoyashi Garlasco – Geetit Bologna

    Risultati 11a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoRinascita Lagonegro – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 29-27, 25-19)Leo Shoes Casarano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-16, 20-25, 25-19, 25-22)Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (25-22, 20-25, 17-25, 21-25)Avimecc Modica – Just British Bari 3-0 (25-20, 25-19, 25-23)QuantWare Napoli – Aurispa DelCar Lecce 3-2 (25-20, 18-25, 25-22, 16-25, 18-16)Tim Montaggi Marcianise – Banca Macerata 2-3 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 17-19).
    Rinascita Lagonegro – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 29-27, 25-19) – Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 2, Armenante 15, Molinari 9, Vaskelis 19, Fioretti 2, Miscione 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 1, Nicotra 0, Pizzichini 3, Dietre 3. N.E. Simone, Piazza. All. Lorizio. Plus Volleyball Sabaudia: Ferenciac 8, Andriola 2, Urbanowicz 12, De Paola 1, Mazza 7, Schettino 0, Bisci (L), Onwuelo 15, Della Rosa 0, Rondoni (L), De Vito 3. N.E. Crolla, Catinelli Guglielminetti. All. Mosca. ARBITRI: Giorgianni, Spinnicchia. NOTE – durata set: 32′, 38′, 27′; tot: 101′.
    Leo Shoes Casarano – Shedirpharma Sorrento 3-1 (25-16, 20-25, 25-19, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 6, Baldari 7, Pepe 3, Lugli 29, Giuliani 15, Miraglia 6, De Micheli (L), Martinelli 0, Peluso 1, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0. N.E. Quarta. All. Licchelli. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 2, Gozzo 8, Pilotto 11, Szabo 15, Disabato 9, Garofolo 9, Pontecorvo (L), Gargiulo 1, Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 4, Carcagnì 5. N.E. Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Traversa, De Sensi. NOTE – durata set: 33′, 30′, 30′, 36′; tot: 129′.
    Erm Group San Giustino – OmiFer Palmi 1-3 (25-22, 20-25, 17-25, 21-25) – Erm Group San Giustino: Biffi 1, Cappelletti 15, Bragatto 8, Marzolla 19, Wawrzynczyk 10, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Skuodis 0, Stoppelli 1. N.E. Cozzolino, Ricci, Panizzi. All. Bartolini. OmiFer Palmi: Cottarelli 7, Corrado 19, Gitto 8, Stabrawa 31, Carbone 0, Rau 3, Iovieno 0, Donati (L), Russo 6, Pellegrino 0. N.E. Amato, Maccarone. All. Porcino. ARBITRI: Lanza, Mannarino. NOTE – durata set: 28′, 34′, 27′, 31′; tot: 120′.
    Avimecc Modica – Just British Bari 3-0 (25-20, 25-19, 25-23) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 6, Raso 3, Spagnol 17, Capelli 13, Buzzi 9, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Di Franco, Cascio, Tidona. All. Di Stefano. Just British Bari: Longo 3, Galliani 1, Pasquali 3, Padura Diaz 16, Wojcik 3, Persoglia 3, Pirazzoli (L), Cengia 0, Catinelli 0, Sportelli 11, Pisoni (L), Barretta 5. N.E. All. Falabella. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′; tot: 89′.
    QuantWare Napoli – Aurispa DelCar Lecce 3-2 (25-20, 18-25, 25-22, 16-25, 18-16) – QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 11, Saccone 2, Cefariello 23, Starace 19, Martino 7, Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 0, Malanga 0, Ardito (L), Montò 0, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 3, Mazzone 27, Deserio 7, Arguelles Sanchez 18, Ferrini 20, Lanciani 3, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 1, Cipolloni Save 0, Soncini 0, Matani 0. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Colucci, Scarfò. NOTE – durata set: 28′, 32′, 40′, 28′, 34′; tot: 162′.
    Tim Montaggi Marcianise – Banca Macerata 2-3 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 17-19) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 2, Dalmonte 13, Vetrano 10, Compagnoni 9, Drobnic 15, Ballan 12, Bizzarro (L), Faenza 0, Cai 0, Cereda (L), Leone 8. N.E. Pascucci, Foraboschi, Settembre. All. Nacci. Banca Macerata: Marsili 1, Zornetta 14, Fall 13, Casaro 29, Lazzaretto 14, Orazi 5, Pahor 0, Penna 2, Sanfilippo 2, Scrollavezza 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L), Paolorosso (L). N.E. Ravellino. All. Castellano. ARBITRI: Sumeraro, Adamo. NOTE – durata set: 28′, 32′, 29′, 37′, 27′; tot: 153′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluBanca Macerata 28, Rinascita Lagonegro 21, Smartsystem Fano 19, Erm Group San Giustino 19, Avimecc Modica 17, OmiFer Palmi 16, Leo Shoes Casarano 15, Shedirpharma Sorrento 14, Aurispa DelCar Lecce 13, QuantWare Napoli 13, Just British Bari 9, Tim Montaggi Marcianise 8, Plus Volleyball Sabaudia 6.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Leo Shoes Casarano.
    12ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 16 dicembre 2023, ore 17.00Just British Bari – QuantWare Napoli
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 18.00Shedirpharma Sorrento – Erm Group San GiustinoPlus Volleyball Sabaudia – Aurispa DelCar LecceOmiFer Palmi – Rinascita Lagonegro
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 19.00Smartsystem Fano – Tim Montaggi Marcianise
    Domenica 17 dicembre 2023, ore 19.30Banca Macerata – Avimecc Modica LEGGI TUTTO