More stories

  • in

    La Emma Villas a Porto Viro, in palio punti pesanti in ottica playoff

    La Delta Group è in settima posizione ed è reduce dalle sconfitte contro Santa Croce e Cantù

    La Emma Villas Siena ha ripreso il proprio lavoro settimanale in vista del prossimo appuntamento in calendario, che è fissato per domenica 17 dicembre. L’avversario sarà Porto Viro e sarà una sfida importante in ottica playoff: i senesi sono attualmente quinti in classifica con 19 punti, la Delta Group è in settima posizione con 17 punti.
    Porto Viro ha fin qui messo assieme cinque vittorie e sei sconfitte ed è reduce dalle sconfitte in casa contro Santa Croce e poi al tiebreak a Cantù. In Brianza non sono bastati alla Delta Group i 20 punti di Nicola Tiozzo, i 20 punti di Felice Sette e i 17 di Tommaso Barotto per centrare il successo. L’esperto palleggiatore Garnica guida la squadra, nella quale militano anche gli ex Emma Villas Matteo Zamagni e Rocco Barone, che oggi sono i centrali di Porto Viro.
    A Cantù la Delta Group ha chiuso l’incontro con il 45% in attacco e con il 58% di positività in ricezione. Sei i servizi vincenti, quattro dei quali messi a segno da Felice Sette.
    Le due squadre cercheranno quindi domenica un pronto riscatto, tentando di conquistare punti utili e importanti nella lotta per centrare i playoff.
    Le statistiche dicono che Siena fa meglio a muro: 2,24 murate vincenti per set per la Emma Villas contro le 1,67 di Porto Viro.
    In attacco la Delta Group ha il 50,9% di produttività, Siena ha il 43,6%.
    Simile il dato in ricezione: Porto Viro ha fatto registrare il 28,6% di perfette, Siena il 28,2%.
    La Emma Villas ha fin qui realizzato 56 servizi vincenti contro i 40 di Porto Viro.
    La dodicesima giornata si gioca interamente domenica 17 dicembre: alle ore 16 la sfida tra Santa Croce e Grottazzolina; alle ore 17 il match Aversa-Brescia; alle 18 Porto Viro-Siena, Castellana Grotte-Ravenna, Cuneo-Prata di Pordenone. Alle ore 19, infine, prenderanno il via le gare Reggio Emilia-Ortona e Pineto-Cantù. LEGGI TUTTO

  • in

    Tradizione per eccellenza, il Cuneo Volley l’ha trovata da Albertengo

    La tradizione per eccellenza, il Cuneo Volley l’ha trovata da Albertengo
    Le Feste di Natale non sarebbero le stesse senza il panettone e la Famiglia Albertengo lo sa bene!

    Dopo diverse collaborazioni in questi anni, il Cuneo Volley è lieto di ufficializzare la partnership con Albertengo Panettoni dal 1905 l’azienda storica di Torre San Giorgio, leader nella produzione e vendita in tutto il mondo del più famoso dolce natalizio italiano, il panettone. Il Piemonte è ricco di eccellenze e l’azienda della Famiglia Albertengo è sicuramente tra queste; la passione, la dedizione e la continua ricerca delle migliori materie prime sono letteralmente un loro marchio di fabbrica. Una delegazione formata da dirigenti e atleti della serie A2 maschile di pallavolo e della serie A maschile di sitting volley ha visitato la sede e lo stabilimento con grande entusiasmo. Albertengo, infatti, sarà sponsor ufficiale della maglia da Libero della nostra serie A maschile di Sitting Volley per la nuova stagione!
    « È un grande orgoglio per noi sostenere le eccellenze di questo territorio – dicono Livia e Massimo Albertengo – crediamo fortemente nel potenziale dei giovani e nell’importanza dello sport come strumento per la crescita personale e per raggiungere traguardi importanti. La nostra speranza è di vedere questi giovani atleti perseguire i propri sogni e obiettivi e realizzare il loro pieno potenziale in campo e nella vita».
    La mission di Albertengo è da sempre quella di perseguire la qualità a 360 gradi, investendo in ricerca e innovazione e migliorando i prodotti rimanendo fedeli alla tradizione.
    Albertengo Panettoni – I Piemontesi sono fatti di un’altra pasta!
    I fratelli Livia e Massimo Albertengo, con la mamma Caterina, guidano, a Torre San Giorgio, in provincia di Cuneo, l’azienda che porta dal 1905 il nome di famiglia.
    L’hanno ereditata da papà Domenico, che a sua volta ha raccolto la tradizione del nonno Michele e del bisnonno Giovanni Battista, tutti artigiani dell’arte bianca.
    Da piccolo forno di paese qual era a metà dello scorso secolo, oggi Albertengo si è trasformata in una grande azienda moderna che ha fatto tesoro dell’esperienza delle origini.
    Il rispetto per le persone, innanzi tutto, e la conoscenza delle materie prime di qualità, delle tecniche e delle lavorazioni hanno reso Albertengo un marchio noto in Italia e all’estero per la produzione dei lievitati da ricorrenza.
    Con circa un milione e mezzo tra panettoni e colombe prodotte ogni anno, Albertengo sa riunire la sapienza della pasticceria artigianale ai metodi di lavorazione e alla garanzia di qualità di una grande azienda moderna.
    Albertengo è specializzato nella produzione di maxi formati del Panettone Classico da 5, 10 e 20 chili e nell’ormai trentennale produzione di panettoni al vino.
    Il legame della famiglia Albertengo con il Piemonte, e in particolare il Cuneese, si esprime ai massimi livelli nelle Selezioni Speciali: Panettoni e Pandori gourmet, realizzati con materie prime del territorio. Impasti soffici con burro di filiera piemontese, uova a km 0, moscato prodotto sulle dolci colline delle Langhe, il cioccolato di Guido Gobino, le Nocciole Piemonte Igp delle Langhe coltivate nell’azienda agricola che Albertengo ha creato a Levice, in Alta Langa. Vengono usate per la glassa o intere per decorare il Panettone.

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: Rana Verona-Allianz Milano in numeri

    Match Analysis: Rana Verona-Allianz Milano in numeri
    All’ultimo pallone caduto a terra il Pala AGSM AIM si è trasformato in una bolgia per festeggiare la prima vittoria casalinga della stagione di Rana Verona. Un successo agguantato con tutte le forze al termine di due ore e un quarto di battaglia contro uno degli avversari più in salute di questo momento. Due punti che rappresentano un’enorme iniezione di fiducia per la truppa scaligera, che durante la sfida con l’Allianz Milano ha evidenziato progressi importanti nelle varie fasi di gioco.
    Se il risultato finale ha ricevuto ampio risalto, l’altra grande notizia della serata è stato il rientro in campo di Noumory Keita, che con il suo ingresso ha spostato gli equilibri. Devastante l’impatto che lo schiacciatore maliano ha avuto sulla partita. A giovarne sia la squadra che il pubblico, galvanizzati dal suo apporto. Il numero 9 scaligero è riuscito a trasformare in punti tutti i primi tre palloni toccati, chiudendo la gara anche con un muro e il 75% di positività in attacco. Ma tutto il pacchetto avanzato si è comportato egregiamente, a partire da Amin, capace di timbrare il cartellino 20 volte, una in meno di capitan Mozic, che ha firmato pure 2 ace e 3 monster block. In doppia cifra ci sono andati anche Sani (16), protagonista anche del muro che ha messo il sigillo sulla vittoria di Rana Verona, e Zingel (11), quest’ultimo al debutto casalingo in SuperLega.
    A livello complessivo, Spirito e compagni hanno registrato buoni numeri, soprattutto in fase di cambio palla diretto. Infatti, sia dopo una ricezione positiva che dopo una negativa, gli scaligeri sono andati a segno nel 56% dei casi, commettendo solamente 3 errori. In contrattacco, invece, la percentuale è stata del 50%. Infine, si sono visti evidenti passi in avanti anche in ricezione, con il libero D’Amico che ha concluso la sua gara con il 65% di positività. LEGGI TUTTO

  • in

    LORETI, MATI, RUSSO, CONVOCATI IN NAZIONALE JUNIORES

    Profumo d’azzurro a S. Croce sull’Arno, con ben tre atleti della Kemas Lamipel, prima squadra e Under 19, convocati in Nazionale Juniores. Il Prof. Michele Zanin, head coach di questa rappresentativa, ha infatti inserito in lista Luca Loreti (2005), Pardo Mati (2006), Giacomo Russo (2005), chiamati ad un collegiale di cinque giorni che si terrà a Roma (dal 3 gennaio). Successivamente, dal 9 al 13 gennaio, i ragazzi saranno impegnati a Francoforte (Germania) nel prestigioso Torneo Wevza, valido appunto come qualificazione al Campionato Europeo Under 20. Il gruppo azzurro tornerà in Italia il 14 gennaio.
    Naturalmente la Lega Pallavolo Serie A ha già provveduto a rinviare le gare della Kemas Lamipel in riferimento alla data del 7 gennaio 2024 (al Pala Parenti, contro Aversa) e del 14 gennaio 2024 (al Pala Parenti, contro Prata). A brevissimo giro daremo notizia, sui nostri canali, delle date e degli orari dei “recuperi”.
    Per tutto il movimento dei Lupi S. Croce è motivo d’orgoglio essere uno dei principali “azionisti” della Nazionale Juniores, con ben 3 giocatori convocati su un totale di 14. Superiore è solo Volley Milano, che ne offre 5 (Diego Frascio, Lorenzo Magliano, Gabriele Mariani, Flavio Morazzini, Gioele Adeola Taiwo), seguono Trentino Volley con 2 (Alessandro Bristot, Marco Fedrici), Diavoli Rosa Brugherio anch’essi con 2 (Daniele Carpita, Giacomo Selleri), Delta Group Porto Viro con 1 (Tommaso Barotto, opposto visto di recente nel confronto tra Porto Viro e la Kemas Lamipel) e Casarano Volley con 1 (Federico Miraglia).
    Oltre al Prof. Zanin, lo staff azzurro comprenderà Giovanni Preti (2° allenatore), Matteo Antonucci (assistente tecnico), Glauco Ranocchi (Preparatore Fisico/Team Manager), Annalisa Pinto (Scout), Ignazio Raspante (medico) e Fabio Rossin (fisioterapista).
    Da tutto il popolo biancorosso il più caloroso “in bocca al … Lupo” ai nostri ragazzi, per questa straordinaria esperienza. Quando sarà il momento…fatevi valere.

    Ufficio Stampa Kemas Lamipel S. Croce
    [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Orto verso il giro di boa: «Non possiamo più sbagliare»

    Due giornate al giro di boa. E ultima gara casalinga del 2023 all’orizzonte: il Belluno Volley si gioca molto, nello scorcio conclusivo dell’anno solare. Perché c’è una zona podio da riprendere. Un treno di testa da non lasciar scappare. E, soprattutto, una qualificazione in Coppa Italia da centrare. In questo senso, un crocevia importante è quello di domenica 17 dicembre (ore 18), quando alla Spes Arena approderà la Negrini Cte Acqui Terme, attualmente terza. 
    PUNTO A PUNTO – Ma prima di concentrarsi sullo scontro diretto, il libero Simone Orto riavvolge il nastro allo scorso fine settimana. E al big match, perso in tre set con la capolista Gabbiano: «A Mantova ci è mancata la grinta che abbiamo dimostrato, sotto di due parziali, sia in Piemonte, sia a Sarroch. In realtà, siamo partiti bene, però poi abbiamo accumulato troppi errori in vari fondamentali: dovevamo essere più precisi in alcuni frangenti della sfida. Eppure, anche se non abbiamo espresso la nostra miglior pallavolo, ogni set si è sviluppato sul binario dell’equilibrio, punto a punto. E magari, con qualche episodio a nostro favore, la gara sarebbe cambiata. Sono sicuro che la sconfitta ci farà maturare e capire quali errori non possiamo più commettere in futuro». 
    VETTA – I rinoceronti, in quarta posizione, vedono la vetta lontana dieci lunghezze: «Ma non credo che il primo posto sia irraggiungibile. In fondo, non siamo neppure a metà campionato, anche se ora non possiamo più sbagliare. Non sarà facile, ma dobbiamo mettercela tutta per arrivare il più in alto possibile». 
    SCONTRO DIRETTO – Il prossimo confronto con Acqui Terme ha un peso specifico considerevole: «Ci aspetta una vera battaglia sotto rete contro una grande squadra e con ottime individualità – riprende il libero -. In più, è uno scontro diretto importantissimo per la Coppa Italia: dovremo entrare in campo consapevoli che sarà una partita difficile e magari lunga. La dovremo interpretare come abbiamo fatto finora, davanti ai nostri tifosi: la Spes Arena è un valore aggiunto».  
    IMPATTO – Il diciannovenne, originario di Catania, traccia un primo bilancio della sua esperienza ai piedi delle Dolomiti: «Sono abbastanza contento. All’inizio forse ho sofferto l’impatto con il campionato e faticato in qualche partita. Ma ora, piano piano, mi sento sempre più sicuro e sono felice delle ultime prestazioni. Tuttavia, posso dare molto di più e lavorerò duramente in palestra per dimostrarlo. Sì, la scelta di Belluno si è rivelata una buona occasione per maturare esperienza e crescere. E il fatto di avere obiettivi ambiziosi rappresenta uno stimolo in più per migliorare». Infine, l’invito al pubblico in vista di domenica: «Raggiungete numerosi il palazzetto. Abbiamo bisogno del calore del pubblico per affrontare questa sfida». LEGGI TUTTO

  • in

    VTC San Donà: Help 4 Sport per auto finanziarsi

    Il volley può e deve essere un’antenna sociale. La pensa così il Volley Team San Donà società che partecipa al campionato di serie A3 maschile, la Personal Time  è seconda in classifica con 10 vittorie in undici incontri. I risultati sul campo sono importanti, ma non sono tutto, la società del presidente Fabio Zuliani è molto attiva fuori dal campo con alcune iniziative che abbracciano la quotidianità ed il sociale.
    Di questi tempi finanziare lo sport non è semplice, tanto meno una disciplina di secondo piano come può essere ritenuta il volley troppo spesso oscurata dal calcio.
    Per auto finanziare le proprie attività, ma più nel dettaglio  per sostenere economicamente i progetti legati al settore giovanile, il VTC San Donà ha creato in centro città il negozio Help 4 Sport dove  vengono recuperati gli oggetti non utilizzati dalle famiglie, e magari anche poco interessanti a fini commerciali. Viene data una seconda chance a mobili, poltrone, quadri, servizi di piatti, bicchieri, posate, divani, poltrone, oggetti, fumetti, vestiti, sedie, valigie, orologi e molto altro ancora.
    Nel negozio c’è spazio anche alla cooperazione per ragazzi meno fortunati degli atleti, pensionati e ad altre persone che potranno rendersi utili per una causa sociale.
    Il negozio è meta di curiosi, accumulatori seriali, collezionisti, ma anche tappezzieri che ridanno vita a sedie, poltrone e divani.  Ci sono poi quelli che cercano abbigliamento vintage a poco prezzo, o più semplicemente indumenti a prezzi irrisori per lavorare. Help 4 sport è una seconda chance, che a volte manca nella vita e magari ti viene concessa nello sport. Help 4 sport è innanzitutto socialmente utile per la comunità san donatese, ma allo stesso tempo un’opportunità per far crescere il proprio settore giovanile, perché in fondo dove c’è sport si respira sempre aria buona.
    Il luogo del second hand, per una clientela variegata in cerca dell’occasione, i cittadini donano, il VTC ne ricava fondi per auto finanziarsi. I clienti non hanno ceto sociale, sono studenti, giovani coppie, poi ci sono i collezionisti e chi come un signore che ha comprato i mobili da spedire in Marocco dopo il terribile terremoto dei mesi scorsi.
    L’idea di Help 4 Sport è venuta al direttore organizzativo del club Gabriele Busato dopo un viaggio negli Stati Uniti; nel negozio in pochi metri quadrati ci sono le finalità del riciclo, del riuso, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente. Il Volley Team Club San Donà svuota e libera cantine, lo fa gratuitamente rivendendo poi il tutto in nel negozio.
    Presto ci sarà una struttura più ampia per dare maggior spazio agli oggetti che meritano una seconda chance. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo La Bollente, Mauro Rizzo rassegna le dimissioni

    ACQUI TERME – La Pallavolo La Bollente comunica le dimissioni di Mauro Rizzo da allenatore della Negrini CTE di serie A3 e da responsabile tecnico del settore giovanile.La società termale lo ringrazia per quanto fatto e gli augura le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.A breve il nome del nuovo allenatore. LEGGI TUTTO

  • in

    3ª Giornata Andata (12/12/2023) – Main Phase Champions League – Pool E Stagione 2023 – TABELLINO

    3ª Giornata Andata (12/12/2023) – Main Phase Champions League – Pool E Stagione 2023
    GREENYARD MAASEIK – CUCINE LUBE CIVITANOVA 0-3 (22-25, 25-27, 24-26) – GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 6, Bartos 9, Iribarne, Hanzic 14, Cox 11, Perin (L), Vanker 2, Fornes 9. Non entrati: Hetman, Berkhout, Neyens, Thys. All. Bertini. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 7, Motzo 1, Balaso (L), Zaytsev, Lagumdzija 19, Nikolov 20, Diamantini, De Cecco, Bottolo, Larizza 4, Yant Herrera 11. Non entrati: Thelle, Bisotto, Anzani. All. Blengini Gianlorenzo. ARBITRI: Porvaznik, Strandson. NOTE – durata set: 29′, 29′, 33′ ; tot: 91′. Greenyard Maaseik: Battute sbagliate 10, Vincenti 4. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 16, Vincenti 3. LEGGI TUTTO