More stories

  • in

    L’ABBA cede il passo a Cantù: 3-1 dei brianzoli al Pala Santa Maria

    Domenica amara in Serie A2 Credem Banca per l’ABBA Pineto. I biancoazzurri hanno perso 3-1 (25-18, 24-26, 25-18, 25-23) contro la Pool Libertas Cantù nella 12^ giornata andata in scena al Pala Santa Maria. Prossimo appuntamento fissato per il 26 dicembre sul campo della Consar Ravenna dell’ex Felipe Benavidez, match che chiuderà il girone di andata della regular season.
    PRIMO SET. Consueto 6+1 di partenza per l’ABBA con Paris, Frąc, Loglisci, Di Silvestre, la coppia di centrali Jeroncic-Nikacevic e Sorgente come libero. Primo set tutto in salita però per i ragazzi di Giacomo Tomasello, sotto 11-4 nella prima parte e costretti a rincorrere per tutta la frazione. Cantù distribuisce i suoi punti tra Gamba (6), Bakiri (4) e Ottaviani (4), mentre Pineto cerca nel braccio di Frąc la sua reazione. Otto punti nel set per il polacco, ma rimonta che non va oltre il 20-15. Cantù gioisce sul 25-18.
    SECONDO SET. L’ABBA prova a scuotersi. Se nel primo set avevano realizzato solamente tre biancoazzurri – Frąc, Basso e Di Silvestre – nella seconda porzione i biancoazzuri cercano la reazione. Primi punti anche per Nikacevic, Loglisci e Panciocco. Il set procede punto a punto: 9-6 per il primo break, incrementato ancora sul 18-12 che dà sicurezza all’ABBA. Cantù si riavvicina sul 21-19, poi fa tremare Pineto impattando sul 24-24. Nel finale il mini-break di 2-0 vale il successo e la parità nei set.
    TERZO SET. La Cantù del Pala Santa Maria ha qualcosa in più. Il terzo set lo dimostra ed evidenzia ancora una volta una netta fuga dei brianzoli: il 14-7 a metà frazione indirizza i giochi e costringe Pineto a fare i conti con un’altra salita ripidissima. Ancora un’accelerazione ospite fino al 23-14 e set terminato 25-18, risultato che fa il paio con quello del primo set. Nell’ABBA da segnalare i cinque punti di Panciocco.
    QUARTO SET. Seppure punta sul vivo dall’esito del terzo set, la Pineto della quarta e ultima parte cerca il tie-break con tutte le sue forze. Il set termina 25-23, fotografia di un equilibrio che perdura sino ai punti conclusivi. Anzi, l’ABBA recrimina con sé stessa per avere sciupato il vantaggio accumulato: 5-3, 12-7 e 14-9 sono i parziali del tentativo di fuga pinetese. Ma Cantù dimostra pazienza, lucidità, trova nel solito Gamba un eccellente realizzatore (29) e impatta sul 19-19. Travolta dal ritorno ospite, Pineto fa fatica a rispondere ancora e viene sorpassata nei punti conclusivi. Finale: 25-23. Cantù passa al Pala Santa Maria.
    Le parole di Giacomo Tomasello a fine partita: “Giochiamo in modo molto discontinuo e i nostri avversari ne approfittano. Purtroppo, pur lavorando bene in settimana, non stiamo riuscendo a trasferire il ben fatto in campo durante le partite. Abbiamo approcciato male alla gara e, sì, in generale alterniamo prestazioni in crescendo contro squadre forti, come contro Grottazzolina domenica scorsa, a gare di grande difficoltà contro squadre che sulla carta sono al nostro livello. Dobbiamo continuare a lavorare con serenità per cercare una scossa utile a farci cambiare rotta”.
    Serie A2 Credem Banca (12^ giornata)domenica 17 dicembre | h 19:00ABBA PINETO – POOL LIBERTAS CANTÙ 1-3 (18-25, 26-24, 18-25, 23-25)ABBA Pineto: Mignano, Pesare, Sorgente (pos 71% prf 38%), Jeroncic, Chavers 3, Frąc 19, Basso 6, Di Silvestre 17, Paris 1, Nikacevic 4, Loglisci 3, Panciocco 5, Msafti, Marolla. All: Giacomo TomaselloPOOL LIBERTAS CANTÙ: Migliano 3, Monguzzi 7, Butti (pos 33% prf 7%), Gianotti, Ottaviani 7, Aguenier 8, Pedron 1, Quagliozzi, Milillo, Bacco, Picchio, Bakiri 18, Rossi, Gamba 29. All: Francesco Denora Caporusso
    (foto: Andrea Iommarini) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica gioca di coraggio, Macerata è più esperiente e vince

    Banca Macerata 3
    Avimecc Volley Modica 0
    Parziali: 25/22, 25/19, 25/17
    Banca Macerata: Marsili, Orazi 6, Pahor, Fall 8, Penna, Casaro 18, Scrollavezza, Ravellino, Zornetta 15, Lazzaretto 14, Gabbanelli (L1), n.e: Owusu (L2), Sanfilippo, D’Amato. All. Maurizio Castellano; Ass: Federico Domizioli.
    Avimecc Volley Modica: Raso 5, Di Franco, Capelli 11, Putini, Chillemi 9, Italia, Cascio, Buzzi 4, Tidona, Spagnol 20, Giudice, Nastasi (L1), n.e: Lombardo (L2). All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Arbitri: Marco Laghi di Bagnacavallo e Matteo Selmi di Modena.
    Macerata – Sconfitta in tre set per l’Avimecc Volley Modica che al “Forum” di Macerata lotta con la giusta convinzione contro la capolista che grazie anche alla maggiore esperienza piazza le zampate vincenti nei momenti cruciali e porta a casa il bottino pieno in 76′ gioco.
    Una partita difficile che i ragazzi di Enzo Distefano hanno giocato con il giusto atteggiamento, ma nelle fasi topiche del match è venuta fuori la maggiore esperienza del sestetto di Castellano che ha sfruttato la vena realizzativa di Casaro, Zornetta e Lazzaretto per chiudere la contesa e blindare la leadership della classifica del campionato di serie A3.
    Buono l’approccio alla partita dei “Galletti” biancoazzurri che si tengono in scia dei padroni di casa che si portano avanti nel punteggio (8/6), ma non riescono a scrollarsi di dosso i modicani che alle conclusioni di Casaro e Zornetta rispondono con le conclusioni di Spagnol e Capelli. Macerata prova ad alzare i ritmi, ma il sestetto modicano non molla e resta aggrappato alla capolista (16/13) fino a metà frazione. Modica cerca di reagire ma non riesce a ricucire lo strappo (21/18) e alla fine Macerata la chiude in 26′ con il punteggio di 25/22.
    al cambio di campo il trend è identico al parziale di apertura. Macerata che prova a scappare e Modica che tiene botta e fa sentire il fiato sul collo ai loro avversari (8/7). un mini break allarga le distanze a metà frazione (16/13), con Modica che non riesce poi a tenere il passo dei padroni di casa che con un break di 5/2 indirizzano il parziale che alla fine riescono a portare a casa ancora in 26′ di gioco con il punteggio di 19/25 che vale il 2 – 0 per la Banca Macerata.
    Modica inizia a perdere le certezze dei primi due set e nel terzo parziale va subito in difficoltà (8/5). Macerata fiuta le difficoltà del sestetto biancoazzurro e alza i ritmi del gioco. Casaro e Zornetta penetrano con maggiore continuità nella difesa modicana e a metà frazione il vantaggio marchigiano è raddoppiato (16/10). Modica a questo punto non ci crede più e lascia campo alla capolista che piazza la zampata che indirizza il match (14/21). Modica tira i remi in barca e Macerata vince parziale e partita con il break finale che fissa il punteggio sul 25/17 che vale il successo in tre set che blinda la testa della classifica della formazione maceratese. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 12° turno di andata

    Domenica 17 dicembre 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: l’esito del 12° turno di andata
    Serie A2 Credem Banca12a giornata: Grottazzolina cade 3-2 a Santa Croce, ma è campione d’inverno. Aversa prende 2 punti con Brescia, posta piena per Cuneo. Blitz da tre per Cantù, Ortona, Ravenna e Siena
    Risultati 12a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Kemas Lamipel Santa Croce – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (27-29, 26-24, 18-25, 25-14, 15-12)
    WOW Green House Aversa – Consoli Sferc Brescia 3-2 (28-26, 25-22, 15-25, 21-25, 15-9)
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-17, 23-25, 29-31)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (28-26, 25-22, 25-20)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna 1-3 (16-25, 25-22, 15-25, 20-25)
    Abba Pineto-Pool Libertas Cantù 1-3 (18-25, 26-24, 18-25, 23-25)
    Conad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 0-3 (17-25, 20-25, 18-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 (27-29, 26-24, 18-25, 25-14, 15-12) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 20, Mati 13, Lawrence 18, Colli 18, Cargioli 12, Gabbriellini (L), Brucini 0, Gatto 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti. All. Bulleri. Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 2, Fedrizzi 19, Canella 12, Nielsen 25, Cattaneo 7, Mattei 8, Romiti R. (L), Vecchi 0, Mitkov 1, Marchisio (L). N.E. Ferraguti, Cubito, Romiti A., Marchiani. All. Ortenzi. ARBITRI: Cruccolini, Grossi. NOTE – durata set: 35′, 33′, 25′, 22′, 18′; tot: 133′.
    WOW Green House Aversa – Consoli Sferc Brescia 3-2 (28-26, 25-22, 15-25, 21-25, 15-9) – WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 11, Marra 6, Argenta 19, Lyutskanov 24, Presta 10, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 1, Chiapello 0, Agrusti 1. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa. All. Passaro. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 15, Candeli 15, Ferri 10, Gavilan 20, Erati 15, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Franzoni (L), Mijatovic 0. N.E. Malual, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Toni, Merli. NOTE – durata set: 37′, 28′, 23′, 27′, 16′; tot: 131′.
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-17, 23-25, 29-31) – Delta Group Porto Viro: Garnica 2, Tiozzo 17, Sperandio 7, Barotto 15, Sette 12, Zamagni 10, Lamprecht (L), Pedro Henrique 0, Barone 0, Bellei 0, Morgese (L). N.E. Naccari, Charalampidis, Eccher. All. Morato. Emma Villas Siena: Nevot 4, Tallone 14, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 23, Milan 16, Trillini 3, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Pellegrini 0. N.E. Acuti, Pierotti, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Turtù, Sessolo. NOTE – durata set: 26′, 24′, 32′, 36′; tot: 118′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna 1-3 (16-25, 25-22, 15-25, 20-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 1, Cianciotta 5, Balestra 8, Bermudez 8, Pol 15, Ceban 15, Menchetti (L), Compagnoni 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 3. N.E. Ciccolella. All. Cruciani. Consar Ravenna: Mancini 3, Orioli 13, Bartolucci 11, Bovolenta 26, Benavidez 12, Arasomwan 12, Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Chiella, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 25′, 29′, 24′, 26′; tot: 104′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-0 (28-26, 25-22, 25-20) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 0, Botto 12, Codarin 11, Jensen 22, Gottardo 8, Volpato 12, Giordano (L), Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini, Andreopoulos, Coppa. All. Battocchio. Tinet Prata di Pordenone: Bellanova 3, Terpin 9, Katalan 5, Lucconi 15, Petras 12, Scopelliti 4, Aiello (L), Baldazzi 1, Alberini 0, De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Pegoraro, Truocchio. All. Boninfante. ARBITRI: Armandola, Venturi. NOTE – durata set: 34′, 30′, 27′; tot: 91′.
    Conad Reggio Emilia – Sieco Service Ortona 0-3 (17-25, 20-25, 18-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 4, Bonola 7, Marks 13, Mariano 4, Volpe 1, Sesto 3, Catellani 1, Gasparini 4, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Caciagli, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. Sieco Service Ortona: Dimitrov 2, Bertoli 8, Tognoni 7, Cantagalli 15, Marshall 20, Patriarca 4, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0, Ferrato 0. N.E. Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Bassan, Pristerà. NOTE – durata set: 22′, 27′, 30′; tot: 79′.
    Abba Pineto – Pool Libertas Cantù 1-3 (18-25, 26-24, 18-25, 23-25) – Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 17, Jeroncic 0, Frac 19, Loglisci 3, Nikacevic 4, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Chavers 3, Basso 6, Panciocco 5. N.E. Msatfi, Marolla. All. Tomasello. Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Ottaviani 7, Monguzzi 7, Gamba 29, Bakiri 18, Aguenier 8, Milillo (L), Magliano 3, Butti (L), Gianotti 0, Picchio 0. N.E. Quagliozzi, Bacco, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 32′, 26′, 30′; tot: 114′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 31, Tinet Prata di Pordenone 26, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 24, Consar Ravenna 23, Emma Villas Siena 22, Consoli Sferc Brescia 18, Delta Group Porto Viro 17, Kemas Lamipel Santa Croce 16, WOW Green House Aversa 16, Pool Libertas Cantù 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto 12, Sieco Service Ortona 8, BCC Tecbus Castellana Grotte 7.
    13ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – WOW Green House Aversa Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana Grotte Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Consar Ravenna – Abba Pineto Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca12a giornata: i risultati del penultimo turno di andata. Vittorie nette per i campioni d’inverno, Mantova ne Girone Bianco, Macerata nel Girone Blu

    Risultati 12a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Belluno Volley-Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (19-25, 29-27, 23-25, 21-25) Moyashi Garlasco-Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25)
    Gabbiano Mantova-Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    Stadium Mirandola – CUS Cagliari 0-3 (16-25, 18-25, 14-25)
    Riposa: Pallavolo Motta
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (19-25, 29-27, 23-25, 21-25) – Belluno Volley: Maccabruni 0, Bucko 5, Antonaci 3, Bisi 11, Schiro 17, Mozzato 14, Fraccaro (L), Stufano 0, Martinez G. 8, Orto (L), Martinez I. 1. N.E. Reyes Leon, Guolla, De Col. All. Colussi. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Martino 6, Perassolo 13, Cester 18, Graziani 12, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 6, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. Morchio. All. Negro. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 23′, 30′, 26′, 24′; tot: 103′.
    Moyashi Garlasco – Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Pedroni 0, Puliti 1, Orlando Boscardini 8, Martinez 4, Cavalcanti 17, Biasotto 3, Accorsi (L), Peslac 4, Tomassini 6, Chadtchyn 17, Vattovaz 11, Calitri (L). N.E. Colella. All. Bertini. Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 13, Giampietri 13, Listanskis 19, Baciocco 12, Aprile 8, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Serenari, Omaggi, Donati, Maletti. All. Guarnieri. ARBITRI: Pasin, Cavicchi. NOTE – durata set: 0′, 0′, 0′; tot: 0′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25) – Sarlux Sarroch: Fabroni 1, Ciupa 9, Leccis 5, Romoli 9, Sideri 2, Fortes 7, Giaffreda (L), Curridori 0, Ntotila 5, Agostini 3, Mocci (L), Beghelli 2, Pisu 1. N.E. Cristiano. All. Giombini. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Ichino 12, Compagnoni 6, Prespov 13, Meschiari 22, Mellano 3, Chinello (L), Marini (L), Mancini 5, Consonni 0. N.E. Carpita, Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Mannarino, D’argenio. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    Gabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21) – Gabbiano Mantova: Martinelli 5, Yordanov 10, Miselli 7, Novello 17, Parolari 15, Tauletta 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 0, Gola 0. N.E. Ferrari, Depalma, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 7, Guastamacchia 7, Giannotti 10, Favaro 5, Iorno 1, Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 4, Lazzarini 0. N.E. Parisi, Lazzaron. All. Moretti. ARBITRI: Clemente, Scotti. NOTE – durata set: 27′, 25′, 34′; tot: 86′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 15, Rainero 6, Rossato 18, Brugiafreddo 5, Dutto 7, Quaranta 0, Calcagno 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 1, Van De Kamp 0. N.E. All. Simeon. Wimore Salsomaggiore Terme: Boschi 1, Cantagalli 11, Bucciarelli 5, Muroni 14, Scita 9, Bussolari 6, Monica (L), Zecca (L), Alberghini 0, Riccò 0. N.E. Leoni, Van Solkema, Beltrami, Savi. All. Mattioli. ARBITRI: Pasquali, Giulietti. NOTE – durata set: 22′, 28′, 26′; tot: 76′.
    Stadium Mirandola – CUS Cagliari 0-3 (16-25, 18-25, 14-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 0, Nasari 4, Rustichelli R. 0, Albergati 16, Rossatti 9, Bombardi 5, Gozzi (L), Capua 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 1. N.E. Canossa, Bevilacqua. All. Mescoli. CUS Cagliari: Kindgard 2, Marinelli 10, Ambrose 3, Calarco 18, Busch 12, Menicali 6, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 0, Miselli 1. N.E. Enna. All. Ammendola. ARBITRI: Prati, Mazzarà. NOTE – durata set: 24′, 28′, 24′; tot: 76′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 32, Personal Time San Donà di Piave 27, Negrini CTE Acqui Terme 23, Monge Gerbaudo Savigliano 22, CUS Cagliari 21, Belluno Volley 19, Pallavolo Motta 13, Geetit Bologna 12, Sarlux Sarroch 12, Gamma Chimica Brugherio 11, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    1 incontro in più: Personal Time San Donà di Piave.
    13ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00CUS Cagliari – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Geetit Bologna – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Pallavolo Motta – Belluno Volley Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Wimore Salsomaggiore Terme – Stadium Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Personal Time San Donà di Piave
    Risultati 12a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Shedirpharma Sorrento-Erm Group San Giustino 3-2 (25-20, 25-22, 16-25, 23-25, 15-11)
    Plus Volleyball Sabaudia-Aurispa DelCar Lecce 2-3 (15-25, 25-16, 25-18, 15-25, 12-15)
    OmiFer Palmi-Rinascita Lagonegro 3-0 (31-29, 25-19, 25-22)
    Smartsystem Fano-Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-16, 25-16, 25-17)
    Banca Macerata-Avimecc Modica 3-0 (25-22, 25-20, 25-17)
    Just British Bari – QuantWare Napoli 3-2 (25-22, 15-25, 27-25, 22-25, 18-16)
    Riposa: Leo Shoes Casarano
    Smartsystem Fano – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-16, 25-16, 25-17) – Smartsystem Fano: Partenio 3, Margutti 12, Focosi 6, Dimitrov 17, Merlo 14, Maletto 7, Rizzi (L), Raffa (L), Uguccioni 0, Mazzon 0. N.E. Magnanelli, Gori, Girolometti. All. Tofoli. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Dalmonte 10, Vetrano 4, Princi 6, Drobnic 7, Cai 4, Pascucci 1, Faenza 0, Cereda (L), Leone 1. N.E. Bizzarro, Foraboschi. All. Nacci. ARBITRI: Proietti, Polenta. NOTE – durata set: 25′, 27′, 27′; tot: 79′.
    Banca Macerata – Avimecc Modica 3-0 (25-22, 25-20, 25-17) – Banca Macerata: Marsili 0, Zornetta 15, Fall 7, Casaro 18, Lazzaretto 14, Orazi 6, Owusu (L), Pahor 0, Penna 0, Scrollavezza 0, Ravellino 0, Gabbanelli (L). N.E. Sanfilippo, D’Amato. All. Castellano. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 9, Raso 5, Spagnol 20, Capelli 12, Buzzi 4, Lombardo (L), Di Franco 0, Nastasi (L), Italia 0, Cascio 0, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà, La Rocca. All. Di Stefano. ARBITRI: Laghi, Selmi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 24′; tot: 76′.
    OmiFer Palmi – Rinascita Lagonegro 3-0 (31-29, 25-19, 25-22) – OmiFer Palmi: Cottarelli 5, Corrado 12, Gitto 10, Stabrawa 20, Carbone 3, Rau 9, Donati (L), Russo 1. N.E. Iovieno, Amato, Maccarone, Pellegrino. All. D’amico. Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 11, Molinari 4, Vaskelis 22, Fioretti 2, Miscione 3, Fortunato (L), Bongiorno 0, Nicotra 1, Pizzichini 1, Dietre 5. N.E. Caletti. All. Lorizio. ARBITRI: Lentini, Guarneri. NOTE – durata set: 39′, 27′, 33′; tot: 99′.

    Shedirpharma Sorrento – Erm Group San Giustino 3-2 (25-20, 25-22, 16-25, 23-25, 15-11) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 4, Gozzo 15, Pilotto 8, Szabo 15, Disabato 17, Garofolo 7, Denza (L), Gargiulo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 0. N.E. Pontecorvo, Piedepalumbo, Grimaldi, Imperatore. All. Racaniello. Erm Group San Giustino: Biffi 0, Wawrzynczyk 22, Bragatto 11, Cappelletti 25, Skuodis 5, Quarta 13, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Stoppelli 0. N.E. Cozzolino, Ricci, Panizzi. All. Bartolini. ARBITRI: Adamo, Dell’orso. NOTE – durata set: 29′, 31′, 24′, 29′, 18′; tot: 131′.
    Plus Volleyball Sabaudia – Aurispa DelCar Lecce 2-3 (15-25, 25-16, 25-18, 15-25, 12-15) – Plus Volleyball Sabaudia: Schettino 1, Urbanowicz 22, De Vito 10, Onwuelo 21, Ferenciac 5, Mazza 6, De Paola 0, Crolla 0, Della Rosa 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 3. N.E. Andriola. All. Mosca. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 0, Mazzone 23, Deserio 9, Arguelles Sanchez 28, Ferrini 4, Lanciani 2, Mariano 0, Cappio (L), Russo (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Soncini 2, Matani 3. N.E. Schiattino. All. Pelillo. ARBITRI: Faia, Lanza. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 31′, 22′; tot: 129′.
    Giocata ieri Just British Bari – QuantWare Napoli 3-2 (25-22, 15-25, 27-25, 22-25, 18-16) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 17, Pasquali 8, Padura Diaz 24, Wojcik 13, Persoglia 18, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 0, Sportelli 5, Pisoni (L), Barretta 0. N.E. Pirazzoli. All. Falabella. QuantWare Napoli: Leone 6, Sulista 18, Saccone 0, Cefariello 1, Starace 24, Martino 10, Piscopo (L), Quarantelli 0, Monda 0, Calabrese 21, Malanga 5, Ardito (L), Montò 0, Piccolo 0. N.E. All. Calabrese. ARBITRI: Gaetano, Stancati. NOTE – durata set: 33′, 24′, 36′, 34′, 28′; tot: 155′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 31, Smartsystem Fano 22, Rinascita Lagonegro 21, Erm Group San Giustino 20, OmiFer Palmi 19, Avimecc Modica 17, Shedirpharma Sorrento 16, Aurispa DelCar Lecce 15, Leo Shoes Casarano 15, QuantWare Napoli 14, Just British Bari 11, Tim Montaggi Marcianise 8, Plus Volleyball Sabaudia 7.
    1 incontro in più: Banca Macerata.
    13ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 23 dicembre 2023, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Just British Bari Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – Plus Volleyball Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 19.00QuantWare Napoli – Shedirpharma Sorrento Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Banca Macerata LEGGI TUTTO

  • in

    12ª Giornata And. (17/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINI INVIO FINALE

    12ª Giornata And. (17/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Monge Gerbaudo Savigliano – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-19, 25-23, 25-22) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 15, Rainero 6, Rossato 18, Brugiafreddo 5, Dutto 7, Quaranta 0, Calcagno 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Turkaj 1, Van De Kamp 0. N.E. All. Simeon. Wimore Salsomaggiore Terme: Boschi 1, Cantagalli 11, Bucciarelli 5, Muroni 14, Scita 9, Bussolari 6, Monica (L), Zecca (L), Alberghini 0, Riccò 0. N.E. Leoni, Van Solkema, Beltrami, Savi. All. Mattioli. ARBITRI: Pasquali, Giulietti. NOTE – durata set: 22′, 28′, 26′; tot: 76′.
    Moyashi Garlasco – Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Pedroni 0, Puliti 1, Orlando Boscardini 8, Martinez 4, Cavalcanti 17, Biasotto 3, Accorsi (L), Peslac 4, Tomassini 6, Chadtchyn 17, Vattovaz 11, Calitri (L). N.E. Colella. All. Bertini. Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 13, Giampietri 13, Listanskis 19, Baciocco 12, Aprile 8, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Serenari, Omaggi, Donati, Maletti. All. Guarnieri. ARBITRI: Pasin, Cavicchi. NOTE – durata set: 0′, 0′, 0′; tot: 0′.
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (19-25, 29-27, 23-25, 21-25) – Belluno Volley: Maccabruni 0, Bucko 5, Antonaci 3, Bisi 11, Schiro 17, Mozzato 14, Fraccaro (L), Stufano 0, Martinez G. 8, Orto (L), Martinez I. 1. N.E. Reyes Leon, Guolla, De Col. All. Colussi. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 0, Martino 6, Perassolo 13, Cester 18, Graziani 12, Esposito 9, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 6, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. Morchio. All. Negro. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 23′, 30′, 26′, 24′; tot: 103′.
    Sarlux Sarroch – Gamma Chimica Brugherio 0-3 (22-25, 17-25, 20-25) – Sarlux Sarroch: Fabroni 1, Ciupa 9, Leccis 5, Romoli 9, Sideri 2, Fortes 7, Giaffreda (L), Curridori 0, Ntotila 5, Agostini 3, Mocci (L), Beghelli 2, Pisu 1. N.E. Cristiano. All. Giombini. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 1, Ichino 12, Compagnoni 6, Prespov 13, Meschiari 22, Mellano 3, Chinello (L), Marini (L), Mancini 5, Consonni 0. N.E. Carpita, Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Mannarino, D’argenio. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    Stadium Mirandola – CUS Cagliari 0-3 (16-25, 18-25, 14-25) – Stadium Mirandola: Quartarone 0, Nasari 4, Rustichelli R. 0, Albergati 16, Rossatti 9, Bombardi 5, Gozzi (L), Capua 0, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 1. N.E. Canossa, Bevilacqua. All. Mescoli. CUS Cagliari: Kindgard 2, Marinelli 11, Ambrose 3, Calarco 18, Busch 11, Menicali 6, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 0, Miselli 1. N.E. Enna. All. Ammendola. ARBITRI: Prati, Mazzarà. NOTE – durata set: 24′, 28′, 24′; tot: 76′.
    Gabbiano Mantova – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-22, 25-14, 25-21) – Gabbiano Mantova: Martinelli 5, Yordanov 10, Miselli 7, Novello 17, Parolari 15, Tauletta 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 0, Gola 0. N.E. Ferrari, Depalma, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 7, Guastamacchia 7, Giannotti 10, Favaro 5, Iorno 1, Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 4, Lazzarini 0. N.E. Parisi, Lazzaron. All. Moretti. ARBITRI: Clemente, Scotti. NOTE – durata set: 27′, 25′, 34′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: i risultati della 10a di andata

    Domenica 17 dicembre 2023 SuperLega Credem Banca: i risultati della penultima di andata
    SuperLega Credem Banca10a giornata: Trento piega Perugia 3-1 e torna in vetta, tre punti in casa anche per Monza e Verona. Civitanova espugna Piacenza al fotofinish, Milano argina Taranto al tie break
    Risultati 10a giornata di andata SuperLega Credem Banca: Itas Trentino-Sir Susa Vim Perugia 3-1 (25-21, 25-23, 23-25, 25-23)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (27-29, 20-25, 25-21, 25-22, 10-15)
    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (19-25, 26-24, 22-25, 25-16, 15-3)
    Rana Verona-Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-17, 27-25)
    Mint Vero Volley Monza-Pallavolo Padova 3-0 (25-21, 25-21, 25-21)
    Giocata ieri Farmitalia Catania – Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-19, 20-25, 13-15)
    Itas Trentino – Sir Susa Vim Perugia 3-1 (25-21, 25-23, 23-25, 25-23) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 17, Kozamernik 5, Rychlicki 21, Michieletto 18, Podrascanin 8, Pace (L), D’Heer 0, Cavuto 0, Laurenzano (L). N.E. Nelli, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 3, Plotnytskyi 13, Resende Gualberto 11, Ben Tara 18, Semeniuk 15, Solé 8, Toscani (L), Held 0, Colaci (L), Russo 0, Ropret 0. N.E. Candellaro, Herrera Jaime, Leon Venero. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zanussi, Lot. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′, 33′; tot: 119′.
    Lo scontro al vertice di metà pomeriggio del 10° turno di Regular Season SuperLega Credem Banca 2023/24, giocato di fronte al sold out della ilT quotidiano Arena (4.000 spettatori) e trasmesso in diretta su RAI 2, non tradisce le attese regalando grande equilibrio e una pallavolo degna del confronto fra Campioni (d’Italia e del Mondo). A vincerlo, dopo oltre due ore di gioco, alla fine è l’Itas Trentino Campione d’Italia che si tiene stretto il fattore campo e i tre punti in palio per tornare in testa alla classifica con una lunghezza di vantaggio sugli stessi umbri. I tricolori sono bravi a imporsi allo sprint nei primi due set e a risalire la china in una situazione delicata nel quarto parziale, sotto 10-15 e con l’ombra dell’aggancio sempre più vicina. A scongiurare l’approdo al tie break sono Michieletto in battuta (alla fine MVP), Lavia e Rychlicki a rete, protagonisti della riscossa che porta alla vittoria per 25-23 e al sorpasso in classifica. Perugia vende cara la pelle in tutte le frazioni, ma non sa capitalizzare gli ottimi spunti in attacco (60% di squadra) e, per certi momenti, in battuta.
    MVP: Alessandro Michieletto (Itas Trentino) SPETTATORI: 4.000
    Alessandro Michieletto (Itas Trentino): “Quella di oggi è stata una grande partita, in cui siamo riusciti a giocare bene, sapendo anche soffrire e sfruttando la spinta che ci ha offerto questo pubblico. Non potevamo deluderlo in una occasione così; oggi è stato fantastico giocare di fronte a 4.000 spettatori. Sono tre punti d’oro che valgono il primo posto in classifica, ma le distanze sono molto strette”. Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia): “È un peccato questa sconfitta perché, dall’impressione che avevo in campo, stavamo giocando bene. Nel quarto eravamo sopra, ci è mancata un po’ di tenuta. Loro hanno fatto molto bene in battuta e noi ci siamo incastrati nel side out con qualche errore di troppo”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova 2-3 (27-29, 20-25, 25-21, 25-22, 10-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 4, Santos De Souza 16, Caneschi 2, Romanò 20, Recine 15, Simon 10, Hoffer (L), Gironi 2, Alonso 7, Scanferla (L). N.E. Ricci, Andringa, Dias. All. Anastasi. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Zaytsev 11, Chinenyeze 13, Lagumdzija 27, Nikolov 17, Anzani 5, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Diamantini 0, Bottolo 0, Yant Herrera 3. N.E. Thelle, Larizza. All. Blengini. ARBITRI: Curto, Zavater. NOTE – durata set: 35′, 26′, 28′, 28′, 18′; tot: 135′.
    La Cucine Lube Civitanova si conferma bestia nera della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con la nona vittoria su dieci scontri diretti. La formazione marchigiana passa al tie break sul campo del PalabancaSport e resta in corsa per raggiungere il quarto posto al giro di boa. Nel primo set gli emiliani sprecano due set point e riescono ad annullarne altrettanti prima di cedere ai vantaggi con due attacchi out, nel secondo la Lube è dilagante. A partire dal terzo parziale la partita cambia volto. La formazione di Anastasi cresce al servizio e a muro portando la contesa al tie break. Il parziale decisivo si apre con una Gas Sales più in palla (5-2), poi Nikolov, votato MVP, va al servizio e spacca la frazione (5-8). L’inseguimento di Brizard e compagni si rivela vano. Nel finale chiude i conti il top scorer Lagumdzija (27). Buon match per i due palleggiatori, capaci di mandare in doppia cifra quattro atleti per squadra. A una giornata dal termine del girone di andata, il terzo posto in classifica per Piacenza è ancora saldo, ma la griglia della Coppa Italia per i biancorossi si definirà il 26 dicembre al termine della sfida con Modena. La caccia al quarto posto di Civitanova, che nel boxing day dovrà vedersela in casa con Verona, non dipende solo dal suo risultato.
    MVP: Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova) SPETTATORI: 2.915
    Andrea Anastasi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Rispetto alla gara di Supercoppa ci siamo avvicinati a Civitanova, ora dobbiamo fare un ulteriore step. Sono contento a metà, la squadra ha giocato alla pari dei nostri avversari, ma certo quel primo set perderlo per due nostri errori in attacco non mi va bene. In difesa abbiamo iniziato a giocare come sappiamo solo dal quarto set, in attacco siamo stati troppo altalenanti, 12 errori di cui 8 in battuta fatti nel solo primo set sono davvero troppi. Adesso pensiamo a una gara alla volta, ci aspetta una sfida di Champions League che non va sottovalutata. Alonso? Abbiamo bisogno di tutti, lui è in crescita”. Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “La nostra è una vittoria molto pesante, perché ci regala punti importantissimi per la classifica in vista della griglia per i Quarti di finale della Coppa Italia. La mia prova? Sono contento di essere rimasto sempre in campo, riuscendo a dare un contributo importante con la battuta nel quinto set. Ora testa ai prossimi impegni: prima la Champions League, giovedì prossimo, e poi l’ultima partita dell’andata di Regular Season”.
    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto 3-2 (19-25, 26-24, 22-25, 25-16, 15-3) – Allianz Milano: Porro 6, Kaziyski 14, Loser 10, Reggers 23, Mergarejo Hernandez 12, Piano 4, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 3, Ishikawa 0, Dirlic 4. N.E. Innocenzi. All. Piazza. Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 3, Gutierrez 18, Gargiulo 11, Sala 16, Lanza 18, Jendryk 12, Luzzi (L), Rizzo (L), Russell 1, Bonacchi 0, Raffaelli 0. N.E. Alletti, Ekstrand, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Puecher, Verrascina, Pernpruner. NOTE – durata set: 25′, 30′, 28′, 24′, 12′; tot: 119′.
    Servono cinque set all’Allianz Milano per avere ragione della Gioiella Prisma Taranto al Cloud nel 10° turno di andata della Regular Season 2023/24. I 13 muri in 3 set dei tarantini dimostrano la qualità messa nel fondamentale dalla squadra di Travica, dall’altra parte Milano chiude con 10 muri, 8 dei quali nel quarto e quinto set. Sestetto inedito per Travica, che in diagonale con il palleggiatore De Haro mette il giovane ex Modena Lorenzo Sala (16 punti per lui), preferito all’americano Russell, laterali Gutierrez e Lanza, al centro Jendryk e Gargiulo, libero Rizzo. Risponde Allianz Milano con il 6+1 delle ultime uscite in campionato: Porro e Reggers, Kaziyski e Mergarejo, Piano e Loser, libero Catania. Il match è vibrante e altalenante. Milano chiude con un buon finale il primo parziale, ma Taranto attacca, mura meglio e si porta sul 2-1 conquistando il primo punto in palio. Dal quarto parziale si apre un’altra partita con i padroni di casa che trovano in Reggers (23 ponti per lui e titolo di MVP) l’attaccante decisivo. Ne consegue un calo degli ospiti fino al quinto set, chiuso in soli 12 minuti.
    MVP: Ferre Reggers (Allianz Milano) SPETTATORI: 2.271
    Damiano Catania (Allianz Milano): “Questo incontro è la dimostrazione che non esistono partite scontate. Taranto ha giocato molto bene a muro e siamo riusciti a spuntarla soltanto grazie a un buon quarto e quinto set. Portiamo a casa i due punti che valgono la garanzia di disputare la Coppa Italia, ma con la consapevolezza di dover lavorare ancora su muro e difesa e anche sull’atteggiamento”. Lorenzo Sala (Gioiella Prisma Taranto): “Conoscevamo le qualità di Milano al servizio. Stavamo approfittando del momento in una fase in cui erano fallosi, poi quando gli avversari si svegliano devi essere bravo a non subire il loro gioco. Purtroppo non è stato così, non abbiamo tirato fuori la grinta per chiudere una volta avanti 2 a 1. Peccato, però è un altro punto che portiamo a casa. Un po’ di rammarico perché è la sesta sconfitta al tie break dall’inizio della stagione. Sembra un tabù ormai. Adesso il focus è sullo scontro diretto importante del 26. Stiamo migliorando. L’arrivo di Travica ha aiutato, è un grande tecnico, ci sta aiutando. Abbraccia la vecchia scuola, vuole cose semplici fatte molto bene. Questo approccio oggi a tratti ha fatto la differenza. Stiamo imboccando la strada giusta”.
    Rana Verona – Cisterna Volley 3-0 (25-23, 25-17, 27-25) – Rana Verona: Jovovic 3, Sani 18, Grozdanov 2, Esmaeilnezhad 14, Mozic 18, Zingel 4, Zanotti (L), D’Amico (L), Keita 1, Spirito 0, Mosca 0. N.E. Cortesia, Dzavoronok, Bonisoli. All. Stoytchev. Cisterna Volley: Baranowicz 1, Ramon 11, Nedeljkovic 3, Faure 15, Peric 5, Rossi 5, Finauri (L), Piccinelli (L), Mazzone 1, Bayram 5. N.E. Tosti, Giani, Czerwinski, De Santis. All. Falasca. ARBITRI: Cesare, Rossi. NOTE – durata set: 30′, 23′, 33′; tot: 86′.
    Nel 10° turno di andata della Regular Season Rana Verona infila la seconda vittoria consecutiva, superando il Volley Cisterna per 3 a 0 e salendo a quota 12 punti in classifica. L’inizio di gara è a favore della compagine ospite, che prova subito l’allungo grazie ai colpi dei laterali. Verona, però, riporta la sfida in equilibrio, soprattutto con gli attacchi di Amin. Cisterna regge l’urto e mantiene un discreto vantaggio. Poi Mozic si mette in proprio e dai nove metri infila due ace che valgono il pari. Verona si esalta sul finale, sorpassa e chiude il parziale. Partenza a razzo per gli scaligeri al rientro in campo, con un Mozic in stato di grazia. La squadra pontina tenta il recupero inserendo qualche interprete dalla panchina, ma Verona tiene, stacca gli avversari e si porta sul 2 a 0 grazie al muro di Sani. Verona parte con la giusta determinazione anche nella terza frazione, allungando sugli avversari, che però non demordono e acciuffano il pari per poi firmare il sorpasso. La gara si staglia sui binari dell’equilibrio e sono i vantaggi a decretarne l’esito. Verona non abbassa la guardia e, complice l’errore di Bayram, si aggiudica la vittoria. I 18 punti realizzati valgono a Sani la nomina di MVP, la prima per lui in Italia, mentre Amin si distingue con 14 palloni messi a terra.
    MVP: Francesco Sani (Rana Verona) SPETTATORI: 3.312
    Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Oggi a contare erano i tre punti, perché per noi questa partita era fondamentale per tutta la stagione dal punto di vista della classifica e da quello mentale. Siamo riusciti a venir fuori anche da situazioni complicate. Complimenti alla squadra e, soprattutto, ai tifosi, che come noi non hanno mai mollato. Se lavoriamo bene sappiamo lottare su ogni singolo pallone e ogni punto. Teniamo i piedi per terra e prendiamo tanta energia per i prossimi impegni”. Andrea Rossi (Cisterna Volley): “Ci sono diversi rimpianti, soprattutto per il primo set in cui abbiamo avuto un approccio diverso rispetto alle precedenti gare: dovevamo chiuderlo e potevamo farlo, ma non ci siamo riusciti. Stavamo per centrare il recupero nel terzo set, ma non è andata bene. Dobbiamo continuare a lavorare perché nei momenti decisivi del set non riusciamo a chiudere. Ci sono potenzialità molto interessanti nel nostro gruppo, ma stanno passando tante gare e i punti raccolti sono pochi: per il valore di questa squadra stiamo racimolando poco”.
    Mint Vero Volley Monza – Pallavolo Padova 3-0 (25-21, 25-21, 25-21) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 5, Takahashi 12, Galassi 10, Szwarc 12, Loeppky 8, Di Martino 6, Frascio (L), Maar 0, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Visic, Comparoni, Mujanovic, Morazzini. All. Eccheli. Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 13, Plak 6, Garcia Fernandez 15, Cardenas Morales 3, Crosato 3, Truocchio (L), Zoppellari 1, Zenger (L), Desmet 9, Porro 0. N.E. Guzzo, Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. ARBITRI: Vagni, Giardini. NOTE – durata set: 29′, 27′, 28′; tot: 84′.
    La Mint Vero Volley Monza sconfigge tra le mura amiche dell’Opiquad Arena la Pallavolo Padova in tre set (25-21; 25-21; 25-21) nella sfida valevole per la 10° giornata di SuperLega Credem Banca 2023/24. Settimo sigillo stagionale in campionato per la compagine di coach Eccheli, che sale così a quota 20 punti. Un match quasi totalmente nelle mani di Monza, che non lascia spazio di manovra ai propri avversari. MVP del match il palleggiatore brasiliano Fernando Kreling, autore di una prova solida e spettacolare con tante giocate pregevoli unite a una regia sapiente, con l’aggiunta di 5 punti di cui 2 ace. Top scorer tra i brianzoli Szwarc e Takahashi, autori di 12 punti a testa.
    MVP: Fernando Kreling (MINT Vero Volley Monza) SPETTATORI: 1.015
    Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza): “Sono arrivati tre punti importanti per la classifica e per il morale. Dopo una serie di trasferte impegnative, con un’altra alle porte nel prossimo turno di campionato, era importante per noi centrare la vittoria per rimanere agganciati al quarto posto”. Davide Gardini (Pallavolo Padova): “Siamo partiti bene in ogni singolo parziale, ma questo livello non è bastato per riuscire a strappare dei punti a Monza. In ciascun set, quando eravamo di fronte a un andamento punto a punto o addirittura in vantaggio, ci siamo fatti raggiungere troppo facilmente. Monza ha alzato il livello, sfornando un buon gioco, e noi abbiamo lasciato andare forse troppo. Ci sono cose positive da prendere da questa partita, ma per me abbiamo sprecato un’occasione per lottare molto di più e arrivare molto più vicini ai nostri avversari”.
    Giocata ieri Farmitalia Catania – Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 18-25, 25-19, 20-25, 13-15) – Farmitalia Catania: Orduna 1, Massari 14, Masulovic 8, Buchegger 26, Basic 0, Bossi 11, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 0, Tondo 0, Baldi 0, Randazzo 13, Santambrogio 0. N.E. Patanè, Frumuselu. All. Douglas Silva. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Davyskiba 5, Sanguinetti 9, Sapozhkov 19, Rinaldi 19, Brehme 2, Federici (L), Boninfante 0, Juantorena 18, Stankovic 9, Pinali G. 0, Gollini (L). N.E. Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. ARBITRI: Simbari, Saltalippi, Giorgianni. NOTE – durata set: 35′, 24′, 28′, 31′, 20′; tot: 138′. Spettatori: 876. MVP: Juantorena.
    Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 25, Sir Susa Vim Perugia 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Mint Vero Volley Monza 20, Cucine Lube Civitanova 18, Valsa Group Modena 17, Allianz Milano 16, Rana Verona 12, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 7, Gioiella Prisma Taranto 6, Farmitalia Catania 4.
    11ª giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 15.30Cucine Lube Civitanova – Rana Verona Diretta Rai Sport e VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Gioiella Prisma Taranto – Farmitalia Catania Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Pallavolo Padova – Itas Trentino Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano Diretta VBTV
    Martedì 26 dicembre 2023, ore 18.00Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza Diretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Cade l’imbattibilità casalinga: Spes Arena violata dopo 10 mesi

    È il 5 febbraio e la Geetit Bologna sgambetta i rinoceronti, davanti al loro pubblico. Da allora è passato quasi un intero anno solare: più di dieci mesi. Per la precisione, 315 giorni. Un arco di tempo in cui il Belluno Volley ha sempre e solo vinto alla Spes Arena. Ma il fortino non regge sotto i colpi di quella che, attualmente e con pieno merito, è la terza forza del campionato: la Negrini Cte Acqui Terme. Il grande ex Alessandro Graziani – celebrato prima e dopo il match – e compagni la spuntano in quattro set e approfittano di una serata poco brillante dei padroni di casa. Non basta la grande prova di Matteo Mozzato (14 punti con 4 muri). E non basta nemmeno il buon impatto dei fratelli Martinez: in particolare di Gonzalo, capace di inchiodare a terra 8 palloni su 10. Alla luce di questo passivo – il secondo di fila e quarto stagionale – la squadra di Colussi scivola in sesta posizione. E vede ridotte al lumicino le possibilità di qualificarsi per la Coppa Italia.
    POLVERI BAGNATE – L’avvio è subito in salita. E le difficoltà dei bellunesi sono rispecchiate dal 24 per cento di un attacco con le polveri bagnate. In più, Acqui Terme – a dispetto dei tanti errori al servizio: ben otto – sale di colpi a muro: E sono proprio due “Monster Block”, di Martino su Antonaci (11-15) e Perassolo su Bisi a dare lo strappo decisivo (13-18). Mozzato riporta a -2 i suoi, ma il break di 5-1 scrive con inchiostro piemontese l’epilogo del parziale.
    INFORTUNATO MARTINO – Martino, fino a quel momento efficacissimo, è però costretto ad alzare bandiera bianca per un problema al ginocchio. E la Negrini perde almeno una parte della sua potenza di fuoco. Dall’altro lato, invece, sale d’intensità la pallavolo dei padroni di casa. I quali scappano subito sul 10-6, Ma Acqui Terme non ci sta. E Graziani, dopo aver impattato a quota 18, griffa l’ace del sorpasso (20-21). Si gioca sul filo e il finale ai vantaggi è inevitabile: gli ospiti hanno tre set-ball per portarsi sul 2-0, però non li sfruttano. Allora si prende la scena Schiro, che trasforma in oro gli ultimi tre palloni: quelli decisivi, per il 29-27.
    FRATELLI – Gran bella squadra la Negrini: quadrata, organizzata. E solida: anche dal punto di vista mentale. Perché non accusa alcun contraccolpo. Anzi, tiene sempre la testa avanti nel terzo round. E si porta sul 20-16. Coach Colussi prova a cambiare le carte in tavola. E si affida ai fratelli Martinez: Ignacio in regia, Gonzalo in banda. Entrambi rispondono “presente” alla chiamata. Ma non è suffciente: il momentaneo aggancio perfezionato da Gonzalo (22-22) è illusorio, visto che il muro di Esposito e l’attacco di Cester danno forma al 23-25. Acqui Terme è in fiducia e ancora Cester, ben spalleggiato da Graziani, sale in cattedra nel quarto e definitivo atto: Mozzato, con due muri in sequenza, è l’ultimo ad arrendersi. Ma nemmeno lui può evitare che il bottino pieno prenda la strada del Piemonte.
    L’ANALISI – «Cos’è mancato? Troppe cose – è l’analisi di coach Gian Luca Colussi -. Rispetto alle ultime gare e al percorso di crescita che stavamo conducendo, abbiamo fatto un passo indietro, anche due. A parziale alibi, più di qualche atleta era influenzato, ma in generale è stata una brutta partita: poco convinti, troppo precipitosi e timorosi. Complimenti ad Acqui Terme».

    BELLUNO VOLLEY-NEGRINI CTE ACQUI TERME 1-3
    PARZIALI: 19-25, 29-27, 23-25, 21-25.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni, Bisi 11, Schiro 17, Bucko 5, Mozzato 14, Antonaci 3; Orto (L), G. Martinez 8, I. Martinez 1, Stufano. N.e. Guolla, De Col, Reyes, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: Perassolo 13, Baratti, Graziani 12, Martino 6, Esposito 9, Cester 18; Martina (L), Stamegna 6, Bettucchi, Garra, Corrozzatto. N.e. Russo, Morchio. Allenatore: F. Guarnieri.
    ARBITRI: Michele Marotta di Prato e Simone Fontini di Aprilia.
    NOTE. Spettatori: 650 circa. Durata set: 23’, 30’, 26’, 24’; totale: 1h43’. Belluno: battute sbagliate 24, vincenti 5, muri 8. Acqui Terme: b.s. 28, v. 4, m. 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Momento d’oro per Ravenna. A Castellana arriva il tris di vittorie

    Il 3-1 con cui ha espugnato il PalaGrotte consegna alla squadra di Bonitta anche il quinto successo nelle ultime sei partite. La Consar si conferma al quarto posto
    Continua il bel momento della Consar Ravenna. La formazione di Bonitta passa al PalaGrotte di Castellana e conquista la terza vittoria consecutiva (prima volta in questa stagione), la quinta nelle ultime sei gare e consolida il quarto posto, mantenendosi nella scia di Cuneo che ha battuto Prata. In Puglia, Goi e compagni hanno disputato una gara autorevole, anche per l’approccio e la condotta, concedendo poco ai padroni di casa, nei quali i più brillanti sono i due ex Ravenna, Pol e Ceban, autori entrambi di 15 punti (per il centrale anche un ragguardevole 82% con 9 su 11 in attacco). Bovolenta ribadisce il suo stato di grazia firmando 26 punti, dopo i 31 di domenica scorsa, e Bartolucci incide al suo rientro con 6 muri sui 14 complessivi della squadra. Martedì 26 al Pala de Andrè arriva l’Abba Pineto per il match che chiude il girone d’andata.
    I sestetti Privo di Mengozzi, coach Bonitta ripropone Bartolucci, pienamente recuperato dall’infortunio alla caviglia, in coppia con Arasomwan in un sestetto completato dalla diagonale Mancini-Bovolenta e dagli schiacciatori Orioli e Benavidez. Goi è il libero. Cruciani, tecnico della Bcc Tecbus, ritrova dopo l’infortunio il palleggiatore Fanizza, schierato in diagonale con Bermudez opposto, Pol e Cianciotta in banda, Ceban e Balestra sono i centrali, Battista è il libero.
    La cronaca della partita Buon avvio della Consar. Bartolucci “toglie le ragnatele” mettendo a terra il primo pallone, Bovolenta con un ace e un attacco vincente propizia il primo allungo ravennate (2-6), dopo che Pol, uno dei due ex in campo, aveva trovato i punti della prima parità a quota 2. Ravenna continua a fare punti anche dopo il time out pugliese (2-8) con un Bovolenta immarcabile per la difesa locale. Sul 3-10 coach Cruciani, che nel frattempo ha mandato in campo il neoarrivato Compagnoni, chiama il secondo time-out. La Consar tiene il cambio palla impedendo agli avversari di accorciare le distanze, e con Bovolenta (mattatore con 7 punti e 6 su 9 in attacco, con un ace) chiude un primo set senza storia.Tutta un’altra BCC Tecbus nel secondo set. La partenza pugliese frutta il 3-0. Goi e compagni sanno reagire bene e presto: con un ‘parzialone’ di sei punti ribaltano l’andamento del set (6-9). Castellana non si abbatte, resta attaccata a Ravenna e con Ceban, altro ex di giornata, aggancia la parità a quota 13. Pol mette a terra il pallone del controsorpasso (16-15) e Ceban piazza il muro dell’allungo (19-17), che costringe Bonitta a rifugiarsi nel time-out. Benavidez riapre le speranze ravennati con due punti di fila (22-20), Arasomwan si fa largo al centro e fissa il -1 (23-22) ma la BCC Tecbus stringe i denti e porta a casa il set, in cui si mette in luce Ceban, con 8 punti, di cui tre muri, e un 83% in attacco.C’è Iervolino per Cianciotta nel sestetto pugliese nel terzo set, in cui Castellana segna subito due punti ma Ravenna viene fuori a muro e in attacco piazzando un break di 5 punti per il 4-9. La Consar prende il volo (5-14) ma poi rifiata e presta il fianco a un filotto di 3 punti dei pugliesi (8-14). Altri due poderosi muri ripristinano il largo vantaggio e con un altro muro (8 in totale in questo set) la truppa di Bonitta si prende il set (15-25).Avvio equilibrato di quarto set, con la squadra di casa che tiene i due punti di vantaggio acquisiti all’inizio fino al 5-3 poi Arasomwan e un muro di Bartolucci decretano la parità e Orioli segna il punto del sorpasso (5-6). L’alzatore ravennate estrae due ace consecutivi per il +4 (7-11). Coach Cruciani richiama Cianciotta in luogo di Iervolino, ma ormai l’inerzia del set è tutta dalla parte ravennate. La Consar controlla il set, concede un break di quattro punti ai padroni di casa, che risalgono fino al 18-21 con i primi due ace della loro partita, firmati da Cianciotta, ma poi accelera nel finale con Bovolenta. Finisce 3-1 per la Consar che mantiene il suo quarto posto in classifica ma la sconfitta di Prata a Cuneo la porta a tre punti dalla seconda piazza.
    Il commento di coach Bonitta “Alla vigilia avevo spinto molto sull’attenzione e sulla concentrazione soprattutto all’inizio della partita perché era fondamentale non dare spazio a una squadra che, se la lasci giocare, diventa pericolosa. I ragazzi hanno disputato un ottimo primo set, nel secondo loro hanno cambiato qualcosa nelle strategie del gioco e noi abbiamo commesso qualche errore di troppo, poi dal terzo la partita si è messa dalla nostra parte: i ragazzi sono stati molto lucidi, attenti e bravi e credo che la vittoria sia strameritata”.
    Il tabellino
    Castellana Grotte-Ravenna 1-3(16-25, 25-22, 15-25, 20-25)
    BCC TECBUS CASTELLANA GROTTE: Fanizza 1, Bermudez 8, Balestra 8, Ceban 15, Pol 15, Cianciotta 5, Battista (lib.), Compagnoni, Rampazzo, Guadagnini, Iervolino 3. Ne: Ciccolella, Menchetti (lib.). All.: Cruciani.CONSAR RAVENNA: Mancini 3, Bovolenta 26, Bartolucci 11, Arasomwan 12, Benavidez 12, Orioli 13, Goi (lib.), Russo, Feri. Ne: Chiella, Rossetti (lib.), Grottoli, Menichini, Falardeau. All.: Bonitta.ARBITRI: De Simeis di Lecce e Chiriatti di Parabita.NOTE: Durata set: 25’, 29’, 24’,  26’, tot. 104’. Castellana (2 bv, 13 bs., 7 muri, 7 errori, 40% attacco,48% ricezione, 20% perf.), Ravenna (3 bv, 13 bs, 14 muri, 8 errori, 54% attacco, 44% ricezione, 14% perf.). LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit conquista 3 punti d’oro a Garlasco

    Moyashi Garlasco – Geetit Bologna 1-3 (19-25, 25-19, 23-25, 22-25) – Moyashi Garlasco: Pedroni 0, Puliti 1, Orlando Boscardini 8, Martinez 4, Cavalcanti 17, Biasotto 3, Accorsi (L), Peslac 4, Tomassini 6, Chadtchyn 17, Vattovaz 11, Calitri (L). N.E. Colella. All. Bertini. Geetit Bologna: Sitti 2, Sacripanti 13, Giampietri 13, Listanskis 19, Baciocco 12, Aprile 8, Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli O. N.E. Serenari, Omaggi, Donati, Maletti. All. Guarnieri. ARBITRI: Pasin, Cavicchi. NOTE – durata set: 0′, 0′, O’: tot: 0′
    La Geetit riemerge dal buio dopo una lunga parentesi di infortuni, portando a casa un match rotondo fondamentale contro i lombardi della Moyashi Garlasco. Dopo un primo set brillante (19-25) che ha visto finalmente uno schieramento rossoblù al completo (ad eccezione di Maletti, ancora in fase di recupero) la seconda frazione termina in favore della squadra di casa, più precisa in attacco (25-19). Bologna riesce poi a spingere fino al sorpasso nel terzo set (23-25) e chiude in bellezza dopo un quarto parziale combattuto fino all’ultimo (22-25). Il match termina quindi 1-3, segnando una svolta importante per la squadra bolognese, che con i 3 punti guadagnati riemerge finalmente dopo il periodo nero.
    Coach Guarnieri schiera: Aprile e Giampietri al centro, Sacripanti e Baciocco in banda, Listanskis opposto a Sitti e Brunetti libero
    Coach Bertini risponde con: Biasotto e Boscardini centrali, Cavalcanti opposto a Pedroni, Martinez e Puliti in banda e Calitri libero. 
    La Geetit dà inizio alla 12esima giornata di andata contro la Moyashi Garlasco in un’atmosfera di rivalsa e riesce subito a portarsi in vantaggio fino al 5-10, complici anche i numerosi errori in battuta degli avversari. Il muro Sacripanti-Aprile contrasta i tentativi di ripresa dei lombardi, sempre indietro di qualche lunghezza: 16-11. Il primo tempo di Giampietri allunga ulteriormente le distanze, e l’attacco forte di Sacripanti sigla il 19esimo punto, a fronte dei 13 di Garlasco. Un bellissimo gioco corale  viene chiuso dalla diagonale stretta di Listanskis, mantenendo la distanza di 5 punti dai neroverdi. I padroni di casa tentano di accorciare, ma Bologna è ormai al set point grazie all’attacco di Sacripanti: 19-24. Il primo parziale si chiude proprio con l’attacco dell’ex neroverde Baciocco che mette la palla a terra con una diagonale stretta: 19-25. 
    La seconda frazione vede una partenza equilibrata, ma l’aumento di reattività dei neroverdi mette alle strette Bologna, che si trova a rincorrere gli avversari punto dopo punto. Il primo stacco della partita per Garlasco arriva sul 11-9. Da questo momento non c’è storia per Bologna: il livello degli avversari al servizio si è alzato, mentre i rossoblù sembrano aver perso di potenza in attacco (43% a fronte del 67% di Garlasco): 16-13. Brunetti e compagni provano ad accorciare, ma è tutto inutile perchè Garlasco è preciso in attacco, mentre Bologna commette qualche errore di troppo in battuta: 23-18. I neroverdi si apprestano al setpoint, annullato dalla diagonale stretta di Baciocco. Niente da fare per la Geetit, il match torna in parità e il secondo set si chiude 25-19.
    Le due squadre ripartono perfettamente bilanciate, ma il primo tempo di Giampietri restituisce fiducia a Bologna, che dopo un set all’inseguimento sul tabellone riesce a staccare gli avversari: 16-14. Garlasco non si lascia scoraggiare, e con due mani out recupera le lunghezze perse. É ancora parità sul 19-19 e il mani out di Listanskis, seguito da un ottimo gioco corale chiuso da Baciocco, regala il massimo allungo a Bologna: 20-22. L’attacco forte di Giampietri sfonda il muro avversario con un primo tempo che porta al 21-23. L’attacco forte di Tomassini accorcia le distanze, ma Bologna è ormai al setpoint, annullato dalla battuta a rete di Sacripanti. Brunetti e compagni riescono ad assicurarsi un punto prezioso in classifica grazie a questo terzo set chiuso dall’attacco positivo dell’opposto lituano: 23-25. 
    Bologna sembra aver perso concentrazione: la solita presenza a muro viene a mancare, regalando punti agli avversari (9-6). La Geetit è sempre sotto di tre lunghezze, e nonostante gli attacchi di Baciocco e Listanskis non riesce a imporre il proprio gioco. Un lunghissimo check conferma a Garlasco il 15esimo punto, mentre i rossoblù ricominciano l’inseguimento sul tabellone. La ricezione dei lombardi vacilla, e ne approfitta Baciocco che con un attacco forte ristabilisce finalmente la parità: 18-18. Chadtchyn attraverso il muro rossoblù sigla il ventesimo punto per Garlasco, ma Listanskis dalla seconda linea mette la palla a terra, seguito da Sacripanti: 22-21. Bologna a muro riesce a imporsi, è matchball per i rossoblù: inutile il timeout chiesto da Bertini, perchè il mani out di Baciocco chiude la partita in favore degli ospiti: 22-25. 
    CLASSIFICA – SINTETICA
    12ª Giornata And. (17/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Gabbiano Mantova 32, Personal Time San Donà di Piave 27, Negrini CTE Acqui Terme 23, Monge Gerbaudo Savigliano 22, CUS Cagliari 21, Belluno Volley 19, Pallavolo Motta 13, Geetit Bologna 12, Sarlux Sarroch 12, Gamma Chimica Brugherio 11, Moyashi Garlasco 10, Stadium Mirandola 9, Wimore Salsomaggiore Terme 5.
    Note: 1 Incontro in più: Personal Time San Donà di Piave; LEGGI TUTTO