More stories

  • in

    Al via domani la prevendita per la Del Monte® Coppa Italia

    Del Monte® Coppa Italia SuperLegaAl via domani la vendita dell’abbonamento per la Final Four di Bologna il 27 e 28 gennaio
    Si avvicina la Final Four Del Monte® Coppa Italia: il 27 e 28 gennaio 2024, quattro dei più grandi club di SuperLega Credem Banca si sfideranno all’Unipol Arena di Bologna per contendersi la 46a edizione della Coppa Italia.
    Nella giornata di domani, martedì 19 dicembre, aprirà alle ore 16.00 la biglietteria per il primo grande evento del 2024; inizialmente sarà possibile acquistare solo l’abbonamento valido per i due giorni di gara, mentre dall’8 gennaio saranno disponibili i biglietti per le singole giornate.
    Saranno i Quarti di Finale, in programma il 3 e 4 gennaio in gara “secca”, a decidere le quattro semifinaliste. Il 26 dicembre invece, si concluderà il girone di andata, e saranno definiti gli abbinamenti dei Quarti e quindi il tabellone della Del Monte® Coppa Italia.

    DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
    Sarà possibile acquistare i biglietti presso:
    – Vivaticket online, su www.vivaticket.com e tutti i relativi punti vendita
    – Lega Pallavolo Serie A, in via Giuseppe Rivani, 6 BolognaDal lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 / venerdì 22 e 29 dicembre: orario 9.00 – 12.30 ([email protected] – tel. 051 4195660)

    PREZZI
    I prezzi indicati fanno riferimento all’abbonamento valido per tutte e due le giornate di gara (sabato 27 e domenica 28 gennaio, 3 partite in totale).
    2° Anello numeratoIntero € 40Ridotto € 25
    1° Anello numeratoIntero € 50Ridotto € 40
    Tribuna numerata€ 70
    Ingresso ridotto: per under 14 o Over 65
    Ingresso gratuito: under 3 (in braccio ad un adulto); disabili con accompagnatore fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando la richiesta a [email protected].
    Iniziative speciali per Tesserati FIPAV tramite le società di appartenenza.
    Info biglietteria:[email protected]. 051 4195660
    IL PROGRAMMA
    Sabato 27 gennaio 2024 – Semifinali
    Semifinale 1, ore 16.00Semifinale 2, ore 18.30
    Domenica 28 gennaio 2024 – FinaleFinale, ore 15.45 LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Lorenzetti dopo la sconfitta di Trento

    Giorno di riposo per i Block Devils che torneranno al lavoro al PalaBarton domani pomeriggio. Il tecnico bianconero analizza il ko in casa dell’Itas Trentino: “Il punteggio finale dice che abbiamo lottato, l’atteggiamento in campo però non era quello che avevamo preparato. Le occasioni ci sono state, penso al primo set e penso al quarto nel quale le battute di Michieletto hanno ricucito il break di vantaggio che avevamo, ma poi abbiamo avuto due palle per fare punto giocate con poca cattiveria e poca lucidità”

    Giorno di riposo per la Sir Susa Vim Perugia.Rientrati nella serata dalla trasferta di Trento, i Block Devils usufruiscono oggi di 24 ore di recupero con il rientro al lavoro al PalaBarton previsto per domani pomeriggio.La sconfitta in casa dell’Itas Trentino di ieri, maturata al termine di un match combattuto, ho portato al sorpasso in classifica degli uomini di coach Soli con i bianconeri adesso secondi con una lunghezza di ritardo quando al giro di boa della Superlega manca un solo turno, quello del 26 dicembre. Perugia in casa con Milano cercherà il controsorpasso non essendo però più padrona del proprio destino con Trento che con qualsiasi vittoria a Padova manterrebbe la prima piazza. I Block Devils sono invece già certi almeno del secondo posto nella griglia della Coppa Italia perché Piacenza, terza in classifica a tre punti dai bianconeri, anche in caso di aggancio in classifica resterebbe dietro per minor numero di vittorie.Tornando invece alla sfida di ieri, ci sono sensazioni contrapposte in casa Sir Susa Vim. La squadra ha giocato certamente la sua partita, che per larghi tratti è vissuta sul filo dell’equilibrio, ma al tempo stesso ha mancato alcune favorevoli occasioni nei momenti topici dei set che, al netto dei meriti di Trento, avrebbero potuto dare un’altra piega alla gara.Molto lucida in tal senso l’analisi del tecnico bianconero Angelo Lorenzetti.“Il punteggio finale dice che abbiamo lottato, l’atteggiamento in campo però non era quello che avevamo preparato. Questa era una partita importante che ci fa fare un bagno nel “mare del normale” sia a livello individuale che di squadra. Le occasioni ci sono state, penso al primo set e penso al quarto nel quale le battute di Michieletto hanno ricucito il break di vantaggio che avevamo, ma poi abbiamo avuto due palle per fare punto giocate con poca cattiveria e poca lucidità. Certamente siamo stati attaccati al match, ma per tutta la partita non eravamo quello che dovevamo essere per una gara così importante. Questi episodi e questi cali di tensione è bene analizzarli perché qualcosa ci può stare, ma una partita così va giocata in un altro modo. È chiaro che, se non sono riuscito a trasmettere questo, la colpa prima di tutto è mia, però può essere una giornata importante perché ci può far capire delle cose. Siamo un pochino in emergenza, non vuol dire che abbiamo perso per questo, ma vuol dire che, quando c’è la possibilità di fare punti, bisogna farli perché poi non si sa se questa emergenza aumenta”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteI numeri della 10a giornata di andataProssimo articoloAl via domani la prevendita per la Del Monte® Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Ricci e Leonardo Scanferla portano doni nel reparto Pediatria

    Piacenza 18.12.2023 – Come ogni anno l’associazione William Bottigelli ha organizzato e portato nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Guglielmo de Saliceto di Piacenza, sport, solidarietà e una montagna di giochi e dolciumi per i più piccoli. È oramai un appuntamento che si ripete ogni anno quando il Natale si avvicina e che si è rinnovato puntualmente anche quest’anno. In rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza hanno vestito i panni di Babbo Natale il centrale Fabio Ricci e il libero Leonardo Scanferla che insieme ad altri atleti del Piacenza Calcio, della Bakery, del Piacenza Basket, del Piacenza Baseball oltre ai membri dell’associazione Bottigelli, tra cui Daniele Cacia e Angelo Gardella, hanno portato tantissimi doni e giochi per strappare un sorriso e dare gioia ai piccoli pazienti ricoverati o che devono sostare al Pronto soccorso pediatrico.
    Ad accogliere e accompagnare nel reparto Pediatria e nel Pronto Soccorso Pediatrico i Babbi Natale con i doni c’erano il direttore del dipartimento materno infantile professor Giacomo Biasucci, il responsabile del Pronto soccorso pediatrico Andrea Cella e le coordinatrici Carlotta Granata ed Eliana Tripolini. Ora i giochi sono sotto l’albero, in attesa ognuno del suo bimbo.

    Articolo precedenteI Martinez insieme: «Dispiace non aver ribaltato la gara»Prossimo articoloI numeri della 10a giornata di andata LEGGI TUTTO

  • in

    I Martinez insieme: «Dispiace non aver ribaltato la gara»

    Un raggio di luce in una serata a tinte fosche: al di là degli 8 punti, arricchiti da elevate percentuali d’attacco, ha avuto un impatto di assoluto rilievo sul match. E sfoderato sul parquet grinta, energia, ma anche solidità e colpi d’autore. Alla fine, l’ha spuntata Acqui Terme in quattro set. Ma il Belluno Volley ha ricevuto l’ennesima conferma: il Gonzalo Martinez in versione schiacciatore è affidabilissimo, come lo era da libero. 
    MALANNI – Anche se nel volto di Gonzalo non può esserci spazio per i sorrisi, dopo la prima sconfitta interna dei rinoceronti, nel campionato di Serie A3 Credem Banca: «Abbiamo affrontato una formazione di alto livello, al termine di una settimana molto difficile, caratterizzata da infortuni e problemi. Metà della nostra squadra era malata. Questa, però, è una componente dello sport e va accettata: la realtà è che non abbiamo saputo mettere pressione all’avversario. Fa male perdere in casa, ma c’è ancora spazio per rifarsi. Già dalla prossima sfida». 
    STORIA NATALIZIA – C’erano i presupposti per una bella storia natalizia, con i fratelli Martinez in campo, assieme, per orchestrare una rimonta che, però, non si è perfezionata: «Io e Ignacio viviamo delle belle emozioni, anche perché a inizio stagione non ci aspettavamo di giocare così tanto. Da un lato siamo contenti, ma resta il rammarico di non essere riusciti a ribaltare la partita. Ci è mancato davvero poco. Dobbiamo ripartire dal lavoro in allenamento». Gonzalo, nel post gara, si è stretto in un abbraccio con un compagno di mille avventure come Graziani, ora in forza alla Negrini: «Questa l’ha vinta lui, vedremo al ritorno… Ad Alessandro auguro il meglio: è una splendida persona e un ottimo giocatore». 
    ALTRO EX – Il Belluno Volley riprenderà ad allenarsi domani (martedì 19) in vista del derby veneto in programma a Santo Stefano: fra otto giorni, infatti, è previsto il confronto con la Pallavolo Motta, in terra trevigiana. E sarà tempo di affrontare un altro ex: Alberto Saibene.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Gianfranco Curti ospite stasera a “Grazie Presidente” su Telelibertà.

    Piacenza 18.12.2023 – Il fondatore di Gas Sales e Bluenergy, Gianfranco Curti, sarà ospite questa sera di “Grazie Presidente”, la rubrica di Telelibertà (canale 76) dedicata agli imprenditori piacentini che investono nel mondo dello sport locale.
    Rispondendo alle domande del conduttore Michele Rancati, Gianfranco Curti ripercorrerà, sin dai primi passi, la sua vita professionale, intrecciando il racconto con la passione sportiva che lo accompagna fin da ragazzo.
    L’appuntamento è alle ore 22.15, al termine di Zona Calcio. Il programma può essere visto in diretta anche sul sito www.liberta.it e on demand, a partire da domani, martedì 19 dicembre, su www.teleliberta.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo ko di fila, Siena si impone 1-3

    La Delta Group subisce la quarta sconfitta casalinga della stagione
    Continua il momento no della Delta Group Porto Viro, che nella penultima giornata d’andata di Serie A2 Credem Banca viene sconfitta 1-3 dalla Emma Villas Siena e incassa così il terzo ko di fila, il quarto della stagione in casa. L’ultimo pallone che cade (incredibilmente) nella metacampo nerofucsia, ai vantaggi del quarto set, è forse lo specchio della poca lucidità della squadra di Daniele Morato, che anche contro i toscani non è riuscita a concretizzare le tante situazioni di vantaggio costruite nel corso della gara. Un problema di testa, dunque, più che di gioco, e proprio dalla testa bisognerà ripartire per preparare il prossimo impegno di campionato, la trasferta di Santo Stefano in casa di Prata.
    LA PARTITALa Delta Group Porto Viro di Daniele Morato al via con Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Sperandio centrali, Tiozzo e Sette schiacciatori, Morgese libero. Il tecnico della Emma Villas Siena Gianluca Graziosi si affida alla diagonale Nevot-Krauchuk, Trillini-Copelli al centro, Tallone-Milan in banda, Bonami libero.
    Ritmo alto e lotta serrata fin dai primi scambi, Garnica insiste con il gioco al centro e fa bene: di Zamagni l’attacco che porta la Delta Group sull’8-6. A proposito di centrali, è Copelli a firmare il pareggio toscano, direttamente dalla battuta: 9-9. Torna avanti Porto Viro, ace di Garnica e pipe in rete di Tallone: 13-10, per Graziosi è ora di chiamare il primo time della serata. Niente fuga polesana, Siena si mantiene in scia ma non riesce a trovare l’affondo giusto e scivola di nuovo a meno tre dopo l’errore offensivo di Milan (18-15). Il vento sta comunque per cambiare, sbaglia anche Tiozzo, poi lo stesso Milan stoppa Barotto: 18-18. Tra gli ospiti caldissimo Krauchuk che difatti firma due ace, quello del sorpasso e quello del più tre, in mezzo un’infrazione polesana: 19-22, due time ravvicinati per Morato. Tre palle set per la Emma Villas, Krauchuk (8 punti in questo parziale) è implacabile sulla seconda: 22-25, 0-1.
    Buon approccio della Delta Group al cambio campo, per la verità fa tutto o quasi super Barotto, che semina in battuta e raccoglie i frutti in contrattacco: 6-2. Accorcia Tallone (8-6) ma Tiozzo ristabilisce subito le distanze (block del 10-6), quindi Milan consegna il più cinque alla squadra di casa con una “pestata”: 11-6. Punteggio confortante, Porto Viro gioca bene adesso e Tiozzo a muro si prende anche lo scalpo di Krauchuk: 17-11. Siena in disarmo, Sette mette un altro mattoncino nella scalata nerofucsia (21-14), Graziosi ha esaurito i discrezionali. Krauchuk batte un colpo, Morato non vuole cali di tensione e richiama i suoi in panchina (21-16). Messaggio ricevuto, i nerofucsia tornano in campo con la bava alla bocca e lo dimostra la (splendida) azione che chiude il set, recupero difensivo miracoloso e sigillo di Barotto: 25-17, 1-1.
    Terzo set, Siena parte forte, soprattutto a muro, per la squadra di casa in temperatura Sette. Proprio la serie in battuta dello schiacciatore altamurano propizia il primo allungo della Delta Group: muro di Garnica, pasticcio a rete degli ospiti, contrattacco di Tiozzo, 9-6 e time per Graziosi. Ancora Tiozzo on fire, doppietta sontuosa per il 13-8, intanto Siena prova a sistemarsi in ricezione con Pellegrini al posto di Milan. Il numero 9 toscano rientra in campo giusto in tempo per dare il là alla rimonta dei suoi, lo scambio successivo (infinito) viene chiuso da Krauchuk, poi murata di Nevot: 16-15. Ancora un attacco nerofucsia stoppato dalla Emma Villas (17-17), la macchina si è evidentemente inceppata, arriva, inevitabile, anche il sorpasso senese firmato Milan: 18-19. Errore grave di Porto Viro in ricostruzione (20-22, Barone rileva Sperandio), Sette riesce almeno a tenere accesa la fiammella (21-22), ci sarebbe anche la palla del pari ma Copelli la cancella con il block del 21-23. Milan conquista due palle set e capitalizza la seconda: 23-25, 1-2.
    Ace di Krauchuk e muro di Milan, Siena scatta 2-4 nel quarto parziale. Immediata la risposta di Porto Viro, muro di Zamagni su Krauchuk e mani-fuori di Barotto, 5-4. Legnata di Sette in battuta, ricezione sballata degli ospiti, Zamagni schiaffa giù il 7-5. Milan approfitta di una dormita polesana per pareggiare (8-8), il sorpasso toscano invece è un pezzo di bravura di Krauchuk in battuta, si aggiunge al conto un monster block di Nevot: 11-13, time per Morato. Folate da una parte e dall’altra, Zamagni chiude un bellissimo scambio per il 13-13, Tallone riporta subito a più due la Emma Villas (13-15), Tiozzo impatta di nuovo (16-16, Delta Group con Barone al posto di Sperandio), Nevot trova l’ace del 16-18. Dopo il time di Morato, attacco out della squadra di casa (16-19), ti aspetteresti la bandiera bianca issata invece Tiozzo si inventa praticamente da solo l’ennesimo aggancio: 19-19. Krauchuk spara in rete (22-21), Porto Viro torna davanti proprio nel momento clou. Tutti con il fiato sospeso, Sette fa esplodere il Palasport di via XXV Aprile mettendo giù il 24-23. Non basta, Tallone porta la contesa ai vantaggi. Un’altra palla set per Porto Viro, poi cinque palle match per Siena. Decide l’incontro un’incredibile incomprensione nella metacampo nerofucsia: 29-31, 1-3.
    Il commento di coach Daniele Morato: “Poche scuse, non penso si possa parlare di un periodo sfortunato, il campo dice altro. Volevamo regalare una vittoria ai nostri tifosi e a noi stessi, ma non ci siamo riusciti perché nei momenti di maggior pressione, anche quando stiamo giocando bene, ci sciogliamo, andiamo fuori giri. Dobbiamo lavorare su questo e riflettere, perché ultimamente si stanno ripetendo sempre le stesse situazioni. Se è un problema di lucidità? Credo di sì, Siena nel punto a punto finale ha tirato fortissimo in battuta, a noi è venuto il braccino. L’ultimo pallone racconta un po’ il nostro momento, speriamo sempre che il problema lo risolva qualcun altro ma tocca a noi. I giocatori li abbiamo, dobbiamo restare uniti e resettare, ma anche cambiare qualcosina”.
    Non sono bastati alla Delta Group i 17 punti di Nicola Tiozzo per evitare la terza sconfitta consecutiva: “Abbiamo avuto tante occasioni per rimanere davanti, in tutti i set, ma ci manca ancora qualcosa per riuscire a mantenere il vantaggio quando facciamo bene in fase break. Bisogna lavorare tanto, ne siamo tutti consapevoli. Non ci siamo allenati al meglio per le assenze questa settimana, ora pensiamo a recuperare giocatori e ad affrontare la partita di Prata con più entusiasmo, vogliamo tornare a vincere e ce la metteremo tutta per riuscirci”.TABELLINODelta Group Porto Viro-Emma Villas Siena 1-3 (22-25, 25-17, 23-25, 29-31)
    Durata parziali: 26’, 24’, 32’, 36’. Totale: 1 ora e 58 minuti.
    Battute punto/errori: Porto Viro 1/16, Siena 6/27; Ricezione: Porto Viro 50%, Siena 61%; Attacco: Porto Viro 48%, Siena 43%; Muri punto: Porto Viro 8, Siena 10.Delta Group Porto Viro: Zamagni 10, Tiozzo 17, Pedro, Sette 12, Barone, Barotto 15, Garnica 2, Bellei, Sperandio 7, Morgese (L); Naccari, Lamprecht (L), Charalampidis, Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.Emma Villas Siena: Copelli 11, Trillini 3, Nevot 4, Bonami (L), Tallone 14, Krauchuk 23, Milan 16, Gonzi, Pellegrini; ne Coser (L), Acuti, Ivanov, Picuno. Allenatori: Gianluca Graziosi e Marco Monaci.
    Arbitri: Marco Turtù di Montegranaro e Maurina Sessolo di Fontanelle. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo stop casalingo per la Bcc Tecbus: al Pala Grotte passa Ravenna

    Si ferma di nuovo in casa la Bcc Tecbus Castellana Grotte. Dopo la vittoria con Aversa, la formazione allenata da Simone Cruciani, infatti, è stata sconfitta dalla Consar Ravenna per 1-3 (16-25, 25-22, 15-25, 20-25) nell’incontro giocato ieri, domenica 17 dicembre 2023, al Pala Grotte di Castellana, e valido per la 12esima giornata del campionato nazionale di serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile.

    “Oggi sono mancate delle uscite in attacco laterale. Abbiamo fatto molta fatica – ha commentato nell’immediato post partita coach Cruciani – C’è stata una bella reazione ma solo per un set questa volta, rispetto alle altre volte non abbiamo saputo fare di più. Purtroppo siamo stati leggibili e Ravenna è stata molto brava a saperci leggere”.

    FORMAZIONI – Fanizza al palleggio, Bermudez opposto, Pol e Cianciotta schiacciatori, Balestra e Ceban centrali (out Ciccolella), capitan Battista libero. In panchina anche il neo acquisto Federico Compagnoni, arrivato da Marcianise proprio alla vigilia della gara.
    Mancini in regia, Bovolenta opposto, Orioli e Benavidez in banda, Bartolucci e Arasomwan al centro con Goi libero per Ravenna.

    CRONACA – Nel primo set, parte bene Ravenna che conquista un doppio vantaggio e lo mantiene fino alla fine. Castellana non riesce a trovare le soluzioni giuste e vede la Consar allontanarsi. Goi e compagni sono bravi a ricevere e costruire un’azione con un Bovolenta al limite della perfezione.
    Nel secondo set ottima la reazione di Castellana che prende le misure a Ravenna. Per i padroni di casa sono Ceban e Pol a fare la differenza in attacco dall’inizio alla fine del set.
    Ravenna torna a condurre, invece, nel terzo parziale con una Bcc Tecbus nuovamente in difficoltà in attacco. Non riescono infatti a passare il muro avversario le schiacciate di Bermudez e compagni. Il set si chiude proprio con un muro degli ospiti su un attacco gialloblù.
    Nella prima parte del quarto set le squadre si rincorrono. Castellana conquista la parità punto a punto con gli attacchi di Bermudez, Iervolino e Pol. Nella seconda parte, però, è Ravenna a prendere il volo con un inarrestabile Bovolenta e Orioli. Tocca ad Arasowmanchiudere la partita.

    TABELLINO

    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Consar Ravenna 1-3
    16-25 (25’), 25-22 (29’), 15-25 (24’), 20-25 (26’)

    Castellana: Fanizza 1, Cianciotta 5, Balestra 8, Bermudez 8, Pol 15, Ceban 15, Battista (L), Iervolino 3, Rampazzo, Compagnoni, Guadagnini. ne Ciccolella, Menchetti.
    All. Cruciani, II All. Barbone, ass. all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 2/13
    Muri: 7
    Ricezione positiva/perfetta: 48/20. Attacco: 40
    Errori gratuiti: 5 att / 3 ric

    Ravenna: Mancini 3, Orioli 13, Bartolucci 11, Bovolenta 26, Benavidez 12, Arasomwan 12, Goi (L), Russo, Feri. ne Chiella, Rossetti (L), Grottoli, Menichini, Falardeau.
    All. Bonitta, II all. Di Lascio, III all. Mollo, scout Nishikubo.
    Battute vincenti/errate: 3/13
    Muri: 14
    Ricezione positiva/perfetta: 44/14. Attacco: 54
    Errori gratuiti: 8 att / 2 ric

    Arbitri: Giuseppe De Simeis di Lecce, Stefano Chiriatti di Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi manda al tappeto Lagonegro in tre set e conquista il 5° posto

    Ancora una vittoria, la quinta consecutiva, per la OmiFer Palmi che sta vivendo un periodo d’oro.I calabresi battono una tostissima avversaria come Lagonegro e lo fanno con un 3-0 che fa svanire ogni tipo di dubbio sulle qualità del roster azzurro-oro.
    Le due squadre partono con due andature diverse: Lagonegro incalza da subito la squadra di casa mettendo in campo un gioco aggressivo e privo di sbavature, mentre dall’altra parte della rete un Palmi insicuro non riesce a trovare le giuste contromisure.Sul 15-10 in favore degli ospiti, Palmi cambia passo. Capitan Gitto e compagni salgono in cattedra e a suon di muri accorciano il gap che li separa dai biancorossi.Dal 20 in poi comincia una vera e propria lotta senza esclusione di colpi tra le due squadre, con Palmi quasi sempre costretta a rincorrere nel punteggio anche ai vantaggi, dove annulla ben 4 set point prima di mettere il muso avanti ed aggiudicarsi il set.Sul 30-29 è Corrado a mettere il sigillo del trentunesimo punto, davanti ad un PalaSurace in totale delirio .
    Il secondo parziale si apre sulla falsariga del finale di primo set, con un grande equilibrio tra le due squadre che non mollano su ogni pallone.L’equilibrio si rompe però a metà set, dove Palmi mette ancora una volta il turbo e Lagonegro, forse ancora condizionata dal risultato negativo del primo set, non riesce a tenere l’andatura spedita dei calabresi.I lucani crollano sul 25-19 e la partita sembra mettersi sui binari giusti per la OmiFer.
    Il terzo set vede Palmi sempre al comando e sempre più padrona del gioco. Palmi è trascinata non solo dal solito Stabrawa, miglior realizzatore dei calabresi con 20 punti a referto, ma da tutti gli effettivi.Nonostante sia stata commessa qualche sbavatura proprio sul finale il risultato non cambia: 25-21 Palmi e quinta vittoria consecutiva per una squadra che poco meno di un mese fa si trovava tra le ultime della classifica con 5 punti in 6 partite disputate.
    Un cambio di passo importante che fa ben sperare per il “giro di boa” previsto per Domenica 26 Dicembre, dove Palmi giocherà l’ultima del girone d’andata sul campo del Modica alle ore 18:00.

    OMIFER PALMICottarelli 5, Iovieno ne, Gitto 10, Donati (L), Amato ne, Stabrawa 20, Maccarone ne, Russo 1, Corrado 12, Rau 9, Pellegrino ne, Carbone 3. All. Porcino
    RINASCITA LAGONEGROCaletti ne, Fortunato (L), Vaskelis 22, Bongiorno, Miscione 3, Mastrangelo, Molinari 4, Fioretti 2, Armenante 11, Nicotra 1, Pizzichini 1, Dietre 5. All. Lorizio LEGGI TUTTO