More stories

  • in

    Ritorno Ottavi (21/12/2023) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023 – TABELLINO

    Ritorno Ottavi (21/12/2023) – Volleyball Challenge Cup, Stagione 2023
    MINT VERO VOLLEY MONZA – PANATHINAIKOS ATHENS 3-0 (25-15, 27-25, 25-17) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Maar 13, Mujanovic 2, Beretta, Gaggini (L), Galassi 12, Gil Kreling 1, Loeppky, Di Martino 10, Szwarc 11, Takahashi 7. Non entrati Comparoni, Frascio, Morazzini. All. Eccheli Massimo. PANATHINAIKOS ATHENS: Kasampalis, Kovar 7, Hierrezuelo Aguirre 3, Fragkos, Kontostathis (L), Hernandez Ramos 15, Ferreira Rangel 5, Voulkidis 3, Protopsaltis 4. Non entrati Petreas, Papangelopoulos, Markou, Kostopoulos. All. Andreopoulos. ARBITRI: Vedris, Sanchez Rodriguez. NOTE – durata set: 223′, 29′, 23′; tot: 75′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 15, Vincenti 10. Panathinaikos Athens: Battute sbagliate 13, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Cev, successo pure in Grecia e Allianz Milano avanza

    Allianz Milano archivia la pratica ottavo di finale di Coppa Cev con un 3-1 a Salonicco e un risultato mai in discussione in particolare nei due primi e decisivi parziali.No, l’atmosfera non è la stessa del PalaPirastu di Cagliari, al Paok Palace Sport di Salonicco ci sono solo qualche centinaia di spettatori, tutti nel primo “anello”, e in un palazzone da oltre 8mila seggiolini lo fanno sembrare vuoto.Non ci sono sorprese nei sestetti. Piazza si affida a Porro in regia con Dirlic opposto, come nelle altre sfide di Coppa, Kaziyski e Mergarejo laterali, Loser e Piano al centro e Catania libero (per la fase di difesa entra però sempre Colombo su Catania). Milenkoski risponde con il 6+1 di Cagliari e dell’ultima di campionato: il canadese Blankeneau in regia con in diagonale lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis.
    Invasione di Saltaferidis ed ace di Kaziyski, Allianz si trova subito a +3. Ritorno del Paok con un bel primo tempo di Gatsis e il servizio vincente di Truhtchev per il 4-5. Sul ribaltamento di fronte Mergarejo trova un ace ed è 4-7. E’ una bella altalena di emozioni l’inizio del match. Scambio lunghissimo con infrazione di palleggio fischiata a Milano e i greci si fanno di nuovo sotto 11-12.
    Il primo time out di Milenkoski arriva sul 13-16. Sono entranti nel frattempo Zonta e Reggers per il doppio cambio meneghino. Il parziale sembra segnato. Il Paok mette in campo Van Den Dries al suo rientro dopo l’infortunio alla caviglia, ma Allianz scava un altro punto proprio su un’invasione dell’opposto belga: 15-19. Sul 16-21, il secondo time out dei greci, ma Allianz appare decisamente in palla. Entra anche Ishikawa in seconda linea su Kaziyski (lo farà anche negli altri parziali, ma soltanto per ricezione e difesa). Le squadre forzano il servizio e il set scivola via, chiude un primo tempo di Loser 20-25.
    Van Den Dries rimane in campo anche nel secondo set per Saltaferidis, mentre per Allianz Milano non ci sono variazioni. KK si esalta subito al servizio come nelle altre gare europee, arriva così un primo break: 0-4 e Milenkoski è costretto a fermare subito il gioco. La battuta del capitano Takouridis non mette in crisi la ricezione ospite, Dirlic fa il 3-7. Ace di Piano e attacco fuori di Van Garderen, Allianz è a +6 (4-10) con il coach macedone che si deve spendere anche il secondo time out. Van Den Dries marca un punto, ma la distanza rimane ampia tra le due squadre. Castagna di Kaziyski in diagonale (6-12), poi è il suo turno in battuta e per il Paok sono ancora dolori: ace e break fino al 6-15. Dentro Ishikawa da una parte, Linardos e Mouchlias dall’altra, anche Blankenau si esalta però al servizio con due ace fino al 9-15. Servizio vincente pure di Loser e sulla rotazione successiva doppio cambio per Piazza. Il passaggio di turno si avvicina a grandi passi: 11-20 ancora grazie a un “attacco dai nove metri” di Mergarejo. Fiammata greca con Van Garderen fino al 14-20, poi la palla torna nel campo dei lombardi. L’errore di Mouchlias in battuta vale il 16-22. Il punto numero 24 è un regalo del Paok con un errore nella formazione. Chiude un muro di Mergarejo 18-25.
    Nel terzo parziale spazio a Vitelli e all’ex Diavolo, Innocenzi al centro al posto di Piano e Loser, Reggers fa il laterale ricevitore per Kaziyski e Zonta si accomoda in regia. Anche il Paok cambia i centrali e lascia in campo il grintoso Linardos e Papalexiou. Si gioca punto a punto. Vitelli fa buona guardia a muro per il 6-7. Break Milano propiziato da due attacchi di Dirlic per l’8-11. Uno scambio infinito vale il 10-13 Allianz. Il Paok non vuole però lasciare la sua “casa” con un poco edificante 0-3 e mette in campo tutto quello che ha. Piazza deve fermare il gioco sul 16-15 e il servizio di Blankenau. Anche Allianz regala un punto con un fallo di formazione per il 18-16, visto dagli arbitri, il turco Burhan Ilhan e il bosniaco Darko Savic. L’ace di Truhtchev vale il 22-19 e Piazza ferma il gioco per chiedere ai suoi di ricucire subito. Allianz fatica in ricezione, Blankenau di seconda intenzione e un muro valgono il 24-19, chiude il set un attacco di Van Garderen 25-20.
    Piazza conferma l’inedito sestetto per il quarto parziale, mentre Milenkoski dà ampio spazio alle seconde linee con l’ingresso ancora di Muchilas, Saltaferidis, Sidiropoulos e Papalexiou. Innocenzi colpisce in primo tempo, Reggers, Dirlic e lo stesso Innocenzi a muro per l’1-5. Ritorno greco fino al 6-7 sulla battuta di Linardos. Ace di Truhtchev ed è 9-9. Break milanese fino al 12-15. Time out Paok sul 14-18 e la battuta di Petar Dirlic, che al rientro si regala pure lui un ace. Reggers sigla il 16-21 e sembra già di vedere scorrere i titoli di coda. Non la pensa così il solito Trhutchev. Piazza chiede time out sul 18-21. Grande parallela di Dirlic smarcato di Zonta, poi Innocenzi 19-24 e primo match point. Un muro di Innocenzi mette la parola fine al match sul 20-25.
    Il commento di Osnjel MergarejoE’ stata una buona partita per noi. Nel terzo set il Paok è cresciuto molto, hanno forzato la battuta e in attacco, mentre noi siamo calati a muro e in difesa. Poi nel quarto siamo tornati a vincere. Per noi era una partita importante ora torniamo a casa e pensiamo già ai prossimi obiettivi.
    Nelle interviste post gara, l’esperto coach macedone Joshko Milenkoski ha riconosciuto il valore di Allianz Milano, che ha definito “uno delle migliori squadre in Italia e quindi in Europa. Potrebbe giocare tranquillamente la Champions” ha detto l’allenatore del Paok. A Matey Kaziyski è stato invece chiesto se Allianz Milano può vincere la Coppa Cev e KK, come di consueto, non si è certp nascosto. “Io spero di sì – ha detto – Abbiamo iniziato con alcuni problemi di infortuni questa stagione ma ogni settimana si vede qualcosa di meglio”.
    PAOK SALONICCO – ALLIANZ MILANO 1-3 (20-25, 18-25, 25-20, 20-25)Durata set 25’ 25’ 23’ 25’ totale 1 ora 38’
    PAOK SALONICCO: Van Garderen 11, Blankenau 5, Saltaferidis, Gatsis 4, Takouridis 1, Truchchev 9, Kokkinakis (L), Van Den Dries 5, Linardos 9, Sidiropoulos ne, Papalexiou 1, Mouchlias 3, Stefanidis ne, Konstantinidis (L2). All Josho Milenkoski, 2° All. Chrisovalantis Mamains
    ALLIANZ MILANO: Porro, Kaziyski 6, Piano 3, Dirlic 17, Mergarejo 12, Loser 5, Catania (L), Vitelli 5, Reggers 9, Zonta, Colombo (L2), Innocenzi 4, Ishikawa. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola Daldello.
    Arbitri: Burhan Ilhan (Turchia) e Darko Savic (Bosnia Erzegovnia)
    Note: Spettatori 325Muri Allianz Milano 9, Paok 2. Battute vincenti Milano 9 con 18 errori, Paok 7 con 19 errori. Attacco Milano 45% Paok 38%. Ricezione Milano 58% (41%), Paok 60% (31%)
    Tutti al Forum a chiudere l’anno. Attraverso il link diretto al circuito midaticket.it https://ticket.midaticket.it/powervolleymilano/Events è possibile acquistare in prevendita i biglietti di Allianz Milano vs Valsa Group Modena che si giocherà al Mediolanum Forum di Assago sabato 30 dicembre alle 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorno Ottavi (21/12/2023) – CEV Cup, Stagione 2023, Stagione 2023 – TABELLINO

    Ritorno Ottavi (21/12/2023) – CEV Cup, Stagione 2023, Stagione 2023
    PAOK THESSALONIKI -ALLIANZ MILANO 1-3 (20-25, 18-25, 25-20, 20-25) – PAOK THESSALONIKI: Mouchlias 3, Papalexiou 1, Van Garderen 11, Konstantinidis (L), Saltaferidis, Blankenau 5, Gatsis 4, Takouridis 1, Truhtchev 9, Van Den Dries 5, Linardos 9, Kokkinakis (L). Non entrati Stefanidis, Sidiropoulos. All. Milenkoski. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 6, Mergarejo Hernandez 12, Zonta, Catania (L), Vitelli 5, Reggers 9, Loser 1, Piano 2, Innocenzi 1, Porro, Ishikawa, Colombo (L), Dirlic 17. Non entrati. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Ilhan, Savic. Note – durata set: 25′, 25′, 23′, 25′ ; tot: 98′. Paok Thessaloniki: Battute sbagliate 19, Vincenti 7. Allianz Milano: Battute sbagliate 18, Vincenti 9. LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione di SuperLega fino alla 4a giornata di ritorno

    Giovedì 21 dicembre 2023SuperLega Credem Banca: la programmazione fino alla 4a di ritornoSerie A Credem Banca: variazioni di calendarioSerie A Credem Banca: i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale
     
    SuperLega Credem BancaLa programmazione e gli orari fino alla 4a giornata di ritorno
    È definita la programmazione di Regular Season di SuperLega Credem Banca fino alla 4a giornata di ritorno, con tutti gli orari, anticipi, posticipi e le gare in diretta Rai.
    La seconda giornata di ritorno, in programma per il weekend del 6 e 7 gennaio 2024,  sarà preceduta dai Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia, che si giocheranno il 3 o il 4 gennaio in gara unica sul campo della meglio classificata al termine del girone d’andata (il 26 dicembre).
    Tutte le partite di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV (http://vb.tv) mentre due gare a turno saranno protagoniste su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre disponibile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily).

    Regular Season SuperLega Credem Banca
    2ª giornata di ritorno
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Pallavolo PadovaDiretta VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.15Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley MonzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 20.00Cisterna Volley – Farmitalia CataniaDiretta VBTV

    3ª giornata di ritorno
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00Farmitalia Catania – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Pallavolo Padova – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00Allianz Milano – Cisterna VolleyDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.45Mint Vero Volley Monza – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Itas Trentino – Rana VeronaDiretta VBTV
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV

    4ª giornata di ritornoSabato 20 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas TrentinoDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 16.30Gioiella Prisma Taranto – Mint Vero Volley MonzaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 18.00Rana Verona – Farmitalia CataniaDiretta VBTV
    Domenica 21 gennaio 2024, ore 19.00Cisterna Volley – Pallavolo PadovaDiretta VBTV

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riporta in seguito il link per consultare i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri disputati il 16 e 17 dicembre 2023.

    Serie A Credem BancaCambio data per Marcianise – Napoli, fissato il recupero di Cantù – Ravenna
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Tim Montaggi Marcianise e QuantWare Napoli, valida per la 1a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma sabato 30 dicembre 2023, è stata anticipata a venerdì 29 dicembre alle ore 20.00.
    – La gara tra Pool Libertas Cantù e Consar Ravenna, valida per la 3a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca e precedentemente rinviata, sarà recuperata martedì 16 gennaio 2024 alle ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia 2024, ufficiale la presenza di Wout Van Aert

    Dopo le voci delle scorse settimane, è arrivata anche la tanto attesa ufficialità da parte della Visma-Lease a Bike: Wout Van Aert sarà al via del Giro d’Italia 2024. Il fenomeno belga sarà il ‘cacciatore di tappe’ del dream team olandese, come annunciato sui social. WVA prenderà parte anche alle Classiche Monumento come Fiandre e Roubaix (“Sono il mio obiettivo principale”, ha detto durante la presentazione della squadra ad Amsterdam), alla Vuelta e punterà dritto sui Mondiali di Zurigo, senza ovviamente tralasciare l’appuntamento olimpico di Parigi. Sulle strade del Giro, al via il prossimo 4 maggio da Torino, sfiderà a viso aperto un altro campionissimo come Tadej Pogacar che viene in Italia per puntare alla maglia rosa, con l’obiettivo di realizzare la storica doppietta Giro-Tour che manca dal 1998, quando a realizzarla fu Marco Pantani.  LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Andrea Bulfon l’ultimo colpo della WiMORE

    L’opposto triestino, classe ‘96, che vinse uno scudetto a Macerata nel 2014, arriva dalla Pallavolo Motta e lo scorso anno ha conquistato la promozione in A2 tra le fila di Ortona
    La WiMORE Salsomaggiore Terme comunica l’acquisto dell’opposto Andrea Bulfon, che proviene dalla Pallavolo Motta, anch’essa nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, e sarà a disposizione di coach Mattioli fin dalla prossima partita contro la Stadium Mirandola in programma martedì alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme. Nato il 14 dicembre 1996 a Trieste e alto 198 centimetri, è cresciuto pallavolisticamente a Trieste poi, lontano da casa, tra Club Italia, giocò in B2 assieme al capitano gialloblù Leoni nella stagione 2011/2012, e le giovanili di Macerata, dove vinse uno scudetto Under 19 e, dopo il prestito alla Paoloni Appignano in B1, esordì in SuperLega fino a laurearsi campione d’Italia nel 2014 prima di indossare anche le maglie di Castellana Grotte, Alessano in A2, Pineto in B, Fano e ancora Pineto in A3, Santa Croce (A2) e, dall’estate del 2021, Ortona, con cui lo scorso aprile ha ottenuto la promozione in Serie A2 lasciandosi alle spalle la retrocessione dell’anno precedente. Infine, l’esperienza di pochi mesi tra le fila di Motta, segnata anche da un infortunio agli addominali, e ora la chiamata di Salsomaggiore che, in chiusura di mercato, si regala un colpo di lusso per la categoria, rilanciando le sue quotazioni in ottica salvezza. “Eravamo sul mercato da qualche settimana perché dovevamo coprire la partenza di Ferraguti -racconta il direttore sportivo Luca Savi– durante questa ricerca avevamo trovato l’accordo con un giocatore che, per motivi burocratici, non è stato possibile tesserare. Nell’attesa di una risposta definitiva da parte della Federazione abbiamo avuto più di un infortunio anche di alcuni elementi importanti che hanno fatto sì che l’operazione Scita da sola non fosse sufficiente per completare il roster. Siamo in una posizione di classifica in cui non possiamo permetterci di perdere anche solo un’occasione fin dalle prossime partite e quando abbiamo deciso di inserire un nuovo tassello è emerso il nome di Andrea (Bulfon) che per noi rappresentava una grande opportunità. È un giocatore che da dieci anni milita in Serie A, l’anno scorso ha raggiunto la promozione in una piazza come Ortona e aveva iniziato l’attuale stagione a Motta con l’obiettivo di salire di categoria. Poi è stato frenato da un infortunio ma c’era la volontà da parte nostra di scommettere su di lui perché siamo sicuri che la sua voglia di riscatto sia simile a quella del nostro gruppo squadra che ha la percezione di occupare una posizione di classifica non consona a quanto facciamo vedere in allenamento e in partita. Si tratta sicuramente di un innesto di valore che può risolvere tante situazioni su cui fino ad ora abbiamo avuto qualche difficoltà e che ancora di più in questo momento, in cui siamo a corto d’organico, ci potrebbe agevolare nel gioco di palla alta. La sua fisicità, il suo carattere, la sua tenacia e la voglia di vincere che ha dimostrato in tutti questi anni possono rivelarsi utili alla causa”. Bulfon, che avrà la maglia numero 30, non vede l’ora di scendere in campo. “Ho trovato fin da subito un bel clima, i ragazzi mi hanno accolto molto calorosamente e sono convinto che, lavorando seriamente con dedizione e facendoci il “mazzo” in palestra, potremmo raggiungere dei buonissimi risultati”.
    In che modo è nata la trattativa?
    “Non c’è stato molto da discutere, abbiamo subito trovato un accordo con la società e io ero molto contento della scelta. Appena ho potuto sono arrivato qui a Parma”.
    Cosa puoi garantire in più alla squadra?
    “Porterò quello che è il mio bagaglio tecnico e un po’ di cattiveria che ci vorrà assolutamente nelle prossime partite. Sono sicuro che insieme possiamo toglierci grosse soddisfazioni”.
    Come giudichi il Girone Bianco?
    “Secondo me è molto equilibrato, non ci sono “squadre cuscinetto”. C’è un buon livello, che si è alzato tanto rispetto all’anno scorso. Devo dire che è un bel campionato”.
    Qual è stato finora il momento più bello della carriera?
    “Non dimenticherò mai l’esordio in SuperLega tra le fila di Macerata e sicuramente lo scorso anno quando abbiamo vinto il campionato a Ortona è stato qualcosa di entusiasmante”.
    A chi ti ispiri?
    “Il mio giocatore preferito è Grozer poi nella passata stagione ho avuto la fortuna di giocare con Marshall che mi ha dato tanto sia a livello umano che tecnico. Anche la sua presenza mi è servita per crescere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Schettino suona la carica per la trasferta a Marcianise

    SABAUDIA – Turno infrasettimanale per Sabaudia che torna in campo, dopo la sconfitta interna contro Lecce per 3-2, partita giocata al PalaVitaletti nell’incontro valido per la dodicesima giornata del girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. La Plus Volleyball, cerca un pronto riscatto nella trasferta di martedì 26 dicembre a Marcianise, dove alle 18 incontrerà la Tim Montaggi, incontro trasmesso in diretta sul canale YouTube Legavolley. Le due squadre occupano la parte bassa della classifica, separate da un punto occupano le ultime due posizioni.
    Stefano Schettino (Plus Volleyball Sabaudia): “Uno scontro diretto per noi fondamentale con una diretta avversaria per il discorso salvezza. Purtroppo veniamo da un periodo non facile, ci serve assolutamente trovare una gioia per poter intraprendere il girone di ritorno in maniera diversa rispetto all’andata. Dobbiamo allenarci bene e cercare di dare tutto quello che abbiamo da mettere in campo martedì in un campo sicuramente molto difficile”.

    Articolo precedenteIl cordoglio per la scomparsa Stefano BaraldiProssimo articoloE’ Andrea Bulfon l’ultimo colpo della WiMORE LEGGI TUTTO

  • in

    Il cordoglio per la scomparsa Stefano Baraldi

    Il cordoglio per la scomparsa Stefano Baraldi
    Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A esprimono con grande dolore il cordoglio per la scomparsa di Stefano Baraldi, consulente amministrativo della Lega Pallavolo Serie A. Una vera e propria colonna portante dell’organizzazione e nella gestione delle attività economiche, che lascerà un vuoto incolmabile dal punto di vista professionale, ma soprattutto da quello umano. LEGGI TUTTO