More stories

  • in

    Reggio ingaggia uno schiacciatore: Alessandro Preti approda in Emilia

    Ingaggiato un nuovo schiacciatore: Reggio Emilia aggiunge Alessandro Preti alla sua rosa.
    La società giallorossa è sempre rimasta attenta al mercato del volley: in questo periodo si sono verificate varie opportunità, tra cui questa, che si è resa interessante dal momento in cui Preti potrà essere capace di aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi prestabiliti, una squadra in cui la società continua a porre grande fiducia.
    Austriaco di origini, ha deciso all’inizio della stagione 2023/24 di fare un’esperienza negli Emirati Arabi, prima ad Abu Dhabi e nell’ultimo mese a Dubai, dove ha partecipato a vari tornei indoor e di beach volley: “È stata una bella esperienza che cercavo da tempo, lì ho visto una pallavolo diversa, ho conosciuto nuove persone, compagni di squadra e visto nuovi posti; sono estremamente soddisfatto dell’inizio della mia stagione”.
    Ho scelto Reggio tra le varie proposte, – prosegue – perché conoscevo già coach Fanuli, che mi aveva cercato anche prima di fare un’esperienza all’estero, quindi è stato naturale venire al Volley Tricolore, la mia scelta è stata voluta dopo aver vagliato tutte le mie opzioni; vedo Reggio Emilia come una società ed una squadra molto interessanti. Il campionato è ancora aperto, la Coppa Italia si giocherà a fine Regular Season, perciò sono fiducioso sul finale di stagione.”
    La scheda
    Alessandro Preti
    Nato a Villach (Austria) il 07/08/1992
    Schiacciatore di 204 cm di altezza
    Carriera
    2023-2024 Conad Reggio Emilia
    2023-2024 Al Jazira Sport Club (Emirati Arabi Uniti)
    2022/2023 Pool Libertas Cantù
    2021/2022 Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Zorzi: “Con Prata mi aspetto una prova di carattere”

    Il palleggiatore Enrico Zorzi è alla sua sesta stagione a Porto Viro
    Il campionato di Serie A2 Credem Banca arriva al giro di boa con il tradizionale turno di Santo Stefano: martedì 26 dicembre alle ore 18 la Delta Group Porto Viro chiuderà il girone d’andata sul campo della Tinet Prata di Pordenone, che quest’anno disputa le gare interne al PalaCrisafulli di Pordenone.
    Nonostante il periodo di festa, Garnica e compagni continueranno ad allenarsi a pieno regime in questi giorni. Dopo Prata, infatti, ci sarà subito la prima gara del girone di ritorno, sabato 30 dicembre in casa contro Ravenna. Per la Delta Group è un doppio appuntamento di cruciale importanza: l’obiettivo è cancellare le amarezze dell’ultimo periodo e chiudere al meglio il 2023.
    Va detto che per fare risultato in casa di Prata servirà un’impresa. Secondi in classifica con 26 punti (9 in più di Porto Viro, settima), i Passerotti sono ancora imbattuti al PalaCrisafulli: sei vittorie su sei fin qui, con ben cinque 3-0 e un solo 3-2, quello della prima giornata contro Reggio Emilia. Numeri che raccontano in maniera eloquente la solidità dell’impianto di gioco cesellato da coach Dante Boninfante: Alberini al palleggio (il regista ex Cantù e Motta sta recuperando da un infortunio, ma potrebbe tornare titolare contro Porto Viro) e Lucconi – quinto miglior realizzatore del campionato – come opposto, Scopelliti e Katalan (che ha da poco stabilito il record di muri vincenti in una gara di Serie A) al centro, l’ex Vibo e Bergamo Terpin con lo slovacco Petras in banda, De Angelis libero.
    Uno squadrone, anche se, per la verità, lo scorso fine settimana i friulani hanno steccato perdendo 3-0 lo scontro diretto sul taraflex di Cuneo. Ma, come detto, è soprattutto quando giocano nel loro “nido” che i Passerotti diventano feroci: “Prata è una squadra ben rodata, che ha fatto un buon mercato e gioca un’ottima pallavolo, soprattutto in casa. I loro punti di forza sono la battuta e il muro – analizza nel pregara l’alzatore della Delta Group Enrico Zorzi – Noi andremo lì per giocarcela e provare a fare risultato, senza paura, ma stiamo seguendo un percorso di crescita e in questo percorso bisogna anche mettere in conto dei passaggi a vuoto. È come nelle partite di carte, non puoi vincere tutte le mani, devi capire quelle che puoi perdere. Mi aspetto comunque una prova di carattere della squadra”.
    Il momento che sta vivendo Porto Viro non è affatto semplice, perlomeno a guardare i risultati. Questa la lettura di Zorzi: “Alcuni di noi hanno tirato la carretta all’inizio dell’anno per sopperire a delle assenze, altri sono stati impegnati anche con la Nazionale e quindi non si sono praticamente mai fermati, è normale avere un piccolo calo di rendimento adesso. Ma non è tutto da buttare, ci sono anche numeri molto positivi: il nostro cambio palla, per esempio, è migliore di quello di Vibo l’anno scorso. Siamo consapevoli di dover crescere ancora in fase break, ne abbiamo parlato anche in spogliatoio, ma il bello di giocare in Serie A è che ti alleni tantissimo e se ti metti a lavorare con la giusta pazienza puoi migliorare dove sei carente. Sono convinto che andando in questa direzione potremo andare a prenderci qualche punto in più in giro, senza perderci in un bicchiere d’acqua negli ultimi scambi come ci è successo troppo spesso di recente”.
    Nessun ex da segnalare, mentre il bilancio dei sei precedenti in Serie A tra Porto Viro e Prata è nettamente a favore dei polesani, vittoriosi in cinque occasioni.
    Arbitreranno il match del PalaCrisafulli Andrea Clemente di Parma e Luca Cecconato di Villorba. Diretta streaming gratuita su Volleyball World TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima in casa del 2023: a Santo Stefano arriva Cuneo

    Ultima partita del 2023 al PalaFrancescucci, e ultima giornata del girone di andata della regular season della Serie A2 Credem Banca. Il Pool Libertas Cantù affronterà la Puliservice Acqua S. Bernardo Cuneo martedì 26 dicembre 2023 alle ore 18,00 tra le mura amiche. Si tratta di una sfida insidiosa per i canturini: i cuneesi hanno infatti una striscia aperta di sei vittorie consecutive, e l’ultima sconfitta risale al 19 novembre 2023 per mano della BCC Tecbus Castellana Grotte.
    Coach Francesco Denora Caporusso presenta così la sfida: “Cuneo è la squadra più in forma del momento: viene da cinque vittorie consecutive, delle quali tre in trasferta – mi viene da dire meno male che avevano il mal di trasferta! Con questo ruolino di marcia ha ripreso le prime posizioni, e per me rimane la favorita per qualità tecnica, organizzativa ed esperienza. Noi comunque non vogliamo essere la vittima di turno: bisogna essere onesti, anche noi viviamo un buon momento. Stiamo crescendo di partita in partita, sia tecnicamente che di personalità. A Pineto ho visto una squadra che accettava la difficoltà e reagiva. Servirà tutta questa personalità vista nella fase break, cercando di toccare ogni pallone e di avere tanta pazienza contro una squadra che limita al minimo gli errori. Spero che la gente risponda presente, avremo bisogno della loro spinta, e sono certo che noi li faremo divertire”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Matteo Battocchio è alla prima stagione sulla panchina della Puliservice Acqua S. Bernardo, e arriva dalla Delta Group Porto Viro. In cabina di regia troviamo il classe 1979 Daniele Sottile, dall’esperienza decennale in SuperLega tra Latina, Cisterna e Civitanova Marche, solo per citarne alcune. Opposto è il danese Mads Kyed Jensen, gli ultimi tre campionati in forza a Verona nella categoria superiore. Gli schiacciatori sono il Capitano e conferma Iacopo Botto, dalla lunga esperienza anche nella massima serie italiana, e il classe 2001 Mattia Gottardo, di scuola Padova e lo scorso anno alla Cucine Lube. Al centro c’è un’altra conferma, quella di Lorenzo Codarin, e la new entry Marco Volpato, le ultime undici stagioni a Padova tra Serie A2 e SuperLega. Il libero è Matteo Staforini, di scuola Diavoli Rosa Brugherio e nelle ultime tre annate in SuperLega con le maglie di Milano e Cisterna.

    I PRECEDENTI
    Sono otto i precedenti tra queste squadre, e la Puliservice Acqua S. Bernardo conduce per 5 vittorie contro 3. Nei due scontri della scorsa stagione il fattore campo ha prevalso, con i canturini ad imporsi per 3-1 al PalaFrancescucci e i cuneesi a vincere il tie-break giocato al Palasport di Cuneo.

    GLI EX
    Tre ex tra campo e panchina.
    Matteo Pedron ha giocato a Cuneo nelle ultime due stagioni, dal 2021 al 2023, mentre Andrea Galliani lo ha fatto nel 2012/2013 in uscita proprio dai canturini, anche se si trattava di un’altra società.
    Matteo Battocchio ha guidato in panchina il Pool Libertas Cantù in due campionati, dal 2020 al 2022.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Kristian Gamba mancano 16 punti per raggiungere quota 300.
    In Serie A
    Il prossimo muro di Jonas Aguenier sarà il numero 300 per lui in Serie A.
    A Giuseppe Ottaviani mancano 14 punti per raggiungere quota 2500.

    Fischio d’inizio: martedì 26 dicembre 2023 alle ore 18.00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO)
    Arbitri: Paolo Scotti (Cremona) e Stefano Chiriatti (Lecce)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul sito di VolleyballWorld.tv
    Biglietti: Intero 10.00 Euro, ridotto 5.00 Euro – la biglietteria aprirà un’ora e mezza prima dell’inizio della partita LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, 3-0 casalingo sul Tours: gialloblù già ai Playoffs

    Trento, 21 dicembre 2023
    Un Natale solitario in testa alla classifica, sia in SuperLega Credem Banca sia nella Pool B di 2024 CEV Champions League. È quello che potrà trascorrere la Trentino Itas grazie alle vittorie ottenute alla ilT quotidiano Arena negli scontri diretti giocati negli ultimi quattro giorni. L’operazione iniziata domenica pomeriggio con il 3-1 contro Perugia è stata infatti portata a termine brillantemente questa sera, superando in appena tre set il Tours Vb, secondo nella graduatoria del girone della massima competizione europea per Club.Il successo odierno ha oltretutto un peso specifico ancora maggiore rispetto ai recenti precedenti perché garantisce, già ora, la matematica qualificazione ai Playoffs del torneo, tenendo conto che anche perdendo le ultime due partite del girone a gennaio i gialloblù si classificherebbe almeno al secondo posto – piazzamento che garantisce l’accesso al tabellone degli ottavi di finale. Confermando in maniera ancora più netta la supremazia già evidenziata nella partita d’andata giocata in Francia a fine novembre, stasera la squadra di Soli è riuscita ad imporre la propria legge senza lasciare parziali per strada, soffrendo in alcuni momenti del match (come nel finale di primo e secondo parziale) ma sostanzialmente non dando mai l’impressione di poter cedere le redini del gioco agli ospiti che, dopo cinque vittorie consecutive in Ligue A, hanno dovuto cedere il passo staccandosi ulteriormente dai Campioni d’Italia, ora primi con due vittorie e sei punti di vantaggio sulle prime inseguitrici dopo quattro turni di gioco.L’allungo in vetta porta la firma principalmente di Alessandro Michieletto, letale a rete con il 58% in attacco, sei block, un ace per un totale di 22 punti (sui 57 attivi realizzati da Trento nel corso della serata). L’mvp del match è stato ben assistito da Podrascanin e Rychlicki, con il primo che ha fatto sentire la sua voce principalmente a muro (4) ed il secondo in battuta (4 servizi vincenti).
    Di seguito il tabellino della gara del quarto turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas-Tours Vb 3-0(27-25, 25-22, 25-18)TRENTINO ITAS: Podrascanin 7, Sbertoli, Lavia 7, Kozamernik 7, Rychlicki 14, Michieletto 22, Laurenzano (L); Pace (L), N.e. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Fabio Soli.TOURS VB: Dos Santos 6, Coric 1, Mendez 9, Parkinson 9, Drame Neto 20, Pothron 4, Ramon (L); Faganas, Prevert 1, Gabin. N.e. Tammearu, Klajmon. All. Marcelo Fronckowiac.ARBITRI: Ivanov di Sofia (Bulgaria) e Luts di Bruxelles (Belgio)DURATA SET: 31’, 28’, 25’; tot 1h e 24’.NOTE: 2.093 spettatori, incasso di 15.375 euro. Trentino Itas: 12 muri, 7 ace, 10 errori in battuta, 3 errori azione, 45% in attacco, 57% (34%) in ricezione. Tours Vb: 3 muri, 1 ace, 12 errori in battuta, 8 errori azione, 46% in attacco, 43% (34%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube supera Praga 3-0 e vince la Pool E con due turni di anticipo

    La Cucine Lube Civitanova cala il poker di vittorie nella Pool E di CEV Champions League. Nel 1° turno di ritorno, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, i biancorossi battono ancora i cechi del VK Lvi Praha in tre set (25-20, 25-23, 25-23) e conquistano la qualificazione ai Quarti di finale con il primo posto matematico nel raggruppamento a due giornate dal termine della Fase a Gironi.
    La formazione marchigiana, guidata con brio da De Cecco. deve sudarsi il bottino, soprattutto negli ultimi due parziali, in cui si rivelano importanti gli innesti di Anzani e Bottolo, quest’ultimo in grado di impartire un cambio di ritmo al punto da prendersi il titolo di MVP. A chiudere da top scorer è il solito Lagumdzija (15 punti), prolifico come Yant (13 punti), altrettanto fondamentale per la vittoria. Sul fronte degli ospiti nessuno raggiunge la doppia cifra, ma il palleggiatore Janouch orchestra bene i suoi uomini.
    Nel primo set, vinto 25-20 senza patemi, la Lube eccelle in attacco, con Lagumdzija (6 punti) e Yant (5) incisivi e Chinenyeze (3 su 3) sempre utile. Tanti brividi nel secondo parziale vinto 25-23, con i padroni di casa che soffrono in ricezione (8-14). In corsa entrano Anzani e Bottolo. Quest’ultimo si distingue in al servizio e in attacco (5 su 5 come Yant che firma aggancio e sorpasso per il 18-17), ma la vittoria arriva anche con i 6 sigilli di Lagumdzija e un attacco di squadra che si aggira sul 57%. Nel terzo set i biancorossi controlla con il minimo sforzo fino alla rimonta praghese (20-20). Poi la qualità di Lagumdzija al servizio illude tutti (23-20). Arriva una seconda rimonta (23-23). Nel finale due acuti biancorossi piegano gli uomini di Barrial (25-23).
    Prossimo impegno nella Pool E
    Martedì 9 gennaio (ore 17 italiane) la Lube sarà di scena in Romania contro i padroni di casa del C.S. Arcada Galati per la seconda giornata di ritorno del raggruppamento.
    Formazioni iniziale
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Diamantini e Chinenyeze al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Cechi schierati con Janouch in cabina di regia e Schouten opposto, centrali Crer e Mc Carthy in posto 4 Mazorra e Madsen, libero Monik.
    La partita
    La serata si è aperta con un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime cadute nell’attentato odierno all’Università Charles di Praga.
    Impatto positivo dei biancorossi con un buon servizio (ace di De Cecco) e subito avanti 7-4 dopo il diagonale di Lagumdzija. Manovre fluide e tanta pressione della Lube con Yant che attacca con l’83% di efficacia (5 punti nel parziale). La formazione marchigiana allunga sul 12-7 dopo l’errore degli ospiti, per poi volare sul 15-8 con il muro di Lagumdzija (6 punti nel set), che impone a coach Barrial il secondo time out ravvicinato. Sul più bello la formazione ceca reagisce (17-15), ma Civitanova riprende a macinare gioco (20-15) e chiude i giochi alla terza palla set con il primo tempi di Chinenyeze (25-20).
    Nel secondo set il VK Lvi Praha parte forte al servizio (4-7) e Blengini inserisce Bottolo per Nikolov come nel girone di andata a Praga. Su ace di Madsen arriva il punto del +4 per gli ospiti (6-10). Il gioco degli ospiti cresce in tutti i fondamentali (8-14). In corsa si vede Anzani. Anche Civitanova alza il livello e dimezza il divario dopo l’ace del nuovo entrato Motzo (12-15) per poi trovare il sorpasso con Yant, autore di un diagonale a segno, un mani out e un bolide non contenuto, inframezzati dall’attacco out di Madsen (18-17). Protagonista anche Bottolo che non molla il servizio e firma pure il 19-17. Civitanova allunga sul in battuta di Anzani (21-18). La buona stella biancorossa frutta anche un punto su una difesa di Balaso (23-20). Lagumdzija chiude i conti alla terza palla set (25-23).
    Nel terzo set resta in campo Bottolo. Le schermaglie vivono il primo strappo di marca Lube con l’attacco del +3 confezionato da Yant (11-8). Praga non ci sta e accorcia con un attacco e un ace (11-10) per poi impattare a muro con Crer (12-12). Civitanova ci riprova e chiude un filotto con l’ace di Lagumdzija (15-12). Gli avversari hanno il merito di non alzare bandiera bianca e si rifanno sotto con Madsen (18-17). Capitan De Cecco sfrutta anche le vie centrali per un ispirato Chinenyeze (20-18), ma i cechi pareggiano su una chiamata discussa del primo arbitro (20-20). Nel momento della verità la battuta di Lagumdzija mette in difficoltà gli ospiti e Civitanova vola sul 23-20 sfruttando gli attacchi forzati del VK Lvi Praha. Gli ospiti trovano un secondo aggancio (23-23), poi Anzani sigla il 24-23, Bottolo l’ace della vittoria (25-23).
    Dichiarazioni
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Siamo partiti bene, sapevamo di incontrare una squadra che avrebbe giocato a braccio sciolto e senza pensieri. Abbiamo interpretato bene il primo set, nel secondo abbiamo zoppicato. Siamo stati comunque bravi a non disunirci e a non innervosirci. Chi è entrato ha dato un contributo anche in termini di agonismo e ci siamo portati a casa un altro ottimo risultato. Sappiamo di dover alzare il livello già dalla prossima partita. Sappiamo che ogni match è a sé. Da domani si pensa a Verona”.
    MATTIA BOTTOLO: “Abbiamo fatto quattro partite diverse tra loro e tutte difficili nonostante i risultati molto favorevoli. Siamo stati sempre bravi a reagire e questo è importante per le gare da dentro o fuori che arriveranno. Io sono contento di aver dato un contributo importante perché abbiamo un reparto molto competitivo e tutti vogliamo dare il giusto supporto alla squadra”.
    SIMONE ANZANI: “Non mi piace sbilanciarmi molto prima di un match perché c’è sempre un 10% di possibilità di perdere. Affrontiamo squadre che se sono arrivate a questo punto è perché hanno un livello tale da poter mettere anche in difficoltà i team corazzati. Siamo contenti delle quattro vittorie di fila senza aver mai concesso set. Il primo posto nel girone con qualificazione in anticipo è una nota positiva per il nostro percorso in Champions. È importante essere sicuri di quello che possiamo dare in campo. Quando siamo bravi a farlo, le cose vanno lisce, se rallentiamo, come nel secondo set, rischiamo di incappare in qualche incidente. Sono sicuro che se noi sfruttiamo al meglio le nostre armi, siamo difficili da battere”.
    Tabellino
    Cucine Lube CIVITANOVA – VK Lvi PRAHA 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)
    Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo.
    VK LVI PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial
    ARBITRI: Mokry (SVK), Ewald (GER)
    Durata set: 29’, 28’, 29’. Totale: 1h 26’.
    NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 5, muri 3, attacco 56%, ricezione 48% (27% perfette). Praha: battute sbagliate 12, ace 7, muri 6, attacco 46%, ricezione 56% (28% perfette). Spettatori: 1.627. MVP: Bottolo. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Andata (21/12/2023) – Main Phase Champions League – Pool E Stagione 2023 – TABELLINO

    4ª Giornata Andata (21/12/2023) – Main Phase Champions League – Pool E Stagione 2023
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – VK LVI PRAHA 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo. VK LVI PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial. ARBITRI: Mokry, Ewald. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′.Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 12, Vincenti 5. Vk Lvi Praha: Battute sbagliate 12, vincenti 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup 2024: la MINT Vero Volley vince contro il Panathinaikos

    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky, Maar 13, Mujanovic 2, Galassi 12, Takahashi 7, Beretta, Kreling 1, Di Martino 10, Gaggini (L), Szwarc 11. Non entrati: Frascio, Comparoni, Morazzini (L). All. Eccheli.Panathinaikos Atene: Kasampalis, Kovar 7, Hierrezuelo 3, Ferreira 5, Fragkos, Kontostathis (L), Hernandez Ramos 15, Voulkidis 3, Protopsaltis 4. Non entrati: Petreas, Papangelopoulos, Markou, Kostopoulos (L). All. Andreopoulos
    NOTE
    Arbitri: Tin Vedris (CRO), Ruben Sanchez Rodrigues (ESP)
    Durata set: 22′, 29′, 23′. Tot: 1h14′
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 10, battute sbagliate 15, muri 10, errori 20, attacco 56%
    Panathinaikos Atene: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, muri 4, errori 21, attacco 46%
    Spettatori: 798
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 21 DICEMBRE 2023 – La MINT Vero Volley Monza vince anche la gara di ritorno degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha agilmente archiviato la pratica, superando per 3-0 (25-15; 27-25; 25-17) il Panathinaikos Atene all’Opiquad Arena ed entrando così tra le migliori otto squadre della rassegna continentale. Per questa sfida, coach Eccheli si è affidato al sestetto composto da Kreling in regia e Szwarc opposto, Takahashi-Maar come coppia di schiacciatori Galassi e Di Martino centrali con Gaggini libero.
    E’ di Galassi il primo punto del match, grazie al monster block che sblocca il punteggio (1-0). Serie di scambi tra le due compagini all’inizio del set, con nessuna squadra che riesce a firmare il break (3-3). E’ la MINT a sbloccare la contesa, cercando l’allungo grazie all’ace di Maar (5-3). La Vero Volley gioca con sicurezza, incrementando il vantaggio fino al + 4 (10-6). Szwarc trova la diagonale di potenza su alzata di Kreling: +5 MINT (11-6) e time-out Panathinaikos. Monza è solida a muro e spinge forte in battuta raggiungendo anche le sette lunghezze di vantaggio (14-7) grazie all’ace di Galassi. MINT a trazione canadese in questo primo set, grazie agli attacchi di Maar e Szwarc, che portano il punteggio sul 18-12. I brianzoli spingono sull’acceleratore: pipe di Maar (20-13) e secondo time-out per il Panathinaikos. Altro ace per la Vero Volley, questa volta di Takahashi (23-14), poco prima della conclusione firmata dal monster block di Maar per il 25-15.
    Szwarc inaugura il secondo gioco con un bel lungolinea, a cui segue la pregevole azione a muro di Galassi-Di Martino e la diagonale di Maar (3-1). Il Panathinaikos, però, è entrato con un piglio diverso in questo set, respingendo colpo su colpo gli attacchi monzesi (6-6). La MINT non ha intenzione di lasciar nulla al caso, trovando il break per mettere quattro punti di distanza tra le due formazioni (10-6) che porta coach Andreopoulos a chiedere la sospensione tecnica. Distacco che non solo rimane inalterato per tutta la fase centrale del parziale, ma viene anche incrementato grazie a Takahashi e all’ace di Maar: 16-10 Monza e secondo time-out Panathinaikos. I greci non ci stanno, e reagiscono con tre punti di fila (16-13) che porta questa volta Eccheli a chiudere la sua prima sospensione tecnica dell’incontro. Il Panathinaikos si avvicina fino a toccare il -1 (ace di Hernandez), ma è ancora una volta il servizio l’arma segreta della MINT che trova l’ace di Kreling (19-17). Sfida punto a punto: Maar mette a terra una diagonale strettissima (21-19). Bel primo tempo di Di Martino, diagonale di Szwarc e il punteggio arriva sul 24-22. Il Panathinaikos riesce ad annullare il primo set point e va al servizio, ma Eccheli chiama prima il secondo time-out, che però non scalfisce la concentrazione di Hernandez che mette a terra l’ace del 24 pari. Il Panathinaikos non riesce a sfruttare la scia positiva e manca il pareggio, con Monza che trova il 26-24 grazie all’ace di Takahashi.
    Grande equilibrio all’inizio del terzo set, con nessuna delle due squadre a riuscire a prendere il sopravvento (3-3). Situazione di stallo che si protrae (7-7), fino al primo break firmato da un’ottima sequenza di punti di Galassi, conclusasi con due ace consecutivi (11-7) prima del time-out di Andreopoulos. Il Panathinaikos accusa il colpo, con Monza che sfrutta l’ottima correlazione muro-difesa per portarsi sul +5 (13-7). La MINT non molla e vuole chiudere la partita, trovando i 7 punti di vantaggio (16-9) grazie all’ace di pura potenza di Maar: seconda sospensione tecnica per gli ospiti. Entrano Loeppky, Visic e Mujanovic all’esordio in Challenge Cup. Lo sloveno riesce anche a mettere a segno il primo punto, grazie a un’ottima pipe (20-13). La partita è ormai incanalata su giusti binari, e viene definitivamente chiusa dal primo tempo di Di Martino per il 25-17.
    MVP dell’incontro lo schiacciatore canadese Maar autore di 13 punti di cui 4 ace e un muro. Tra i top scorer per i brianzoli anche Galassi e Szwarc, rispettivamente con 12 e 11 punti.
    Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che martedì 26 dicembre, alle ore 18:00, tornerà subito in campo questa volta in campionato per affrontare in trasferta contro Cisterna Volley, in diretta tv su VBTV.
    LE DICHIARAZIONIStephen Maar (MINT Vero Volley Monza): “Siamo una squadra forte e oggi lo abbiamo dimostrato. In trasferta abbiamo fatto un po’ di fatica, mentre in casa siamo riusciti a fare il nostro gioco. Oggi abbiamo spinto in battuta e siamo stati consistenti in difesa e ricezione: una gara da grande squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    4ª Giornata Ritorno (21/12/2023) – Main Phase Champions League – Pool B Stagione 2023 – TABELLINO

    4ª Giornata Ritorno (21/12/2023) – Main Phase Champions League – Pool B Stagione 2023
    TRENTINO ITAS – TOURS VB 3-0 (27-25, 25-22. 25-18)- TRENTINO ITAS: Kozamernik 7, Michieletto 22, Sbertoli, Pace (L), Rychlicki 14, Laurenzano (L), Lavia 7, Podrascanin 7. Non entrati Nelli, D’heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli Fabio. TOURS VB: Faganas, Nascimento Dos Santos 6, Pothron 4, Ramon (L), Gabin, Mendenz 9, Drame Neto 20, Prevert 1, Coric 1, Parkinson 9 Non entrati Tammearu, Klajmon. All. Fronckowiak ARBITRI: Ivanov, Luts. Note – durata set: 30′, 28′, 26′; tot: 84′. Trentino Itas: Battute sbagliate 10, Vincenti 7. Tours VB: Battute sbagliate 12, Vincenti 1. LEGGI TUTTO