More stories

  • in

    A Santo Stefano Lube in campo con Verona, i precedenti. Info ticket

    A Santo Stefano si rinnova la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Rana Verona per il giro di boa della Regular Season 2023/24 in SuperLega Credem Banca. In programma all’Eurosuole Forum, martedì 26 dicembre (ore 15.30), un big match dell’11° turno di andata che potrebbe avere una ripercussione importante anche nella griglia dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia. Si tratta della sfida numero 49 con gli scaligeri. Sono 41 i successi dei cucinieri contro i 7 dei veneti. Le vittorie casalinghe della Lube sono 23, con 70 set conquistati e 20 persi. L’ultimo successo di Verona nelle Marche risale allo scorso 19 marzo, quando gli uomini di Radostin Stoytchev ebbero la meglio in Gara 1 dei Quarti di finale Play Off in tre set all’Eurosuole Forum.
    Nella passata stagione i cucinieri hanno incrociato gli scaligeri in sette occasioni. Una vittoria per parte in Regular Season, con successo biancorosso per 3-1 in rimonta tra le mura amiche nel girone di andata e colpo di coda dei veronesi sul proprio campo al ritorno. Nei Play Off, invece, il sestetto veneto centrò l’impresa espugnando l’Eurosuole Forum 3-0 per poi ripetersi in casa al tie break, poi la Lube mise il turbo e non sbagliò più nulla vincendo per 3-0 davanti ai propri tifosi e impattando la serie con un 3-1 corsaro nella città dell’Arena. Concreti ai limiti del cinismo, i cucinieri piegarono 3-0 Verona nel confronto decisivo.
    Il confronto più combattuto tra le due squadre andò in scena il 5 gennaio 2012, alla 13ª giornata di andata della Regular Season. In terra veneta la Lube si impose in rimonta al tie break con i parziali di 33-31, 21-25, 40-38 (set più tirato nei precedenti), 14-25 e 9-15, per un totale di 251 punti.
    Nella storia dei precedenti spunta una vittoria a tavolino dei biancorossi nel girone di andata 2002/03, quando Verona schierò un giocatore non ancora tesserato. Il set più facile vinto da Civitanova, invece, si chiuse 25-8 e coincise con il primo parziale nel 3-0 casalingo del 2 febbraio 2020, stagione interrotta per l’emergenza sanitaria.
    Ticket per Civitanova – Verona a Santo Stefano
    Biglietteria online: https://lubevolley.vivaticket.it/
    Orari Botteghino: venerdì 22 e sabato 23 dicembre ore 17-19, domenica 24 dicembre ore 10-12, lunedì 25 dicembre chiusura, martedì 26 dicembre ore 10-12 e ore 14-15.30. LEGGI TUTTO

  • in

    En plein in europa con cinque vittorie

    CEV Champions League 2024Triplo 3-0 nelle gare del quarto turno dei gironi. Civitanova è matematicamente prima, Trento si assicura già almeno il secondo posto
    CEV Champions League – 4th Leg
    Trentino Itas – Tours VB 3-0 (27-25, 25-22, 25-18) – TRENTINO ITAS: Kozamernik 7, Michieletto 22, Sbertoli, Pace (L), Rychlicki 14, Laurenzano (L), Lavia 7, Podrascanin 7. Non entrati Nelli, D’heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli Fabio. TOURS VB: Faganas, Nascimento Dos Santos 6, Pothron 4, Ramon (L), Gabin, Mendenz 9, Drame Neto 20, Prevert 1, Coric 1, Parkinson 9. N.e.: Tammearu, Klajmon. All. Fronckowiak ARBITRI: Ivanov, Luts. Note – durata set: 30′, 28′, 26′; tot: 84′. Trentino Itas: Battute sbagliate 10, Vincenti 7. Tours VB: Battute sbagliate 12, Vincenti 1.Cucine Lube Civitanova – Vk Lvi Praha 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Motzo 1, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 3, Diamantini, De Cecco 2, Anzani 3, Bottolo 8, Yant Herrera 13. Non entrati: Thelle, Bisotto, Zaytsev, Larizza. All. Blengini Gianlorenzo. VK LVI PRAHA: Estrada Mazorra 7, Cech, Vodicka 2, Monik (L), Schouten 4, Mc Carthy 9, Thiel, Crer 9, Kollator 7, Janouch, Madsen 9. Non entrati: Krca, Tibitanzl. All. Barrial. ARBITRI: Mokry, Ewald. NOTE – durata set: 29′, 28′, 29′; tot: 86′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 12, Vincenti 5. Vk Lvi Praha: Battute sbagliate 12, vincenti 7.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sport Lisboa e Benfica 3-0 (30-28, 25-21, 28-26) – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 10, Gironi 17, Alonso 13, Brizard 4, Santos De Souza 12, Scanferla (L), Simon Aties, Andringa, Romanò 1, Caneschi 9. N.e.: Hoffer, Riffi, Dias. All. Anastasi Andrea. SPORT LISBOA E BENFICA: Olivera 1, Bernardo (L), Wohlfahrtstatter 3, Casas (L), Lucas Gaspar 1, Ventura Machado 14, Eshenko 3, Banderò 12, Santos 5, Da Silva Violas 2, Ryuma Oto Aleixo 14, Fevereiro. N.e.: Brito, Marques. All. Matz. ARBITRI: Vinaliev, Geldof. NOTE – durata set: 40′, 28′, 34′; tot: 102′. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 13, Vincenti 4. Sporting Lisboa e Benfica: Battute sbagliate 11, Vincenti 6.
    Continua il trend positivo delle tre formazioni di SuperLega Credem Banca impegnate in CEV Champions League. Civitanova e Trento hanno già aritmeticamente conquistato la qualificazione alle prossime fasi della competizione: già prima la Lube, Itas momentaneamente certa solo del secondo posto, ma a +6 dalle due seconde. Nulla sarà lasciato al caso nelle ultime due partite per assicurarsi un miglior piazzamento. È tutto ancora da scrivere invece nel girone di Piacenza, con gli emiliani momentaneamente primi grazie alla recente vittoria e destinati a giocarsi la qualificazione con Ankara e Berlino, formazioni in ritardo in classifica rispettivamente di uno e due punti, e che riceveranno la visita dei biancorossi nei prossimi turni.
    La Trentino Itas in appena tre set il Tours Vb, secondo nella graduatoria della Pool B, e si garantisce la matematica qualificazione ai Play Off del torneo, tenendo conto che anche perdendo le ultime due partite del girone a gennaio i gialloblù si classificherebbe almeno al secondo posto – piazzamento che garantisce l’accesso al tabellone degli Ottavi di Finale. La squadra di Soli è riuscita ad imporre la propria legge senza lasciare parziali per strada, soffrendo in alcuni momenti del match ma sostanzialmente non dando mai l’impressione di poter cedere le redini del gioco agli ospiti che, dopo cinque vittorie consecutive in Ligue A, hanno dovuto cedere il passo staccandosi ulteriormente dai Campioni d’Italia, ora primi con due vittorie e sei punti di vantaggio sulle prime inseguitrici dopo quattro turni di gioco. L’allungo in vetta porta la firma principalmente di Alessandro Michieletto. L’MVP del match è stato ben assistito da Podrascanin e Rychlicki, con il primo che ha fatto sentire la sua voce principalmente a muro ed il secondo in battuta.
    La Cucine Lube Civitanova cala il poker di vittorie nella Pool E di CEV Champions League. Nel 1° turno di ritorno, tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum, i biancorossi battono ancora i cechi del VK Lvi Praha in tre set (25-20, 25-23, 25-23) e conquistano la qualificazione ai Quarti di finale con il primo posto matematico nel raggruppamento a due giornate dal termine della Fase a Gironi. La formazione marchigiana deve sudarsi il bottino, soprattutto negli ultimi due parziali, in cui si rivelano importanti gli innesti di Anzani e Bottolo, quest’ultimo in grado di impartire un cambio di ritmo al punto da prendersi il titolo di MVP. A chiudere da top scorer è il solito Lagumdzija (15 punti), prolifico come Yant (13 punti), altrettanto fondamentale per la vittoria. Martedì 9 gennaio (ore 17 italiane) la Lube sarà di scena in Romania contro i padroni di casa del C.S. Arcada Galati per la seconda giornata di ritorno del raggruppamento.
    La Gas Sales Daiko Piacenza mette a segno la terza vittoria consecutiva in Cev Champions League 2024 e nell’ultima gara casalinga di questo 2023 liquida con un 3-0 lo Sport Lisboa e Benfica. Una vittoria che vale anche il primo posto nella Pool C, nove punti in classifica che pesano in vista delle prossime due trasferte in terra turca e tedesca che chiuderanno la fase a gironi. Gara sofferta contro i portoghesi, un primo set vinto ai vantaggi dopo avere annullato cinque set point agli avversari, un secondo parziale più agevole e un terzo finito sempre ai vantaggi. La bravura della Gas Sales Daiko Piacenza è stata quella di non innervosirsi quando in attacco si è faticato a mettere palla a terra, anche perché Benfica si è dimostrata piuttosto solida in difesa. Buon ingresso in campo dalla panchina per Fabrizio Gironi premiato come MVP a fine partita.
    I tre club torneranno in campo il 26 dicembre 2023 nell’ultima giornata di SuperLega Credem Banca, turno che di fatto stabilirà la griglia ufficiale di Del Monte® Coppa Italia. La Cucine Lube giocherà in casa contro Verona alle 15.30 in diretta su Rai Sport; impegni esterni per l’Itas (a Padova) e per la Gas Sales (a Modena), entrambe in scena alle 18.00 con diretta su VBTV.
     
    CEV Champions League 2024
    4th Round – 5th Leg
    Pool EMartedì 9 gennaio 2024, ore 20.30C.S. Arcada Galati (ROU) – Cucine Lube Civitanova Diretta DAZNPool CMercoledì 10 gennaio 2024, ore 18.00Halkbank Ankara (TUR) – Gas Sales Daiko Piacenza Diretta DAZN
    Pool BMercoledì 10 gennaio 2024, ore 18.00ACH Volley LJUBLJANA (SLO) – Trentino Itas Diretta DAZN

    CEV Cup 2024Milano supera l’ostacolo Salonicco anche al ritorno e vola ai Play Off, il turno che precede i Quarti
    PAOK THESSALONIKI -ALLIANZ MILANO 1-3 (20-25, 18-25, 25-20, 20-25) – PAOK THESSALONIKI: Mouchlias 3, Papalexiou 1, Van Garderen 11, Konstantinidis (L), Saltaferidis, Blankenau 5, Gatsis 4, Takouridis 1, Truhtchev 9, Van Den Dries 5, Linardos 9, Kokkinakis (L). N.e.: Stefanidis, Sidiropoulos. All. Milenkoski. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 6, Mergarejo Hernandez 12, Zonta, Catania (L), Vitelli 5, Reggers 9, Loser 1, Piano 2, Innocenzi 1, Porro, Ishikawa, Colombo (L), Dirlic 17. N.e.:. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Ilhan, Savic. Note – durata set: 25′, 25′, 23′, 25′ ; tot: 98′. Paok Thessaloniki: Battute sbagliate 19, Vincenti 7. Allianz Milano: Battute sbagliate 18, Vincenti 9.
    L’Allianz Milano archivia la pratica Ottavo di Finale di Coppa Cev con un 3-1 a Salonicco e un risultato mai in discussione in particolare nei due primi e decisivi parziali. Conquistati i primi due set, l’Allianz era già certa del passaggio del turno.Milano vola così ai Play Off, il turno intermedio tra Ottavi e Quarti di Finale: sarà la formazione polacca dell’Aluron CMC Warta Zawiercie la prossima avversaria di Milano, club che ha superato agli Ottavi la formazione rumena SCM Craiova con un doppio 3-0, e senza troppe difficoltà aveva escluso i bulgari dell’Hebar Pazardzhik ai Sedicesimi. Nessuna sorpresa nei sestetti del match di ieri, con Piazza che si è affidato a Porro in regia con Dirlic opposto, come nelle altre sfide di Coppa, Kaziyski e Mergarejo laterali, Loser e Piano al centro e Catania libero (per la fase di difesa è entrato però sempre Colombo su Catania). Milenkoski ha risposto con il 6+1 di Cagliari e dell’ultima di campionato: il canadese Blankeneau in regia con in diagonale lo schiacciatore Saltaferidis, laterali Van Garderen e l’ex veronese Truhtchev, al centro Gatsis e Takouridis, libero Kokkinakis. L’Allianz Milano tornerà in campo in SuperLega Credem Banca nella trasferta a Perugia del 26 dicembre.
    CEV Cup 2024
    Play Off – Home match
    9-11 gennaio 2024Aluron CMC Warta Zawiercie (POL) – Allianz Milano
     
    CEV Challenge Cup 2024Monza archivia la pratica Atene con un 3-0 e approda ai Quarti di Finale
    Mint Vero Volley Monza – Panathinaikos Athens 3-0 (25-15, 27-25, 25-17) – MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Maar 13, Mujanovic 2, Beretta, Gaggini (L), Galassi 12, Gil Kreling 1, Loeppky, Di Martino 10, Szwarc 11, Takahashi 7. N.e.: Comparoni, Frascio, Morazzini. All. Eccheli Massimo. PANATHINAIKOS ATHENS: Kasampalis, Kovar 7, Hierrezuelo Aguirre 3, Fragkos, Kontostathis (L), Hernandez Ramos 15, Ferreira Rangel 5, Voulkidis 3, Protopsaltis 4. Non entrati Petreas, Papangelopoulos, Markou, Kostopoulos. All. Andreopoulos. ARBITRI: Vedris, Sanchez Rodriguez. NOTE – durata set: 223′, 29′, 23′; tot: 75′. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 15, Vincenti 10. Panathinaikos Athens: Battute sbagliate 13, Vincenti 4.
    La Mint Vero Volley Monza vince anche la gara di ritorno degli ottavi di finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha agilmente archiviato la pratica, superando per 3-0 (25-15, 27-25, 25-17) il Panathinaikos Atene all’Opiquad Arena ed entrando così tra le migliori otto squadre della terza rassegna continentale. Nei Quarti di Finale, la squadra allenata da Eccheli se la vedrà contro il Levski Sofia: Monza giocherà la gara di andata in trasferta, in Bulgaria, e la gara decisiva per il passaggio del turno in casa.
    CEV Challenge Cup 2024
    4th Finals – Home Match
    9-11 gennaio 2024Levski Sofia (BUL) – Mint Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Rafforzata la seconda linea con Pirazzoli

    Matteo Pirazzoli, libero classe 2000 arriva alla corte di coach Marzola per dare il suo contributo nelle operazioni di seconda linea. Tra le sue esperienze vanta già 3 stagioni nella massima serie con la maglia di Ravenna e Monza, mentre, questo inizio di stagione lo ha visto impegnato tra le fila di Bari in Serie A3.
    Perché hai scelto Pallavolo Motta e quali sono le tue aspettative per questa seconda parte di stagione? “Ho scelto la società biancoverde per un riscatto personale per come è finita la mia situazione a Bari, inoltre di Motta mi hanno sempre parlato molto bene a livello societario e di obiettivi, che sono sempre molto alti”
    Quale contributo vuoi e pensi di poter dare alla squadra? “Spero di essere un punto di equilibrio per quanto riguarda la ricezione e organizzazione della difesa”
    Hai già avuto modo di conoscere i ragazzi come ti sono sembrati? “Si, ho già conosciuto i ragazzi e anche lo staff. Mi hanno accolto e fatto sentire subito parte della squadra”.
    Sei riuscito a vedere qualche partita di Motta nel girone di andata? Su cosa pensi si potrà migliorare?“Non ho seguito tanto il girone del nord perché mi concentravo al giorno del sud in cui giocavo, penso soltanto che per i giocatori che ha questa squadra non rispecchia la classifica e che bisogna portare più punti possibili per arrivare ai playoff nella posizione migliore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrella: “Con Piacenza daremo il massimo per metterli in difficoltà”

    Questa mattina il coach della Valsa Group Francesco Petrella ha parlato del big match in programma per il 26 dicembre contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    “Ci aspetta una sfida importante – spiega Petrella – vogliamo dare continuità alla vittoria interna con Trento. Questa gara definirà la griglia per la Coppa Italia, ma pensiamo al campo e il nostro primo obiettivo è approcciarla bene e stare in partita nel modo giusto. Abbiamo giocato quattro tie-break in dieci partite e credo che abituarsi a giocare partite lunghe e rimanere concentrati per tanto tempo sia importante, le partite in questa Superlega spesso durano quattro o cinque set ed è bene saperle affrontare. I giocatori di Piacenza si conoscono bene, è una squadra solida con certezze sia individuali che come sistema di gioco, sono abituati ad affrontare partite come quella del 26 dicembre. Noi ci stiamo preparando per arrivare al massimo, starà a noi giocare a un livello alto per poterli mettere in difficoltà. Vogliamo un PalaPanini ancora pieno, sarà una di quelle giornate in cui è più bello vivere l’atmosfera di Modena. Ci stiamo allenando al completo questa settimana, la Superlega mette molto alla prova dal punto di vista fisico ed è importante saper far fronte alla stanchezza che normalmente si presenta durante la stagione”.

    Articolo precedenteUn derby che vale la Coppa ItaliaProssimo articoloTrasferta a Cisterna per la MINT Vero Volley Monza LEGGI TUTTO

  • in

    Un derby che vale la Coppa Italia

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano si giocherà una buona prima fetta di stagione a Valenza, dove, nel giorno di Santo Stefano, i biancoblu saranno ospiti di Acqui Terme per un derby che, oltre ad essere valido per l’ultima giornata di andata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, assegnerà, di fatto, anche uno dei due posti ancora disponibili per le final-eight della Coppa Italia Credem Banca.
    L’avversario. Già, perché con Gabbiano Mantova e Volley Team San Donà di Piave già aritmeticamente ammesse alla coppa, restano solo più due i posti disponibili, con quattro squadre ancora in corsa: Acqui (23), Savigliano (22), Cagliari (21) e Belluno (19). Il Negrini-CTE, alla luce di questa classifica, avrà comunque dalla sua le più alte probabilità di conquistare uno spazio nella manifestazione che scatta il prossimo 10 gennaio 2024. Decisiva, in questo senso, potrebbe essere stata la preziosa vittoria ottenuta nello scontro diretto con Belluno nell’ultimo fine settimana per 3-1. Gli alessandrini, che lo scorso anno hanno vinto la Coppa Italia di Serie B, viaggiano ora sulle ali dell’entusiasmo dopo il cambio alla guida tecnica: proprio dalla sfida contro i veneti, infatti, in panchina non c’è più il dimissionario Mauro Rizzo, ma c’è Emanuele “Lele” Negro, caro amico dell’ambiente saviglianese. Il tecnico originario di Alba fino a qualche settimana fa presenziava stabilmente al PalaSanGiorgio ed è stato spesso anche il commento tecnico su Youtube per le gare casalinghe dei ragazzi di Simeon. Oggi, invece, è chiamato a condurre verso lidi importanti una piazza ambiziosa, che può contare su un reparto offensivo quasi senza pari, con giocatori come Cester, Graziani e Martino, cresciuto pallavolisticamente a Cuneo nel Piemonte Volley.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. I biancoblu di coach Lorenzo Simeon arrivano con fiducia al “dentro o fuori” di Valenza, essendo reduci da tre vittorie consecutive e, soprattutto, da prestazioni sempre più convincenti. Il tecnico saviglianese legge così l’incontro: “Sarà una sorta di finale, quindi anche per questo ancora più bella e avvincente. Se vorremo uscire con un risultato positivo, dovremo fare una grandissima prestazione, perché sappiamo di avere di fronte una squadra di assoluto valore, con un organico costruito per stare nei piani alti, e che ora viaggia con una spinta emotiva importante dopo il cambio di guida tecnica. Per noi la Coppa Italia sarebbe un traguardo storico, perché rappresenterebbe un bis dopo la scorsa stagione. Speravamo di essere qui a questo punto dell’anno: ci siamo, ma vogliamo continuare a migliorare”.
    I precedenti. Ufficialmente, sarà una prima volta per il derby tutto piemontese tra Negrini-CTE e Monge-Gerbaudo. In realtà, però, le due squadre hanno già condiviso diversi allenamenti congiunti nelle ultime due estati e si conoscono bene, sin dai tempi in cui gli alessandrini giocavano in Serie B.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2023/24, la partita tra Negrini-CTE e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 18.00 di martedì 26 dicembre al Palazzetto dello Sport di Via San Giovanni 25 a Valenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 26 dicembre biancorossi a Modena: statistiche e curiosità

    Piacenza 22.12.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata martedì 26 dicembre (ore 18.00) al PalaPanini di Modena dove affronterà la Valsa Group Modena nella gara valida per l’undicesima ed ultima giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca. In palio punti importanti per comporre la griglia di partenza della Del Monte Coppa Italia i cui quarti di finali i biancorossi li giocheranno mercoledì 3 gennaio 2024, dove e con chi lo si saprà solo la sera del 26 dicembre.
    Sfida numero diciassette quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono sedici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è a favore di Modena che ha vinto dieci gare mentre Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza se ne è aggiudicata sei, tre delle quali la scorsa stagione in Gara 3, Gara 4 e Gara 5 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto.
    Le due squadre si sono affrontare otto volte in Regular Season con sette vittorie per i modenesi ed una per i biancorossi, due volte nei Play Off 5° Posto nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte, una volta nella stagione 2021-2022 in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e cinque volte la scorsa stagione nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con tre vittorie di Piacenza.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla scorsa stagione: seconda giornata dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto quando Modena si impose al PalabancaSport per 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 25-21, 15-13) e la partita registrò 211 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: sesta giornata di ritorno a Piacenza il primo parziale lo vinse Modena per 35-33 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2019-2020 il secondo set della seconda giornata di ritorno giocata a Modena si chiuse 33-31 per i modenesi.
    Due i parziali più agevoli: stagione 2020-2021, sesta giornata di ritorno a Piacenza Modena si impose nel secondo set 25-15 mentre nella stagione 2021-2022 fu Piacenza ad imporsi per 25-15 nella seconda giornata di andata. In entrambi i casi alla fine fu Modena ad imporsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo coach e un grande potenziale: «Motta è molto insidiosa»

    A quattro giorni dal derby veneto (martedì 26, giorno di Santo Stefano, la prima battuta è prevista alle ore 18), in casa Belluno Volley ci si prepara a sfidare la Pallavolo Motta, in terra trevigiana. E si studia l’avversario. A questo proposito, l’analisi è affidata all’assistente tecnico Roberto Malaguti: «Affronteremo una compagine che arriva da tre sconfitte consecutive, con San Donà, Mantova e Cus Cagliari, mentre nel turno precedente ha riposato. E la prossima, contro di noi, sarà anche la prima partita del nuovo allenatore: Marco Marzola». L’ex Geetit Bologna è subentrato nei giorni scorsi a Milo Zanardo. In questo momento, Motta è settima e ha 6 punti in meno rispetto ai rinoceronti: «In cabina di regia agisce Mattia Catone, palleggiatore proveniente da Bergamo, in A2, e cresciuto nelle giovanili di Pineto, mentre l’opposto è un mancino: Matteo Mazzotti. Al primo anno n A3, ha un passato pure nel beach volley». 
    In banda, invece, spunta un ex: «Alberto Saibene. Lo conosciamo, è un ottimo ricevitore e attaccante. Senza considerare un atleta completo come Riccardo Mazzon, alla nona stagione in A. E Riccardo Mian, che viaggia con una media del 46% di positività in attacco». Al centro, è un fattore l’ex Macerata Luisetto (56% in attacco e grande impatto a muro) e Bortolozzo taglia il traguardo delle quattordici stagioni in A: due delle quali le ha vissute nella massima serie e dieci in A2, mentre Arieti arriva da Ortona. Ed era compagno dell’ultima novità fra i rinoceronti: Leonardo Ferrato. Il libero è Sebastian Santi, al quinto campionato di A2. 
    «In generale – conclude Malaguti – Motta sa ricevere bene ed è forte in attacco. La classifica non esprime il vero potenziale di questa squadra, che resta molto insidiosa». LEGGI TUTTO

  • in

    A Santo Stefano scontro diretto con Catania al PalaMazzola

    A SANTO STEFANO SCONTRO DIRETTO CON LA FARMITALIA AL PALAMAZZOLA: MATCH DI GRANDE IMPORTANZA PER I ROSSOBLÙ
    Il 26 dicembre è in arrivo uno scontro importantissimo per la Gioiella Prisma contro l’ultima della classe Farmitalia Catania, per mettere in chiaro il valore del team, e poter conquistare l’intera posta in palio per cominciare a pensare a uno scenario più interessante rispetto a quello dell’attuale classifica, che vede i rossoblù guidati da Mister Travica a soli due punti di distacco dai siciliani.
    Importante match di cartello quindi per la città e tutti gli appassionati di volley che vedranno le due dirette concorrenti misurarsi in quel di Taranto, al PalaMazzola dalle ore 18, in diretta Volleyballworld.tv.
    La prova del nove quindi per gli ionici, per poter portare a casa una vittoria agognata e sfiorata nel corso di tutti i match affrontati, salvo un paio di eccezioni, con prove convincenti e rivelatorie del valore potenziale della squadra, ma finora mai finalizzate a risultato positivo. L’ultima addirittura ha svelato una squadra dai due volti estremi, un team in grado di piegare per 2 set e mezzo una Milano concreta e forte, per poi soccombere inspiegabilmente e uscire dal campo con un tie break dal risultato imbarazzante.
    Questi cali di tensione, siano essi fisici o psicologici, non possono più verificarsi all’interno di un match, se si vuole dimostrare l’inversione di tendenza e il vero carattere nonché la pasta di questo gruppo, formato da atleti professionisti esperti che scendono in campo e conoscono bene la pallavolo, insieme a giovani promettenti e indomiti che stanno cercando una strada per affermarsi e crescere nel mondo del volley. A tutti loro quindi spetterà il compito di mettere un punto fermo a questa situazione, e farlo davanti a un pubblico che li sostiene sarà la vera sfida del 26 dicembre.
    Ma dall’altra parte della rete non ci sarà una squadra ingenua disposta a subire il gioco dei padroni di casa, nè ad arrendersi: ci sarà la Farmitalia Catania che intanto ha già conquistato una vittoria contro Cisterna, inoltre nello scorso match ha sfiorato la vittoria con una Modena che ha rincorso i siciliani per l’intera partita.
    Catania allenata da Mister Douglas, subentrato a coach Kantor a inizio stagione, è formata da atleti di esperienza come l’ex schiacciatore rossoblù Randazzo, che si alterna a Basic, insieme all’esperto Massari ingaggiato a fine novembre per rilevare l’infortunato Manavinezhad, con in regia Santiago Orduna, un palleggiatore che ha sulle spalle anni di esperienza anche in club blasonati, in diagonale con l’opposto austriaco Buchegger (che di punti contro Modena ne ha fatti 26), al centro dei giganti come Bossi e Masulovic, dai numeri importanti, senza contare l’esperto Tondo a disposizione ed il libero dalla leadership e carattere ben conosciuto Cavaccini, autore di prestazioni in difesa davvero spettacolari.
    Squadra dotata di grande capacità e determinazione che, come i rossoblù, ha fatto tremare grandi campioni, pur non smuovendo sempre la classifica, ma assolutamente squadra velenosa e scomodo cliente, in fase di crescita, che non va per nulla sottovalutato.
    La descrive il centrale Giovanni Gargiulo, centrale rossoblù costante e dalle prestazioni convincenti, in questo momento in grande forma:
    “Sicuramente è una partita importante, lo sappiamo, ma non bisogna mettere più pressione di quella che già abbiamo in tutte le partite. Sappiamo che, vista la classifica, è una partita importante che può darci una grossa mano e una grossa iniezione di fiducia, però bisogna prenderla come tutte le altre partite, non bisogna pensarla come un “se perdiamo è finita la stagione”, bisogna arrivarci nel modo in cui arriviamo in tutte le partite, cioè consapevoli di quello che possiamo fare e ci arriveremo nel migliore dei modi. Mi aspetto sicuramente di avere un grosso supporto da parte del pubblico”
    Arbitri Zavater Marco, Carcione Vincenzo
    Ex di giornata Randazzo a Taranto nella stagione 2021-22, Pierri a Taranto nella stagione 2022-23.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO