More stories

  • in

    Palmi mostra i muscoli e batte una Avimecc Volley Modica sottotono

    Avimecc Volley Modica 0
    Omifer Palmi 3
    Parziali: 22/25, 18/25, 21/25
    Avimecc Volley Modica: Raso 6, Di Franco 2, Capelli 19, Putini, Chillemi 1, Cascio, Buzzi 2, Spagnol 14, Giudice, Nastasi (L1), Lombardo (L2), n.e: Tidona, La Rocca. All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Omifer Palmi: Cottarelli 4, Stabrawa 24, Maccarrone 4, Corrado 17, Rau 4, Carbone 5, Donati (L), n.e: Iovieno, Amato, Russo, Pellegrino. All. Gianluca Porcino; Ass: Domenico Arlotta.
    Arbitri: Dalila Viterbo di Cecina e Giovanni Giorgianni di Roccalumera.
    Modica – Una Avimecc Volley Modica sottotono si arrende in tre set in 93′ di gioco a una Omifer Palmi che al “PalaRizza” ha ottenuto la settima vittoria consecutiva e continua la sua scalata verso le zone nobili della classifica.
    Un successo meritato dal sestetto calabrese che in un “PalaRizza” pieno nonostante la giornata festiva, ha confermato di essere una formazione che punta in alto e che fa del muro e della battuta una delle sue armi migliori. Se a questo si aggiunge uno Stabrawa incontenibile sottorete si capisce quale sia stato l’andamento del match che chiudeva il girone di andata.
    Palmi parte subito forte e l’Avimecc Volley Modica è subito costretta a inseguire (6/8). Il muro calabrese è quasi insormontabile, mentre la ricezione e la difesa modicana fa fatica ad arginare gli attacchi di Stabrawa e Corrado e a dare palloni giocabili a Pedro Putini. La forbice del risultato si allarga a metà frazione (12/16), ma i biancoazzurri hanno una bella reazione e con un break di 9 – 4 riescono a ribaltare il punteggio (21/20) e mettere pressione alla formazione di Porcino che si ricompatta e con un contro break di 1 – 5 effettua il controsorpasso e chiude la prima frazione a suo favore in 35′ di gioco con il punteggio di 22/25.
    Al cambio di campo l’andamento del match rimane lo stesso. Modica è subito costretta a inseguire (6/8) e Palmi che tiene sempre a distanza di sicurezza il sestetto di casa che a metà parziale deve recuperare 3 punti (13/16). Palmi capisce che è il momento di forzare per approfittare del momento di sbandamento dei modicani e con un break di 2 – 5 indirizza anche il secondo parziale (15/21). Modica non riesce a trovare il bandolo della matassa e Palmi chiude a proprio favore anche la seconda frazione di gioco con il punteggio di 18/25 in 28′ di gioco.
    Coach Distefano prova a “spronare” i suoi che hanno perso delle certezze e non riescono a risollevarsi. Palmi intuisce che il successo pieno è a portata di mano e alza i ritmi del gioco. Modica continua a faticare in difesa e ricezione e scivola subito a – 3 (5/8). Distefano prova a mischiare le carte, ma non ottiene gli effetti sperati. Palmi allunga a distanza di sicurezza già a metà parziale (11/16) e inizia a gestire il vantaggio nonostante il timido tentativo di Modica di reagire (17/21). Alla fine l’errore in battuta di Spagnol regala il punto del 21/25 al sestetto palmese che festeggia la sua settima vittoria di fila e continua a scalare la classifica.
    “Sapevamo di affrontare un avversario di tutto rispetto – dichiara a fine match coach Enzo Distefano. La loro cavalcata in classifica è iniziata sei gare fa ed è continuata anche al “PalaRizza” dove hanno mostrato la loro forza e credo sarà difficile fermarli. Faccio loro i miei complimenti, ma devo anche dire che da noi qualcosa non è andata come doveva. Mi aspettavo una fase sideout più incisiva, ma gran parte del merito va alla loro fase break. Va bene così e pensiamo alla prossima trasferta di Lagonegro che sarà fra quattro giorni. Palmi – continua – è stata costruita per fare bene e lo stanno dimostrando. A muro hanno delle individualità importanti e credo che oggi non hanno sbagliato quasi nulla. Avere avuto anche oggi un grande pubblico che ha cercato di darci una mano sostenendoci in una giornata di festa la considero la nostra vittoria di oggi. Abbiamo poco da rimproverarci – conclude il tecnico della Volley Modica – questa di stasera è la seconda sconfitta casalinga, ma va bene così. Adesso voltiamo subito pagina e pensiamo all’insidiosa trasferta a Lagonegro che sarà l’inizio del girone di ritorno che vogliamo affrontare al massimo delle nostre possibilità.
    La sconfitta con Palmi, lascia un po’ di amaro in bocca perchè non permette a Modica di accedere alla Coppa Italia, ma da squadra, staff tecnico e dirigenziale è accettata senza fare drammi.
    “Sapevamo che Palmi sarebbe stata una squadra tosta che arrivava a Modica forte di sei successi consecutivi e anche al “PalaRizza” è riuscita a fare la voce grossa – spiega il libero Vincenzo Nastasi – . Noi – continua – abbiamo giocato sottotono e devo dire anche inaspettatamente perchè ci eravamo preparati bene, ci siamo allenati bene in settimana e ci dispiace per questa prestazione. Siamo amareggiati, ma siamo già con la testa alla prossima partita. Fa male non entrare in Coppa Italia che era un nostro obiettivo per come si erano messe le cose e perchè eravamo reduci da una buona prestazione, ma va bene così, ora pensiamo alla trasferta di Lagonegro che ci attende fra quattro giorni. Ringrazio il pubblico che anche oggi è stato molto presente e speriamo di farci perdonare già a partire da Lagonegro. Se vogliamo stare fra le prime – conclude il vice capitano dell’Avimecc Volley Modica – dobbiamo cercare di limare alcune cose del nostro gioco per permettere a Putini di poter sviluppare nel migliore dei modi il nostro. A questi livelli sono i dettagli a fare la differenza e per restare nelle prime quattro cinque posizioni bisogna curare i dettagli ed eliminare gli errori anche banali che a volte facciamo e se vogliamo puntare a questi traguardi dobbiamo limare i dettagli e evitare questi errori a partire da Lagonegro”. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca: risultati al giro di boa. La griglia di coppa

    Martedì 26 dicembre 2023La griglia dei Quarti di finale della Del Monte Coppa ® Italia SuperLega:SuperLega Credem Banca: i risultati dell’11a e la griglia di Del Monte® Coppa Italia
    SuperLega Credem Banca Il titolo d’inverno va a Trento. Ecco la griglia della Del Monte ® Coppa Italia SuperLega 23/24
    Con l’11a giornata della prima fase si chiude il girone di andata Regular Season Credem Banca che decreta gli accoppiamenti dei Quarti di Finale della Del Monte ® Coppa Italia SuperLega 2023/24
    L’ultima giornata del girone di andata di SuperLega Credem Banca riserva diversi risultati a sorpresa e rimonte entusiasmanti, che alterano “solo” la posizione di due squadre rispetto agli incroci della vigilia, ovvero Milano e Modena.
    L’Allianz Milano vince infatti a Perugia in rimonta dopo aver perso i primi due set, e raggiunge così quota 18 punti, che valgono il sesto posto e il sorpasso su Modena: alla luce di tale successo, anziché dover sfidare nuovamente Perugia nei Quarti, Milano giocherà a Piacenza, con la Gas Sales Bluenergy che consolida il terzo posto vincendo 3-0 in casa della Valsa Group Modena, scivolata così al settimo posto, e abbinata a Perugia nel primo turno di Coppa.
    L’Itas Trentino fa suo il titolo di campione d’inverno vincendo in tre set in casa di un’arcigna Pallavolo Padova, coi veneti comunque già esclusi dalle prime otto dato il successo in rimonta di Rana Verona (da 0-2 a 3-2) contro la Cucine Lube Civitanova nell’anticipo delle 15.30; tale risultato assicura alla squadra allenata da Stoytchev l’accesso ai Quarti di Coppa come ottava testa di serie, mentre alla Cucine Lube non riesce l’assalto alle prime quattro posizioni e si deve accontentare al quinto posto. La squadra allenata da Blengini giocherà in Brianza la sfida dei Quarti di Finale contro la Mint Vero Volley Monza, oggi sconfitta a Cisterna di Latina dal Cisterna Volley, ma confermatasi comunque al quarto posto.
    Come già annunciato, la Final Four si giocherà all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024. Evento che anche quest’anno sarà riservato unicamente alla SuperLega.
    Al link https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=931 è possibile visualizzare il tabellone della Del Monte ® Coppa Italia SuperLega.
    LA FORMULA Le migliori otto classificate al termine del girone di andata si affrontano in gara secca nei Quarti di Finale del 3 e 4 gennaio (con accoppiamenti definiti in base alla graduatoria con le prime teste di serie che usufruiscono del turno casalingo. Le quattro vincitrici degli scontri diretti avanzeranno alla Final Four.
    Classifica finale Girone d’andata SuperLega Credem Banca Itas Trentino 28, Sir Susa Vim Perugia 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Mint Vero Volley Monza 20, Cucine Lube Civitanova 19, Allianz Milano 18, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 14, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Del Monte ® Coppa Italia SuperLega Quarti di Finale Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (4a – 5a)Diretta VBTV
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Rana Verona (1a – 8a)Diretta Rai Sport e VBTV
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano (3a – 6a)Diretta VBTV
    Giovedì 4 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena (2a – 7a)Diretta Rai Sport e VBTV
    Del Monte ® Coppa Italia SuperLega – Final Four Unipol Arena – Casalecchio di Reno (BO)Sabato 27 Gennaio 2024, ore 16.001a SemifinaleSabato 27 gennaio 2024, ore 18.302a SemifinaleDomenica 28 gennaio, ore 15.45Finale
    SuperLega Credem Banca11a giornata: rimonte monstre per Verona all’Eurosuole Forum e per Milano al PalaBarton. Posta Piena in casa per Cisterna e Taranto, tre punti esterni per Piacenza e Trento
    Risultati 11a giornata di andata SuperLega Credem Banca:Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 2-3 (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15)
    Gioiella Prisma Taranto – Farmitalia Catania 3-1 (25-19, 25-23, 17-25, 25-23)
    Pallavolo Padova – Itas Trentino 0-3 (20-25, 32-34, 22-25)
    Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 25-20, 21-25, 25-22)
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 2-3 (25-14, 25-20, 12-25, 22-25, 12-15)
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (20-25, 19-25, 21-25)
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 2-3 (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15) – Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Zaytsev 13, Chinenyeze 10, Lagumdzija 17, Nikolov 20, Anzani 5, Bisotto (L), Motzo 0, Balaso (L), Diamantini 0, Bottolo 0, Yant Herrera 0. N.E. Thelle, Larizza. All. Blengini. Rana Verona: Spirito 6, Dzavoronok 17, Cortesia 13, Esmaeilnezhad 8, Mozic 3, Zingel 4, Bonisoli (L), D’Amico (L), Keita 14, Sani 12. N.E. Grozdanov, Mosca, Zanotti. All. Stoytchev. ARBITRI: Vagni, Canessa. NOTE – durata set: 29′, 25′, 24′, 29′, 20′; tot: 127′.
    I vice campioni d’Italia chiudono con un passo falso casalingo il girone di andata della Regular Season. Nell’anticipo delle 15.30 all’Eurosuole Forum, nonostante il grande incitamento dei Predators, la Cucine Lube Civitanova cade al tie break contro la Rana Verona (25-22, 25-18, 16-25, 23-25, 12-15). Frutto di un incontro dall’andamento rocambolesco, con i biancorossi avanti di due set e poi a un passo dal successo per 3-1 e ancora in vantaggio 8-4 al quinto set prima di essere rimontati definitivamente, il risultato infrange i sogni di quarto posto della truppa di Blengini. I biancorossi, quinti, giocheranno in Brianza la gara secca dei Quarti di Del Monte ® Coppa Italia contro la Mint Vero Volley Monza, che conferma la quarta piazza dopo il kappaò in quattro set a Cisterna di Latina.
    A prendersi il titolo di MVP è Dzavoronok (17 punti con 5 ace), autore di una serie al servizio pazzesca nel finale di quarto set, ma il vero motore scaligero è Keita (14), che entrato a match in corso, dopo una partenza diesel, prende per mano la squadra. In doppia cifra anche Cortesia (13) e Sani (12).
    Tanto amaro in bocca sul fronte cuciniero, con Nikolov che chiude da MVP (20 punti). In doppia cifra anche Lagumdzija (17), Zaytsev (13) e Chinenyeze (10). I padroni di casa sono compatti a muro (13-11 i vincenti), ma calano in attacco e pagano una ricezione altalenante con 13 ace incassati.
    Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Chinenyeze al centro, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Verona schierata con Spirito in cabina di regia ed Esmaeilnezhad opposto, Cortesia Zingel al centro, Mozic e Dzavoronok laterali, D’Amico libero.
    Nel primo set si combatte senza rifiatare, Verona si distingue al servizio con Esmaeilnezhad (2 ace personali su 3 di squadra), ma Civitanova vince il duello in attacco (45% contro il 41% ospite) e si impone nel muro-difesa sporcando molti palloni e centrando anche 4 block vincenti contro l’unico dei rivali. Mano calda per Lagumdzija, autore di 7 punti utili per il 25-22. Al rientro in campo la Lube perde vigore offensivo, ma nel cuore del secondo set i biancorossi recuperano 4 punti di svantaggio trovando poi il break (16-14) e chiudono 25-18 grazie a una bella prova a muro (5 vincenti nel parziale); decisivi anche due ace e una performance notevole di Anzani e Chinenyeze. Nel terzo set calo di tensione della Lube, che soffre il servizio veronese (5 ace) e cala in tutti i fondamentali cedendo 16-25, con Keita, entrato in corsa, protagonista per Rana Verona (6 punti). Nel quarto set, dopo una bella rimonta con aggancio sul 16-16 grazie all’ace di Zaytsev, la Lube conduce i giochi e si porta sul 23-20. Poi succede l’incredibile. La battuta di Dzavoronok crea scompiglio, l’intraprendenza di Keita fa il resto, e la Lube incassa 5 punti di fila (23-25). Al tie break gli uomini di Blengini volano sul +4 (8-4), ma vengono agganciati (10-10) e finiscono sotto sull’ace di Spirito (10-11). Il finale è di marca scaligera e l’attacco out di Zaytsev chiude l’incontro (12-15). Lube in campo sabato 30 dicembre (ore 18) in trasferta contro la Mint Vero Volley Monza per il 1° turno di ritorno della Regular Season. De Cecco e compagni chiuderanno il 2023 in Brianza per la sfida di campionato e lo apriranno il 2024 sullo stesso campo per la sfida di Coppa Italia.
    MVP: Donovan Dzavoronok (Rana Verona) SPETTATORI : 2.524
    Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Sapevamo di dover affrontare una partita da guerrieri e l’abbiamo anche fatta, perché pure nel quarto set siamo partiti così così e poi siamo riusciti ad andare avanti nel punteggio. Il grosso rammarico è proprio per il finale di quel parziale, quando in vantaggio 23-21 non siamo riusciti a fare cambio palla sul turno in battuta di Dzavoronok. Questa è stata una sfida giocata su dei momenti, uno è quello appena citato, un altro riguarda invece il tie break, in cui abbiamo cambiato campo in vantaggio. Abbiamo avuto le nostre occasioni e non siamo riusciti a sfruttarle. Ora attendiamo di conoscere il nostro avversario di Coppa Italia, ma prima ci aspetta una gara di campionato molto impegnativa a Monza”. Radostin Stoytchev (allenatore Rana Verona): “Inizio con il ringraziare i tifosi, che ci seguono sempre e ovunque, sono fantastici. Sapevo che oggi sarebbe stata una partita strana, per questo abbiamo cercato di fare una preparazione diversa dal solito. La tattica entra in ballo solo quando una squadra ha energia positiva, indipendentemente da chi gioca o non gioca o dal punteggio. All’inizio del primo set mi serviva una carica diversa, come fosse stata una finale Scudetto, e questo deve essere l’atteggiamento da tenere sempre”.
    Gioiella Prisma Taranto – Farmitalia Catania 3-1 (25-19, 25-23, 17-25, 25-23) – Gioiella Prisma Taranto: Trinidad De Haro 0, Gutierrez 15, Gargiulo 7, Russell 15, Lanza 16, Jendryk 8, Alletti 1, Luzzi (L), Rizzo (L), Sala 1, Bonacchi 0. N.E. Ekstrand, Paglialunga, Raffaelli. All. Travica. Farmitalia Catania: Orduna 0, Massari 16, Masulovic 10, Buchegger 21, Randazzo 5, Bossi 0, Pierri (L), Basic 3, Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Tondo 5, Frumuselu 0, Baldi 0. N.E. Santambrogio. All. Douglas Silva. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 31′, 30′, 26′, 32′; tot: 119′.
    La avevano bramata, cercata e agognata. Ecco la prima grande vittoria, da tre punti, per la Gioiella Prisma Taranto, che nell’ultima giornata si aggiudicano per 3-1 (25-19, 25-23, 17-25, 25-23) un match fondamentale contro la Farmitalia Catania. Un trionfo ottenuto davanti ai propri tifosi in un palazzetto finalmente gremito, con quasi 1200 spettatori. Dopo aver conquistato con un ritmo altissimo i primi due parziali, trascinati da un Russell sugli scudi (15 punti), i rossoblù accusano il ritorno di Catania spinta da Buchegger e Massari. Si va quindi al quarto set. Nel finale, complice la bagarre, una grande trance agonistica di Gutierrez e la lucidità di Lanza trascinano i padroni di casa alla vittoria.
    MVP : Miguel Gutierrez (Gioiella Prisma Taranto ) SPETTATORI : 1.174
    Aimone Alletti (Gioiella Prisma Taranto): “Sono partite brutte dal punto di vista tecnico, ma sono una battaglia di nervi. Loro sono rimasti attaccati per tutti i set e non hanno mollato di un centimetro, sembrava fossero pronti a ribaltarla, ma la abbiamo portata a casa noi con tutta la rabbia che avevamo in corpo, una vittoria di squadra e del cuore”. Piero D’Angelo (consigliere delegato all’area tecnica di Farmitalia Catania): “Non siamo entrati subito in partita. Nel terzo set, quando abbiamo vinto, abbiamo battuto e attaccato bene, questo ci ha permesso di essere incisivi. Troppi gli errori nella quarta frazione di gioco, soprattutto nei momenti decisivi. Dobbiamo già guardare alla prossima partita e cercare di fare subito meglio. La società crede nella salvezza”.
    Pallavolo Padova – Itas Trentino 0-3 (20-25, 32-34, 22-25) – Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 9, Plak 6, Garcia Fernandez 5, Desmet 20, Crosato 3, Truocchio (L), Zoppellari 0, Guzzo 7, Zenger (L), Porro 1, Fusaro 0. N.E. Taniguchi, Cardenas Morales. All. Cuttini. Itas Trentino: Sbertoli 4, Lavia 11, Kozamernik 9, Rychlicki 12, Michieletto 14, Podrascanin 9, Pace (L), Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Magalini, Acquarone. All. Soli. ARBITRI: Goitre, Caretti. NOTE – durata set: 28′, 40′, 28′; tot: 96′.
    Nell’ultima giornata del girone di andata la Pallavolo Padova cade in tre set contro i campioni d’Italia dell’Itas Trentino alla Kioene Arena, sold out nel boxing day. Per la sfida con l’Itas Trentino, i bianconeri si presentano in campo con Crosato, Falaschi, Gardini, Plak, Gabi Garcia, Desmet, Zenger (L). Desmet il miglior realizzatore con 20 punti (52% attacco) per Padova, mentre per Trento è Michieletto con 14 punti (39% attacco). Nel primo set prende preso il sopravvento la formazione ospite, che chiude con un vantaggio di 5 punti (20-25). Il secondo parziale si gioca punto a punto. La formazione di coach Cuttini si porta in vantaggio 23-22, ma la rete in battuta di Plak ristabilisce la parità. Sul 24-24 Gabi Garcia entra al posto di Guzzo. Sul 29-29, primo tempo vincente di Plak, seguito dalla battuta in rete dello stesso. Il secondo e prolungato parziale viene chiuso 32-34 per l’Itas Trentino che va sul 2-0. La fase iniziale del terzo set vede un andamento punto a punto, poi gli ospiti allungano (7-10). Nella fase centrale del set l’Itas Trentino prosegue mantenendosi in vantaggio, nonostante i tentavi patavini di accorciare (11-13, ace di Gabi Garcia; 16-18, muro vincente di Gardini). Sul 17-19, Desmet spinge con la sinistra sul muro trentino e mette a segno un punto, il tutto seguito dal muro di Crosato su Sbertoli (18-19), e Padova riesce a portarsi a meno uno da Trento. Verso la fine del set la formazione di coach Soli mette a segno un break (20-22), e coach Cuttini chiama il time out. Il set termina 22-25 a favore dell’Itas Trentino, che porta a casa il match.
    MVP: Rychlicki Kamil (Itas Trentino)SPETTATORI: 3.976
    Marco Falaschi (Pallavolo Padova): “Devo fare un grande plauso al pubblico di questa sera. Siamo riusciti, in un giorno di festa, a raggiungere il sold out. Questo fa capire la voglia che c’è di pallavolo e fa capire che Pallavolo Padova sta lavorando bene sul territorio, questa è la cosa importante. Per quanto riguarda la partita, sapevamo che sarebbe stata difficile, abbiamo del resto giocato contro i primi in classifica e si è visto. Si è visto in particolare nei momenti che contano, e questa è la differenza con squadre di questo calibro. Noi combattiamo per la salvezza e loro per altro. Dispiace per un secondo set giocato punto a punto e per un terzo ugualmente tirato. Alla fine sono usciti i campioni e lo abbiamo visto”.Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “La squadra è riuscita a portare a termine un girone d’andata significativo e importante pur non esprimendo questa sera una grande pallavolo; non mi aspettavo un calo di tensione del genere in questa partita, in cui obiettivamente abbiamo faticato molto a esprimerci, ma i giocatori non sono robot e sono stati comunque bravi a portare a casa l’intera posta in palio. La nostra serata non è stata semplice, a tratti siamo stati in grave difficoltà in ricezione e in attacco e abbiamo compensato questo tipo di lacune con muro e battuta. Nei prossimi giorni cercheremo di rialzare il nostro livello perché quello che abbiamo fatto sinora merita di essere proseguito nel miglior modo possibile. La partita odierna, pur vinta, è un campanello d’allarme che va ascoltato in vista dei prossimi difficili impegni con Cisterna e Verona”.
    Cisterna Volley – Mint Vero Volley Monza 3-1 (25-18, 25-20, 21-25, 25-22) – Cisterna Volley: Baranowicz 2, Ramon 17, Rossi 4, Faure 24, Peric 18, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Giani 0, Piccinelli (L), Bayram 0, De Santis 0. N.E. Czerwinski, Mazzone. All. Falasca. Mint Vero Volley Monza: Kreling 3, Takahashi 15, Di Martino 7, Szwarc 19, Maar 10, Galassi 9, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 2, Mujanovic 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni, Beretta. All. Eccheli. ARBITRI: Brancati, Zanussi. NOTE – durata set: 27′, 31′, 32′, 30′; tot: 120′.
    Nell’ultimo turno di andata della Regular Season di SuperLega Credem Banca Cisterna Volley supera Mint Vero Volley Monza 3-1 al termine di un match che i pontini conquistano grazie a una prestazione incentrata sulla rabbia e la determinazione. Di grande intensità i primi due parziali (25-18 e 25-20), poi conquistati con un piglio autoritario. Nel terzo set (21-25) si rialza la formazione brianzola, ma nel quarto (25-22), incanalata sui binari dell’equilibrio, riporta l’ago della bilancia sulla sponda pontina. A fare la differenza è la determinazione di Theo Faure (MVP) e compagni, capaci di tornare al successo dopo quattro sconfitte di fila.
    MVP: Theo Faure (Cisterna Volley)SPETTATORI: 1.407
    Andrea Rossi (Cisterna Volley): “Sono tre punti fondamentali per il nostro obiettivo contro una Mint Vero Volley Monza di alto livello. Siamo scesi in campo molto determinati e, con il servizio, abbiamo fatto un ottimo lavoro. Quando teniamo la palla un po’ staccata da rete poi per gli avversari diventa complicato giocare. Se ci esprimiamo a questo livello possiamo toglierci qualche soddisfazione in più rispetto a quello che abbiamo fatto nel girone d’andata”.Gianluca Galassi (Mint Vero Volley Monza): “Oggi in alcuni frangenti non siamo stati lucidi come lo eravamo in altre occasioni. Cisterna è stata brava a metterci pressione fin dall’inizio; noi abbiamo provato a cambiare l’andamento della partita nel terzo set, ma nel quarto abbiamo commesso altri errori. Bravi i nostri avversari ad approfittarne e a portare a casa il risultato. Chiudiamo il girone d’andata con un livello e una posizione in classifica che non ci aspettavamo. La partita di oggi ci lascia l’amaro in bocca, ma possiamo giocare un quarto di finale in Coppa Italia al meglio delle nostre possibilità”.
    Sir Susa Vim Perugia – Allianz Milano 2-3 (25-14, 25-20, 12-25, 22-25, 12-15) – Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 5, Plotnytskyi 15, Resende Gualberto 10, Herrera Jaime 20, Semeniuk 10, Solé 7, Held 0, Toscani (L), Ben Tara 5, Colaci (L), Russo 0, Ropret 0. N.E. Candellaro, Leon Venero. All. Lorenzetti. Allianz Milano: Porro 5, Kaziyski 25, Loser 14, Reggers 8, Mergarejo Hernandez 2, Piano 0, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 2, Ishikawa 14, Dirlic 0. N.E. Innocenzi, Colombo. All. Piazza. ARBITRI: Giardini, Cesare. NOTE – durata set: 24′, 26′, 19′, 31′, 17′; tot: 117′.
    L’Allianz Milano espugna al tie break in rimonta il PalaBarton nell’ultima di andata di Superlega. Gli uomini di coach Piazza vanno prima sotto di due set contro i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti, poi, trascinati dall’eterno Kaziyski, ribaltano tutto esultando al quinto con il punto finale proprio dell’asso bulgaro. Partita a due facce quella andata in scena stasera nell’impianto di Pian di Massiano. Nei primi due parziali Perugia gioca a mille con Giannelli a distribuire con efficacia per i suoi attaccanti e con il muro bianconero a fare la voce grossa (9 punti nelle prime due frazioni). Poi sull’1-2 del terzo set un turno al servizio mortifero di Kaziyski (6 ace diretti) segna la svolta del match. Milano riprende vigore, il bulgaro trova in Ishikawa un ottimo partner in attacco e l’Allianz arriva al tie break dove, sul 12-13, sono proprio Ishikawa e Kaziyski e far scorrere i titoli di coda. Gara equilibrata anche nelle percentuali, tutte piuttosto vicine. Spiccano i 15 muri vincenti di Perugia, da sottolineare la crescita in attacco di Milano che negli ultimi tre set si consolida intorno al 60%. MVP del match Matey Kaziyski. Il bulgaro chiude con 26 punti, 6 ace, 2 muri e il 53% in attacco. Doppia cifra nella metà campo di Milano anche per Ishikawa (14, partito dalla panchina) e per il centrale Loser (13). Nelle file dei Block Devils Herrera ne mette a terra 20, 15 sono i palloni vincenti di Plotnytskyi, 10 a testa per Semeniuk e Flavio. In virtù dei risultati dell’ultima giornata Perugia pesca Modena nei quarti di finale di Coppa Italia, Milano se la vedrà con Piacenza.
    MVP: Matey Kaziyski (Milano)SPETTATORI: 4.272
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Nel terzo set Matey Kaziyski ha avuto quel turno al servizio su cui c’era poco da fare. Il quarto set invece, come il quarto set di Trento, dovevamo chiuderlo, lo abbiamo comandato e poi all’ultimo siamo mancati. Questo aspetto bisogna migliorarlo tutti insieme perché a questo livello nessuno ti regala niente. Dobbiamo fare esperienza di queste partite e analizzarle insieme”.Matey Kaziyski (Allianz Milano): “La mia serie al servizio nel terzo set ha dato una mano alla squadra in un momento difficile, è innegabile. Avere un vantaggio così ampio aiuta. Eravamo partiti con tanti muri subiti e alcuni errori in attacco che di solito non facciamo. Forse eravamo un po’ nervosi. Del resto è passato un po’ di tempo da quando eravamo venuti al PalaBarton. Poi la partita è stata in equilibrio. Siamo tornati a fare il nostro gioco, con le nostre percentuali. Spero di vedere un grande pubblico anche sabato 30 al Forum di Assago contro Modena”.
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (20-25, 19-25, 21-25) – Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 2, Juantorena 9, Sanguinetti 6, Sapozhkov 4, Rinaldi 10, Stankovic 2, Gollini (L), Boninfante 0, Brehme 3, Davyskiba 6, Federici (L). N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 13, Simon 8, Romanò 10, Recine 9, Caneschi 6, Hoffer (L), Gironi 0, Scanferla (L). N.E. Alonso, Ricci, Andringa, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Puecher, Pozzato. NOTE – durata set: 23′, 26′, 25′; tot: 74′.
    Il derby di Santo Stefano va a alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, che batte con il massimo scarto la Valsa Group Modena espugnando il PalaPanini. Il team di casa parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Rinaldi di banda, Brehme-Sanguinetti al centro con Federici libero. Piacenza schiera Brizard al palleggio, Romanò opposto, Recine – Lucarelli martelli, Caneschi – Simon centrali con Gaggini libero. Parte forte Modena nel sold out dei 4.867 supporter, con Bruno che trova bene Juantorena in pipe, risponde Lucarelli, 8-9. Il match è tiratissimo, si arriva al 16-17 con Lucarelli e Sapozhkov protagonisti. Sale in cattedra Romanò che spacca il parziale (19-24) lanciando Piacenza, che poi chiude 20-25. Il secondo set inizia nel segno degli ospito, che scappano sul 7-12 con Recine e Simon sempre sul pezzo. La Gas Sales continua a spingere (12-18). Gli uomini di Anastasi alzano i giri del motore. Davyskiba al servizio riapre il parziale, ma Piacenza rialza subito la testa (18-23). Brizard e compagni chiudono il set 19-25. Nel terzo parziale è ancora Piacenza padrona del campo (6-11). Non si fermano i biancorossi (10-16) con Lucarelli protagonista. Si arriva al 16-20 e poi Piacenza chiude set e match 21-25 e 0-3.
    MVP: Ricardo Lucarelli (Gas Sales Piacenza)SPETTATORI: 4.867
    Osmany Juantorena (Valsa Group Modena): “Penso che loro abbiano fatto una grande gara, noi invece non abbiamo disputato un gran match. Ora dobbiamo assolutamente azzerare tutto e pensare ai prossimi impegni, rialzando subito la testa”.Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Sapevano che ci aspettava una partita tosta, ma noi siamo stati più duri dei nostri avversari giocando un’ottima gara senza permettere mai ai nostri rivali di centrare serie prolungate in battuta. Abbiamo giocato un incontro molto attento in ogni fondamentale e devo dire che il nostro obiettivo di affrontare i Quarti di Coppa Italia in casa è stato centrato. Non sono ancora al meglio, ma fisicamente sto crescendo e questo è molto importante”.
    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 28, Sir Susa Vim Perugia 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Mint Vero Volley Monza 20, Cucine Lube Civitanova 19, Allianz Milano 18, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 14, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.
    Venerdì 29 dicembre 2023, ore 19.00Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 18.00Itas Trentino – Cisterna Volley
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’ultima di andata arriva a Bologna la capolista Mantova

    Martedì 26 dicembre alle 18:00  la Geetit Bologna affronterà la capolista Gabbiano Mantova tra le mura amiche del PalaSavena. 
    Inutile dire che la Geetit si sta risollevando dopo un periodo critico lastricato di infortunati, che piano piano stanno recuperando. All’appello di Santo Stefano per il momento dovrebbe presentarsi la squadra nella sua totalità, ma le influenze stagionali incombono sul roster, e fino all’ultimo non sapremo se coach Guarnieri schiererà nuovamente una rosa al completo, solo per la seconda volta dall’inizio del campionato.
    L’ultima vittoria 1-3 contro la Moyashi Garlasco ha iniettato nei ragazzi di coach Guarnieri la giusta dose di fiducia e speranza per affrontare al meglio la seconda metà del campionato. Prima però, rimane da affrontare l’avversario più temibile: Gabbiano Mantova conta 11 su 11 partite vinte, quasi tutte a risultato tondo a eccezione di una vittoria al tie break. Attualmente la classifica del Girone Bianco la vede in cima con 32 punti, a ben 5 lunghezze  di distanza dal secondo gradino del podio, occupato da San Donà di Piave (27 punti). Insomma tutt’altra storia rispetto ai rossoblù, che per il momento hanno portato a casa solo 3 vittorie, e anche durante l’amichevole in Preseason non erano riusciti a imporsi contro Mantova, perdendo 0-3. 
    PRECEDENTI: Prima di allora le due compagini non si erano mai affrontate, dal momento che Mantova è una new entry nella categoria, e nonostante ciò è riuscita a iniziare in modo straordinario la stagione. Guardando la classifica la partita sembrerebbe già data per persa, ma Brunetti e compagni hanno già dimostrato di poter dare il meglio proprio nelle gare che si pronosticano come più ostiche, per questa ragione la sfida è aperta, e i ragazzi di coach Guarnieri non perderanno occasione di strappare qualche punto alla capolista, soprattutto tra le mura amiche del PalaSavena. 

    A CACCIA DI RECORD: 
    In carriera Regular Season: Mauro Sacripanti – 1 battuta vincente a 100; Leonardo Baciocco – 7 punti ai 1000 LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Credem Banca: risultati dell’ultima di andata e griglia di Coppa

    Martedì 26 dicembre 2023Serie A3 Credem Banca: il bilancio dopo la 13a e gli abbinamenti di coppa
    Serie A3 Credem Banca13a giornata: i risultati dell’ultimo turno di andata e la griglia della Del Monte® Coppa Italia Serie A3
    Nel Girone Bianco, è la Monge Gerbaudo Savigliano ad aggiudicarsi il derby piemontese sul campo della Negrini CTE Acqui Terme, con gli ospiti vincenti in tre set: il match era di fatto uno spareggio per il terzo posto, agguantato infatti da Savigliano, ma il risultato beffa ulteriormente Acqui Terme, superata al fotofinish in classifica (e quindi fuori dalla Coppa) dal CUS Cagliari, che raggiunge quota 24 punti grazie alla vittoria da tre punti nel derby contro Sarlux Sarroch. Cagliari (quarta) e Savigliano (terza) saranno dunque le avversarie delle prime due classificate, già certe della loro posizione alla vigilia, ovvero Gabbiano Mantova, vincente a Bologna e già campione d’inverno, e San Donà di Piave, seconda e a riposo nel turno odierno.
    Quattro squadre in due punti e a contendersi tre posti in classifica: questo il quadro finale dell’accesissima lotta per un pass in vista dei Quarti di Finale di Del Monte ® Coppa Italia di Serie A3. Con Banca Macerata già campione d’inverno nel Girone Blu, restavano tre posti da assegnare. Giocherà la Coppa come seconda testa di serie e con il primo turno (Quarti in gara secca) tra le mura amiche la Erm Group San Giustino, che chiude il girone d’andata con 23 punti grazie al successo in quattro set a Fano. Proprio la Smartsystem Fano guida invece il terzetto di squadre a 22 punti: nonostante la sconfitta infatti, i marchigiani sono terzi per il miglior quoziente set, e sfideranno di nuovo San Giustino, nel confronto tra seconda e terza. Quarta soltanto per pochi centesimi di quoziente set l’OmiFer Palmi, vincente sul campo dell’Avimecc Modica, attesa dalla trasferta a Macerata. Quinta e dunque fuori dalla Coppa Italia la Rinascita Lagonegro, anch’essa a 22 punti, ma con una vittoria in meno di Fano e Palmi. Decisiva la sconfitta al quinto set nella sfida contro Casarano: la vittoria al tie break sarebbe valsa addirittura il secondo posto.
    Formula Del Monte ® Coppa Italia Serie A3Le prime 4 squadre classificate di ciascun Girone al termine dell’andata di Regular Season si incontrano all’interno del proprio Girone nei Quarti di Finale (10 gennaio) in gara unica in casa del Club con miglior classifica, ovvero prima contro quarta e seconda contro terza. A seguire Semifinali e Finali: la Coppa sarà assegnata al termine della Final Four (2 e 3 marzo 2024), ma solo se una delle semifinaliste si candiderà come organizzatrice. Alternativamente verranno disputate le Semifinali (7 febbraio 2024) e la Finale (3 marzo 2024) in gara unica in casa del Club con miglior classifica.
    Gara unica Quarti – Del Monte ® Coppa Italia A3 Mercoledì 10 gennaio 2024, orari da definirePersonal Time San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo Savigliano (2a Bianco – 3a Bianco)
    Banca Macerata – OmiFer Palmi (1a Blu – 4a Blu)
    Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano (2a Blu – 3a Blu)
    Gabbiano Mantova – CUS Cagliari (1a Bianco – 4a Bianco)
    Risultati 13a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Gamma Chimica Brugherio-Moyashi Garlasco 3-0 (25-20, 25-20, 26-24)
    Negrini CTE Acqui Terme-Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (17-25, 23-25, 25-16, 19-25)
    CUS Cagliari-Sarlux Sarroch 3-1 (18-25, 25-18, 25-22, 25-22)
    Geetit Bologna-Gabbiano Mantova 0-3 (21-25, 14-25, 20-25)
    Pallavolo Motta-Belluno Volley 3-0 (25-18, 25-21, 25-14)
    Wimore Salsomaggiore Terme-Stadium Mirandola 2-3 (11-25, 24-26, 25-19, 25-19, 15-17)
    Riposa:Personal Time San Donà di Piave
    Gamma Chimica Brugherio – Moyashi Garlasco 3-0 (25-20, 25-20, 26-24) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 0, Ichino 16, Compagnoni 2, Prespov 14, Meschiari 11, Mellano 5, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Mancini, Viganò, Prada. All. Delmati. Moyashi Garlasco: Peslac 3, Chadtchyn 12, Orlando Boscardini 0, Martinez 9, Puliti 5, Biasotto 3, Viola (L), Tomassini 2, Cavalcanti 0, Pedroni 1, Vattovaz 2, Calitri (L), Colella 6, Accorsi 0. N.E. All. Bertini. ARBITRI: Marigliano, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 27′, 34′; tot: 87′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Stadium Mirandola 2-3 (11-25, 24-26, 25-19, 25-19, 15-17) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Cantagalli 22, Bucciarelli 0, Bulfon 6, Scita 2, Bussolari 8, Monica (L), Boschi 1, Van Solkema 12, Muroni 7, Zecca (L), Alberghini 7. N.E. Riccò, Conforti. All. Mattioli. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Bevilacqua 6, Rustichelli R. 12, Albergati 29, Nasari 11, Bombardi 12, Rustichelli M. (L), Capua 0, Scarpi (L), Gozzi 0, Schincaglia 0, Rossatti 4. N.E. Canossa, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Guarneri, Manzoni. NOTE – durata set: 20′, 29′, 24′, 28′, 23′; tot: 124′.
    Pallavolo Motta – Belluno Volley 3-0 (25-18, 25-21, 25-14) – Pallavolo Motta: Catone 2, Saibene 10, Luisetto 13, Mazzotti 13, Mian 9, Arienti 3, Santi (L), D’Annunzio 0, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, Lazzaro, Bortolozzo, Mazzon. All. Marzola. Belluno Volley: Ferrato 1, Bucko 3, Antonaci 2, Bisi 14, Schiro 5, Mozzato 2, Fraccaro (L), Stufano 0, Martinez G. 2, Orto (L), De Col 1, Martinez I. 0. N.E. Reyes Leon, Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Mesiano, Laghi. NOTE – durata set: 26′, 30′, 23′; tot: 79′.
    Geetit Bologna – Gabbiano Mantova 0-3 (21-25, 14-25, 20-25) – Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 5, Giampietri 2, Listanskis 7, Baciocco 5, Aprile 7, Faccani (L), Omaggi 1, Ronchi 1, Brunetti (L), Maletti 8, Serenari 0, Minelli 0. N.E. Donati. All. Guarnieri. Gabbiano Mantova: Martinelli 4, Yordanov 12, Miselli 5, Novello 8, Parolari 10, Zanini 6, Catellani (L), Depalma 0, Sommavilla (L), Gola 0. N.E. Scaltriti, Tauletta, Ferrari, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Marani, Toni. NOTE – durata set: 26′, 22′, 28′; tot: 76′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (17-25, 23-25, 25-16, 19-25) – Negrini CTE Acqui Terme: Corrozzatto 0, Graziani 10, Perassolo 10, Cester 17, Stamegna 4, Esposito 10, Russo (L), Martina (L), Baratti 2, Morchio 1, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. All. Negro. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 10, Quaranta 0, Rossato 18, Van De Kamp 15, Dutto 9, Rabbia (L), Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rainero 7, Brugiafreddo 0. N.E. Miselli, Turkaj. All. Simeon. ARBITRI: Kronaj, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 22′, 27′, 22′, 29′; tot: 100′.
    CUS Cagliari – Sarlux Sarroch 3-1 (18-25, 25-18, 25-22, 25-22) – CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 12, Ambrose 15, Calarco 5, Busch 18, Menicali 5, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 13, Durante 0. N.E. Sanna, Sartirani. All. Ammendola. Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ciupa 11, Leccis 0, Romoli 25, Sideri 11, Fortes 8, Giaffreda (L), Curridori 0, Ntotila 0, Agostini 0, Mocci (L), Pisu 3. N.E. Cristiano, Beghelli. All. Giombini. ARBITRI: Grassia, Faia. NOTE – durata set: 26′, 30′, 28′, 32′; tot: 116′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoGabbiano Mantova 35, Personal Time San Donà di Piave 27, Monge Gerbaudo Savigliano 25, CUS Cagliari 24, Negrini CTE Acqui Terme 23, Belluno Volley 19, Pallavolo Motta 16, Gamma Chimica Brugherio 14, Geetit Bologna 12, Sarlux Sarroch 12, Stadium Mirandola 11, Moyashi Garlasco 10, Wimore Salsomaggiore Terme 6.
    1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 30 dicembre 2023, ore 15.30Moyashi Garlasco – Sarlux Sarroch
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 16.00Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 18.00CUS Cagliari – Belluno Volley
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 20.30Negrini CTE Acqui Terme – Pallavolo Motta
    Personal Time San Donà di Piave – Wimore Salsomaggiore Terme
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 21.00Stadium Mirandola – Monge Gerbaudo Savigliano
    Risultati 13a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone BluTim Montaggi Marcianise-Plus Volleyball Sabaudia 3-2 (23-25, 25-22, 21-25, 26-24, 15-8)
    Avimecc Modica-OmiFer Palmi 0-3 (22-25, 18-25, 21-25)
    Erm Group San Giustino-Smartsystem Fano 3-1 (25-21, 25-18, 23-25, 25-15)
    Rinascita Lagonegro-Leo Shoes Casarano 2-3 (24-26, 19-25, 25-17, 25-14, 13-15)
    QuantWare Napoli-Shedirpharma Sorrento 0-3 (19-25, 24-26, 21-25)
    Giocata sabatoAurispa DelCar Lecce – Just British Bari 3-1 (25-23, 25-16, 20-25, 26-24)
    Rinascita Lagonegro – Leo Shoes Casarano 2-3 (24-26, 19-25, 25-17, 25-14, 13-15) – Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 4, Armenante 9, Molinari 4, Vaskelis 21, Fioretti 2, Miscione 6, Caletti 0, Fortunato (L), Nicotra 0, Pizzichini 0. N.E. Simone, Bongiorno. All. Lorizio. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 6, Peluso 2, Lugli 11, Giuliani 8, Miraglia 7, Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Licitra 0, Pepe 2, Tommasi 0, De Micheli (L). N.E. All. Licchelli. ARBITRI: Pasciari, Morgillo. NOTE – durata set: 33′, 33′, 26′, 25′, 24′; tot: 141′.
    Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 3-1 (25-21, 25-18, 23-25, 25-15) – Erm Group San Giustino: Biffi 0, Wawrzynczyk 15, Bragatto 7, Cappelletti 30, Skuodis 8, Quarta 10, Cioffi (L), Troiani 1, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0. N.E. Silvestrelli, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Smartsystem Fano: Partenio 2, Margutti 13, Focosi 4, Dimitrov 23, Merlo 5, Maletto 7, Roberti 2, Raffa (L), Uguccioni 0, Mazzon 0. N.E. Magnanelli, Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Salvati, Pescatore. NOTE – durata set: 26′, 24′, 31′, 27′; tot: 108′.
    Avimecc Modica – OmiFer Palmi 0-3 (22-25, 18-25, 21-25) – Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 1, Raso 6, Spagnol 14, Capelli 19, Buzzi 2, Di Franco 2, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. OmiFer Palmi: Cottarelli 4, Corrado 17, Maccarone 4, Stabrawa 24, Carbone 5, Rau 4, Donati (L). N.E. Iovieno, Amato, Russo, Pellegrino. All. D’amico. ARBITRI: Viterbo, Giorgianni. NOTE – durata set: 35′, 28′, 30′; tot: 93′.
    QuantWare Napoli – Shedirpharma Sorrento 0-3 (19-25, 24-26, 21-25) – QuantWare Napoli: Leone 0, Sulista 7, Saccone 6, Cefariello 15, Starace 12, Martino 5, Quarantelli 0, Calabrese 0, Malanga 1, Ardito (L), Montò 1, Piccolo 0. N.E. Monda, Piscopo. All. Calabrese. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 2, Gozzo 13, Pilotto 7, Szabo 16, Disabato 11, Garofolo 5, Denza (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Pontecorvo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0. N.E. Ricci Maccarini, Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Fontini, Testa. NOTE – durata set: 26′, 30′, 29′; tot: 85′.
    Tim Montaggi Marcianise – Plus Volleyball Sabaudia 3-2 (23-25, 25-22, 21-25, 26-24, 15-8) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Dalmonte 18, Vetrano 10, Princi 21, Drobnic 19, Ballan 10, Pascucci 1, Faenza 0, Cai 2, Cereda (L). N.E. Bizzarro, Leone. All. Nacci. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 23, De Vito 3, Onwuelo 26, Ferenciac 11, Mazza 8, Della Rosa 1, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Traversa, Papapietro. NOTE – durata set: 34′, 32′, 27′, 37′, 19′; tot: 149′.
    Giocata sabatoAurispa DelCar Lecce – Just British Bari 3-1 (25-23, 25-16, 20-25, 26-24) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 21, Deserio 10, Arguelles Sanchez 16, Ferrini 21, Matani 0, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Lanciani 4, Soncini 4. N.E. Schiattino. All. Pelillo. Just British Bari: Longo 2, Wojcik 15, Pasquali 5, Padura Diaz 15, Sportelli 12, Persoglia 7, Bisci (L), Catinelli 0, Bruno 0, Pisoni (L), Barretta 2. N.E. Cengia, Galliani, Mossa. All. Falabella. ARBITRI: Palumbo, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 29′, 34′, 39′; tot: 134′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluBanca Macerata 31, Erm Group San Giustino 23, Smartsystem Fano 22, OmiFer Palmi 22, Rinascita Lagonegro 22, Shedirpharma Sorrento 19, Aurispa DelCar Lecce 18, Avimecc Modica 17, Leo Shoes Casarano 17, QuantWare Napoli 14, Just British Bari 11, Tim Montaggi Marcianise 10, Plus Volleyball Sabaudia 8.
    1a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu
    Venerdì 29 dicembre 2023, ore 20.00Tim Montaggi Marcianise – QuantWare Napoli
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 17.00Just British Bari – Banca Macerata
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 18.00Shedirpharma Sorrento – Plus Volleyball Sabaudia
    Leo Shoes Casarano – Erm Group San Giustino
    Smartsystem Fano – Aurispa DelCar Lecce
    Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa al PalaCrisafulli, Prata sconfitta 2-3

    La Delta Group festeggia con i suoi tifosi il successo al PalaCrisafulli
    L’anno scorso fu un miracolo, quest’anno un’impresa che nessuno era ancora riuscito a compiere. C’è evidentemente un feeling speciale tra la Delta Group Porto Viro e il turno di Santo Stefano: proprio come dodici mesi fa, nel Boxing Day i nerofucsia battono al tie-break la Tinet Prata di Pordenone, questa volta però in terra friulana. Finisce 2-3 al PalaCrisafulli di Pordenone, dove i padroni di casa non avevano mai perso finora conquistando addirittura 17 punti su 18 disponibili. Ci è voluta una Porto Viro d’assalto, a tutto cuore, per portare a termine la missione che pareva impossibile. La squadra di Daniele Morato ha giocato un grandissimo primo set, nel terzo ha avuto il merito di non arrendersi mai, così come nel quinto, in cui è stata capace di annullare ben quattro palle match prima di prendersi lo scalpo dei Passerotti. Si ferma dunque a tre partite il filotto negativo della Delta Group che chiude con il sorriso il girone d’andata e si prepara ad iniziare, già tra pochissimi giorni, quello di ritorno: sabato 30 dicembre alle ore 20.30 al Palasport di Via XXV Aprile arriva Ravenna.
    LA PARTITALa Delta Group di Daniele Morato inizia con Garnica alzatore e Barotto opposto, Zamagni e Sperandio in posto tre, Tiozzo e Sette bande, Morgese libero. Così la Tinet Prata di Pordenone di Dante Bonifante: Alberini-Lucconi sulla diagonale principale, Scopelliti-Katalan centrali, Terpin-Petras schiacciatori, De Angelis libero.
    Buon approccio alla gara di Porto Viro, subito molto reattiva in difesa e ricostruzione: il tabellone dice 3-6 dopo la frustata di Barotto. Tre lampi di Petras (due servizi vincenti e una pipe), Prata passa al comando (7-6), ma poi si impappina e regala di nuovo il più due agli ospiti (8-10). Colpo di gran mestiere di Tiozzo, errore di Terpin dall’altra parte della rete: 9-13, time Boninfante. Ancora a segno Tiozzo, ancora un fallo dei padroni di casa (9-15), la Delta Group forse pensa di avere già il gatto nel sacco, arriva puntuale il contro-break di Prata, ispirato dalla battuta di Alberini (un ace) e sigillato da Terpin: 14-15. Tornano a correre gli ospiti sul giro di battute di Tiozzo, Barotto gioca sapientemente il contrattacco, Sperandio stoppa Lucconi: 15-19. Asfissiante la pressione del muro nerofucsia adesso, Sette mette giù in gran stile anche il 16-21. Pata prova il tutto per tutto ma in attacco fa sempre tanta, troppa fatica, non a caso chiude il conto un block di Zamagni su Scopelliti: 19-25, 0-1.
    Avvio prepotente di Prata al cambio campo, addirittura 8-1 sul turno in battuta di Scopelliti: Porto Viro non riesce in alcun modo a superare il muro friulano, Morato ha già sostituito Barotto con Bellei, ora tocca a Tiozzo fare spazio a Pedro. Ennesimo block della squadra di casa, firmato Katalan, quindi il contrattacco vincente di Lucconi: 11-2. La reazione della Delta Group – se così si può chiamare – si ferma a un paio di murate di Zamagni e Sperandio, niente comunque che possa intimorire una Tinet padrona assoluta del campo in questo parziale. Eloquente il punteggio finale: 25-15, 1-1.
    Terzo set, ancora difficoltà offensive per Porto Viro, messa sotto dal muro di casa (7-4). Allunga sul 10-6 Lucconi, Morato richiama i suoi in panchina. Fallo di seconda linea di Prata (11-9), Terpin a muro ristabilisce immediatamente le distanze (13-9), nella Delta Group torna in campo Barotto al posto di Bellei. Ondata nerofucsia, bella alzata di prima di Garnica e pipe al bacio di Tiozzo, Sette mette a terra la palla del meno uno (con check a favore), muro di Zamagni per il 13-13. Sbaglia Petras e c’è il primo vantaggio polesano della frazione (14-15), ace di Sette per il più due, Zamagni e Tiozzo fermano Lucconi in collaborazione per il più tre (15-18). Si fa sentire a muro Alberini (17-18), Barotto rilancia la corsa nerofucsia (18-21) salvo poi sparacchiare fuori il 20-21. Ancora Barotto, fa (21-23) e disfa (23-23), anche Terpin però si macchia di un errore pesante, la battuta del 23-24. Altri due servizi sbagliati, uno per parte, quindi la ciliegina sulla torta nerofucsia, il block di Zamagni del 24-26: 1-2.
    Equilibrato l’inizio del quarto parziale, tanto cambio palla e anche tanti errori in battuta. Prata si stacca una prima volta con il muro di Scopelliti su Sperandio (10-8), il gap viene ricucito poco dopo (11-11), ma c’è un attacco out degli ospiti a riconsegnare il pallino alla Tinet (14-12). Dentro Barone per Sperandio tra le fila polesane, intanto Tiozzo (assistito da Barotto) confeziona la nuova parità sul 16-16. Prova ancora a scappare via la squadra di casa con una castagna di Terpin, Morato interrompe il gioco (18-16). Monster block di Lucconi, secondo time out per Porto Viro (21-18). Due brutti errori della Delta Group, muro di Katalan, Prata ha sei palle set a disposizione (24-18). La terza è quella che manda le squadre al tie-break: 25-20, 2-2.
    Lotta serrata nel quinto set, Porto Viro mantiene con personalità il vantaggio minimo fino all’ingresso in battuta di Bellanova, quindi si spegne di colpo sbagliando tre attacchi di fila (8-5). Dopo il cambio campo, due azioni lunghissime portate a casa dei polesani, che si riportano a un tiro di schioppo da Prata (8-7), arriva anche il muro della parità, firmato da Barone (9-9). Barotto mette la freccia in contrattacco (10-11) ma poi spara fuori il pallone che consegna il 14-13 alla Tinet. Tensione alle stelle, la Delta Group riesce a portare la contesa ai vantaggi in qualche modo con Garnica e ad annullare altre tre palle match, entra Pedro in battuta che rovescia il punteggio, Barone stampa il muro che fa esplodere la festa nerofucsia: 17-19, 2-3.
    La soddisfazione di coach Daniele Morato: “È stata soprattutto una prova generosa la nostra, abbiamo difeso, abbiamo toccato a muro, siamo rimasti sempre lì, sempre lucidi, sempre a sostenerci l’un altro. A livello di gioco la squadra mi è piaciuta, abbiamo rischiato, ci abbiamo messo quel pizzico di coraggio in più e difatti in fase break siamo andati benissimo. Vincere qui dove nessuno ci era ancora riuscito è motivo di grande orgoglio, vuol dire che noi ci siamo e che siamo forti”.
    TABELLINOTinet Prata di Pordenone-Delta Group Porto Viro 2-3 (19-25, 25-15, 24-26, 25-20, 17-19)
    Durata parziali: 28’, 23’, 34’, 28’, 26’. Totale: 2 ore e 19 minuti.
    Battute punto/errori: Prata 4/23, Porto Viro 2/18; Ricezione: Prata 44%, Porto Viro 57%; Attacco: Prata 42%, Porto Viro 34%; Muri punto: Prata 15, Porto Viro 9.
    Tinet Prata di Pordenone: Baldazzi, Katalan 6, Alberini 8, Lucconi 21, Scopelliti 7, De Angelis (L), Bellanova, Terpin 18, Petras 13, Iannaccone; ne Aiello (L), Pegoraro, Truocchio. Allenatori: Dante Boninfante e Samuele Papi.
    Delta Group Porto Viro: Zamagni 11, Tiozzo 11, Pedro 2, Sette 12, Barone 4, Barotto 16, Garnica, Bellei 1, Charalampidis, Sperandio 5, Morgese (L); ne Zorzi, Lamprecht (L), Eccher. Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.
    Arbitri: Andrea Clemente di Parma e Luca Cecconato di Villorba. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (26/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023 – TABELLINI

    13ª Giornata And. (26/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2023
    Wimore Salsomaggiore Terme – Stadium Mirandola 2-3 (11-25, 24-26, 25-19, 25-19, 15-17) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Cantagalli 22, Bucciarelli 0, Bulfon 6, Scita 2, Bussolari 8, Monica (L), Boschi 1, Van Solkema 12, Muroni 7, Zecca (L), Alberghini 7. N.E. Riccò, Conforti. All. Mattioli. Stadium Mirandola: Quartarone 1, Bevilacqua 6, Rustichelli R. 12, Albergati 29, Nasari 11, Bombardi 12, Rustichelli M. (L), Capua 0, Scarpi (L), Gozzi 0, Schincaglia 0, Rossatti 4. N.E. Canossa, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Guarneri, Manzoni. NOTE – durata set: 20′, 29′, 24′, 28′, 23′; tot: 124′.
    Pallavolo Motta – Belluno Volley 3-0 (25-18, 25-21, 25-14) – Pallavolo Motta: Catone 2, Saibene 10, Luisetto 13, Mazzotti 13, Mian 9, Arienti 3, Santi (L), D’Annunzio 0, Pirazzoli (L). N.E. Nardo, Murabito, Lazzaro, Bortolozzo, Mazzon. All. Marzola. Belluno Volley: Ferrato 1, Bucko 3, Antonaci 2, Bisi 14, Schiro 5, Mozzato 2, Fraccaro (L), Stufano 0, Martinez G. 2, Orto (L), De Col 1, Martinez I. 0. N.E. Reyes Leon, Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Mesiano, Laghi. NOTE – durata set: 26′, 30′, 23′; tot: 79′.
    Geetit Bologna – Gabbiano Mantova 0-3 (21-25, 14-25, 20-25) – Geetit Bologna: Sitti 1, Sacripanti 5, Giampietri 2, Listanskis 7, Baciocco 5, Aprile 7, Faccani (L), Omaggi 1, Ronchi 1, Brunetti (L), Maletti 8, Serenari 0, Minelli 0. N.E. Donati. All. Guarnieri. Gabbiano Mantova: Martinelli 4, Yordanov 12, Miselli 5, Novello 8, Parolari 10, Zanini 6, Catellani (L), Depalma 0, Sommavilla (L), Gola 0. N.E. Scaltriti, Tauletta, Ferrari, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. ARBITRI: Marani, Toni. NOTE – durata set: 26′, 22′, 28′; tot: 76′.
    Gamma Chimica Brugherio – Moyashi Garlasco 3-0 (25-20, 25-20, 26-24) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 0, Ichino 16, Compagnoni 2, Prespov 14, Meschiari 11, Mellano 5, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Consonni 0. N.E. Chinello, Mancini, Viganò, Prada. All. Delmati. Moyashi Garlasco: Peslac 3, Chadtchyn 12, Orlando Boscardini 0, Martinez 9, Puliti 5, Biasotto 3, Viola (L), Tomassini 2, Cavalcanti 0, Pedroni 1, Vattovaz 2, Calitri (L), Colella 6, Accorsi 0. N.E. All. Bertini. ARBITRI: Marigliano, Lorenzin. NOTE – durata set: 26′, 27′, 34′; tot: 87′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (17-25, 23-25, 25-16, 19-25) – Negrini CTE Acqui Terme: Corrozzatto 0, Graziani 10, Perassolo 10, Cester 17, Stamegna 4, Esposito 10, Russo (L), Martina (L), Baratti 2, Morchio 1, Bettucchi 0, Garra 0. N.E. All. Negro. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Galaverna 10, Quaranta 0, Rossato 18, Van De Kamp 15, Dutto 9, Rabbia (L), Calcagno 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Rainero 7, Brugiafreddo 0. N.E. Miselli, Turkaj. All. Simeon. ARBITRI: Kronaj, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 22′, 27′, 22′, 29′; tot: 100′.
    CUS Cagliari – Sarlux Sarroch 3-1 (18-25, 25-18, 25-22, 25-22) – CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 12, Ambrose 15, Calarco 5, Busch 18, Menicali 5, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Miselli 13, Durante 0. N.E. Sanna, Sartirani. All. Ammendola. Sarlux Sarroch: Fabroni 0, Ciupa 11, Leccis 0, Romoli 25, Sideri 11, Fortes 8, Giaffreda (L), Curridori 0, Ntotila 0, Agostini 0, Mocci (L), Pisu 3. N.E. Cristiano, Beghelli. All. Giombini. ARBITRI: Grassia, Faia. NOTE – durata set: 26′, 30′, 28′, 32′; tot: 116′. LEGGI TUTTO

  • in

    13ª Giornata And. (26/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione – TABELLINI

    13ª Giornata And. (26/12/2023) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione
    Rinascita Lagonegro – Leo Shoes Casarano 2-3 (24-26, 19-25, 25-17, 25-14, 13-15) – Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 4, Armenante 9, Molinari 4, Vaskelis 21, Fioretti 2, Miscione 6, Caletti 0, Fortunato (L), Nicotra 0, Pizzichini 0. N.E. Simone, Bongiorno. All. Lorizio. Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Baldari 6, Peluso 2, Lugli 11, Giuliani 8, Miraglia 7, Martinelli 0, Quarta 0, Carta (L), Licitra 0, Pepe 2, Tommasi 0, De Micheli (L). N.E. All. Licchelli. ARBITRI: Pasciari, Morgillo. NOTE – durata set: 33′, 33′, 26′, 25′, 24′; tot: 141′.
    Aurispa DelCar Lecce – Just British Bari 3-1 (25-23, 25-16, 20-25, 26-24) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 21, Deserio 10, Arguelles Sanchez 16, Ferrini 21, Matani 0, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Lanciani 4, Soncini 4. N.E. Schiattino. All. Pelillo. Just British Bari: Longo 2, Wojcik 15, Pasquali 5, Padura Diaz 15, Sportelli 12, Persoglia 7, Bisci (L), Catinelli 0, Bruno 0, Pisoni (L), Barretta 2. N.E. Cengia, Galliani, Mossa. All. Falabella. ARBITRI: Palumbo, Di Bari. NOTE – durata set: 32′, 29′, 34′, 39′; tot: 134′.
    Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 3-1 (25-21, 25-18, 23-25, 25-15) – Erm Group San Giustino: Biffi 0, Wawrzynczyk 15, Bragatto 7, Cappelletti 30, Skuodis 8, Quarta 10, Cioffi (L), Troiani 1, Marra (L), Cozzolino 0, Ricci 0. N.E. Silvestrelli, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Smartsystem Fano: Partenio 2, Margutti 13, Focosi 4, Dimitrov 23, Merlo 5, Maletto 7, Roberti 2, Raffa (L), Uguccioni 0, Mazzon 0. N.E. Magnanelli, Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Salvati, Pescatore. NOTE – durata set: 26′, 24′, 31′, 27′; tot: 108′.
    Avimecc Modica – OmiFer Palmi 0-3 (22-25, 18-25, 21-25) – Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 1, Raso 6, Spagnol 14, Capelli 19, Buzzi 2, Di Franco 2, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. OmiFer Palmi: Cottarelli 4, Corrado 17, Maccarone 4, Stabrawa 24, Carbone 5, Rau 4, Donati (L). N.E. Iovieno, Amato, Russo, Pellegrino. All. D’amico. ARBITRI: Viterbo, Giorgianni. NOTE – durata set: 35′, 28′, 30′; tot: 93′.
    QuantWare Napoli – Shedirpharma Sorrento 0-3 (19-25, 24-26, 21-25) – QuantWare Napoli: Leone 0, Sulista 7, Saccone 6, Cefariello 15, Starace 12, Martino 5, Quarantelli 0, Calabrese 0, Malanga 1, Ardito (L), Montò 1, Piccolo 0. N.E. Monda, Piscopo. All. Calabrese. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 2, Gozzo 13, Pilotto 7, Szabo 16, Disabato 11, Garofolo 5, Denza (L), Gargiulo 0, Piedepalumbo 0, Pontecorvo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 0. N.E. Ricci Maccarini, Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Fontini, Testa. NOTE – durata set: 26′, 30′, 29′; tot: 85′.
    Tim Montaggi Marcianise – Plus Volleyball Sabaudia 3-2 (23-25, 25-22, 21-25, 26-24, 15-8) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Dalmonte 18, Vetrano 10, Princi 21, Drobnic 19, Ballan 10, Pascucci 1, Faenza 0, Cai 2, Cereda (L). N.E. Bizzarro, Leone. All. Nacci. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 23, De Vito 3, Onwuelo 26, Ferenciac 11, Mazza 8, Della Rosa 1, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Traversa, Papapietro. NOTE – durata set: 34′, 32′, 27′, 37′, 19′; tot: 149′. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano espugna il PalaBarton al tie break

    Vittoria in rimonta degli uomini di coach Piazza dopo il doppio vantaggio iniziale dei Block Devils. Decisivo l’Mvp della sfida Kaziyski. Nelle file dei Block Devils 20 punti per Herrera, 15 per Plotnytskyi. Perugia chiude il girone d’andata al secondo posto, nei quarti di finale di Coppa Italia, in programma al PalaBarton giovedì 4 gennaio, l’avversario sarà Modena

    L’Allianz Milano espugna al tie break in rimonta il PalaBarton nell’ultima di andata di Superlega. Gli uomini di coach Piazza vanno prima sotto di due set contro i padroni di casa della Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti, poi, trascinati dall’eterno Kaziyski, ribaltano tutto esultando al quinto con il punto finale proprio dell’asso bulgaro.Partita a due facce quella andata in scena stasera nell’impianto di Pian di Massiano. Nei primi due parziali Perugia gioca a mille con Giannelli a distribuire con efficacia per i suoi attaccanti (sugli scudi Herrera e Plotnytskyi) e con il muro bianconero a fare la voce grossa (9 punti nelle prime due frazioni). Poi sull’1-2 del terzo set un turno al servizio mortifero di Kaziyski (6 ace diretti) segna la svolta del match. Milano riprende vigore, il bulgaro spalleggiato da Ishikawa, diventa un rompicapo per muro e difesa bianconere con i Block Devils che non capitalizzano nel quarto parziale un vantaggio di cinque lunghezze (18-13). Nel tie break, sul filo fino al 12-12, sono proprio Ishikawa e Kaziyski e far scorrere i titoli di coda.I numeri parlano di una gara equilibrata con percentuali tutte piuttosto vicine. Spiccano i 15 muri vincenti di Perugia, da sottolineare la crescita in attacco di Milano che negli ultimi tre set si consolida intorno al 60%.Nella metà campo bianconera Herrera è il miglior realizzatore con 20 punti, 15 sono i palloni vincenti di Plontytskyi, 10 a testa per Semeniuk e Flavio.In virtù dei risultati dell’ultima giornata la Sir Susa Vim pesca Modena nei quarti di finale di Coppa Italia. Il match, in gara secca, si giocherà a Pian di Massiano giovedì 4 gennaio alle ore 20:30.

    IL MATCH
    Herrera in diagonale con Giannelli per l’ultima casalinga del 2023 dei Block Devils. Plotnytskyi in avvio per la parità con l’attacco e per il sorpasso con il muro (3-2). Altro muro, stavolta di Giannelli (4-2). Flavio in contrattacco poi ace di Solè e contrattacco di Herrera (8-3). Mette anche il muro il centrale brasiliano (11-5). Semeniuk in parallela poi super scambio chiuso da Herrera (15-9). Ace del martello polacco (16-9). Perugia continua a mietere punti con Semeniuk al servizio (20-9). Giannelli granitico a muro (22-11). Il muro di Herrera chiude il set e manda avanti Perugia (25-14).Avvio equilibrato nel secondo poi break di Perugia con Giannelli al servizio (7-4). Milano accorcia con il muro di Loser (10-9). I bianconeri ripartono con il muro di Solè (12-9). Ace di Loser con l’ausilio del nastro (12-11). Fuori Flavio e parità (13-13). Ace di Giannelli (15-13). Ace anche per Plotnytskyi (17-14). Il mancino ucraino in pipe mantiene le distanze (19-16). I bianconeri alzano le marce e con Herrera arrivano al set point (24-19). Il mancino cubano certifica il raddoppio dei Block Devils (25-20).Sull’1-2 del terzo set va in battuta Kaziyski che indovina una serie mortifera (6 ace diretti) e Milano piazza un parziale di 0-11 (1-13). Gli ospiti dilagano con Loser e Ishikawa (3-18). Perugia ritrova il sideout, ma ormai il parziale è segnato. Lo chiude l’errore di Plotnytskyi al servizio (12-25).L’ace di Semeniuk ed il contrattacco di Herrera danno slancio ai padroni di casa in avvio di quarto (5-2). Muro di Ishikawa (6-5). Ace del giapponese e parità (8-8). Servizio vincente anche per Flavio dall’altra parte della rete poi doppio “single wall” di Herrera (12-8). Il muro di Solè toglie subito dal servizio Kaziyski (15-11). Milano però non molla di un centimetro e torna sotto con Ishikawa (15-13). Altro muro di Herrera seguito da quello di Plotnytskyi (18-13). Gli ospiti torna a contatto con il solito Kaziyski (19-18). L’asso bulgaro firma il sorpasso (20-21). Muro di Vitelli (20-22). Ace di Herrera che pareggia (22-22). Invasione di Perugia, set point Milano (22-24). Muro Allianz, si va al tie break (22-25).Avanti gli ospiti nel quinto set (3-5). Fuori Ishikawa (6-6). Si cambia campo 7-8. Fuori la pipe di Semeniuk e l’attacco di Plotnytskyi (9-12). Muro di Giannelli e contrattacco di Herrera (12-12). Reggers (12-13). Ishikawa in contrattacco, match point Milano (12-14). Kaziyski firma la vittoria dell’Allianz (12-15).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia): “Nel terzo set Matey (Kaziyski, ndr) ha avuto quel turno al servizio su cui c’era poco da fare. Il quarto set invece, come il quarto set di Trento, dovevamo chiuderlo, lo abbiamo comandato e poi all’ultimo siamo mancati. Questo aspetto bisogna migliorarlo tutti insieme perché a questo livello nessuno ti regala niente. Dobbiamo fare esperienza di queste partite ed analizzarle insieme”.
    IL TABELLINO
    SIR SUSA VIM PERUGIA – ALLIANZ MILANO 2-3Parziali: 25-14, 25-20, 12-25, 22-25, 12-15SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 5, Herrera 20, Flavio 10, Solè 7, Plotnytskyi 15, Semeniuk 10, Colaci (libero), Held, Russo, Ben Tara 5, Ropret. N.e.: Candellaro, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.ALLIANZ MILANO: Porro 5, Reggers 8, Piano, Loser 13, Kaziyski 26, Mergarejo 2, Catania (libero), Dirlic, Ishikawa 14, Vitelli 2, Zonta. N.e.: Innocenzi, Colombo. All. Piazza, vice all. Daldello.Arbitri: Massimiliano Giardini – Stefano CesareLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 10 ace, 46% ric. pos., 21% ric. prf., 44% att., 15 muri. MILANO: 17 b.s., 9 ace, 36% ric. pos., 16% ric. prf., 47% att., 12 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO