More stories

  • in

    Quarti di Finale di Coppa Italia, via alla prevendita dei biglietti.

    Piacenza 27.12.2023 – Prende il via oggi pomeriggio, 27 dicembre, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con l’Allianz Milano che si giocherà al PalabancaSport mercoledì 3 gennaio 2024 (ore 20.30) valida per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega. Gara senza appello, chi vince approda alla Final Four che si giocherà a Bologna a fine gennaio.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Allianz Milano nella prima settimana di gennaio si affronteranno due volte nel giro di pochi giorni: il 3 gennaio in Coppa Italia, il 6 gennaio per la seconda giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca. Entrambe le gare si giocheranno al PalabancaSport e per assistere ad ogni singola partita sarà necessario acquistare un biglietto. Per la gara di campionato è già aperta e continua la prevendita dei biglietti.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a [email protected].
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gamma Chimica vince 3-0 il derby con Garlasco

    BRUGHERIO, 26 DICEMBRE 2023- Non poteva concludersi in modo migliore il 2023 in casa Diavoli. La Gamma Chimica Brugherio s’aggiudica il boxing day, la 13° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, ultima del girone di andata, 3-0 nel derby contro la Moyashi Garlasco, il terzo successo consecutivo, il secondo da tre punti, che lancia Meschiari e Compagni all’ottavo posto del girone bianco, toccando quota 14 punti. Superati gli affanni di avvio gara, sul finale di primo set i brugheresi rifilano agli ospiti un parziale di 9-0 che inevitabilmente porta il vento in poppa ai rosanero, segue un secondo set impeccabile per poi approdare al terzo, un gioco di resistenza vinto, con testa, dai ragazzi di coach Delmati che festeggiano, insieme al numeroso pubblico Diavoli, la vittoria 3-0. 
    Quattro giorni e si torna in campo. Sabato 30 dicembre (ore 16:00) la Gamma Chimica Brugherio si recherà a Bologna per aprire le danze del girone di ritorno, altra sfida cruciale in termini classifica: ottava vs. nona.
    LE FORMAZIONICoach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    Coach Bertini risponde con Peslac in regia, opposto Chadtchyn, centrali Orlando e Biasotto, in 4 Puliti e Martinez, Caltriti libero
    LA CRONACAPRIMO SET Confronto acceso nei primi scambi con Puliti che risponde al 4-3 di Meschiari e porta col segno più Garlasco (5-8). Ichino rifila al muro avversario il mani out del 7-9 ma Peslac di slancio gioca la prima intenzione che riporta a +3 Garlasco, punteggio difeso prima da Chadtchyn (9-12) poi da Orlando a muro (10-13). Meschiari suona la carica con la diagonale del 14-16 e, dopo l’attacco out di Puliti, il mani out del capitano rosanero vale il 16-17. Altro break della Moyashi con Martinez quadrato in attacco (16-19) ma la reazione della Gamma Chimica non si fa attendere. È Ichino a smuovere le acque con due attacchi vincenti del pari 19. Coach Bertini chiama i suoi in panchina. Al rientro in campo Ichino è sempre più scatenano (20-19), a ruota lo seguono Mellano col muro del 21-19 e Meschiari dai nove metri con l’ace del 22-19. Ferma di nuovo il giorno coach Bertini ma Ichino e Mellano, questa volta a segno diretto in battuta, bloccano definitivamente Garlasco chiudendo 25-20 il primo set. 
    SECONDO SET Parte subito con un treno la Gamma Chimica che non concede fermate a Garlasco. Uchino imprime il 9-5 e coach Bertini non può far altro che scuotere i suoi in panchina. Chi però non si scompone è Ichino, con la sua diagonale vincente porta 11-7 il punteggio, 12-7 dopo il muro di Compagnoni. Alimenta il punteggio Prespov in modalità sfonda muro avversario (14-9), Meschiari risponde a Pulita con la diagonale che vale il 16-12 ma a zittire gli avversari ci pensa ancora Ichino con due colpi vincenti del 20-14. Brugherio non accenna a fermarsi, Selleri chiama in causa Compagnoni col primo tempo vincente del 22-16 e, anche se Chadtchyn guadagna un buon break per i suoi (23-17), dopo il time out di coach Delmati Brugherio sveste i panni della samaritana e si prende anche il secondo set 25-20. 
    TERZO SETRiparte lucida e concreta la Gamma Chimica che si affida al muro di Meschiari e all’ace di Prespov per registrare il 5-2. Dopo il time out di coach Bertini il primo tempo di Mellano vale il 7-4 ma seguono quello di Peslac e la diagonale di Colella per mettere in pari il gioco con Tomassini che a muro segna addirittura il sorpasso 8-9. Vantaggio temporaneo annullato da Prespov con la seconda linea vincente che, unita alla diagonale out di Martinez e al muro di Ichino, rimettono Brugherio alla guida (15-13). Garlasco continua ad essere imprecisa tanto dai nove metri quanto in attacco, Prespov invece è chirurgico col suo mani out del 19-17. Segue un momento no di Brugherio che si rilassa troppo consentendo a Chadtchyn di riportare il gioco in pari sul 20, situazione di precario equilibrio che continua con altri inciampi in attacco dei rosanero che, dopo la diagonale di Meschiari del 23-20, si ritrovano nuovamente Garlasco alle spalle sul 24-23. Coach Delmati ferma il gioco e a ricomporre i rosanero ci pensa poi Ichino con la sua diagonale nei tre metri che vale il 25-24, doppia di Peslac ed è fine dei giochi. Sul 26-24 la Gamma chimica si aggiudica set e gara.
      13° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGamma Chimica Brugherio – Moyashi Garlasco (3-0)(25-20, 25-20, 26-24)
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri, Prespov 14, Compagnoni 2, Mellano 5, Ichino 16, Meschiari 11, Marini L, Consonni, Carpita Ne: Mancini, Prada, Viganò, Chinello, Centenaro L Allenatore: Davide Delmati
    Moyashi Garlasco: Peslac 3, Chadtchyn 11, Martinez 9, Puliti 5, Orlando, Biasotto 3, Calitri L, Tomassini 3, Cavalcanti, Pedroni, Vattovaz, Colella 6, Accorsi Ne: Viola L. Allenatore: Vittorio Bertini
    NOTE:Arbitri: Marigliano Antonio Giovanni, Lorenzin RuggeroDurata set: 26’, 27’, 34’
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 5, attacco 50%, ricezione 50% (perfetta 27%)
    Moyashi Garlasco: battute vincenti 2, battute sbagliate 17, muri 5, attacco 47%, ricezione 39% (perfetta 22%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto credit: Simone Nuvoli LEGGI TUTTO

  • in

    OmiFer Palmi indomabile: 6 vittorie di fila e quarti di Coppa Italia

    La OmiFer Palmi non si ferma più! Anche questa volta getta il cuore oltre l’ostacolo battendo per 3-0 l’Avimecc Modica e staccando un pass per i quarti di Coppa Italia.
    Una partita praticamente perfetta quella dei calabresi che si sono dimostrati sempre in controllo del gioco, contro una Avimecc Modica troppo remissiva che non ha saputo giocare al meglio le proprie carte per poter portare a casa un risultato diverso.
    Tra tutti i parziali giocati il più combattuto è stato senza alcun dubbio il primo, dove Palmi è stata protagonista fino alla prima metà di set (17-12), per poi rallentare la sua corsa fino al risultato di parità (19-19) e concedere addirittura il sorpasso ai padroni di casa.Sul 20-19 coach Porcino chiama time-out. Si torna subito in campo e Corrado la mette dentro, 20-20.Risponde Capelli che riporta in vantaggio i suoi, vantaggio che però si sgretolerà ben presto grazie alla solidità del Palmi che mette a segno 4 punti consecutivi e conquista 3 set point pesantissimi. Annullato il primo dei tre è Graziano Maccarone a mettere il sigillo sul parziale con un attacco dal centro, 1-0 Palmi e cambio di campo.Il secondo e il terzo set offrono sicuramente meno spettacolo del primo e si sviluppano in maniera quasi analoga, con Palmi sempre avanti e in controllo della gara e Modica molto disordinata in campo.Nonostante le lunghe e ripetute interruzioni la squadra ospite riesce a mantenere alta la concentrazione e non lascia possibilità di replica all’avversario. Finisce 3-0 in poco più di 90 minuti di gioco.
    Sono 17 su 18 disponibili i punti conquistati dalla OmiFer Palmi nelle ultime 6 di campionato, con un unico punto perso sul campo della “bestia nera” Casarano, squadra che però in quest’ultima giornata ha regalato un sorriso ai calabresi vincendo di misura sulla Rinascita Lagonegro e consegnando di fatto un pass per i quarti di finale di Coppa Italia.
    Palmi che chiude dunque il girone d’andata al quarto posto con 22 punti, ad una sola lunghezza dalla seconda classificata San Giustino.Adesso ai palmesi toccherà un turno di riposo e poi si ritornerà in campo Domenica 7 Gennaio a Lecce per un’altra tostissima partita, senza dimenticare l’importantissimo appuntamento di Coppa previsto per mercoledì 10 Gennaio al Banca Macerata Forum, ma di questo avremo modo di parlarne più avanti.
    Buona pallavolo e buon anno a tutti.
    AVIMECC MODICA – OMIFER PALMI  0-3 (22-25, 18-25, 21-25)
    AVIMECC MODICARaso 6, Di Franco 2,  Capelli 19, Putini, Chillemi 1, Nastasi (L), Cascio, Buzzi 2, Tidona ne, Lombardo (L), Spagnol 14, Larocca  ne, Giudice. All. Di Stefano
    OMIFER PALMICottarelli 4, Iovieno ne, Donati (L), Amato ne, Stabrawa 24, Maccarone 4, Russo ne, Corrado 17, Rau 4, Pellegrino ne, Carbone 5. All. Porcino
    Arbitri: Viterbo Dalila e Giorgianni Giovanni LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise la spunta al tie-break su Subaudia

    Vittoria al tie-break per il Volley Marcianise che supera 3-2 la Plus Volleyball Sabaudia al termine di una gara estremamente tirata. Cinque set combattuti e alla fine esultano gli uomini di coach Nacci che portano a casa due punti preziosi in ottica salvezza. Mvp Ismael Princi autore di ben 21 punti seguito da Drobnic (19) e il solito Mirco Dalmonte (18). Nei momenti chiave come il secondo e quarto set, bene anche la difesa. Poi nel quinto è emersa la maggiore determinazione e voglia di vincere che ha permesso a Marcianise di chiudere il girone di andata con un successo. Venerdì si replica nuovamente a Casagiove contro Napoli per la prima di ritorno nell’ultima uscita ufficiale del 2023.

    Articolo precedenteRavenna cala il poker. Anche Pineto si arrende al Pala de Andrè (3-0)Prossimo articoloOmiFer Palmi indomabile: 6 vittorie di fila e quarti di Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna cala il poker. Anche Pineto si arrende al Pala de Andrè (3-0)

    La formazione ravennate chiude il girone d’andata battendo al Pala de Andrè l’Abba Pineto al termine di un match complicato: è la quarta vittoria di fila, che la conferma al quarto posto, a un punto dalla seconda piazza
    Sul tavolo del campionato di A2 Credem Banca, la Consar cala un pesantissimo poker: battendo l’Abba Pineto per 3-0, centra la quarta vittoria di fila (non succedeva dalla SuperLega 2017/18: allora i successi consecutivi furono cinque) e conferma il quarto posto, portandosi a una sola lunghezza di distacco dal duo Prata-Cuneo. Modo migliore non poteva esserci di chiudere il girone d’andata: nove successi e quattro ko lo score dei ragazzi di Bonitta. Bovolenta con 17 punti si guadagna il premio dell’Mvp, ma un grande contributo di punti arriva dai centrali Arasomwan e Bartolucci (10 punti a testa) e dagli altri due attaccanti Orioli e Falardeau, quest’ultimo protagonista nel terzo set con 8 punti e un 67% in attacco, in una distribuzione dei punti quasi scientifica. Nikacevic (11 punti) e Basso (9 punti con 3 muri e 67% in attacco) sono i migliori in casa Abba, che molla la presa solo nel finale del terzo set, dopo aver reso la vita difficile ai romagnoli. Per Pineto è la sesta sconfitta consecutiva, ma davanti a lei nulla si muove.
    I sestetti. Sestetto confermato in casa Consar, con Mancini-Bovolenta, i centrali Bartolucci e Arasomwan, e gli schiacciatori Orioli e Benavidez con Goi libero. Un cambio nello starting six di Pineto rispetto all’ultima gara: al centro, insieme a Nikacevic, c’è Basso al posto di Jeroncic. Poi Paris in cabina di regia e Frąc opposto, Di Silvestre e Loglisci sono i due attaccanti e Sorgente è il libero.La cronaca della partita Il primo set è interamente nel segno del cambio palla. La Consar piazza un mini-allungo dal 12 pari al +2, l’Abba reagisce con un break di tre punti (14-15). Poi punto a punto fino al termine del set. Gli abruzzesi hanno quattro set ball, tutti annullati da Ravenna che a sua volta ha due set ball non sfruttati. La decide Arasomwan che prima firma il 28 pari, poi timbra l’ace del 29-28. Un errore ospite scrive l’1-0 per Ravenna.Scatta meglio dai blocchi l’Abba nel secondo set, con Panciocco al posto di Loglisci, e proprio l’ex Ravenna propizia il +3 (3-6). Bonitta si era già affidato a Falardeau al posto di Benavidez (altro ex del match) e proprio il turno al servizio del giocatore canadese permette alla Consar di piazzare un clamoroso break di 8 punti, con il quale rovesciare il punteggio dal 9-15 al 17-15. Ora è un’altra Consar, galvanizzata dalla rimonta e convinta dei suoi mezzi. Bovolenta segna il +3 (19-16) e Orioli la palla spinta della fuga (20-16). Un muro di Nikacevic e un ace di Panciocco rianimano Pineto, brava poi ad annullare sul 24-20 tre set ball. Ci pensa Bartolucci a mettere a terra il pallone del 2-0.Parte bene la squadra di Bonitta nel terzo set (3-1), con due punti di Falardeau e uno di Bartolucci: la reazione ospite frutta la parità a quota 4. Ancora i due giocatori garantiscono i punti del nuovo rilancio della Consar (9-6) che non abbatte la squadra di Tomasello che col cambio palla si tiene agganciata al set, fino a quando due bordate di Bovolenta scrivono il +5 (18-13), vantaggio che la Consar mantiene fino al termine, andando a prendere la quarta vittoria di fila. Goi e compagni arrivano al giro di boa con 26 punti (8 in più dello scorso campionato), a un punto dalla coppia Prata-Cuneo. E sabato 30 di nuovo in campo, per la prima di ritorno, a Porto Viro.
    Il commento di coach Bonitta “E’ stata una partita molto difficile. Nel primo set siamo stati cinici e abbiamo sfruttato alcune scelte di gioco. Nel secondo set abbiamo recuperato un divario importante, dopo che eravamo partiti male, mentre nel terzo siamo stati bravi a non lasciare andare il punteggio a loro favore. Sono contento perché abbiamo vinto 3-0 e non sono stati tanti i successi con questo risultato. Chiudiamo un grande girone d’andata: abbiamo avuto alcune problematiche, un paio di brutte partite ma poi siamo cresciuti, lavorando molto, e in questo finale di girone d’andata abbiamo raccolto i frutti”.
    Il tabellino
    Ravenna-Pineto 3-0 (30-28, 25-23, 25-20)
    CONSAR RAVENNA: Mancini, Bovolenta 17, Bartolucci 10, Arasomwan 10, Benavidez, Orioli 11, Goi (lib.), Russo, Feri, Falardeau 8. Ne: Mengozzi (lib.), Chiella, Grottoli, Menichini. All.: Bonitta.ABBA PINETO: Paris, Frac 11, Nikacevic 11, Basso 9, Di Silvestre 7, Loglisci 2, Sorgente (lib.), Mignano, Pesare (lib.), Panciocco 7. Ne: Jeroncic, Chavers, Msatfi, Marolla. All.: Tomasello.ARBITRI: Pasin di Borgato Torinese e Pristerà di Robassomero.NOTE: Durata set: 36’, 32’, 27’ tot. 95’. Ravenna (2 bv, 12 bs, 5 muri, 12 errori, 49% attacco, 59% ricezione, 26% perf.), Pineto (2 bv, 12 bs, 11 muri, 12 errori, 39% attacco, 49% ricezione, 12% perf.). Spettatori: 890. Mvp: Bovolenta. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria per 3-1 su Fano e ok alla Coppa per la ErmGroup San Giustino

    Un attacco da posto 2 di Niccolò Cappelletti, autore di 30 punti
    ERMGROUP SAN GIUSTINO – SMARTSYSTEM FANO 3-1 (25-21, 25-18, 23-25, 25-15)
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani 1, Marra (L1) ricez. 61%, Cozzolino, Ricci, Bragatto 7, Skuodis 8, Biffi, Wawrzynczyk 15, Cappelletti 30, Quarta 10. Non entrati: Silvestrelli, Cioffi (L2), Stoppelli, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    SMARTSYSTEM FANO: Dimitrov 23, Roberti 2, Merlo 5, Partenio 2, Raffa (L) ricez. 50%, Uguccioni, Margutti 13, Focosi 4, Mazzon, Maletto 7. Non entrati: Magnanelli, Gori. All. Paolo Tofoli e Simone Roscini.
    Arbitri: Serena Salvati di Roma e Luca Pescatore di Cerveteri.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 15, ace 7, muri 10, ricezione 56% (perfetta 23%), attacco 50%, errori 28.
    FANO: battute sbagliate 17, ace 8, muri 8, ricezione 52% (perfetta 27%), attacco 44%, errori 30.
    Durata set: 26’, 24’, 31’ e 27’, per un totale di un’ora e 48’.
    Nel delicato scontro diretto interno con la Smartsystem Fano, dopo due sconfitte di fila, esce fuori la migliore ErmGroup San Giustino di questa stagione, che si impone con pieno merito per 3-1 e si qualifica per la Coppa Italia della Serie A3 Credem Banca da seconda classificata in solitudine nel girone Blu al termine della fase di andata. Con ancora Marzolla ai box, i biancazzurri sciorinano una prestazione di alto livello e all’insegna della determinazione e del carattere, grazie a una maggiore efficacia in battuta, alla reattività in difesa e a un attacco con il 50% di prolificità, trascinato dai 30 punti di un super Cappelletti che ha dimostrato di trovarsi a pieno agio anche nel ruolo di opposto, finora ricoperto solo nel tie-break di Bari e nella precedente partita di Sorrento. Tutti i singoli messi in campo da Bartolini si sono espressi al meglio (15 punti di Wawrzynczyk, 5 muri vincenti di Quarta, poi la sicurezza di Biffi e il contributo su tutti i fondamentali di Skuodis), mentre sul versante marchigiano il solo Dimitrov è stato l’unico in grado di impensierire seriamente i padroni di casa nel corso del match, mettendo insieme 23 punti. Per il resto, il collettivo si è espresso al di sotto delle sue reali potenzialità.
    Paolo Tofoli, tecnico della Smartsystem, schiera la diagonale Partenio-Dimitrov, al centro Maletto e Focosi, a lato Margutti e Merlo e libero Raffa. Il collega Marco Bartolini si affida a Biffi in regia, a Cappelletti in posto 2, a Quarta e a Bragatto al centro, a Wawrzynczyk e a Skuodis alla banda e a Marra nelle mansioni di libero. Un’invasione aerea di Biffi e un muro su Skuodis a coronamento di una miracolosa difesa portano Fano subito sul 4-1, ma la replica locale è immediata: 5-5 sul primo tempo lungo di Maletto e vantaggio sul muro di Wawrzynczyk, che poi sul suo turno in battuta trova due ace e San Giustino passa a condurre per 12-8, tenendo il +4 e allungando grazie a un altro muro del polacco su Dimitrov e al pasticcio in palleggio di Partenio, che sul 13-19 viene richiamato per fare posto a Mazzon. Il terzo ace di Wawrzynczyk (21-15) e le battute di Fano che non entrano spianano la strada alla ErmGroup, che conosce un breve momento di impasse nel finale, prima di chiudere la pratica (25-21) sul servizio lungo di Dimitrov.
    Mazzon rimane nel 6+1 all’inizio della seconda frazione, anche se ben presto sarà di nuovo il turno di Partenio non appena Focosi subisce il muro del 3-0 per Marra e compagni, che avanzano sul 5-1 grazie al tocco a muro sulla schiacciata di Cappelletti, il quale inizia il suo sensazionale show. Dimitrov piazza un ace per poi sbagliare un attacco, al contrario di Cappelletti, che finalizza le azioni avviate in battuta da Biffi: il suo slash in palleggio che firma l’11-5 costringe Tofoli a inserire Roberti in luogo di Merlo. L’ace di precisione in lungo linea di Partenio sembra suonare la riscossa, non fosse per i muri vincenti di Quarta su Focosi prima e su Roberti poi. Il vantaggio della ErmGroup si dilata e passa dal 17-10 al 22-16 sotto i colpi di Cappelletti. Una battuta lunga di Margutti, la pipe di Wawrzynczyk e un altro muro di Quarta su Roberti fissano il punteggio sul 25-18 e sul 2-0 per San Giustino.
    Nessuna novità su entrambi i fronti a inizio terzo set, rispetto all’epilogo del precedente. Si parte con il muro su Dimitrov da parte di Skuodis, che spedirà di lì a poco out un diagonale stretto, permettendo a Fano di mettere il naso avanti, di tenere il minimo vantaggio e di allungare fino all’11-8 al termine dell’azione prolungata risolta da Dimitrov e sul successivo ace di Merlo. Cappelletti risponde da nove metri con la stessa moneta (10-11), Margutti riallunga ancora su ace e soprattutto è adesso Dimitrov che comincia a fare la differenza. Tuttavia, Cappelletti è incontenibile e nel momento in cui Partenio e Merlo si ostacolano a vicenda la ErmGroup agguanta la parità (16-16). Si va avanti sul punto a punto fino alla difesa di Skuodis con contrattacco a segno di Cappelletti per il 22-21, poi però una parallela d Wawrzynczyk esce a lato senza alcun tocco (22-23) e, nonostante il 23 pari di Cappelletti, la Smartsystem passa con Dimitrov, bravo nel concretizzare un’azione d’attacco e nel trovare l’ace del 25-23.
    Gara riaperta, nonostante le intenzioni della ErmGroup di volerla chiudere definitivamente con una partenza a razzo nella quarta frazione, che vede lo scatenato Cappelletti realizzare due ace di fila e spaccare subito l’equilibrio con un secco 6-1. Il recupero degli ospiti con Dimitov è stoppato da due punti di Bragatto (10-5) e allora ci prova Margutti con un ace a riavvicinare i suoi, ma il contrattacco di Cappelletti e il tocco di esperienza di Wawrzynczyk riallargano il gap a +6 (13-7). La ErmGroup è sempre più padrona della situazione e stringe i tempi per arrivare all’epilogo: Cappelletti continua a mettere giù palloni su palloni e si esalta anche a muro. Sul 19-14, entra in battuta Troiani, che firma dai nove metri il suo primo punto in A3 con un pallone che bacia la linea di fondo. Il muro su Dimitrov del 22-14 anticipa i titoli di coda: Margutti tocca fuori e l’ultimo sigillo, quello del 25-15, è opera di Wawrzynczyk. Palasport in visibilio per la bella impresa della ErmGroup, che ora ritroverà la Smartsystem Fano anche in Coppa Italia, ma dapprima incombe la trasferta di fine anno sul campo della Leo Shoes Casarano, che darà il via alla fase discendente della stagione regolare.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Kemas Lamipel, derby amaro al Pala Estra

    La Kemas Lamipel interrompe la striscia di quattro successi consecutivi cadendo a Siena nel derby del “boxing day”. Si chiude così, nel peggiore dei modi, una settimana difficile per la squadra biancorossa, funestata da indisposizioni e allenamenti a ranghi ridotti. Emma Villas ha meritato ampiamente il 3-0 giocando a gas aperto tutta la gara, ma è innegabile che gli ospiti abbiano palesato una condizione sicuramente inferiore a quella mostrata negli ultimi match. Nonostante questo, sia nel secondo che nel terzo set i ragazzi di Bulleri hanno provato ad “aprire” la gara e ci sono andati vicino: sono stati prima gli interminabili vantaggi, chiusi da Emma Villas grazie ad un raro errore di Allik in attacco, poi la gran rimonta di Siena nell’ultimo parziale (da 8-16 a 22-20) a impedire ai Lupi di prendere fiducia e allungare il match. Un vero peccato, anche per lo straordinario seguito di tifosi giunti da S. Croce, colorati e rumorosi fino al fischio finale. Una prova d’affetto che avrebbe meritato un risultato diverso, ma il campionato è lungo e sicuramente il grande pubblico biancorosso troverà altre occasioni per gioire ed esultare. Intanto complimenti a Siena: la squadra di coach Graziosi ha messo pressione agli ospiti fin dai primi punti, mostrando di aver preparato bene la gara sia dal punto di vista tattico che mentale.
    La cronaca:
    Il match valido per la 13^ giornata del campionato di A2 Credem Banca inizia con la conferma dei previsti “starting six” per entrambe le formazioni. Kemas Lamipel con Coscione e Lawrence sulla diagonale principale, Allik e Colli in banda, Cargioli e Mati centrali, Loreti libero. Emma Villas risponde con Nevot e Krauchuk in diagonale, Trillini e Copelli centrali, Tallone e Pierotti in posto 4, Bonami libero.
    1 set. La partenza è di marca Emma Villas. Trillini ferma Allik per il 5-1 e coach Bulleri opta per il time-out. Siena mantiene un buon vantaggio, al netto di un paio di azioni contestate che scatenano nervosismo e proteste in casa biancorossa. Lawrence con due attacchi consecutivi guida la rimonta, 10-7. Una gran “pipe” di Tallone riporta i padroni di casa a + 5. I biancorossi non riescono a ricucire ma tengono botta in sideout, fino al punto in cui un attacco di Colli fuori misura lancia Emma Villas sul 18-12 e la panchina biancorossa chiama la seconda sospensione tecnica. Al rientro va a segno Lawrence con un bel diagonale ma Siena continua a viaggiare a buon ritmo: Krauchuk scoppia la parallela per il 22-15. Graziosi inserisce Milan al servizio, per Copelli. Sul turno di servizio dell’attaccante di casa Emma Villas guadagna il primo di una lunga serie di set-point. Kemas Lamipel annulla il primo: entrano Giannini e Brucini in doppio cambio.  Trillini ben servito da Nevot chiude la pratica. Biancorossi al 33% in attacco.
    2 set. Seconda frazione con “starting six” identici. Siena parte meglio anche in questa frazione, 6-3 su ace di Pierotti. Lawrence prova a trascinare i compagni, 7-5. Coscione di prima intenzione porta i Lupi a -1, 8-7. Sul turno di servizio di Allik arriva l’aggancio, 9-9. Il vantaggio arriva con un gran diagonale di Colli, dopo difesa del libero Loreti; segue un ace di Allik e coach Graziosi, sul 9-11, chiama il suo primo time-out. La partita adesso è spettacolare. Siena si riparte in vantaggio con Krauchuk, 13-12. Allik ricezione e “pipe” per il 14-14. L’equilibrio non si rompe: Lawrence insacca il 18-18, poi concretizza per il 18-19. Emma Villas sfrutta l’errore al servizio di Allik e impatta, ma Tallone lo imita: 19-20. Dentro Brucini in servizio per Mati. Sul 21-21 Graziosi lancia Milan in prima linea al posto di Pierotti. Colli tira alto sulle mani e ottiene il nuovo vantaggio, 21-22. Torna in campo Pierotti, che mette subito palla a terra: 22-22. Tallone riesce a murare Lawrence, 23-22, e Bulleri decide di fermare il gioco. Colli pareggia in pipe. Dentro Giannini al servizio e Russo, ma il set-point lo guadagna Emma Villas. Allik annulla capitalizzando una gran palla di Coscione. Tallone porta ancora avanti i padroni di casa, 25-24. Il sideout questa volta lo realizza Mati; coach Graziosi, prima del servizio di Allik, decide di parlarci sopra. Emma Villas ancora avanti, 26-25, entra Gonzi in battuta per Tallone. Ricezione perfetta di Colli, Mati spacca a terra il primo tempo. Risponde ancora Krauchuk, che spennella le mani del muro biancorosso. Cargioli manda al servizio Lawrence, ma Nevot serve Trillini che ovalizza il pallone. E’ una lotta apparentemente infinita. Krauchuk manda in rete il servizio. 28-28. Pierotti tiene Siena a +1 e va in battuta, ma tira in rete. Ennesimo set-point locale, guadagnato da Tallone. Questa volta Allik manda fuori l’attacco, vince Siena un set a dir poco epico 31-29.
    3 set. Questa volta parte a razzo la Kemas Lamipel, grazie a Mati, implacabile a muro. Graziosi corre subito ai ripari e chiama time-out. I biancorossi salgono sull’1-5. Siena accorcia con un turno di servizio di Krauchuk ma Colli e Lawrence tengono i Lupi avanti, 4-8. Ace di Lawrence per il 4-9. Sul 4-10 Graziosi avvicenda Tallone con Milan. Il turno di servizio dell’opposto cubano spacca il set: 4-11 con muro di Cargioli, la panchina di Siena va al secondo time-out. Allik entra nel muro locale, 7-14. Mati ferma Pierotti, 8-16. Torna dentro Tallone e un turno al servizio di Copelli riporta Emma Villas sotto, 12-16 con Lawrence fermato a muro. Coach Bulleri spende un time-out. Colli rimette momentaneamente le cose a posto, ma Emma Villas è in fase positiva: Krauchuk spinge al servizio, Nevot e Trillini prendono Colli a muro e sulla palla successiva il capitano commette errore, 15-17. Krauchuk chiude da seconda linea e costringe Bulleri alla seconda sospensione tecnica. I Lupi hanno ancora benzina e resistono, 16-19, poi Pierotti chiude la parallela a Lawrence e Siena torna a -2. Cargioli in “7” porta gli ospiti a quota 20, ma un errore al servizio e uno in attacco lanciano gli avversari a -1. La Kemas Lamipel combatte in difesa e contrattacco ma subisce prima il pareggio, poi il 20-21. Parodi rileva un esausto capitan Colli. Tallone gioca sulle mani di Coscione, 22-20. Cargioli accorcia. Dentro Giannini e Brucini, ma sul servizio del palleggiatore Nevot gioca con Copelli: 23-21. Nevot mette in difficoltà la ricezione biancorossa, primo set-point Emma Villas, annullato da un fallo a rete dello stesso Copelli. Lawrence tiene a galla i suoi, ma è Tallone a chiudere il set, concretizzando la grande rimonta dei padroni di casa: 25-23.
    A tabellino, i 16 punti di Lawrence con il 58% in attacco, e 5 muri punto di Mati. Pochi giorni per ricaricare le pile, e sabato 30 sarà subito battaglia con la trasferta di Pineto, primo impegno di un girone di ritorno dove i biancorossi dovranno confermare quanto di buono mostrato nell’ultimo mese, derby a parte.
    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0Parziali: 25-16, 31-29, 25-23Emma Villas Siena: Copelli 7, Trillini 8, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 13, Coser (L), Krauchuk 13, Milan 1, Gonzi, Acuti, Pierotti 14, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. GraziosiKemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 7, Mati 10, Lawrence 16, Colli 10, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi, Brucini, Giannini, Loreti (L), Matteini, Petratti, Gatto. All. Bulleri.
    Arbitri: Papadopol, Merli
    [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati dell’ultima giornata di andata

    Martedì 26 dicembre 2023Serie A2 Credem Banca: l’epilogo dell’ultimo turno di andata
    Serie A2 Credem Banca13a giornata: posta piena in casa per Brescia, Grottazzolina, Ravenna e Siena. Cuneo fa il pieno in trasferta. Vittorie corsare al tie break per Castellana a Ortona e per Porto Viro a Prata. Nielsen da record
    Un altro record per Rasmus Breuning Nielsen: l’opposto della capolista Yuasa Battery Grottazzolina ha messo a segno questa sera nel match contro Aversa ben 37 punti in soli tre set. Era successo soltanto in un’altra occasione: nel 2016/17, quando Yvan Kod , in forza a Reggio Emilia in Serie A2, ne mise a segno altrettanti in una gara conclusa 3-0, sempre contro Aversa. Il numero 8 di Grottazzolina occupa curiosamente anche la terza posizione della speciale classifica: nel 2020/21, quando indossava la maglia di Brugherio in Serie A3, scrisse il suo nome sul tabellino per 33 volte nel 3-0 contro Prata di Pordenone.
    Risultati 13a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Yuasa Battery Grottazzolina-WOW Green House Aversa 3-0 (28-26, 25-22, 29-27)
    Sieco Service Ortona-BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (22-25, 25-21, 25-22, 17-25, 11-15)
    Consoli Sferc Brescia-Conad Reggio Emilia 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-23)
    Consar Ravenna-Abba Pineto 3-0 (30-28, 25-23, 25-20)
    Pool Libertas Cantù-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (22-25, 29-31, 26-24, 32-34)
    Tinet Prata di Pordenone-Delta Group Porto Viro 2-3 (19-25, 25-15, 24-26, 25-20, 17-19)
    Emma Villas Siena-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-16, 31-29, 25-23)
    Emma Villas Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (25-16, 31-29, 25-23) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Tallone 13, Copelli 7, Krauchuk Esquivel 12, Pierotti 13, Trillini 8, Coser (L), Bonami (L), Milan 1, Gonzi 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Allik 7, Mati 9, Lawrence 17, Colli 9, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Parodi 0, Brucini 0, Russo 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Matteini, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Papadopol, Merli. NOTE – durata set: 26′, 38′, 32′; tot: 96′.
    Pool Libertas Cantù – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (22-25, 29-31, 26-24, 32-34) – Pool Libertas Cantù: Pedron 5, Ottaviani 3, Monguzzi 5, Gamba 24, Bakiri 8, Aguenier 10, Picchio (L), Magliano 14, Butti (L), Quagliozzi 0, Galliani 0, Bacco 2. N.E. Gianotti. All. Denora Caporusso. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 18, Codarin 12, Jensen 26, Gottardo 4, Volpato 13, Giordano (L), Bristot 0, Andreopoulos 11, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Scotti, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 36′, 33′, 44′; tot: 140′.
    Tinet Prata di Pordenone – Delta Group Porto Viro 2-3 (19-25, 25-15, 24-26, 25-20, 17-19) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 7, Terpin 18, Katalan 6, Lucconi 20, Petras 13, Scopelliti 8, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Bellanova 0, Iannaccone 0. N.E. Pegoraro, Truocchio. All. Boninfante. Delta Group Porto Viro: Garnica 0, Tiozzo 11, Sperandio 4, Barotto 16, Sette 13, Zamagni 11, Lamprecht (L), Pedro Henrique 3, Barone 3, Bellei 1, Charalampidis 0, Morgese (L). N.E. Zorzi, Eccher. All. Morato. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 28′, 23′, 35′, 28′, 26′; tot: 140′.
    Consar Ravenna – Abba Pineto 3-0 (30-28, 25-23, 25-20) – Consar Ravenna: Mancini 0, Orioli 11, Bartolucci 10, Bovolenta 17, Benavidez 0, Arasomwan 10, Mengozzi (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0, Falardeau 8. N.E. Chiella, Grottoli, Menichini. All. Bonitta. Abba Pineto: Paris 0, Di Silvestre 7, Basso 9, Frac 11, Loglisci 2, Nikacevic 11, Mignano 0, Pesare (L), Sorgente (L), Panciocco 7. N.E. Jeroncic, Chavers, Msatfi, Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Pasin, Pristerà. NOTE – durata set: 36′, 32′, 27′; tot: 95′.
    Consoli Sferc Brescia – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-19, 23-25, 25-20, 25-23) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 15, Candeli 13, Klapwijk 26, Cominetti 14, Erati 6, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Ferri 1, Franzoni (L). N.E. Bettinzoli, Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. Conad Reggio Emilia: Sperotto 5, Gasparini 6, Bonola 6, Suraci 21, Mariano 10, Volpe 7, Torchia (L), Preti 4, Sesto 0, Catellani 0, Pochini (L). N.E. Caciagli, Maiocchi, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Jacobacci, Prati. NOTE – durata set: 31′, 32′, 26′, 34′; tot: 123′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – WOW Green House Aversa 3-0 (28-26, 25-22, 29-27) – Yuasa Battery Grottazzolina: Lusetti 2, Fedrizzi 8, Canella 7, Nielsen 37, Cattaneo 8, Mattei 2, Romiti R. (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchiani 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti, Romiti A.. All. Ortenzi. WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 4, Marra 9, Argenta 17, Lyutskanov 13, Presta 9, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Autuori, Colucci. NOTE – durata set: 31′, 26′, 32′; tot: 89′.
    Sieco Service Ortona – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (22-25, 25-21, 25-22, 17-25, 11-15) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 2, Bertoli 15, Patriarca 10, Cantagalli 4, Marshall 25, Fabi 7, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 6, Tognoni 0, Di Giulio 0. N.E. Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 29, Ciccolella 12, Bermudez 26, Pol 7, Ceban 11, Compagnoni 0, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 0. N.E. Menchetti, Balestra. All. Cruciani. ARBITRI: Marotta, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 27′, 29′, 23′, 20′; tot: 127′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaYuasa Battery Grottazzolina 34, Tinet Prata di Pordenone 27, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 27, Consar Ravenna 26, Emma Villas Siena 25, Consoli Sferc Brescia 21, Delta Group Porto Viro 19, Kemas Lamipel Santa Croce 16, WOW Green House Aversa 16, Pool Libertas Cantù 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 17.00WOW Green House Aversa – Pool Libertas Cantù
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 19.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia
    Sabato 30 dicembre 2023, ore 20.30Emma Villas Siena – Sieco Service Ortona
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Yuasa Battery Grottazzolina
    Delta Group Porto Viro – Consar Ravenna
    Abba Pineto – Kemas Lamipel Santa Croce
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone LEGGI TUTTO