More stories

  • in

    Si separano le strade tra Garlasco e coach Vittorio Bertini

    Garlasco, 28 dicembre 2023 – Termina alla terza stagione di Serie A3 maschile (quarta, se si considera il campionato di serie B anno 2016-2017) la collaborazione tra Vittorio Bertini e il Volley 2001 Garlasco. Il tecnico – brugherese di nascita, cresciuto in Piemonte e viareggino d’adozione – saluta al termine del girone di andata.
    «La stagione non sta procedendo come ci si aspettava  – commenta Bertini – ed è naturale mettersi in discussione. Da qualche settimana con la presidentessa Silvia Strigazzi ragionavamo sulla necessità di modificare qualche cosa. Credo sia opportuno provare e offrire un cambiamento utile e necessario per tutte le parti in causa. Ringrazio la Società per l’opportunità offerta tre stagioni fa, per la fiducia riposta e per il bel percorso fatto insieme. Garlasco è un luogo speciale, e farò il tifo anche da distante».
    Sulla stessa linea la Presidentessa, già consigliere nazionale Fipav e fondatrice del sodalizio: «Con Vittorio c’è stima e affetto reciproco: lui aveva già espresso qualche tempo addietro la disponibilità a fare un passo indietro, se necessario. Adesso serve operare un cambiamento che restituisca a tutti responsabilità e determinazione. Ci salutiamo con un abbraccio, come si fa tra persone che si vogliono bene, lasciando la porta aperta. Come è solito ricordare il grande Julio Velasco, “nessuno potrà toglierci i balli che abbiamo ballato”».
    Per quanto riguarda il nome del nuovo allenatore della Moyashi Garlasco bisognerà invece attendere le prossime ore. LEGGI TUTTO

  • in

    Ishikawa, rientro da protagonista. Ma il bello deve ancora venire

    Yuki, la squadra arrivava al PalaBarton da trasferte impegnative. In successione ci sono state: Verona, Cagliari, Salonicco e ora Perugia. Tutte a distanza di qualche giorno l’una dall’altra. Dall’Umbria Allianz ha provato a tornare a casa con dei bei regali, visto anche il periodo di feste, e così è stato. Palazzetto gremito lo spettacolo non è certo mancato.
    Si, per noi l’ultimo periodo è stato carico e un po’ difficile. Ogni tre giorni circa abbiamo avuto una trasferta e vincere contro Perugia 3-2, in un palazzetto pieno, mi rende molto contento. Siamo proprio felici!
    Analizzando il match, possiamo parlare di una partita dai due volti. Allianz Milano ha faticato ad entrare in partita e nei primi due set. Ci sono state difficoltà ad organizzare e costruire il gioco. Perugia è stata molto incisiva in attacco, ha reso impenetrabile il proprio muro e fatto la differenza anche al servizio.

    I primi due set purtroppo non abbiamo giocato bene. Battuta, attacco, ricezione… Abbiamo sofferto in tutti i fondamentali. Come si è visto, siamo tornati in partita solo dal terzo set. Non abbiamo mollato e questo ci ha permesso di vincere.
    Terzo set, Allianz Milano decolla e la Sir Susa Vim Perugia perde quota. Trascinati da un incredibile turno in battuta di KK si arriva a un punteggio di 13-1. Questo parziale ha dato una boccata d’ossigeno. Sulle ali dell’entusiasmo sono arrivati grinta, coraggio e fiducia. Quarto set al cardiopalma.
    E’ vero, nel terzo set grazie al servizio di KK abbiamo ripreso Perugia. Gradualmente abbiamo guadagnato spazio e siamo tornati a fare bene in battuta, ricezione, fase di transizione e contrattacco. Perugia forse ha mollato un po’, ma ne abbiamo approfittato facendo bene anche a muro e in difesa.

    Quinto set equilibrato, tifosi con il fiato sospeso fino alla fine. Si è assistito a una lotta punto a punto (9-9; 12-12). Alla fine Milano l’ha spuntata con una vittoria da due punti (15-12).
    Abbiamo iniziato bene il set, io stesso in battuta ho realizzato un ace e ho ottenuto una ricezione slash vincente per la squadra. Ci siamo trovati sul 12-10, provando ad allungare, con un buon lavoro di battuta e di difesa. Sul finale, a fare la differenza di continuità è stata la nostra correlazione muro-difesa che ha funzionato bene e ci ha permesso di chiudere positivamente.
    Tu, Yuki, adesso come stai? Dopo un periodo di assenza dalla prima linea per risentimenti alla schiena, ti vediamo rientrare a pieno ritmo con grande forza in attacco e in battuta.
    Adesso mi sento molto bene. Finalmente sono tornato in campo e ho disputato quattro set, quindi sono contentissimo. Dobbiamo continuare a giocare bene e mettercela tutta perché il periodo ricco di impegni della nostra agenda prosegue con Campionato, Coppa CEV e Coppa Italia. Dobbiamo provare a fare sempre del nostro meglio; dobbiamo esserci e stare così. Perché il bello deve ancora venire. 
    Parli di campionato e non posso non ricordare il nostro prossimo impegno. Il 30 dicembre ci aspetta la partita al Mediolanum Forum di Assago contro Modena. Cosa vogliamo dire ai nostri tifosi?
    Questa sarà l’ultima partita dell’anno, quindi è molto importante. Noi siamo carichissimi e proprio ora che siamo così concentrati e stiamo lavorando bene, vogliamo rifarci della partita del girone di andata dove abbiamo perso 3-2.  Aspettiamo tifosi e appassionati per una giornata piena di emozioni!
    Sabrina Angelescu LEGGI TUTTO

  • in

    A Verona per chiudere il 2023: la prima di ritorno con gli scaligeri

    A Verona per chiudere il 2023: la prima di ritorno con gli scaligeri
    Domani alle 19 l’anticipo della prima giornata di ritorno sarà a Verona, con i rossoblù che sono galvanizzati dalla vittoria casalinga contro Farmitalia Catania nel match di Santo Stefano.
    Con 9 punti e una vittoria, con 6 tie break alle spalle, un piccolo bilancio è doveroso. Rispetto alla scorsa stagione in cui gli ionici chiusero esattamente a 9 punti il 2022 vincendo con Siena, Verona e Monza e un tie-break perso con Cisterna, quest’anno il team del Presidente Bongiovanni ha fatto tremare tutte le big, guadagnando punti prestigiosi sui campi di Trento, Civitanova e Milano, ed in casa con Modena, oltre che con Padova e Cisterna.
    ” Nonostante sia arrivata la vittoria soltanto all’ultima di andata, il bilancio è comunque positivo e sul piatto i 9 punti prestigiosi di questa stagione pesano molto di più per importanza e potenziale del team – dichiara il direttore Generale Primavera – rispetto alla scorsa stagione la squadra sta infatti dimostrando di potersela giocare con chiunque e dunque siamo molto fiduciosi per il prosieguo del campionato”.
    Cominciando da domani, quando i rossoblù si interfacceranno con il team di coach Stoytchev, che ha battuto nientemeno che la Lube nell’ultima di andata in rimonta.
    Rana Verona si presenta con la diagonale composta dal palleggio Spirito, in alternativa il serbo Jovovic e il maliano Keita, recuperato dall’infortunio. A sostituirlo nel ruolo di opposto coach Stoytchev ha finora optato per l’iraniano Amin Esmaeilnezhad dotato anch’ egli di un braccio pesante che ha messo in difficoltà i rossoblù all’andata. Zingel e Cortesia al centro, in posto 4 il forte Dzavoronok con Mozic che si alternano con Sani, giovane schiacciatore in forte crescita, Mosca e Grodzdanov al centro che spesso vengono utilizzati e che danno un grande supporto al team scaligero. Come libero, il giovane di Ostuni D’Amico, ex Lube.
    Un match tutto da giocare dunque con un team dall’alto potenziale e i rossoblù più carichi che mai non guardano in faccia nessuno, come dichiara capitan Alletti:
    “Verona è una squadra con un potenziale enorme, che in questo girone di andata non è riuscita ad esprimersi con continuità sui propri livelli, aveva delle ambizioni. Ha avuto degli infortuni e ora è rientrato anche Keita. Quindi sicuramente sarà un’altra battaglia ma i 6 tie break su 11 partite dimostrano che possiamo giocarcela con tutti e andiamo a Verona tranquilli, a testa alta, adesso anche un po’ più sgombra e con la cattiveria che ci deve dare il sapore della vittoria di martedì, perché è bello vincere.”
    Arbitri dell’incontro: Zanussi Umberto e Cerra Alessandro
    Match in diretta Volleyballworld.tv
    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto
    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti parla della sfida interna con Salsomaggiore

    Sabato sera la Personal Time sarà di nuovo in campo, al PalaBarbazza (ore 20.30) arriva il Salsomaggiore. I ragazzi di Moretti tornano a giocare a due settimane dalla sfida di Mantova: “In questo periodo di stop – commenta il coach- le cose sono andate via bene sia in palestra per i pesi sia sul parquet per la parte tecnica. Abbiamo approfittato di questa piccola pausa per apportare alcune novità nel sistema di gioco. Ho fiducia per la ripresa del campionato e il girone di ritorno che ci attende”.
    Nel frattempo sono usciti anche gli abbinamenti per i quarti di Coppa Italia: “Giocheremo con Savigliano, i nostri avversari hanno stoppato la nostra corsa in campionato e il nostro obiettivo è quello di prenderci la rivincita e di approdare alle semifinali. Di fronte avremo una grande avversaria”.
    In campionato il prossimo step è la sfida con Salsomaggiore: “Sarà una gara complicata perché loro affrontano ogni impegno con il coltello fra i denti. C’è stato il cambio di allenatore e qualche innesto nuovo, proveranno a metterci in difficoltà in tutte le maniere. Ci faremo trovare pronti mettendo sul campo la miglior tattica e tecnica possibile”.
    La gara del PalaBarbazza sarà arbitrata da Martco Pazzaglini e Martin Polenta.
    Serie A3 girone bianco (1a ritorno): Stadium Mirandola-Monge Savigliano, Acqui Terme-Motta, Cus Cagliari-Belluno, Geetit Bologna-Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco-Sarroch, riposa Gabbiano Mantova.
    La classifica: Gabbiano Mantova 35; Personal Time 27; Monge Savigliano 25; Cus Cagliari 24; Acqui Terme 23; Belluno 19; Motta 16; Gamma Chimica Brugherio 14; Geetit Bologna e Sarroch 12; Stadium Mirandola 11; Moyashi Garlasco 10; Salso Maggiore 6. Sabato 30 dicembre la Personal Time riceverà al PalaBarbazza il Salsomaggiore, palla a due ore 20,30.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify e Amazon Music

    CLICCA QUI E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo, “Abbiamo la responsabilità di difendere il primo posto”

    Dopo il turno di riposo per i biancorossi, il campionato riparte dalla prima di ritorno di A3 Girone Blu, che vede la Volley Banca Macerata ospite della Just British Bari, sabato 30 alle ore 17. La squadra pugliese arriva da un momento non semplice: nelle ultime tre partite disputate sono arrivate due sconfitte, contro Modica e Lecce, inframezzate dalla vittoria al tie-break conquistata ai danni di Napoli. La Volley Banca Macerata invece vuole riprendere il cammino lì dove lo aveva lasciato, accumulando vittorie e confermandosi al primo posto, il modo migliore per chiudere l’anno e cominciare la seconda parte di stagione.
    Il centrale Gabriele Sanfilippo racconta come la squadra ha vissuto il turno di riposo, “Da una parte siamo stati fortunati a fermarci in concomitanza con le feste di Natale, dall’altra però una pausa non sempre fa bene, si può perdere un po’ di attenzione e l’abitudine ai ritmi partita, quindi siamo sempre rimasti con la testa concentrati sul campionato. È stato un riposo più fisico che mentale ma anche sotto l’aspetto dell’allenamento in questi giorni abbiamo ripreso a lavorare. Abbiamo l’importante responsabilità di difendere il primo posto in classifica”. Sulla strada del ritorno in campo trovate Bari, una squadra diversa da quella che avere battuto all’andata, “Stiamo studiando i nostri avversari e al di là degli ultimi risultati sappiamo che giocano una buona pallavolo, con ritmi alti. Sabato potranno sfruttare il fattore campo, in più hanno aggiunto al roster alcuni innesti importanti e di esperienza, come il forte opposto Padura Diaz. Dovremo cercare di imporci fin da subito e ritrovare i nostri ritmi per mettere la partita sui binari giusti”. Se Bari è una squadra cambiata anche in alcuni interpreti, c’è qualcosa di diverso nella Volley Banca Macerata dopo il girone d’andata? “Sicuramente siamo più consapevoli del nostro potenziale. Abbiamo iniziato la stagione con tante novità e neanche noi sapevamo bene che campionato sarebbe stato, visto poi che siamo anche passati al Girone Blu, un torneo molto competitivo e difficile. Però ci siamo trovati subito bene in squadra, siamo cresciuti e ogni giocatore è riuscito a dare il proprio contributo per il successo; dobbiamo mettere in campo questa consapevolezza contro Bari per continuare a vincere”.
    La sfida tra Just British Bari e Volley Banca Macerata sarà visibile sabato in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima di ritorno con Pallavolo Padova: curiosità e statistiche

    Piacenza 28.12.2023 – Chiuso il girone di andata con un terzo posto in classifica, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si appresta ad affrontare la prima gara di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca: sabato 30 dicembre (ore 18.00) al Kioene Arena affronterà Pallavolo Padova.
    Sfida numero 13 quella in arrivo contro la formazione veneta. Sono 12 i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Del Monte Coppa Italia e Play Off 5° Posto. Il bilancio è di 10 successi per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, mentre in due occasioni è stato il sestetto padovano a esultare: in Regular Season 7 successi biancorossi ed uno padovano, nei Preliminari SuperLega due successi piacentini in altrettanti incontri, successo biancorosso anche nei Play Off 5° Posto mentre l’unica gara giocata tra le due squadre nella Del Monte Coppa Italia ha visto il successo di Padova.
    In questa stagione in Regular Season nella gara di andata successo dei biancorossi per 3-0.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla nona giornata di andata della stagione 2019-2020 quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al PalabancaSport al tie break (25-21, 29-31, 28-26, 28-30, 15-11) e la partita registrò 245 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2020-2021: prima giornata dei Preliminari SuperLega al PalabancaSport il quarto parziale andò ai biancorossi per 32-20 che a fine gara si imposero per 3-1. Il parziale più agevole è datato stagione 2022-2023, undicesima giornata di ritorno, il primo set terminò 25-15 per Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley, Mazzanti nuovo allenatore di Trento: sfida subito Paola Egonu

    Era nell’aria ormai da un paio di settimane. Ora c’è anche l’annuncio ufficiale: Davide Mazzanti è il nuovo allenatore dell’Itas Trento femminile e va a sostituire Marco Sinibaldi. Venerdì sarà presentato e potrà cominciare la sua nuova avventura su una panchina di A1, tre mesi dopo l’addio dalla nazionale. Lo attende una “mission impossible”, perché Trento in questo momento è all’ultimo posto della classifica con soli tre punti conquistati in 14 giornate. La salvezza è lontana 8 punti. Servirà quindi un girone di ritorno senza errori e con una generosa dose di buona sorte per raggiungerla, altrimenti ripartirà dall’A2 perché il suo progetto avrà comunque durata pluriennale per cercare di costruire qualcosa di grande nel settore femminile come già successo per la squadra maschile del club.

    L’ex CT della nazionale femminile ritrova subito una panchina dopo la separazione dall’azzurro che si è portata dietro un mucchio di polemiche. Soprattutto legate ai rapporti con Paola Egonu, scoppiati nel post Mondiale 2022 e deflagrati agli Europei dell’estate scorsa, giocati in Italia, durante i quali la stella azzurra aveva spesso (forse troppo), trovato spazio in panchina. E per un bizzarro scherzo del destino Mazzanti debutterà sulla panchina trentina proprio contro di Lei, a Milano, il prossimo 7 gennaio. E gli occhi di tutti, c’è da crederci, saranno puntati su di loro in attesa di un saluto o di qualche parola. Ruggini a parte, non va dimenticato che Davide Mazzanti è uno degli allenatori più vincenti della pallavolo italiana; brillano i tre scudetti vinti con tre club differenti: Bergamo, Casalmaggiore e Conegliano. Con la nazionale ha vinto gli Europei 2021 e la Nations League 2022, oltre a un argento e a un bronzo mondiali. La missione dell’ex ct sarà anche forse impossibile ma la voglia di mettersi alle spalle le tante amarezze dell’ultimo anno ha prevalso. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, il calendario UCI 2024: gare e date

    Ancora poche settimane e i fenomeni del pedale tornano in strada per una nuova stagione. Le Classiche monumento si aprono, come di consueto, a marzo con la Milano-Sanremo. Poi il Giro d’Italia, il Tour de France con la partenza da Firenze e infine il clou con le prove olimpiche di Parigi. Ecco il calendario completo delle gare UCI del 2024 LEGGI TUTTO