More stories

  • in

    1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI

    1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2023
    Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25) – Farmitalia Catania: Santambrogio 0, Massari 12, Masulovic 9, Buchegger 13, Basic 9, Bossi 1, Randazzo (L), Cavaccini (L), Guarienti Zappoli 1, Tondo 0, Baldi 0. N.E. Pierri, Orduna, Frumuselu. All. Douglas Silva. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 14, Solé 8, Herrera Jaime 9, Semeniuk 12, Russo 12, Toscani (L), Held 0, Ben Tara 0, Colaci (L), Ropret 0. N.E. Candellaro, Resende Gualberto. All. Lorenzetti. ARBITRI: Verrascina, Goitre. NOTE – durata set: 27′, 34′, 30′; tot: 91′.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18) – Allianz Milano: Porro 3, Ishikawa 16, Loser 9, Reggers 12, Kaziyski 8, Piano 4, Colombo (L), Mergarejo Hernandez 0, Zonta 0, Catania (L), Vitelli 2, Dirlic 0. N.E. Innocenzi. All. Piazza. Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 0, Juantorena 10, Sanguinetti 6, Sapozhkov 14, Davyskiba 11, Brehme 3, Gollini (L), Boninfante 0, Stankovic 0, Federici (L), Rinaldi 1. N.E. Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Petrella. ARBITRI: Vagni, Florian. NOTE – durata set: 32′, 25′, 27′; tot: 84′.
    Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25) – Mint Vero Volley Monza: Kreling 2, Takahashi 7, Galassi 13, Szwarc 17, Maar 22, Di Martino 10, Morazzini (L), Visic 0, Loeppky 6, Mujanovic 0, Beretta 0, Gaggini (L). N.E. Comparoni. All. Eccheli. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 20, Diamantini 3, Lagumdzija 15, Nikolov 23, Anzani 2, Chinenyeze (L), Motzo 0, Balaso (L), Zaytsev 1, Bottolo 0, Larizza 1. N.E. Thelle, Bisotto. All. Blengini. ARBITRI: Pozzato, Lot. NOTE – durata set: 31′, 29′, 30′, 34′; tot: 124′.
    Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25) – Pallavolo Padova: Falaschi 0, Gardini 24, Plak 6, Garcia Fernandez 8, Desmet 4, Crosato 4, Truocchio (L), Zoppellari 0, Guzzo 3, Cardenas Morales 4, Zenger (L), Porro 6. N.E. Taniguchi, Fusaro. All. Cuttini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 14, Simon 12, Romanò 11, Recine 18, Caneschi 12, Hoffer (L), Gironi 1, Scanferla (L), Andringa 0. N.E. Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Saltalippi, Simbari, Merli. NOTE – durata set: 32′, 28′, 29′, 26′; tot: 115′.
    Itas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) – Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 11, Kozamernik 6, Rychlicki 13, Michieletto 17, Podrascanin 5, Pace (L), Magalini 3, Laurenzano (L). N.E. Nelli, D’Heer, Cavuto, Berger, Acquarone. All. Soli. Cisterna Volley: Baranowicz 0, Ramon 8, Rossi 5, Faure 20, Peric 4, Nedeljkovic 6, Finauri (L), Giani 0, Piccinelli (L), Mazzone 0, Bayram 0, De Santis 0. N.E. Czerwinski. All. Falasca. ARBITRI: Cavalieri, Puecher. NOTE – durata set: 24′, 27′, 27′; tot: 78′.
    Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15) – Rana Verona: Spirito 4, Dzavoronok 15, Cortesia 10, Esmaeilnezhad 19, Mozic 10, Zingel 3, D’Amico (L), Keita 2, Bonisoli (L), Sani 2, Mosca 6. N.E. Jovovic, Zanotti. All. Stoytchev. Gioiella Prisma Taranto: Gargiulo 5, Russell 4, Lanza 5, Jendryk 6, Trinidad De Haro 0, Gutierrez 17, Luzzi (L), Alletti 0, Rizzo (L), Ekstrand 0, Sala 10, Raffaelli 2. N.E. Bonacchi, Paglialunga. All. Travica. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 33′, 22′, 30′, 21′; tot: 106′. LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar non riesce a fare l’impresa, Fano vince 3-1

    La prima giornata di ritorno del girone blu di Serie A3 Credem Banca vede Aurispa DelCar impegnata in trasferta con la Smartsystem Fano, gara che chiude gli appuntamenti sportivi del 2023.
    Coach Omar Pelillo schiera gli schiacciatori Mazzone e Ferrini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    Si comincia con un botta e risposta tra le due squadre e con Deserio e Ferrini che mettono a terra i primi palloni, evidenziando una buona verve di Aurispa DelCar che gioca alla pari con Fano (5-5). Passano in vantaggio i salentini grazie a tre punti di capitan Mazzone che sfoggia i migliori colpi del suo repertorio, ma dall’altra parte arriva la risposta dei padroni di casa con due attacchi di Focosi e l’ace di Dimitrov che li riportano in vantaggio (11-9). Aurispa DelCar trova il punto con Lanciani dal centro e Arguelles da posto due, ma Fano è sempre avanti di due lunghezze (15-13). Coach Pelillo chiede il timeout, i salentini non riescono ad accorciare e, anzi, subiscono un paio di attacchi che permettono ai marchigiani di mettere un’ipoteca sul set (15-19). Al termine del secondo timeout di coach Pelillo, arriva prima una diagonale e poi un muro di Ferrini, quindi la battuta del neoentrato Scaffidi mette in difficoltà gli avversari che, con mister Tofoli, chiedono il primo timeout (19-18). Fano riprende la marcia con due punti di fila, ma Aurispa DelCar risponde con Arguelles e Ferrini e torna a -1 (22-21). Finale avvincente con i salentini che lottano ma devono arrendersi alla diagonale di Roberti (25-25).
    Il secondo set inizia con quattro punti di Aurispa DelCar, grazie a due attacchi di Arguelles e ad uno strepitoso turno di battuta di Monteiro che costringe coach Tofoli al primo timeout. Arguelles sfrutta una freeball, frutto dell’ennesima battuta decisiva del palleggiatore portoghese (0-5), quindi arriva il primo punto di Fano. Aurispa DelCar sfoggia una splendida pallavolo e mantiene il vantaggio grazie, soprattutto, al fondamentale della battuta, in particolare quella di Ferrini che mette in difficoltà la ricezione avversaria (5-10). Qualche errore di troppo, però, riapre il set e coach Pelillo deve chiedere timeout per interrompere il gioco di Fano (8-11). Il muro dei marchigiani diventa sempre più difficile da superare e il vantaggio salentino si assottiglia sempre più, sino all’ace di Dimitrov che porta Fano a -1 (14-15). Mini break di Aurispa DelCar che cerca di nuovo la fuga, ma Roberti e Dimitrov ripristinano le distanze e coach Pelillo chiama un altro timeout (16-17). Notevoli la difesa di Cappio e la pipe di Mazzone ma Fano trova la parità e poi ribalta tutto grazie al turno di battuta di Partenio che manda in tilt la ricezione dei salentini (22-20). Dilapidato il vantaggio, Aurispa DelCar perde la testa e alza bandiera bianca, lasciandosi travolgere da Fano (25-21).
    Il terzo set vede un’Aurispa DelCar nuovamente competitiva, con Arguelles a punto, sia a muro che in lungolinea, e Lanciani dal centro che mantiene il punteggio in parità (5-5). È ancora Lanciani a conquistare un punto, poi Dimitrov e Arguelles si rendono autori di due diagonali vincenti e il risultato rimane in bilico (10-10). Qualche errore di troppo e le due squadre viaggiano a braccetto, poi si mette in mostra Soncini (entrato al posto di Mazzone) che attacca in lungolinea, prima dell’ace di Roberti che spinge Fano sul +1 (15-14). Aurispa DelCar ritorna in vantaggio con Arguelles e Soncini, poi è Ferrini a trovare il mani-fuori e dall’altra parte Margutti e Maletto a ribaltare la situazione (19-18). Ennesimo ribaltone con Arguelles che porta in vantaggio Aurispa DelCar e coach Tofoli chiede timeout. Ferrini mantiene i salentini in vantaggio ma Roberti e compagni si riportano sul +1 sfruttando anche gli errori avversari. Aurispa DelCar però è viva, ci crede sino alla fine e Mazzone mette a terra il pallone decisivo per la conquista del set che riapre i giochi (24-26).
    Altro inizio equilibrato nel quarto set, ma Fano prende il predominio e Aurispa DelCar soffre il contraccolpo psicologico, commettendo diversi errori e ricevendo un cartellino rosso per proteste (9-3). La reazione dei salentini frutta due punti con Mazzone e Ferrini a referto, poi si prosegue punto a punto e Fano mantiene invariate le distanze (11-6). Un break di Aurispa DelCar permette ai salentini di avvicinarsi, poi però Fano riprende la marcia e spinge sull’acceleratore mettendo un’ipoteca importante sul match (18-13). Il turno di battuta di Arguelles è prezioso per Aurispa DelCar che tenta la rimonta e accorcia sino al -3 (20-17). Coach Paolo Tofoli corre ai ripari chiamando il timeout, poi arrivano il cambio palla di Fano e la pipe di Mazzone, ma Ferrini sbaglia la battuta e Fano sembra padrone del set (22-18). Il lungolinea di Arguelles e il mani-out di Mazzone rendono onore ad Aurispa DelCar per averci creduto sino alla fine, ma non servono per completare la rimonta, consentendo a Fano di vincere set e match (25-21).
    Smartsystem Fano – Aurispa DelCar 3-1 (25-23; 25-21; 24-26; 25-21).
    Smartsystem Fano: Dimitrov 18, Merlo 6, Partenio 5, Raffa (L), Margutti 4, Uguccioni, Focosi 10, Mazzon, Gori, Maletto 10, Magnanelli, Girolometti, Rizzi. All. Tofoli
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 16, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrin 8i, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 21, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani 5, Francesco Schiattino, Marco Soncini 1, Massimiliano Matani, Michele Deserio 7. All. Omar Pelillo
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – TABELLINI

    1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    WOW Green House Aversa – Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 22-25, 26-28) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 12, Marra 2, Argenta 13, Lyutskanov 14, Presta 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Chiapello 0, Agrusti 2. N.E. Spagnuolo De Vito, Schioppa, Gatto. All. Passaro. Pool Libertas Cantù: Pedron 2, Ottaviani 8, Monguzzi 10, Gamba 30, Magliano 12, Aguenier 4, Picchio (L), Butti (L), Galliani 0. N.E. Gianotti, Quagliozzi, Bacco, Bakiri, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Turtù, Grossi. NOTE – durata set: 26′, 26′, 31′; tot: 83′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 2, Cianciotta 23, Ciccolella 7, Bermudez 12, Pol 8, Ceban 8, Compagnoni 0, Menchetti (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L), Iervolino 1. N.E. Balestra. All. Cruciani. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Gavilan 11, Candeli 8, Klapwijk 24, Cominetti 11, Erati 11, Franzoni (L), Braghini 1, Ferri 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Colucci, Gaetano. NOTE – durata set: 25′, 27′, 24′, 30′; tot: 106′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Smartsystem Fano non fallisce in casa

    Smartsystem Fano 3Aurispa Delcar Lecce 1(25-23, 25-21, 24-26, 25-21)
    SMARTSYSTEM FANO: Dimitrov 20, Roberti 22, Galdenzi, Merlo 6, Partenio 6, Raffa (L), Uguccioni, Margutti 5, Focosi 9, Mazzon, Gori, Maletto 9. All. TofoliAURISPA DELCAR LECCE: Mazzone 16, Mariano, Ferrini 9, Cappio (L), Russo, Scaffidi, Cipolloni, Arguelles 21, Monteiro 1, Lanciani 5, Schiattino, Matani, Deserio 6, Soncini 1. All. Pelillo
    arbitri: Mannarino Matteo e Candeloro Eleonora
    Fano: bv 11, bs 15, muri 10; Lecce: bv 3, bs 13, muri 8
    Chiusura d’anno con il botto per la Smartsystem Fano che, davanti al proprio pubblico, supera una coriacea Aurispa DelCar Lecce e si rilancia in classifica. Quasi due ore e mezza di battaglia che hanno ancora una volta confermato la qualità del gioco fanese nelle gare casalinghe, ora si attende la scossa fuori casa.Partita equilibrata al Palas Allende fin dalle prime battute: i padroni di casa abbozzano ad una fuga nel primo set (19-15) ma Lecce torna sotto, nel finale si scatena il solito Roberti (54% in attacco) che con tre punti in attacco trascina i suoi compagni al successo parziale.Black out virtussino nel secondo parziale (5-11) con Monteiro e Ferrini solidi al servizio, piano piano però la Smartsystem riattacca i cocci e raggiunge gli ospiti a quota 20: a questo punto si scatena il giaguaro Focosi che, con un muro e due attacchi, permette a Fano di fare il break decisivo.Partita finita? Macchè. Lecce combatte punto su punto, va sotto nel terzo (23-22 Fano) ma con il rientrante Mazzone chiude il set. Per nulla intimorita dal ritorno degli avversari, la Smartsystem torna a carburare nella quarta frazione con le battute di Margutti e la grinta di Maletto, onnipresente in prima linea (8-3). Il bulgaro Dimitrov esce allo scoperto, Arguelles prova a ribattere in battuta ma l’opposto fanese nel finale si scatena mettendo per terra il pallone del punto n. 23 e 25.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Una buona prova, ma zero punti: Bcc Tecbus ko con Brescia

    Due set e mezzo di ottima pallavolo non bastano alla Bcc Tecbus Castellana Grotte per fermare la sesta forza del torneo, la Consoli Sferc Brescia: la formazione lombarda, infatti, passa al Pala Grotte con il risultato di 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25) in uno dei due anticipi della 14esima giornata (prima di ritorno) del campionato nazionale serie A2 Credem Banca di pallavolo maschile. Tanti rimpianti, invece, per la New Mater di coach Simone Cruciani che, assieme ad un primo set perso in rimonta nel finale e ad un secondo vinto di reazione, può rammaricarsi anche per un quarto parziale sprecato sempre nei momenti decisivi.
    Zero punti e seconda sconfitta consecutiva in casa nell’ultimo match del 2023, quindi, per la Bcc Tecbus a cui resta la buona prestazione, ma anche la sensazione di aver buttato via qualche possibile mattoncino buono per la classifica e la salvezza.
    Sono Klapwijk (24 punti, 4 ace e 1 muro, con il 51% in attacco) e Nicola Cianciotta (23 punti e 4 ace) gli mvp di una partita che mette in evidenza anche i 4 muri di Victorio Ceban, il 67% in attacco di Candeli e i 6 muri di Erati.
     
    Cruciani schiera la Bcc vista nelle ultime settimane: Fanizza al palleggio, Bermudez opposto, Pol e Cianciotta marteli, Ciccolella e Ceban centrali, capitan Battista libero.
    Brescia risponde con Tiberti regista opposto a Klapwijk, Cominetti e Abrahan schiacciatori, l’ex Erati e Candeli al centro, il neo acquisto Pesaresi libero.

    Si inizia con il minuto di silenzio chiesto dalla New Mater Volley per condividere il dolore del secondo allenatore Giuseppe Barbone per la scomparsa della mamma.

    CRONACA – Si parte con il punto a punto che mette in evidenza Klapwijk e Bermudez: 7-7. Scatta la Bcc Tecbus con Cianciotta, il muro di Ceban e Pol, frena la Consoli Sferc con tre errori dalla battuta: 16-13. Erati scuote Brescia dal centro (16-15), Cianciotta e Pol trascinano Castellana nel momento giusto: 20-18. Dopo il time out di Zambonardi, arriva anche la reazione dei lombardi: 21-21 con l’ace di Klapwijk. Non reagiscono più i pugliesi: Cominetti, una difesa di Pesaresi, Klapwijk e Abrahan per il 22-25.
    Sprinta di nuovo la Bcc Tecbus con gli ace di Cianciotta (6-2), risponde la Consoli Sferc con Klapwijk (7-5). Ceban e Ciccolella con il muro e il primo tempo, poi due volte Cianciotta per il 14-11. È ancora Klapwijk a risollevare Brescia: tre in fila per il 16-14. Bermudez chiude il 19-15 dopo due difese di Battista, Pol piazza l’ace del 20-15. La Consoli Sferc non crolla: Cominetti e Candeli per il 22-20. Cianciotta sulle mani del muro, Klapwijk in rete dai nove metri, il muro di Ceban: pareggio Castellana con un altro 25-22.
    Due belle combinazioni Fanizza – Ciccolella e il muro di Ceban in evidenza all’inizio del terzo set: 6-6. Break improvviso e pesantissimo di Brescia già nella prima metà: due muri e un primo tempo di Erati, oltre all’ace e al diagonale di Klapwijk per il 10-16. Cianciotta accende il tifo gialloblù con un ace all’incrocio delle righe, ma Brescia non si ferma: Klapwijk e Candeli per il 13-19. L’ace di Abrahan apre il finale (14-21), l’ace di Iervolino per un accenno di rimonta pugliese (17-22), l’ace di Braghini per spegnerne le velleità: 17-24. L’errore in parallela di Cianciotta vale il 18-25.
    Fa tutto Cianciotta in avvio di quarto set: tre consecutivi e un ace per il 4-1. Due di Klapwijk e l’ace di Cominetti per l’immediato 5-5. Si va avanti a strappi in un match improvvisamente non bello fino all’11-11. Cianciotta scuote il Pala Grotte con block out e pipe, ma scappa Brescia con Candeli, due volte Erati e l’ace di Klapwijk: 13-16. Torna subito nel match la Bcc Tecbus: 16-16 con il muro di Pol. Altro parziale Consoli Sferc con Cominetti: block out ed ace per il 16-18. Sembra il break buono, ma così non è: Bermudez e Cianciotta per il 21-21. Candeli ed Erati a muro per il 22-24 e poi il finale premia Brescia: 22-25.
     

    TABELLINO
     
    Bcc Tecbus Castellana Grotte – Consoli Sferc Brescia 1-3
    22-25 (25’), 25-22 (27’), 18-25 (24’), 22-25 (30’)

    Castellana: Fanizza 2, Cianciotta 23, Ciccolella 7, Bermudez 12, Pol 8, Ceban 8, Battista (L), Compagnoni, Iervolino 1, Guadagnini. ne Menchetti (L), Balestra, Rampazzo.
    All. Cruciani, II all. Calisi, scout Maggio.
    Battute vincenti/errate: 8/16
    Muri: 8
    Ricezione positiva/perfetta: 51/23. Attacco: 41
    Errori gratuiti: 12 att / 8 ric

    Brescia: Tiberti 2, Abrahan 11, Candeli 8, Klapwijk 24, Cominetti 11, Erati 11, Pesaresi (L), Ferri, Braghini 1. ne Sarzi Sartori, Malual, Franzoni (L), Ghirardi, Mijatovic.
    All. Zambonardi, II all. Iervolino, scout Zamboni
    Battute vincenti/errate: 8/13
    Muri: 10
    Ricezione positiva/perfetta: 43/17. Attacco: 45
    Errori gratuiti: 12 att / 8 ric

    Arbitri: Marco Colucci di Matera, Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Cz) LEGGI TUTTO

  • in

    Altro successo in Sardegna: 3 punti per aprire il ritorno

    La Sardegna è ancora terra di conquista per il Belluno Volley: dopo aver violato il parquet di Sarroch, i rinoceronti la spuntano pure al Pala Pirastu di Cagliari. E danno scacco matto alla quarta forza del campionato: il Cus. Serviva una risposta da grande squadra per cancellare la prestazione spenta nel derby di Motta? Ed è puntualmente arrivata. Anche grazie a un Bisi autoritario (23 punti, arricchiti da 3 muri), alla precisione al servizio, e in regia, di un Ferrato in crescita esponenziale (4 ace per l’ex palleggiatore di Ortona) e al solito, notevole impatto di Gonzalo Martinez, entrato dalla panchina. Il girone di ritorno si apre quindi con un successo fondamentale, utile a spezzare la striscia di tre sconfitte in sequenza. Non cambia la posizione di classifica (il sesto posto è confermato), ma si riavvicinano le zone alte. E a esultare è anche il presidente Sandro Da Rold, volato sull’isola insieme ai suoi ragazzi. 
    TRASFORMATI – Rispetto al match di Santo Stefano, i bellunesi appaiono trasformati fin dagli scambi iniziali. Così, grazie a un ottimo turno al servizio di Ferrato, stampano un parzialone di 7-0 e scappano sul 18-11. Con una fase break impeccabile, l’ottimo apporto del muro e una difesa solida, il divario diventa incolmabile. Anche perché Bucko, dai 9 metri, timbra il massimo vantaggio sul 20-12. 
    MONTAGNE RUSSE – Infinito è invece il secondo round. Il Cus prende due lunghezze di margine sul rettilineo del traguardo, ma Bisi annulla il primo e terzo set-ball, in seguito a due splendidi attacchi da seconda linea. E Bucko il secondo, in virtù di un muro da urlo. Lo schiacciatore polacco si ripete poi, nello stesso fondamentale, e regala la prima palla set ai rinoceronti: 26-25. A quel punto, parte la giostra: più precisamente, le montagne russe. In un vorticoso saliscendi, tra giocate adrenaliniche e qualche sbavatura su entrambi i lati, si arriva sulla parità a quota 31. Solo che l’ultima parola spetta a Miselli, complice un errore in ricezione dei biancoblù: 33-31. E il conto dei parziali torna in equilibrio. 
    CATTIVERIA AGONISTICA – Non per molto, comunque. Perché, al cambio di campo, il Belluno Volley prende decisamente in mano il timone del confronto. E si affaccia al terzo atto con una sana e positiva cattiveria agonistica, certificata dall’11-2 di partenza. I padroni di casa proveranno a rifarsi sotto, ma Mozzato con un ace tiene gli avversari a distanza. E i Colussi boys riprendono il largo: 13-25. Tuttavia, c’è ancora da soffrire nel quarto e ultimo capitolo: il Cus si porta sul 16-13, senza però aver fatto i conti con uno scatenato Gonzalo Martinez. Tre punti in fila del numero 10 perfezionano il ribaltone (23-21): su le mani dal manubrio? Errore, perché Menicali inchioda la parità a quota 23 e, non contento, annulla il primo match-ball. Ma il servizio vincente di Ferrato fa scorrere i titoli di coda: per i bellunesi, il botto di fine anno arriva con una notte d’anticipo rispetto a San Silvestro. 

    CUS CAGLIARI-BELLUNO VOLLEY 1-3
    PARZIALI: 17-25, 33-31, 13-25, 25-27. 
    CUS CAGLIARI: Ambrose 5, Marinelli 12, Kindgard 1, Busch 14, Miselli 9, Menicali 12; Vitali (L), D. Ammendola (L), Enna, Durante, Muccione 2, Sartirani 1. N.e. Calarco, Sanna. Allenatore: S. Ammendola.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 23, Schiro 8, Bucko 14, Mozzato 2, Antonaci 11; Orto (L), G. Martinez 10, I. Martinez, Stufano. N.e. De Col, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Antonino Di Lorenzo di Palermo e Andrea Galteri di Perugia.
    NOTE. Spettatori: 500. Durata set: 26’, 51’, 26’, 41’; totale: 2h24’. Cagliari: battute sbagliate 5, vincenti 1, muri 9. Belluno: b.s. 14, v. 8, m. 13.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023
    RISULTATI
    WOW Green House Aversa-Pool Libertas Cantù 0-3 (19-25, 22-25, 26-28) Ore 17:00; Abba Pineto-Kemas Lamipel Santa Croce 1-0 (25-21, 18-18, 0-0); Conad Reggio Emilia-Tinet Prata di Pordenone 0-1 (20-25, 12-12, 0-0); Delta Group Porto Viro-Consar Ravenna 0-1 (23-25, 19-18, 0-0); BCC Tecbus Castellana Grotte-Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25) Ore 19:00; Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Yuasa Battery Grottazzolina 1-0 (25-21, 24-18, 0-0); Emma Villas Siena-Sieco Service Ortona 1-0 (25-19, 19-15, 0-0)
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPYuasa Battery Grottazzolina 34 13 12 1 38 16Tinet Prata di Pordenone 27 13 9 4 32 17Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 27 13 9 4 33 19Consar Ravenna 26 13 9 4 28 19Emma Villas Siena 25 13 8 5 31 22Consoli Sferc Brescia 24 14 8 6 31 27Pool Libertas Cantù 19 14 6 8 29 30Delta Group Porto Viro 19 13 6 7 27 28Kemas Lamipel Santa Croce 16 13 6 7 21 26WOW Green House Aversa 16 14 6 8 23 33Conad Reggio Emilia 16 13 4 9 24 32Abba Pineto 12 13 4 9 21 34BCC Tecbus Castellana Grotte 9 14 4 10 19 37Sieco Service Ortona 9 13 2 11 18 35
    1 Incontro in più: Consoli Sferc Brescia, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte;
    PROSSIMO TURNO7/1/2024 Ore: 18.00Tinet Prata di Pordenone-Emma Villas Siena 06/01/2024 ore 20:30 Diretta VBTV ; Sieco Service Ortona-Delta Group Porto Viro Ore 16:00 Diretta VBTV ; Pool Libertas Cantù-BCC Tecbus Castellana Grotte 24/01/2024 ore 18:00 Diretta VBTV ; Consar Ravenna-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo Diretta VBTV ; Yuasa Battery Grottazzolina-Conad Reggio Emilia Diretta VBTV ; Consoli Sferc Brescia-Abba Pineto 06/01/2024 ore 18:00 Diretta VBTV ; Kemas Lamipel Santa Croce-WOW Green House Aversa 31/01/2024 ore 19:00 Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata Rit. (30/12/2023) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2023Yuasa Battery Grottazzolina 34, Tinet Prata di Pordenone 27, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 27, Consar Ravenna 26, Emma Villas Siena 25, Consoli Sferc Brescia 24, Pool Libertas Cantù 19, Delta Group Porto Viro 19, Kemas Lamipel Santa Croce 16, WOW Green House Aversa 16, Conad Reggio Emilia 16, Abba Pineto 12, BCC Tecbus Castellana Grotte 9, Sieco Service Ortona 9.
    Note: 1 Incontro in più: Consoli Sferc Brescia, Pool Libertas Cantù, WOW Green House Aversa, BCC Tecbus Castellana Grotte; LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari-Belluno Volley – Una bella sfida per chiudere il 2023

    Seconda gara casalinga consecutiva in pochi giorni per il CUS Cagliari che, dopo aver vinto il primo derby sardo in Serie A3 contro la Sarlux Sarroch, sabato 30 dicembre ospita al Pala Pirastu il Belluno Volley per l’ultima gara di questo 2023.
    Valida per la 14esima giornata della Serie A3 Credem Banca, la partita contro Belluno è anche la prima del girone di ritorno, in cui Menicali e compagni vorranno confermare gli ultimi risultati positivi e allungare la striscia di risultati utili nell’ultima partita di questo ricco 2023.
    Per i cussini, la gara di andata contro Belluno era stato l’esordio assoluto in Serie A, terminata con una sconfitta contro una squadra ben costruita e che punta alle prime posizioni di classifica. Un battesimo nella nuova categoria scottante, non solo perché i rossoblù arrivavano da neopromossa ma anche perchè con un sestetto ancora da rodare.
    Il ritorno regalerà sicuramente tante emozioni: sabato al Pala Pirastu si affrontano la quarta e sesta in classifica, distaccate soltanto da cinque lunghezze. Lo spettacolo di una gara equilibrata è assicurato, così come ci si aspetta un palazzetto gremito come in occasione del  sold-out del derby della scorsa giornata.
    Chiuso il girone di andata, i rossoblù arrivano al girone di ritorno soddisfatti del proprio percorso ma sempre con i piedi ben saldi a terra: nonostante il quarto posto ottenuto nel girone di andata e la conseguente qualificazione alla Coppa Italia di A3, come dichiarato a inizio stagione l’obiettivo rimane quello della salvezza.
    Qualificazione alla Coppa di Lega che dà comunque consapevolezza, che non fa perdere di vista la priorità del campionato e che fa crescere l’ambizione del roster per una competizione da affrontare senza tirarsi indietro. LEGGI TUTTO