More stories

  • in

    Il Presidente Giulia Gabana: “Qui non molla nessuno, ora ripartiamo”

    Chi ama lo sport, chi lo segue da tifoso, chi lo pratica, chi lo vive e chi ci lavora tutti i giorni, sa bene che è meravigliosamente gratificante esattamente come sa essere terribilmente doloroso.I momenti bui a volte sono dietro l’angolo di una vittoria e ci si può cadere dentro in un attimo ma non sempre la soluzione per uscirne è immediata.Si deve lavorare insieme ed uniti, senza scoraggiarsi e cercando di riaccendere quella luce che per qualche cortocircuito si è spenta. L’unica cosa che non si fa mai, o almeno che io non ho mai fatto, è mollare e nessuno di noi lo farà.Le critiche ci serviranno per capire dove stiamo sbagliando e, con l’umiltà che serve in questi momenti, cercheremo di rimetterci tutti in discussione per capire come fare a riprendere la strada che abbiamo perduto. La mia fiducia in questo gruppo, staff compreso, non è minimamente mutata, anzi, vederli in difficoltà mi spinge ancor più a cercare un confronto per aiutarli a far sì che possano tornare a dimostrare quanto valgono.Il popolo gialloblu è da sempre al nostro fianco e merita di vedere una Modena Volley combattiva, coraggiosa, determinata, con gli occhi carichi di voglia di vincere e che porta in campo il gioco che la rappresenta.Oggi è l’ultimo giorno di questo 2023, un anno che insieme a dolorose sconfitte ci ha portato anche gioie e vittorie. L’augurio che faccio alla mia squadra e al mio staff è di guardarsi negli occhi, di parlarsi e sviscerare tutto quello che credono necessario per tornare a dimostrare il nostro valore, dal primo all’ultimo.Che il 2024 sia l’inizio di una ritrovata mentalità positiva, di un ritrovato spirito combattivo. Per fortuna non mi appartengono né pessimismo, né nervosismo, né tanto meno ho mai gettato la spugna. Qualcuno una volta mi ha scritto che sfondo anche i muri se credo in qualcosa ed è così che faremo tutti insieme!Sono fermamente convinta che esista solo una strada per uscire dai momenti bui: tirarsi su le maniche, lavorare, rimanere uniti sereni e concentrati, ma soprattutto senza mai perdere fiducia in noi stessi.Se siete delusi da quello che abbiamo dimostrato nelle ultime gare, vi capisco e mi dispiace.Ora, in silenzio e con grande determinazione e impegno, ci rimettiamo a lavorare.Buon anno a tutti da me e da tutti noi. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri e gli MVP della 1a di ritorno di SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem BancaI numeri e gli MVP della 1a di ritorno: Gardini è il top scorer con 24 punti. 6 muri di Russo
    1a giornata di ritorno SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cisterna Volley 3-0 (25-19, 25-20, 25-20)Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (26-24, 21-25, 19-25, 18-25)Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova 1-3 (27-25, 21-25, 22-25, 23-25)Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-0 (27-25, 25-17, 25-18)Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia 0-3 (20-25, 24-26, 19-25)Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (26-24, 25-12, 20-25, 25-15)
    La Gara più Lunga: 02.04Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova (1-3)La Gara più Breve: 01.18Itas Trentino – Cisterna Volley (3-0)Il Set più Lungo: 00.342° Set (24-26) Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia4° Set (23-25) Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.214° Set (25-15) Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 62.3%Itas TrentinoRicezione: 35.4%Itas TrentinoMuri Vincenti: 15Rana VeronaPunti: 77Mint Vero Volley MonzaBattute Vincenti: 10Rana Verona
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 24Davide Gardini (Pallavolo Padova)Attacchi Punto: 22Davide Gardini (Pallavolo Padova)Servizi Vincenti: 6Theo Faure (Cisterna Volley)Muri Vincenti: 6Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORI
    Oleh Plotnytskyi (Farmitalia Catania – Sir Susa Vim Perugia)Paolo Porro (Allianz Milano – Valsa Group Modena)Aleksandar Nikolov (Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova)Francesco Recine (Pallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Kamil Rychlicki (Itas Trentino – Cisterna Volley)Donovan Dzavoronok (Rana Verona – Gioiella Prisma Taranto)

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 31, Sir Susa Vim Perugia 28, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, Cucine Lube Civitanova 22, Allianz Milano 21, Mint Vero Volley Monza 20, Valsa Group Modena 17, Rana Verona 17, Pallavolo Padova 10, Cisterna Volley 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Farmitalia Catania 4.

    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova
    Mercoledì 3 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Rana Verona
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Giovedì 4 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Valsa Group Modena

    2ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 6 gennaio 2024, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Cucine Lube Civitanova – Pallavolo Padova
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Itas Trentino
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Rana Verona
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 18.15Sir Susa Vim Perugia – Mint Vero Volley Monza
    Domenica 7 gennaio 2024, ore 20.00Cisterna Volley – Farmitalia Catania LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i numeri del 2023 gialloblù

    Trento, 31 dicembre 2023
    Giunge al termine con la giornata di oggi il 2023, ventitreesimo anno di attività di Trentino Volley che ha visto il Club di via Trener conquistare il quinto scudetto della sua storia maschile e giocare anche la Finale di Coppa Italia. www.trentinovolley.it rivive gli ultimi dodici mesi della prima squadra maschile attraverso le consuete statistiche relative a tutte le partite ufficiali giocate.
    Eccole elencate di seguito.Partite giocate: 46 (21 in regular season SuperLega, 2 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 14 nei Play Off Scudetto, 8 in CEV Champions League)Vittorie: 34 (17 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 9 nei Play Off Scudetto, 7 in CEV Champions League)Sconfitte: 12 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana, 5 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Vittorie per 3-0: 15 (9 in regular season SuperLega, 4 nei Play Off Scudetto, 3 in CEV Champions League)Vittorie per 3-1: 12 (4 in regular season SuperLega, 4 nei Play Off Scudetto, 4 in CEV Champions League)Vittorie per 3-2: 7 (4 in regular season SuperLega, 1 in Coppa Italia, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 2-3: 4 (2 in regular season SuperLega, 1 nei Play Off Scudetto, 1 in CEV Champions League)Sconfitte per 1-3: 5 (2 in regular season SuperLega, 1 in Supercoppa Italiana, 2 nei Play Off Scudetto)Sconfitte per 3-0: 3 (1 in Coppa Italia, 2 nei Play Off Scudetto)Punti in classifica totalizzati: 66 (49 in regular season SuperLega +  17 in CEV Champions League; la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia non assegnano punti in classifica)Minuti totali giocati: 4.767 ovvero 79h e 27’ (media 103’ a partita ovvero 1h e 43’)Set vinti: 115Set persi: 62Quoziente set: 1,85Punti realizzati nelle partite: 4.118 (media 89,5 a partita)Punti subiti nelle partite: 3.817 (media 82,9 a partita)Quoziente punti: 1,07Muri realizzati: 412 (media 8,95 a partita)Ace realizzati: 288 (media 6,26 a partita)Giocatore pluripresente: Riccardo Sbertoli (46 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (727 punti)Miglior muratore: Marko Podrascanin (112 muri punto)Miglior battitore: Alessandro Michieletto (67 ace)Giocatore con maggior numero di nomination Mvp: Matey Kaziyski ed Alessandro Michieletto (9)
    TOP DI DURATALa gara più lunga: Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 del 15 gennaio (161 minuti)La gara più corta: Decospan Vt Menen-Trentino Itas 0-3 dell’11 gennaio (64 minuti)Il set più lungo: 4° set (35-37) Top Volley Cisterna-Itas Trentino 3-2 del 15 gennaio (46 minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5°set (8-15) di Allianz Milano-Itas Trentino 2-3 del 19 febbraio (13 minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 3°set (16-25) di Decospan Vt Menen-Trentino Itas 0-3 dell’11 gennaio (64 minuti) (20 minuti)
    TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo (124 punti)Muri realizzati in una partita: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 3-1 del 31 ottobre e Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre (13 muri)Ace realizzati in una partita: Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 1-3 del 21 gennaio e Tours Vb-Trentino Itas 1-3 del 29 novembre (11 ace)
    TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Matey Kaziyski, 29 punti Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 1-3 del 21 gennaioMuri realizzati in una partita: Marko Podrascanin, 6 muri in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 dell’8 gennaio e in Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo; Alessandro Michieletto, 6 muri in Trentino Itas-Tours Vb 3-0 del 21 dicembreBattute vincenti realizzate in una partita: Matey Kaziyski, 5 ace in Allianz Milano-Itas Trentino 2-3 del 19 febbraio e in Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-1 del 25 marzo; Alessandro Michieletto, 5 ace in Trentino Itas-Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle 3-2 del 16 marzo; Riccardo Sbertoli, 5 ace in Rana Verona-Itas Trentino 0-3 del 5 novembre.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Ultima dell’anno con il sorriso per la Sarlux Sarroch

    Si chiude il 2023 con una vittoria che dà ossigeno alla classifica Gialloblu. La gara contro Garlasco era una sorta di ultima spiaggia per entrambe le formazioni, obbligate a vincere per uscire dall’empasse negativa di risultati, questo si è riversato sulla gara, fatta di tensioni e paure, di fantasmi da allontanare e fame di vittoria. La spunta Sarroch grazie alle intuizioni di coach Giombini che dà respiro a Ntotila e Romoli in giornata storta, mettendo in campo Agostini (ottimo nei fondamentali di seconda linea, una certezza in ricezione) e un Beghelli che tira fuori dal cilindro una prestazione monstre in grado di svoltare il destino della giornata Gialloblu.
    Vittoria che fa chiudere l’anno con il sorriso e che conferma, una volta di più, l’importanza di tutto il gruppo e la necessità che tutti diano il massimo ogni allenamento per farsi trovare pronti nel momento del bisogno.
    Coach Giombini commenta così la sua terza vittoria con Sarroch:
    “Era importante vincere, lo abbiamo fatto e di questo siamo soddisfatti. Poi analizzando la gara, dopo un primo set giocato bene e condotto tranquillamente, non siamo riusciti a tenere quel livello e quella continuità e su questo dobbiamo lavorare. Sono molto contento della resa di chi è subentrato, tutti dobbiamo lavorare al meglio per alzare il nostro livello e prendere fiducia nei nostri mezzi che ci possono dare ciò che ci è mancato finora, cioè la continuità nell’esprimerci al nostro meglio” LEGGI TUTTO

  • in

    «Dovevamo dare un segnale a tutti. E ci siamo riusciti»

    Il Belluno Volley si affaccia al 2024 con l’animo rinfrancato dal successo ottenuto a Cagliari, contro un Cus reduce dalla qualificazione in Coppa Italia e capace di chiudere l’andata al quarto posto.
    I tre punti hanno un peso specifico considerevole, non solo in termini strettamente numerici o statistici. Come testimonia il direttore generale, Franco Da Re: «Risultato importantissimo, non tanto per una questione di classifica, quanto per un segnale che dovevamo dare a tutti, rispetto al fatto che questo gruppo ha carattere e qualità. Il segnale lo abbiamo dato, in un contesto peraltro non facile, se è vero che i nostri avversari hanno messo la partita sul piano della bagarre: ci sono state diverse proteste, oltre a una certa confusione. E il loro pubblico ha giustamente tifato per i propri giocatori, mettendoci un po’ di pressione». 
    Se c’era un modo per cancellare le tre sconfitte di fila, i rinoceronti hanno scelto il migliore: «Siamo stati bravi, freddi e lucidi nel chiudere il match. L’atteggiamento in campo è l’aspetto che ci lascia più soddisfatti. Ho visto gente arrabbiata e cattiva, nel senso positivo e sportivo dei termini. Gente che non voleva perdere». Coach Gian Luca Colussi e il suo staff hanno letto perfettamente la gara: «Il gruppo è stato condotto al meglio dalla panchina – riprende Da Re -. E chi è entrato a partita in corso ha offerto un ottimo contributo: da Alessandro Stufano al centro a Gonzalo Martinez, che ormai è una certezza. In più, Leonardo Ferrato in regia ha dato qualità al nostro gioco». 
    Dopo San Silvestro e il brindisi al 2024, si tornerà in palestra con il mirino puntato a domenica 7 gennaio, quando alla Spes Arena (ore 16 e non nel tradizionale orario delle 18) approderà la Moyashi Garlasco, attualmente penultima insieme a Mirandola: «Sì, ora abbiamo una settimana di tempo per lavorare – conclude Da Re – e concentrarci sulla prossima sfida con maggior serenità». 
    La scalata verso un girone di ritorno da protagonisti è già iniziata.  LEGGI TUTTO

  • in

    Rohan Dennis fermato con l’accusa di aver ucciso la moglie Melissa Hoskins

    Rohan Dennis, campione australiano di ciclismo ritiratosi quest’anno, è stato fermato ad Adelaide con l’accusa di aver ucciso la moglie Melissa Hoskins, 32 anni. Secondo una prima ricostruzione dei media australiani, l’ex corridore 33enne avrebbe investito la donna con un furgone. Per gli inquirenti il gesto sarebbe volontario, avendo accelerato prima di travolgere la moglie. L’incidente è avvenuto in un quartiere a nord di Adelaide, dove la coppia viveva. La Hoskins è morta in ospedale a causa delle gravi ferite riportate nell’impatto. Dopo essere stato fermato, Dennis è stato rilasciato su cauzione: dovrà comparire davanti alla Magistrates Court di Adelaide il prossimo 13 marzo.

    Chi è Rohan Dennis: la carriera
    Rohan Dennis ha corso con Bmc, Ineos, Bahrain e Jumbo-Visma. Due volte campione del mondo a cronometro, è stato un grande specialista delle prove contro il tempo: in carriera ha vinto anche due medaglie olimpiche (argento a Londra 2012 e bronzo a Tokyo 2020). Lo scorso febbraio aveva annunciato il ritiro al termine della stagione 2023 dopo 33 vittorie complessive. Anche la moglie uccisa, Melissa Hoskins, era stata una ciclista di successo: aveva vinto l’oro nel quartetto dell’inseguimento su pista ai Mondiali del 2015.

    L’ultimo post sui social a Natale
    Sulla pagina Instagram di Rohan Dennis l’ultimo post risale al giorno di Natale: nella foto è ritratto l’ex ciclista insieme alla moglie Melissa Hoskins e ai due figli. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano chiude bene: 0-3 a Mirandola

    Un anno vissuto a lungo al limite della perfezione non poteva che concludersi così. Il Monge-Gerbaudo Savigliano chiude il suo 2023 tornando dall’ostica trasferta di Mirandola con un netto 0-3 e tre punti che consentono ai biancoblu di chiudere al meglio, al 3° posto in classifica (a -2 dal secondo), dopo la prima giornata del girone di ritorno.
    I sestetti iniziali
    Al PalaSimoncelli, i padroni di casa si presentano senza il palleggiatore Quartarone, sostituito da Schincaglia in regia. Confermati, invece, gli altri interpreti: Albergati opposto, Riccardo Rustichelli e Bombardi al centro, Bevilacqua e l’ex Nasari in posto 4. Come libero torna Matteo Rustichelli, consentendo al neo-acquisto Scarpi di riprendersi il ruolo di schiacciatore.
    Nessun cambio, invece, per coach Simeon: diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Van de Kamp schiacciatori, Dutto e Rainero al centro. Liberi alternati Gallo-Rabbia.
    La cronaca del match
    Savigliano mette le cose in chiaro già nel primo set, scappando subito sul 3-6 con l’ottima verve di Galaverna e Van de Kamp. Quindi, sale in cattedra Rossato (9-13). Mescoli si gioca le carte Scarpi e Rossatti e ricuce leggermente lo strappo, ma sono un monster block di Rossato e un ace di Galaverna a scavare il solco decisivo: 16-23, poi aggiornato a 16-25.
    Il secondo set sembra essere subito appannaggio di Dutto e soci, che si portano sull’1-4, ma il turno al servizio di Bombardi consente ai padroni di casa di rientrare e di restare agganciati al match fino al 12-12. Quindi, è nuovamente “Gala-show”: lo schiacciatore trova i punti che concedono ai piemontesi un nuovo break (14-17), questa volta decisivo. Mirandola trova tre punti consecutivi solo dal 15-23 al 18-23, ma il time-out di Simeon con annesso errore al servizio dei padroni di casa regala sei set-point a Savigliano. Scarpi annulla il primo, ma ci pensa Van de Kamp con una pipe di prepotenza: 19-25.
    Il terzo parziale è il più intenso, con i modenesi che si portano per la prima volta avanti (2-0) e poi trovano il massimo vantaggio sul 9-5. Ci vuole un time-out agli ospiti per ripartire: Pistolesi alza il livello in regia e Rossato timbra il pari sul 14-14. È ancora Galaverna al servizio a far scappare gli ospiti (15-19), ma i padroni di casa danno un ultimo colpo di reni con l’ex Nasari e impattano sul 20-20. Il finale, però, è a senso unico: con un parziale di 1-5, il Monge-Gerbaudo chiude i conti, ancora una volta con il punto decisivo di Van de Kamp, direttamente dal servizio.
    Tre punti per chiudere bene. Nel post-partita, è il centrale Lorenzo Rainero a commentare il successo: “Era una partita non semplice e contava tanto l’approccio. Siamo partiti bene e poi abbiamo “tenuto” bene, portando a casa un 3-0 che ci serviva tanto per restare nelle zone alte di classifica. Ora tiriamo il fiato, per poi prepararci alla sfida contro la capolista”.
    Stadium Mirandola-Monge Gerbaudo Savigliano 0-3 (25-16, 25-19, 25-21)
    Stadium Mirandola: Schincaglia 2, Albergati 20, Nasari 11, Bevilacqua, Bombardi 4, Rustichelli R. 6, Rustichelli M. (L1); Scarpi 1, Canossa 1, Rossatti 1; N.E. Quartarone, Scaglioni, Gozzi (L2). All. Mescoli.
    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi, Rossato 18, Van de Kamp 15, Galaverna 15, Rainero 4, Dutto 3, Gallo (L1), Rabbia (L2); Carlevaris, Calcagno 1; N.E. Quaranta, Carlevaris, Turkaj, Brugiafreddo. All. Simeon.
    Durata set: 23’, 27’, 30’ LEGGI TUTTO

  • in

    Il brindisi è servito: vittoria 3-2 su Bologna

    BOLOGNA, 30 DICEMBRE 2023- Il brindisi è servito. Fuochi d’artificio in questo finale di anno per la Gamma Chimica Brugherio che conquista la quarta vittoria consecutiva col 3-2 in casa della Geetit Bologna, 14° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, ed inaugura il girone di ritorno aggiungendo due punti alla propria classifica. Bissa così il successo dell’andata la squadra di coach Delmati, trascinata da un indomabile capitan Meschiari che, coi suoi suoi 30 punti, top scorer di serata, tocca il record personale di 300 punti in serie A, e da un risoluto Ichino che, mettendo a referto 17 punti, festeggia i suoi primi 200 punti in Serie A.
    LE FORMAZIONICoach Guarnieri parte con Sitti in regia, Listanskis opposto, Aprile e Giampietri al centro, Sacripanti e Baciocco in 4, Brunetti Libero.
    Coach Delmati risponde con Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    LA CRONACAPRIMO SET Apertura di forza della Gamma Chimica (1-4) a cui Sacripanti e Baciocco pongono fine col 6 pari, situazione di equilibrio che va avanti fino al 12 pari. A prendersi la scena è poi la coppia Selleri-Ichino per il 12-14, Ichino che centra anche il 12-15, seguito dal primo tempo di Compagnoni (14-16). Ichino è un treno in corsa, dai nove metri spiazza la ricezione di Bologna per il 15-18. Ne segue il time out di coach Guarnieri. Risponde dai nove metri Listanskis, ace 17-18 ed arriva il contro time out di Brugherio che però conquista subito il cambio palla con Meschiari 17-19 ed il muro di Ichino rispedisce Bologna in panchina sul 21-23. Prespov conquista la set ball (22-24), vanificata dall’invasione dei rosanero che però, dopo il time out di coach Delmati, trovano la sintesi nel primo tempo vincente di Compagnoni per il 23-25 del fine set.
    SECONDO SET Meschiari a muro porta subito Brugherio avanti (3-4) ma è pronta la risposta di Giampietri al centro (6-5) a cui replica anche il centrale rosanero Mellano (7-6). Dopo il mani out di Prespov del 9-9, Sacripanti ruggisce dai nove metri e con l’ace del 12-9 costringe coach Delmati a richiamare i suoi in panchina. Baciocco allunga ancora (14-10) e non basta il break del capitano Meschiari, che accorcia (15-13), a fermare Belluno che, dopo l’ace di Sitti , tocca quota 18-13. Non si da per vinta Brugherio, Mellano incisivo dalla linea di fondo riaccende il confronto (18-15) e con la diagonale out di Bacioccio ed un Ichino in forma smagliante in attacco i Diavoli Rosa sono distanti di due soli punti (19-17) che presto diventano -1 con l’ace di Selleri. Baciocco ferma a muro i rosanero per il 21-19, Ichino trattiene 23-20 ma chiude Bologna 25-21 mettendo sull’1-1 la sfida.
    TERZO SETRiparte bene la Geetit con Listanskis a fuoco in battuta. L’ace del 7-4 rispedisce Brugherio in panchina. La reazione dei rosanero porta la firma di Prespov, tre colpi in attacco per lui che, intermezzati dall’ace di Selleri, mettono al comando la Gamma Chimica (8-9). È ancora Prespov a firmare il mani out del 9-11, lo segue blindando a muro i suoi capitan Meschiari. 9-12 e scatta il time out di Bologna. Il rientro in campo è meno lucido per Brugherio che si concede troppe pause in attacco che valgono il 14 pari. Fa sentire a questo punto la sua presenza in campo il centrale Mancini che, dopo la prima intenzione di Selleri, va a segno con muro ed ace per il 15-18. Ichino ammalia alto sopra il muro a prendersi il 16-20 ed il 17-21 e a chiudere i giochi è il Meschiari show, prima servito a ripetizione da Selleri dal 19-21 al 21-24 per poi chiudere con ace 21-25 il set dell’1-2.
    QUARTO SETSembra quasi in stand by la Gamma Chimica in questo quarto set che, vittima dei suoi stessi errori, concede un’apertura di grazia alla Geetit (10-4). L’ace di Carpita, entrato su Ichino, rallenta la formazione di casa, come lui fanno Meschiari e Prespov in attacco che accorciano a -1 (16-13), segue però un altro momento di buio che in un batter di ciglia porta Bologna al 21-14. I tentativi di Capita, pallonetto e muro 21-16, sono vanificati da ancora errori col set che si chiude sul 25-16 con Bologna che ringrazia per questo 2-2.
    QUINTO SETBrugherio riparte con tutt’altro piglio nel quinto set tramortendo da subito la formazione di casa. Meschiari finalizza un bellissimo scambio (2-5), seguono altre due vincenti giocate (3-7) col cambio campo che avviene dopo la diagonale di Prespov 3-8. Il gioco riparte dal muro di Compagnoni (4-9), seguito a ruota da Ichino e da due ace di Selleri che riportano sul tabellone 5-12. Si concede tre passaggi a vuoto in attacco la Gamma Chimica ma, dopo il time out di Delmati sull’11-14, ecco Meschiari dai nove metri passare ai titoli di coda con l’ace del 10-15 che chiude set e gara. Brugherio vince 3-2 anche il ritorno contro Bologna.
    LE DICHIARAZIONICoach Delmati: “Sono particolarmente contento perchè, anche se in alcuni momenti della partita ci siamo concessi qualche errore di troppo, e lo dico perché era una cosa che avevamo aggiustato nelle ultime gare e in allenamento, abbiamo avuto anche il carattere, la pazienza e la maturità di andare a vincere un tie break in maniera autoritaria. Vincere due trasferte consecutive è un bel segnale per noi in termini di autostima e per capire che i nostri mezzi sono gli stessi sia in casa sia fuori. I ragazzi stanno acquisendo sempre più consapevolezza e credono maggiormente in loro stessi, noi ci crediamo tutti, lo abbiamo sempre dimostrato, e li supportiamo, però loro questo hanno bisogno di vederlo con le vittorie. Continuiamo a guardare con umiltà quel che siamo, a mantenere un profilo basso e col grande lavoro, un passo alla volta, sono sicuro ci toglieremo belle soddisfazioni”.

    14° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGeetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio (2-3)(23-25, 25-21, 21-25, 25-16, 10-15)
    Geetit Bologna: Sitti 6, Listanskis 24, Giampietri 5, Aprile, Baciocco 13, Sacripanti 17, Brunetti L, Omaggi 6, Donati, Ronchi, Minelli Ne: Serenari, Maletti
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 6, Prespov 11, Meschiari 30, Compagnoni 4, Mellano 5, Ichino 17, Marini L, Consonni, Mancini 1, Carpita 3 Ne: Prada, Chinello, Viganò, Centenaro L
    NOTE:Arbitri: Vecchione Rosario, Lanza ClaudiaDurata set: 31’, 34’, 28’, 25’, 18’
    Geetit Bologna: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 10, attacco 45%, ricezione 61% (perfetta 32%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 9, battute sbagliate 17, muri 7, attacco 44%, ricezione 39% (perfetta 17%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto credit: Pallavolo Bologna LEGGI TUTTO