More stories

  • in

    ABBA Pineto: Giacomo Tomasello sollevato dall’incarico

    L’ABBA Pineto Volley comunica che Giacomo Tomasello è stato sollevato dal suo incarico di allenatore della Prima Squadra.
    La Società desidera ringraziare il tecnico per avere scritto pagine indelebili nella storia della pallavolo pinetese e abruzzese, con la vittoria di Coppa Italia e Supercoppa di Serie A3 nella stagione scorsa e il ritorno in Serie A2 nel campionato attuale.
    Nel ringraziare Giacomo Tomasello per l’attaccamento ai colori biancoazzurri e la dedizione al lavoro, la Società augura al coach le migliori fortune professionali per il prosieguo della sua carriera.
    La squadra proseguirà gli allenamenti sotto la guida di Loris Palermo (2° allenatore) e Rosario Angeloni (3° allenatore), in attesa di definire il nome del nuovo tecnico. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di Cunial dopo Salsomaggiore

    La forza del gruppo dove tutti sono utili. E’ questo il messaggio che arriva dall’ultima sfida del 2023 dove la Personal Time, senza Giannotti, ha messo in mostra il talento di Edoardo Cunial premiato come MVP del match con un biglietto per assistere alle proiezioni del cinema Don Bosco a San Donà: “E’ stato un premio inaspettato – commenta Edoardo- ma sono contento che sia stato riconosciuto il mio apporto alla squadra nella partita con Salsomaggiore”.
    Una gara cominciata con una notizia inaspettata: “La notizia dell’assenza di Giannotti ci ha destabilizzato e tolto equilibrio, ma in campo tutti quanti sono stati bravi nel portare il loro apporto alla squadra. La partita non aveva un risultato scontato, l’impegno e la volontà sono stati fondamentali per i tre punti  e ci consentono di mantenere il secondo posto”.
    Fin qui la stagione della Personal Time è stata positiva: “Siamo un buon gruppo, la seconda piazza è un bel risultato a testimonianza di come la squadra sappia rendere in tutte le partite, dobbiamo continuare così”.
    Nel prossimo week end i ragazzi di Moretti voleranno in Sardegna: “Sarroch è una squadra che sta dimostrando il proprio valore, troveremo un’avversaria agguerrita e questa partita va approcciata nel modo giusto. Siamo all’inizio del nuovo anno, colgo l’occasione per fare i miei auguri di buon anno a tutto l’ambiente di San Donà e a tutti gli appassionati di pallavolo”.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify e Amazon Music LEGGI TUTTO

  • in

    Rohan Dennis, nuovi dettagli sulla morte della moglie. Le ultime news sulle indagini

    Sono ancora in corso le indagini sulla morte di Melissa Hoskins, ciclista australiana (oro mondiale nel 2015 nell’inseguimento a squadre) e moglie di Rohan Dennis. Il corridore è indagato per aver investito volontariamente con il suo pick up la donna, morta poi in ospedale in seguito alle ferite riportate nell’impatto e nel trascinamento. Alla vigilia di capodanno il dramma: Rohan Dennis, ex campione di ciclismo, è finito in carcere (rilasciato su cauzione) con l’accusa di omicidio stradale. A perdere la vita, falciata dal pick-up del corridore australiano, sua moglie, la 32enne Melissa Hoskins, anche lei un passato glorioso in bici: nessuna tragica fatalità però, Dennis l’avrebbe investita volontariamente proprio nei pressi della loro abitazione. Emergono infatti elementi choc dalle indagini che ora inchioderebbero Dennis. Come riporta l’Ansa, le autorità australiane stanno facendo luce sulla dinamica dell’incidente avvenuto la sera del 30 dicembre ad Adelaide: secondo quanto emerge dalle indagini, e anche grazie alle immagini riprese dalle telecamere presenti nella zona, l’ex corridore al volante dell’auto avrebbe travolto di proposito la donna, accelerando davanti a lei. I media australiani riferiscono della drammatica dinamica, riportando particolari che accusano Dennis, due titoli mondiali nella cronometro individuale e altrettanti in quella a squadre, ma anche una vittoria di tappa al Giro d’Italia, una al Tour de France e due alla Vuelta. La moglie, madre di due bambini, si sarebbe resa conto che l’auto era diretta contro di lei e sarebbe salita sul cofano nel tentativo estremo di mettersi al riparo. Ma Dennis avrebbe proseguito la sua corsa e la Hoskins si sarebbe aggrappata alla maniglia di una portiera (come evidenziano le impronte digitali ritrovate). Trascinata per diversi metri, è poi morta in ospedale per le gravi ferite riportate. La polizia sta cercando anche testimoni oculari per avere ulteriori riscontri: una coppia di vicini è stata tra le prime a soccorrere la Hoskins, che nel 2017 si era ritirata dall’attività agonistica e nel 2018 aveva sposato Dennis, da cui aveva avuto due figli. Dennis, 33 anni, ha invece chiuso la sua carriera solo poche settimane fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì si gioca in Brianza, la storia della Lube in Coppa Italia

    Il primo impegno della Cucine Lube Civitanova nel 2024 è la trasferta in Brianza per la gara da dentro o fuori dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia SuperLega. Mercoledì 3 gennaio (ore 20), i biancorossi saranno di scena nuovamente all’Opiquad Arena, espugnata in quattro set sabato 30 dicembre 2023. Gli uomini di Chicco Blengini sfideranno la Mint Vero Volley Monza a caccia del pass per la Final Four, obiettivo sfuggito negli ultimi due anni. Si apre così una nuova avventura della Lube nella kermesse giunta al 46° capitolo.
    Nel trofeo che assegna la coccarda tricolore le due squadre si sono trovate faccia a faccia per terza volta. Nei Quarti dell’edizione 2018/19 Civitanova eliminò Monza ai vantaggi del tie break al termine di una partita rocambolesca all’Eurosuole Forum, mentre nel 2019/20, sempre nei Quarti sul taraflex del palas civitanovese, i cucinieri piegarono i brianzoli 3-1.
    Match numero 25 della storia tra i due team. Tradizione favorevole per biancorossi, che si sono imposti 20 volte perdendo 4 gare (3 nelle stagioni regolari e una nella Semifinale di Del Monte® Supercoppa).
    In archivio 7 successi: nel 2020/21 e nel 2019/20 a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, sempre contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è un trofeo significativo, il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa.
    In caso di vittoria in gara unica contro Monza, la Lube conquisterebbe la dodicesima qualificazione alla Final Four nelle ultime 14 edizioni. I biancorossi vogliono riscattare le eliminazioni patite contro Milano nelle ultime due annate e accedere così alla Final Four del 27 e 28 gennaio all’Unipol Arena bolognese.
    Avventura n. 30 della Lube Civitanova in Coppa Italia. 
    Ecco il quadro completo:
    29 partecipazioni complessive (esclusa l’annata in corso):
    24 alla Coppa Italia A1/SuperLega nelle stagioni 2022/23 (eliminata nei Quarti dall’Allianz Milano), 2021/22 (eliminata nei Quarti dall’Allianz Milano), 2020/21 (vincente in Finale contro la Sir Safety Conad Perugia), 2019-2020 (vincente in Finale contro la Sir Safety Conad Perugia), 2018-2019 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2017-2018 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2016-2017 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2014-2015 (eliminata in Semifinale da Modena Volley), 2013-2014 (eliminata in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti).
    5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena).
    La storia di Monza in Coppa Italia
    10 partecipazioni (esclusa edizione 2023/24):
    7 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2021/22 (eliminata nei Quarti dall’Itas Trentino), 2020/21 (eliminata nei Quarti dalla Leo Shoes Modena), 2019/20 (eliminata nei Quarti dalla Cucine Lube Civitanova), 2018/19 (eliminata nei Quarti dalla Cucine Lube Civitanova), 2017/18 (eliminata nei Quarti dalla Diatec Trentino), 2016/17 (eliminata nei Quarti dalla Diatec Trentino), 2015/16 eliminata dalla DHL Modena.
    3 in Coppa di A2 nelle stagioni 2013/14 (sconfitta in Finale dalla Tonazzo Padova), 2012/13 (eliminata nei Quarti dalla Caffè Aiello Corigliano), 2011/12 (eliminata nei Quarti dalla Pallavolo Molfetta). LEGGI TUTTO

  • in

    Prima volta in Coppa Italia con Milano: curiosità e statistiche.

    Piacenza 01.01.2024 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza apre il 2024 con i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega: mercoledì 3 gennaio (ore 20.30) al PalabancaSport arriverà l’Allianz Milano.
    Gara secca, chi vince, sarà protagonista a Bologna il 27 e 28 gennaio 2024 alla Final Four che assegnerà la Coppa Italia lo scorso anno vinta da Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Chi perde riporrà ogni sogno nel cassetto.
    Le due squadre per la prima volta si affrontano in Coppa Italia mentre la sfida di mercoledì sarà la numero quattordici. Sono tredici i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto e Play Off 3° Posto. Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate cinque volte: due in Regular Season e tre nei Play Off 3° Posto. Tutte le cinque partite sono state vinte dai biancorossi. In questa stagione i biancorossi hanno poi vinto la gara di andata di campionato giocata a Milano.
    Il bilancio è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto dieci gare mentre Milano se ne è aggiudicata tre: otto volte le due squadre si sono affrontate in regular season con sei vittorie per i biancorossi e due per i meneghini, due volte nei Play Off 5° Posto con una vittoria per parte e tre volte nei Play Off 3° Posto con tre vittorie per Piacenza.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è quello giocato nella scorsa stagione: ottava giornata di andata quando Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose a domicilio di Milano per 3-2 (18-25, 25-21, 25-23, 22-25, 13-15) e la partita registrò 212 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, si parla della stagione 2021-2022: terza giornata di ritorno, il primo parziale andò ai meneghini per 31-29. Il parziale più agevole è datato stagione 2020-2021, quarta giornata dei Play Off 5° Posto, al PalabancaSport Milano si impose nel terzo set per 25-14. E nel quarto si impose per 25-15.
    Continua intanto la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con l’Allianz Milano valevole per i Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia SuperLega del 3 gennaio (ore 30.30) al PalabancaSport.
    La gara è compresa nell’abbonamento All Inclusive.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Allianz Milano.
    Tribuna Farnese 40 euro (intero), 30 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 25 euro (interi), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Po 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 25 euro (intero), 16 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 16 euro (intero), 12 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 16 euro (intero), 12 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a [email protected].
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    Solo un punticino con Sarroch per la Moyashi

    30 dicembre 2023, Pavia – Parte in salita il girone di ritorno per la Moyashi Garlasco, che perde per 2-3 in casa contro la Sarlux Sarroch (18-25, 25-18, 25-21, 19-25, 11-15). Nonostante un primo set in salita i neroverdi hanno saputo mettere in campo determinazione e voglia di portare a casa questa partita. Purtroppo, non è bastato a colmare la difficoltà in ricezione e battuta. Buono l’apporto di Martinez (20 punti) e la coppia di palla alta Puliti (15 punti) e Cavalcanti (14 punti), che hanno provato fino all’ultimo a dare concretezza al lavoro della squadra. Si dovrà accontentare di un solo punto la Moyashi, prendendo spunto dalla determinazione mostrata in questa partita per affrontare la lunga trasferta di gennaio a Belluno.
    Formazioni:
    Sul taraflex del PalaRavizza scendono in campo Peslac in regia, Martinez opposto, al centro Biasotto e Orlando, in banda Cavalcanti e capitan Puliti, Calitri libero. Nel sestetto sardo mister Giombini punta su Fabroni in palleggio e Romoli opposto, Leccis e Fortes al centro, in banda Ntotila e Sideri, Mocci libero.
    La gara:
    Parte equilibrata la prima gara di ritorno, con capitan Puliti e Cavalcanti che non faticano a tenere i neroverdi incollati ai sardi (7-8).  Ci provano Martinez e Orlando a trovare un vantaggio, ma Sideri mette a dura prova la ricezione neroverde portando i suoi sul 12-16. Cavalcanti e Martinez tentano di recuperare il vantaggio conquistato da Sarroch sotto la guida di Fortes, ma i sardi continuano a martellare (16-21). Sul 17-23 coach Galimberti chiama in campo Pedroni, Chadtchyn e Accorsi per provare a inseguire i sardi, ma Leccis consegna il primo set ai suoi 18-25.
    All’inizio del secondo set gli errori al servizio non aiutano la Moyashi a conquistare il vantaggio, ma con Cavalcati e Orlando a muro i neroverdi riescono a raggiungere il 9-6. i neroverdi continuano a faticare in fase di ricezione, ma con Orlando e Cavalcanti riescono a mantenere il vantaggio contro un forte Romoli (16-14). Con una ritrovata determinazione i neroverdi si fanno guidare da Martinez sul 20-15. Coach Galimberti chiama in campo Tomassini e Accorsi e i neroverdi conquistano il secondo set 25-18 con Cavalcanti e Biasotto.
    Partenza in salita nel terzo parziale, con i neroverdi in difficoltà sotto il fuoco sardo (5-8). Con Biasotto in battuta la Moyashi trova break di respiro per avvicinarsi ai sardi e raggiungere il vantaggio con Martinez e Cavalcanti (16-15). Con un buon Orlando a muro e Cavalcanti, i neroverdi mantengono il vantaggio sudato portandosi sul 21-18. Entra in campo Accorsi e con un muro rafforzato e il contributo di Cavalcanti e Martinez, i neroverdi conquistano anche il secondo set 25-21.
    Si impone subito la Moyashi nel quarto parziale, appoggiandosi a capitan Puliti e Biasotto per portarsi sul 4-0. I sardi tentano la rincorsa, ma con Martinez e Cavalcanti i neroverdi si portano sul 9-6. Ancora Martinez e l’ace di Biasotto tengono i Garlacticos in vantaggio, ma i sardi li raggiungono presto. Con Fabroni al servizio trovano il break necessario a portarsi in parità (12-12). Fatica la Moyashi contro il muro sardo, che porta presto gli ospiti ad appropriarsi del vantaggio (14-17). Entra in campo Pedroni nel tentativo di ristabilire l’equilibrio iniziale, ma Sarroch non molla la presa e si porta sul 17-22. Orlando e Cavalcanti ci provano a recuperare gli ospiti, ma niente da fare, Sarroch conquista il quarto set 19-25 portando la partita al tie-break.
    Il muro sardo mette a dura prova la Moyashi nell’avvio di quinto set. Ci provano Capitan Puliti e Martinez a contrastare gli ospiti guidando i neroverdi, ma Sarroch tiene stretto il vantaggio 4-5. Con Martinez i padroni di casa provano a contrastare la forza sarda, ma qualche difficoltà a muro permette agli ospiti di portarsi sul 7-11. Coach Galimberti chiama in campo Pedroni, che appoggiandosi a capitan Puliti permette ai neroverdi di portarsi sul -2 (10-12). Non basta, le difficoltà in ricezione non consentono alla Moyashi di concretizzare e Sarroch conclude 11-15 l’ultima gara del 2023.
    TABELLINO
    MOYASHI GARLASCO 2 – SARLUX SARROCH 3
    PARZIALI: 18-25, 25-18, 25-21 19-25, 11-15
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 5, Tomassini, Cavalcanti 14, Pedroni, Chadtchyn, Martinez 20, Biasotto 10, Calitri (L), Orlando Boscardini 11, Puliti 15, Accorsi 1. NE: Vattovaz, Colella, Viola (L).
    14 muri, 4 ace, 21 errori in battuta, 64% ricezione positiva (43% perfetta), 50% efficienza in attacco.
    SARLUX SARROCH: Fabroni 3, Ntotila 3, Leccis 7, Agostini 5, Mocci (L), Sideri 6, Beghelli, Romoli 11, Pisu 1, Fortes 10. NE: Curridori, Ciupa, Giaffreda (L).
    9 muri, 5 ace, 10 errori in battuta, 62% ricezione positiva (35% perfetta), 46% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino, ko 2-3 a Casarano, scende al quarto posto

    LEO SHOES CASARANO – ERMGROUP SAN GIUSTINO 3-2 (18-25, 25-22, 25-18, 24-26, 15-6)
    LEO SHOES CASARANO: Martinelli, Peluso 3, Miraglia 8, Ciardo 6, Lugli 24, Carta (L1) ricez. 52%, Licitra, Pepe 3, Tommasi, Baldari 20, De Micheli (L2), Giuliani 9. Non entrato: R. Quarta. All. Fabrizio Licchelli e Andrea Zilli.
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marra (L1) ricez. 62%, Cozzolino, Bragatto 10, Skuodis 6, Biffi 2, Wawrzynczyk 22, Cappelletti 25, A. Quarta 8. Non entrati: Silvestrelli, Cioffi (L2), Stoppelli. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Arbitri: Pierpaolo Di Bari di Fasano e Fabio Sumeraro di Roma.
    CASARANO: battute sbagliate 14, ace 8, muri 13, ricezione 62% (perfetta 21%), attacco 49%, errori 30.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 20, ace 8, muri 8, ricezione 57% (perfetta 31%), attacco 48%, errori 42.
    Durata set: 24’, 30’, 25’, 30’ e 13’, per un totale di 2 ore e 2’.
    Giusto così. Dal PalaCesari di Cutrofiano, la ErmGroup San Giustino torna con un punto che la fa scendere dal secondo al quarto posto della classifica nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. La sesta partita su 13 giunta in questa stagione al tie-break ha visto prevalere con merito la Leo Shoes Casarano, uscita alla distanza dopo che i biancazzurri (in versione nero-oro quando giocano in trasferta) avevano dominato la situazione fino a metà del secondo set. A quel punto, i pugliesi hanno cominciato a difendere, ad alzare il muro e a colpire, ribaltando la situazione in loro favore, poi nella quarta frazione – caratterizzata da un sostanziale equilibrio – la squadra di Bartolini ha riacciuffato in maniera rocambolesca il 2-2 (facendosi raggiungere dal 24-21), ma al quinto set non c’è stata storia. La battuta della ErmGroup ha avuto la meglio solo in circostanze sporadiche e dall’altra parte si sono accesi gli ottimi Lugli e Baldari (24 punti il primo, 20 il secondo), pronti a colpire anche sui contrattacchi, nei quali Casarano ha avuto un 42% di efficacia rispetto al 27% di San Giustino, sul cui score vi sono i 25 punti di Cappelletti, che però nel finale ha sbattuto contro il muro avversario e i 22 di Wawrzynczyk.
    Fabrizio Licchelli, tecnico della Leo Shoes, schiera la diagonale Ciardo-Lugli, al centro Pepe e Miraglia, a lato Baldari e Giuliani e libero Carta. Marco Bartolini risponde con il 6+1 attuale, orfano di Marzolla: Biffi in regia, Cappelletti in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Skuodis alla banda e Marra libero. Primo set con la ErmGroup mai sotto nel punteggio e con il suo attacco che riesce sempre a passare: il muro di Bragatto su Giuliani e la schiacciata out di Baldari portano Marra e compagni sul 10-6, l’ace di Wawrzynczyk e i punti di Cappelletti e dei centrali permettono di mantenere il buon margine di vantaggio e di allargarlo nel finale, con una palla spinta e un muro di Wawrzynczyk, prima che Cappelletti chiuda sul 25-18 da posto 4.
    Il primo tempo fuori e l’ace di Lugli fruttano il 4-1 per la Leo Shoes in avvio di seconda frazione, ma la reazione ospite è immediata: altro ace di Cappelletti e muro di Quarta sul primo tempo di Miraglia per il 4-4, poi Quarta si ripete altre due volte a muro e gli errori in conclusione di Baldari e Lugli consentono alla ErmGroup di andare sull’8-5. Quarta va a segno anche in battuta, Bragatto è autore di due primi tempi vincenti e sul 15-12 i biancazzurri danno la sensazione di poter bissare in fotocopia il successo ottenuto nel primo set; invece, il punto in battuta di Miraglia, il muro di Baldari su Wawrzynczyk e il diagonale out di Cappelletti ristabiliscono la parità e sul fallo di Cappelletti dalla seconda linea i padroni di casa mettono la freccia (17-16), grazie anche alla mano calda di Lugli, che comincia a fare la differenza. San Giustino non riesce a riorganizzarsi ed è tenuto in piedi dal solo Cappelletti; il contrattacco del 23-20 concretizzato da Lugli e i due punti finali di Baldari consentono a Casarano di raggiungere l’1-1 con parziale di 25-22.
    Il terzo set inizia in modo positivo per la ErmGroup, che lavora bene in difesa, anche se dall’altra parte della rete c’è un muro senza dubbio puntuale. San Giustino va sull’8-5 in suo favore e a fermare il suo tentativo di fuga è il turno in battuta di Giuliani; Skuodis subisce un muro e si riscatta subito in attacco, prima che il pasticcio in palleggio diventi un invito a nozze per Lugli, autore del punto del 12-11 e di un vantaggio che la Leo Shoes dilaterà fin quasi alla fine. Ciardo trova un ace con una palla non certo irresistibile e il tocco d’esperienza di Baldari fa 15-11 per i locali, che innescano di nuovo Lugli; al resto contribuiscono gli errori di precisione di Cappelletti e un altro punto dai nove metri di Ciardo. Ben presto, dal 21-13 si passa al 24-17 sull’ennesima botta di Lugli e il punto del 25-18 finale arriva dalla palla in rete sulla battuta al salto di Cappelletti.
    È punto a punto fin dall’inizio della quarta frazione, nonostante la ErmGroup stenti a volte nel saper ricostruire le azioni di attacco. Casarano replica nell’immediato e mette il naso avanti (13-12) con il contrattacco di Baldari, al quale replica un determinato Wawrzynczyk, che piazza l’ace del 15-14. Anche Cappelletti pizzica direttamente al servizio e procura un break (18-16) che potrebbe essere importante, non fosse per l’ace di Giuliani che vanifica il tutto; anzi, il contrattacco sbagliato da Cappelletti permette ai salentini di andare avanti (19-18), però il bello deve ancora venire: l’ace di Skuodis e la parallela out di Lugli restituiscono il +2 (21-19) alla ErmGroup, con Miraglia dai nove metri che stoppa i biancazzurri. Ci pensano allora Wawrzynczyk e Cappelletti in contrattacco a riportare avanti i suoi sul 24-21, ma ancora non è finita: parità raggiunta dalla Leo Shoes con il muro su Cappelletti, per cui è Wawrzynczyk a rimediare con i due sigilli del definitivo sorpasso sul 26-24, che significa ricorso al tie-break.
    Nell’ultimo e decisivo set, Licchelli decide lasciare in campo Peluso al centro in luogo di Pepe e ben presto la situazione prende una piega fin troppo chiara: Cappelletti non passa più al cospetto del muro di Casarano, Quarta conclude a lato un primo tempo e Biffi incappa in una invasione. Al cambio campo, la situazione di San Giustino è già molto pesante (2-8) e a completare la striscia dei cinque punti di fila è Lugli, che si ripete di lì a poco; Biffi e Wawrzynczyk sbagliano in battuta e l’ennesimo muro ai danni di Cappelletti è l’atto finale del 15-6, che consegna i due punti alla Leo Shoes.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time San Donà: Buon 2024!!!!!!!!

    Il nuovo anno non è solo il cambio di numero su un calendario. Gli anni si pesano, si vivono e sono un esercizio di memoria, di aneddoti da raccontare a noi stessi, alle persone vicino a noi che ci aiutano a crescere. Nel periodo delle feste il dono più grande è ricevere l’amore, ma la cosa che riempie  di più il cuore è donarlo quell’amore.
    Per il Volley Team Club si chiude un 2023 bello, pregno di soddisfazioni e di quella gioia in cui vediamo tanti ragazzi provare a sognare con un pallone da pallavolo e una rete che divide due campi.
    Il volley è uno sport senza contatto, l’unico ammesso è quel pallone che deve toccare terra per fare punto. Li puoi gioire o disperarti a seconda se quel pallone l’ha scagliato o difeso su un tocco avversario.
    Fra qualche ora partiranno gli auguri, i messaggi su whatsapp, le telefonate e i post sui social.
    Prima degli auguri, vogliamo ricordare questo 2023 che se ne va in archivio come un passaggio importante della nostra crescita, una piccola tappa di un viaggio dove sport e sociale si intrecciano in un’unica connessione. Questo siamo noi.
    Nel 2024 ci aspettiamo che si spengano le guerre nel mondo, che tutti nei più remoti angoli della terra possano sorridere e godersi la vita.
    Sorridere è più facile, arrabbiarsi costa molto di più, serve muovere tanti muscoli del corpo per farlo, e costa fatica.
    Buon 24 a tutti gli atleti del nostro club, ai ragazzi del settore giovanile e alle loro famiglie che ce li affidano per farli crescere come pallavolisti e uomini.
    Buon 24 a chi ha fiducia in noi e ci sostiene, agli sponsor, a tutti i club della pallavolo italiana, alla Federazione e alle istituzioni.
    C’è più bontà nella gioia, c’è più felicità nella pace. Ci può essere più tutto in un mondo migliore. LEGGI TUTTO