More stories

  • in

    Aurispa DelCar inaugura il 2024 con la sfida al Palmi

    La 2a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca coincide con la prima del 2024 e mette Aurispa DelCar di fronte alla difficile sfida con Palmi, reduce da sei vittorie consecutive prima dell’ultimo turno di riposo. Il Palazzetto dello Sport di Tricase sarà la cornice di una partita affascinante, perché ricca di ex da una parte e dall’altra, ma ancora di più per le motivazioni che le due squadre hanno in serbo.
    Per affrontare i diversi temi di stringente attualità, ai microfoni di Mondoradio è intervenuto lo schiacciatore Giovanni Scaffidi che ha espresso la sua opinione sull’andamento del campionato: “C’è grandissimo equilibrio in questo girone, il fattore casa è stato determinante per molte squadre, anche noi sotto questo punto di vista abbiamo tratto più guadagno giocando in casa. Il campionato è molto livellato, con tante squadre che hanno allestito ottimi roster ed è proprio questo il bello. Nel nostro caso – ha aggiunto Scaffidi – abbiamo avuto un girone di andata molto complicato, complice il fatto di aver macinato tantissimi chilometri, e questo in qualche modo inficia le prestazioni.”
    Sul match perso 3-1 a Fano, lo schiacciatore ha spiegato: “Avevamo tanta voglia di rivalsa e di giocare bene, abbiamo disputato una partita molto attenta sino quasi alla fine di ogni set, poi qualche piccola sbavatura e qualche leggerezza ci ha portato a concedere qualcosa in più agli avversari e, purtroppo, abbiamo perso la partita. Anche i parziali sono molto stretti e questo testimonia il fatto che anche soltanto una palla può fare la differenza per farti vincere, magari con una copertura, una battuta sbagliata o un’invasione a rete, e sono tutte cose sulle quali stiamo lavorando.”
    Infine, è arrivata la disamina sui prossimi avversari: “Incontreremo un Palmi agguerrito che avrà tanta voglia di rivalsa per la sconfitta subita all’andata. Loro sono partiti in sordina ma nel corso del girone di andata sono riusciti a convincere con delle ottime prestazioni. Hanno un ottimo roster, con valori tecnici importanti e gente con tantissima esperienza, quindi è una di quelle partite belle che non vedi l’ora di giocare e di affrontare a viso aperto. Proveremo ad essere lucidi nella gestione dell’errore e a proporre il nostro gioco, senza subire quello degli avversari. I Leones sono fantastici – ha tenuto ad aggiungere Scaffidi -, sono il settimo uomo in campo e ci danno un’energia incredibile, per cui spero che nel girone di ritorno riusciremo a ripagarli con quante più vittorie possibili.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY, REGGIO EMILIA PER APRIRE IL 2024

    Domenica 7 gennaio alle ore 18 a Grottazzolina arriva la Conad.Coach Ortenzi: “Ci attende una gara molto complicata”.
    Grottazzolina – La Yuasa Battery torna da Cuneo con un solo punto, ma anche con un bel carico di consapevolezze, perché perdere di misura nella trasferta più lunga dell’anno, al cospetto di un super roster, in un palazzetto enorme con 1800 tifosi “contro” e dopo essere stati sotto 2-0 è una grande prova di carattere.
    Ora è però il momento di voltare pagina, anno nuovo vita nuova, si usa dire. E per inaugurare il 2024 il calendario propone un avversario davvero ostico, ovvero quella Conad Reggio Emilia che all’andata fu la prima compagine a rubare punti a Grottazzolina, una delle pochissime a riuscirci ad onor del vero.
    Quella che attende la compagine di coach Ortenzi domenica 7 gennaio alle ore 18 è dunque una gara complicata, l’ennesima di un campionato in cui davvero non esistono partite dall’esito scontato.
    Reggio sta attraversando un momento difficile, è reduce da cinque sconfitte consecutive, le ultime due delle quali giocate senza il proprio terminale offensivo principale, ovvero l’opposto tedesco Marks, ex Fano ed Ortona, quarto nella classifica dei bomber con quasi 300 punti personali sin qui messi a referto. In settimana il patron del club emiliano, Azzio Santini, ha confermato piena fiducia a coach Fanuli, conscio che con il pieno recupero del bomber tedesco e l’inserimento a pieno regime del neo arrivato Preti (martello di oltre due metri con più di 300 presenze in Serie A, ex Cantù) la Conad potrà risalire sicuramente la china ed ambire ad un posto playoff.
    “Reggio è una squadra che all’andata ci ha fatto soffrire tantissimo – spiega Ortenzi – noi in quell’occasione andammo un po’ sulle montagne russe con una prestazione altalenante. Ci teniamo a fare una partita diversa rispetto all’andata, provando ad imporre di più il nostro ritmo. Nelle ultime due gare hanno giocato senza opposto titolare ma il sostituto (Suraci ndr) ha fatto molto bene, in più si sono rafforzati con Preti che è molto esperto per la categoria. Dovremo essere bravi a concentrarci sul nostro gioco, fare un bel lavoro al servizio e tenerli lontani da rete, e dovremo essere bravi a contenere le loro risorse più importanti, a prescindere che giochi Marks o meno. Sarà una gara molto molto complicata.”
    Il tedesco, stando alle ultime indiscrezioni, dovrebbe essere della partita, aspetto senz’altro da tenere in debito conto ma che non deve intimorire oltremodo la capolista. Il primato in classifica, i cinque punti di vantaggio sulla più diretta inseguitrice ed il carattere mostrato a Cuneo fanno infatti della Yuasa Battery ancora una volta la squadra da battere.
    Reggio è squadra esperta, che ai marpioni di categoria come Mariano, Bonola, Sesto, Pochini, Gasparini e Preti ha affiancato i registi Sperotto (ex Trento) e Catellani, i giovani centrali Volpe e Caciagli, il libero Torchia, le bande Guerrini e Maiocchi (perseguitato però in questa stagione dagli infortuni). Oltre ai due bombardieri opposti, ovvero il già citato Marks e Suraci, impiegato anche in banda alla bisogna.
    Due gli ex, entrambi di sponda grottese, ovvero Manuele Marchiani (a Reggio nel 2015/16) ed Andrea Mattei (in Emilia dal 2019 al 2021). In netto favore Yuasa Battery i sette precedenti fra le due formazioni, con un solo successo sin qui ottenuto dalla Conad.
    La gara è affidata al duo arbitrale composto dall’ingegnere lametino Antonio Gaetano, coadiuvato dall’esperto Antonio De Simeis, salentino, lo scorso ottobre diresse la Yuasa Battery nella trasferta di Ortona.A Grottazzolina è atteso ancora una volta il pubblico delle grandi occasioni, per aiutare i ragazzi nel tentativo di inaugurare il 2024 con una vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Siena partita per Pordenone, domani il match con la Tinet

    I senesi sfideranno la squadra di Terpin, Petras e Lucconi. Coach Monaci: “Hanno grandi attaccanti”

    La Emma Villas Siena torna domani sera a giocare una gara di campionato: lo farà al palazzetto dello sport Crisafulli di Pordenone, contro la Tinet Prata di Pordenone, a partire dalle ore 20,30. Sarà una gara valevole per la seconda giornata di ritorno. È un big match di giornata, che vedrà opposte le squadre che occupano la seconda e la quinta posizione della classifica del campionato di serie A2. Le due formazioni sono in questo momento divise solamente da due punti in classifica.
    Oggi la squadra senese ha effettuato un allenamento al mattino in viale Sclavo e ha poi preso la via per Pordenone, dove domani effettuerà la rifinitura prima del match serale.
    Prata di Pordenone è una delle più serie candidate alla vittoria finale del campionato e quindi alla promozione in Superlega. Ha vinto il match di andata contro i senesi, che fu disputato lo scorso 22 ottobre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno, una gara che terminò al tiebreak e che fece notare e mise in evidenze tutte le qualità della Tinet.
    Prata di Pordenone ha attualmente 30 punti in classifica e un ruolino di marcia composto da dieci vittorie e quattro sconfitte nelle quattordici gare giocate fin qui. La Tinet è a -5 dalla capolista Grottazzolina, e proprio con la Yuasa Battery è stata la grande protagonista della prima parte della stagione. Nella scorsa giornata Prata di Pordenone ha cominciato bene il girone di ritorno, andando a espugnare il palazzetto dello sport di Reggio Emilia: 1-3 il risultato finale della sfida. Sono stati 18 i punti messi a segno da Petras, 14 quelli di Terpin e 10 di Lucconi, che sabato sarà un ex di giornata.

    Siena dal canto suo è reduce da tre vittorie consecutive: il successo a Porto Viro (1-3) e poi le due vittorie casalinghe, al PalaEstra, entrambe per 3-0 prima contro Santa Croce e poi contro Ortona nella prima giornata di ritorno. Sono stati 9 punti importanti per la classifica della Emma Villas, che è quinta in graduatoria con 28 punti. In alto molte squadre sono assai vicine in classifica, il vantaggio di Siena sulla prima squadra che al momento sarebbe esclusa dai playoff (ovvero Santa Croce, che è ottava) è di nove lunghezze.
    La Emma Villas arriva a questo appuntamento dopo il bel successo contro Ortona, con 23 punti di Matheus Krauchuk, 13 di Marco Pierotti e 9 di Riccardo Copelli. E con il libero Federico Bonami che è stato premiato come miglior giocatore dell’incontro.

    Commenta Marco Monaci, assistente allenatore della Emma Villas Siena: “Prata di Pordenone ha attaccanti importanti e ha ottime qualità in tutti i componenti del proprio roster. La Tinet parte con i favori del pronostico in questa gara, e gioca in casa. Noi andiamo a giocarci le nostre carte e abbiamo voglia di battagliare e di fare risultato in un campo difficile. La classifica dimostra le qualità di questa squadra, Prata di Pordenone sta lottando sin dall’inizio del torneo con Grottazzolina per la prima posizione della classifica. Noi siamo tornati in forma, abbiamo tutto il roster a disposizione e siamo fiduciosi. Abbiamo ottenuto tre belle vittorie di fila, contro Ortona non abbiamo espresso il nostro miglior volley ma siamo in fiducia e dobbiamo continuare così”. LEGGI TUTTO

  • in

    Epifania al PalaVitaletti di Sabaudia per la Just British

    La Just British Bari è partita alla volta di Sabaudia, dove domani, sabato 6 gennaio, affronterà la Plus Volleyball dell’ex Paul Ferenciac.In cerca di conferme dopo l’ottima prestazione sfoggiata contro la capolista Banca Macerata, la squadra di coach Paolo Falabella punta a ripetersi al PalaVitaletti per riscattare la sconfitta rimediata all’andata (2-3 il risultato finale al PalaCarbonara) e portare a casa punti pesanti nella corsa salvezza.Attualmente sono tre le lunghezze di vantaggio dei biancorossi sulla compagine laziale che, ultima in classifica, è reduce da ben sette sconfitte consecutive, l’ultima delle quali è maturata a Sorrento sabato scorso.Nella trasferta campana, alla Plus Volleyball non sono bastate le ottime prove di Samuel Onwuelo (30 punti, 49% in attacco) e di David Urbanowicz (19 punti, 50% in attacco) per invertire il trend negativo nel girone Blu.“È la prima di undici finali da vincere per centrare l’obiettivo salvezza – dichiara il capitano biancorosso Peppe Longo alla vigilia del match -. In palio ci sono punti pesanti, che ci permetterebbero di incrementare il nostro vantaggio su Sabaudia e di restare sulle tracce del gruppo composto da Casarano, Lecce, Modica e Napoli. Affronteremo questa gara con la massima concentrazione e la giusta determinazione, consapevoli del valore dei nostri avversari che non meritano assolutamente l’ultimo posto in classifica. Daremo tutto sul campo per tornare al successo e riprendere la nostra corsa verso la permanenza in A3“.Nell’attesissima sfida di domani, che vedrà tra gli ex anche il libero Gianluca Bisci, l’opposto Williams Padura Diaz, trascinatore della Just British nell’ultima gara disputata al PalaCarbonara (26 punti, 59% in attacco), proverà a realizzare l’ennesimo record della sua mirabile carriera, quello dei 200 punti nella serie A3 Credem Banca.Gli arbitri dell’incontro saranno Beatrice Cruccolini e Luca Pescatore.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set. LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia dal Salento e con un tour de force il 2024 dell’OmiFer

    Primo appuntamento del 2024, prima gara del girone di ritorno della Regular Season di Serie A3 LegaVolley girone “Blu” e prima partita di un tour de force che, tra coppa Italia e campionato, prevede tre importanti impegni nell’arco di una settimana per l’OmiFer Palmi nuovamente in campo, dopo la breve sosta natalizia e la giornata di riposo, domenica sera, a partire dalle ore 18, al palazzetto di Tricase, per la sfida contro l’Aurispa DelCar Lecce, per poi spostarsi direttamente nelle Marche, al Forum Macerata, dove, martedì 9 gennaio, con inizio sempre alle ore 18, le canotte giallo-blu allenate da mister Porcino affronteranno la capolista Banca Macerata nella gara unica dei Quarti della “Del Monte Coppa Italia A3” e, infine, rientrare a Palmi ospitando tra le mura amiche del “PalaSurace”, domenica 14 gennaio, alle ore 16, gli avversari della Plus Volley Sabaudia nel match valido per la terza giornata di ritorno del torneo. Capitan Gitto e compagni si presenteranno in Salento galvanizzati dalla trionfale cavalcata che, in poco più di un mese, ha visto la “Franco Tigano” vincere ben sei partite consecutive, raggiungere il quarto posto in classifica e staccare al volo il coupon per l’accesso ai Quarti di coppa, ma, allo stesso tempo, consapevoli che, per portare a casa un altro risultato utile è necessario restare con i piedi per terra (gli unici voli pindarici sono concessi in campo), mantenere la giusta concentrazione e non sottovalutare la squadra che si ha di fronte. È di questo avviso anche la “bandiera” della compagine calabrese Peppino Carbone, uno dei due palmesi doc in rosa, tra i protagonisti e trascinatori assoluti della rinascita dell’OmiFer a suon di performance pressoché perfette: “noi – ha evidenziato – siamo pronti e carichi per affrontare la squadra contro la quale all’andata non abbiamo espresso il nostro miglior gioco, siamo infatti sicuri di poter garantire una fluidità di gioco migliore perché siamo una squadra diversa rispetto all’inizio della stagione. Conosciamo il valore del nostro avversario, sappiamo che incontreremo anche dei nostri ex compagni che hanno calcato insieme a noi il taraflex di Palmi e siamo felici di poterli riabbracciare ma, allo stesso tempo, -ha rimarcato Carbone – siamo carichi per confrontarci nuovamente. Abbiamo la necessità di far bene per il proseguo che ci vedrà impegnati nella partita di coppa due giorni dopo e, dunque, una buona prestazione servirà anche per alimentare in noi il giusto entusiasmo. Ci stiamo allenando bene con tutto il nostro staff a disposizione – ha concluso – in modo da poter esprimere il miglior gioco possibile, siamo pronti a scendere in campo e dare il meglio”. Come ricordato dal forte schiacciatore palmese, sulla gara inciderà senza dubbio anche la voglia di riscattare la sconfitta dell’andata, lo scorso 21 ottobre, quando nella partita d’esordio della stagione in corso l’OmiFer subì uno scivolone in casa. I pugliesi di coach Omar Fabian Pelillo si imposero infatti per 3 set a 1 conquistando la posta piena in palio. Trascinati da un incontenibile Arguelles (33 punti per lui e palma di top scorer dell’incontro), i salentini acquisirono il risultato con merito davanti al numeroso pubblico del “PalaSurace” di Palmi che, in maniera sportiva, al termine dell’incontro tributò i meritati applausi ai vincitori. Salgono dunque a 9 i precedenti tra le due squadre, con 6 vittorie per l’OmiFer e 3 per l’Aurispa DelCar Lecce. Ex della partita, ben sei tra le fila della “Tigano”: Francesco Corrado, Graziano Maccarone, ad Alessano nel 2021/22; Davide Pellegrino, che in Puglia è stato qualche anno prima, nel 2015/16; Giancarlo Rau, nel 2020/21; Erminio Russo, nel 2017/18; Pawel Stabrawa, nel 2020/21. Mentre indossano oggi la canotta del Lecce Marco Soncini, a Palmi nel 2021/22, e il libero Paolo Cappio, in Calabria fino allo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Stoytchev presenta Valsa Group Modena-Rana Verona

    Dopo il turno di Del Monte Coppa Italia che ha aperto il 2024, i riflettori tornano a essere puntati sulla SuperLega, con Rana Verona impegnata sul campo della Valsa Group Modena per la seconda giornata del girone di ritorno. A due giorni dall’impegno del PalaPanini, ore 18.00, Coach Radostin Stoytchev è intervenuto in conferenza stampa per presentare la sfida.
    Queste le sue parole: “La partita con Modena è molto importante per il momento del campionato e per la classifica della stagione regolare. Affrontiamo una squadra che nel girone di andata ha saputo ribaltare la partita in casa nostra grazie all’esperienza di giocatori come Juantorena, Bruno e Stankovic, che hanno cambiato completamente la gara. Bisogna cercare di fare ciò che loro hanno fatto da noi. Modena sa battere bene, ha un buon livello di cambio palla e riceve bene. Noi dovremo essere bravi nei nostri fondamentali e concreti nella fase cambio-palla, cercando poi di indirizzare bene gli attacchi per mettere in difficoltà la loro difesa. Spirito? A Trento gli ho solo fatto notare una scelta che ha fatto, dove ha dato due volte la palla a Mozic, ma era una situazione di gioco. Jovovic sta lavorando bene e avrà certamente sempre più possibilità in futuro”.
    L’allenatore scaligero ha poi proseguito: “Modena dovrà reagire, soprattutto in casa deve cambiare il trend, a noi servono i punti e cercheremo di ottenerli anche in un palazzetto caldo come il PalaPanini, sempre pieno e con una tradizione alle spalle. Sicuramente per giocatori poco esperti non è facile giocare a Modena, ma mi interessa conquistare punti. La Coppa Italia? L’attuale formula dà un vantaggio alla squadra che è meglio classificata ed è giusto che sia così, poi credo non ci sia il tempo di giocare andata e ritorno, per questo si gioca gara secca. Le prime due, Trento e Perugia, erano superiori, Piacenza ha perso una partita lunga con un quinto set che è finito come un set normale, con Milano che ha tenuto fino all’ultimo e quando si è presentata la possibilità l’ha sfruttata. I quarti di finale sono interessanti perché rivelano sempre delle sorprese. Vedremo chi vincerà la Coppa. Fino a oggi mi piace molto come gioca Trento. Noi siamo fuori e avremo una settimana in più per preparare gli impegni successivi”.
    “L’anno scorso lui quasi non ha giocato – ha poi aggiunto parlando di Dzavoronok – e questo ha condizionato la sua prima parte di stagione. Donovan è un giocatore di alto livello con fondamentali importanti come attacco e battuta. Puntiamo tanto su di lui anche e speriamo che continui in questa direzione, che è quella giusta. Sono contento di come lavora e anche fuori dal campo lo trovo una persona eccezionale. Mozic? C’è sempre, lavora tanto, ma non è semplice per lui con una condizione fisica non ottimale. Non può allenarsi come vorrebbe e chiaramente per un giocatore come lui giovane e con tanta voglia non è una situazione facile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova: il girone di ritorno inizia sul campo di Savigliano

    MANTOVA – Dopo aver osservato il secondo turno di riposo nella prima giornata di ritorno del torneo di Serie A3 Credem Banca, la Gabbiano Mantova riprende a volare nella trasferta di Cavallermaggiore, dove domani, alle ore 20.30, la capolista si troverà di fronte la terza forza del campionato, la Monge Gerbaudo Savigliano.
    Forte della sua imbattibilità e dei cinque punti di vantaggio sulla Personal Time San Donà, la formazione di coach Simone Serafini ha potuto rifiatare e riprendere il lavoro in palestra dopo un paio di giorni di riposo. Gola e compagni sono attesi da un girone di ritorno impegnativo, con qualche trasferta tosta, ma la fiducia regna sovrana, così come la consapevolezza di aver dimostrato di poter competere con tutte le formazioni del girone Bianco.
    La partecipazione alla Coppa Italia, i quarti di finale si giocano mercoledì 10 gennaio a Mantova col Cus Cagliari, ha portato ancora più entusiasmo. Poi la solidità del gruppo e la acquisita consapevolezza nei propri mezzi sono basi ottime su cui costruire un futuro ancora da scrivere.
    Serafini recupera Ferrari e avrà a disposizione tutto il roster. Savigliano potrà schierare l’olandese Van De Kamp, che non era disponibile nella gara di andata a Mantova, dove la Gabbiano si impose per 3-1.
    Il ds Nicola Artoni presenta la sfida con la compagine piemontese: «Savigliano è la terza forza del campionato, ed è reduce da cinque vittorie di fila. Un’ottima squadra, che ci ha messo un po’ ad ingranare, ma che ora ha trovato la quadra. Gioca in casa, ma affrontiamo la trasferta in ottime condizioni di salute e con il morale alto».
    Ufficio Stampa Gabbiano Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet ospita Siena per uno scontro di alta classifica

    Dopo aver concluso il 2023 con una bella vittoria esterna sul campo di Reggio Emilia, iniziando col sorriso il girone di ritorno la Tinet Prata vuole dare continuità ai propri risultati ospitando una delle squadre più prestigiose della Serie A2 Credem Banca, quella Emma Villas Siena che solo nella scorsa stagione militava in Superlega. Quello di oggi è il terzo scontro tra le due formazioni che si sono già incrociate nel precampionato al torneo Città di Tortoreto e ovviamente nel girone d’andata. Vittoria toscana in terra d’Abruzzo e gialloblù in campionato. Il distacco in graduatoria non è elevato con i ragazzi d Boninfante secondi a quota trenta, inseguiti in quarta piazza da Siena, distante solo due lunghezze.I ragazzi affidati alle cure di Gianluca Graziosi sono in serie positiva da tre turni dopo il successo in esterna contro Porto Viro e i due 3-0 interni nel derby toscano con Santa Croce e nell’ultima gara contro la Cenerentola Ortona.Punto di riferimento nell’ultimo match è stato l’opposto brasiliano Matheus Krauchuk con 23 punti messi a referto, ma buoni contributi a livello di score sono arrivati anche dalla banda Pierotti e dal centrale Copelli, oltre che dalla regia del francese Thomas Nevot e dal libero Federico Bonami decretato anche MVP della gara.
    In campo Tinet ci sono due ex: Dario Iannaccone a Siena nel 2021 – 2022 e Manuele Lucconi in toscana nella stagione precedente. A livello individuale capitan Nicolò Katalan può staccare il traguardo dei 500 attacchi vincenti distanti 11 lunghezze mentre a Michal Petras ne mancano 22 per raggiungere quota 900.

    Arbitreranno Michele Marconi da Pavia e Denis Serafin da Padova. Diretta streaming garantita come di consueto da Volleyballworld.com LEGGI TUTTO