More stories

  • in

    Block Devils col vento in poppa, triplice 25-21 contro Monza

    I bianconeri danno continuità alle loro prestazioni e superano in tre set la formazione brianzola nella seconda di ritorno di Superlega. L’Mvp Giannelli guida un attacco stellare al 60%, Plotnytskyi (16) e Semeniuk (14) danno spettacolo, doppia cifra anche per Herrera che chiude a quota 11

    Prosegue la striscia positiva della Sir Susa Vim Perugia che supera al PalaBarton la Mint Vero Volley Monza nella seconda di ritorno di Superlega, si riprende il secondo posto in classifica e trova la terza vittoria consecutiva tra campionato e Coppa Italia.Bella gara dei bianconeri protagonisti di un match continuo e concreto contro una Monza, priva del regista brasiliano Cachopa, che lotta da par suo prima di cedere con un triplice 25-21.Attacco e muro sono i fondamentali vincenti dei Block Devils che chiudono con un eloquente 60% di squadra sotto rete 6 sei “block” a terra.L’Mvp del match, anche per questo, è un ispirato Simone Giannelli che distribuisce alla grande il gioco offensivo e mette pure 3 punti a referto. Ottima la prestazione della coppia di posto quattro Plotnytskyi-Semeniuk che ne mettono insieme 30 (per l’ucraino 75% in attacco) e danno spettacolo con le loro giocate dalla banda. 11 i punti dell’opposto cubano Herrera pure lui in doppia cifra, Flavio e Solè sono incisivi al centro della rete, Colaci regala magie in seconda linea con alcune difese che fanno spellare le mani ai 3040 saliti a Pian di Massiano.In arrivo due giorni di riposo per Perugia. Coach Lorenzetti ha infatti concesso 48 ore di riposo e recupero ai suoi ragazzi, mercoledì mattina la ripresa al PalaBarton per preparare la supersfida di domenica 14 gennaio ancora in casa contro la Cucine Lube Civitanova.
    IL MATCH
    Soliti sette al via per Lorenzetti. Equilibrio in avvio con Plotnytskyi a segno in pipe (3-3). Ace di Herrera (4-3). Il muro di Beretta capovolge (4-5). Prosegue il punto a punto con Flavo che chiude il primo tempo del 7-7. Attacco ed ace di Plotnytskyi poi maniout di Semeniuk (10-8). Fuori Takahashi poi Herrera da posto due poi muro di Semeniuk, padroni di casa a +5 (14-9). Flavio mantiene le distanze con il primo tempo poi Plotnytskyi di furbizia da posto quattro (20-14). Monza torna in pista con il turno di Maar dai nove metri (21-18). Semeniuk con il maniout e l’ace di Flavio con l’aiuto del nastro fanno ripartire Perugia (23-18). Maar non ci sta (23-20). Herrera porta i suoi al set point (24-20). Solè manda le squadre al cambio di campo (25-21).Takahashi spinga Monza in avvio di secondo set (4-6). Maar mantiene le distanze (7-9). Fuori Galassi (9-9). Plotnytskyi manda avanti Perugia (11-10). Tornano a condurre gli ospiti con Takahashi (12-13). Muro di Solè poi smash di Plotnytskyi poi altro muro di Solè (18-15). Spettacolare intesa Giannelli-Plotnytskyi (20-16). Colaci formidabile in difesa ed ancora l’ucraino a chiudere (22-17). Flavio chiude lo smash (23-19). In rete Galassi, set point Perugia (24-20). Plotnytskyi porta al raddoppio bianconero (25-21).Terzo parziale in equilibrio con Giannelli che mette a terra il pallone del 6-5. Plotnytskyi trova il maniout (8-6). Semeniuk mantiene il break di vantaggio per i suoi (11-9). L’ace di Loeppky con l’ausilio del nastro pareggia (11-11). Monza avanti con Maar (11-12). Fuori Herrera, ospiti a +2 (12-14). Out Takahashi, parità a quota 14. È sfida intensa, Semeniuk mette a terra il pallone del 19-18 e poi quello del 20-18. Il neo entrato Ben Tara ferma a muro Maar (21-18). Il canadese di Monza si riscatta subito (21-20). Semeniuk da posto quattro (22-20). Ace di Ben Tara (23-20). Muro di Giannelli, match point Perugia (24-20). La chiude Solè (25-21).
    I COMMENTI
    Sebastian Solè (Sir Susa Vim Perugia): “Bell’approccio e bella partita la nostra. Avevamo l’obiettivo di conquistare i tre punti in palio e lo abbiamo raggiunto contro una squadra come Monza che ha dimostrato la sua qualità”.
    IL TABELLINO

    SIR SUSA VIM PERUGIA – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-0Parziali: 25-21, 25-21, 25-21SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Herrera 11, Flavio 5, Solè 7, Plotnytskyi 16, Semeniuk 14, Colaci (libero), Held, Ben Tara 2, Russo 2. N.e.: Ropret, Candellaro, Toscani (libero), Leon. All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic, Szwarc 8, Galassi 3, Beretta 3, Takahashi 9, Maar 14, Gaggini (libero), Loeppky 9. N.e.: Mujanovic, Cachopa, Comparoni, Latella. All. Eccheli, vice all. Ambrosio.Arbitri: Massimo Florian – Stefano CarettiLE CIFRE – PERUGIA: 12 b.s., 5 ace, 55% ric. pos., 26% ric. prf., 60% att., 6 muri. MONZA: 11 b.s., 3 ace, 52% ric. pos., 23% ric. prf., 51% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – TABELLINI

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    QuantWare Napoli – Smartsystem Fano 2-3 (25-18, 25-20, 20-25, 23-25, 12-15) – QuantWare Napoli: Leone 4, Frankowski 10, Saccone 4, Cefariello 26, Starace 19, Martino 9, Quarantelli 0, Monda (L), Malanga 0, Ardito (L), Montò 1. N.E. Piccolo. All. Calabrese. Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 3, Focosi 1, Dimitrov 23, Merlo 16, Maletto 4, Galdenzi 5, Raffa (L), Uguccioni 0, Margutti 12, Mazzon 0. N.E. Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Bonomo, Vecchione. NOTE – durata set: 27′, 28′, 28′, 36′, 22′; tot: 141′.
    Aurispa DelCar Lecce – OmiFer Palmi 1-3 (21-25, 21-25, 25-22, 11-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 14, Deserio 5, Arguelles Sanchez 15, Soncini 11, Lanciani 2, Schiattino (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0, Matani 2. N.E. Russo. All. Pelillo. OmiFer Palmi: Pellegrino 5, Stabrawa 29, Carbone 8, Rau 9, Cottarelli 5, Corrado 24, Donati (L), Amato 0, Russo 0. N.E. Iovieno. All. D’amico. ARBITRI: Gasparro, Pasciari. NOTE – durata set: 29′, 35′, 33′, 25′; tot: 122′.
    Erm Group San Giustino – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-22, 25-21, 25-27, 25-20) – Erm Group San Giustino: Biffi 4, Skuodis 9, Bragatto 12, Cappelletti 24, Cozzolino 10, Quarta 11, Silvestrelli (L), Troiani 0, Marra (L), Cioffi 0, Ricci 0. N.E. Stoppelli, Wawrzynczyk, Panizzi. All. Bartolini. Rinascita Lagonegro: Mastrangelo 0, Armenante 10, Molinari 6, Vaskelis 27, Fioretti 12, Miscione 2, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 3, Piazza 2, Nicotra 0. N.E. Pizzichini, Dietre. All. Lorizio. ARBITRI: Laghi, Mesiano. NOTE – durata set: 26′, 30′, 38′, 27′; tot: 121′.
    Plus Volleyball Sabaudia – Just British Bari 3-0 (25-16, 25-23, 25-20) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 2, Urbanowicz 17, De Vito 3, Onwuelo 14, Ferenciac 11, Mazza 11, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. Just British Bari: Longo 0, Galliani 6, Cengia 4, Padura Diaz 15, Wojcik 15, Persoglia 3, Pisoni (L), Bisci (L), Catinelli 0, Sportelli 2. N.E. Bruno, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: Cruccolini, Pescatore. NOTE – durata set: 26′, 33′, 27′; tot: 86′.
    Avimecc Modica – Shedirpharma Sorrento 3-0 (25-23, 25-14, 25-19) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 11, Raso 9, Spagnol 12, Capelli 6, Buzzi 9, Lombardo (L), Nastasi (L). N.E. Di Franco, Italia, Cascio, Tidona, La Rocca, Giudice. All. Di Stefano. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 0, Gozzo 7, Pilotto 8, Szabo 7, Carcagnì 8, Garofolo 10, Pontecorvo 0, Venditti (L), Piedepalumbo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 2. N.E. Gargiulo, Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Spinnicchia, De Sensi. NOTE – durata set: 31′, 25′, 30′; tot: 86′. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza non ferma la Sir: 3-0 a Perugia

    Sir Susa Vim Perugia – MINT Vero Volley Monza 3-0 (25-21; 25-21; 25-21)Sir Susa Vim Perugia: Held, Giannelli 3, Herrera 11, Ben Tara 2, Solè 7, Colaci (L), Resende 5, Semeniuk 14, Plotnytskyi 16, Russo 2. N.E. Candellaro, Leon, Toscani (L), Ropret. All. Lorenzetti

    MINT Vero Volley Monza: Visic, Loeppky 9, Maar 14, Galassi 3, Takahashi 9, Beretta 3, Gaggini (L), Szwarc 8. N.E. Kreling, Mujanovic, Comparoni, Latella. All. Eccheli.
    NOTE

    Arbitri: Massimo Florian, Stefano Caretti

    Spettatori: 3040

    Durata set: 28′, 29′, 34′. Tot: 1h31′

    Sir Susa Vim Perugia: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 6, errori 17, attacco 60%MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 11, muri 3, errori 15, attacco 51%

    MVP: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)

    Impianto: PalaBarton – Perugia

    PERUGIA, 7 GENNAIO 2024 – Trasferta umbra dal sapore amaro per la MINT Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, superata 3-0 (25-21; 25-21; 25-21) dai campioni del mondo della Sir Susa Vim Perugia nella seconda giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca 23/24. Dopo la bella vittoria in Coppa Italia contro Civitanova valevole per la partecipazione alla Final Four di Bologna, la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley non è riuscita a dare continuità al momento positivo uscendo sconfitta dal PalaBarton. Una Monza che, nonostante l’assenza di alcuni giocatori a causa dell’influenza, ha mostrato però in campo un buon gioco, riuscendo a mettere in difficoltà in diverse occasioni la squadra di Lorenzetti.

    Per questa seconda partita del 2024, qualche modifica al consueto sestetto con Eccheli che schiera Visic come palleggiatore e Szwarc opposto, Maar e Takahashi schiacciatori, Galassi e Beretta al centro e Gaggini nel ruolo di libero.

    Ad inaugurare il match è il vincente di Szwarc che segna il primo punto per Monza (0-1). Un inizio di partita caratterizzato dall’equilibrio, con nessuna delle due formazioni che vuole lasciare spazio all’avversaria fino al primo break messo a terra dai padroni di casa sul 10-8. La MINT Vero Volley prova a restare attaccata ma Perugia continua a macinare punti e costringe coach Eccheli alla prima interruzione del gioco (12-9). Il primo tempo di Galassi, supportato da Visic, segna il decimo punto per Monza (14-10) mentre Szwarc con una diagonale strettissima spezza la difesa umbra per il 17-13. Va a segno di potenza anche capitan Beretta (18-14). L’ace di Maar sul 21-18 accorcia le distanze e questa volta è coach Lorenzetti a chiamare a raccolta i suoi. La Sir allunga di nuovo ma è ancora Maar a tenere Monza vicina (23-20). I padroni di casa però si assicurano quattro set point (24-20) e chiudono il primo parziale per 25-21.

    In avvio di secondo set ancora equilibrio al PalaBarton con Szwarc e Takahashi vincenti sul 2-2 e 3-3. Primo doppio vantaggio per Monza grazie a Takahashi sul 4-6 e time-out Perugia. La MINT conserva il break fino al 9-9 quando arriva la parità. Si continua punto a punto con Takahashi da una parte e Semeniuk dall’altra a segno per la propria squadra (15-15). Sospensione tecnica per Monza (16-15) con Perugia che però al rientro prende il largo (20-16). I brianzoli mettono in campo un buon gioco ma gli umbri attaccano con potenza. Ancora una volta Takahashi, protagonista di questo set, prova a riavvicinare la propria squadra (22-19). Monza lotta ma Perugia si difende bene e si porta sul 24-20. Ad annullare il primo set point ci pensa Loeppky ma la Sir non si lascia sfuggire l’occasione e si aggiudica anche il secondo parziale per 25-21.

    Parte subito forte la MINT nel terzo set (0-2) con Maar che trova poi l’1-3. Gli ospiti mettono pressione ai padroni di casa, che però agganciano la parità (6-6) e poi si portano in vantaggio di +2 (8-6). Una spettacolare alzata di Visic in ginocchio serve a Takahashi per segnare il 9-8. Monza non molla, rimette il gioco in equilibrio sul 11-11 e poi si porta al comando (12-14). Di nuovo parità (14-14) e time out Monza. Rientra in campo forte Maar che firma il 14-15. Ancora fase di punto a punto tra le due squadre (18-18) ma Perugia non allenta la pressione e allunga la distanza di +3 (21-18). Come nei set precedenti, Perugia ha a disposizione quattro palloni per chiudere il set e l’incontro (24-20) ma sul primo trova il muro brianzolo (24-21). Questo non basta però per impedire ai padroni di casa di chiudere la frazione (ancora 25-21) e il match 3-0.

    Ad attendere ora la MINT Vero Volley Monza ci sarà un doppio importante appuntamento. Prima la sfida europea di andata dei Quarti di Finale in CEV Challenge Cup contro il Levski Sofia in programma martedì 9 gennaio 2024 alle ore 19:30 nella capitale bulgara. Poi la terza giornata di ritorno in campionato contro Valsa Group Modena fissata per domenica 14 gennaio 2024 alle ore 17:45 tra le mura amiche dell’Opiquad Arena di Monza.

    LE DICHIARAZIONIPetar Visic (MINT Vero Volley Monza): “È stata una partita difficile dove abbiamo avuto la possibilità in diverse occasioni di rimanere in corsa nei set, ma alla fine dei parziali ci siamo fatti sfuggire l’opportunità e abbiamo perso 3 a 0. Penso che la squadra abbia giocato bene con una buona energia. Adesso dobbiamo dimenticare questa giornata e concentrarci al massimo per il prossimo match che sarà in Bulgaria tra soli due giorni”. LEGGI TUTTO

  • in

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023 – RISULTATI CLASSIFICA

    2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023
    RISULTATI
    QuantWare Napoli-Smartsystem Fano 2-3 (25-18, 25-20, 20-25, 23-25, 12-15) Ore 18:30; Aurispa DelCar Lecce-OmiFer Palmi 1-3 (21-25, 21-25, 25-22, 11-25); Erm Group San Giustino-Rinascita Lagonegro 3-1 (25-22, 25-21, 25-27, 25-20); Banca Macerata-Leo Shoes Casarano – Non ancora disputata; Plus Volleyball Sabaudia-Just British Bari 3-0 (25-16, 25-23, 25-20) 06/01/2024 ore 18:00; Avimecc Modica-Shedirpharma Sorrento 3-0 (25-23, 25-14, 25-19) Ore 16:00Riposa: Tim Montaggi Marcianise
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPBanca Macerata 33 13 12 1 38 14Smartsystem Fano 27 14 10 4 32 20Erm Group San Giustino 27 14 9 5 34 25OmiFer Palmi 25 13 9 4 31 20Rinascita Lagonegro 25 14 8 6 31 23Shedirpharma Sorrento 21 14 8 6 29 28Avimecc Modica 20 14 7 7 25 26Leo Shoes Casarano 19 13 6 7 24 28Aurispa DelCar Lecce 18 14 6 8 27 30QuantWare Napoli 17 14 5 9 24 32Just British Bari 12 14 3 11 22 38Plus Volleyball Sabaudia 12 14 3 11 21 37Tim Montaggi Marcianise 11 13 3 10 17 34
    1 Incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise;
    PROSSIMO TURNO10/1/2024 Ore: 20.300Gabbiano Mantova-CUS Cagliari Diretta YouTube Legavolley; Erm Group San Giustino-Smartsystem Fano Diretta YouTube Legavolley; Banca Macerata-OmiFer Palmi 09/01/2024 ore 18:00 Diretta YouTube Legavolley; Personal Time San Donà di Piave-Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    CLASSIFICA – SINTETICA2ª Giornata Rit. (07/01/2024) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2023Banca Macerata 33, Smartsystem Fano 27, Erm Group San Giustino 27, OmiFer Palmi 25, Rinascita Lagonegro 25, Shedirpharma Sorrento 21, Avimecc Modica 20, Leo Shoes Casarano 19, Aurispa DelCar Lecce 18, QuantWare Napoli 17, Just British Bari 12, Plus Volleyball Sabaudia 12, Tim Montaggi Marcianise 11.
    Note: 1 Incontro in meno: Banca Macerata, OmiFer Palmi, Leo Shoes Casarano, Tim Montaggi Marcianise; LEGGI TUTTO

  • in

    Moyashi al tappeto: il Belluno Volley si prende la rivincita

    Il Belluno Volley si prende la rivincita con la Moyashi Garlasco. E, oltre a cancellare con un colpo di spugna il passivo maturato nella gara d’andata, regala la prima gioia del 2024 al suo pubblico. Lo stesso che, per l’ennesima volta, ha risposto in massa alla chiamata dei rinoceronti, come confermano le oltre 600 presenze sugli spalti, nonostante l’orario anomalo (120 minuti prima rispetto al solito). Bisi impeccabile nei momenti topici, Bucko top scorer (67 per cento in attacco, un ace e un muro) e Ferrato preciso nell’orchestrare dalla cabina di regia: i tre re magi (ma non solo loro: ci sono pure un Mozzato da 11 punti con 2 servizi vincenti, Orto, Schiro e il solito Gonzalo “impattante” a gara in corso) arrivano con un giorno di ritardo. E più che oro, incenso e mirra, portano un successo (il nono stagionale e secondo consecutivo) utile a cementare il sesto posto e, soprattutto, a tenere il passo delle formazioni di testa. Ma le buone notizie non si esauriscono qui, se è vero che, per la prima volta in campionato, ha assaggiato il parquet Alex Reyes, salutato dall’ovazione della Spes Arena.
    MURO – I biancoblù scattano come i razzi dai blocchi di partenza e, grazie a un servizio efficace, si portano subito sul 6-2. Un margine che il sestetto pavese non riuscirà più a colmare. Anche perché il muro dolomitico sale di colpi: Ferrato inchioda il 15-9 e Antonaci il 17-10, mentre il massimo vantaggio tocca le 9 lunghezze. Soprattutto per merito della premiata ditta Bisi-Bucko: 13 in tandem.
    FUOCO DI PAGLIA – È un po’ tenero, invece, l’approccio al secondo parziale: 0-4. Ma è un fuoco di paglia. A spegnerlo ci pensa il solito Bisi, autore del sorpasso (7-6) e del primo allungo (14-12), mentre la parallela di Bucko manda in estasi il pubblico di casa. E vale lo strappo definitivo (18-14). Non solo: lo schiacciatore polacco, che nel giorno dell’Epifania ha spento 29 candeline, timbra pure il contrattacco della staffa.
    OSTACOLI E VANTAGGI – La strada è spianata verso un comodo 3-0? Beh, non proprio. Qualche ostacolo rimane: lo testimonia l’ace di Biasotto per il 15-13 ospite. Il Belluno Volley, però, ha fretta di chiudere i conti: Bisi pareggia a quota 16 e Mozzato allunga sul 18-16, ma Peslac timbra il muro del 22-22. Si va ai vantaggi e Garlasco annulla due match-ball ai padroni di casa: non il terzo. La Spes Arena è di nuovo in festa. E i rinoceronti, più che marciare, ora vogliono scalare. Sì, la graduatoria del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    IL COMMENTO – «Alla luce della prova dell’andata – è il commento di coach Gian Luca Colussi – è una gara che dovevamo a noi stessi, al nostro pubblico, alla nostra classifica. In più, era importante dare continuità al bel risultato ottenuto a Cagliari. Ben venga, quindi, questo 3-0 combattuto, specialmente in un terzo set in cui siamo stati bravi a riprendere il bandolo della matassa».

    BELLUNO VOLLEY-MOYASHI GARLASCO 3-0
    PARZIALI: 25-18, 25-21, 27-25.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 3, Bisi 15, Schiro 5, Bucko 16, Mozzato 11, Antonaci 6; Orto (L), G. Martinez 4, Reyes (L), I. Martinez, De Col. N.e. Stufano, Fraccaro, Guolla. Allenatore: G. Colussi.
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 3, Cavalcanti 3, J. Martinez 8, Biasotto 9, Orlando Boscardini 10, Puliti 3; Calitri (L), Chatdchyn 2, Pedroni, Accorsi. N.e. Tomassini, Vattovaz, Colella, Viola (L). Allenatore: I. Galimberti.
    ARBITRI: Claudia Angelucci di Avezzano e Giuseppina Stellato di Macerata Campania.
    NOTE. Spettatori: 630. Durata set: 26’, 30’, 31’; totale: 1h27’. Belluno: battute sbagliate 15, vincenti 3, muri 9. Garlasco: b.s. 7, v. 4, m. 5.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar ci prova ma Palmi è troppo forte e vince 3-1

    Il girone blu di Serie A3 Credem Banca propone la sfida tra Aurispa DelCar e OmiFer Palmi, seconda giornata di campionato e prima partita del 2024.
    Coach Omar Pelillo schiera gli schiacciatori Mazzone e Soncini, la diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, i centrali Deserio e Lanciani, e il libero Cappio.
    L’inizio è avvincente e le due squadre si contendono il vantaggio, sfoggiando un sostanziale equilibrio (4-5). Arguelles trova un bel mani-fuori, imitato poco dopo da Soncini in posto quattro, ma Stabrawa e Corrado provano un primo allungo con due attacchi potenti (7-10). Monteiro regala a Deserio un bel pallone che il centrale mette a terra indisturbato, Arguelles trova il mani-fuori, ma Carbone e Stabrawa ripristinano subito le distanze (13-16). Dopo il timeout chiesto da coach Pelillo, capitan Mazzone è bravo a trovare lo spazio per scavalcare il muro e andare a punto, però è sempre Palmi a tenere in mano le redini del gioco e a mantenere il +3 (17-20). Cipolloni e Mariano sostituiscono Monteiro e Arguelles, poi Soncini si esibisce in uno splendido lungolinea, prima dell’ace che spinge coach Porcino a chiedere timeout (21-23). Il tentativo di rimonta, però, si spegne poco dopo sul muro che Palmi erige, portando a casa il primo set (21-25).
    Il secondo set comincia con Soncini in battuta che si rende prolifico come al termine del set precedente, costringendo gli avversari a commettere diversi errori, quindi Mazzone, con un pallonetto prima e con un tocco delicato poi, spinge Aurispa DelCar sul +5 e coach Porcino al timeout (6-1). Palmi reagisce con due punti di Corrado, coach Pelillo sostituisce Deserio per Matani, ma la reazione ospite dura poco perché Aurispa DelCar si impone con due attacchi di Arguelles, di cui uno chirurgico in lungolinea (10-5). Monteiro è preciso su Mazzone che si esibisce in due pipe da cineteca, una più bella dell’altra, che valgono il +5 (12-7). Palmi si rifà sotto e recupera tre punti, complici anche gli errori dei padroni di casa, poi un fallo sotto rete interrompe il break (15-13). Soncini e Arguelles rispondono agli attacchi di Palmi ma, poco dopo, si perfeziona la rimonta ospite (17-17). Due muri di Palmi ribaltano la situazione e spingono i calabresi sul +2, costringendo coach Pelillo al timeout (18-20). L’ennesimo monster block di Palmi (quattro consecutivi) annichilisce i salentini che concedono agli avversari anche il secondo set (21-25).
    Il terzo set si apre con Arguelles che colpisce prima in diagonale e poi con un ace, quindi arriva il muro di Monteiro su Corrado che spinge i salentini sul +3 (5-2). Monteiro serve di nuovo a Mazzone il pallone per una pipe, poi il copione si ripete poco dopo con Soncini che sfrutta l’invito del palleggiatore portoghese da posto quattro, ma i salentini si fanno raggiungere dall’ace di Stabrawa (9-9). Cottarelli sfrutta una freeball e porta in vantaggio i suoi, Arguelles va in diagonale e Soncini fa lo stesso, quindi un muro dei salentini li riporta in vantaggio e le due squadre se la giocano punto su punto (15-15). Aurispa DelCar non lesina impegno e prova in tutti i modi a riaprire il match, come dimostra il monster block di Mazzone e la diagonale dello stesso capitano, che forza anche in battuta portando i suoi sul +4 (19-15). Arguelles e Soncini trovano due punti preziosi, poi Palmi si rifà sotto e spinge coach Pelillo al timeout (21-19). Emerge tutto il carattere e il cuore di Aurispa DelCar che, con il mani-fuori di Mazzone e la diagonale di Arguelles, va a vincere il set (25-22).
    Nel quarto set si assiste al solito equilibrio con le due squadre che rispondono colpo su colpo, ma con Palmi che mette il “muso” avanti e coach Pelillo a chiamare timeout (3-6). Palmi ingrana la marcia e scappa via, con Aurispa DelCar che vive un momento di appannamento e coach Pelillo costretto al secondo timeout consecutivo (3-9). Palmi vola sulle ali dell’entusiasmo e diventa implacabile spingendosi addirittura sul +10 (3-13). Il distacco si fa abissale e Aurispa DelCar sembra mentalmente fuori dal match (5-18). Deserio, Arguelles e Mazzone cercano di rendere più onorevole una sconfitta ormai inevitabile (9-20). Poco dopo si chiude un match che, dopo il terzo set, sembrava essersi riaperto ma che, invece, non ha regalato il lieto fine (11-25).
    Aurispa DelCar OmiFer Palmi 1-3 (21-25; 21-25; 25-22; 11-25).
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 14, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 15, Josè Monteiro 2, Filippo Lanciani 2, Francesco Schiattino, Marco Soncini 11, Massimiliano Matani 2, Michele Deserio 5. All. Omar Pelillo
    OmiFer Palmi: Cottarelli 5, Iovieno, Donati (L), Amato, Stabrawa 29, Maccarone, Russo, Corrado 24, Rau 9, Pellegrino 5, Carbone 8. All. Porcino
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Peluche al PalabancaSport, via alla prevendita per la gara con Trento

    Piacenza 07.01.2024 – Grande successo ieri al PalabancaSport per il “Teddy Bear Toss”: centinaia di peluche sono piovuti dagli spalti del PalabancaSport in occasione della partita con l’Allianz Milano. Un evento benefico, ogni peluche sarà consegnato alla Casa del Fanciullo e alle famiglie meno fortunate seguite dalla Caritas.
    Prende il via, intanto, domani, lunedì 8 gennaio, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con l’Itas Trentino in programma al PalabancaSport domenica 21 gennaio (ore 16.00) e valida per la quarta giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Itas Trentino
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1953 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2002 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino. Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una emali a [email protected].
    I biglietti per la gara con Itas Trentino potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    SPORTELLI BANCA DI PIACENZA
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    SPORTELLI GAS SALES ENERGIA
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Tinet non riesce l’epica rimonta e il tie break va verso Siena

    Alla Tinet dopo quasi tre ore di gra non riesce il miracolo. Sotto 0-2, annulla 4 match point, ha la possibilità di chiuderla, ma poi si arrende dopo un lunghissimo tie break finito 18-20. Lo spartimento della posta permette comunque ai gialloblù di mantenere un vantaggio di un punto in classifica sui toscani. Buone le prove dei giovani di casa Tinet con Truocchio autorevole nel sostituire Petras e Bellanova bravo a tenere i nervo saldi quando deve rilevare Alberini vittima di crampi. Terzo incontro stagionale tra le due formazioni  dopo quello nella pre season al torneo città di Tortoreto che arrise ai toscani e quello del girone d’andata con vittoria dei ragazzi di Boninfante. Primo scatto Tinet con Lucconi che stoppa a muro Pierotti: 3-1. Poi Siena si porta avanti, ma si procede ad elastico con le squadre che si scambiano la leadership. Serve un buon turno di servizio di Alberini che costringe i toscani a giocare difficili palle alte per dare il primo vantaggio importante ai Passerotti: 12-9. Lucconi abbatte in battuta il concittadino fanese Pierotti: 17-13. Si rifà sotto Siena con il turno di servizio di Trillini: 17-16. Boninfante cambia Petras con Iannaccone e l’ex di giornata lo ripaga con un punto immediato. Terpin è chirurgico in battuta e centra la zona di conflitto tra Pierotti e Tallone: 22-19. Time out immediato di Graziosi. Mette il turbo l’opposto Krauchuk autore di 12 punti nel set e mostruoso nel finale: 22-21 e Siena la riapre. Tre ace di un indemionito brasiliano e Siena va addirittura sul set point: 22-24. Finalmente la Tinet riesce a mettere la palla a terra con Lucconi annullando il primo set point. Ma poi non può che chiuderla Krauchuk autore degli ultimi sei punti senesi e protagonista del parziale decisivo di 6-1 che ha fatto chiudere il set 23-25
    Partenza di secondo set non memorabile con le squadre che collezionano sei errori consecutivi al servizio. Primo break toscano grazie ad un paio di mani out di Tallone: 11-14. Si rifà sotto grazie a muro e difesa la Tinet. Muro di Scopelliti su Krauchuk: 15-16. Siena allunga mettendo in mostra un’ottima fase break. Lucconi piazza l’ace corto che vale il 17-18 contro gli altri marchigiani Pierotti e Tallone. Questa volta è Trillini a seminare il panico nella seconda linea pratese con due ace di fila: 19-23. La Tinet non riesce a fare cambio palla e Siena va a set point sempre sul servizio del centrale senese: 19-24. Annulla il primo un mani out di Terpin. Ma nell’azione successiva Alberini sbaglia la battuta e Emma Villas si porta sullo 0-2.
    La Tinet rientra in campo decisa, ma Siena è un osso duro. Nonostante questo con alcuni contrattacchi Prata conquista il primo break: 7-5. La Tinet mantiene il gruzzoletto anche grazie ai buoni contrattacchi di Lucconi. Petras viene murato e sostituito per cercare nuove energie in attacco con l’inserimento di Truocchio. Buono l’ingresso del classe 2004 che attacca vincente e poi fa un’ottima battuta: 16-14. Sempre la battuta ospite a mettere in ambasce la ricezione di casa e a favorire il ricongiungimento a quota 17. Scatto d’orgoglio di Scopelliti che mura Pierotti e nuovo allungo Tinet: 19-17. Il contrattacco di Lucconi che marca il 21-18 dopo un’azione lunghissima fa esplodere il PalaCrisafulli. La chiude Manuele Lucconi con una doppia bordata in battuta. La prima centra l’angolo di posto 5, la seconda abbatte Tallone e Prata la riapre vincendo 25-20.
    Si riparte con lo starting six che ha terminato il set e quindi con Ranieri Truocchio confermato in campo. Terpin stoppa a muro Krauchuk e da il primo break ai suoi quando ci si trova 6-4. Jernej Terpin sale di giri e porta i suoi 10-7. Siena inserisce Milan per Tallone e si rifa sotto 11-10. Copelli mette a terra un muro ed un primo tempo impattando sul 12-12. Pesta la seconda linea Lucconi e l’equilibrio si rompe a favore di Siena: 16-18. Scatto d’orgoglio Tinet con i mani out di Terpin: 18-18. Esce per crampi Alberini, dentro Bellanova che serve subito bene Terpin. Truocchio e Scopelliti bloccano a muro Krauchuk e fanno mettere avanti il naso a Prata: 20-19. Diagonale stretta di Lucconi e doppio vantaggio: 21-19. Ace fortunoso di Nevot: 21-21. Errore in attacco di Milan: 23-21 e time out Siena. Pipe di Terpin e Prata ha due palle per il tie break. Annulla il primo Copelli in primo tempo. Poi è lo stesso centrale a spedire il servizio out e mandare la contesa al quinto set: 25-23
    Primo scatto Tinet : 4-1 con Truocchio e Scopelliti granitici a muro e Terpin sicuro in attacco. Rientra con pazienza Siena e ci si trova 6-6. Krauchuk mura Terpin e Siena cambia campo avanti: 7-8. Sul 9-11 rientra Alberini per Bellanova. Lucconi marca la parità: 11-11. Sul 13-13 rientra in prima linea Bwllanova. Tallone manda i suoi a match point dopo una splendida azione. Annulla tutto la splendida pipe di Terpin. Dopo aver annullato 3 match point la Tinet ha la sua occasione ma Lucconi viene stoppato a muro. La chiude Trillini a muro 18-20. Adesso ci sono dieci giorni per lavorare in palestra e migliorare perché la prossima partita sarà la trasferta infrasettimanale di Santa Croce il 17 Gennaio.
    TINET PRATA – EMMA VILLAS SIENA 2-3
    TINET: Baldazzi, Katalan 9, Alberini 1, Aiello (L), Lucconi 33, Scopelliti 3, De Angelis (L), Pegoraro, Bellanova, Terpin 25, Petras 4, Iannaccone 1, Truocchio 4.  All: Boninfante
    SIENA: Copelli  12, Trillini 11, Nevot 3, Bonami (L), Tallone 11, Coser (L), Krauchuk 31, Milan 4, Gonzi,  Acuti, Pierotti 9, Pellegrini, Ivanov, Picuno. Coach: Graziosi.
    Arbitri: Marconi di Pavia e Serafin di Padova
    Parziali: 23-25 /  20-25 / 25-20 / 25-23 / 18-20 LEGGI TUTTO