More stories

  • in

    5ª Giornata Ritorno (10/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2023 – TABELLINO

    5ª Giornata Ritorno (10/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool C, Stagione 2023
    HALKBANK ANKARA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 0-3 (19-25, 23-25, 19-25) – HALBANK ANKARA: Perrin 5, Matic 6, Lagumdzija 2, Done (L), Ngapeth 7, Ma’a 1, Abdel-Aziz 16, Ulu 6. Non entrati Eksi, Ivgen, Uzunkol, Unver, Coskun, Tayaz. All. Kovac. GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Recine 1, Gironi , Brizard 2, Santos De Souza 12, Scanferla (L), Simon Aties 11, Andringa 4, Romanò 17, Caneschi 3. Non entrati Alonso Arce, Ricci, Dias. All. Anastasi. ARBITRI: Valentar, Zulfugarov. Note – durata set: 27′, 31′, 27 ; tot: 85′. Halkbank Ankara: Battute sbagliate 14, Vincenti 5. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Battute sbagliate 13, Vincenti 7. LEGGI TUTTO

  • in

    Zawiercie gela Milano in tre set. Testa e cuore già sul ritorno

    Primo tempo ai polacchi. Un risultato netto nel match di andata del play off di Cev Cup per quella che a detta di tutti è una sorta di finale anticipata della seconda competizione europea. All’Arena Sosnowiec davanti a quasi 3mila spettatori Allianz Milano non gioca certo la migliore partita della stagione subendo in particolare nel secondo e terzo parziale il gioco avversario decisamente aggressivo ad iniziare dalla battuta. Gli 11 ace dell’Aluron CMC Warta Zawiercie pesano in modo indissolubile sul match. Così come la vena dell’opposto polacco Karol Butryn, autore di 27 punti in tre set con un mostruoso 68% in attacco, superiore pure al 62% di capitan Bieniek, che dal centro ha messo 10 punti compresi gli ultimi del match. La partita vive su un bel primo set giocato a lungo in equilibrio e pure con Allianz capace di condurre. Da questo deve ripartire la squadra milanese per il secondo tempo della gara europea, il match di ritorno che si disputerà al Cloud giovedì prossimo dalle 20.
    La cronaca del match. Roberto Piazza può contare su tutta la rosa a disposizione e parte con Porro in diagonale con Reggers, Kaziyski e Ishikawa laterali, Piano e Loser al centro e Catania libero. Il coach di casa, Michal Winiarski, ex schiacciatore di Trento (già compagno di Kaziyski) che ha iniziato ad allenare nella sua Polonia come assistente di Piazza nello Skra Belchatow dal 2017 al 2019 risponde al suo “maestro” con Tavares in diagonale con Butryn, Kwolek e Clevenot laterali, capitan Bieniek e Zniszczol al centro e Perry libero.
    Fin dai primi palloni si comprende che la partita verrà giocata a tutto braccio dai polacchi. Butryn si dimostra davvero un opposto di alto livello, metterà a terra 10 palloni solo nel primo parziale e il 75% di palle punto. Il primo punto porta la firma di Ishikawa che sarà il miglior realizzatore di Allianz. Risponde l’opposto polacco. Un ace del palleggiatore Tavares vale 2-1 ma è anche il primo campanello d’allarme della forza di Zawiercie dai nove metri. Un muro di Piano sull’ex Clevenot, perfettamente ripreso dal problema alla caviglia e Allianz mette la testa avanti 4-5. Si prosegue punto a punto davanti alla bella e rumorosa cornice di pubblico dell’Arena Sosnowiec. Una parallela di Butryn vale il 10-8, ma risponde prontamente Reggers con la stessa moneta. Ancora il servizio polacco con Traves però a scavare un punto e Piazza ferma il gioco sul 12-9. Sul turno al servizio di Loser il pareggio 13-13, poi sempre Butryn per il 15-13. Zawiercie allunga ancora 17-14. Kaziyski va a punto ed è aggressivo al servizio. Dentro Vitelli su Piano, un’invasione del muro polacco costringe al time out Winiarski sul 17-16. Dentro Dirlic su Porro per una rotazione ed è 18-18, ma l’Aluron sulle ali del suo opposto torna a +2. Muro su Reggers 22-19 con time out di Piazza. Loser a muro è una sentenza 22-21, Milano è viva e time out della panchina polacca. Sul 23-22 torna in campo Piano su Vitelli. Bieniek fa il 24, dentro Mergarejo, ma il set si spegne sul servizio di Reggers in rete 25-23.
    Non ci sono variazioni nei due sestetti per il secondo parziale. Ace di Butryn e chiusura dell’opposto su uno scambio lungo, Milano deve subito rincorrere 6-4. Il pareggio non tarda però a venire con un attacco out dell’ex Clevenot. Il mani out di Kwolek vale però l’8-6 e Piazza ferma il gioco. Ancora il francese in pipe e al servizio: 10-6 con Mergarejo dentro per Kaziyski. Momento no per Allianz Milano, con i padroni di casa che si portano sul 12-7 per il secondo time out di Piazza. Il muro di Bieniek su Ishikawa vale pure il 13. Scambio lungo chiuso, neanche a dirlo da Butryn, poi Kwolek: 15-8 e dentro Dirlic per Reggers e sul 16-8 torna anche Kaziyski sul taraflex. Piano firma il punto numero 10, risponde Butryn, sempre lui, 17-10. Ace di Kwolek con il set sembra scorrere in modo inesorabile dalla parte di Zawiercie. Ci prova Ishikawa sul turno al servizio di KK 19-12. Dentro Vitelli per Piano, Butryn fa il 21 (19° punto personale). L’attacco out di Clevenot vale il 21-16 con Winiarski, commissario tecnico anche della Gernania che chiede tempo. Doppio cambio Zawiercie, dentro il palleggio Kozlowski e Gasior opposto, Kaziyski annulla il primo e secondo setpoint, rientra la diagonale titolare e l’Aluron chiude 25-19.
    Piazza conferma Dirlic in diagonale con Porro per il terzo set. Ishikawa colpisce e Butryn risponde 1-1. Errore di Kwolek 1-3 Allianz. Non è una giornata fortunata per Milano. La rete aiuta poi lo stesso schiacciatore polacco per l’ace del pareggio. E’ però un’Allianz diversa quella del terzo set. Loser restituisce l’ace con palla che si arrampica sul net: 3-6. Le difficoltà in ricezione rimangono per gli ospiti e Zawiercie è di nuovo sotto. Su uno scambio prolungato Clevenot chiede il tocco del muro e lo ottiene dal generoso arbitro ucraino Volodymyr Paievskyi nonostante le decise proteste milanesi 6-6. Capitan Piano si rifà sul francese due azioni dopo con un grande muro 6-8. Doppio ace di Butryn 9-8 e time out Milano. Ancora l’opposto polacco, ma dalla seconda linea per il 10-8.Tavares continua ad affidarsi al suo bomber, risponde Ishikawa 11-10. Due volte a segno Dirlic ed è 12-12, segue il doppio ace del palleggiatore portoghese per il 15-12 con time out chiesto da Piazza. E’ però il passaggio chiave per la vittoria. Butryn ne mette a terra un’altra 16-12. Capitan Bieniek due volte in primo tempo: 18-14. Clevenot fa il 19 e Bieniek si regala pure un ace del 20-14. Non sembra esserci più partita all’Arena Sosnowiec che inizia a festeggiare i suoi “cavalieri giurassici”. Piazza si gioca il doppio cambio Zonta-Reggers e Vitelli su Piano, arriva però il 23-17 con doppio cambio pure dei polacchi. Tornano Porro e Dirlic sul 23-18, ma Bieniek si prende il 24-18. Primo match point annullato dal servizio out di Tavares. Bieniek ancora, il capitano per il primo tempo decisivo. In meno di un’ora e mezza il secondo 25-19 fa calare il sipario sul match.Per ribaltare il 3-0 di gara 1 Allianz Milano dovrà vincere 3-0 o 3-1 giovedì prossimo al Cloud per giocarsi tutto al golden set.
    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE – ALLIANZ MILANO 3-0 (25-23, 25-19, 25-19)ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE: Kwolek 9, Perry (L), Zniszczol 2, Gasior, Tavares Rodrigues 5, Clevenot 11, Kozlowski, Bieniek 9, Butryn 27. Non entrati Schamlewski, Gregorowicz, Kalembka, Cooper, Szalacha, Laba. All. Michal Winiarski. 2° All. Roberto RotariALLIANZ MILANO: Kaziyski 8, Mergarejo 1, Catania (L), Vitelli, Reggers 7, Loser 5, Piano 4, Ishikawa 12, Porro, Colombo (L), Dirlic 4, Zonta. Non entrati Innocenzi. All. Roberto Piazza. 2° All. Nicola DaldelloARBITRI: Paievskyi, Husejnovic.Note – durata set: 30′, 27′, 25′.Aluron Cmc Warta Zawiercie: Battute sbagliate 14, Vincenti 11. Muri 5. Ricezione 45% (13%). Attacco 55%.Allianz Milano: Battute sbagliate 10, Vincenti 2. Muri 4. Ricezione 32% (12%). Attacco 45%.

    MVP: Karol Butryn LEGGI TUTTO

  • in

    Andata Play Off (10/01/2024) – CEV Cup, Stagione 2023 – TABELLINO

    ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE – ALLIANZ MILANO 3-0 (25-23, 25-19, 25-19) – ALURON CMC WARTA ZAWIERCIE: Kwolek 9, Perry (L), Zniszczol 2, Gasior, Tavares Rodrigues 5, Clevenot 11, Kozlowski, Bieniek 9, Butryn 27. Non entrati Schamlewski, Gregorowicz, Kalembka, Cooper, Szalacha, Laba. All. Winiarski. ALLIANZ MILANO: Kaziyski 8, Mergarejo Hernandez 1, Catania (L), Vitelli, Reggers 7, Loser 5, Piano 4, Ishikawa 12, Porro, Colombo (L), Dirlic 4, Zonta. Non entrati Innocenzi. All. Piazza Roberto. ARBITRI: Paievskyi, Husejnovic. Note – durata set: 30′, 27′, 25′. Aluron Cmc Warta Zawiercie: Battute sbagliate 14, Vincenti 11. Allianz Milano: Battute sbagliate 10, Vincenti 2. LEGGI TUTTO

  • in

    Se cerchi l’auto giusta per te, vai da Bosco Auto e la troverai

    Se cerchi l’auto giusta per te, vai da Bosco Auto e la troverai
    La concessionaria di Danilo Fornero a Borgo S.Dalmazzo è sempre pronta a soddisfare i clienti.

    Una concessionaria fatta di persone, dove le necessità e i sogni dei clienti vengono al primo posto e con rapidità, gentilezza e dinamismo il personale sa trovare la soluzione giusta ad ognuno. Tutto questo è Bosco auto Srl di Danilo Fornero, inaugurata nel 2013 a Borgo S.Dalmazzo. La partnership con il Cuneo Volley è avvalorata da un format di interviste molto particolari; la concessionaria, infatti, fornisce le auto per le interviste oltre la rete ai giocatori della serie A2 da parte di Gabriele De Stefanis di CuneoDice.it in un test drive a telecamere accese.
    « La collaborazione con il Cuneo Volley è nata quasi per gioco, perché sono un appassionato di sport in generale e quando mi hanno esposto il progetto ho subito aderito per l’entusiasmo trasmesso dal presidente Gabriele Costamagna e il Direttore Davide Bima. Ho conosciuto personalmente alcuni giocatori della squadra durante i Test Drive fatti insieme a CuneoDice e devo dire che sono tutti ottime persone, molto carichi di voglia di vincere e portare la Città di Cuneo ad un livello che merita. Ringrazio tutti per l’opportunità di essere coinvolto in questo entusiasmante viaggio» – il titolare Danilo Fornero.
    Bosco auto Srl nasce nel Marzo 2013 da un’iniziativa di Danilo Fornero, il quale dopo una pluriennale esperienza maturata nel mondo dell’auto d’occasione, ha deciso di mettersi “in proprio”, aprendo questo nuovo concessionario con fondamentali punti, basilari dell’azienda: dinamismo; rapidità; gentilezza, e fare di tutto per accontentare i propri clienti.
    In questi anni il lavoro si è progressivamente sviluppato spostandosi dalla vendita quasi esclusiva dei marchi Volkswagen, Audi, Porsche, Mercedes e BMW, anche a quella delle case automobilistiche più importanti presenti sul mercato italiano. Il costante aumento della clientela e dei marchi trattati è la prova che in questi anni hanno lavorato con impegno e in modo efficiente.
    Il cliente è costantemente al centro delle attenzioni da parte del team, non solo in fase di vendita, ma anche e soprattutto nel post vendita. Essere sempre presenti per soddisfare le legittime aspettative di chi li ha voluti premiare con la propria fiducia è una delle mission.
    Il dinamismo, la simpatia e l’impegno dello staff è orientato al conseguimento di questo obbiettivo assolutamente prioritario.
    Il team di Bosco auto vi aspetta nella concessionaria a Borgo S.Dalmazzo in C.so Barale n.130 e potete prenotare il vostro TEST DRIVE sul sito web www.boscoauto.it

    Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Monza vince in tre set l’andata dei Quarti di Challenge

    CEV Challenge Cup 2024Monza vince in tre set in Bulgaria l’andata dei Quarti di Finale
    4th Finals – Home Match
    Levski Sofia – Mint Vero Volley Monza 0-3 (22-25, 23-25, 13-25) – LEVSKI SOFIA: Nikolov 4, Toro Ramella 6, Gotsev 4, Kozelov, Titriyski 5, Garkov 8, Palev, Kandev 1, Moreira 11, Ivanov (L), Stefanov, Antov 5. Non entrati Petkov, Kolev. All. Jeliazkov. MINT VERO VOLLEY MONZA: Visic 1, Loeppky 17, Maar 9, Mujanovic 16, Galassi 1, Beretta 6, Gil Kreling 2, Gaggini (L). Non entrati Comparoni, Takahashi, Szwarc . All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Yilmazgil – Gradinaru. Note – durata set: 29′, 30′, 22′. Levski Sofia: Battute sbagliate 14, Vincenti 3. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 10, Vincenti 8.
    La Mint Vero Volley Monza vince la gara d’andata dei Quarti di Finale della CEV Challenge Cup. La prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley ha combattuto fino all’ultimo punto superando agilmente per 0-3 il Levski Sofia alla Levski Sofia Sport Hall. Una prova di forza magistrale da parte dei ragazzi di Eccheli che, nonostante le numerose defezioni, mettono in mostra i muscoli offrendo un’ottima prova di squadra enfatizzando l’abilità di un gruppo solidissimo.
    Per questa sfida coach Eccheli si è affidato gioco forza ad un ampio turnover, causa anche l’assenza di Di Martino (non partito con la squadra a causa di un attacco influenzale), e del non perfetto stato di salute di numerosi giocatori. Il sestetto è stato quindi composto da Visic in regia e Mujanovic opposto, Maar-Loeppky come coppia di schiacciatori, Galassi e capitan Beretta centrali con Gaggini libero. Top scorer per i brianzoli Eric Loeppky, autore di 17 punti, seguito dallo sloveno Nik Mujanovic a quota 13 palloni messi a terra. Non ci sarà, però, tempo di riposare per la MINT Vero Volley Monza che domenica 14 gennaio, alle ore 17.45, tornerà subito in campo in SuperLega Credem Banca affrontando tra le mura amiche della Opiquad Arena la Valsa Group Modena, in diretta tv su Rai Sport e VBTV. La gara di ritorno di Challenge Cup, invece, è fissata per mercoledì 17 gennaio alle ore 19.00, sempre a Monza.
    CEV Challenge Cup 2024
    4th Finals – Away Match
    Mercoledì 17 gennaio 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Levski Sofia (BUL) LEGGI TUTTO

  • in

    La programmazione della 5a giornata di ritorno di SuperLega

    SuperLega Credem BancaLa programmazione della 5a giornata di ritorno
    È definita la programmazione della 5a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca. Tutte le gare del turno infrasettimanale si giocheranno mercoledì 24 gennaio alle ore 20.30 in diretta su VBTV, ad eccezione della sfida tra Pallavolo Padova e Valsa Group Modena che sarà il posticipo in diretta su Rai Sport giovedì 25, con prima battuta alle 20.30.
    Il weekend del 27 e 28 gennaio sarà interamente dedicato alla Final Four Del Monte® Coppa Italia, mentre le giornate di campionato successive (dal 3 febbraio in poi), verranno comunicate soltanto dopo il 17 gennaio, data in cui sarà noto il percorso esatto dei club impegnati nelle competizioni europee.
    5ª giornata di ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Sir Susa Vim Perugia – Gioiella Prisma TarantoDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Mint Vero Volley Monza – Rana VeronaDiretta VBTV
    Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 20.30Farmitalia Catania – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Giovedì 25 gennaio 2024, ore 20.30Pallavolo Padova – Valsa Group ModenaDiretta Rai Sport e VBTV

    La SuperLega Credem Banca in diretta e on demandTutte le partite di SuperLega Credem Banca sono in diretta su VBTV (http://vb.tv), mentre due gare all’interno di ogni giornata saranno trasmesse anche su Rai Sport, compatibilmente con variazioni di palinsesto dettate dal canale. Ogni match in diretta Rai sarà sempre visibile (anche on demand) su tablet, smartphone e smart TV tramite l’app RaiPlay.
    Per la sequenza delle gare in ordine temporale, è sempre consultabile il calendario in versione “Agenda” di Legavolley.it (www.legavolley.it/matchdaily). I calendari sono disponibili anche in versione “Google Calendar” e “iCal”, con possibilità di filtrare per serie e per squadra (https://www.legavolley.it/calendari_sincronizzati/)

    Serie A3 Credem BancaFissati gli ultimi due recuperi delle gare rinviate per le convocazioni per il torneo WEVZA
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Gamma Chimica Brugherio e Stadium Mirandola, valida per la 2a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca e precedentemente rinviata, sarà disputata mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 19.00.
    – La gara tra Banca Macerata e Leo Shoes Casarano, valida per la 2a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca e precedentemente rinviata, sarà disputata mercoledì 14 febbraio alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi piega la capolista Macerata e accede alle Final Four

    In un incontro avvincente che ha messo alla prova i limiti della resistenza fisica, l’OmiFer Palmi, seppur in condizioni di emergenza a causa di sintomi influenzali che hanno colpito gran parte del roster, è uscita vittoriosa contro Banca Macerata assicurandosi un posto nella Final Four di Coppa Italia Del Monte.Gli azzurro-oro hanno combattuto ferocemente in una partita che ha regalato tanti colpi di scena, con un ultimo set da premio oscar.Nonostante i coraggiosi sforzi di Macerata nel far sua la partita, la resilienza e la precisione di Palmi nei momenti cruciali ha fatto la differenza, regalando ai calabresi una vittoria storica.
    La squadra di Banca Macerata, reduce da una pausa in campionato, ha dimostrato un ottimo controllo in importanti fasi di gioco.  Dopo una battuta d’arresto iniziale nel primo set, perso a causa di alcuni errori costosi nei momenti finali, Macerata riesce poi a ribaltare la situazione, chiudendo quasi la partita al quarto set, ma Palmi è riuscita ancora una volta a rimontare, costringendo i padroni di casa a giocarsela faccia a faccia al tie-break. L’intensità della gara è stata altissima, con gli ultimi scambi giocati sul filo dei nervi.Dopo diversi match point annullati, Macerata ha avuto l’occasione per chiuderla ma per l’ennesima volta Palmi ha reagito, pareggiando i conti e portandosi di nuovo avanti, fino alla vittoria finale sul 19-21 tra pianti e salti di gioia.
    La formazione di Macerata è scesa in campo con Casaro, Zornetta, Lazzaretto, Fall, Orazi, Marsili e il libero Gabbanelli.Palmi ha risposto con Stabrawa, Corrado, Carbone, Maccarone, Rau, Cottarelli e il libero Donati.
    Il primo set si è svolto con scambi brevi segnati da diversi errori di entrambe le squadre, con Palmi che essendo più concentrata e quasi perfetta in attacco alla fine ha ottenuto una vittoria di misura, conquistando il set 24-26. Macerata ha risposto con determinazione nel secondo set, con le giocate cruciali di Casaro che hanno regalato la vittoria per 25-22. Il terzo set è stato caratterizzato da scambi intensi, ma è prevalsa nuovamente Macerata con il punteggio di 25-19. Palmi, però, ha realizzato una clamorosa rimonta nel quarto set, partendo subito forte e facendosi rimontare proprio sul finale di set.Nel momento di maggiore difficoltà gli azzurro-oro hanno tirato fuori diverse giocate vincenti che hanno portato i calabresi sul 23-25 ​​e spinto il match al tie-break decisivo.
    Il tie-break si è giocato punto a punto, con una tenacia notevole da parte di entrambe le squadre. Macerata passa subito in vantaggio, ma Palmi reagisce colpo su colpo.Sul 13-13 è Stabrawa che regala il primo match point ai calabresi.Va in battuta Corrado, ma Sanfilippo dal centro ristabilisce la parità.Batte Casaro, ma la ricezione perfetta di Carbone consente a Cottarelli di servire bene il compagno Stabrawa che ancora una volta non sbaglia, 15-14.Seconda occasione per Palmi ma Maccarone spara in rete.Segue l’errore di Lazzaretto che regala il terzo match point a Palmi.Dai nove metri va Stabrawa, autore di una prestazione da incorniciare, ma sbaglia anche lui, parità.Ancora una volta Stabrawa attacca e viene murato, ma la palla finisce di un soffio out e regala la quarta palla match a Palmi.Attacco di Zornetta e invasione a rete di Cottarelli, 17-17.Cottarelli sceglie nuovamente Stabrawa ma Fall lo mura consegnando così il primo match point a Macerata. Time out Palmi.Ancora una volta l’immenso Stabrawa si fa carico della situazione, match point annullato e 18-18.Il successivo muro di Cottarelli consegna a Palmi la quinta occasione per chiuderla ma Zornetta risponde con un attacco vincente e riporta la parità, 19-19.Proprio Zornetta va in battuta e mette in difficoltà Palmi che deve concedere una free ball ai bianco-rossi che però sciupano l’occasione con l’invasione in attacco di Fall.20-19 Palmi e sesta palla del match per i calabresi.In battuta va Cottarelli che spara un missile aria-terra su Lazzaretto che svirgola in ricezione, la palla diventa ingiocabile per Marsili che non riesce a tirarla su e la gara si chiude con lo splendido ace del regista di Palmi.La panchina degli ospiti esplode letteralmente tra urla e lacrime di gioia al centro del campo.
    Con questo risultato Palmi conquista per la prima volta nella sua storia la Final Four di Coppa Italia, un traguardo che forse anche i più ottimisti poco più di due mesi fa non avrebbero mai auspicato.La squadra rientrerà ora in terra di Calabria per la gara di domenica che vedrà gli azzurro-oro impegnati nel match casalingo contro Sabaudia.
    VOLLEY BANCA MACERATA 2OMIFER PALMI 3
    PARZIALI: 24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21.Durata set: 29’, 29’, 23’, 27’, 24’. Totale: 132’.
    VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Orazi 6, Pahor 1, Fall 6, Penna, Casaro 27, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 21, Lazzaretto 13. NE:. Allenatore: Castellano.OMIFER PALMI: Cottarelli 8, Donati, Stabrawa 37, Maccarone 2, Russo, Corrado 19, Rau 3, Carbone 4. NE: Iovieno, Gitto, Amato, Pellegrino. Allenatore: Porcino.
    ARBITRI: Mesiano e Scotti LEGGI TUTTO

  • in

    Nella battaglia di Coppa Macerata si arrende al tie-break passa Palmi

    È stata una lunga lotta, decisa sempre nei finali di set. Brava la squadra ospite a saper essere più incisiva negli ultimi palloni. I biancorossi venivano da una lunga pausa tra turno di riposo e la gara con Casarano rinviata ma sono comunque riusciti a controllare per diversi tratti della partita, reagendo anche allo svantaggio subito nel primo set, sfuggito per qualche errore di troppo nel finale. Macerata ha poi ribaltato e conquistato l’occasione di chiudere la gara al quarto set ma di nuovo Palmi è riuscita a recuperare, rimandando tutto al tie-break; la gara è quindi proseguita combattuta, come confermato dai lunghi vantaggi che hanno decretato la vittoria di Palmi e l’accesso alle fasi finali della Del Monte Coppa Italia. Alla Volley Banca Macerata non resta che ripartire dal campionato, con la gara di Napoli in programma domenica.
    LA CRONACA – Volley Banca Macerata con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Orazi al centro, il Capitano Marsili e il libero Gabbanelli. Palmi risponde con Stabrawa, Corrado e Carbone, i centrali Maccarone e Rau, il palleggiatore è Cottarelli, il libero Donati. Buoni ritmi aprono il quarto di finale con le due squadre che si inseguono: ci pensa Fall ad allungare per i suoi ma Carbone accorcia 6-5 con un muro-out. Cresce Macerata e allunga, stavolta il muro vincente è biancorosso e ferma Stabrawa per l’11-7. L’opposto polacco non ci sta e si riscatta subito dopo infilando due punti che permettono a Palmi di restare in scia, i biancorossi tengono però il +3. Si avvicina di nuovo la squadra ospite con Cottarelli che colpisce sotto rete dopo la difesa di Macerata, 19-17; ci crede Palmi e ribalta 19-20 sulla serie in battuta positiva di Carbone. Spezza il momento di difficoltà Zornetta che, con un forte diagonale e un ace, riporta il risultato in parità, 21-21: torna avanti Palmi ma Orazi accorcia e Lazzaretto trova il buco nel muro per il 24-24. Ai vantaggi gli ospiti si prendono il primo set con il punto decisivo firmato Stabrawa, 24-26. I biancorossi vogliono riscattarsi subito e lo dimostrano al rientro in campo: Casaro trova il muro del 7-3 che vale la prima fuga e gli applausi del Banca Macerata Forum. Palmi è vivo e in partita, in pochi attimi si conquista il 7-7, poi i biancorossi tornano avanti ma la gara resta aperta. Si alza la tensione con due lunghi check da parte dell’arbitro, intanto Macerata riprova la fuga con Lazzaretto, 16-14; lo schiacciatore biancorosso viene però murato per il 16-16 di Palmi. Di nuovo avanti i padroni di casa con un salvataggio di Gabbanelli che strappa gli applausi del Banca Macerata Forum, chiuso alla perfezione dal preciso pallonetto di Zornetta, è 20-18. Stavolta nessuna sorpresa e Fall chiude 25-22 il secondo set. Equilibrio nei set ma anche in campo, 5-5 con le squadre che giocano punto a punto. Break Palmi e Rau trova l’ace con un tocco decisivo della rete, i biancorossi rispondono a muro e poi con Sanfilippo, 11-11, continua la fase combattuta dell’incontro; alza i giri Macerata e stavolta sono gli uomini di coach Castellano ad allungare 16-13 con il diagonale di Casaro, quindi provano a controllare. Zornetta fulmina la difesa ospite, 20-16: Macerata gestisce con Pahor al servizio, poi chiude 25-19. Stavolta la reazione è di Palmi, subito avanti 1-5, i biancorossi cercano di scuotersi. Accorciano i padroni di casa, Lazzaretto da posizione centrale fa 6-7, risponde il solito Stabrawa e gli ospiti continuano a guidare il risultato trascinati dall’opposto polacco; altro salvataggio di Gabbanelli, stavolta però ha la meglio il muro di Palmi, 11-14, biancorossi ancora costretti ad inseguire. Buon momento degli ospiti, Macerata sbatte sul muro avversario, 13-18; reazione nel finale degli uomini di coach Castellano, trovano il 19-21 con la palla fuori di Stabrawa e Palmi si rifugia nel time-out. Di forza Macerata: Casaro firma due punti di fila, gli ospiti quindi sbagliano sotto pressione e arriva il 22-22; le squadre lottano fino all’ultimo punto, quello decisivo è di Corrado, 23-25. Non cambia il copione, partita tirata e tie-break che comincia punto a punto. Lazzaretto mette a terra una palla difficile e trova il 5-3, Palmi prova la reazione ma al cambio campo sono avanti i biancorossi 8-6. Stabrawa e Corrado rimettono gli ospiti in carreggiata, 11-11, time-out per coach Castellano; le squadre combattono, Palmi trova il vantaggio, Macerata risponde, 14-14. Vantaggi infiniti, i biancorossi vanno sotto e recuperano più volte ma è Palmi a spuntarla, si prende vittoria e passaggio del turno.
    I COMMENTI – Coach Castellano commenta una gara che è rimasta aperta e ben giocata da entrambe le squadre fino alla fine, “Faccio i complimenti a Palmi. Noi abbiamo anche avuto l’occasione per chiuderla, poi al tie-break può sempre succedere di tutto, ma loro hanno giocato bene. La gara è stata decisa nel finale da episodi, può succedere. Questa era una partita a parte e dispiace perché ci tenevamo tanto”.
    Il tabellino:VOLLEY BANCA MACERATA 2OMIFER PALMI 3
    PARZIALI: 24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21.Durata set: 29’, 29’, 23’, 27’, 24’. Totale: 132’.
    VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Orazi 6, Pahor 1, Fall 6, Penna, Casaro 27, Sanfilippo 11, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 21, Lazzaretto 13. NE:. Allenatore: Castellano.OMIFER PALMI: Cottarelli 8, Donati, Stabrawa 37, Maccarone 2, Russo, Corrado 19, Rau 3, Carbone 4. NE: Iovieno, Gitto, Amato, Pellegrino. Allenatore: D’Amico.
    ARBITRI: Mesiano e Scotti. LEGGI TUTTO