More stories

  • in

    Coach Moretti: “Grande partita dei miei, onore a Savigliano”

    La Personal Time esce dalla Coppa Italia, ad andare avanti è la Monge Savigliano. I veneti però chiudono la loro avventura a testa alta: “Abbiamo giocato una partita molto lunga – commenta coach Daniele Moretti– una gara diventata poi sofferta dopo che l’avevamo cominciata bene. C’è stata grande intensità da parte dei miei giocatori, l’abbiamo persa per i dettagli e per un pallone. Onore e merito alla Monge Savigliano che continua la sua avventura in Coppa Italia”.
    L’allenatore marchigiano guarda avanti: “Non c’è niente da dire,  bisogna solo rimettersi a lavorare per il campionato, siamo in seconda posizione, vogliamo mantenere questo piazzamento il più possibile e rimanere in scia alla capolista Mantova. Stasera volevamo dare una gioia ai tifosi, non ce l’abbiamo fatta. Il mio motto è testa bassa e pedalare verso nuovi obiettivi. E’ quello che faremo da domani in palestra dove questo gruppo cresce ogni giorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A3: ecco le semifinaliste

    Del Monte® Coppa Italia A3Saranno Mantova – Fano e Savigliano – Palmi le Semifinali. Tutti i risultati dei Quarti di Finale
    Quarti di Finale – Del Monte® Coppa Italia A3Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-19, 25-22)Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 0-3 (19-25, 22-25, 21-25)Banca Macerata – OmiFer Palmi 2-3 (24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21)Personal Time San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-11, 23-25, 25-23, 20-25, 13-15)
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A3Gabbiano Mantova – Smartsystem FanoMonge Gerbaudo Savigliano – OmiFer PalmiGabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-19, 25-22) – Gabbiano Mantova : Martinelli 2, Yordanov 14, Miselli 8, Novello 13, Parolari 18, Ferrari 7, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 0, Depalma 0, Zanini 0, Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 3. N.E. Tauletta. All. Serafini. CUS Cagliari: Kindgard 1, Busch 8, Ambrose 7, Miselli 2, Marinelli 6, Menicali 6, Ammendola (L), Enna 0, Calarco 10, Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 1, Durante 0. N.E. Sanna, Sciarretti. All. Ammendola. ARBITRI: Cecconato, Marigliano. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′; tot: 84′.
    Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 0-3 (19-25, 22-25, 21-25) – Erm Group San Giustino: Biffi 1, Skuodis 5, Bragatto 5, Cappelletti 17, Wawrzynczyk 9, Quarta 4, Marra (L), Troiani 0, Cioffi (L). N.E. Silvestrelli, Cozzolino, Ricci, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Smartsystem Fano: Partenio 2, Roberti 11, Focosi 5, Dimitrov 16, Merlo 18, Maletto 6, Raffa (L), Margutti 2. N.E. Galdenzi, Uguccioni, Mazzon, Gori. All. Mastrangelo. ARBITRI: Grossi, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 30′, 29′; tot: 86′.
    Personal Time San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-11, 23-25, 25-23, 20-25, 13-15) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Favaro 12, Guastamacchia 15, Giannotti 23, Umek 17, Iorno 7, Lazzarini (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron, Tuis. All. Moretti. Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Galaverna 17, Rainero 7, Rossato 27, Van De Kamp 17, Dutto 5, Quaranta 0, Calcagno 1, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 1, Turkaj 0. N.E. All. Simeon. ARBITRI: Sabia, Cavicchi. NOTE – durata set: 21′, 30′, 29′, 28′, 22′; tot: 130′.
    Banca Macerata – OmiFer Palmi 2-3 (24-26, 25-22, 25-19, 23-25, 19-21) – Banca Macerata: Marsili 2, Zornetta 21, Fall 6, Casaro 27, Lazzaretto 13, Orazi 6, Paolorosso (L), Pahor 1, Penna 0, Sanfilippo 11, Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. All. Castellano. OmiFer Palmi: Cottarelli 8, Corrado 19, Maccarone 2, Stabrawa 37, Carbone 4, Rau 3, Donati (L), Russo 0. N.E. Iovieno, Gitto, Amato, Pellegrino. All. D’amico. ARBITRI: Mesiano, Scotti. NOTE – durata set: 29′, 29′, 23′, 27′, 24′; tot: 132′.
    Tre vittorie esterne di cui due al tie break nei Quarti di Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A3, che promettevano equilibrio e imprevedibilità già alla vigilia e hanno manenuto le attese.
    Nella parte alta del tabellone sarà sfida tra Gabbiano Mantova e Smartsystem Fano: nella sfida tra prima e quarta al giro di boa del Girone Bianco la formazione lombarda allenata da Serafini è stata l’unica a far valere il fattore campo vincendo in tre set contro CUS Cagliari al Pala “Marco Sguaitzer”; la formazione marchigiana, che proprio in settimana si è affidata alla guida di Mastrangelo, ha passato il turno con lo stesso punteggio ma espugnando il Palasport San Giustino contro l’Erm Group, nella sfida tra seconda e terza del Girone Blu.
    Nella parte bassa della griglia invece, saranno Monge Gerbaudo Savigliano (terza nel Girone Bianco) e OmiFer Palmi (quarta nel Girone Blu) a contendersi un posto in Finale, grazie alle rispettive vittorie esterne al tie break: la formazione piemontese guidata da Simeon ha avuto la meglio al Pala Barbazza contro Personal Time San Donà di Piave, mentre il primo turno della coppa di categoria era stato inaugurato martedì 9 gennaio con il primo risultato a sorpresa, con Omifer Palmi capace di sovvertire il fattore campo contro Banca Macerata. Al Banca Macerata Forum è stato un lungo tie break (19-21 il punteggio, con 24 minuti di durata) a decidere il passaggio del turno.
    Sono definite dunque le due Semifinali, ma non ancora il relativo programma: le quattro semifinaliste avranno ora tempo fino al 24 gennaio per presentare la propria candidatura per organizzare una Final Four, eventualmente prevista per il 2 e 3 marzo 2024. In alternativa, si giocheranno Semifinali e Finali in casa della meglio classificata al termine del girone di andata (Mantova e Savigliano).
    Tabellone Del Monte® Coppa Italia Serie A3https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2023&IdCampionato=935
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia Serie A3(Programmazione da definire: Final Four il 2 e 3 marzo, o Semifinali e Finali in casa della meglio piazzata il 7 febbraio e 3 marzo)Gabbiano Mantova – Smartsystem FanoMonge Gerbaudo Savigliano – OmiFer Palmi

    Del Monte® Coppa Italia Serie A3 – La formulaIl tabellone comprende otto squadre. In lizza le migliori quattro classificate di ognuno dei due raggruppamenti al termine dell’andata di Regular Season. Nei Quarti di Finale (gara secca) sono previste sfide tra squadre dello stesso Girone (1a vs 4a e 2a vs 3a), mentre dalle Semifinali si avranno scontri incrociati tra i Club del Girone Bianco e del Blu. Da definire entro il 24 gennaio, a seconda delle candidature dei Club interessati, se si disputerà una Final Four organizzata da una tra le semifinaliste o si procederà con scontri diretti in casa dei team meglio piazzati.

    3ª giornata ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 13 gennaio 2024, ore 19.30Gabbiano Mantova – Sarlux Sarroch
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 17.00CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Stadium Mirandola – Belluno VolleyMoyashi Garlasco – Pallavolo Motta
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 19.00Geetit Bologna – Wimore Salsomaggiore Terme
    Giovedì 18 gennaio 2024, ore 20.45Personal Time San Donà di Piave – Gamma Chimica Brugherio

    3ª giornata ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 16.00OmiFer Palmi – Plus Volleyball Sabaudia
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.00Smartsystem Fano – Just British BariRinascita Lagonegro – Aurispa DelCar Lecce
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 18.30QuantWare Napoli – Banca Macerata
    Domenica 14 gennaio 2024, ore 19.00Erm Group San Giustino – Avimecc Modica
    Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 20.00Leo Shoes Casarano – Tim Montaggi Marcianise LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, la Personal Time perde, avanti Savigliano

    Personal Time 2
    Monge Savigliano 3
    (25-11; 23-25; 25-23, 20-25; 13-15)
    PERSONAL TIME:  Tulone 2, Parisi, Bassanello, Giannotti 23, Favaro 12, Guastamacchia 15, Iorno 7, Paludet, Trevisiol, Lazzarini, Lazzaron, Tuis, Cunial, Umek 17. All.: Moretti.
    MONGE SAVIGLIANO:  Quaranta, Calcagno, Gallo, Rainero 7,  Galaverna 17, Brugiafreddo 1, Turkaj, Dutto 5, Pistolesi 2, Van De Kamp 17. All.: Simeon.
    Arbitri: Emilio Sabia e Simone Cavicchi.
    C’è voluto il tie break per decretare una delle semifinaliste della final four di Coppa Italia. L’ha spuntata Savigliano, una squadra in grande forma che sta dimostrando tutto il proprio valore anche in campionato.
    La Personal Time ha vinto agevolmente il primo set (25-11), da li in avanti però è stato un altro match che si è protratto fino al quinto parziale. Oltre due ore di buon volley fra due dei team più forti del girone Bianco di serie A3. L’ha vinta la Monge, più brava e cinica nei momenti caldi della partita.
    Nel primo set, i padroni di casa aggrediscono letteralmente la partita, i vantaggi cominciano a diventare abissali e per gli ospiti non c’è praticamente niente da fare.  La Personal Time prende il largo e la chiude con il pallone messo a terra da Favaro che vale il 25-11.
    Il secondo parziale è tutta un’altra cosa, stavolta Savigliano tiene bene il campo, e si prende qualche punto di vantaggio (9-11), (15-18). I padroni di casa però non mollano e con Giannotti arrivano ad un solo punto (20-21). La Personal Time sbaglia qualcosa in battuta, Rainero invece è perfetto e regala il set ai ragazzi di Simeon (23-25).
    Anche il terzo set è molto equilibrato, dopo le prime battute le due squadre sono pari a quota 8, così fino al 14-14. Due errori interni (14-16), ma c’è il pareggio di Guastamacchia (19-19). E’ una partita piacevole ed intensa, la Personal Time ha il set point (24-22), che viene annullato da Galaverna, ma ci pensa Giannotti a chiuderla (25-23).
    Nel quarto prova ad andarsene San Donà (6-3), poi (12-9), ma i piemontesi non si fanno staccare (12-11). Si alza il volume, +2 Personal Time (13-11), ma è troppo presto perché gli ospiti sfruttando la vena di Rossato e si avvicinano al set (18-21), qui c’è il time out di Daniele Moretti. Due muri consecutivi di Van De Kamp e Rainero (18-23), l’attacco di Rossato vale il set point (18-24), il primo è annullato da Umek (19-24), poi però si va inevitabilmente al quinto (20-25).
    Tie break. Il volume si alza ancora, le due squadre vogliono la Final Four e ribattono colpo su colpo. Prende due punti di vantaggio Savigliano (4-6), ma la ribaltano Giannotti e Favaro (10-8) ma ci sono Van De Kamp, Rossato e Calcagno (10-11), su questo punto esterno arriva il time di Daniele Moretti.  Al rientro pareggia Guastamacchia (11-11), Van De Kamp (11-12), errore in battuta di Rossato (12-12), Van De Kamp (12-13), out Van De Kamp (13-13), Galaverna regala il match point (13-14), Rossato la chiude (13-15) regalando la semifinale a Savigliano.  Onore e merito ai piemontesi per match e prestazione; per la Personal Time la bella prestazione che fa ben sperare per le prossime partite in campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara Unica Qua. (10/01/2024) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2023 – TABELLINI

    Gara Unica Qua. (10/01/2024) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2023
    Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-19, 25-22) – Gabbiano Mantova : Martinelli 2, Yordanov 14, Miselli 8, Novello 13, Parolari 18, Ferrari 7, Sommavilla (L), Catellani (L), Scaltriti 0, Depalma 0, Zanini 0, Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 3. N.E. Tauletta. All. Serafini. CUS Cagliari: Kindgard 1, Busch 8, Ambrose 7, Miselli 2, Marinelli 6, Menicali 6, Ammendola (L), Enna 0, Calarco 10, Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 1, Durante 0. N.E. Sanna, Sciarretti. All. Ammendola. ARBITRI: Cecconato, Marigliano. NOTE – durata set: 25′, 30′, 29′; tot: 84′.
    Erm Group San Giustino – Smartsystem Fano 0-3 (19-25, 22-25, 21-25) – Erm Group San Giustino: Biffi 1, Skuodis 5, Bragatto 5, Cappelletti 17, Wawrzynczyk 9, Quarta 4, Marra (L), Troiani 0, Cioffi (L). N.E. Silvestrelli, Cozzolino, Ricci, Stoppelli, Panizzi. All. Bartolini. Smartsystem Fano: Partenio 2, Roberti 11, Focosi 5, Dimitrov 16, Merlo 18, Maletto 6, Raffa (L), Margutti 2. N.E. Galdenzi, Uguccioni, Mazzon, Gori. All. Mastrangelo. ARBITRI: Grossi, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 30′, 29′; tot: 86′.
    Personal Time San Donà di Piave – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-11, 23-25, 25-23, 20-25, 13-15) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Favaro 12, Guastamacchia 15, Giannotti 23, Umek 17, Iorno 7, Lazzarini (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron, Tuis. All. Moretti. Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Galaverna 17, Rainero 7, Rossato 27, Van De Kamp 17, Dutto 5, Quaranta 0, Calcagno 1, Gallo (L), Carlevaris 0, Rabbia (L), Brugiafreddo 1, Turkaj 0. N.E. All. Simeon. ARBITRI: Sabia, Cavicchi. NOTE – durata set: 21′, 30′, 29′, 28′, 22′; tot: 130′. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, missione compiuta a Lubiana: 3-0 e primato nel girone

    Lubiana (Slovenia), 10 gennaio 2024
    Missione compiuta in Slovenia per la Trentino Itas. Questa sera alla Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana la formazione Campione d’Italia ha superato per 3-0 i padroni di casa dell’ACH Volley, trovando la quinta vittoria in altrettante partite giocate nella Pool B di 2024 CEV Champions League; risultato che vale il primato definitivo del girone e quindi la qualificazione diretta ai quarti di finale del torneo con un turno d’anticipo.I gialloblù hanno sfruttato la prima occasione per chiudere il conto, ma anche nell’ultimo impegno (in programma fra sette giorni a Trento contro Resovia) avranno tutto l’interesse ad ottenere il miglior risultato possibile per restare fra le migliori prime di tutti i cinque gironi e quindi trovare un accoppiamento nel tabellone finale più abbordabile, almeno sulla carta. Il match odierno giocato nella capitale slovena ha confermato l’ottimo momento di forma dell’intero gruppo a disposizione di Fabio Soli che, come già accaduto all’andata, ha operato un turnover ragionato offrendo una maglia da titolare a Magalini e Pace, lasciando quindi a riposo Michieletto e Laurenzano. La possibilità di far rifiatare Podrascanin è invece venuta meno a causa di un attacco influenzale dell’ultima ora occorso a D’Heer. Proprio i due volti nuovi nel sestetto sono stati fra i principali protagonisti della serata: il libero pugliese ha diretto la seconda linea trentina con personalità e buone statistiche (44% di ricezioni perfette, 61% di positive oltre a tante difese), mentre il martello scaligero è risultato addirittura l’mvp del match grazie a 14 punti ma soprattutto per mezzo della qualità (57% in attacco e due muri) offerta come terminale offensivo. Assieme a lui, in doppia cifra anche Lavia (best scorer dei suoi con 15 palloni vincenti e l’identico 57% a rete) e Rychlicki (15 col 67%). La storia della partita è tutta nel primo set, dove i padroni di casa sono riusciti a recuperare uno svantaggio di cinque lunghezze (14-9) e passare avanti anche 17-19. In quell’occasione Trento ha dimostrato freddezza e precisione (appena due errori in attacco in tutto il match), ingaggiando un lungo braccio di ferro che alla fine l’ha vista imporsi ai vantaggi per 32-30. Chiuso quel parziale, il match è stato tutto in discesa, anche perché la squadra di Soli ha potuto contare costantemente su ottime uscite su tutto il fronte della rete (63% di squadra) ed uno Sbertoli ispirato non solo in regia ma anche in battuta e a muro (4 punti complessivi nel fondamentale).
    Di seguito il tabellino della gara del quinto turno della Pool B di 2024 CEV Champions League, giocata questa sera alla Sportna Dvorana Tivoli di Lubiana.
    ACH Volley Ljubljna-Trentino Itas 0-3(30-32, 16-25, 18-25)ACH VOLLEY: Sket 11, Koncilja 3, Markovic 2, Pokersnik 10, Videcnik 4, Gjorgiev 18, Kovacic (L); Najdic, Marovt 1, Sesek 1, Song. N.e. Krzic, Satler, Sen. All. Radonvan Gacic.TRENTINO ITAS: Lavia 15, Podrascanin 8, Rychlicki 14, Magalini 14, Kozamernik 8, Sbertoli 5, Pace (L); Michieletto, Cavuto, Berger. N.e. Laurenzano, Brignach e Acquarone. All. Fabio SoliARBITRI: Jurkovic di Zagabria (Croazia) e Geukes di Stoccarda (Germania).DURATA SET: 38’, 26’, 23’; tot 1h e 27’.NOTE: 2.574 spettatori. ACH Volley: 2 muri, 3 ace, 6 errori in battuta, 10 errori azione, 51% in attacco, 42% (26%) in ricezione. Trentino Itas: 12 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 2 errori azione, 63% in attacco, 49% (27%) in ricezione. Mvp Magalini.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’analisi del match di Cev di coach Piazza e del capitano Piano

    Le parole dei protagonisti in casa Allianz Milano dopo la sconfitta in Coppa Cev, parlano il coach Roberto Piazza e il capitano Matteo Piano.
    Ecco la traduzione dell’intervista post partita di Roberto Piazza ai microfoni della Tv polacca.“Credo che Zawiercie abbia giocato una partita stupefacente – ha commentato il coach di Allianz Milano – Una prestazione ottima non soltanto al servizio, ma anche a livello di determinazione in campo. Hanno avuto un’aggressività incredibile. Hanno difeso molto bene, impostato un ottimo muro. Anche la nostra squadra ha il suo punto di forza in muro e difesa ma oggi non siamo riusciti a metterlo in pratica. Ci hanno messo subito in un angolo con il servizio, come se fosse un incontro di boxe. Abbiamo fatto il primo punto e abbiamo subito due ace. Se si vuole vincere si deve ricevere e noi in questi giorni dovremo lavorare su questo aspetto. Dobbiamo fare un passo in avanti per giocare alla pari. Sono comunque convinto che a Milano sarà una partita completamente diversa. Sono sfide che si devono giudicare nell’ambito dei due incontri andata e ritorno. Ora dobbiamo però mettere subito la testa nello scatolone per preparare al meglio la prossima sfida”.
    Le riflessioni di Matteo Piano intervistato da Sabrina Angelescu al termine del match.
    Rispetto a Milano in Polonia avete trovato drastiche differenze climatiche (-17°), ma anche un risultato che lascia di ghiaccio.Oggi abbiamo fatto una partita brutta, a tratti… Molto ampi. Ci sono stati dei momenti in cui si è visto qualcosa di buono, ma sono durati veramente poco. Di là abbiamo trovato una squadra che ci ha aggredito un sacco al servizio e che è riuscita a trarre il meglio quasi da tutte le azioni. Anche quando non si chiudeva un punto, loro stavano lì con la difesa, con la rigiocata, con le coperture. Noi lo abbiamo fatto molto meno purtroppo. Oggi mi rammarica di più non aver espresso noi stessi e il nostro gruppo. Un peccato in un palazzetto così bello.
    Palazzetto pieno, tifosi rumorosi, che fanno da cornice ad un Warta Zawiercie molto aggressivo. Milano ha sofferto in ricezione, rendendo difficile la costruzione del gioco. Si sono visti problemi però in tutte le fasi del gioco. Come si può reagire in vista del match di ritorno?Secondo me la cosa bella della Coppa CEV è che ogni partita è come se avesse un po’ una storia a sé, nel senso che adesso noi sappiamo di essere dall’altro lato rispetto ai match che abbiamo disputato in precedenza in questa competizione. Sappiamo di essere quelli che se vogliono andare avanti devono vincere da 3 e fare il Golden Set. Siamo in questa situazione. Queste partite è come se fossero delle fiabe a sé, che non c’entrano niente con il campionato. E’ un nostro obiettivo quello di andare avanti in Coppa CEV e non raggiungerlo mi dispiacerebbe un sacco. Penso che avremo un giovedì dove possiamo cercare di esprimerci meglio, ma soprattutto far venire fuori quelli che siamo: come singoli giocatori e come gruppo.
    Domani si rientra in Italia e la testa intanto va alla prossima partita di Campionato. Domenica 14 gennaio Milano incontrerà all’Allianz Cloud la squadra di Cisterna che nel girone di andata ha vinto 3-0. Cosa ci aspettiamo da questo match?Ci aspettiamo una squadra che verrà carichissima perché, con tutto rispetto, non ha molto da perdere. Che dire? Noi, tolta stasera, stiamo giocando una buona pallavolo in questo momento. Cisterna, come abbiamo visto all’andata, sa giocare bene. Da loro ci sono stati dei cambiamenti, ma al di là di questo è una squadra che aggredisce tutti quelli con cui gioca. E’ una squadra a cui dare molta importanza perché hai dei punti di forza molto ben definiti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ankara asfaltata, primo posto nella Pool C per i biancorossi.

    Piacenza 10.01.2024 – Gas Sales Daiko Piacenza fa bottino pieno ad Ankara senza lasciare set agli avversari e dalla Turchia torna a casa con una certezza, quella di continuare il suo cammino in Cev Champions League Volley 2024. Vada come vada a Berlino tra una settimana i biancorossi chiuderanno la Pool C in uno dei primi due posti della classifica.
    Ad una giornata dal termine del girone è Gas Sales Daiko Piacenza a guidare la classifica della Pool C con 12 punti, se anche dopo Berlino sarà ancora così i biancorossi saranno promossi direttamente ai quarti di finale, se invece saranno secondi in classifica giocheranno i play off con le altre seconde e la migliore terza.
    Quella ottenuta ad Ankara è per i biancorossi la quarta vittoria consecutiva in Champions League, seconda lontano da Piacenza. Una vittoria costruita punto su punto dopo aver vinto bene il primo set, lottato e recuperato nel secondo e poi messo il turbo nel terzo. Simon chiude con l’83% in attacco e cinque muri, Romanò con quattro ace e una buona prova in attacco, Lucarelli più che positivo come pure l’ingresso in campo di Andringa.
    In avvio Recine è in campo in posto 4 con Lucarelli con Leal rimasto a Piacenza a proseguire il recupero dopo l’infortunio al polpaccio della gamba destra, Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro mentre Scanferla veste la maglia del libero. Assente anche Nicolò Hoffer, lui è rimasto a Piacenza per un attacco influenzale.
    Ankara sbaglia tanto, ben 13 errori totali, Gas Sales Daiko Piacenza ringrazia e fin dal primo scambio guida il parziale nonostante in attacco non faccia un granché (31% a fine set) ma sbaglia anche poco. Il vantaggio dei biancorossi viaggia sempre sui tre punti, l’accelerazione è sul finale, il muro di Caneschi porta in dote sei set point (18-24), si va al cambio campo sulla battuta in rete di Ankara.
    Nel secondo set è Ankara a comandare il gioco, il vantaggio arriva a cinque lunghezze (11-6) con due ace consecutivi di Nimir, dentro Andringa per Recine. Piano piano Piacenza recupera terreno, l’impatto di Andringa sulla partita è più che positivo, Romanò piazza tre ace nel giro di quattro battute ed è parità a quota 15. Tenta nuovamente l’allungo Ankara (20-18), il punto di Lucarelli vale la nuova parità a quota 20 e il muro di Simon quella a quota 22. Nuovo muro di Simon e sono due i set point per i biancorossi (22-24) che subito chiudono con Romanò.
    Andringa resta in campo, Gas Sales Daiko Piacenza parte subito forte (3-8, 5-11), il muro di Andringa vale il più sette per i suoi (6-13), Ankara un paio di punti li recupera (11-16) ma Piacenza non si scompone più di tanto e controlla. Gran colpo di Lucarelli (12-18), Romanò di seconda intenzione ed è 13-20, i turchi non ci stanno e segnano tre punti consecutivi (16-20), Andringa mani fuori (16-21). Ancora Andringa per il 17-22, la battura lunga turca regala sei match ball a Piacenza (18-24), chiude Romanò con un perfetto lungo linea.
    Andrea Anastasi: “Vittoria importante anche per il morale, abbiamo giocato una buona pallavolo, stiamo crescendo, abbiamo la nostra identità di gioco. Si poteva fare meglio in alcune cose e mi riferisco all’attacco, l’ingresso di Andringa è stato decisivo, ci ha dato equilibrio e anche in attacco ha fatto bene, ho molta stima per lui, lo volevo allenare e sono contento che sia con noi. Si, siamo certi di andare avanti in Champions League ma noi vogliamo il primo posto e quindi dovremo andare a vincere a Berlino, dovremo essere bravi in questa settimana in cui saremo sempre in viaggio a non sprecare grandi energie”
    HALKBANK ANKARA – GAS SALES DAIKO PIACENZA 0-3
    (19-25, 23-25, 19-25)
    HALKBANK ANKARA: Ngapeth 7, Ulu 6, Nimir 16, Perrin 5, Matic 6, Ma’a 1, Done (L). Lagumdzija 2. Ne: Eksi, Ivgen (L), Uzunkol, Unver, Coskun, Tayaz. All. Kovac.
    GAS SALES DAIKO PIACENZA: Lucarelli 12, Simon 12, Romanò 16, Recine 1, Caneschi 3, Brizard 2, Scanferla (L), Gironi, Andringa 3. Ne: Alonso, Ricci, Dias. All. Anastasi
    ARBITRI: Valentar (Solovenia), Zulfugarov (Alerbaigian
    NOTE: durata set 27’, 30’, 27’ per un totale di 84’. Spettatori 2500. MVP: Robertlandy Simon. Halkbank Ankara: battute sbagliate 14, ace 5, muri punto 7, errori in attacco 10, ricezione 45%  (28% perfetta), attacco 39%. Gas Sales Daiko Piacenza: battute sbagliate 13, ace 7, muri punto 8, errori in attacco 4, ricezione 45% (24% perfetta), attacco 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata Ritorno (10/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool B Stagione 2023 – TABELLINO

    5ª Giornata Ritorno (10/01/2024) – Main Phase Champions League – Pool B Stagione 2023
    ACH VOLLEY LJUBLJANA – ITAS TRENTINO 0-3 (30-32, 16-25, 18-25) – ACH VOLLEY LJUBLJANA: Markovic 2, Sket 11, Najdic (L), Marovt 1, Koncilja 3, Kovacic (L), Gjorgiev 18, Sesek 1, Pokersnik 10, Videcnik 4, Song. Non entrati Krzic, Satler, Sen. All. Gacic. ITAS TRENTINO: Kozamernik 8, Michieletto, Sbertoli 5, Cavuto, Pace (L), Berger, Rychlicki 14, Magalini 14, Lavia 15, Podrascanin 8. Non entrati D’heer, Laurenzano, Brignach, Acquarone. All. Soli Fabio. ARBITRI: Jurkovic, Geukes. Note – durata set: 38′, 26′, 23′; tot: 87′. Ach Volley Ljubljana: Battute sbagliate 6, Vincenti 3. Itas Trentino: Battute sbagliate 12, Vincenti 5. LEGGI TUTTO