More stories

  • in

    Blengini: “A Perugia servirà la miglior Lube possibile!”

    In attesa di scendere in campo domenica (ore 18) al PalaBarton per la terza sfida stagionale con la Sir Susa Vim Perugia, la Cucine Lube Civitanova ha già iniziato la sua partita. Il big match tra cucinieri e Block Devils si è aperto sul piano mentale. Deluso dalla prova fornita dai ragazzi martedì scorso in Champions League sul campo di Galati, il tecnico Chicco Blengini sta soppesando ogni singola parola per far sì che, come in altre occasioni, dalle ceneri di una sconfitta rinasca un team più affamato, compatto e capace di far fronte alle inevitabili difficoltà di una gara complicata.
    Gianlorenzo Blengini: “Arriviamo a questo match dopo una sconfitta in Champions League, una frenata che seppur ininfluente per il cammino europeo è pur sempre un giro a vuoto su cui riflettere e da cui trarre spunti per ripartire. Le sconfitte non sono mai indolore, nemmeno quando si è primi nel girone con il passaggio del turno già blindato. Dobbiamo pensare al nostro modo di approcciare la partita, al di là del valore già noto di Perugia, la squadra più indicata insieme a Trento per la vittoria dello Scudetto. Queste per noi ora sono considerazioni secondarie. Dobbiamo cercare di presentarci al PalaBarton con la consapevolezza delle difficoltà che incontreremo, ma anche con la volontà di mettere sul campo la miglior Lube possibile. Di questo c’è bisogno! Soprattutto in certe partite. Partecipiamo a uno dei campionati più equilibrati. Potrebbe sembrare un luogo comune, ma quest’anno la percezione è tangibile. C’è sempre stato un livello molto alto, ma c’era molta differenza tra vari tronconi di squadre, soprattutto tra le prime quattro e le avversarie. In questa stagione i risultati rispecchiano le mie parole. Fatta eccezione per il cammino regolare di Trento, sono arrivati molti risultati inattesi, soprattutto negli incroci tra le prime otto squadre della classifica. Non so dire se il livello del torneo si sia alzato rispetto al passato, di sicuro ci sono meno differenze di valori tra le contendenti. Fare pronostici alla vigilia degli incontri è sempre più complesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Salsomaggiore, scontro da brividi nei bassifondi

    Nel derby di domenica alle 19 al PalaSavena si affrontano due squadre in crisi di risultati: tre le sconfitte di fila per i rossoblù quartultimi, sei quelle dei gialloblù fanalino di coda
    A caccia della svolta. È l’obiettivo comune di Geetit Bologna e WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica alle 19 si affrontano al PalaSavena di San Lazzaro di Savena nel derby emiliano valevole per la terza giornata di ritorno del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Uno scontro da brividi nei bassifondi tra due squadre, entrambe qualificate ai Play Off lo scorso anno e ora in crisi di risultati: tre le sconfitte di fila rimediate dai rossoblù quartultimi e in piena zona rossa, che hanno vinto solo una volta nelle ultime dieci uscite, sei, invece, quelle dei gialloblù fanalino di coda che, dopo aver sfoderato alcune prestazioni incoraggianti, soprattutto, sul piano dell’atteggiamento, non sono stati in grado di ripetersi al cospetto del CUS Cagliari (0-3 il finale), complicandosi ulteriormente la vita nella già difficile rincorsa salvezza. Non di certo, alla vigilia, l’ambizione massima della Geetit degli ex Giampietri e Maletti, costruita, sulla carta per stazionare ai piani alti, che, però, tra infortuni e problemi d’organico si è ritrovata fin da subito a dover lottare nella parte destra della classifica e finora non ha tratto grossi benefici dall’avvicendamento in panchina tra Marzola, corsaro all’andata a Salsomaggiore, e Francesco Guarnieri, subentrato in corso d’opera a fine novembre. Sul versante opposto le sette lunghezze di distacco danno l’idea della sfida da quasi dentro o fuori, in cui i termali, privi di Muroni ceduto in prestito alla Canottieri Ongina in Serie B, confidano nel buon momento di forma dell’olandese Van Solkema, top scorer contro Cagliari, nella crescita del neoacquisto Bulfon, che a inizio stagione al PalaSavena realizzò ben 22 punti contribuendo al successo esterno di Motta al tie-break, e nel rientro di Beltrami, fermo da un mese a causa di un infortunio agli addominali. Il team manager della WiMORE Salsomaggiore, Aldo Greci, spera in un’inversione di tendenza per tenere aperti i giochi e allontanare lo spettro retrocessione. “La partita di Bologna è molto importante per la classifica in chiave salvezza, Bologna è alla nostra portata quindi con un massimo impegno potremo sicuramente giocarcela e portare a casa un risultato. Con Cagliari è mancata un po’ di determinazione, i ragazzi sono scesi in campo come al solito poi si sono un po’ scollati: abbiamo inserito dei nuovi innesti che devono amalgamarsi ma resto convinto che con poco di più avremmo potuto ottenere il risultato. La società è vicina alla squadra e ancora fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo della salvezza, sicuramente sono stati fatti degli investimenti importanti con il nuovo allenatore (Mattioli) e giocatori come Bulfon e Scita. Secondo me è un obiettivo fattibile, lo possiamo raggiungere: dobbiamo solo dare tutti il 110% per portare a casa questo risultato e giocarci la salvezza nelle ultime partite”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA SEDICESIMA GIORNATA
    Domenica 14 gennaio 2024 ore 18.00
    Geetit Bologna-WiMORE Salsomaggiore Terme ore 19.00
    Moyashi Garlasco-Pallavolo Motta
    Stadium Mirandola-Belluno Volley
    Personal Time San Donà di Piave-Gamma Chimica Brugherio 18/01 ore 20.45
    CUS Cagliari-Negrini CTE Acqui Terme ore 17.00
    Gabbiano Mantova-Sarlux Sarroch 13/01 ore 19.30
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 35; Personal Time San Donà di Piave 32; Monge Gerbaudo Savigliano 31; CUS Cagliari 27; Negrini CTE Acqui Terme* 26; Belluno Volley 25; Pallavolo Motta 19; Gamma Chimica Brugherio* 16; Sarlux Sarroch 15; Geetit Bologna 13; Stadium Mirandola*, Moyashi Garlasco 11; WiMORE Salsomaggiore Terme 6.
    *una gara in meno
    Di seguito, i roster delle due squadre di Geetit Bologna e WiMORE Salsomaggiore Terme impegnate nella sedicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    GEETIT BOLOGNA: 1 Aprile (C), 2 Giampietri (C), 4 Omaggi (C), 5 Sitti (P), 6 Donati (L), 7 Baciocco (S), 9 Sacripanti (S), 10 Ronchi (S), 11 Brunetti (L), 12 Maletti (S), 13 Faccani (C), 14 Serenari (S), 16 Minelli (P), 17 Listanskis (O). All.: Guarnieri-Not
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 20 Scita (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C), 30 Bulfon (O). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Giuseppina Stellato (Macerata Campania)-Antonio Giovanni Marigliano (Torino)
    INTERVISTA ALDO GRECI (TEAM MANAGER WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova, riecco il campionato: domani c’è la Sarlux Sarroch

    MANTOVA – Nemmeno il tempo di festeggiare la qualificazione alla semifinale di Coppa Italia che la Gabbiano Mantova torna subito in campo, per la terza giornata di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    Dopo la bella vittoria di mercoledì sera contro il Cus Cagliari, Gola e compagni sono pronti ad ospitare, domani sera alle 19.30 al PalaSguaitzer, l’altra formazione sarda del torneo, la Sarlux Sarroch. Il match con Sarroch arriva dopo che con Savigliano si è interrotta la serie di vittorie nella regular season che durava, per i biancazzurri, da novembre 2022.
    Va da sé che la Gabbiano domani sera vuole riprendere a volare anche in campionato. Coach Serafini non potrà di certo disporre di Marco Novello, infortunatosi alla caviglia e i cui tempi di recupero sono da valutare. Probabile al suo posto l’impiego del giovane Massafeli, che bene ha fatto sia in Piemonte che con Cagliari. A disposizione di Serafini tutto il resto della rosa, che è chiamata a giocare la terza gara in una settimana.
    La sfida con Sarroch presenta, come tutte le partite del girone Bianco, ostacoli da non sottovalutare: «Le statistiche del campionato – spiega il direttore sportivo Nicola Artoni – ci dicono che Sarroch è la squadra che ha giocato finora più tie-break, come l’ultimo perso in casa con San Donà. È dunque una formazione coriacea, che lotta su ogni pallone, così come contro di noi nel match di andata in terra sarda. Ha 15 punti ma a mio parere la classifica non è veritiera».
    Ufficio stampa Gabbiano Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Simoni presenta Itas Trentino-Rana Verona

    Il campionato di SuperLega Credem Banca si prepara ad accogliere la terza giornata di ritorno, che vede Rana Verona impegnata sul campo dell’Itas Trentino domenica 14 gennaio alle ore 18.00. A due giorni dal terzo Derby dell’Adige della stagione è intervenuto in conferenza stampa il viceallenatore Dario Simoni, che ha presentato la sfida de IlT quotidiano Arena.
    Queste le sue parole: “Sappiamo che ci attende una partita molto difficile. Abbiamo affrontato Trento meno di due settimane fa e hanno dimostrato la loro forza. Stanno giocando bene e sulla carta sono comunque superiori a noi, ma non andiamo lì sconfitti perché abbiamo l’obiettivo di fare bene, ben consci dell’avversario, che ha pochi punti deboli. In Coppa noi abbiamo giocato male e loro molto bene. Abbiamo commesso errori di attacco, che di solito non facciamo. Dobbiamo essere più lucidi sia dal punto di vista tecnico che tattico e più attenti sulle cose che proviamo in allenamento. Chiaramente intendiamo non ripetere quello che abbiamo fatto in quella partita, dopo la quale abbiamo reagito subito a Modena. Siamo stati a bravi e abbiamo approfittato del loro momento in difficoltà”.
    “Penso che al momento siamo al 70% delle nostre possibilità, se consideriamo che il 100% è quello di una squadra che è perfetta sotto ogni punto di vista – ha proseguito il viceallenatore di Rana Verona – I giocatori stanno trovando la condizione migliore giorno dopo giorno. Keita è sempre più presente in campo ed in allenamento, gli altri stanno recuperando totalmente. La striscia positiva? Bisogna rimanere con i piedi per terra. Fossimo tra le prime quattro in classifica allora potrebbe essere tutto ok, ma non è così, dobbiamo ancora migliorare sotto tanti punti di vista. A Modena sono arrivati tre punti importanti ma dobbiamo colmare il gap del 30%. Inoltre, Trento arriva da una vittoria in Champions, è una squadra solida e questo lo si avverte quando giocano. E quest’ultima vittoria lo conferma”.
    Infine, Coach Simoni ha aggiunto: “Non credo che sia scattato qualcosa in particolare nell’ultimo periodo positivo. Prima di tutto la qualità dei giocatori è molto alta, abbiamo due opposti di altissimo livello e la serie di problemi fisici che abbiamo avuto ci ha impedito di allenarsi come avremmo voluto. Gradualmente abbiamo recuperato i giocatori e il livello di allenamento si è alzato. Dzavoronok, Keita e Mozic stanno meglio rispetto a prima e la loro qualità si sta vedendo. Quando hai il roster al completo, allora si può lavorare bene. La squadra ha sempre combattuto ma c’era necessità di avere tutti a disposizione per esprimerci al meglio. Ogni vittoria, poi, ti fa sentire più consapevole di quello che sei e del lavoro che stai svolgendo. Promessa ai tifosi per Trento? Promettere è difficile, ma sono convinto che non ripeteremo la prestazione fatta in Coppa Italia: saremo più combattivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ABBA Pineto riceve Siena: debutto per il neo-tecnico Douglas Silva

    La prima casalinga del 2024 e la prima di Cezar Douglas Silva da allenatore. I temi d’interesse non mancano nell’inedito sabato di campionato che attende l’ABBA Pineto al Pala Santa Maria. In Abruzzo domani (sabato) arriva l’Emma Villas Siena. Inusuale anche l’orario: per la 16^ giornata di Serie A2 Credem Banca si giocherà dalle 20:30 per il secondo impegno consecutivo ad elevato coefficiente di difficoltà dopo quello di sabato scorso a Brescia.
    Se i lombardi occupavano la sesta piazza in classifica, infatti, i toscani sono quarti e vengono da una serie positiva di quattro vittorie consecutive. Pineto, al contrario, non vince dal 19 novembre contro Porto Viro, anche se a Brescia, guidata dalla coppia Palermo-Angeloni, ha saputo vincere due set e, pur perdendo al tie-break, muovere la propria classifica e strappare un punto prezioso contro i Tucani. La situazione rimane da prendere con le pinze: vantaggio di quattro punti sul duo di coda formato da Ortona e Castellana Grotte, ma anche ritardo di tre lunghezze su Aversa e Reggio Emilia in una lotta-salvezza ancora tutta in divenire.
    La settimana dell’ABBA è stata la prosecuzione di una fase movimentata, con la partenza di Corey Chavers – trasferimento in Grecia per lo statunitense – e soprattutto l’arrivo del tecnico brasiliano Cezar Douglas Silva. Per il nuovo allenatore di Pineto primo allenamento mercoledì sera e subito buone vibrazioni: “Ho trovato una squadra concentrata, disponibile a lavorare sul campo – ha detto il tecnico brasiliano – e ad assorbire le informazioni e gli accorgimenti sui quali, assieme a tutto lo staff tecnico, ci stiamo concentrando in questa prima fase insieme. Credo che l’atteggiamento mostrato dalla squadra sia il primo tassello per sviluppare un buon lavoro e arrivare a un livello soddisfacente già a partire dalla gara contro Siena. Ripartiamo da ciò che di buono Pineto ha mostrato a Brescia: prendiamo le cose positive, con la convinzione di poter continuare su questa strada di graduale miglioramento, anche inserendo qualcosa di diverso nella partita di domani. Giochiamo in casa, per cui ci teniamo anche a sfruttare il fattore-campo e l’energia che i nostri tifosi sapranno trasmetterci”.
    Quanto all’organico biancoazzurro e detto della partenza di Chavers, restano da valutare le condizioni di Paolo Di Silvestre. Lo schiacciatore pescarese, dopo l’infortunio subito a Brescia, continua a svolgere lavoro fisioterapico e fisico.
    L’AVVERSARIA. L’Emma Villas Siena ha raccolto fin qui 30 punti, frutto di 10 vittorie in 15 gare. I toscani allenati da Gianluca Graziosi rappresentano una delle realtà di maggiore tradizione del campionato, oltre che una delle squadre più in forma. Detto del quarto posto, i senesi sono anche una delle migliori squadre del campionato a muro: seconda solo a Prata di Pordenone, Siena ha totalizzato 148 muri-punto (Pineto è terza con 144). Non stupisce come il centrale Riccardo Copelli sia secondo nella classifica dei punti realizzati nel roster (177), superato esclusivamente dall’opposto brasiliano Matheus Krauchuk (265).
    BIGLIETTI. Al Pala Santa Maria domani (sabato) si comincia alle 20:30. Direzione arbitrale affidata alla coppia Giuseppe De Simeis (Lecce) e Pierpaolo Di Bari (Fasano). I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.
    (foto: Beppe Zanardelli) LEGGI TUTTO

  • in

    Angelo Lorenzetti a due giorni dalla sfida con la Lube

    Antivigilia di Superlega per la Sir Susa Vim Perugia, dopodomani il match del PalaBarton con Civitanova. Parla il tecnico bianconero: “Le prime due partite di questa stagione contro Civitanova sono state due battaglie. Penso e spero che la terza di domenica sia in linea con le precedenti. Affrontiamo una squadra ed una società con grande tradizione e grande mentalità, dobbiamo prepararci per cercare di stare in campo punto a punto e di sfruttare le occasioni quando e se ci saranno”

    Antivigilia di campionato per la Sir Susa Vim Perugia che attende domenica al PalaBarton la Cucine Lube Civitanova per la terza di ritorno di Superlega.Serrano i ranghi i Block Devils a Pian di Massiano. Squadra in sala pesi stamattina per un lavoro fisico agli ordini del preparatore atletico Carotti, nel pomeriggio allenamento tecnico sotto le direttive di coach Lorenzetti e dei suoi assistenti Giaccardi e Piacentini per mettere a punto le alchimie di ordine tattico in vista del match. Domani pomeriggio e domenica mattina le ultime rifiniture prima della partita.È proprio Angelo Lorenzetti a presentare il big match di domenica con la Lube:“Le prime due partite di questa stagione contro Civitanova sono state due battaglie. Penso e spero che la terza di domenica sia in linea con le precedenti. Affrontiamo una squadra ed una società con grande tradizione e grande mentalità, dobbiamo prepararci per cercare di stare in campo punto a punto e di sfruttare le occasioni quando e se ci saranno. La Lube è un avversario forte, profondo e creativo nelle soluzioni. È una caratteristica che gli ha consentito anche lo scorso anno di arrivare in fondo, una loro qualità che sappiamo di dover rispettare e con la quale ci vogliamo confrontare con grande aggressività per giocare una partita che sarà dura e che, come tutte le volte, vogliamo provare a vincere. La battuta sarà un fondamentale importante, sappiamo che Civitanova ha una linea di ricezione buona con due eccellenze come Ivan (Zaytsev, ndr) e Balaso e quindi non puoi pensare di staccare sempre la palla o di fare sempre dei break al servizio. Bisognerà stare lì, consci che con un palleggiatore come De Cecco le occasioni di fare break saranno pochissime e quelle che arriveranno dovremo concretizzarle”.Il tecnico bianconero, dopo un periodo molto intenso, ha potuto finalmente avere a disposizione una settimana intera di lavoro con la squadra.“Veniamo da una settimana dove abbiamo cercato di alzare il volume. Come sempre accade, per noi allenatori le cose potrebbero sempre andare meglio, ma è stata la prima settimana completa da un po’ e cercheremo anche nelle prossime settimane piene di portare a casa sempre qualcosa in più”.Domenica sarà la terza di fila in questo inizio di 2024 al PalaBarton.“Dove fino ad ora – conclude Lorenzetti – la presenza del pubblico è stata una costante, lo dicono anche le statistiche da quasi primi in classifica e il merito va a chi organizza ed a chi viene. La vicinanza della gente la abbiamo avuta in tutte le partite, anche nei momenti non facili e nei quali non abbiamo espresso una bellissima pallavolo l’apporto dei tifosi è stato sempre importante. Giocare in casa non è garanzia di vittoria, ma certamente è più bello e qui al PalaBarton è proprio bello”.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: il Sao José batte anche il Sada Cruzeiro e resta solo in vetta

    Il Farma Conde Sao José resta solo in vetta alla Superliga maschile brasiliana: vincendo l’attesissimo big match sul campo del Sada Cruzeiro per 2-3 (15-25, 25-18, 25-20, 15-25, 12-15) la squadra di Carlos Schwanke è rimasta l’unica formazione ancora imbattuta del campionato, con 10 vittorie in altrettanti incontri. La sfida, come previsto, è combattutissima e ricca di alti e bassi: il Sao José commette solo 3 errori nel primo set ma ben 10 nel secondo, in cui Filipe Ferraz rivoluziona la formazione del Sada inserendo Rodrigo Rodrigues, Otavio e Vaccari.

    Si continua a lottare fino al tie break, quando la squadra ospite piazza subito il decisivo parziale di 5-10: il Sada prova a recuperare con il servizio di Rodriguinho, portandosi sotto fino all’11-13, ma non basta. Il Farma Conde fa la differenza in attacco con Felipe Roque, autore di 28 punti e MVP, e soprattutto a muro con ben 23 block vincenti contro 9. Non mancano neppure gli infortuni: fuori da una parte Douglas Souza per un fastidio al ginocchio, dall’altra Lucao, che si è fatto male a una mano in uno scontro con un compagno, e poi anche il suo sostituto Cledenilson, vittima di un problema alla caviglia.

    La giornata, iniziata con le vittorie di Suzano Volei e Apan Blumenau ai danni di Joinville e Azulim Gabarito, proseguirà tra venerdì e sabato con le altre partite, tra cui lo scontro diretto per il terzo posto Sesi Bauru–Minas.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno fa visita a Mirandola in cerca della terza vittoria consecutiva

    È il 23 ottobre 2022, quarta giornata di campionato: Belluno si presenta al palasport di Mirandola, intitolato a Marco Simoncelli, col vento in poppa garantito da tre successi su tre e dal primato in classifica, a punteggio pieno. 

    Non solo: contro lo Stadium, vincono pure il set di partenza. E indirizzano la gara sul binario giusto. Ma in Emilia non si può mai dare nulla per scontato. Mai. E il Belluno Volley lo sperimenta sulla propria pelle in un match perso poi nell’arco di quattro parziali. 

    Al ritorno, tra le mura amiche della Spes Arena, i ragazzi di Gian Luca Colussi sono riusciti a spuntarla al tie-break, ma quel precedente in provincia di Modena deve essere un monito in vista del confronto di domenica. Perché fra due giorni (14 gennaio, ore 18), i destini di Belluno Volley e Stadium Mirandola si intrecceranno di nuovo: ancora al “Palasport Simoncelli”, dove capitan Bisi e compagni andranno alla ricerca della terza vittoria consecutiva. 

    Nonostante i 14 punti in più in classifica rispetto agli emiliani (attualmente terzultimi), il sestetto dolomitico dovrà prestare la massima attenzione a un avversario che vanta un buon impianto di gioco e ha delle individualità di tutto rispetto. Come Daniele Albergati, nella top ten dell’intera A3 se si prendono in considerazione i punti in rapporto ai set giocati. 

    Dal canto loro, i biancoblù proveranno a ripetere la gara d’andata: lo scorso fine ottobre, infatti, ha preso forma un 3-0 inequivocabile, ispirato da uno Schiro protagonista del set perfetto (il secondo, marchiato a fuoco da un clamoroso 7 su 7 in attacco per 13 punti complessivi), un Antonaci da doppia cifra con 8 su 10 sotto rete e, in generale, da una prestazione generale di grande solidità e attenzione. Le stesse caratteristiche da sfoderare sul parquet, nel confronto di domenica. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO