More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Martedì 18 Marzo 2025. In campo tre azzurre (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Grandstand – ore 16:00Varvara Gracheva vs Alycia Parks Naomi Osaka vs Yuliia Starodubtseva Petra Kvitova vs Sofia Kenin Renata Zarazua vs Ashlyn Krueger
    Butch Buchholz – ore 16:00Viktoriya Tomova vs Caty McNally vs Elisabetta Cocciaretto Lauren Davis vs Aoi Ito Taylor Townsend vs Ann Li
    Court 1 – ore 16:00Anastasia Pavlyuchenkova vs Magda Linette Jessica Bouzas Maneiro vs Lucia Bronzetti Claire Liu vs Linda Fruhvirtova Olga Danilovic vs Hailey Baptiste
    Court 7 – ore 16:00Yue Yuan vs Katerina Siniakova Lucrezia Stefanini vs Rebecca Sramkova Elena-Gabriela Ruse vs Polina Kudermetova Rebeka Masarova vs Greet Minnen
    Court 5 – ore 16:00Pavel Kotov vs Mackenzie McDonald Camilo Ugo Carabelli vs Ethan Quinn Gabriel Diallo vs Brandon Holt
    Court 2 – ore 16:00Jacob Fearnley vs Tristan Boyer Chun-Hsin Tseng vs Darwin Blanch Francisco Comesana vs Shintaro Mochizuki
    Court 3 – ore 16:00Terence Atmane vs Alexander Blockx Christopher O’Connell vs Marco Trungelliti Hugo Gaston vs Billy Harris
    Court 6 – ore 16:00Alexander Shevchenko vs Thiago Agustin Tirante James Duckworth vs Rei Sakamoto (Non prima 18:30)Adam Walton vs Tristan Schoolkate LEGGI TUTTO

  • in

    Lucrezia Stefanini supera Bonaventure e accede al tabellone principale di Miami. In teoria in caso di vittoria al secondo turno sfiderà Jasmine Paolini

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    Lucrezia Stefanini conquista con autorità l’accesso al tabellone principale del WTA 1000 di Miami, superando la belga Ysaline Bonaventure con un netto 6-3, 6-1 in un match dominato dall’inizio alla fine.Per la tennista toscana classe 1998 si tratta della terza apparizione in un tabellone principale di un torneo WTA 1000, dopo i due passaggi al Foro Italico di Roma, ma questa ha un sapore particolare, trattandosi del primo “Mille” conquistato lontano da casa.
    L’andamento del match è apparso chiaro fin dalle prime battute, con l’italiana che ha immediatamente messo pressione alla belga (attualmente costretta a utilizzare spesso il ranking protetto dopo la lunga assenza per l’operazione al ginocchio del 2024), portandola ai vantaggi nel secondo game e strappandole la battuta a 30 nel quarto. Da quel momento, il primo set è stato praticamente in discesa: Stefanini non ha concesso nulla nei propri turni di servizio, mentre Bonaventure non è mai riuscita ad avvicinarsi nei game in risposta dell’azzurra. Risultato finale del primo parziale: 6-3.Ancora più dominante la prestazione della nativa di Carmignano nel secondo set. L’italiana è partita a razzo, volando sul 4-0 in un lampo e dimostrando la netta superiorità tecnica del suo tennis in questa giornata. Il 6-1 finale è arrivato in meno di mezz’ora, con l’intero match che si è concluso in appena 53 minuti.
    Ora per Stefanini si aprono le porte del tabellone principale dove sfiderà la slovacca Rebecca Sramkova, ed in caso di vittoria ci sarebbe un derby tutto italiano contro Jasmine Paolini.Con questa prestazione convincente, la tennista italiana dimostra di attraversare un buon momento di forma e si prepara ad affrontare con fiducia il prestigioso torneo della Florida.
    WTA Miami Ysaline Bonaventure• 0310 Lucrezia Stefanini0660 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Ysaline BonaventureServizioSvolgimentoSet 2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4Ysaline Bonaventure 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Ysaline Bonaventure 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Ysaline Bonaventure 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Ysaline Bonaventure 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Lo spot della Stefanini(31) Ons Jabeur vs ByeYue Yuan vs Katerina Siniakova (Q) Lucrezia Stefanini vs Rebecca Sramkova Bye vs (6) Jasmine Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner sarà gestito esclusivamente da AVIMA Sports & Business Management dopo 5 anni con StarWing Sports

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner ha annunciato un importante cambiamento nella gestione della sua carriera commerciale. Il suo attuale agente, Lawrence Frankopan, CEO di StarWing Sports, lascerà il ruolo di supervisore delle attività commerciali del tennista con effetto immediato. Al suo posto, la gestione sarà affidata ad Alex Vittur, fondatore dell’agenzia di management AVIMA, che prenderà il pieno controllo degli affari di Sinner.Durante i cinque anni di collaborazione, Frankopan e Sinner hanno vissuto numerosi momenti di successo e queste esperienze resteranno un ricordo indelebile per entrambi.
    Le dichiarazioni di Lawrence Frankopan e Jannik SinnerFrankopan ha spiegato la sua decisione sottolineando il forte legame con StarWing Sports: “A causa dei miei impegni a lungo termine con StarWing Sports, non ho potuto accettare l’offerta di lavorare esclusivamente per AVIMA, ma sono grato di aver avuto l’opportunità di collaborare con un talento come Jannik. Sono orgoglioso di ciò che abbiamo costruito insieme e gli auguro il meglio per il futuro.”
    Anche Sinner ha voluto ringraziare il suo storico manager:“Lawrence Frankopan e il suo team mi hanno supportato moltissimo e questo rimarrà sempre con me. Desidero ringraziarli per la loro dedizione in tutti questi anni.”
    Un nuovo capitolo con AVIMA Sports StarWing Sports ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita commerciale di Sinner, gestendolo fin dall’età di 18 anni e creando per lui importanti collaborazioni con alcuni dei brand più prestigiosi a livello mondiale. Ora, con AVIMA Sports, il numero uno italiano e mondiale si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera, sia dentro che fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Chung continua a provarci, finalista al M25 di Luan

    Hyeon Chung

    Molti ricorderanno Hyeon Chung, coreano primo vincitore delle NextGen finals (2017, in finale contro Rublev) e poi semifinalista agli Australian Open del 2018, dove fu costretto a gettare la spugna contro Federer stremato da un torneo eccezionale ma durissimo, con un filotto di vittorie su campioni come Medvedev, Zverev e Djokovic. La sua carriera si interruppe bruscamente per una serie infinita di problemi alla schiena e in parte agli occhi, con più interventi chirurgici che l’hanno penalizzato già dal 2019 e quindi bloccato totalmente dall’ottobre del 2020 all’aprile del 2023.
    Quando tutti lo davano ormai per ritirato, Chung dalla scorsa stagione sta cercando a piccoli passi un rientro nel mondo che più ama, quello del tennis Pro. La scorsa settimana è arrivato in finale al Futures M25 di Luan, in Cina, battuto nel match per il titolo dall’inglese Oliver Crawford in tre set. Chung ha mostrato sprazzi di quel tennis consistente e in grande anticipo che l’aveva portato fino al n.19 del ranking ATP nell’aprile del 2018, ma ancora evidenti difficoltà nella continuità di prestazione.
    Resta comunque un buon risultato che bissa il titolo vinto lo scorso gennaio al M25 di Bali. Il suo titolo precedente risaliva al Challenger di Chengdu nel 2019. Attualmente Chung è solo 676 nella classifica mondiale, ma non resta che augurargli altri buoni risultati per approdare almeno nei tornei Challenger e testare il suo fisico con un livello di competizione superiore.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 17 Marzo 2025

    Andaloro fa una piccola, grande impresa!! Vince un torneo 25k tormentato. Ha piovuto tutta la scorsa settimana e si è giocato il 1° turno sabato contro la TDS n.2 Geerts (n.303 ATP), lo stesso giorno vince 6-2 6-0 con un qualificato bulgaro. Ieri vince una battaglia con Campana Lee, TDS n.5 (n.399) per poi affrontare il nipponico Matsuoka…bene, ad inizio 3° set si interrompe nuovamente per pioggia e la finiscono oggi. Anche questa una battaglia dura spuntata dal siciliano 6-4. E poi in finale quel simpaticone (ironia) di Zapata Miralles che aveva beneficiato del ritiro dell’avversario ai quarti e passeggiare in semi.Partita per lunghi tratti dominata, seguendo lo score, da Andaloro ma sul 6-5 e servizio non chiude e lo spagnolo fa suo un tb dominato. Sembrerebbe la fine per il nostro ragazzo…invece nei primi 2 turni al servizio del 3° set annulla un totale di 4 palle break( 1 nel primo, e 3 nel secondo). Passato indenne chiude con un poderoso 6-0 dopo 2h32m di match.Trattasi di impresa perché mantenere forma fisica e mentale con tutti questi match, interruzioni e game non chiusi non è facile e in finale affrontava un cagnaccio che non più di 2 anni fa è stato n.37 del mondo…Andaloro è forte. Lo vidi Lo scorso anno in un challenger, gioco propositivo e pochi punti deboli, tranne la testa. Quest’anno sembra aver sistemato anche quella…lo aspetto nei challenger e invito tutti a dargli un’occhiata quando sarà…non ve ne pentirete 😉 LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggio Masters 1000 di Miami: ecco il cammino degli azzurri nel secondo “Mille” americano

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    È stato effettuato il sorteggio del tabellone principale del Masters 1000 di Miami, con ben otto tennisti italiani impegnati nel secondo grande appuntamento della stagione statunitense. L’Italia si presenta in Florida con una rappresentanza numerosa e competitiva, a conferma del momento d’oro del tennis azzurro.
    Musetti e Berrettini: il vantaggio di essere teste di serieLorenzo Musetti e Matteo Berrettini, essendo rispettivamente la quindicesima e la ventinovesima testa di serie, inizieranno direttamente dal secondo turno, godendo così di un vantaggio non indifferente in un torneo lungo e impegnativo come quello di Miami.Il toscano, reduce da un inizio di stagione difficoltoso per colpa anche di noie fisiche, attenderà il vincente del match tra il brasiliano Thiago Seyboth Wild e il francese Quentin Halys. Un sorteggio che nasconde insidie, soprattutto in caso di vittoria del sudamericano, giocatore imprevedibile capace di exploit importanti nei grandi tornei.Per Berrettini, invece, si prospetta la sfida contro il vincitore del derby giapponese tra Kei Nishikori e Yoshihito Nishioka. Particolarmente affascinante sarebbe un eventuale confronto con Nishikori, ex numero 4 del mondo, che sta cercando di risalire la classifica dopo i problemi fisici che lo hanno tormentato negli ultimi anni. Il romano, in fase di recupero della migliore condizione, punta a un buon risultato per proseguire la sua risalita nel ranking.
    Le giovani promesse: gli occhi su CinàGrande curiosità ed attesa circondano Federico Cinà, vera novità di questo torneo per il tennis italiano. Il diciassettenne palermitano, considerato uno dei giovani più promettenti del panorama mondiale, ha ricevuto una wild card dagli organizzatori, segno della stima che gli viene riconosciuta a livello internazionale. Il siciliano attende di conoscere il nome del suo avversario, che sarà un qualificato, in quello che rappresenterà il suo debutto assoluto in un Masters 1000.Stessa situazione anche per Mattia Bellucci che pur non giovane come Cinà, affronterà anch’egli un giocatore proveniente dalle qualificazioni, con la speranza di ottenere la sua prima vittoria in un torneo di questa categoria.
    Arnaldi, Cobolli, Sonego e Darderi: le sfide dei “terribili”Per Matteo Arnaldi si prospetta un primo turno sulla carta abbastanza agevole contro il cinese Yibing Wu, precipitato al numero 421 del ranking a causa di un infortunio e che non disputa un incontro ufficiale dal settembre 2024. Una ghiotta occasione per il sanremese, in crescita costante nell’ultimo anno, per avanzare nel tabellone e confermare i progressi recenti.Due sfide contro tennisti sudamericani attendono Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego: il romano se la vedrà con il cileno Nicolas Jarry, giocatore di grande talento ma dal rendimento altalenante, mentre il torinese affronterà l’argentino Mariano Navone, specialista della terra battuta che sul cemento offre maggiori possibilità di vittoria ai suoi avversari.Per Luciano Darderi, reduce da un disastroso finale e inizo di stagione, è in programma il match contro lo spagnolo Pedro Martinez, giocatore ostico ma non imbattibile, soprattutto su questa superficie.
    Le aspettative sono particolarmente alte per Musetti e Berrettini, che grazie alla loro posizione di teste di serie potrebbero avanzare nel torneo e raggiungere le fasi finali.
    Il sorteggio completo degli italiani a Miami 2025Primo turno: – Matteo Arnaldi (🇮🇹) vs. Yibing Wu (🇨🇳)– Lorenzo Sonego (🇮🇹) vs. Mariano Navone (🇦🇷)– Flavio Cobolli (🇮🇹) vs. Nicolas Jarry (🇨🇱)– Luciano Darderi (🇮🇹) vs. Pedro Martinez (🇪🇸)– Mattia Bellucci (🇮🇹) vs. Qualificato– Federico Cinà (🇮🇹) vs. Qualificato
    Secondo turno: – Matteo Berrettini (🇮🇹) (29) vs. vincente Nishikori (🇯🇵) – Nishioka (🇯🇵)– Lorenzo Musetti (🇮🇹) (15) vs. vincente Seyboth Wild (🇧🇷) – Halys (🇫🇷)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner saluta Frankopan, l’amico Vittur sarà il suo manager unico

    Il numero del tennis mondiale Jannik Sinner sarà gestito in esclusiva da Avima Sports & Business Management dopo cinque anni di collaborazione con StarWing Sports. Jannik Sinner – tramite un comunicato sui propri canali social ufficiali – ha annunciato che il suo agente, Lawrence Frankopan, Ceo di StarWing Sports, si dimetterà dal suo ruolo di supervisione delle attività commerciali con effetto immediato. Alex Vittur, fondatore dell’agenzia di gestione Avima, assumerà la piena guida dell’attività.

    Il comunicato
    Nel corso degli anni trascorsi insieme, Lawrence Frankopan e Jannik Sinner hanno vissuto molti momenti positivi e queste esperienze e successi rimarranno per entrambi: “Dati i miei impegni a lungo termine con StarWing Sports, non sono stato in grado di accettare la loro offerta di lavorare in esclusiva per Avima – ha detto Frankopan -, ma sono grato di aver avuto l’opportunità di lavorare per un talento come Jannik e orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato insieme. Auguro a Jannik tutto il meglio e molto successo nei suoi sforzi futuri”. Sinner: “Lawrence Frankopan e il suo team mi hanno supportato tantissimo e questo rimarrà per sempre con me. Vorrei ringraziarli per la loro dedizione nel corso degli anni”. StarWing Sports – si legge sempre nel comunicato – è stata determinante nella gestione della carriera commerciale di Sinner da quando aveva diciotto anni, creando partnership formidabili con alcuni dei marchi più prestigiosi a livello mondiale. LEGGI TUTTO