More stories

  • in

    Djokovic dopo l’operazione: “Farò di tutto per tornare presto in campo”

    La Tour Eiffel sullo sfondo, le stampelle e un sorriso circondato dal suo team. È questa l’ultima immagine di Novak Djokovic a Parigi, lontano dai campi del Roland Garros per via della lesione al menisco del ginocchio destro rimediata nel match contro Cerundolo. Costretto al ritiro dal torneo prima dei quarti (decisone che ha sancito l’aritmetico sorpasso di Sinner in vetta al ranking ATP), Nole ha subito mercoledì un intervento chirurgico per risolvere il problema. “Ho preso una decisione difficile dopo aver subito la lesione al menisco – ha scritto Djokovic su Instagram – Sto ancora elaborando tutto, ma sono felice di dirvi che l’intervento è andato bene. Sono grato ai medici che mi sono stati accanto e il sostegno travolgente che ho ricevuto dai miei tifosi”.

    “La voglia di competere mi fa andare avanti”
    Djokovic dovrà stare fermo alcune settimane prima di tornare in campo. Sarà difficile vederlo in campo a Wimbledon, terzo Slam stagionale che inizierà il 1° luglio. L’obiettivo adesso diventa l’oro olimpico mai vinto da Nole, con il torneo di Parigi 2024 che inizierà il 27 luglio. “Farò del mio meglio per tornare al più presto in campo sano e in forma – ha proseguito Djokovic – Il mio amore per questo sport è forte e la voglia di competere ai massimi livelli è ciò che mi fa andare avanti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev in semifinale al Roland Garros: De Minaur ko in tre set

    Per il quarto anno consecutivo Sascha Zverev raggiunge le semifinali al Roland Garros. Il tedesco, n. 4 al mondo, ha battuto nei quarti l’australiano Alex De Minaur: 6-4, 7-6, 6-4 il punteggio finale in 2 ore e 58 minuti di gioco. Una partita dispendiosa per entrambi sul piano fisico, fatta di tanti scambi prolungati, ma anche alti e bassi. Alla fine ha avuto la meglio il tedesco grazie alla sua tenacia e alla lucidità nelle occasioni concesse in risposta dall’avversario (5 palle break su 6 convertite). Il punto di svolta è stato il secondo set in cui Zverev ha prima annullato un set point e poi vinto il tiebreak rimontando da 0-4. Il n. 4 al mondo centra così l’undicesima vittoria consecutiva tra Roma e Parigi e conquista l’ottava semifinale Slam in carriera.

    In semifinale con Ruud
    L’avversario di Zverev in semifinale sarà Casper Ruud, rimasto a riposo visto il ritiro di Novak Djokovic. Sarà il remake della semifinale dello scorso anno, vinta dal norvegese concedendo appena sette game al tedesco. Il bilancio nei precedenti è in totale equilibrio: 2-2. Dall’altra parte del tabellone, invece, ci sarà l’attesa sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Paolini da record: semifinale al Roland Garros e top 10 insieme

    L’Italia tennistica sta vivendo giorni storici grazie alle punte di diamante del movimento: Jannik Sinner da una parte, Jasmine Paolini dall’altra. Insieme hanno scritto due nuovi record, uno per gli Slam e l’altro per la classifica. Entrambi, infatti, hanno raggiunto le semifinali al Roland Garros. Jannik battendo agevolmente Dimitrov in tre set, Jasmine eliminando la n. 4 al mondo Elena Rybakina. Per la prima volta nell’era Open, l’Italia avrà un uomo e una donna in semifinale nello stesso Slam. Il tutto senza dimenticare Simone Bolelli e Andrea Vavassori, semifinalisti nel doppio maschile, e la stessa Paolini in coppia con Sara Errani nel doppio femminile. Un en plein di una singola nazione che non riusciva da Wimbledon 2009, quando gli Stati Uniti portarono un rappresentante in tutte le competizioni.

    Due azzurri in top 10

    C’è poi la questione ranking e lunedì 10 giugno sarà una giornata indimenticabile perché segnerà un nuovo record: per la prima volta ci saranno un italiano e un’italiana contemporaneamente in top 10 sia nel ranking ATP che nel ranking WTA. Sinner ha scritto la storia, scavalcando Djokovic e diventando n. 1 al mondo, primo italiano di sempre a raggiungere questa posizione. Jannik sarà il 29esimo leader mondiale da quando la classifica è computerizzata. A questo, però, va aggiunto anche il traguardo di Paolini che con la vittoria nei quarti è entrata aritmeticamente in top 10. Nella classifica live è n. 10 WTA, ma in caso qualificazione in finale salirebbe n. 7 . Con il titolo, addirittura, la 28enne toscana entrerebbe in top 5.  LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini in semifinale al Roland Garros: battute Shnaider e Navarro

    Il pomeriggio perfetto di Jasmine Paolini al Roland Garros si conclude con un’altra vittoria. Dopo aver centrato la prima semifinale Slam in singolare grazie alla vittoria su Rybakina, la toscana si è qualifica anche per le semifinali del doppio in coppia con Sara Errani. Le due azzurre hanno regolato l’americana Emma Navarro e la russa Diana Shnaider con un doppio 6-3, conquistando la nona vittoria consecutiva e la prima semifinale Slam insieme. Una partita mai in discussione per le italiane che hanno avuto il controllo dall’inizio alla fine, mettendo in campo il 75% di prime e vincendo il 55% di punti in risposta sulla prima delle avversarie. Errani e Paolini affronteranno venerdì l’ucraina Kostyuk e la rumena Ruse per un posto in finale.

    En plein azzurro a Parigi

    Con la vittoria di Errani e Paolini si completa l’en plein azzurro a Parigi. L’Italia, infatti, ha portato un giocatore (o coppia) tra i migliori quattro in tutte le competizioni. Sinner nel singolare maschile, Paolini nel singolare femminile, Bolelli/Vavassori nel doppio maschile ed Errani/Paolini nel doppio femminile. Un poker storico.  LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Andreeva al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

    Appuntamento con la storia al Roland Garros per Jasmine Paolini. Dopo aver battuto Elena Rybakina, la toscana giocherà giovedì pomeriggio (non prima delle 17) la prima semifinale in carriera a livello Slam. L’avversaria dell’azzurra sarà la 17enne Mirra Andreeva, n. 38 al mondo e più giovane semifinalista in un major da Martina Hingis nel 1997. Sarà il remake dell’ottavo di finale di Madrid, vinto dalla russa – allenata da Conchita Martinez – in due set. Stavolta, però, c’è in palio una finale Slam. Paolini può diventare la quinta finalista azzurra di sempre in un major dopo Schiavone, Pennetta, Errani e Vinci.

    Paolini-Andreeva, dove vedere la partita del Roland Garros

    Il match tra Jasmine Paolini e Mirra Andreeva, valido per le semifinali del Roland Garros 2024, è in programma giovedì 6 giugno, non prima delle ore 17 sul Philippe Chatrier di Parigi. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali Sky 210 e 211 e in streaming su NOW). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Paolini: “Sensazione incredibile, è stato un match durissimo”

    Il consueto sorriso e un cuore rivolto al pubblico del Philippe Chatrier, lì dove non aveva mai giocato prima. Sono la fotografia di un mercoledì pomeriggio da sogno per Jasmine Paolini, per la prima volta in carriera in semifinale Slam. “È una sensazione incredibile, è stato un match durissimo – ha spiegato l’azzurra dopo il match vinto con Rybakina – Ero troppo emozionata nel secondo set. Mi sono detta va bene, lei è una grande campionessa. Può succedere. Combatti e prova a colpire ogni palla. Ha funzionato e sono qui. Per la prima volta ho giocato sullo Chatrier, è un privilegio. Sono contenta di aver vinto alla prima partita su uno dei campi più belli al mondo”. 

    “La chiave? Ho combattuto”

    Paolini, che da lunedì entrerà in top 10, ha analizzato il match soffermandosi sulla reazione dopo il secondo set perso: “Sono rimasta attaccata a ogni punto, dimenticadomi quanto accaduto nel secondo set. Sono rimasta concentrata, anche quando lei mi ha ripreso due volte avanti di un break. Ho combattuto, penso che questa sia la chiave”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in semifinale al Roland Garros 2024 nel doppio maschile

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    Gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori, undicesima testa di serie, hanno raggiunto la semifinale del torneo di doppio maschile al Roland Garros 2024, dopo una rimonta straordinaria contro la coppia formata dallo statunitense Rajeev Ram e dal britannico Joe Salisbury, terza forza del seeding. Gli azzurri si sono imposti con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-4 dopo un’ora e 58 minuti di gioco.
    Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a tenere il servizio, cedendo il passo agli avversari che hanno chiuso agevolmente sul 6-1 in soli 23 minuti. Tuttavia, gli italiani hanno reagito con determinazione nella seconda frazione, strappando il break nel quarto gioco e chiudendo il set sul 6-3 in 47 minuti.Il set decisivo ha visto un equilibrio iniziale, ma la svolta è arrivata nel sesto gioco, quando Bolelli e Vavassori hanno annullato quattro palle break e poi hanno centrato il break a zero, confermandolo nel game successivo per il 5-3. Ram e Salisbury hanno provato a rimanere aggrappati alla partita, ma gli azzurri hanno tenuto l’ultimo turno di servizio a zero, volando in semifinale con il punteggio di 6-4 in 48 minuti.Le statistiche hanno evidenziato l’equilibrio in campo, con Bolelli e Vavassori che hanno vinto 82 punti contro i 78 degli avversari, salvando 9 delle 11 palle break concesse e sfruttandone 2 delle 6 a disposizione. Anche il saldo vincenti-gratuiti è stato simile, con un bilancio di 31-16 per gli azzurri e di 33-18 per la coppia angloamericana.
    In semifinale, Bolelli e Vavassori affronteranno la coppia vincente del match tra i belgi Sander Gille e Joran Vliegen e l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden. L’Italia continua a sognare in grande al Roland Garros 2024.
    GS Roland Garros Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]166 Joe Salisbury / Rajeev Ram [3]634 Vincitore: Andrea VavassoriSimone Bolelli ServizioSvolgimentoSet 3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-0 40-05-4 → 6-4Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in semifinale al Roland Garros: battuti Ram e Salisbury

    Parigi è sempre più azzurra. Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono in semifinale in doppio maschile. La coppia azzurra ha sconfitto in rimonta le teste di serie numero 3 Rajeev Ram e Joe Salisbury con i parziali di 1-6, 6-3, 6-4 in poco meno di due ore di gioco. Nei nove tornei giocati in questo 2024, Bolelli e Vavassori vantano una vittoria (Buenos Aires), una finale (Australian Open) e tre semifinali (Rio de Janeiro, Indian Wells e Roma). Non a caso nella “Race to Turin” in vista delle ATP Finals gli azzurri occupano la terza posizione (2.890 punti) alle spalle dell’indiano Rohan Bopanna e dell’australiano Matthew Ebden (3.690) e dello spagnolo Marcel Granollers e dell’argentino Horacio Zebalos (3.610 punti).  LEGGI TUTTO