More stories

  • in

    ATP Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, dove vedere i tornei 250 in tv e streaming

    Inizia la stagione sull’erba con quattro tornei in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Riflettori puntati sul rientro in campo di Matteo Berrettini che giocherà l’ATP 250 di Stoccarda così come Musetti, Cobolli. A ‘s-Hertogenbosch (torneo combined), invece, ci saranno Luca Nardi e Stefano Napolitano. Donne impegnate anche a Nottingham (c’è Lucrezia Stefanini)

    Archiviato il Roland Garros il circuito si sposta sull’erba per la breve marcia d’avvicinamento verso Wimbledon. Sono quattro i tornei in programma questa settimana, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Gli uomini saranno in scena a Stoccarda (Germania) e ‘s-Hertongenbosch (Olanda), le donne a Nottingham (Gran Bretagna) e ‘s-Hertogenbosch (Olanda). Riflettori puntati soprattutto sul BOSS Open, il torneo ATP 250 di Stoccarda che segnerà il ritorno in campo di Matteo Berrettini. Assente nel circuito da due mesi, il romano debutterà contro il russo Roman Safiullin. In Germania ci saranno al via anche Lorenzo Musetti, n. 5 del seeding, e Flavio Cobolli. Due, invece, gli azzurri impegnati Libema Open di ‘s-Hertogenbosch: sono Luca Nardi e Stefano Napolitano, quest’ultimo entrato in tabellone dalle qualificazioni. In campo femminile, l’unica azzurra al via sarà Lucrezia Stefanini che ha superato le qualificazioni a Nottingham.

    Come seguire i tornei su Sky Sport
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e Sky Sport Max. La squadra di telecronisti Sky sarà formata da Elena Pero, Luca Boschetto, Paolo Aghemo, Andrea Paventi, Fabio Tavelli, Andrea Solaini e Dario Massara

    Tutti i match con Sky Sport Plus ed EXTRA Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

    ATP Stoccarda e non solo: la programmazione su Sky Sport e NOW
    Lunedì 10 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 18.30 il meglio dei quattro tornei

    Martedì 11 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 11 alle 18.30 il meglio dei quattro tornei

    Mercoledì 12 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 11 alle 20.30 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei

    Giovedì 13 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 11 alle 18.30 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 13.15 il meglio dei quattro tornei

    Venerdì 14 giugno

    Sky Sport Tennis NOW: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno e NOW: dalle 11 alle 20 il meglio dei quattro tornei

    Sabato 15 giugno

    ore 13: semifinali ATP ‘s-Hertogenbosch su Sky Sport Tennis e NOW
    oe 17: semifinali WTA ‘s-Hertogenbosch su Sky Sport Tennis e NOW

    Domenica 16 giugno

    ore 12: finale ATP ‘s-Hertogenbosch su Sky Sport Tennis e NOW
    ore 13: finale ATP Stoccarda su Sky Sport Arena e NOW
    ore 13: finale WTA Nottingham su Sky Sport Max e NOW
    ore 14.30: finale WTA ‘s-Hertogenbosch su Sky Sport Tennis e NOW

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic, l’incognita del rientro: a rischio Wimbledon e Olimpiadi

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Patrick Boren

    Il mondo del tennis è in attesa di capire quando e come Novak Djokovic tornerà in campo dopo l’operazione al menisco che lo ha costretto al ritiro nei quarti di finale del Roland Garros. Il numero 1 del mondo dovrà stare fuori dalle piste per almeno 3 settimane, saltando così la stagione sull’erba e mettendo in dubbio la sua partecipazione a Wimbledon. Ma la vera incognita è se riuscirà a recuperare in tempo per i Giochi Olimpici di Parigi, un appuntamento che ancora manca nel suo palmares. Sarà questa la sua sfida più grande o riuscire a tornare al 100% nel circuito?
    In questo scenario di incertezza, Andy Roddick ha espresso la sua opinione sui tempi di recupero di Djokovic, sottolineando come tutto dipenderà dalla gravità della lesione al menisco. L’ex numero 1 del mondo, che ha subito lo stesso infortunio a 17 anni, ha una visione più esperta della situazione. “Ovviamente è un corpo più giovane e ho giocato così per quattro o cinque mesi. L’ho rifatto qualche mese fa e mi sono semplicemente riposato, ma la differenza è che io non devo giocare Wimbledon tra un mese”, ha dichiarato nel suo podcast ‘Served with Andy Roddick’.
    Roddick sa di cosa parla e ritiene che sarà impossibile per Djokovic giocare a Parigi e che anche Wimbledon sia quasi completamente escluso, poiché non si tratta solo di recuperare dall’operazione, ma anche di riprendere gli allenamenti dopo tanti giorni di stop. “Questa chirurgia, almeno in base a tutti i tipi che ho visto, compresa la mia, esclude Wimbledon e mette le Olimpiadi a grave rischio. Non si tratta solo di dire che il ginocchio starà bene tra un mese, perché bisogna allenarsi, soprattutto per Novak”.
    Il serbo è un giocatore con una forma fisica invidiabile, considerando che questa è solo la sua seconda operazione e che a 37 anni continua a vincere grandi titoli. Tuttavia, questo problema al ginocchio è particolare, poiché influirà sulla sua mobilità, un aspetto fondamentale nel suo gioco difensivo. “La sua specialità è poter martellare gli avversari, tenerli in scambi lunghi, muoverli da una parte all’altra… Novak ha bisogno delle sue gambe, delle sue abilità difensive. Probabilmente è il miglior giocatore difensivo nella storia del tennis e, in difesa, ti affidi alle tue gambe”, ha spiegato Roddick.
    La grande sfida che attende Djokovic, una volta recuperato dall’operazione, sarà tornare a competere al massimo delle sue possibilità. L’età non gioca a suo favore, oltre al fatto di essersi infortunato proprio tra i due Slam più ravvicinati. Questo metterà a rischio il resto della stagione? Cosa ne pensa Roddick? “Scommettere contro i grandi è a tuo rischio e pericolo, ma quando qualcuno ha 37 anni e inizia a operarsi al ginocchio, è un problema. Una rottura del menisco non è grave quando hai 24, 25, 26 anni, ma questo è il peggior momento possibile perché è il periodo più breve tra due Slam. Direi che l’erba è la sua superficie migliore in questo momento e la peggiore per i rivali che affronta. Se anticipasse i tempi potrebbe mettere a rischio anche gli US Open e potrebbe porre fine a questa stagione”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Valencia: Il Tabellone Principale. Martina Trevisan testa di serie n.3

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 125 Valencia – Tabellone Principale – terra rossa(1) Viktoriya Tomova vs Lea Boskovic Miriam Bulgaru vs Oksana Selekhmeteva Irina-Camelia Begu vs Tamara Zidansek Nuria Parrizas Diaz vs (8) Darja Semenistaja
    (4) Rebecca Sramkova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Laura Pigossi vs (WC) Leyre Romero Gormaz (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Iryna Shymanovich (WC) Charo Esquiva Banuls vs (5) Renata Zarazua
    (6) Maria Timofeeva vs Mona Barthel Elvina Kalieva vs Varvara Lepchenko (WC) Guiomar Maristany Zuleta De Reales vs Ann Li (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (3) Martina Trevisan
    (7) Marina Bassols Ribera vs Katarina Zavatska Anastasiya Soboleva vs (WC) Irene Burillo Escorihuela Polona Hercog vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (2) Jessica Bouzas Maneiro LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio, niente da fare per Errani-Paolini: il titolo del Roland Garros va a Gauff e Siniakova

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    Va a Coco Gauff e Katerina Siniakova il titolo di doppio femminile. Sara Errani e Jasmine Paolini cedono in due set 7-6 6-3, lottano il primo set una finale dominata dalle avversarie che hanno pienamente meritato il titolo. Sempre indietro nel punteggio le italiane non hanno mai dato l’impressione di poter chiudere la partita. Con la sola Errani a rete e Paolini a ribattere da fondo, si trovavano sempre a subire la pressione di Gauff e Siniakova. Paolini è sembrata scarica mentalmente. Non ha giocato male da fondo, ma una finale di doppio Slam avrebbe richiesto una dinamica diversa che restare inchiodata sulla linea di fondo. Sara ha fatto quello che ha potuto, svantaggiata inoltre sul proprio servizio da non avere metà della rete presidiata dalla compagna. Un bel torneo comunque senza rimpianti. Vittoria all’applausometro. Per la coppa si dovrà aspettare.

    Primo set : Si decide al tie-break

    Un primo set equilibrato con la coppia Gauff Siniakova che toglie per prima il servizio alle italiane. Con Sara a rete e Paolini a fondo riescono a tenere il campo. Svantaggiate nei giochi di servizio, Sara con la prima non arriva a 130 km/h, mentre Paolini ha una seconda inesistente, devono difendersi dalle bordate della Gauff. Per fortuna la Siniakova ci mette del suo. Imprecisa a rete e da fondo la ceca perde il servizio e permette alle vincitrici dell’edizione 2024 degli Internazionali di rientrare in corsa. Si arriva al tie break. Due volte avanti di un minibreak, sia Sara che Jasmine non riescono a consolidare il vantaggio. Sempre il problema del servizio che fa loro iniziare lo scambio in difesa. Sul cinque pari, Paolini troppo incollata alla linea di fondo esita a scendere a rete e da alle avversarie il primo set point. Purtroppo subito trasformato.

    Secondo set : Gauff fa la differenza

    Si iniza con break e controbreak. Jasmine perde subito il servizio,Le azzurre continuano a giocare con la sola Errani a rete anche quando serve. Per fortuna Siniakova cede anche lei il gioco di battuta e si recupera il break. Serve Errani. Paolini resta a fondo, ma non è particolarmente precisa. Padrone a rete Gauff e Siniakova hanno la strada libera per attaccare il flebile servizio della Errani e riportarsi di nuovo in vantaggio. Serve Coco Gauff. La numero tre del mondo non perdona. Entrambe a fondo le azzurre non riescono a bucare il muro a rete. Siniakova e Coco, entrambe alte un metro e settantacinque danno almeno quindici centimetri alle italiane e coprono la rete senza lasciare spiragli. Ci pensa comunque Siniakova a restituire il break. Dopo un lunghissimo braccio di ferro da fondo con Paolini, la ceca accorcia e la finalista del singolo mette uno splendido dritto ad uscire. Controbreak. Errani va a servire per rimettere il gioco in parità, ma deve partire da fondo senza che almeno metà della rete sia presidiata. Mission impossible e Gauff e Siniakov mettono a segno l’ennesimo break. Basta un match-point. Titolo a Gauff – Siniakova . Qualche rimpianto per le azzurre

    GS Roland Garros Jasmine Paolini / Sara Errani [11]63 Katerina Siniakova / Coco Gauff [5]76 Vincitore: Katerina SiniakovaCoco Gauff ServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Jasmine Paolini / Sara Errani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Katerina Siniakova / Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini / Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Da Parigi, Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz vince il Roland Garros: Zverev ko in finale al quinto set

    Il nuovo Re di Parigi è Carlos Alcaraz! Lo spagnolo vince il Roland Garros 2024 battendo in finale Sascha Zverev con lo score di 6-3, 2-6, 5-7, 6-1, 6-2 in più di quattro ore di gioco. Una straordinaria battaglia sportiva, vinta alla distanza da Carlitos che – come accaduto in semifinale con Sinner – ha recuperato un set di svantaggio dopo aver perso il terzo parziale. Lo spagnolo è stato più lucido negli ultimi due set, con Zverev che ha pagato le quasi 20 ore di gioco prima della finale. Per Alcaraz è il terzo Slam in carriera: completa così il surface Grand Slam prima di compiere 22 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek, dominio senza precedenti al Roland Garros: eguagliato un record storico

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Patrick Boren

    Ci sono statistiche che sembrano essere tirate fuori dal fondo del baule, ma questa è davvero impressionante. Che Iga Swiatek sia in completo dominio, specialmente sulla terra battuta, non è una novità. Ma ciò che la numero uno del mondo ha fatto al Roland Garros non ha quasi precedenti, poiché ha eguagliato un record incredibile.
    Ebbene, la polacca ha perso solo 11 (!) giochi dai quarti di finale in poi sulla strada verso il titolo, eguagliando ciò che Martina Navratilova aveva fatto agli US Open del 1983, così come il successo ottenuto da Chris Evert sempre agli US Open, ma nel 1976. Numeri assurdi che mostrano l’ampio dominio di Swiatek che, lungo il percorso, ha inflitto persino un 6-0 6-0.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini in finale doppio femminile al Roland Garros: risultato live

    Seconda finale Slam in due giorni per Jasmine Paolini che, dopo aver perso in singolare contro Swiatek, giocherà per il titolo di doppio in coppia con Sara Errani. Dall’altra parte della rete ci saranno Coco Gauff e Katerina Siniakova. La finale è in diretta su Eurosport (canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Perugia, Nottingham 2, Bratislava, Lione e Lima: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Jacopo Berrettini nella foto

    CHALLENGER Perugia (🇮🇹 Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    10:00 Berrettini J. 🇮🇹 – Serafini M. 🇮🇹ATP Perugia Jacopo Berrettini66 Marcello Serafini [10]32 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Serafini 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Berrettini 15-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Serafini 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2J. Berrettini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Serafini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Serafini 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Berrettini 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Serafini 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Serafini0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3M. Serafini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Serafini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-401-1 → 1-2J. Berrettini 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Serafini 15-0 15-15 15-30 30-300-0 → 0-1

    10:00 Fonio G. 🇮🇹 – Bondioli F. 🇮🇹ATP Perugia Giovanni Fonio [3]66 Federico Bondioli34 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Bondioli5-3 → 5-4G. Fonio 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-304-2 → 4-3G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Bondioli 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Fonio0-1 → 1-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3F. Bondioli 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3G. Fonio 15-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Bondioli 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Fonio 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    10:00 Lavoratori P. 🇮🇹 – Bonadio R. 🇮🇹ATP Perugia Pietro Lavoratori01 Riccardo Bonadio [7]66 Vincitore: Bonadio ServizioSvolgimentoSet 2R. Bonadio 15-0 30-0 ace1-5 → 1-6P. Lavoratori 30-0 40-15 ace0-5 → 1-5R. Bonadio0-4 → 0-5P. Lavoratori 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4R. Bonadio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3P. Lavoratori 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2R. Bonadio 0-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Lavoratori 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6R. Bonadio 30-0 ace 40-00-4 → 0-5P. Lavoratori 15-0 ace 30-0 30-30 30-400-3 → 0-4R. Bonadio 30-0 40-0 ace ace0-2 → 0-3P. Lavoratori 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2R. Bonadio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    11:30 Echargui M. 🇹🇳 – Arnaboldi F. 🇮🇹ATP Perugia Moez Echargui [6]00 Federico Arnaboldi00ServizioSvolgimentoSet 1

    11:30 Fantini L. 🇮🇹 – Cecchinato M. 🇮🇹ATP Perugia Luca Fantini00 Marco Cecchinato [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    11:30 Mager G. 🇮🇹 – Barrena A. 🇦🇷ATP Perugia Gianluca Mager [2]• 304 Alex Barrena03ServizioSvolgimentoSet 1A. Barrena 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Barrena 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-1 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. Barrena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1G. Mager 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Barrena 15-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    13:00 Genovese P. 🇮🇹 – Giannessi A. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    13:00 Pennaforti G. 🇮🇹 – Oradini G. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    13:00 Weis A. 🇮🇹 – Giunta M. 🇮🇹Il match deve ancora iniziare
    14:30 Andreozzi G. 🇦🇷 – Nijboer R. 🇳🇱Il match deve ancora iniziare
    14:30 Pacheco Mendez R. 🇲🇽 – Lock B. 🇿🇼Il match deve ancora iniziare
    14:30 Vincent Ruggeri S. 🇮🇹 – Carreno-Busta P. 🇪🇸Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bratislava (🇸🇰 Slovacchia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CENTRAL COURT – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Mateus Alves vs [10] Martin Krumich ATP Bratislava 1 Mateus Alves• 1563 Martin Krumich [10]3014ServizioSvolgimentoSet 2M. Alves 15-0 15-15 15-30M. Krumich 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4M. Alves 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3M. Krumich 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Alves 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2M. Krumich 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Alves 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Krumich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Alves 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-1 → 6-1M. Krumich 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1M. Alves15-0 15-15 40-15 ace 40-30 ace3-1 → 4-1M. Krumich 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1M. Alves 15-0 ace 30-02-0 → 3-0M. Krumich 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Alves 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace A-400-0 → 1-0

    2. [1] Kamil Majchrzak vs [WC] Peter Benjamin Privara Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Toby Kodat vs Cem Ilkel Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Jerome Kym vs [7] Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare

    COURT 8 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Sandro Kopp vs [WC] Andrej Martin ATP Bratislava 1 Sandro Kopp [5]033 Andrej Martin• 3061ServizioSvolgimentoSet 2S. Kopp 15-0 15-15 40-15 40-302-1 → 3-1A. Martin 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1S. Kopp 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Martin 15-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Kopp 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A df3-5 → 3-6A. Martin3-4 → 3-5S. Kopp 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 3-4A. Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A2-3 → 3-3S. Kopp 15-0 40-0 ace1-3 → 2-3A. Martin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 1-3S. Kopp 0-15 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2A. Martin0-1 → 0-2S. Kopp 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [3] Rio Noguchi vs Hynek Barton Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Ricardas Berankis vs [WC] Lukas Pokorny Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Milos Karol vs [8] Matej Dodig Il match deve ancora iniziare

    COURT 9 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Daniel Cukierman vs [11] Mikalai HaliakATP Bratislava 1 Daniel Cukierman• 3052 Mikalai Haliak [11]1572ServizioSvolgimentoSet 2D. Cukierman 15-0 30-0 30-15M. Haliak 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2D. Cukierman 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Haliak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Cukierman 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Haliak5-6 → 5-7D. Cukierman 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Haliak 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5D. Cukierman 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Haliak 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5D. Cukierman2-4 → 2-5M. Haliak 15-0 15-15 df 30-15 40-152-3 → 2-4D. Cukierman2-2 → 2-3M. Haliak 15-0 30-0 ace 40-152-1 → 2-2D. Cukierman 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Haliak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Cukierman 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [PR] Alexey Zakharov vs [9] Guy Den Ouden Il match deve ancora iniziare
    3. Oleksii Krutykh vs [12] Yanki Erel Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Jonas Forejtek vs Sebastian Gima Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lyon (🇫🇷 Francia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Court Sopra Steria – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Raphael Collignon vs [9] Mathys Erhard ATP Lyon Raphael Collignon4075 Mathys Erhard [9]• 4052ServizioSvolgimentoSet 2M. Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40R. Collignon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2M. Erhard 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2R. Collignon 0-15 15-15 30-15 ace2-2 → 3-2M. Erhard 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2R. Collignon 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 2-1M. Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1R. Collignon 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Erhard 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5R. Collignon 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Erhard 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5R. Collignon 15-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Erhard 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4R. Collignon 0-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3M. Erhard 15-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2R. Collignon3-1 → 4-1M. Erhard 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1R. Collignon 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Erhard 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-0 → 1-1R. Collignon 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [2] Mathias Bourgue vs [WC] Antoine Ghibaudo Il match deve ancora iniziare
    3. [4/Alt] Federico Agustin Gomez vs [WC] Antoine Cornut-Chauvinc Il match deve ancora iniziare
    4. [6] David Jorda Sanchis vs [Alt] Antoine Hoang Il match deve ancora iniziare

    Court 23 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Javier Barranco Cosano vs Evgeny KarlovskiyATP Lyon Javier Barranco Cosano [1]• 1573 Evgeny Karlovskiy4063ServizioSvolgimentoSet 2J. Barranco Cosano 0-15 0-30 0-40 15-40E. Karlovskiy 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Barranco Cosano15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2E. Karlovskiy 15-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Barranco Cosano 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 30-400-1 → 1-1J. Barranco Cosano 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6J. Barranco Cosano 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Barranco Cosano 0-15 df 0-30 0-405-4 → 5-5E. Karlovskiy 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4J. Barranco Cosano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-403-4 → 4-4E. Karlovskiy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4J. Barranco Cosano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4E. Karlovskiy 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4J. Barranco Cosano 0-15 15-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3E. Karlovskiy 15-0 15-15 df 30-15 30-300-2 → 0-3J. Barranco Cosano 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Karlovskiy 0-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [Alt] Nikoloz Basilashvili vs [10] Gastao Elias Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Sebastian Fanselow vs Matthew Dellavedova Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Joshua Dous Karpenschif vs [8] Carlos Sanchez Jover Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Anton Matusevich vs [11] Lorenzo Giustino ATP Lyon Anton Matusevich33 Lorenzo Giustino [11]66 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2A. Matusevich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 3-6L. Giustino 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5A. Matusevich 15-0 15-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Giustino 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Matusevich 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3L. Giustino 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Matusevich1-1 → 2-1L. Giustino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Matusevich 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Giustino 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Matusevich 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4A. Matusevich 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3A. Matusevich 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Giustino 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3A. Matusevich 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2L. Giustino 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [3] Carlos Taberner vs Damien Wenger ATP Lyon Carlos Taberner [3]00 Damien Wenger00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [Alt] Nick Chappell vs [12] Daniel Merida Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Axel Garcian vs [7] Lucas Poullain Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Nottingham (🇬🇧 Regno Unito) – 1° Turno Qualificazione, erba

    12:00 Rodionov J. 🇦🇹 – Searle H. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    13:30 Hussey G. 🇬🇧 – Saville L. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    13:30 Lajal M. 🇪🇪 – Brady P. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    13:30 Sweeny D. 🇦🇺 – Ellis B. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    13:30 Wendelken H. 🇬🇧 – Broom C. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    15:00 Edmund K. 🇬🇧 – Gill F. 🇬🇧ATP Perugia Giovanni Fonio [3]66 Federico Bondioli34 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4F. Bondioli5-3 → 5-4G. Fonio 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Bondioli 0-15 0-30 15-30 30-304-2 → 4-3G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Bondioli 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Fonio0-1 → 1-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3F. Bondioli 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 5-3G. Fonio 15-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-402-2 → 3-2F. Bondioli 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Fonio 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    15:00 Fearnley J. 🇬🇧 – Chidekh C. 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    15:00 Mott B. 🇦🇺 – Bolt A. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare
    15:00 Peniston R. 🇬🇧 – Pinnington Jones J. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    16:30 Shimabukuro S. 🇯🇵 – Parker S. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    16:30 Tu L. 🇦🇺 – Stewart H. 🇬🇧Il match deve ancora iniziare
    18:00 McHugh A. 🇬🇧 – McCabe J. 🇦🇺Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima (🇵🇪 Peru) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Bautista Vilicich vs [12] Juan Sebastian Gomez Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Karue Sell vs Emilio Gomez Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Alberto Odiseo Alvarado Berrospi vs [7] Wilson Leite Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Leonardo Aboian vs [WC] Stefano Chappuis Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 9 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Guido Ivan Justo vs [WC] Rodrigo Varillas Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Harrison Adams vs [Alt] Seita Watanabe Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Christopher Li vs [9] Igor Gimenez Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Diego Augusto Barreto Sanchez vs [WC] Rafael Botran Neutze Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 11 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alexander Stater vs [8] Dali Blanch Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Aleksandr Lobanov vs [11] Emile Hudd Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Tomas Farjat vs [Alt] Franco Ribero Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Trey Hilderbrand vs [10] Mateo Barreiros Reyes Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO