More stories

  • in

    Veneto Open al semaforo verde: Maria, Errani e Van Uytvanck le osservate speciali. Ecco il tabellone principale

    Tatjana Maria, tedesca classe 1987, è la prima favorita sui campi in erba del Tc Gaiba (foto Creativite Idea)

    Al termine di un sabato di preparativi e ultimi ritocchi, scandito dagli allenamenti delle protagoniste giunte una via l’altra al Tennis Club Gaiba in vista della partenza di domenica pomeriggio, la terza edizione del Veneto Open promoted by Regione del Veneto conosce finalmente i nomi di tutte le sue protagoniste. Accoppiate lungo le varie sezioni del tabellone ci sono tutte le più attese, a partire dalla prima favorita del seeding Tatjana Maria (già finalista su questi campi lo scorso anno). La tedesca se la vedrà all’esordio alla rumena Irina Bara, numero 233 WTA. Tra i 16 match di primo turno del main draw che saranno spalmati a inizio settimana, fari puntati anche su Alison Van Uytvanck, la belga che il seeding non mette al vertice delle favorite solo per questioni di classifica (n.266 WTA). Un ranking, quello attuale, “rovinato” da un 2023 passato ai box a curare un fastidioso infortunio alla schiena. Ma il campo dice ben altro: intanto perché lei, qui, ci ha già vinto, alzando la coppa nel 2022, e poi perché nello “scontro diretto” di una settimana fa ha avuto la meglio proprio su Tatjana Maria: la classe ‘94 di Vilvorde è stata capace di aggiudicarsi match e titolo (sull’erba di Surbiton) in tre set, seppur molto tirati. Il suo cammino partirà di fronte alla svizzera Celine Naef, numero 161 WTA. La lente d’ingrandimento ai nastri di partenza se la merita pure Sara Errani. Non solo per la carriera eccezionale o per il recente exploit in doppio al Roland Garros (finalista con Jasmine Paolini), ma anche perché la 37enne romagnola (oggi n.88 delle classifiche di singolare e n.15 in quelle di doppio) nel Polesine ha già sfiorato il successo. Era il 2022 e dall’altra parte della rete c’era proprio la chioma bionda di Alison Van Uytvanck, specialista che non aveva fatto sconti e che adesso è nella stessa parte di tabellone (la sezione bassa). L’azzurra riprova adesso, da wild card e da testa di serie numero 4, l’assalto a un titolo che le era sfuggito all’ultima curva esordendo contro la serba Natalija Stevanovic, numero 186 delle classifiche WTA.
    In attesa del via al tabellone principale (da lunedì), il Veneto Open promoted by Regione del Veneto scatta già domenica alle ore 14 con la novità delle qualificazioni: turno unico, tabellone a 8 per gli ultimi 4 posti nel main draw. Non mancano i motivi di interesse: primo fra tutti le due giovani wild card italiane, Jennifer Ruggeri e Anastasia Abbagnato. La prima, marchigiana classe 2003, se la vedrà contro un’avversaria di grande rango, 38 anni e un passato da n.19 al mondo nel 2012: è Varvara Lepchenko, mancina statunitense attualmente n.205 Wta ma con un passato di altissimo livello e un posto nel team olimpico USA nella spedizione di Londra 2012. Sfida Italia-Stati Uniti anche per la siciliana Abbagnato, che affronterà in uno scontro tutto tra ventenni Elvina Kalieva. A chiudere i match di qualificazione toccherà all’altra americana Alycia Parks contro la ceca Anna Siskova, e all’indiana Ankita Raina opposta alla svizzera Susan Bandecchi. Adesso tutto è pronto: i campi sono tirati a puntino, il tabellone è fatto. Al Veneto Open promoted by Regione del Veneto è semaforo verde. Verde come il colore magico dei campi in erba.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – Oltre che direttamente all’ingresso del club nelle giornate di gara, i tagliandi per assistere agli incontri del Campo Centrale del Veneto Open promoted by Regione del Veneto sono disponibili sulla biglietteria online Clappit, all’indirizzo: https://venetopen.com/ticket/.
    IL VENETO OPEN IN TV – Gli incontri del Veneto Open promoted by Regione del Veneto saranno trasmessi in diretta su SuperTennis Tv (64 del digitale terrestre, 212 di Sky), oltre che in streaming sul sito Supertennis.tv e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    WTA 125 Gaiba – Tabellone Principale – erba(1) Tatjana Maria vs Irina Bara Lucrezia Stefanini vs Dominika Salkova Qualifier vs Lulu Sun (WC) Camilla Rosatello vs (7) Erika Andreeva
    (3) Jessica Bouzas Maneiro vs Anca Todoni Qualifier vs Qualifier(WC) Beatrice Ricci vs Robin Montgomery Viktoria Hruncakova vs (5) Renata Zarazua
    (6) Hailey Baptiste vs (WC) Giorgia Pedone Alexandra Eala vs Carole Monnet Gergana Topalova vs Katarina Zavatska Natalija Stevanovic vs (WC/4) Sara Errani
    (8) Bernarda Pera vs Darja Semenistaja Aliona Falei vs QualifierAlison Van Uytvanck vs Celine Naef Kamilla Rakhimova vs (2) Maria Lourdes Carle LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Luciano Darderi conquista la finale “Tutta questa gente durante l’Europeo di calcio? Perugia sei speciale”

    Luciano Darderi – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Luciano Darderi supera Daniel Altmaier in una semifinale degna della bellezza di questa edizione degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. Alle ore 18.30 di domenica 16 giugno al Tennis Club Perugia sarà finale tra l’azzurro e Sumit Nagal, che nel pomeriggio ha sconfitto Bernabè Zapata Miralles con il punteggio di 7-6(2) 1-6 6-2. La città è in fermento per l’atto conclusivo del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, che questa settimana ha catalizzando l’attenzione di storici appassionati e curiosi. Nel confronto tra Top 100 Darderi si è preso il successo ai danni di Altmaier con il punteggio di 7-6(4) 6-3. Nel doppio titolo all’argentino Guido Andreozzi e al messicano Miguel Reyes-Varela, che hanno avuto la meglio su Sriram Balaji e Andre Begemann per 6-4 7-5.
    Darderi: “Tutta questa gente durante l’Europeo di calcio? Perugia sei speciale” – “Sei il futuro del tennis italiano”, urlano dagli spalti. Luciano Darderi sorride, ringrazia e si gode un bellissimo momento. L’esperienza a volte può valere più dei freddi numeri della classifica e la semifinale contro Daniel Altmaier era tutt’altro che scontata. Sul Centrale del Tennis Club Perugia è vittoria tricolore con il punteggio di 7-6(4) 6-3, il tutto dopo aver salvato tre set point nel dodicesimo gioco del primo parziale: “Io il futuro del nostro tennis? Non ci sono solo io ma tanti ragazzi forti che conoscete bene. Contro Altmaier è stata una battaglia, ma è bellissimo essere in finale a Perugia. Avevo fatto semifinale la prima volta qui, lo scorso anno non era andata benissimo e adesso voglio il titolo. Il mio obiettivo è diventare il primo italiano a vincere a Perugia”. In effetti in nove edizioni del Challenger nessuno dei nostri tennisti è mai stato in grado di alzare il trofeo più ambito, Edoardo Lavagno nella passata edizione si era arreso in finale a Marozsan. Il pubblico umbro ha risposto alla grande nella giornata di semifinali e lo ha fatto durante la sfida della nazionale di calcio all’Europeo: “Non mi aspettavo tutta questa gente durante la partita di calcio, per me tutto ciò è fantastico. Adesso ci sarà Nagal, avversario forte e in fiducia, ma io non penso di essere da meno”. La vittoria vale virtualmente la 37ª posizione mondiale, in caso di vittoria arriverebbe il best ranking di numero 34 ATP con sorpasso al connazionale Arnaldi. Dopo Perugia sarà tempo di erba e poi di Olimpiade, il prossimo appuntamento l’ATP 500 di Halle: “Ho visto il tabellone prima di entrare in campo e non ero contentissimo perché in Germania giocherò con Struff, avversario molto forte. Sull’erba ancora non mi sono allenato, ma lo ripeto ora penso solo a Perugia”.
    Nagal: “Non voglio andarmene via da secondo” – Chi lo conosceva sapeva di cosa fosse capace, chi lo ha scoperto questa settimana se ne è accorto in fretta. Il 2024 di Sumit Nagal prosegue senza intoppi e dopo il successo della scorsa settimana al Challenger di Heilbronn, avrà la chance di bissare con Perugia. Nella semifinale della parte bassa ha domato l’amico Bernabè Zapata Miralles con il punteggio di 7-6(2) 1-6 6-2: “Siamo amici, ci conosciamo ormai da 8 anni. Lui è un avversario tosto, gioca a un ritmo molto alto e se ti distrai lui prende il comando dei punti. Nel finale di match oggi ho avuto qualcosa in più e mi sono preso il successo”. Questa settimana numero 77 del mondo a fine torneo è già certo di ritoccare il proprio best ranking, ma adesso la priorità è il trofeo: “Per noi tennisti non è solo questione di punti e classifica. Voglio vincere questo Challenger, andarsene la domenica da campione o da secondo è qualcosa che a livello di motivazione cambia molto le cose”.
    Center Court – ore 18:30Luciano Darderi vs Sumit Nagal
    Risultati di Sabato 15 giugnoSemifinaliLuciano Darderi (1/WC) b. Daniel Altmaier (4) 7-6(4) 6-3Sumit Nagal (6) b. Bernabè Zapata Miralles 7-6(2) 1-6 6-2
    Finale doppioGuido Andreozzi/Miguel Reyes-Varela (1) b. Sriram Balaji/Andre Begemann 6-4 7-5 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Il Tabellone Principale. Cinque azzurri al via. Jannik Sinner parte con Griekspoor. Matteo Berrettini speciale exempt (Al Queen’s aveva il diritto di scelta Nakashima)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    ATP 500 Halle – Tabellone Principale – erba(1) Sinner, Jannik vs Griekspoor, Tallon Marozsan, Fabian vs Safiullin, Roman Darderi, Luciano vs Struff, Jan-Lennard (WC) Squire, Henri vs (6) Tsitsipas, Stefanos
    (3) Medvedev, Daniil vs Borges, Nuno Ofner, Sebastian vs Zhang, Zhizhen Eubanks, Christopher vs Martinez, Pedro Qualifier vs (7) Bublik, Alexander
    (5) Hurkacz, Hubert vs Cobolli, Flavio (WC) Fonseca, Joao vs Qualifier(SE) Berrettini, Matteo vs QualifierGiron, Marcos vs (4) Rublev, Andrey
    (8) Auger-Aliassime, Felix vs (WC) Koepfer, Dominik Fils, Arthur vs Machac, Tomas Kecmanovic, Miomir vs Sonego, Lorenzo Qualifier vs (2) Zverev, Alexander LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sassuolo: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. 20 azzurri al via tra Md e Quali

    Federico Cinà nella foto

    Con il sorteggio del tabellone principale ha preso ufficialmente il via la terza edizione dell’Emilia-Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125, in programma da domenica 16 a sabato 22 giugno sui campi dello Sporting Club Sassuolo (biglietti giornalieri e abbonamento a tutto il torneo, organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in vendita sul circuito Vivaticket).

    Il sorteggio è stato preceduto dalla consegna a tutti i ragazzi che faranno servizio di raccattapalle durante il torneo del kit Atp composto da cappellino, pantaloncini e maglietta. I ragazzi sono tutti iscritti allo Sporting Club o frequentanti la scuola di tennis sui campi sassolesi. E’ toccato poi all’ATP Supervisor Riccardo Ragazzini affiancato dal direttore del torneo Alessandro Motti dal presidente dello Sporting Club Antonio Nicolini procedere all’estrazione dei nomi per la composizione del tabellone principale le cui partite inizieranno lunedì 17 per concludersi con la finalissima di sabato 22 giugno alle ore 18. La testa di serie numero 1, l’argentino Federico Coria se la vedrà al primo turno con l’italiano Francesco Maestrelli finalista della scorsa edizione, mentre il vincitore del 2023 Alexandre Muller sarà opposto all’olandese Jesper De Jong. Per Fabio Fognini il primo ostacolo sarà il francese Maxime Janvier, mentre Federico Arnaboldi se la vedrà con lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles. Il giovane talento Federico Cinà dovrà fronteggiare l’esperienza dell’argentino Thiago Tirante (testa di serie numero 8), mentre il croato Borna Coric incrocerà la racchetta con un altro argentino, Juan Pablo Ficovich. Negli altri incontri il coreano Lee Campana affronterà Egor Gerasimov, mentre lo svedese Elias Ymer se la vedrà con il tedesco Daniel Altmaier, testa di serie numero 4. Tutto da seguire anche il match tra il talentino francese Luca Van Assche (testa di serie numero 4) e l’argentino Roman Burruchaga, mentre Andrea Pellegrino sfiderà lo statunitense Tristan Boyer e il ceco Jiri Vesely sfiderà il peruviano Ignacio Buse. Gli avversari di Giulio Zeppieri, Juan Pablo Varillas, Stefano Travaglia, Francisco Comesana usciranno, infine, dalle qualificazioni.

    IL TABELLONE DELLE “QUALIFICAZIONI”

    Ventiquattro tennisti per sei posti a disposizione nel main draw. Sarà una domenica di passione per gli atleti che andranno a caccia del “pass” per il main draw. Tra questi l’enfant du pay, il 19enne ravennate Federico Bondioli (che si allena sui campi dello Sporting Club Sassuolo) se la vedrà con Riccardio Bonadio in uno dei due derby tricolori (nell’altro Alexander Weis sarà opposto a Gabriele Piraino). Altri italiani in campo domenica 16 giugno (il via dalle ore 10:00) sono Gianluca Cadenasso opposto al francese Valentin Royer (numero 194 al mondo e testa di serie numero 1 delle qualificazioni), Alessandro Giannessi che se la vedrà con lo statunitense Ryan Seggerman, Luca Giacomini contro l’argentino Federico Agustin Gomez, Samuele Pieri opposto all’argentino Guido Andreozzi, Federico Gaio contro l’australiano Blake Ellis, Raul Brancaccio contro lo slovacco Martin Klizan (già numero 24 al mondo e di rientro in campo dopo due anni di assenza), Carlo Alberto Caniato sfiderà lo spagnolo David Jorda Sanchis, mentre Marco Cecchinato se la vedrà con il croato Nino Serdarusic. Incrocio italo-croato anche tra Luca Castagnola e Luka Mikrut, mentre il russo Alexey Vatutin se la vedrà con l’australiano Blake Mott. Il secondo turno delle qualificazioni è in programma nella mattinata di lunedì 17 giugno.

    IL TABELLONE DEL “DOPPIO”

    Sorteggiato anche il tabellone del doppio con sedici coppie al via tra cui Federico Bondioli insieme a Marco Cecchinato che al primo turno affronteranno la coppia formata dal tedesco Daniel Altmaier e dal venezuelano Luis David Martinez. In campo, nel doppio, altri tre italiani: Federico Cinà e Federico Gaio affronteranno il monegasco Romain Arneodo e l’austriaco Sam Weissborn (teste di serie numero 1), mentre Marco Bortolotti in coppia con l’australiano Matthew Romios affronterà Blake Ellis (AUS) e Jonathan Eysseric (FRA). Gli altri incontri del primo turno vedranno in campo il russo Ivan Liutarevich e lo spagnolo Sergio Martos Gornes contro il brasiliano Marcelo Demoliner e l’argentino Guillermo Duran, i boliviani Boris Arias e Federico Zeballos (teste di serie numero 3) contro gli statunitensi Ryan Seggerman e Patrick Trhac, l’ucraino Denys Molchanov insieme all’austriaco Philipp Oswald contro i giapponesi Toshihide Matsui e Kaito Uesugi, gli argentini Federico Coria e Roman Burruchaga contro il tedesco Andre Begemann e il rumeno Victor Cornea (teste di serie numero 4), infine l’argentino Guido Andreozzi e il messicano Miguel Reyes-Varela (teste di serie numero 2) affronteranno i cechi Patrik Rikl e Petr Nouza.

    Le partite del torneo di “doppio” cominceranno lunedì 17 e termineranno sabato 22 alle ore 15:00 con la finalissima cul campo centrale.

    PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP

    DOMENICA 16 GIUGNO: Qualificazioni dalle ore 10:00

    LUNEDÌ 17 GIUGNO: Qualificazioni e primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00

    MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00

    MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00

    GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00

    VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00

    SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00

    (flag cc=ITA) Challenger Sassuolo – Tabellone Principale – terra(1) Federico Coria (flag cc=ARG) vs Francesco Maestrelli (flag cc=ITA)Bernabe Zapata Miralles (flag cc=ESP) vs (WC) Federico Arnaboldi (flag cc=ITA)Gerard Campana Lee (flag cc=KOR) vs (Alt) Egor Gerasimov (flag cc=BLR)Qualifier vs (7) Francisco Comesana (flag cc=ARG)
    (4) Daniel Altmaier (flag cc=GER) vs Elias Ymer (flag cc=SWE)Stefano Travaglia (flag cc=ITA) vs QualifierJuan Pablo Varillas (flag cc=PER) vs QualifierMaxime Janvier (flag cc=FRA) vs (WC) (5) Fabio Fognini (flag cc=ITA)
    (6) Luca Van Assche (flag cc=FRA) vs Roman Andres Burruchaga (flag cc=ARG)Andrea Pellegrino (flag cc=ITA) vs Tristan Boyer (flag cc=USA)Qualifier vs Giulio Zeppieri (flag cc=ITA)(Alt) Juan Pablo Ficovich (flag cc=ARG) vs (3) Borna Coric (flag cc=CRO)
    (8) Thiago Agustin Tirante (flag cc=ARG) vs (WC) Federico Cina (flag cc=ITA)Qualifier vs Qualifier(Alt) Jiri Vesely (flag cc=CZE) vs Ignacio Buse (flag cc=PER)Jesper de Jong (flag cc=NED) vs (2) Alexandre Muller (flag cc=FRA)

    (flag cc=ITA) Challenger Sassuolo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Valentin Royer (flag cc=FRA) vs (WC) Gianluca Cadenasso (flag cc=ITA)Ryan Seggerman (flag cc=USA) vs (10) Alessandro Giannessi (flag cc=ITA)
    (2) Federico Agustin Gomez (flag cc=ARG) vs (Alt) Luca Giacomini (flag cc=ITA)(WC) Federico Bondioli (flag cc=ITA) vs (8) Riccardo Bonadio (flag cc=ITA)
    (3) Guido Andreozzi (flag cc=ARG) vs (WC) Samuele Pieri (flag cc=ITA)Federico Gaio (flag cc=ITA) vs (11) Blake Ellis (flag cc=AUS)
    (4) Alexander Weis (flag cc=ITA) vs Gabriele Piraino (flag cc=ITA)Alexey Vatutin (flag cc=RUS) vs (7) Blake Mott (flag cc=AUS)
    (5) Raul Brancaccio (flag cc=ITA) vs Martin Klizan (flag cc=SVK)(Alt) Luca Castagnola (flag cc=ITA) vs (9) Luka Mikrut (flag cc=CRO)
    (6) David Jorda Sanchis (flag cc=ESP) vs (WC) Carlo Alberto Caniato (flag cc=ITA)Marco Cecchinato (flag cc=ITA) vs (12) Nino Serdarusic (flag cc=CRO)

    Center Court – ore 10:00Raul Brancaccio vs Martin Klizan Marco Cecchinato vs Nino Serdarusic Federico Bondioli vs Riccardo Bonadio Ryan Seggerman vs Alessandro Giannessi
    Court 4 – ore 10:00Alexander Weis vs Gabriele Piraino David Jorda Sanchis vs Carlo Alberto Caniato Federico Gaio vs Blake Ellis Valentin Royer vs Gianluca Cadenasso

    (flag cc=ITA) tabellone doppio(1) Romain Arneodo (flag cc=MON) / Sam Weissborn (flag cc=AUT) vs (WC) Federico Cina (flag cc=ITA) / Federico Gaio (flag cc=ITA)Ivan Liutarevich (flag cc=BLR) / Sergio Martos Gornes (flag cc=ESP) vs Marcelo Demoliner (flag cc=BRA) / Guillermo Duran (flag cc=ARG)(3) Boris Arias (flag cc=BOL) / Federico Zeballos (flag cc=BOL) vs Ryan Seggerman (flag cc=USA) / Patrik Trhac (flag cc=USA)(WC) Federico Bondioli (flag cc=ITA) / Marco Cecchinato (flag cc=ITA) vs Daniel Altmaier (flag cc=GER) / Luis David Martinez (flag cc=VEN)
    Denys Molchanov (flag cc=UKR) / Philipp Oswald (flag cc=AUT) vs Toshihide Matsui (flag cc=JPN) / Kaito Uesugi (flag cc=JPN)Roman Andres Burruchaga (flag cc=ARG) / Federico Coria (flag cc=ARG) vs (4) Andre Begemann (flag cc=GER) / Victor Cornea (flag cc=ROU)Marco Bortolotti (flag cc=ITA) / Matthew Christopher Romios (flag cc=AUS) vs Blake Ellis (flag cc=AUS) / Jonathan Eysseric (flag cc=FRA)Petr Nouza (flag cc=CZE) / Patrik Rikl (flag cc=CZE) vs (2) Guido Andreozzi (flag cc=ARG) / Miguel Reyes-Varela (flag cc=MEX) LEGGI TUTTO

  • in

    Boi e Gatti in trionfo. Al Città di Crema è festa lombarda

    Da sinistra, la vincitrice Beatrice Vittoria Gatti, il presidente del Tc Crema Stefano Agostino e la finalista Ginevra De Angelis

    Sono Beatrice Vittoria Gatti in campo femminile e Giovanni Enrico Boi tra i ragazzi, i vincitori dell’edizione n.18 del Torneo Città di Crema, l’evento internazionale Under 16 di Tennis Europe che è ormai una piacevole tradizione del calendario continentale, con alcuni dei migliori giovani della categoria impegnati a cercare il titolo. Anche stavolta non sono mancati i talenti stranieri, ma il tennis azzurro ha confermato una volta di più di essere in un momento d’oro. Come si stanno esaltando i professionisti, così fanno anche (trainati dall’esempio) i ragazzi che sono ancora impegnati nel lungo cammino per arrivare al vertice.
    In campo femminile, la lombarda Gatti (tesserata al Quanta Village di Milano) ha avuto ragione della marchigiana Ginevra De Angelis in due set, senza mai rischiare di compromettere un vantaggio apparso evidente fin dal principio. Per Beatrice, Crema è stato un percorso netto, considerato che in cinque partite non ha perso un set, dominando la maggior parte dei parziali disputati. Alla fine, ha ceduto soltanto 16 game alle rivali, segno di un’egemonia che ha trovato la sublimazione nel match decisivo. Ha avuto bisogno del terzo set, invece, il pavese Giovanni Enrico Boi (tesserato per l’Amp Pavia), che contro il bergamasco Tommaso Falardi si è imposto al terzo, come già aveva fatto in semifinale contro Pescosolido. Per lo sconfitto, rimane comunque una settimana importante, che può dare morale per il futuro. Per Boi, in tabellone come wild card, la conferma di un periodo di grande forma e di grande fiducia nei propri mezzi.
    Il bilancio del club lombardo non può che essere positivo, e a tirare le somme c’è la direttrice del torneo, Jessica Festari. “Siamo molto soddisfatti, anche per l’ottimo rendimento dei giocatori italiani che si sono assicurati tutti i trofei. Alcuni di loro sono davvero dei grandi lottatori, come i finalisti del tabellone maschile, che oltretutto sono anche ragazzi educati e dediti allo studio. C’era stata una certa sorpresa per le finali tutte tricolori, ma devo dire che ognuno di loro ha meritato il risultato che ha ottenuto. Noi come organizzazione siamo ormai rodati, abbiamo una macchina oliata che funziona sempre cercando di accontentare tutti. Giocatori e maestri ci hanno fatto i complimenti, il che fa sempre piacere”.
    RisultatiSingolare maschile, finale: Giovanni Enrico Boi (Ita) b. Tommaso Falardi (Ita) 6-2 3-6 6-3.Singolare femminile, finale: Beatrice Vittoria Gatti (Ita) b. Ginevra De Angelis (Ita) 6-3 6-2. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Gaiba: Il Tabellone di Qualificazione. Due azzurre ai nastri di partenza (con il programma di domani)

    Jennifer Ruggeri nella foto

    WTA 125 Gaiba – Tabellone Turno Unico – erba(1) Alycia Parks vs Anna Siskova (2) Varvara Lepchenko vs (WC) Jennifer Ruggeri (3) Elvina Kalieva vs (WC) Anastasia Abbagnato (4) Ankita Raina vs Susan Bandecchi

    Court 1 – ore 14:00(2) Varvara Lepchenko vs Jennifer Ruggeri (1) Alycia Parks vs Anna Siskova
    Court 2 – ore 14:00(4) Ankita Raina vs Susan Bandecchi (3) Elvina Kalieva vs Anastasia Abbagnato LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi eliminato nelle qualificazioni del Queen’s: Kokkinakis si impone in tre set

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Si ferma al primo turno delle qualificazioni del torneo ATP 500 del Queen’s l’avventura di Luca Nardi. Il giovane tennista italiano, classe 2003, è stato sconfitto dall’australiano Thanasi Kokkinakis con il punteggio di 6-2, 6-7(3), 7-5 dopo una battaglia durata due ore e 22 minuti.Nardi ha faticato a entrare in partita, cedendo nettamente il primo set per 6-2. Tuttavia, il pesarese non si è perso d’animo e, alzando il livello del suo gioco, è riuscito a strappare il tie-break del secondo parziale, prolungando la sfida al terzo e decisivo set.Nel set finale, Nardi ha mostrato carattere e determinazione, portandosi avanti di un break nel quinto gioco. Kokkinakis, però, ha reagito prontamente, recuperando lo svantaggio nel game successivo. Quando ormai il tie-break sembrava inevitabile, l’australiano ha piazzato il break decisivo nel dodicesimo gioco, chiudendo l’incontro sul punteggio di 7-5.
    Nonostante la sconfitta, Luca Nardi può trarre indicazioni positive dalla sua prestazione sull’erba londinese. Dopo un avvio difficile, il giovane azzurro ha saputo reagire e mettere in difficoltà un avversario esperto come Kokkinakis, dimostrando di poter competere ad alti livelli anche su una superficie non propriamente congeniale alle sue caratteristiche.
    Per Thanasi Kokkinakis, invece, la vittoria contro Nardi rappresenta un primo passo importante nel suo percorso di qualificazione al tabellone principale del Queen’s. L’australiano, ex numero 69 del mondo e dotato di un tennis potente e aggressivo, cercherà di sfruttare al meglio la sua esperienza sull’erba per superare l’ostacolo rappresentato dal giapponese Taro Daniel nel turno successivo.
    ATP London / Queen’s Club Luca Nardi [4]275 Thanasi Kokkinakis667 Vincitore: Kokkinakis ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7T. Kokkinakis 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 5-6L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-3 → 3-4L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3T. Kokkinakis 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df2-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 ace 5*-3 6-3*6-6 → 7-6T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5L. Nardi4-4 → 5-4T. Kokkinakis 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Nardi2-2 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 ace 40-02-1 → 2-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1T. Kokkinakis 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Kokkinakis 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 2-6L. Nardi 30-0 40-0 ace ace1-5 → 2-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4T. Kokkinakis 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 ace1-2 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2T. Kokkinakis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Luca Nardi
    🇦🇺 Thanasi Kokkinakis

    Punteggio servizio
    268
    297

    Ace
    7
    21

    Doppi falli
    2
    7

    Percentuale prime di servizio
    64% (66/103)
    65% (66/101)

    Punti vinti con la prima
    68% (45/66)
    79% (52/66)

    Punti vinti con la seconda
    59% (22/37)
    54% (19/35)

    Palle break salvate
    71% (10/14)
    80% (4/5)

    Giochi di servizio giocati
    16
    16

    Punteggio risposta
    93
    126

    Punti vinti in risposta sulla prima
    21% (14/66)
    32% (21/66)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    46% (16/35)
    41% (15/37)

    Palle break convertite
    20% (1/5)
    29% (4/14)

    Giochi di risposta giocati
    16
    16

    Punti vinti a rete
    55% (6/11)
    50% (5/10)

    Vincenti
    29
    37

    Errori non forzati
    15
    15

    Punti vinti al servizio
    65% (67/103)
    70% (71/101)

    Punti vinti in risposta
    30% (30/101)
    35% (36/103)

    Punti totali vinti
    48% (97/204)
    52% (107/204)

    Velocità massima servizio
    217 km/h
    215 km/h

    Velocità media prima di servizio
    176 km/h
    184 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    158 km/h
    173 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Blois: Il Main Draw ed il Tabellone di Quali. 4 azzurri nelle quali

    Luca Potenza nella foto

    Challenger Blois – Tabellone Principale – terra(1) Hemery, Calvin vs QualifierEchargui, Moez vs Ursu, Vadym Qualifier vs (Alt) Denolly, Corentin Geerts, Michael vs (6) Gaubas, Vilius
    (4) Kirkin, Ergi vs Taberner, Carlos (PR) Alvarez Varona, Nicolas vs Qualifier(Alt) Krumich, Martin vs QualifierBourgue, Mathias vs (5) Kachmazov, Alibek
    (7) Lamasine, Tristan vs QualifierBlanch, Darwin vs Debru, Gabriel Sanchez Jover, Carlos vs Bertola, Remy Lock, Benjamin vs (3/WC) Marie, Jules
    (8) Moller, Elmer vs QualifierNaw, Hazem vs Berankis, Ricardas (WC) Gea, Arthur vs (WC) Faurel, Thomas Landaluce, Martin vs (2) Tabur, Clement

    Challenger Blois – Tabellone Qualificazione – terra(1) Merida, Daniel vs (Alt) Beauge, Maxence Bax, Florent vs (9) Zheng, Michael
    (2) Pacheco Mendez, Rodrigo vs Potenza, Luca (WC) Inchauspe, Paul vs (7) Berrettini, Jacopo
    (3) Butvilas, Edas vs (WC) Setodji, Thomas (Alt) Statham, Rubin vs (10) Gombos, Norbert
    (4) Karlovskiy, Evgeny vs Ojakaar, Oliver Privara, Peter Benjamin vs (11) Guerrieri, Andrea
    (5) Iannaccone, Federico vs (WC) Ghibaudo, Antoine (Alt) Fancutt, Thomas vs (12) Hoang, Antoine
    (6) Zakharov, Alexey vs (Alt) Bouquet, Lucas (WC) Lhomond, Isaac vs (8) De Schepper, Kenny

    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Isaac Lhomond vs [8] Kenny De Schepper 2. [1] Daniel Merida vs [Alt] Maxence Beauge 3. [5] Federico Iannaccone vs [WC] Antoine Ghibaudo 4. [Alt] Rubin Statham vs [10] Norbert Gombos
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Alexey Zakharov vs [Alt] Lucas Bouquet 2. Florent Bax vs [9] Michael Zheng 3. [Alt] Thomas Fancutt vs [12] Antoine Hoang 4. [WC] Paul Inchauspe vs [7] Jacopo Berrettini
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Evgeny Karlovskiy vs Oliver Ojakaar 2. Peter Benjamin Privara vs [11] Andrea Guerrieri 3. [2] Rodrigo Pacheco Mendez vs Luca Potenza 4. [3] Edas Butvilas vs [WC] Thomas Setodji LEGGI TUTTO