More stories

  • in

    Paolini/Errani perdono 6-3, 6-4 con Hsieh/Ostapenko alle Wta Finals. HIGHLIGHTS

    Niente qualificazione in semifinale in anticipo per Sara Errani e Jasmine Paolini. Le campionesse olimpiche e del Roland Garros sono state battute nella 2^ giornata del gruppo Martina Navratilova delle Wta Finals di Riyad. 6-3, 6-4 i parziali in 75′ per Hsieh Su-wei e Jelena Ostapenko, che volano così in testa al girone con due vittorie in altrettanti incontri. Con una Paolini ancora molto debilitata da un forte raffreddore che ne sta condizionando la trasferta in Arabia, le azzurre hanno ceduto un primo set ‘pazzo’ con ben 6 break, per poi restare in scia in un secondo parziale molto equilibrato. Decisivo l’unico break nel 10° game, arrivato al deciding point. A questo punto Errani e Paolini, che erano uscite di scena al round robin nel 2024, dovranno cercare la vittoria per la semifinale nel terzo e ultimo match, in programma mercoledì 5 novembre, contro Mertens/Kudermetova (teste di serie n°4 del seeding).  LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Atene e Atp Metz, il programma di oggi: partite e orari

    Lo spettacolo del grande tennis continua ed è come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Due i tornei 250 in programma questa settimana: Metz e Atene. L’attenzione è rivolta in particolare sull’Atp 250 greco, in cui ci sarà Lorenzo Musetti. Il carrarino, nono al momento nella Race, cercherà di qualificarsi per le Finals dopo che Auger-Aliassime ha annunciato che non giocherà a Metz. Per conquistare Torino, l’azzurro dovrà vincere il torneo di Atene. Oltre a Musetti, in Grecia ci sarà anche Luciano Darderi e il ritorno di Novak Djokovic. Tre, invece, gli italiani protagonisti a Metz: Berrettini, Cobolli e Sonego.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Seconda Giornata. Pegula piega Gauff al debutto – disastro al servizio per Coco

    Coco Gauff nella foto – Foto Getty Images

    Esordio da dimenticare per Cori Gauff alle WTA Finals 2025, che si aprono con una sconfitta pesante nel derby statunitense contro Jessica Pegula. Dopo oltre due ore di gioco, la numero tre del mondo ha ceduto per 6-3 6-7 6-2, in un match in cui i suoi problemi al servizio sono stati ancora una volta determinanti.La campionessa dello US Open non è riuscita a trovare ritmo e sicurezza nei momenti chiave, finendo per perdere il servizio ben nove volte e commettere 17 doppi falli, un dato che sintetizza alla perfezione il suo momento di difficoltà.
    Gauff si perde da solaFin dal primo set, Pegula è stata più solida e costante, sfruttando le incertezze dell’avversaria e spingendo con il rovescio in risposta. Gauff ha provato a reagire nel secondo parziale, riuscendo a portarlo al tie-break grazie a un parziale di grande intensità, ma l’equilibrio è durato poco.Nel terzo set, Pegula ha ripreso in mano il match con autorità, approfittando dei continui errori in battuta di Coco, che ha perso completamente fiducia. Il 6-2 finale riflette una superiorità netta, soprattutto dal punto di vista mentale e tattico.
    Gruppo Graf: situazione aperta ma in salita per GauffCon questa sconfitta, Gauff complica subito il suo cammino nel Gruppo Steffi Graf, dove dovrà ora affrontare Aryna Sabalenka e Jasmine Paolini per tentare di tenere vive le speranze di semifinale. La vittoria di Pegula, invece, la rilancia in chiave qualificazione: la 31enne americana potrà giocarsi la leadership del girone proprio contro Sabalenka nel prossimo match.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 2° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(3) Gabriela Dabrowski / (3) Erin Routliffe vs (5) Mirra Andreeva / (5) Diana Shnaider Inizio 13:00WTA Riyadh Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [3]• 0670 Mirra Andreeva / Diana Shnaider [5]0360 Vincitore: Dabrowski / Routliffe ServizioSvolgimentoSet 3Gabriela Dabrowski / Erin RoutliffeServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 4*-1 4-2* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 5-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Mirra Andreeva / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Mirra Andreeva / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    (1) Aryna Sabalenka vs (8) Jasmine Paolini Non prima 15:00WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]0660 Jasmine Paolini [8]• 0310 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    (3) Coco Gauff vs (5) Jessica Pegula Non prima 16:30WTA Riyadh Coco Gauff [3]372 Jessica Pegula [5]666 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Jessica Pegula 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani WTA Riyadh Katerina Siniakova / Taylor Townsend [2]1563 Timea Babos / Luisa Stefani [7]• 1525ServizioSvolgimentoSet 2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Timea Babos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Timea Babos / Luisa Stefani 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka🇺🇸 Cori Gauff🇺🇸 Jessica Pegula🇮🇹 Jasmine Paolini
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek 1v 0s🇺🇸 Amanda Anisimova 0v 1s🇰🇿 Elena Rybakina 1v 0s🇺🇸 Madison Keys 0v 1s

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 0sVeronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 0v 1sHsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 1v 0sAsia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 1s
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, che numeri dopo la vittoria al Masters 1000 Parigi

    Jannik Sinner (Foto Patrick Boren)

    Jannik Sinner continua a impressionare con il suo tennis terribilmente solido, consistente e vincente, in particolare quando si gioca in condizioni indoor. L’azzurro domina il Masters 1000 di Parigi senza perdere nemmeno un set per strada, con un’altra prestazione impeccabile – senza concedere palle break – in finale contro un buonissimo Felix Auger Aliassime. È il suo quinto titolo del 2025 e 23esimo in carriera, e quinto a livello di Masters 1000. Ci sono altre statistiche significative che segnaliamo dopo questa splendida vittoria, che riporta l’azzurro lunedì 3 novembre 2025 in vetta al ranking ATP. Sarà la settimana n.66 per Jannik, dopo le 65 consecutive già passate sul trono della classifica dal 10 giugno 2024 al 1° settembre 2025.

    Jannik’s moment ✨#RolexParisMasters pic.twitter.com/BIGqEF6inY
    — ROLEX PARIS MASTERS (@RolexPMasters) November 2, 2025

    La vittoria in finale a Parigi nella nuova casa de La Defense Arena allunga la striscia di successi al coperto di Jannik a 26 match, un numero davvero ragguardevole, che lo pone ai vertici storici dello sport. Sorpassato Pete Sampras, il prossimo “obiettivo” è Roger Federer con 29 partite. La striscia più lunga resta quella di John McEnroe con ben 47. L’ultima sconfitta di Sinner in un torneo indoor è la finale delle ATP Finals 2023, persa contro Djokovic.

    (S)INDOOR DOMINANCE 👑#RolexParisMasters pic.twitter.com/Ov6XxlASrs
    — Tennis TV (@TennisTV) November 2, 2025

    Prima di Sinner, solo Stefan Edberg (1990), Roger Federer (2011) e Novak Djokovic (2014, 2019) erano riusciti a vincere il Masters 1000 di Parigi senza cedere un set. Inoltre Jannik ha trionfato a Parigi concedendo solo 29 games ai rivali: meglio di lui nella storia del torneo solo Stefan Edberg nel 1990 (ne concesse 26) e Davydenko nel 2006 (con 27).
    Dal 1990, quando sono stati introdotti i tornei Masters (prima Series, poi 1000), Sinner è il quinto tennista capace di vincere il proprio quinto torneo in questa categoria sul cemento dopo Michael Chang, Andy Roddick, Andy Murray e Daniil Medvedev. Inoltre Sinner per il secondo anno consecutivo è sicuro di chiudere la stagione con almeno 10000 punti, un numero impressionante nel 2025 considerando i tre mesi saltati (che includevano ben 4 Masters 1000). 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner domina Parigi: battuto Auger-Aliassime, Jannik torna numero 1 del mondo

    Jannik Sinner (Foto Patrick Boren)

    Strepitosa vittoria di Jannik Sinner, che supera Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-4 7-6(4) e conquista per la prima volta in carriera il Rolex Paris Masters, diventando anche il primo italiano della storia a vincere il Masters 1000 della capitale francese.
 Per il 24enne altoatesino si tratta del 23° titolo in carriera, il quinto Masters 1000, ma soprattutto del trionfo che gli consente di riconquistare da lunedì il numero 1 del ranking mondiale e presentarsi alle Finals da leader in classifica.Una finale perfetta a chiudere un torneo senza macchia, senza cedere un solo set ai rivali. Sinner ha giocato un match impeccabile, senza concedere nemmeno una palla break in un’ora e 52 minuti di grande tennis. Solo una volta Auger-Aliassime è arrivato a 40 sul servizio dell’azzurro, ma nei momenti chiave Jannik ha alzato il livello, imponendo la sua superiore solidità e precisione. L’avvio è stato subito in salita per il canadese: break nel primo gioco e set praticamente indirizzato. Il servizio ha dominato la scena, ma negli scambi prolungati è emersa tutta la consistenza di Sinner, rapidissimo a ribaltare la direzione del palleggio e capace di colpire con geometrie perfette da ogni zona del campo. I colpi di Auger-Aliassime, potenti ma spesso forzati, non hanno scalfito la sicurezza dell’italiano, che con un tennis pulito e verticale ha gestito ogni fase con autorità. È bastato quel break iniziale per chiudere 6-4 un primo set quasi perfetto, in cui Jannik non ha mai concesso più di un quindici a game.
    Nel secondo set, il match si è fatto più equilibrato. Sinner ha avuto cinque palle break, tutte cancellate dal canadese con prime vincenti e due ace nei momenti più delicati.
Felix ha tenuto botta grazie al servizio, ma da fondo non è mai riuscito a impensierire davvero l’azzurro, che ha continuato a servire con percentuali altissime e a comandare ogni scambio. Il verdetto è arrivato al tie-break, dove Sinner ha imposto la propria superiorità: mini-break subito, due vincenti consecutivi e gestione glaciale fino al 7-4 che ha chiuso l’incontro e scatenato la festa. Il ritorno del numero uno. Con questo successo Sinner firma una pagina di storia del tennis italiano e mondiale: è il primo italiano a vincere il Masters 1000 di Parigi, conquista il 23° titolo ATP, diventa per la seconda volta in carriera numero 1 del mondo, superando di nuovo Carlos Alcaraz. Un trionfo arrivato con la forza del suo tennis: preciso, maturo, dominante. Alla Paris La Défense Arena, Jannik ha dimostrato ancora una volta di essere il punto di riferimento assoluto del circuito.
    (Il team Sinner in trionfo a Parigi – Foto Patrick Boren)

    La cronaca
    1.set – Aliassime al servizio. Esce il rovescio di Felix 0-15. Prima vincente 15 pari. Servizio e smash 30-15. Si scambia, Felix sbaglia per primo 30 pari. A rete Sinner 30-40 palla break. Out il dritto del canadese 0-1. Prima vincente 15-0. Risponde profondo Aliassime 15 pari. Ace a 208 piazzamento perfetto 30-15. Dritto di controbalzo del n.2 del mondo 40-15. Ancora una prima, break confermato 2-0. Ace 15-0. Tre palleggi ed Aliassime sbaglia 15 pari. Fuori misura il rovescio del n.10 del mondo 15-30. Esce la risposta di Sinner 30 pari. Due buone prime e Auger-Aliassime smuove lo score 1-2. Scambio terribile, Sinner chiude con il rovescio vincente. Risposta in rete 30-0. Ancora un rovescio in rete, 40-0. Break consolidato a zero 3-1. Cerca il lungolinea Sinner, palla in corridoio 15-0. Pallonetto millimetrico del vincitore di Wimbledon 15 pari. Servizio vincente 30-15. Difesa magnifica di Jannik, Aliassime sbaglia 30 pari. Risponde corto Sinner, 40-30. Out il rovescio, Aliassime resta vicino 2-3. Scambio spettacolare, lob vincente di Sinner 15-0. Bene da fondo Felix 15 pari. Ancora un nastro di Aliassime, Sinner è prontissimo 30-15. Ancora uno scambio a limite Jannik chiude con il dritto a sventaglio. Servizio tenuto a quindici 4-2. Ace. Ancora ace per Felix, gioco a zero 3-4. Palle nuove per Jannik. Prima al corpo 15-0. Palla corta deliziosa di Jannik 40-0. Servizio vincente, Sinner resta avanti di un break 5-3. Schiaffo al volo del canadese 15-0. Non chiude la volée Aliassime Sinner si difende 15 pari. Prima al corpo 30-15. Sbaglia da fondo Sinner 40-30. Esce il passante di Sinner 4-5. Sinner serve per il primo set. Rovescio in rete di Jannik 0-15. Ace 15 pari. Dritto vincente 30-15. Servizio vincente 40-15 due set-point. Palla corta che rimbalza alta, Jannik punisce Aliassime 6-4 in 44 minuti.
    2.set – Al servizio Aliassime. Due scambi pesanti, che si risolvono con due vincenti 15 pari. Ottima prima di Felix 30-15. Doppio fallo 30 pari. Esce il dritto di Aliassime 30-40 palla break. Prima vincente a 217, parità. Contropiede millimetrico di Sinner, palla break. Ancora un prima a 215 parità. Scappa il rovescio a Sinner vantaggio Canada. Ace Auger inizia bene il set 1-0. Anche Sinner serve ben 40-15. Aggressivo con il dritto Aliassime, per la prima volta a due punti sul servizio di Sinner 40-30. Servizio e dritto 1-1. Aliassime è cresciuto di livello servizio e dritto 15-0. Ancora un dritto vincente 30-0. Auger domina da fondo 40-0. Ottimo Felix gioco a zero 2-1. Aliassime riesce a rispondere, ma Jannik comanda con il dritto 30-0. Servizio e dritto 40-0. Schiaffo al volo, gioco a zero 2-2. Serve and volley di Aliassime 15-0. Braccio di ferro con tutti colpi piatti che passano ad un millimetro dalla rete Sinner chiude 15 pari. Risposta profonda di Sinner 15-30. Questa volta è Felix che si apre il campo e chiude con un dritto vincente 30 pari. Ace 40-30. Sbaglia la volée Jannik 3-2. Servizio e dritto 15-0. Si ripete Sinner 30-0. Lungolinea vincente di Aliassime che ha ripreso coraggio 30-15. Ancora un dritto vincente per il canadese 30 pari. Jannik risolve con la palla corta 40-30. Il nastro spinge fuori il dritto del canadese 3-3. Pasticcia da fondo il canadese 0-15. Volée in rete 0-30. Dritto a sventaglio di Felix 15-30. Risposta fulminate di Jannik, Auger mette fuori 15-40 due palle break. Esce il passante di Sinner 30-40. Prima vincente parità. Doppio fallo, palla break numero tre del game. Ace, parità. Bene da fondo Felix, che spiazza Janni vantaggio Canada. Ace 4-3. Servizio vincente 15-0. Smash vincente 30-0. Ace 40-0. Gioco a zero 4-4. Risponde corto Jannik 15-0. Servizio e dritto 30-0. Bene in risposta Sinner 30-15. Fuori il dritto di Felix 30 pari. Prima vincente ad uscire 40-30. Ace, Auger rimane avanti 5-4. Schiaccia il dritto in rete il n.2 del mondo, errore gratuito 0-15. Prima vincente 15-15. Ace 30-15. Smash perfetto 40-15. Rovescio lungo dell’azzurro 40-30. Doppio fallo per la prima volta a parità sul servizio di Sinner. Fuori il rovescio di Felix, vantaggio Sinner. Servizio vincente 5-5. Servizio e dritto per Aliassime, 15-0. Prima vincente 30-0. Ancora un’ottima prima 40-0. Felix è cresciuto al servizio, gioco a zero tie-break assicurato 6-5. Si scambia, dritto vincente di Jannik, 15-0. Palla corta e lob 30-0. Servizio e dritto dall’altra parte 40-0. Ace, 6-6 tie-break.Inizia Aliassime Bella volée del canadese 1-0. Rovescio in rete di Felix 1-1. Prima vincente 2-1 Sinner. Stecca il dritto Jannik 2-2. Dritto in corridoio di Aliassime, mini-break 3-2 Sinner. Super dritto vincente 4-2. Sinner mette pressione e costringe Aliassime all’errore 5-2 Jannik. Prima a 213 Felix accorcia 3-5. Servizio e dritto Aliassime resta vicino 4-5. Servizio e dritto 6-4 due match-point Sinner. Rovescio vincente e Sinner conquista Parigi 7-6 in un’ora e 52.
    Dal nostro inviato a Parigi, Enrico Milani

    Felix Auger-Aliassime vs Jannik Sinner ATP Paris Felix Auger-Aliassime [9]46 Jannik Sinner [2]67 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-405-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 ace A-40 ace3-3 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 40-02-4 → 3-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka domina Paolini: esordio vincente nel gruppo Steffi Graf alle WTA Finals

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Inizia nel segno della numero uno del mondo la sua avventura alle WTA Finals 2025. Aryna Sabalenka supera con autorità Jasmine Paolini in due set (6-3 6-1) e si porta in vetta al Gruppo Steffi Graf, confermando la propria superiorità fisica e tecnica. Per la tennista italiana un debutto complicato, nonostante qualche buona fase di gioco, soprattutto nella parte centrale del primo set.
    Primo set: Sabalenka impone il ritmoLa partita parte subito con un’intensità altissima. Paolini cerca di variare con il rovescio lungolinea e qualche accelerazione di dritto, ma Sabalenka mette subito in chiaro le gerarchie. L’azzurra perde il servizio in apertura (0-2) a causa delle risposte aggressive della bielorussa, che trova subito profondità e potenza.Jasmine prova a restare aggrappata al match, conquistando un paio di game di servizio puliti (1-3, 2-4), ma Sabalenka continua a dominare con la prima — già sette ace nel primo parziale — e una grande solidità da fondo campo. Sul 4-2, Paolini reagisce e riesce a piazzare il controbreak del 3-4, approfittando di qualche errore di misura della bielorussa. Ma la reazione dura poco: Sabalenka risponde immediatamente con un nuovo break (5-3) e chiude il set al servizio con il settimo ace del match.Il primo parziale si conclude 6-3 dopo 39 minuti, con Sabalenka che colpisce 18 vincenti a fronte di soli 8 errori gratuiti.
    Secondo set: monologo della numero unoNel secondo set la bielorussa alza ulteriormente il ritmo, trasformando la partita in un monologo. Subito break in apertura (1-0), parziale di 4 game consecutivi in cui Paolini non riesce a trovare il tempo sulla palla avversaria. Il dritto di Sabalenka è devastante, alterna soluzioni in potenza a stretti incrociati imprendibili, mentre Jasmine fatica a reggere gli scambi lunghi.Sul 4-0, l’italiana riesce finalmente a sbloccarsi con un turno di servizio solido (1-4), ma la numero uno WTA non concede altro: mantiene la calma, continua a servire con precisione e chiude il match con un dritto incrociato stretto vincente.Il secondo set termina 6-1 in appena 27 minuti, per un totale di 1 ora e 6 minuti di gioco.
    WTA Riyadh Aryna Sabalenka [1]0660 Jasmine Paolini [8]• 0310 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP cambia le regole: la Race si chiuderà ufficialmente con il Masters di Parigi dal 2026

    L’ATP cambia le regole: la Race si chiuderà ufficialmente con il Masters di Parigi

    Era una decisione che molti consideravano inevitabile, e finalmente è arrivata: a partire dal 2026, la corsa alle ATP Finals terminerà con il Rolex Paris Masters. L’ATP ha deciso di modificare il regolamento per mettere ordine e coerenza nel calendario di fine stagione.Finora, infatti, esisteva la possibilità per alcuni giocatori di partecipare a tornei nella settimana successiva a Parigi – come quelli di Metz o Atene – nel tentativo di raccogliere punti preziosi e strappare all’ultimo momento un posto per le ATP Finals di Torino. Una situazione che creava confusione e andava contro la logica sportiva, visto che il Masters di Parigi rappresenta da sempre la conclusione della stagione regolare.
    Con la nuova norma, gli otto posti disponibili per le ATP Finals verranno determinati esclusivamente in base alla Race ATP aggiornata al termine del Masters 1000 di Parigi. I punti ottenuti successivamente non influiranno sulla qualificazione e verranno invece conteggiati per la Race della stagione successiva.A partire dal 2026, la corsa alle ATP Finals si concluderà dopo il Rolex Paris Masters. I punti guadagnati la settimana seguente saranno validi per la Race dell’anno successivo.Una decisione di buon senso, accolta positivamente da giocatori e appassionati, che restituisce chiarezza e uniformità al finale di stagione. Da ora in avanti sarà il torneo di Parigi-Bercy a decretare definitivamente i nomi degli otto “Maestri” che si contenderanno il titolo di fine anno (come era un tempo).
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Di Sarra trionfa nella finale azzurra della SPC Cup di Solarino

    Federica Di Sarra vincitrice e Deborah Chiesa finalista

    Federica Di Sarra vince il derby azzurro della finale della SPC Cup, battendo in tre set (6-2 1-6 6-1) la testa di serie Deborah Chiesa e ribaltando il pronostico. Finale equilibrata tra le due giocatrici più esperte della prima settimana ITF di Solarino, con Di Sarra brava a “resettare” nel terzo set: “Ero partita bene, poi ho avuto un calo nel secondo, ma sono stata brava a riprendere il ritmo”, ha dichiarato a fine match.
    Archiviata la SPC Cup, lo Zaiera ospita già da oggi la Globalpharma Cup, torneo con un tabellone di livello più alto che unisce ancora una giovani promesse e tenniste esperte. Prima testa di serie è la svizzera Alina Granwehr (classe 2003, n. 407 WTA), seguita dall’italiana Camilla Zanolini (22 anni, n. 448) e da Verena Meliss (n. 487). Completano le prime quattro Deborah Chiesa (ex n. 143, runner up della SPC Cup) e la svizzera Fiona Ganz (n. 497). In tabellone anche la tedesca Julia Stusek (18 anni, n. 766) e Federica Di Sarra (best n. 192), fresca vincitrice del titolo.
    La Globalpharma Cup è il penultimo torneo ITF a Solarino, prima del trasferimento del circuito in una nuova sede che sarà annunciata domani, 3 novembre, nella conferenza stampa al Monte Ka Tira di San Gregorio (CT).
    Nel corso della premiazione, il direttore del torneo Renato Murabito ha ricordato: “Dieci anni fa Chiesa era già con noi, Di Sarra è arrivata poco dopo. Sono excursus della nostra che ci fanno molto piacere. Con gli ultimi tre tornei raggiungiamo quota 39 eventi ITF e quasi 700 mila dollari di montepremi, distribuiti a giocatrici poi diventate top player”.
    Per la prima volta in dieci anni nessun rappresentante dell’amministrazione comunale di Solarino ha preso parte alla cerimonia di premiazione. “Nonostante gli inviti ufficiali – ha comunicato Morabito – non è stato possibile avere la presenza del Comune in questa prima settimana. Il nostro impegno sul territorio resta comunque costante e indipendente dai patrocini istituzionali, e ci auguriamo che il sindaco Tiziano Spada, o un suo rappresentante, possa presto essere nostro ospite per salutare le tenniste che hanno conosciuto Solarino grazie ai tornei ITF”. LEGGI TUTTO