More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 04 Novembre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 250 Metz – Indoor HardR16 Cobolli – Sonego Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Passaro – Blockx 2° inc ore 12Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Athens – Indoor hardR16 Darderi /Tirante – Peers /Tracy 3° inc ore 14 Il match deve ancora iniziare

    🇸🇦 Wta Finals Riad – Indoor Hard2G Gauff vs Paolini Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare

    CH Lima – terraR32 Burruchaga – Cecchinato 2° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – indoor hardR32 Butvilas – Nardi Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Durasovic – Cina 3° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    R32 Travaglia – Parker 4° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare

    Tucuman 125 – terra1T Pieri – Urrutia ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    1T Ormaechea – Fossa Huergo 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic debutta ad Atene contro Tabilo: tra passione, famiglia e la voglia di continuare a scrivere la storia “Gioco ancora perché amo il tennis, non per i record”. Deciderà se giocare le Finals dopo Atene

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Getty Images

    Il ritorno in campo di Novak Djokovic è imminente. Il campione serbo è pronto a esordire al torneo ATP 250 di Atene, dove affronterà il cileno Alejandro Tabilo. Ma per Djokovic non si tratta di un evento qualsiasi: l’ATP di Atene è infatti di proprietà sua e della sua famiglia, un progetto che rappresenta tanto un investimento sportivo quanto personale. Ecco perché, pur essendo un torneo minore, il numero uno serbo non lo considera affatto come un semplice appuntamento di routine: vuole vincere, e farlo “in casa”.La sua partecipazione arriva in un momento in cui resta incerta la presenza alle ATP Finals di Torino, dove la sua partecipazione è stata confermata dalla FITP ma resta comunque legata alle sue condizioni fisiche dopo l’impegno greco.
    Dopo aver conquistato l’oro olimpico ai Giochi di Parigi 2024, molti avevano ipotizzato che Djokovic potesse considerare quella vittoria come il traguardo perfetto per chiudere la carriera. A 38 anni, con 24 titoli del Grande Slam e una bacheca ineguagliabile, sembrava il momento ideale per dire addio.Ma il serbo ha fugato ogni dubbio: “Molti pensavano che dopo i Giochi Olimpici mi sarei ritirato, ma non gioco a tennis solo per i risultati o i trofei. Gioco perché amo competere, perché mi piace il processo e tutto ciò che il tennis mi dà, a livello personale, familiare e umano”.
    Djokovic ha ribadito che la sua motivazione non si misura solo in trofei: “So che, finché sarò in campo, avrò gli occhi del mondo addosso. È una responsabilità che accetto volentieri. Voglio lasciare un’eredità, contribuire allo sviluppo e alla popolarità del tennis”.
    Una nuova vita in Grecia con la famigliaNel corso dell’intervista concessa al media greco SDNA, Djokovic ha parlato anche della sua recente decisione di trasferirsi a vivere in Grecia con la moglie Jelena e i due figli.“Non era un piano a lungo termine – ha spiegato – ma negli ultimi due anni sono cambiate molte cose nella nostra vita, personali e professionali. Abbiamo due bambini piccoli e la priorità è creare per loro un ambiente sano, sereno e stimolante. In Grecia ci sentiamo accolti: la gente è gentile, generosa, e come famiglia abbiamo più tempo per stare insieme.”Per Djokovic, dunque, Atene non è solo una tappa del calendario: è un punto d’inizio. Una nuova casa, un nuovo equilibrio familiare e una nuova energia per continuare a competere.
    Un campione che non vuole fermarsiNonostante la crescita di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, che nel 2025 hanno dominato il circuito, Djokovic ha dimostrato di poter ancora competere ai massimi livelli, raggiungendo le semifinali in tutti e quattro i tornei del Grande Slam.Il futuro resta un’incognita, ma una cosa è certa: finché Novak Djokovic si divertirà in campo, non appenderà la racchetta al chiodo.E chissà che il suo nuovo capitolo ad Atene — nel torneo di casa, davanti al suo pubblico adottivo — non segni l’inizio di un’altra sorprendente rinascita.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, i risultati degli italiani: Sonego al 2° turno, anche Berrettini avanti

    Vittoria per Lorenzo Sonego nell’Atp 250 di Metz, che chiude la stagione 2025 del circuito. Esordio complicato per il torinese, 45 del ranking e reduce dagli ottavi di finale al Masters di Parigi, che ha sconfitto in rimonta il qualificato n.131 Jan Choinski. Il britannico, che era all’esordio Atp in questo 2025, è stato battuto con i parziali di 4-6, 6-4, 6-4 in due ore e 16′ di gioco. Sonego, campione a Metz nel 2022, affronterà al 2° turno Flavio Cobolli: tra i due non ci sono precedenti. 

    Atp 250 Metz, anche Berrettini avanti
    Anche Matteo Berrettini raggiunge il secondo turno. Sul veloce indoor dell’Arenes di Metz, in Francia. Il tennista romano, numero 61 del mondo, è riuscito ad avere la meglio sul francese Quentin Halys (n.79 Atp) per 6-2 6-4 e attende ora il vincente del match fra Corentin Moutet, ottava testa di serie, e Aleksander Vukic. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: brilla Berrettini, convincente vittoria contro Halys

    Matteo Berrettini (foto Getty Images)

    Vince e convince Matteo Berrettini all’esordio del Moselle Open, ATP 250 di Metz che quest’anno chiuderà i battenti. Il romano sconfigge in soli 63 minuti il francese Quentin Hayls con un eloquente 6-2 6-4, forte di un servizio in grande spolvero e di una prestazione complessivamente positiva, inclusa la risposta e le rincorse difensive, grazie alle quali ha ottenuto i break che hanno deciso l’incontro. Ben 24 vincenti e fronte di soli 10 errori per Berrettini, con due prime palle su tre in gioco vincendo ben l’82% dei punti, e solo due punti ceduti con la seconda di servizio (14 su 16). L’azzurro ha imposto la sua maggior classe sul francese, apparso assai più incerto negli spostamenti e nelle scelte, in particolare nel primo set quando ha ottenuto punti quasi solo grazie al servizio. Superiore anche nel secondo parziale Matteo, che dopo aver recuperato un 15-40 nel primo turno di battuta, ha allungato a metà set, chiudendo in sicurezza. Berrettini è parso in buona forma anche fisicamente, scattante e reattivo. Una partita quasi senza macchina, superiore anche per personalità e piglio, non solo per la potenza dei colpi. Al secondo turno attende il vincente della partita tra Moutet e Vukic.
    Berrettini parte bene in risposta, il diritto è incisivo (bello il passante nel secondo punto del match) e strappa subito il break ad Halys, quindi consolida il vantaggio con un solido turno di servizio vinto a 15, per il 2-0. Il francese trova il suo miglior servizio (due ace) e vince il primo game, ma anche Berrettini ha il braccio “caldissimo” alla battuta, con un turno impeccabile vola avanti 3-1. Scambi rarefatti. Matteo mostra una reattività eccellente sul 15 pari del quinto game quando scatta come un fulmine e con quattro falcate rimette – vincente – una volée stoppata di Halys niente male. Quindi sul 30 pari il romano risponde profondo col diritto e con potenza provoca l’errore di Quintin per il 30-40. Con una vera prodezza, un tocco in avanti sotto rete col diritto strettissimo, Berrettini strappa il secondo break, per il 4 giochi a 1. Halys non riesce a trovare la chiave per incidere e Matteo trova un altra giocata top con una volée stoppata perfetta. Con un successivo attacco ben calibrato, il romano si porta sul 5-1. Enorme il gap di classe tra l’azzurro e il transalpino, che praticamente fa punto quasi solo di servizio. Berrettini si aggiudica il primo set per 6-2 con assoluto agio, servizi ottimi e anche un back di rovescio che sorprende Halys.
    Halys pur senza brillare vince il primo turno di servizio quindi pressa bene col diritto in risposta e riesce ad arrivare a due palle break sul 15-40, con Berrettini meno incisivo con la prima di servizio. Rischia pure il doppio fallo da destra Matteo ma è graziato dal nastro e tra una bella seconda palla e poi un ace da sinistra cancella le due palle break, per l’1 pari. Il set avanza spedito sui turni di battuta fino al 3 pari. Halys, al servizio, affossa a rete una volée su di un passante lento e calante di Berrettini, errore che costa al francese il 15-30. Quintin quindi commette doppio fallo, l’italiano ha due palle break. Disastro Halys: su di una risposta centrale di Matteo, scaraventa un diritto in corridoio, totalmente bloccato con le gambe. La frustrazione lo porta a distruggere in due pezzi la racchetta e Berrettini strappa il break che lo manda avanti 4-3 e servizio. L’italiano in sicurezza si porta 5-3, a un passo dalla vittoria, con Halys assai scorato visti gli errori gravi che l’hanno portato sotto nel set. Riesce comunque a restare aggrappato alla partita con un turno di servizio a zero. Berrettini serve per il match sul 5-4, non ci sono brutte sorprese. Serve bene e chiude al secondo match point con un servizio potente al centro. Vittoria limpida.

    Matteo Berrettini vs Quentin Halys ATP Metz Matteo Berrettini66 Quentin Halys24 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Q. Halys 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini4-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 5-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 ace ace2-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0Q. Halys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 03 Novembre 2025

    Stefano Napolitano nella foto

    ATP 250 Metz – Indoor hardR32 Choinski – Sonego Non prima 14:00ATP Metz Jan Choinski644 Lorenzo Sonego466 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Choinski 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4J. Choinski 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Choinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 4-6J. Choinski 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 A-404-3 → 4-4J. Choinski 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3J. Choinski 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-404-3 → 4-4J. Choinski 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3L. Sonego 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3J. Choinski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Choinski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1J. Choinski 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    R32 M. Berrettini – Halys 2° inc. ore 18ATP Metz Matteo Berrettini66 Quentin Halys24 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Q. Halys 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Berrettini4-3 → 5-3Q. Halys 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Q. Halys 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Q. Halys 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Q. Halys 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 5-1Q. Halys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1Q. Halys 15-0 30-0 ace ace2-0 → 2-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0Q. Halys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    🇸🇦 Wta Finals – Indoor Hard2G Errani /Paolini vs Hsieh / Ostapenko Inizio 13:00WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0340 Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0660 Vincitore: Hsieh / Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-2 → 0-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    CH Helsinki – Indoor hardR32 Paldanius – Zeppieri Non prima 16:30ATP Helsinki Oskari Paldanius62 Giulio Zeppieri [7]76 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6O. Paldanius 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-401-5 → 2-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5O. Paldanius 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-4 → 1-4G. Zeppieri 0-15 15-30 30-300-3 → 0-4O. Paldanius 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2O. Paldanius 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* ace 2*-3 2*-4 df 2-5* 2-6*6-6 → 6-7O. Paldanius 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6O. Paldanius 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 ace4-4 → 4-5O. Paldanius 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-4 → 4-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4O. Paldanius 0-15 df 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4O. Paldanius 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2O. Paldanius 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    R32 Napolitano – Galarneau Non prima 15:30ATP Helsinki Stefano Napolitano666 Alexis Galarneau274 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A5-4 → 6-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Galarneau 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Galarneau 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* df 1*-4 2*-4 ace 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-405-5 → 5-6S. Napolitano 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Napolitano 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 3-3A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 15-15 df 30-15 40-152-0 → 2-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A df4-2 → 5-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Galarneau 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Galarneau 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Faro e Liberec: I Main Draw

    Camilla Rosatello nella foto

    ITF FARO(Por 35k cemento outdoor)[1] Justina Mikulskyte vs Astrid Lew yan foon Samira De stefano vs Milla Sequeira Isis Louise Van den broek vs Amelie Van impe Ruth Roura llaverias vs [6] Angela Fita boluda
    [4] Marina Bassols ribera vs Margaux Rouvroy Josy Daems vs Analu Freitas Elza Tomase vs Carolyn Ansari Milana Zhabrailova vs [8] Ylena In-albon
    [7] Anastasiia Sobolieva vs Eva Guerrero alvarez Britt Du pree vs Hibah Shaikh Charlotte Van zonneveld vs Melisa Ercan Lea Nilsson vs [3] Haruka Kaji
    [5] Erika Andreeva vs Maria Beatriz Teixeira Yasmine Kabbaj vs Sara Lanca Stephanie Judith Visscher vs Eva Bennemann Mina Hodzic vs [2] Aliona Bolsova

    ITF LIBEREC(Cze 35k cemento indoor)[1] Camilla Rosatello vs Julie Pastikova Vittoria Paganetti vs Weronika Ewald Magdalena Smekalova vs Amy Sucha Aneta Laboutkova vs [8] Dalila Spiteri
    [3] Cagla Buyukakcay vs Massiva Boukirat Lenka Munzarova vs Anna Petkovic Valentini Grammatikopoulou vs Mayuka Aikawa Aneta Kucmova vs [7] Tiphanie Lemaitre
    [6] Isabella Shinikova vs Ipek Oz Sarah Melany Fajmonova vs Klara Veldman Barbora Michalkova vs Antonia Schmidt Petra Sedlackova vs [4] Veronika Podrez
    [5] Elena Ruxandra Bertea vs Nela Charvatova Alena Kovackova vs Linda Sevcikova Lucija Ciric bagaric vs Lucie Havlickova Denisa Hindova vs [2] Harmony Tan LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Terza giornata. Rybakina brilla a Riad – vola in semifinale alle WTA Finals. Giornata no per Errani e Paolini, battute in due set da Hsieh/Ostapenko

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    Le WTA Finals di Riad stanno confermando una regola non scritta del tennis femminile: più che il ranking o la posizione con cui arrivi, ciò che conta è lo stato di forma con cui atterri al torneo. Lo sta dimostrando alla perfezione Elena Rybakina, che pur essendosi qualificata all’ultimo momento, ha trovato la condizione ideale proprio nel finale di stagione.La kazaka, dopo un mese straordinario costellato di vittorie, è sbarcata in Arabia Saudita con fiducia e ritmo, e i risultati parlano chiaro. Prima ha superato Amanda Anisimova con un netto 6-3 6-1, poi ha rimontato la numero due del mondo Iga Swiatek, imponendosi per 3-6 6-1 6-0 in una delle partite più convincenti del torneo. Due successi che la proiettano in vetta al Gruppo Serena Williams e le garantiscono la qualificazione anticipata alle semifinali.
    Dominio totale nel gruppo e semifinali già assicurateL’ultimo match della giornata tra Amanda Anisimova e Madison Keys ha confermato la rivoluzione nel gruppo: la statunitense Anisimova ha vinto 4-6 6-3 6-2, eliminando matematicamente Keys e chiudendo i conti per il primo posto.
    Swiatek e Anisimova si giocheranno l’ultimo posto disponibileIl secondo posto nel gruppo si deciderà nell’atteso confronto diretto di mercoledì tra Iga Swiatek e Amanda Anisimova. Una sfida dal sapore speciale, che rievoca alcuni dei duelli più intensi della stagione nei tornei dello Slam.
    Diventa più difficile l’avventura di Sara Errani e Jasmine Paolini alle WTA Finals 2025. La coppia azzurra ha ceduto con il punteggio di 6-3 6-4 al duo formato da Su-Wei Hsieh e Jelena Ostapenko, in un match durato poco più di un’ora. Prestazione sottotono per le italiane, mai davvero in grado di imporre il proprio ritmo, complice anche una giornata complicata al servizio e una Paolini non al meglio della condizione fisica sotto il caldo di Riad.
    Primo set: partenza shock e troppe chance sprecateL’inizio è stato da incubo per le azzurre. Paolini ha perso a zero il primo turno di battuta, e subito dopo anche Errani ha ceduto il servizio con un doppio fallo sul punto decisivo. Il controbreak immediato ha riacceso per un attimo le speranze, ma nel sesto game — sul 3-2 per le avversarie — due palle del 3-3 non sono bastate per completare la rimonta: Hsieh e Ostapenko hanno trovato colpi di classe nei momenti più delicati e si sono portate avanti 5-2. Nonostante un nuovo break recuperato, le italiane hanno ceduto nuovamente il servizio nel nono gioco, permettendo alla coppia asiatica-lettone di chiudere 6-3.
    Secondo set: equilibrio, poi il crollo finaleNel secondo parziale, Errani e Paolini hanno tenuto testa alle avversarie per buona parte del set, riuscendo a salvarsi in più occasioni ai vantaggi. Tuttavia, la loro seconda di servizio è rimasta un punto debole — appena il 20% di punti vinti — e la pressione costante di Hsieh e Ostapenko ha finito per fare la differenza. Sul 5-4, con Paolini al servizio, le azzurre sono andate 40-15 ma si sono fatte rimontare: una risposta potente di Ostapenko ha creato l’occasione, e Hsieh ha chiuso a rete per il 6-4 definitivo.
    Ultima chance contro Mertens e KudermetovaCon questa sconfitta, Errani e Paolini complicano la loro corsa verso le semifinali e saranno obbligate a vincere la prossima sfida contro Elise Mertens e Veronika Kudermetova per mantenere vive le speranze di qualificazione.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 3° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko Inizio 13:00WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0340 Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0660 Vincitore: Hsieh / Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-2 → 0-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    (2) Iga Swiatek vs (6) Elena Rybakina Non prima 15:00WTA Riyadh Iga Swiatek [2]610 Elena Rybakina [6]366 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    (4) Amanda Anisimova vs (7) Madison Keys Non prima 16:30WTA Riyadh Amanda Anisimova [4]466 Madison Keys [7]632 Vincitore: Anisimova ServizioSvolgimentoSet 3Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Madison Keys 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Madison Keys 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Madison Keys 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Madison Keys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-153-3 → 4-3Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Madison Keys 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Madison Keys 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Madison Keys 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs WTA Riyadh Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]6610 Asia Muhammad / Demi Schuurs [8]476 Vincitore: Kudermetova / Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensAsia Muhammad / Demi Schuurs 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6 5-7 6-7 6-8 6-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 4*-2 4*-3 4-4* 4-5* 5*-5 6*-5 6-6* 6-7*6-6 → 6-7Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka 1v 0s🇺🇸 Cori Gauff 0v 1s🇺🇸 Jessica Pegula 1v 0s🇮🇹 Jasmine Paolini 0v 1s
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek 1v 1s🇺🇸 Amanda Anisimova 1v 1s🇰🇿 Elena Rybakina 2v 0s🇺🇸 Madison Keys 0v 2s

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 1sVeronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 0v 1sHsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 2v 0sAsia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 1s
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸 1v 0sGabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 1v 0sMirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺 0v 1sTimea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 0v 1s LEGGI TUTTO

  • in

    Binaghi: “Abbiamo la conferma, Djokovic ci sarà” — ma sarà davvero così?

    Angelo Binaghi è il Presidente della FIT-Padel – Foto Sposito-FITP

    La corsa di Lorenzo Musetti verso le ATP Finals di Torino è ormai una vera e propria missione impossibile. Il tennista toscano ha un solo obiettivo per coronare il sogno di partecipare al torneo dei migliori otto del mondo: vincere il torneo ATP 250 di Atene, l’ultimo appuntamento della stagione. Solo così potrebbe effettuare il controsorpasso su Félix Auger-Aliassime, oggi virtualmente qualificato grazie alla finale conquistata al Masters 1000 di Parigi.
    La conferma che cambia tutto: “Djokovic sarà a Torino”A complicare ulteriormente i piani di Musetti ci ha pensato l’annuncio del presidente FITP Angelo Binaghi, che ha ufficializzato la presenza di Novak Djokovic alle Finals:“Ci è stato confermato che Djokovic sarà a Torino. Poi, certo, quello che accadrà nei prossimi giorni non possiamo saperlo”, ha spiegato Binaghi.Una notizia che pesa come un macigno per il giocatore azzurro: la partecipazione del numero uno serbo chiude definitivamente la porta a eventuali ripescaggi o scenari alternativi. Il torneo di Atene si disputa in Grecia dopo essere stato trasferito da Belgrado, in seguito a contrasti tra l’entourage di Djokovic e il governo serbo.
    Djokovic e la variabile dell’ultimo minutoIl campione serbo, 38 anni, ha infatti abituato tutti a decisioni improvvise. Più volte nel corso della stagione ha rinunciato a tornei all’ultimo istante, dettando i propri tempi in base alla condizione fisica e mentale del momento.Dopo un finale di anno intenso e una condizione non sempre ottimale, la sua partecipazione resta sì confermata, ma tutt’altro che blindata.Molto dipenderà dalle sue sensazioni durante il torneo di Atene, dove Nole dovrebbe tornare in campo per testare la forma in vista di Torino. Se dovessero riaffiorare problemi fisici, non è escluso che possa ripensarci, rinunciando alle Finals per concentrarsi sulla preparazione del 2026.
    Musetti, serve un miracolo ad AteneIl percorso per Musetti è chiaro: quattro vittorie consecutive per conquistare il titolo e superare Auger-Aliassime di appena cinque punti nella Race. Un’impresa complicata, anche perché il canadese — consapevole del proprio vantaggio — ha deciso di saltare il torneo di Metz, dove era iscritto come prima testa di serie.“Non l’ho dato a vedere, ma non sto bene fisicamente — ha dichiarato Auger-Aliassime —. Se Musetti dovesse ribaltare la situazione, tanto di cappello a lui.”
    Un finale amaro dopo la sconfitta con SonegoIl ko nel derby azzurro contro Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Parigi ha complicato tutto. Musetti aveva iniziato bene, ma si è fatto rimontare, lasciando per strada punti preziosi e una grande occasione per blindare la qualificazione. Ora non resta che affidarsi alla matematica — e al talento — per provare a compiere l’impresa.
    Come ha ricordato Binaghi:“Musetti avrebbe meritato di giocare le Finals già lo scorso anno. Ha ancora una possibilità, ma dovrà fare qualcosa di straordinario.”Il destino del toscano, insomma, è tutto nelle sue mani: Atene o niente.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO