More stories

  • in

    Arnaldi eliminato agli ottavi dell’ATP Queen’s: vince Hijikata 7-6, 7-6. HIGHLIGHTS

    Matteo Arnaldi esce di scena agli ottavi di finale al Queen’s. Sul Centrale, il sanremese n°35 del mondo è stato sconfitto con un doppio tie-break dall’australiano Rinky Hijikata. 7-6, 7-6 i parziali in oltre due ore di gioco, con l’aussie che conquista per la prima volta un posto nei quarti di un torneo 500.  Hijikata sfiderà ora  il campione dell’edizione 2014 Grigor Dimitrov o lo statunitense Sebastian Korda. 

    La cronaca del match
    Primo set pazzo: Arnaldi cede due volte di fila la battuta, va sotto 2-5 e poi improvvisamente alza il livello. Risale fino al tie-break (cancellando un set point e altre quattro palle break), ma cede di schianto 7-0. Più lineare il secondo set, con il servizio a dominare: Matteo cancella due match point nel 10° game, ne salva altri quattro nel tie-break dove ha anche l’opportunità di portare il match al terzo. L’australiano però chiude i conti dopo due ore, per Arnaldi ora si aprono le porte di Wimbledon.  LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi lotta ma cede a Struff all’esordio sull’erba di Halle. L’azzurro si arrende solo al tiebreak del terzo set e al decimo match point dopo aver mancato anche una palla match

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Luciano Darderi esce sconfitto al primo turno dell’ATP 500 di Halle, ma il giovane tennista italiano può essere soddisfatto della sua prestazione all’esordio assoluto sull’erba. Nonostante il ko contro il più esperto Jan-Lennard Struff, Darderi ha dimostrato di poter competere ad alti livelli anche su questa superficie, cedendo solo al decimo match point dopo una battaglia di due ore e quaranta minuti. Il punteggio finale di 6-7, 7-5, 7-6 (10) in favore del tedesco è indicativo dell’equilibrio che ha caratterizzato l’incontro.
    Il primo set è stato piuttosto rapido, con i servizi a farla da padrone. Darderi si è aggiudicato il parziale al tie-break, approfittando di alcuni errori di Struff, tra cui un doppio fallo. Nel secondo set, il tedesco ha iniziato ad essere più aggressivo in risposta, procurandosi le prime palle break nel quarto gioco, ma Darderi ha risposto da campione, annullandole con un ace e una palla corta di rovescio. Struff, però, ha trovato il break decisivo sul finire del set, chiudendo sul 7-5.
    Il terzo set è stato un’altalena di emozioni. Darderi ha brekkato Struff nel quinto gioco portandosi avanti per 3 a 2 e servizio a disposizione, ma il tedesco ha subito controbrekkato l’azzurro nel gioco successivo. Poco dopo, è stato Struff a mettere pressione all’azzurro, che però ha annullato una palla break nell’ottavo gioco e tre match point nel decimo, appellandosi al servizio.
    Il tie-break finale è stato un concentrato di tensione e colpi di scena. Darderi manca un match point (servizio vincente del tedesco) e ne annulla altri sei, dimostrando una grande freddezza nei momenti cruciali. Alla fine, però, Struff ha avuto la meglio per 12-10, sfruttando un errore dell’italiano sul decimo match point.
    Nonostante la sconfitta, Luciano Darderi può trarre indicazioni positive dal suo esordio sull’erba. Il giovane azzurro ha dimostrato di poter tenere testa a un giocatore esperto come Struff, mettendo in mostra un tennis solido e variato. Con un po’ più di esperienza sulla superficie e qualche aggiustamento al servizio (49% di punti vinti con la seconda), Darderi potrà sicuramente recitare un ruolo da protagonista anche in questa stagione sull’erba. Ora, l’attenzione del tennista italiano si sposta sui prossimi appuntamenti, con la consapevolezza di poter competere ad alti livelli su tutte le superfici e di avere ampi margini di miglioramento. La sconfitta contro Struff, pur dolorosa, rappresenta un punto di partenza sull’erba importante per il futuro di Luciano Darderi.
    ATP Halle Luciano Darderi756 Jan-Lennard Struff677 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 8*-9 9*-9 9-10* 10-10* 10*-116-6 → 6-7L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6J. Struff 0-15 15-15 15-30 df 30-305-5 → 5-6L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5J. Struff 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Struff 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-2 → 3-3J. Struff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2J. Struff 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7J. Struff 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 5-5J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-4 → 4-4J. Struff 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace2-3 → 3-3J. Struff 15-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Struff0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 df 6*-2 ace6-6 → 7-6J. Struff 15-0 ace 30-0 ace6-5 → 6-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Struff 15-0 30-0 ace5-4 → 5-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4L. Darderi 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Struff 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-2 → 3-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Struff 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1J. Struff 0-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Luciano Darderi
    🇩🇪 Jan-Lennard Struff

    Punteggio servizio
    272
    305

    Ace
    14
    21

    Doppi falli
    8
    8

    Percentuale prime di servizio
    50% (73/145)
    59% (63/106)

    Punti vinti con la prima
    82% (60/73)
    90% (57/63)

    Punti vinti con la seconda
    49% (35/72)
    56% (24/43)

    Palle break salvate
    78% (7/9)
    67% (2/3)

    Giochi di servizio giocati
    18
    18

    Punteggio risposta
    93
    103

    Punti vinti in risposta sulla prima
    10% (6/63)
    18% (13/73)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    44% (19/43)
    51% (37/72)

    Palle break convertite
    33% (1/3)
    22% (2/9)

    Giochi di risposta giocati
    18
    18

    Punti vinti al servizio
    66% (95/145)
    76% (81/106)

    Punti vinti in risposta
    24% (25/106)
    34% (50/145)

    Punti totali vinti
    48% (120/251)
    52% (131/251)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Halle, i risultati degli italiani: Sonego ko con Zverev, fuori anche Darderi

    Sconfitta a testa alta per Lorenzo Sonego, battuto in due set dal n. 4 al mondo Sascha Zverev. Ko anche Luciano Darderi che, al suo primo match nel circuito sull’erba, ha lottato come un leone contro il favorito tedesco Jan-Lennard Struff. Out a sorpresa Medvedev, eliminato da Zhang. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Stop negli ottavi di finale all’ATP Halle per Lorenzo Sonego. L’azzurro, uscito dal campo tra gli applausi del campo centrale, ha perso in due set contro il n. 4 al mondo Sascha Zverev: 6-4, 7-6(5) il punteggio finale in un’ora e 42 minuti. Non è bastata una buona prova a Sonego che ha fatto i conti con uno Zverev ingiocabile al servizio che non ha concesso palle break e ha perso appena otto punti nei turni di battuta. In un match equilibrato sono decisivi gli episodi. Il primo set è indirizzato dal break in apertura in favore del tedesco; il secondo, invece, si è risolto al tiebreak in cui Sonego era avanti 3-0, ma ha poi subito la rimonta dell’avversario. Restano sensazioni positive a Lorenzo che la prossima settimana giocherà a Eastbourne prima di volare a Wimbledon. 

    Darderi ko al decimo match point

    Non è bastato un cuore infinito anche a Luciano Darderi, eliminato al 1° turno. Alla sua prima partita in assoluto nel main draw di un torneo ATP sull’erba, il numero 34 del mondo e nuovo numero 3 d’Italia dopo il titolo vinto al Challenger di Perugia, è stato sconfitto dal tedesco Jan-Lennard Struff, numero 41 del mondo, al termine di una furiosa battaglia. 6-7, 7-5, 7-6 i parziali in due ore e mezza per il finalista a Stoccarda dello scorso anno, che si è visto annullare ben 10 match point prima di chiudere i conti 12-10 al tie-break del 3° set e regalarsi gli ottavi, dove sfiderà Stefanos Tsitsipas. Per Darderi un ko amaro, ma anche la consapevolezza di essere competitivo anche su questa superficie.  LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini agli ottavi all’ATP Halle: Michelsen battuto 7-6, 6-2. HIGHLIGHTS

    Buona la prima per Matteo Berrettini ad Halle. Il romano, in gara con uno special exempt, ha esordito con una vittoria contro il giovane statunitense Alex Michelsen, proveniente dalle qualificazioni. 7-6, 6-4 i parziali per il finalista di Stoccarda, attualmente n°65 del mondo ma in grande risalita. Berrettini celebra nel migliore dei modi la sua 50^ partita della carriera sull’erba, dove vanta un pazzesco record di 41-9. Ad Halle, torneo che lo ha visto semifinalista nel 2019, il suo percorso proseguirà giovedì contro lo statunitense Marco Giron, n°53 del ranking: l’americano ha vinto l’unico precedente (Bercy 2020).

    La cronaca del match
    Partenza in salita per il finalista di Stoccarda, che perde il suo primo turno di battuta ma riesce a recuperare il break di svantaggio nel 7° game. Il tie-break, in un set così equilibrato, è inevitabile: Matteo la spunta 7-5 e incassa il primo parziale. Berrettini trova un game aggressivo in risposta, strappa il servizio a Michelsen nel 6° gioco e non rischia più nulla nei propri turni: chiude 6-2 in un’ora e mezza e guadagna gli ottavi ad Halle, confermando ancora una volta la sua fama di ‘erbivoro’.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Marozsan all’ATP Halle, dove vedere in tv e streaming

    Jannik Sinner torna in campo ad Halle, torneo ATP 500 che precede Wimbledon. Il n°1 del mondo, dopo la convincente vittoria al debutto contro Tallon Griekspoor, affronta giovedì pomeriggio (secondo match dalle 12) l’ungherese Fabian Marozsan, n.45 ATP. Contro l’olandese, l’azzurro è stato protagonista di una super rimonta al terzo set. Non solo, Jannik ha chiuso con 15 ace e 2 doppi falli, il 67% di prime in campo (resa del 79%), annullando le quattro le palle break concesse con un saldo di 43 vincenti a fronte di 25 gratuiti. Tra Sinner e Marozsan non si sono precedenti a livello ATP, anche se c’è un incrocio che risale al lontano 2018. In Egitto, l’ungherese si impose 4-6 6-2 6-1.   

    Sinner-Griekspoor dove vedere il match dell’ATP Halle
    Il match tra Jannik Sinner e Fabian Marozsan, valido per il 2° turno dell’ATP 500 di Halle, è in programma giovedì 20 giugno, 2° match dalle 12 sul Campo Centrale della OWL Arena di Halle (Germania). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW con telecronaca di Elena Pero e commento di Stefano Pescosolido. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, le partite di oggi degli italiani all’Atp Halle e al Queen’s

    Ancora un’altra grande giornata di tennis sull’asse che unisce Halle e Queen’s, tornei da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Matteo Berrettini, reduce dalla finale a Stoccarda ed entrato in tabellone come special exempt, affronterà oggi alle ore 12 l’americano Alex Michelsen, n. 61 al mondo e proveniente dalle qualificazioni. Luciano Darderi debutta sempre alle ore 12 sul Centrale contro il tedesco Jan-Lennard Struff, numero 41 del mondo. In serata chiude il programma Lorenzo Sonego, che se la vedrà contro il n°4 del mondo Sascha Zverev. Al Queen’s c’è Matteo Arnaldi contro il qualificato australiano Hijikata, mentre tra le donne Cocciaretto affronta Stephens. 

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, Djokovic parteciperà alle Olimpiadi: l’annuncio del Comitato olimpico serbo

    Nole Djokovic parteciperà alle Olimpiadi: ad annunciarlo il Comitato Olimpico Serbo sul proprio sito web: “Djokovic e Lajovic hanno soddisfatto le condizioni secondo la classifica ATP e hanno confermato la loro partecipazione ai Giochi olimpici estivi di Parigi 2024”. L’ex numero 1 del mondo non ha mai nascosto l’importanza di questo trofeo: “Le Olimpiadi sono sempre state una priorità per me”. Rincorrerà quindi l’oro olimpico che manca nel suo ricco palmarès e che Novak non ha mai nascosto fosse una priorità, nonostante l’operazione chirurgica al menisco in seguito all’infortunio subìto al Roland Garros contro Cerundolo, che lo tiene lontano dai campi dallo scorso 5 giugno, e nonostante non ci siano tempistiche certe per il suo ritorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Queen’s, i risultati degli italiani: Musetti e Arnaldi agli ottavi

    E’ grande Italia anche sull’erba e anche a Londra. Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi volano agli ottavi del Queen’s, torneo ATP 500 che precede Wimbledon, uno dei più prestigiosi del circuito.

    Musetti-De Minaur 1-6, 6-4, 6-2
    Lorenzo Musetti conferma la sua crescita sull’erba: dopo aver raggiunto per la prima volta la semifinale a Stoccarda, il carrarino, numero 30, ha sconfitto in rimonta il numero 9 del mondo e seconda testa di serie, Alex De Minaur, reduce dal trionfo al Libema Open e specialista sul verde. 1-6, 6-4, 6-2 i parziali in poco più di due ore di gioco per Musetti, che ora attende il vincente di Evans-Nakashima. 

    Arnaldi-Humbert 3-6, 6-1, 7-6
    Spettacolare rimonta anche per Matteo Arnaldi, n.34, che fa fuori il francese Ugo Humbert (16): il sanremese si è imposto 3-6, 6-1, 7-6 dopo oltre due ore di gioco, annullando anche un match point nel tie-break del decisivo terzo set. Per Arnaldi ora c’è agli ottavi il qualificato australiano Hijikata.  LEGGI TUTTO