More stories

  • in

    Cocciaretto in semifinale al WTA Birmingham: battuta Shnaider in tre set

    Un anno dopo l’ultima volta Elisabetta Cocciaretto torna in semifinale nel circuito WTA. La marchigiana è tra le migliori quattro al WTA 250 di Birmingham grazie alla vittoria nei quarti contro la russa Diana Shnaider con lo score di 5-7, 6-4, 6-2 in 2 ore e 25 minuti. Una bellissima rimonta da parte di Cocciaretto che non si è scomposta nonostante le difficoltà, soprattutto dopo aver perso il primo set in cui ha servito e ha avuto una chance per chiudere. Elisabetta, che ha fatto i conti anche con un problema alla coscia, è stata più lucida alla distanza, salendo esponenzialmente nel rendimento al servizio. Alla quarta semifinale WTA in carriera (la prima sull’erba), Cocciaretto affronterà sabato la kazaka Yulia Putintseva, n. 41 WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in semifinale all’ATP Halle: Struff ko in tre set

    “È stato un match molto duro, ho avuto chance sia nel secondo che nel terzo set – ha raccontato Sinner dopo il match – Lui ha servito bene, ho accettato anche mentalmente questo tipo di sfida. Ieri ho giocato tanto, oggi pure. Cercherò di recuperare per domani. Nel secondo set sono stato 0-40 nel sesto gioco e ho sbagliato un dritto. Nel tennis questo va accettato, soprattutto quando giochi su questa superficie con giocatori con un ottimo servizio. Sono contento di come ho giocato il tiebreak finale, ne avevo persi tre in precedente, ma ho vinto il più importante. Ho giocato per crearmi nuove opportunità, sapevo che avrei potuto perdere. Alla fine, però, sono felice. Voglio che il mio corpo riposi”  LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in finale di doppio all’ATP Halle: battuti Hanfmann e Koepfer

    Prosegue l’anno d’oro di Simone Bolelli e Andrea Vavassori che tornano in finale ad Halle battendo in due set i tedeschi Hanfmann e Koepfer dopo aver annullato otto set point. Gli azzurri salgono così in vetta alla Race ATP di specialità: le Finals sono praticamente certe. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    SINNER-STRUFF LIVE

    Prima Parigi, adesso Halle. Per il secondo torneo consecutivo Simone Bolelli e Andrea Vavassori raggiungono la finale in doppio, stavolta sull’erba tedesca del Terra Wortmann Open. Gli azzurri, numeri uno del seeding, hanno battuto in semifinale la coppia tedesca formata da Yannick Hanfmann e Dominik Koepfer: 6-3, 7-6(6) lo score in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Una bella vittoria soprattutto per la straordinaria rimonta nel secondo set. Sotto di un break, Bolelli e Vavassori hanno annullato cinque set point prima di trascinare il parziale al tie-break. Qui Hanfmann e Koepfer, avanti 6-3, hanno avuto altre tre occasioni di trascinare il match al terzo set. Bolelli e Vavassori, però, sono riusciti a chiudere l’incontro con una serie di cinque punti consecutivi, da 3-6 a 8-6.

    La quarta finale 2024 e la vetta nella Race
    Per gli azzurri è la quarta finale stagionale, la seconda consecutiva ad Halle dove lo scorso anno persero contro Melo e Peers. Bolelli e Vavassori conosceranno sabato gli avversari della finale, in programma domenica alle 11.30. Saranno o i francesi Doumbia/Reboul o i tedeschi Krawietz/Puetz. Intanto gli azzurri hanno raggiunto la vetta della Race ATP per le Finals di Torino, scavalcando anche Bopanna ed Ebden. Il bolognese e il torinese hanno 4.210 punti: le Finals sono praticamente ipotecate

    “Competitivi su tutte le superfici”
    “Giorno dopo giorno stiamo migliorando, cercando di essere competitivi su tutte le superfici – ha spiegato Simone Bolelli – La Race è importante, ma il nostro obiettivo è crescere. Più match facciamo, meglio è. Stiamo giocando bene, è innegabile, e questo ci dà fiducia”. Soddisfatto anche Vavassori: “Abbiamo dimostrato che i nostri obiettivi erano raggiungibili. Dobbiamo continuare così, siamo competitivi su tutte le superifici e ci completiamo. Stiamo crescendo tanto in risposta, il duro lavoro di questi mesi ha dato i suoi frutti”. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz non ha gradito la nuova regola dei 25 secondi tra un punto e l’altro: “Per i giocatori è brutto”

    Carlos Alcaraz

    Carlos Alcaraz non ha affatto gradito la sperimentazione in corso questa settimana al Queen’s e Halle sulla durata della pausa tra un punto e l’altro. Infatti nei due tornei su erba in corso tra Londra e Germania si sta testando una nuova regola secondo la quale il cronometro dei 25 secondi parte immediatamente dopo la conclusione del punto, non quando l’arbitro chiama il punteggio come consuetudine. Lo spagnolo nel corso del suo incontro perso contro Draper al Queen’s ha discusso con l’arbitro Lahyani e dopo la partita ha ammesso di non essere soddisfatto della novità.
    “Lahyani mi ha detto che ci sono nuove regole, questa nuova cosa, secondo cui l’orologio non si ferma mai. Una volta terminato il punto, l’orologio si avvia” afferma Alcaraz dopo il match. “Penso che per il giocatore sia qualcosa di brutto. Finisco il punto a rete e quasi non ho avuto il tempo di chiedere le palle. Non sto dicendo di andare verso l’asciugamano e prendermi tutto il mio tempo. È pazzesco. Ho tempo solo per chiedere due palle e niente rimbalzi prima di servire”.
    “Penso di non aver mai visto qualcosa del genere nel tennis. Se giochi un punto lungo o finisci a rete, hai tempo solo per andare a prendere un asciugamano o fare la tua routine; chiedi, nel mio caso, quattro palline, e ti concentri per il prossimo punto, solo facendo i rimbalzi per servire nel miglior modo possibile. Oggi mi sentivo come se fossi sempre di fretta. Non avevo tempo per fare la mia routine. Ovviamente è qualcosa di negativo per i giocatori”.
    Chiusa la polemica per questa sperimentazione, Alcaraz ha affermato di voler restare a Londra per preparare Wimbledon, nonostante la prematura sconfitta nel torneo nel quale era campione in carica: “Penso che il modo migliore per migliorare sull’erba sia restare qui, allenarsi con i giocatori, fare fisicamente allenamenti specifici sull’erba e sul movimento. In Spagna o a casa mia, non abbiamo campi in erba solo per allenarci. Resterò qui. Sono vicino a Wimbledon, quindi appena posso mi concentrerò sull’allenamento con i giocatori, sull’allenamento e tutto il resto, e spero di migliorare” conclude Carlos.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    La scalata di Draper: “La svolta grazie al lavoro e un’attitudine più aggressiva”

    Jack Draper (foto Getty Images)

    Jack Draper è il giocatore più caldo della breve stagione su erba, in preparazione a Wimbledon. Dopo aver vinto la scorsa settimana il suo primo torneo ATP a Stoccarda, battendo in finale Matteo Berrettini, il britannico ha salutato il suo nuovo best ranking sui prati di casa al Queen’s Club, dove ha estromesso il n.2 del mondo e campione in carica Carlos Alcaraz. Una bella prestazione, solida e molto aggressiva, che conferma in pieno il salto di qualità tecnico e mentale compiuto da Draper. Parlando alla stampa dopo il più importante successo in carriera, si è detto felice ma non sorpreso di questi risultati. Dallo scorso autunno, finalmente sano dopo molti infortuni, ha cambiato passo negli allenamenti e nella mentalità, raccogliendo ora su erba i frutti del gran lavoro svolto. Si dice ambizioso, “perché non puntare al numero uno del mondo?”. Un obiettivo questo un po’ lontano… ma puntare in alto serve ad alzare il livello e migliorare.
    “Lavoro da tanti anni per vivere partite ed esperienze come questa” racconta Jack a Londra. “Dopo tutti gli infortuni del recente passato, ho davvero iniziato a investire il mio tempo nella mia evoluzione mentale. Naturalmente ho continuato a lavorare sul mio tennis, ma anche sul fattore emotivo. Abbiamo iniziato un nuovo percorso da settembre, facendo tanti sacrifici, lavorando sempre. Anche se nelle ultime due settimane tutto è andato per il verso giusto, questo successo non avviene da un giorno all’altro. Ci vogliono molti anni per realizzare cose come questa”

    Out of this W🌎RLD
    Incredible pickup to save break point from Draper @jackdraper0 #CinchChampionships pic.twitter.com/nFjTLpDt0c
    — Tennis TV (@TennisTV) June 20, 2024

    A livello di gioco, è cambiata la sua attitudine: “Semplicemente uno dei miei grandi obiettivi era diventare più aggressivo, dal momento che mi sono ritrovato a perdere partite perché non ero disposto a prendere la partita di petto e ad affrontarla alle mie condizioni. La differenza più grande che noto in campo è che oggi ho meno paura di sbagliare, inseguire la palla e provare a giocare per vincere invece di aspettare che l’avversario sbagli. Spesso, a questi livelli, mettere insieme tutto questo può rivelarsi difficile perché il livello è molto alto e gli avversari non ti danno molto. Se li vuoi battere, devi aver dentro di te la forza per andare a prenderti la partita”.
    E così è accaduto contro Alcaraz. Non il Carlos continuo e vincente dei match decisivi a Parigi, ma batterlo resta sempre un’impresa importante. “È stata una partita davvero dura. Sapevo quanto sarebbe stato difficile affrontare qui Carlos, il campione in carica, qualcuno che è riuscito a vincere Wimbledon un anno fa. È un talento incredibile, un atleta impressionante. Dovevo andare in campo con molta fiducia, fortunatamente ho giocato molto bene, sono grato per questo. Non c’è altro posto al mondo in cui vorrei essere in questo momento, circondato da tutti i miei amici e dalla mia famiglia. Ho mio nonno qui, che ha appena compiuto 80 anni. Ho mia madre, i miei amici di scuola, anche tutti voi. Posso solo dire grazie” conclude Draper.
    Nei quarti affronterà Tommy Paul, partita non facile dopo la sbornia di cotanto successo, con l’americano sempre rapido e offensivo sul campo. Con punti dei quarti al Queen’s Draper è già salito al n.28 del ranking Live, sicuro di essere testa di serie a Wimbledon; ma in caso di successo nel torneo arriverebbe a ben 1861 punti, tra i top20 del mondo. La sensazione è che Jack, se resterà sano, potrà ambire a posizioni in classifica ancora superiori. Servizio mancino potente, colpi molto aggressivi, un gioco a tutto campo – incluso un tocco di palla tutt’altro che malvagio – che gli permette di affrontare avversari differenti con schemi diversi. Non è un tennista banale Draper, ha fisico e colpi per giocarsela con i migliori. D’ora in avanti, senza paura e titubanze.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 21 Giugno 2024

    Camilla Gennaro nella foto

    W15 Bucharest 15000 – Quarter-final[3] Oana Gavrila vs Camilla Gennaro 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Hillcrest 15000 – Quarter-final[8] Nagomi Higashitani vs [2] Lara Pfeifer Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Matilde Mariani vs Jahnie Van zyl Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 21 Giugno 2024

    Andrea Picchione nella foto

    M25 Cattolica 25000 – Semi-final[6] Andrea Picchione vs [2] Carlos Lopez montagud ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Pennaforti vs [5] Giovanni Oradini ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Koszalin 15000 – Quarter-finalDaniele Rapagnetta vs Tim Ruehl Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Cluj Napoca 15000 – Quarter-finalMariano Tammaro vs Filip Apltauer 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Radu Mihai Papoe vs [7] Massimo Giunta ore 11:00ITF Cluj Napoca R. Papoe03 M. Giunta• 03ServizioSvolgimentoSet 1R. Papoe 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Giunta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3R. Papoe 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Giunta 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 1-2R. Papoe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Giunta 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-final[3] Tommaso Compagnucci vs Gabriel Donev ore 09:00ITF Kursumlijska Banja T. Compagnucci• 155 G. Donev02ServizioSvolgimentoSet 1T. CompagnucciG. Donev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A4-2 → 5-2T. Compagnucci 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2G. Donev 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2T. Compagnucci 0-15 0-30 df 15-30 30-301-2 → 2-2G. Donev 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Compagnucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1G. Donev 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sassuolo, Blois, Poznan, Ilkley e Santa Cruz 2: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Martin Klizan nella foto – Foto Scalabrini

    Challenger Sassuolo 🇮🇹 (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 12:00Andre Begemann / Victor Cornea vs Marco Bortolotti / Matthew Christopher Romios Il match deve ancora iniziare
    Martin Klizan vs Jesper de Jong (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Federico Coria vs Daniel Altmaier (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 14:00Marcelo Demoliner / Guillermo Duran vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac Il match deve ancora iniziare

    Challenger Blois 🇫🇷 (Francia) – Semifinali, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Benjamin Lock / Courtney John Lock vs Luca Potenza / Tennyson Whiting Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Calvin Hemery vs [5] Alibek Kachmazov (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3/WC] Jules Marie vs Ricardas Berankis (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jiri Barnat / Filip Duda vs Corentin Denolly / Arthur Gea Il match deve ancora iniziare

    Challenger Poznan 🇵🇱 (Polonia) – Semifinali, terra battuta

    CENTRE COURT – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Genaro Alberto Olivieri vs [2] Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    2. Maks Kasnikowski vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Mateus Alves / Daniel Dutra da Silva vs [4] Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Orlando Luz / Marcelo Zormann vs [3] Vladyslav Manafov / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    3. Mateus Alves / Daniel Dutra da Silva OR [4] Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs [2] JiSung Nam / Patrik Niklas-Salminen (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ilkley 🇬🇧 (Regno Unito) – Semifinali, erba

    Centre Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. [7] Zachary Svajda vs [4] David Goffin Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nicolas Barrientos / Francisco Cabral OR [4] Evan King / Reese Stalder vs Christian Harrison / Fabrice Martin OR [PR] Marcus Daniell / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Nicolas Barrientos / Francisco Cabral vs [4] Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Benjamin Bonzi vs Harold Mayot Il match deve ancora iniziare

    Show Court 2 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Christian Harrison / Fabrice Martin vs [PR] Marcus Daniell / Matwe Middelkoop Il match deve ancora iniziare

    Challenger Santa Cruz 2 🇧🇴 (Bolivia) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 15:00)1. [3] Emile Hudd / David Stevenson vs [2] Finn Reynolds / Matias Soto Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Juan Manuel Cerundolo vs [4] Hady Habib (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Facundo Mena vs [5] Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    4. Hady Habib / Trey Hilderbrand vs [4] Seita Watanabe / Takeru Yuzuki Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO