More stories

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Quinta giornata. Swiatek si arrende ad Anisimova – finisce qui la stagione della polacca Ritiro improvviso di Madison Keys alle WTA Finals

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Si conclude con una sconfitta la stagione di Iga Swiatek, ma la polacca lo fa lottando fino all’ultimo punto in un match spettacolare contro Amanda Anisimova. La statunitense, già vittoriosa nei quarti di finale dello US Open dopo la dura sconfitta subita nella finale di Wimbledon, si impone ancora una volta sulla numero due del mondo con il punteggio di 6-7(3), 6-4, 6-2 dopo due ore e 37 minuti di battaglia intensa.Il match ha vissuto di fasi alterne: Swiatek ha cominciato con autorità, aggiudicandosi il primo set al tie-break grazie a un tennis ordinato e profondo, ma con il passare dei game Anisimova è cresciuta nel ritmo e nella fiducia, trovando sempre più spesso la chiave per sfondare con il dritto. Nel secondo parziale l’americana ha preso il controllo degli scambi da fondo e ha strappato il servizio decisivo nel decimo gioco, chiudendo 6-4. Nel terzo, Swiatek ha provato a reagire, ma la maggiore aggressività della sua avversaria ha fatto la differenza: un parziale di 4-0 in avvio ha indirizzato il set e il match.Con questa vittoria, Anisimova conquista il secondo posto nel gruppo e approda alle semifinali delle WTA Finals, dove affronterà una delle due migliori del gruppo parallelo, dietro solo a Elena Rybakina, già qualificata come prima.Per Swiatek, si chiude un 2025 comunque positivo, impreziosito dal trionfo a Wimbledon, il primo in carriera sull’erba, e dai successi a Cincinnati e Seul, oltre a una costante presenza ai vertici del circuito. La numero due del mondo termina così la stagione consapevole di restare una delle giocatrici più complete e difficili da affrontare del panorama WTA.
    Ritiro dell’ultimo minuto alle WTA Finals 2025: Madison Keys si è ritirata pochi minuti prima del suo match contro Elena Rybakina a causa di un virus. Al suo posto entrerà Ekaterina Alexandrova, seconda riserva del torneo, mentre Mirra Andreeva, prima riserva, ha deciso di non partecipare poiché non è in condizione di giocare oggi.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 5° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens Inizio 13:00WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0330 Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]• 0660 Vincitore: Kudermetova / Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 2-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (6) Elena Rybakina vs Ekaterina Alexandrova Non prima 15:00WTA Riyadh Elena Rybakina [6]0660 Ekaterina Alexandrova0440 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (2) Iga Swiatek vs (4) Amanda Anisimova Non prima 16:30WTA Riyadh Iga Swiatek [2]742 Amanda Anisimova [4]666 Vincitore: Anisimova ServizioSvolgimentoSet 3Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6Amanda Anisimova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Amanda Anisimova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Amanda Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1 4-2* 5-2* 6*-2 6*-36-6 → 7-6Amanda Anisimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Iga Swiatek 15-0 30-15 40-152-2 → 3-2Amanda Anisimova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Amanda Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs WTA Riyadh Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko [6]0660 Asia Muhammad / Demi Schuurs [8]0310 Vincitore: Hsieh / Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Su-Wei Hsieh / Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka 2v 0s🇺🇸 Cori Gauff 1v 1s🇺🇸 Jessica Pegula 1v 1s🇮🇹 Jasmine Paolini 0v 2s
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek 1v 2s🇺🇸 Amanda Anisimova 2v 1s🇰🇿 Elena Rybakina 3v 0s🇺🇸 Madison Keys 0v 2sEkaterina Alexandrova 0v 1s

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 2sVeronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 2v 1sHsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 2v 0sAsia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 2s
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸 2v 0sGabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 1v 1sMirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺 0v 2sTimea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 1v 1s LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Atene: Darderi subisce la rimonta di Kecmanovic

    Luciano Darderi (foto Patrick Boren)

    A fine stagione, nell’ultimo torneo in calendario, aver ancora un po’ di  energie e una buona tenuta atletica sono più di un fattore. Lo è stato certamente nell’incontro che Miomir Kecmanovic ha vinto in rimonta su un Luciano Darderi dolorante alla coscia nell’ATP 250 di Atene. L’azzurro cede per 4-6 6-2 6-3 al serbo, più fresco da metà partita e bravo a centrare i colpi e manovrare in progressione, sfruttando soprattutto il diritto (e rovescio) lungo linea per aprire lo spazio e far correre a tutta l’azzurro. Darderi era partito meglio, più incisivo e sostenuto dal servizio, con un primo set nel quale era scappato avanti sul 4-0; non è riuscito a chiudere il set al primo tentativo al servizio e proprio quel game, nel quale ha subito un break, è stato decisivo per Kecmanovic. Il serbo infatti con quel game vinto in risposta si è attivato, ha trovato più sicurezza negli impatti ed ha anche iniziato a coprire meglio il campo. Da lì in avanti, dal secondo parziale, è andata in scena una partita diversa, con Darderi meno sicuro al servizio, sempre pronto alla lotta ma più spesso in difesa, a rincorrere, con una evidente perdita di campo e anche di velocità generale per un problema muscolare alla gamba sinistra. Da lottatore qual è, Luciano non ha mollato sino alla fine ma è andato sotto sulle risposte ficcanti del serbo, che alla fine si è meritato il successo, bravo anche a salvarsi da 0-40 nell’ultimo game del match. Darderi c’ha provato, ha corso e spinto molto, ma rispetto ad altre prestazioni è stato meno incisivo col diritto, meno forte in difesa e ha sbagliato troppo, lasciando spazi di campo agli affondi progressivamente più precisi del serbo. Darderi nel 2025 ha giocato tantissimo e si è preso grandi soddisfazioni, è naturale che sia arrivato a novembre con poca benzina del serbatoio e qualche acciacco.
    Darderi parte subito forte spingendo col diritto, tanto che Kecmanovic è sorpreso dalla aggressività dell’italiano. Sullo 0-30 una risposta profonda, letteralmente nei piedi, vale a Luciano tre palle break. Il serbo annulla le prime due ma sul 30-40 accorcia troppo le sue traiettorie e Darderi trova lo spazio per un affondo col diritto cross che gli vale il break. Luciano soffre nel primo turno di battuta: un doppio fallo e poi una brutta volée gli costano il 30-40, ma salva la palla break con un diritto inside out ottimo. Ai vantaggi c’è lotta, Luciano cancella una seconda chance a Miomir con il servizio, per il 2-0. Kecmanovic è impreciso, quando prova a cambiare marcia sbaglia tanto e subisce un nuovo break sul 15-40 con un diritto in corridoio, per il 3-0. Darderi resta molto solido nei suoi game, serve bene e comanda, per il 4-0. Kecmanovic si sblocca (4-1) e il set avanza fino al 5-2 con Darderi a servire per il primo set. All’improvviso le cose per lui si complicano. Inizia male con un diritto tirato a mezza rete, poi il servizio non lo aiuta e da 40-15 con due set point, si ritrova a dover affrontare una palla break per i tanti errori (incluso un doppio fallo). Se la gioca male Luciano, un diritto out gli costa un break, per il 5-3. Kecmanovic si rifà sotto sul 5-4, ma stavolta Darderi chiude il set a 30, con un servizio esterno preciso, per il 6-4.
    Dal 4-0 sotto nel primo set è salito il livello di Kecmanovic, lo si vede anche all’avvio del secondo set, assai più sicuro in manovra e pronto ad accelerare negli spazi. Nel secondo game Darderi è meno preciso, ha perso anche un po’ di campo e un rovescio di poco lungo sul 30 pari gli costa una palla break da difendere. L’azzurro gioca di sostanza e forza l’errore del serbo. Lotta feroce, con tanti errori più che bei punti e alla fine Darderi subisce il break alla terza chance, con un doppio fallo, per il 2-0 Kecmanovic. Il serbo con un altro game molto lottato si porta sul 3-0. Luciano si rimette a spingere forte nel quarto game e con diritti pesanti si porta 15-40 in risposta nel quinto gioco, con due chance per il contro break. Darderi sfrutta la seconda, un bel lungo linea che lo riporta “on serve” sul 3-2. Gli up and down continuano: l’italiano soffre di nuovo al servizio, zero aiuto dalla prima palla e la risposta del serbo ora è pungente, tanto da subire un nuovo break che manda Kecmanovic avanti sul 4-2, un po’ di fretta nello spingere per Darderi. È preciso Miomir a verticalizzare col diritto, assai efficace col lungo linea (5-2). Poco e niente funziona ora nel tennis dell’italiano, troppo facile per Kecmanovic prendersi un nuovo break che gli vale il 6-2. Evidente il calo di Darderi, a partire dal servizio e nell’intensità della sua spinta.
    Nel terzo set la temperatura sale nel quarto game. Darderi sembra affaticato, si muove con meno reattività e Kecmanovic in risposta ne approfitta, pronto a verticalizzare in lungo linea e trovare traiettorie precise. Il serbo va a prendersi un break a zero che lo manda avanti 3 giochi a 1. Luciamo parla col suo team, fa segnali evidenti di problemi alla coscia, forse la fatica dei tantissimi tornei accumulati nella sua miglior stagione in carriera. Meno forza, ma non molla Luciano, cerca di sfruttare le occasioni per spingere con forza col diritto e riesce a portarsi sul 15-30 nel quinto gioco, ma Kecmanovic regge, rimonta e vola 4-1. Vola anche la racchetta di Darderi, per la frustrazione di un match che si era ben messo e ora gli sta scivolando via. Fatica l’azzurro, risolve un pericoloso 15-30 con una difesa di grande fatica, pur mostrando dei problemi negli spostamenti sulla destra. Sul 4-2 15 pari cade pure a terra Luciano dopo aver subito un passante di diritto difficilissimo di Miomir, che poi avanza sicuro sul 5-2. Il serbo serve per il match sul 5-3 e improvvisamente si blocca. Sbaglia un rovescio di scambio, poi stecca un diritto malamente. È bloccato, gioca corto e Darderi ne approfitta, con un diritto potente da metà campo si porta 0-40, con tre palle break per riaprire la partita. Kecmanovic regge bene la pressione del momento, vincendo uno scambio di tocco per niente facile sul 15-40. Rimonta il serbo e arriva a match point ai vantaggi. Non lo sfrutta, si lotta su ogni palla perché Luciano non ne vuol sapere di cedere. Alla fine col 14esinmo ace del match arriva il terzo match point, è quello buono, sfruttato con un altro servizio preciso. Amarezza per Darderi, per come abbia subito la rimonta e quel problema alla coscia sinistra che sicuramente l’ha penalizzato.

    Miomir Kecmanovic vs Luciano Darderi ATP Athens Miomir Kecmanovic466 Luciano Darderi [3]623 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 3M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3L. Darderi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace5-2 → 5-3M. Kecmanovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1L. Darderi 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1M. Kecmanovic 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace3-1 → 3-2L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df3-0 → 3-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0L. Darderi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 ace ace3-5 → 4-5L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace1-5 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-4 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 0-4M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Errani e Paolini si fermano alle WTA Finals 2025: Mertens e Kudermetova vincono in due set

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Finisce qui l’avventura di Sara Errani e Jasmine Paolini alle WTA Finals, in corso a Riad (Arabia Saudita). Le azzurre, prime teste di serie e campionesse olimpiche in carica, salutano il torneo dopo la sconfitta nel terzo e ultimo incontro del Gruppo Martina Navratilova contro la coppia formata dalla belga Elise Mertens e dalla russa Veronika Kudermetova, che si impongono con un duplice 6-3 in un’ora e ventuno minuti di gioco.Con questo successo, Mertens e Kudermetova conquistano il secondo posto nel girone e accedono così alle semifinali, dove venerdì affronteranno la coppia numero 2 del seeding, formata dalla ceca Katerina Siniakova e dalla statunitense Taylor Townsend, già qualificate con un turno d’anticipo come vincitrici del Gruppo Liezel Huber.
    Primo set: equilibrio fino al primo breakIl match parte con un buon ritmo da entrambe le parti, ma l’equilibrio si spezza nel terzo game, quando Errani perde il servizio a quindici. Le avversarie allungano sul 3-1, capitalizzando il break iniziale, mentre le azzurre non riescono mai a creare occasioni per rientrare nel parziale. Nel settimo game, ancora Errani cede la battuta al deciding point, consegnando di fatto la frazione a Mertens e Kudermetova.Le italiane provano a reagire nell’ottavo gioco, annullando tre set point e recuperando uno dei due break, ma nel nono game Paolini perde il servizio al punto decisivo: il set si chiude così 6-3 in 39 minuti a favore della coppia russo-belga.
    Secondo set: stesso copione, con più equilibrioNel secondo parziale, Errani e Paolini partono meglio e ottengono subito il break a quindici, ma Paolini subisce l’immediato controbreak nel game successivo. La fase centrale del set è molto combattuta: in quattro game consecutivi si arriva al deciding point, ma a spuntarla sono quasi sempre le giocatrici al servizio.Sul 3-2, Mertens e Kudermetova strappano ancora una volta la battuta a Paolini, consolidando il vantaggio e gestendo con esperienza gli ultimi scambi. Le azzurre annullano due match point nell’ottavo game, ma nel nono la russa e la belga chiudono i conti tenendo il servizio a quindici: ancora 6-3, stavolta in 42 minuti.
    Le statistiche del matchI numeri raccontano bene l’andamento della partita: Mertens e Kudermetova vincono 62 punti contro i 46 delle azzurre, realizzano 28 vincenti (a fronte dei soli 7 di Errani e Paolini) e commettono 28 errori non forzati, contro i 25 delle italiane.Più efficace anche la gestione dei punti chiave: le vincitrici sfruttano 5 delle 11 palle break avute a disposizione, mentre Errani e Paolini ne concretizzano soltanto 2 su 6.
    WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0330 Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]• 0660 Vincitore: Kudermetova / Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 2-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Quinta giornata. Ritiro improvviso di Madison Keys alle WTA Finals. Errani-Paolini una vittoria per le semifinali di doppio (LIVE)

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Ritiro dell’ultimo minuto alle WTA Finals 2025: Madison Keys si è ritirata pochi minuti prima del suo match contro Elena Rybakina a causa di un virus. Al suo posto entrerà Ekaterina Alexandrova, seconda riserva del torneo, mentre Mirra Andreeva, prima riserva, ha deciso di non partecipare poiché non è in condizione di giocare oggi.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 5° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens Inizio 13:00WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0330 Veronika Kudermetova / Elise Mertens [4]• 0660 Vincitore: Kudermetova / Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Veronika Kudermetova / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 2-5Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (6) Elena Rybakina vs Ekaterina Alexandrova Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    (2) Iga Swiatek vs (4) Amanda Anisimova Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare
    (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka 2v 0s🇺🇸 Cori Gauff 1v 1s🇺🇸 Jessica Pegula 1v 1s🇮🇹 Jasmine Paolini 0v 2s
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek 1v 1s🇺🇸 Amanda Anisimova 1v 1s🇰🇿 Elena Rybakina 2v 0s🇺🇸 Madison Keys 0v 2s

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 1sVeronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 1v 1sHsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 2v 0sAsia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 2s
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸 2v 0sGabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 1v 1sMirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺 0v 2sTimea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 1v 1s LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka vince ma litiga con il coach: Anton Dubrov lascia lo stadio durante il match

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Spettacolo, tensione e grande tennis a Riad, dove Aryna Sabalenka ha superato Jessica Pegula in uno dei match più intensi di queste WTA Finals 2025. La numero uno del mondo si è imposta con il punteggio di 6-4, 2-6, 6-3, avvicinandosi così alle semifinali del torneo, ma la sua vittoria è stata accompagnata da un episodio di forte tensione con il suo allenatore Anton Dubrov, che ha addirittura lasciato lo stadio nel corso del terzo set.Il match è stato di altissimo livello. Sabalenka ha iniziato bene, trovando grande profondità e potenza nei colpi, ma Pegula ha reagito con il suo consueto gioco solido e preciso, forzando la bielorussa a rischiare sempre di più. Dopo aver perso nettamente il secondo set, Aryna ha ritrovato la lucidità e, grazie a un servizio più incisivo e a un atteggiamento più aggressivo, ha chiuso la partita in due ore e quattro minuti.“Jessica ha giocato in maniera incredibile, soprattutto a rete. È una grande doppista e lo ha dimostrato: spesso non potevo fare nulla, l’unica soluzione era colpire ancora più forte, cercando le righe,” ha spiegato Sabalenka dopo la vittoria. “Mi sono divertita molto, e questo mi ha aiutata a trovare il mio miglior tennis.”
    Con questo successo, Sabalenka guida il Gruppo Iga Swiatek con due vittorie, ma non è ancora matematicamente qualificata: le basterà vincere un set contro Coco Gauff per assicurarsi un posto tra le prime quattro.
    La lite con il coach Dubrov: “Forse sono stata troppo dura con lui”L’episodio che ha sorpreso tutti è avvenuto nel corso del terzo set, quando Sabalenka, visibilmente nervosa, ha sfogato la sua frustrazione contro Anton Dubrov, il suo coach dal 2020. Dopo alcune frasi dure provenienti dalla panchina della bielorussa, Dubrov ha deciso di lasciare il campo, visibilmente contrariato.
    A fine match, la numero uno mondiale ha affrontato l’argomento con sincerità:“Forse sono stata troppo dura con lui in quel momento. Spero che sia ancora qui nello stadio, non so dove sia andato,” ha detto Sabalenka. “Ero molto frustrata e ho sfogato la rabbia su di lui, ma in realtà quella situazione mi ha aiutato a liberare la tensione e a giocare meglio. Ha fatto bene ad andarsene, era la cosa giusta da fare: a volte è meglio lasciarmi sola con i miei pensieri.”
    Sabalenka, che ancora insegue il suo primo titolo alle Finals, ha poi guardato avanti con determinazione:“So che devo vincere cinque partite per diventare campionessa, questa è la mia mentalità. Contro Gauff voglio entrare in campo con un piano più chiaro e migliorare il mio servizio, ogni dettaglio può fare la differenza.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti sceglie Perlas come “super coach”. Funzionerà?

    Lorenzo Musetti (foto Patrick Boren)

    Musetti & Tartarini, più Perlas: funzionerà? Nella off-season il team del top 10 di Carrara si arricchirà dell’esperienza, qualità e carisma del coach spagnolo. Uno che da anni frequenta il tour e dovunque si è fermato ha lasciato il segno. Guidare due talenti così diversi come Moya e Costa a vincere uno Slam, portando il bel Carlos anche al n.1 del ranking (seppur per pochissimo) non da tutti, anzi è roba da pochi eletti. Solo quando conosci alla perfezione le complesse geometrie e “meccaniche divine” che regolano il nostro amato tennis puoi riuscirci, e allo stesso tempo devi riuscire ad entrare nella testa e nel cuore di chi segui, toccando le corde giuste per farti ascoltare. Perlas ha lavorato anche con Fognini per un periodo, e viene spontaneo pensare che la vicinanza tra Lorenzo e Fabio possa aver contato qualcosa nella scelta di Musetti. La voce che ci fosse un nuovo innesto nel team del toscano c’era da tempo, e anche il nome di Perlas era trapelato, in “ballottaggio” con quello di un altro illustre connazionale, ma in questi casi è sempre bene andare coi piedi di piombo e attendere conferme prima di lanciarsi. Ieri la conferma è arrivata e sarà curioso vedere come José si inserirà nel team, quante settimane lavorerà con Musetti e anche come sarà la gestione di questo nuovo “triangolo tennistico”.
    Solo il campo darà il suo responso, vedremo se Lorenzo cambierà passo dal punto di vista mentale dove ancora c’è ampio margine di crescita, soprattutto nella gestione dello stress pre e durante la partita, in modo consentirgli di giocare sempre più libero da tensione e sciolto nelle esecuzioni e scelte, cancellando del tutto quelle fasi di attendismo che ogni tanto tornano a farsi vive e lo zavorrano. Tartarini ha lavorato benissimo nell’ultimo periodo, riuscendo a razionalizzare non poco il gioco di Lorenzo spogliandolo di orpelli tanto belli quanto un po’ barocchi e non efficienti a farlo performare, senza tuttavia impoverire affatto la sua qualità e magia di tocco. Il servizio poi ha cambiato passo e quando funziona a dovere tutto il suo gioco si impenna perché oggi “Muso” entra forte col primo diritto di scambio e comanda, e da lì un bell’andare. Ma c’è ancora enorme spazio per migliorare, nella selezione dei colpi, nell’autostima, nel tenere mentalmente e riuscire farsi scivolare la negatività di quando la giornata non è delle migliori e sente meno la palla. In questo l’esperienza e “durezza” di Perlas potrebbe essere molto importante. Tuttavia c’è un punto di domanda che, appreso il nome di José qualche giorno addietro, mi fa riflettere.
    Perlas è un coach di valore, indiscutibile la sua conoscenza e impatto su ogni giocatore allenato. Ma… è sempre stato qualcosa di diverso dalla canonica figura del super-coach, come è per esempio Cahill per Sinner. Darren, il più grande ammiraglio della storia moderna della disciplina, lo ripete a ogni intervista: l’allenatore è il “Vagno”, è lui che guida gli allenamenti, cura nel dettaglio la parte tecnica, accompagna quotidianamente il lavoro di Jannik; io sono più un gestore, osservo, parlo con Sinner di tennis ma anche di vita, controllo che tutto sia eseguito per il meglio e fornisco un punto di vista diverso. Un lavoro più sull’aspetto umano che tecnico, per elevare al massimo il lavoro di tutti gli altri con la sua enorme esperienza. Un gestore, un direttore d’orchestra sapiente che lascia ad ogni violino la libertà di esprimersi e controlla che sia in sintonia con tutti gli altri per arrivare alle armonie migliori possibili. Perlas finora in carriera è stato tutt’altro: è stato “il” coach. Quello che, di fatto, è sempre stato Tartarini per Musetti. José è un grandissimo allenatore, è uomo di campo, è persona che sa parlare forte e chiaro ed ha idee molto precise del tennis e del gioco. Ha carisma ed esperienza, ma è un coach pieno, fatto e finito, più che una persona che osserva e aggiunge qualcosa al lavoro di tutti gli altri, come è appunto Cahill o è stato Becker per Djokovic, altro esempio lampante e che funzionò benissimo; o anche Ivanisevic sempre per il serbo quando c’era ancora Vajda.
    Il dubbio è che possano crearsi sovrapposizioni di ruoli. La eventuale presenza di voci diverse a guastare la comunicazione al giocatore non sempre è un fattore positivo, perché il tennis è disciplina complessa e gestire un top 10 lo è ancora di più. Eccellente aver un dialogo, un confronto e sottoporre idee, ma il rischio è che possano crearsi malintesi e tensioni, come per esempio accadde nel team Medvedev con l’ingresso di Gilles Simon. Ovviamente questi sono scenari, la speranza per Musetti è che i rapporti tra i membri del team siano limpidi, definiti, e che ognuno riesca a collaborare alla perfezione con gli altri, in modo che Perlas sia uno straordinario valore aggiunto e pietra angolare su cui costruire novità, rafforzare i punti di forza e cancellare debolezze. Al momento lo non sappiamo, ma magari Tartarini dopo una vita spesa a fianco di Lorenzo sente l’esigenza di passare qualche settimana in più a casa e quindi un Perlas, coach “totale”, diventa perfetto; oppure José, con la sua esperienza, sarà bravissimo a ritagliarsi un ruolo ideale per aggiungere novità e positività a tutti, abbassando il livello di tensione che spesso nel corso degli incontri di Musetti è assai alta.
    Perlas rappresenta una scelta importante per un tennista forte e in evoluzione come Musetti. I due inizieranno a lavorare a dicembre, il tempo non è molto prima degli Australian Open. Non resta che attendere le prime parole del giocatore su questa scelta – che ovviamente non tarderanno ad arrivare visto che la notizia è uscita – e soprattutto il responso del campo. Nel 2026 c’è da confermare la top 10, migliorare ulteriormente tennis e atteggiamento, e soprattutto tornare a vincere un torneo, magari uno di quelli “pesanti”.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Quinta giornata. Errani-Paolini una vittoria per le semifinali di doppio (LIVE)

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 5° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens Inizio 13:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Elena Rybakina vs (7) Madison Keys Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    (2) Iga Swiatek vs (4) Amanda Anisimova Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare
    (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka 2v 0s🇺🇸 Cori Gauff 1v 1s🇺🇸 Jessica Pegula 1v 1s🇮🇹 Jasmine Paolini 0v 2s
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek 1v 1s🇺🇸 Amanda Anisimova 1v 1s🇰🇿 Elena Rybakina 2v 0s🇺🇸 Madison Keys 0v 2s

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 1sVeronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 1v 1sHsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 2v 0sAsia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 2s
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸 2v 0sGabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 1v 1sMirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺 0v 2sTimea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 1v 1s LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno. In campo anche Darderi, Berrettini e Lorenzo Musetti (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00Miomir Kecmanovic vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    Alexandre Muller vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Stan Wawrinka vs Lorenzo Musetti (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Brandon Nakashima vs Marcos Giron Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 12:00Romain Arneodo / Nicolas Barrientos vs Alexander Erler / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur / Kamil Majchrzak vs Sander Gille / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    Yannick Hanfmann vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    Dimitris Sakellaridis / Stefanos Sakellaridis vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    Santiago Gonzalez / David Pel vs Adam Pavlasek / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 12:00Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe vs Petr Nouza / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Moez Echargui (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Hugo Gaston vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    Vitaliy Sachko vs Alexander Bublik (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 12:00Dan Added vs Kyrian Jacquet Il match deve ancora iniziare
    Clement Tabur vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Constantin Frantzen / Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    Dan Added / Tom Paris vs Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO