More stories

  • in

    ATP 250 Metz e Atene: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Musetti e Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Athens (🇬🇷 Grecia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 16:00Novak Djokovic vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Lorenzo Musetti (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 14:30Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Santiago Gonzalez / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Sander Gille / Sem Verbeek vs Francisco Cabral / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (🇫🇷 Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – ore 13:30Quentin Halys / Pierre-Hugues Herbert vs Sander Arends / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    Cameron Norrie vs Lorenzo Sonego (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Vitaliy Sachko vs Learner Tien (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Petr Nouza / Patrik Rikl vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios rilancia: “È successo un miracolo al ginocchio, mi sento ringiovanito di due anni e pronto a giocare”

    Nick Kyrgios

    A volte i miracoli succedono. Parola di Nick Kyrgios, che per una volta non ha aperto bocca scagliandosi contro Sinner, il sistema o qualcun altro ma per aggiornare sulle proprie condizioni di salute e confermare il suo ritorno in attività, non solo nella esibizione “battaglia dei sessi” con Aryna Sabalenka ma anche sul tour ATP dal prossimo gennaio. Parlando ad Australian Asocciated Press, il discusso talento di Canberra ha confermato come le sue condizioni fisiche siano migliorate esponenzialmente e questo lo spinge a provarci di nuovo, non solo con comparsate in esibizioni o tour alternativi come UTS o nel doppio, ma anche nei tornei ufficiali in singolare, dove manca dallo scorso marzo, con la sconfitta subita da Khachanov nel secondo turno del Masters 1000 di Miami.
    “Non l’ho ancora detto a nessuno della stampa, ma l’ultimo mese per me è stato… Non so descriverlo” afferma Kyrgios. “Non so cosa sia successo al mio ginocchio, qualcosa è cambiato nell’ultimo mese. Ieri sera ero con il mio massaggiatore e il mio fisioterapista e ne abbiamo parlato. Il ginocchio… non è più gonfio. Non mi fa più male dopo la seduta. Non so se dovrei chiamarlo un miracolo o cosa, ma questa condizione del ginocchio sembra avermi ringiovanito per un paio d’anni. Sentendomi così, mi sento pronto a giocare“.
    A questo punto gli obiettivi del “bad boy” del tennis attuale potrebbero cambiare repentinamente: da una sorta di tour d’addio in casa, giocando il doppio agli Australian Open con l’amico – e compagno di sventure per infortuni – Thanasi Kokkinakis, a un clamoroso rientro nei tornei ATP. Magari a Brisbane, ad inizio 2026. “È successo tutto così… all’improvviso, ma ieri ho detto ai miei agenti che, vista la nuova possibilità, mi piacerebbe giocare di nuovo da singolo a Brisbane”.
    “A fine luglio non avevo alcuna speranza di poter giocare gli Australian Open o di tornare a quel punto in cui mi sentivo a mio agio nel competere” continua Nick, “Non c’era più niente dentro di me che mi portava a pensare cose del tipo “Oh, vincerò questo torneo”. Perché dopo gli ultimi mesi, avevo perso ogni speranza. Pensavo che la mia carriera tennistica si fosse letteralmente ridotta al doppio, o qualcosa del genere, ma credevo che quel capitolo fosse chiuso, e ora sto tornando ad essere ottimista”.
    Sarebbe un rientro a dir poco clamoroso, vista la portata del personaggio e la sua capacità di regalare spettacolo in campo. Dopo mesi e mesi passati a sproloquiare inquinando l’ambiente, chissà che Kyrgios non riesca a tornare “giocatore” e far parlare solo la sua racchetta…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Semifinali di singolare e doppio (Live)

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani Inizio 13:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Jessica Pegula vs (6) Elena Rybakina Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Amanda Anisimova Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 07 Novembre 2025

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Athens – Indoor HardSF Korda – Musetti Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz – indoor hardSF Norrie – Sonego Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – Indoor HardQF Travaglia – Nardi Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Gueymard Wayenburg – Zeppieri 2° inc. ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Kypson – Giustino Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini fuori a Metz: nel terzo set Tien completa la rimonta e il romano chiude la stagione tra incertezze

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Si conclude nel peggiore dei modi l’avventura di Matteo Berrettini all’ATP 250 di Metz. Dopo aver vinto il primo set, il romano si è spento progressivamente, fino a cedere nel terzo parziale contro il giovane statunitense Learner Tien, che trionfa 5-7, 6-2, 6-3 al termine di una prova di grande solidità mentale. Per Berrettini arriva così l’eliminazione dal torneo e, di fatto, la chiusura della propria stagione regolare: lo rivedremo direttamente a Bologna per la Final 8 di Coppa Davis, con molti interrogativi sulle sue condizioni.
    Berrettini conquista un primo set combattuto: 7-5 a TienL’inizio del set scorre via senza scossoni: Berrettini trova ritmo al servizio con ace, seconde incisive e un dritto nuovamente protagonista; Tien risponde con turni di battuta molto rapidi, alternando accelerazioni di rovescio e una buona gestione dei primi scambi.Sul 5-5, arriva la svolta: Berrettini spinge con lo slice per preparare l’attacco di dritto, costringendo Tien all’errore e ottenendo il break decisivo. Nel game successivo, il romano sale di livello al servizio: prima vincente, ace e gestione impeccabile dei punti importanti.A suggellare il parziale, una botta centrale a 215 km/h, imprendibile per Tien. È l’ace numero 5 del set e vale il 7-5 Berrettini, che chiude con sicurezza un primo parziale equilibrato, mostrando ottime sensazioni al servizio e solidità mentale nei momenti chiave.
    Berrettini crolla nel secondo set: Tien domina 6-2 e porta il match al terzoMatteo Berrettini subisce un brusco calo nel secondo parziale contro il giovane statunitense Learner Tien, che approfitta dei tanti errori del romano e rimette completamente in discussione il match. Il set si chiude 6-2 per l’americano, che inizierà a servire nel decisivo terzo set.Il secondo set si apre nel peggiore dei modi per Berrettini. Un errore con lo smash (0-15) e un dritto lungo (0-30) spianano la strada a Tien, che si procura due palle break sul 15-40 grazie a un altro gratuito del romano. L’americano sfrutta l’occasione e sale 2-0.Tien consolida il break senza problemi: ace, prime vincenti e grande aggressività. In un attimo vola 3-0, mentre Berrettini fatica a entrare nello scambio.Sullo 0-3, Berrettini trova finalmente un buon turno di servizio: ace numero 6 del match e schema “servizio-dritto” che funziona. L’azzurro accorcia sul 1-3. Ma Tien non cala e continua a martellare: ace e precisione chirurgica portano lo statunitense sul 4-1, confermando una solidità impressionante per i suoi 19 anni.Berrettini combina qualcosa di meglio nel game successivo, tenendo la battuta con autorità (2-4), ma l’inerzia resta chiaramente nelle mani dell’americano.Sul 4-2, Tien continua a servire in modo impeccabile: slice, prime centrali e un altro ace. Berrettini non riesce mai a entrare negli scambi e Tien sale rapidamente sul 5-2.Sul 2-5, Berrettini affonda definitivamente: 0-15 errore con lo smash, 0-30 dritto out, 15-40 altre due palle set con il romano in grande difficoltàMatteo prova a salvarsi con un servizio vincente, ma un ulteriore gratuito di dritto regala il set all’americano. È proprio questo errore a “completare la frittata”, come direbbero in telecronaca. Tien chiude il secondo parziale 6-2.
    Il terzo set: Tien cambia marcia, Matteo non riesce a reagireBerrettini ottiene una palla break sul 30-40 sull’1 pari, ma la spreca con un dritto in rete, mentre Tien rimette ordine con coraggio e prime pesanti. L’americano brekka l’azzurro nel gioco successivo (con doppio fallo sulla palla break) e poi tiene il servizio e vola 4-1.L’azzurro si affida alla battuta per rimanere aggrappato al match (ace n.8, servizio-dritto), ma Tien continua a mostrare una maturità sorprendente per un diciannovenne, confermando l’allungo fino al 5-2.Sul 2-5, Berrettini mette in campo orgoglio e qualità: tiene il servizio e accorcia 3-5. Ma lo sforzo è tardivo: Tien va a servire per il match e chiude con autorità.La risposta in rete sulla seconda palla di servizio avversaria (40-15) è l’ultimo atto: 6-3 e rimonta completata.Il terzo set ha evidenziato lo stato attuale di Berrettini: lampi di classe alternati a troppi errori e a un evidente calo fisico. Pur lottando, il romano non è riuscito a invertire l’inerzia, mentre Tien ha dato prova di notevole freddezza nei momenti caldi.Ora Berrettini si prepara alla Final 8 di Coppa Davis a Bologna, ma resta da capire in quali condizioni potrà davvero contribuire alla causa azzurra.
    ATP Metz Matteo Berrettini723 Learner Tien566 Vincitore: Tien ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5L. Tien 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-4 → 2-4L. Tien 0-15 df 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6L. Tien 15-0 ace 40-0 40-15 40-30 df2-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4L. Tien 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 1-3L. Tien 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5L. Tien 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Tien 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Tien 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti: “Non consiglierei il rovescio a una mano a un bambino. Nel tennis moderno è troppo difficile”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti, attuale numero 9 del mondo e ormai simbolo del rovescio a una mano nel circuito ATP, ha sorpreso tutti durante la conferenza stampa al Hellenic Championships di Atene. L’azzurro, già qualificato per le semifinali del torneo, ha infatti dichiarato che non consiglierebbe il rovescio a una mano a un giovane che inizia a giocare a tennis.
    Un’affermazione insolita per un giocatore che ha costruito una parte importante del suo tennis proprio su quel colpo elegante e spettacolare.“La risposta onesta? No, non lo consiglierei”
    Rispondendo a una domanda diretta, Musetti non ha esitato:“Vuoi la risposta onesta? No. Il tennis moderno è davvero molto difficile, soprattutto per la velocità del gioco e per gli svantaggi che questo colpo può dare in risposta. Per la passione del tennis direi di sì, ma se parlassimo di mio figlio, per esempio, vorrei che avesse un rovescio a due mani”.
    Le parole del carrarino evidenziano come il ritmo del tennis contemporaneo renda complicato sopravvivere con un colpo che sta scomparendo dai piani alti del ranking.Solo 5 giocatori con il rovescio a una mano nella Top 50Musetti è oggi il giocatore con rovescio a una mano meglio classificato al mondo. In Top 50, oltre a lui, resistono solo:Denis Shapovalov (n. 23)Stefanos Tsitsipas (n. 34)Grigor Dimitrov (n. 44)Daniel Altmaier (n. 46)Appena 7 i tennisti con questo colpo nella Top 100. Numeri che confermano l’evoluzione del gioco e la difficoltà crescente nel sostenere certi ritmi con un gesto tecnico più complesso e meno stabile sotto pressione.
    La corsa alle ATP Finals: Musetti deve vincere il titolo ad AteneOltre alla riflessione tecnica, Musetti ha parlato della sua situazione in classifica. Dopo una prima metà di stagione eccezionale — finale a Monte-Carlo e semifinali a Madrid, Roma e Roland Garros — l’azzurro si è trovato stabilmente in Top 10, con un posto per Torino che sembrava assicurato.Poi gli infortuni, un’estate complicata e la rimonta di Félix Auger-Aliassime, finalista a Parigi-Bercy, lo hanno messo alle corde.
    Ora la situazione è chiarissima:Musetti si qualifica alle ATP Finals solo vincendo il titolo ad Atene.“Il mese scorso ho sentito molta pressione, la competizione era davvero serrata. Félix ha fatto una corsa incredibile a Parigi, io ho perso al primo turno e le cose sono cambiate. Ma ora ho una possibilità qui. Cerco di non pensarci troppo, anche se non è facile”.Ad Atene Musetti ha superato Stan Wawrinka e Alexandre Muller, conquistando la sua settima semifinale stagionale. Venerdì sfiderà Sebastian Korda, mentre nella parte alta del tabellone è ancora in corsa Novak Djokovic, residente proprio nella capitale greca e accolto come un idolo locale.
    Un momento cruciale nella carriera di MusettiTra riflessioni tecniche, pressioni di classifica e la possibilità di centrare la prima qualificazione alle Finals, Lorenzo Musetti vive giorni di massima intensità ad Atene.Il suo rovescio a una mano continuerà a incantare, ma il messaggio è chiaro:nel tennis moderno serve pragmatismo, e per un bambino che comincia, la scelta più efficace resta il rovescio bimane.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, i risultati degli italiani: Sonego in semifinale, fuori Berrettini

    Lorenzo Sonego è in semifinale all’Atp 250 di Metz. L’azzurro ha battuto il tedesco Daniel Altmaier con il punteggio di 6-4, 7-6 in due ore e due minuti di gioco. Nel primo set, in cui Sonego è stato praticamente perfetto con il 94% di punti vinti con la prima di servizio, a esser decisivo è stato il break strappato dal torinese nel quinto gioco. Nel secondo parziale, invece, il momento chiave è stato il dodicesimo game: sotto 5-6 e servizio, Sonego ha annullato ben sei set point, conquistando così il tiebreak che gli ha permesso di raggiungere la sua 11^ semifinale a livello Atp. Al prossimo turno, Sonego affronterà il britannico Cameron Norrie.

    Berrettini fuori ai quarti, Tien vince in tre set
    Si è chiuso ai quarti di finale, invece, il cammino di Matteo Berrettini all’Atp 250 di Metz. A vincere è l’americano Learner Tien con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-3 in un’ora e 44 minuti di gioco. Berrettini ha giocato un ottimo primo set, in cui non ha concesso palle break e ha strappato la battuta all’americano nell’undicesimo gioco, vinto poi 7-5. Nel secondo parziale, invece, Tien è salito sempre più di livello chiudendo 6-2 e allungando così la sfida. Nell’ultimo e decisivo set, Tien è stato più preciso di Berrettini e ha portato a casa il match. LEGGI TUTTO