More stories

  • in

    Mediolanum Padel Cup: ‘derby’ e spettacolo a Roma

    Nella quarta tappa della Mediolanum Padel Cup, al Villa Pamphili Padel Club di Roma. Giorgia Marchetti e Chiara Pappacena, vice campionesse d’Europa in carica con la Nazionale,  si aggiudicano il torneo femminile mentre il maschile va a Giulio ‘Giulietto’ Graziotti in coppia con Flavio Abbate. Grande show con il derby del pallone tra i Candela-Perrotta e Di Canio-Fiore. Prima e dopo, il clinic con il coach federale e tecnico azzurro Saverio Palmieri e il padel inclusivo di Bionic People.  

    La finale femminile
    La finale donne ha visto in campo due colonne della Nazionale italiana e recentissimo argento agli Europei di Cagliari, Giorgia Marchetti e Chiara Pappacena, teste di serie numero uno, contro le numero due del tabellone Caterina Baldi e la classe 2005 Giulia Dal Pozzo, una delle giocatrici più interessanti della NextGen italiana. La coppia azzurra Marchetti-Pappacena ha indirizzato la finale sin dai primi scambi chiudendo in scioltezza 6-2, 6-3. “Giocare a Roma e vincere non è mai una gioia come le altre – hanno spiegato Giorgia Marchetti e Chiara Pappacena -. Per chi come noi gira sempre con aerei, taxi e altro, alzarsi al mattino prendere la propria auto e recarsi al campo è una cosa che sembrerà banale ma per noi è bellissima!”. Pappacena sottolinea la prestazione: “Siamo state solide e aggressive e sin da subito abbiamo spinto per comandare il gioco. Loro sono forti ma noi abbiamo giocato davvero bene. Ci siamo divertite a questa Mediolanum Padel Cup e contiamo di farlo ancora, in futuro!”.
    La finale maschile
    Le teste di serie numero 1 Giulio Graziotti (118 ranking FIP)  e Flavio Abbate (119) opposti alla coppia numero 7 del tabellone formata da Federico Dip Nazar e Mauro Agustin ‘Bubu’ Salandro, quest’ultimo numero 163 del mondo. L’idea, visti in campo in questi giorni Dip Nazar e Salandro era che sarebbe stata finale tostissima e finale tostissima è stata. Sono partiti fortissimo sin dai primi scambi conditi con un break in avvio che ha costretto subito Graziotti e Abbate a inseguire. Padel perfetto quello dei numero 7 del tabellone e primo set conquistato (6-3), con un dispendio di energia che alla lunga costerà caro. “Loro giocano a un ritmo infernale”, dirà poi Dip Nazar “e noi abbiamo giocato un gran primo set ma poi abbiamo faticato a star dietro alla loro velocità e quel ritmo altissimo”. E infatti nel secondo e terzo set la crescita di Graziotti e Abbate sarà prepotente, oltre che decisiva, con un eloquente 3-6, 6-2, 6-3. “Siamo felicissimi – dirà poi Graziotti – e questa è una vittoria importante perché essere teste di serie numero uno a Roma, a casa mia, ti piace e ti esalta ma ti mette anche un po’ di pressione”. 

    Che derby fra calciatori!
    Non è stato solo il torneo Open a regalare spettacolo e a strappare applausi. Prima della finale maschile a rubare la scena sono stati i quattro ex calciatori di Roma e Lazio: Vincent Candela, Simone Perrotta, Paolo Di Canio e Stefano Fiore si sono cimentati nella “Vip ProAm Exhibition” prima in un mini torneo con i clienti di Banca Mediolanum e poi giocando contro del primo derby di padel della Capitale. Una partita combattutissima, giocata su un solo set finito al tie-break e vinto da Di Canio e Fiore. Candera con grande sportività: “Ho perso due volte nelle ultime 22 partite questa è una di quelle… Simone Perrotta ha giocato una grande partita, io mi prendo le mie responsabilità perché avrei potuto fare meglio”. “Vince’ se avessi giocato a destra mi sa che sarebbe stata altra partita…”, la replica ‘tecnica’ di Fiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Camila Giorgi rompe il silenzio: “Non sono scappata, volevo lasciare il tennis da tempo”

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    Camila Giorgi, ex tennista italiana di 32 anni, ha finalmente chiarito le circostanze del suo ritiro dal tennis professionale in un’intervista a Verissimo. Contrariamente alle voci di una “fuga” misteriosa, Giorgi ha affermato che il suo addio al tennis era pianificato da tempo.
    “Avevo pianificato il mio ritiro, era tutto pronto per l’annuncio,” ha spiegato Giorgi. “Io non scappo mai: il problema forse è che non parlo tanto. Da anni volevo smettere, volevo chiudere con il tennis.” L’atleta ha rivelato che la pressione fisica e mentale del circuito era diventata insostenibile: “Il tennis mi piace ancora adesso, ma non ce la facevo più a reggere lo sforzo fisico e mentale tra viaggi e pressione. Ora sono felice.Già in passato era capitato di abbandonare il tennis per qualche mese. Poi tornavo ai campi per allenarmi: stavolta, no.Non c’è stata nessuna fuga, quando sono usciti gli articoli ero a Roma. Sono stata per tanti anni a Miami con i miei genitori, da tempo faccio base negli Stati Uniti e sono sempre lì”.
    Giorgi ha anche affrontato le speculazioni sul suo rapporto con il padre-allenatore, smentendo le voci di tensioni: “Mi ha sempre sostenuto e aiutato, ho sempre detto che avrei voluto arrivare fino alla fine della carriera con lui. E’ un uomo duro? Altra cosa non vera. Serve disciplina nello sport.”
    Riguardo ai presunti problemi fiscali, Giorgi ha chiarito: “Si tratta di problemi legati a persone esterne che avrebbero dovuto gestire questioni fiscali. Quando mi sono formalmente ritirata, non ero a conoscenza” di tutto. Ha sottolineato che suo padre, in quanto allenatore, non era coinvolto in questi aspetti amministrativi.
    Infine, Giorgi ha affrontato la questione dell’inchiesta sulle presunte false vaccinazioni Covid: “Io ho fatto il vaccino, certo che l’ho fatto. Ho fatto l’iniezione e ho ottenuto il green pass. Questa dottoressa ha fatto dei nomi per coprirsi. Credevo di aver instaurato con questa persona un rapporto umano.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Valencia: Il Tabellone Principale. Due azzurri al via

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger Valencia – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Pedro Martinez vs Emilio Nava Arthur Gea vs (WC) Bernabe Zapata Miralles (Alt) Rudolf Molleker vs QualifierIgnacio Buse vs (8) Henrique Rocha
    (4) Daniel Elahi Galan vs Vilius Gaubas Andrea Pellegrino vs QualifierFederico Arnaboldi vs Jan Choinski Qualifier vs (6) Vit Kopriva
    (7) Nicolas Moreno De Alboran vs Adrian Andreev Javier Barranco Cosano vs Oriol Roca Batalla Carlos Taberner vs (Alt) Filip Cristian Jianu Qualifier vs (3) Thiago Agustin Tirante
    (5) Albert Ramos-Vinolas vs (SE) Elmer Moller Qualifier vs Jaime Faria Qualifier vs Matej Dodig (WC) Benoit Paire vs (2) Cristian Garin LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio del Day 5. Alcaraz supera un tenace Wu e avanza a Shanghai. Si è giocato solo sul Centrale per colpa della pioggia

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz continua la sua impressionante corsa nel tour asiatico, dimostrando ancora una volta il suo straordinario livello di gioco. Nel secondo turno dell’ATP di Shanghai 2024, il giovane spagnolo ha dovuto ricorrere al suo miglior repertorio di colpi per superare un Yibing Wu in grande spolvero.Il match si è rivelato più complicato del previsto per Alcaraz, con Wu che ha sfiorato la vittoria del primo set. Il giocatore cinese, ben consigliato dal suo allenatore Marcos Baghdatis, ha adottato una tattica aggressiva fin dall’inizio, cercando di togliere l’iniziativa ad Alcaraz e pressandolo costantemente.Nonostante la sorpresa iniziale per l’intensità del gioco di Wu, Alcaraz ha mantenuto la calma, costruendo pazientemente i punti e aspettando il momento giusto per colpire. Il primo set si è deciso al tie-break, dove Wu è arrivato ad avere due mini-break di vantaggio, prima che Alcaraz riuscisse a spuntarla con alcuni colpi di classe.
    Nel secondo set, forte del vantaggio acquisito, Alcaraz ha gestito meglio la pressione dell’avversario. Il momento chiave è arrivato a metà del set, quando lo spagnolo ha strappato il servizio a Wu con un game ottimo, dimostrando una lettura del gioco degna di un veterano.Con il break in tasca, Alcaraz non ha più tentennato, chiudendo l’incontro e confermando il suo stato di forma eccellente in questa tournée asiatica. Il murciano rimane imbattuto in Asia e attende ora agli ottavi il vincitore tra Humbert e Monfils.Wu, dal canto suo, ha dimostrato di avere il tennis per tornare nella top 100, se le infortuni glielo permetteranno. Senza dubbio, se Alcaraz non avesse giocato ad un livello quasi eccellente, lo spavento per il numero uno spagnolo sarebbe stato molto più grande.

    Masters 1000 Shanghai 🇨🇳 (Cina) – 2°-3° Turno, cemento

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [29] Matteo Arnaldi vs [5] Daniil MedvedevATP Shanghai Matteo Arnaldi [29]744 Daniil Medvedev [5]566 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 4-5D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 4-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-306-5 → 7-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-405-5 → 6-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 5-4D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3D. Medvedev 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Medvedev 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-400-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    2. [1] Jannik Sinner vs [31] Tomas Martin Etcheverry 3TATP Shanghai Jannik Sinner [1]666 Tomas Martin Etcheverry [31]742 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 df 15-30 15-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2T. Martin Etcheverry15-40 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak40-A* 0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace6-5 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace4-3 → 4-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace3-3 → 4-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace1-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [3] Carlos Alcaraz vs [WC] Yibing Wu (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Carlos Alcaraz [3]76 Yibing Wu63 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-3 → 6-3Y. Wu 15-0 15-15 df 30-15 40-155-2 → 5-3C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2C. Alcaraz 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Wu 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1Y. Wu 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 ace 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-305-6 → 6-6Y. Wu 0-15 0-30 15-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Y. Wu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 4-4Y. Wu 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Y. Wu 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    4. [11] Tommy Paul vs [19] Alejandro Tabilo ATP Shanghai Tommy Paul [11]676 Alejandro Tabilo [19]762 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 3T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1T. Paul 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1A. Tabilo 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* ace 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6*6-6 → 7-6A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6T. Paul 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 df 15-404-5 → 5-5T. Paul 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-5 → 4-5A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 3-5T. Paul 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5T. Paul 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3T. Paul15-40 15-0 ace 15-15 15-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 ace 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7T. Paul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6A. Tabilo30-40 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 5-6T. Paul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. Tabilo0-40 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5T. Paul 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4T. Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 2-3T. Paul 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2T. Paul 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    SHOW COURT 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [7] Taylor Fritz vs [Q] Terence Atmane ATP Shanghai Taylor Fritz [7]04 Terence Atmane• 03ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3T. Atmane 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2T. Atmane 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1T. Atmane 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [10] Stefanos Tsitsipas vs Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    3. Roberto Carballes Baena vs [14] Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [Alt] Miguel Reyes-Varela / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Jamie Murray / John Peers vs Ugo Humbert / Adrian Mannarino Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Zizou Bergs vs [9] Grigor Dimitrov ATP Shanghai Zizou Bergs• 3034 Grigor Dimitrov [9]1562ServizioSvolgimentoSet 2Z. Bergs 15-0 30-0 30-15G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0G. Dimitrov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6Z. Bergs 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Z. Bergs 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-302-3 → 3-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace0-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    2. Matteo Berrettini vs [12] Holger Rune Il match deve ancora iniziare
    3. Gael Monfils vs [16] Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare
    4. Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer vs [6] Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Tomas Machac / Zhizhen Zhang Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Roman Safiullin vs [23] Alexander Bublik ATP Shanghai Roman Safiullin• 02 Alexander Bublik [23]01ServizioSvolgimentoSet 1R. SafiullinA. Bublik 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Bublik 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    2. [13] Frances Tiafoe vs [WC] Yi Zhou Il match deve ancora iniziare
    3. [30] Tomas Machac vs [Q] Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    4. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [WC] Aoran Wang / Yi Zhou Il match deve ancora iniziare

    COURT 7 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [28] Flavio Cobolli vs [WC] Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs [24] Karen KhachanovATP Shanghai Marcos Giron00 Karen Khachanov [24]00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. Julian Cash / Lloyd Glasspool vs [3] Matthew Ebden / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare
    4. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry ATP Shanghai Nathaniel Lammons / Jackson Withrow00 Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry00ServizioSvolgimentoSet 1

    COURT 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [26] Jordan Thompson vs Tallon Griekspoor Il match deve ancora iniziare
    2. [15] Lorenzo Musetti vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    3. Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Marcelo Arevalo / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai 2024, le partite di oggi: programma e orari

    Sarà un lunedì di recupero al Masters 1000 di Shanghai. Dopo due giorni di cancellazioni per via del maltempo, la settimana inizierà con i match rinviati tra sabato e domenica e con un programma anticipato di mezz’ora (il via alle 6 italiane). In campo ci saranno tre azzurri, con Matteo Berrettini e Flavio Cobolli impegnati sul Centrale, l’unico dotato di copertura. Berrettini sfiderà Holger Rune alle 12.30, a seguir toccherà a Cobolli contro Stan Wawrinka. Il primo italiano protagonista, però, sarà Lorenzo Musetti che sul Campo 7 affronterà David Goffin.

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Lunedì 07 Ottobre 2024. Berrettini e Cobolli giocheranno sicuramente. In campo anche Musetti ed il doppio

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    STADIUM COURT – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Taylor Fritz vs [Q] Terence Atmane 2. Zizou Bergs vs [9] Grigor Dimitrov 3. [13] Frances Tiafoe vs [WC] Yi Zhou 4. Matteo Berrettini vs [12] Holger Rune (non prima ore: 12:30)5. [28] Flavio Cobolli vs [WC] Stan Wawrinka
    SHOW COURT 3 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [10] Stefanos Tsitsipas vs Alexandre Muller 2. Roman Safiullin vs [23] Alexander Bublik (non prima ore: 07:00)3. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [Alt] Miguel Reyes-Varela / John-Patrick Smith 4. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [WC] Aoran Wang / Yi Zhou
    GRANDSTAND 2 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Gael Monfils vs [16] Ugo Humbert 2. [26] Jordan Thompson vs Tallon Griekspoor (non prima ore: 07:00)3. [4] Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs Tomas Machac / Zhizhen Zhang
    COURT 4 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Roberto Carballes Baena vs [14] Ben Shelton 2. Marcos Giron vs [24] Karen Khachanov (non prima ore: 07:00)3. [WC] Jamie Murray / John Peers vs Ugo Humbert / Adrian Mannarino
    COURT 7 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [30] Tomas Machac vs [Q] Aleksandar Vukic 2. [15] Lorenzo Musetti vs David Goffin (non prima ore: 07:00)3. Adam Pavlasek / Jean-Julien Rojer vs [6] Harri Heliovaara / Henry Patten
    COURT 6 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Sander Gille / Joran Vliegen vs [2] Marcelo Arevalo / Mate Pavic 2. Julian Cash / Lloyd Glasspool vs [3] Matthew Ebden / Joe Salisbury 3. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sinner soffre ma con grinta porta a casa un match complicato contro Etcheverry

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Superare una giornata poco brillante e un avversario in grandissimo spolvero è roba da campioni, duri e vincenti, quelli che non contemplano la parola “sconfitta” e ancor meno “mollare” nel proprio vocabolario. È roba da Jannik Sinner, venuto a capo nel Masters 1000 di Shanghai da un match di terzo turno davvero complicato grazie ad un Tomas Etcheverry “on fire”, fortissimo al servizio e capace di entrare con colpi vincenti sulle traiettorie del n.1, portandolo spesso a rincorrere e pure sotto per potenza e angolo. Sinner vince 6-7(3) 6-4 6-2 al termine di una vera battaglia, molto dura anche sul piano fisico, nella quale è stato spesso costretto a rincorrere e ha sbagliato tanto, incapace di sfruttare molte chance di break, alcune giocate davvero non da lui, poco incisivo e attendista. Era tempo che Jannik non finiva così in difficoltà sullo scambio di velocità pura, per colpa di un avversario davvero formidabile per timing d’impatto e aggressività, ma anche per una giornata opaca del nostro campione, con energia altalenante che l’ha portato spesso assai dietro la riga di fondo e con palle mediamente meno profonde e continue. È arrivata una vittoria importante che gli consente di continuare la strada nel torneo, conquistata di testa e voglia più che per qualità di gioco. Il non aver sfruttato diverse chance – clamorosi i due set point nel primo set, giocati davvero male – ha complicato assai la partita e dato vigore all’argentino, che ha lottato come un leone e mostrato qualità davvero importanti.Agli ottavi di finale sfiderà uno tra Shelton o Carballes Baena.
    È bene ripetere una considerazione di fondo: non si può pretendere che Sinner vinca, anzi stravinca, ogni singolo match; che sia al massimo della spinta e della intensità any given day, contro avversari che vedono in lui quello da battere per prendersi lo scalpo più ambito, quello del n.1. Jannik gioca da vero n.1, e porta a casa in qualche modo la vittoria n.61 di un 2024 irreale per continuità di prestazioni e qualità generale, pur sopportando “quello scomodo fardello” che tutti conosciamo. Servono qualità fisiche e morali senza precedenti per farcela; lui sbanda, a volte traballa, ma non crolla, anzi trova il modo di alzare il livello di gioco e vincere, ribaltando situazioni molto complicate. Etcheverry ha giocato una partita splendida, mostrando tutto il suo valore e trovando una continuità di giocate anche superiore alla sua classifica. Splendido il siparietto di Jannik con Vagnozzi, quando l’azzurro ha esternato la discreta frustrazione per l’ennesima super giocata del rivale, col coach che gli dice “È n.25 del mondo”, a sottolineare come non fosse affatto un tizio da considerare gestibile. Con il servizio nei primi due set è stato a tratti imprendibile, e soprattutto Tomas ha incantato per come sia riuscito a gestire il ritmo di Jannik e spesso entrarci a tutta, generando una velocità e angolo imprendibile anche per la difesa del nostro campione.
    Proprio questa situazione spiega bene le difficoltà affrontate da Sinner nell’incontro odierno. Generalmente Jannik è superiore quando si può scambiare ad alta velocità e ritmo, quasi nessuno riesce a stargli dietro, entrare nelle sue traiettorie con ancor più potenza e velocità. Alcaraz, Djokovic, a tratti Medvedev o quasi nessun altro ci riescono, alla fine la pressione dell’azzurro porta l’avversario all’errore o gli apre il campo ad un affondo. Etcheverry invece è stato formidabile nell’entrare col diritto – e anche col rovescio, cosa assai sorprendente – sulle traiettorie intense ma non così profonde dell’italiano, che è andato spesso sotto, ha perso campo ed è uscito sconfitto da tanti scambi. Questo l’ha portato tenere un’attitudine stranamente più difensiva, e c’ha messo un set e mezzo a ritrovare quel piglio, energia e più intensità che finalmente gli hanno permesso di guadagnare campo, spingere da una posizione migliore e mettere alle corde l’argentino. Ovviamente se avesse sfruttato uno di quei due “sciagurati” set point nel primo set, giocati malissimo sia per scelte che energia, o altre chance di break, probabilmente la partita sarebbe stata diversa. Nel tiebreak del primo set Tomas, forte del momento positivo, ha lasciato correre il braccio a tutta e si è preso con merito e slancio il set. E la partita si è molto complicata.
    Nel secondo set dopo un paio di game si è visto un Jannik più attivo e dinamico: ha iniziato a spingere di più col diritto, leggermente più carico di spin e questo ha tolto al rivale quella palla rapida ma pulita che era riuscito fin lì ad anticipare e spingere con grande efficacia. Inoltre Sinner ha cercato più spesso il cambio col lungo linea, in particolare col rovescio, soluzione cercata troppo poco nel primo set. È stata una scelta decisiva: Tomas infatti nello scambio è stato rapidissimo a spostarsi sulla sinistra e comandare, con ottimo timing per l’attacco, mentre sulle bordate improvvise che l’hanno costretto a correre verso destra ha quasi sempre perso lo scambio e l’hanno costretto a difendere maggiormente quell’angolo, “scassando” un tennis che aveva funzionato a meraviglia.
    Anche in risposta Sinner ha inciso meno del solito, per l’ottimo servizio dell’argentino ma anche per una giornata meno sicura. Probabilmente si sentiva meno reattivo, sentiva meno la palla, e forse non si aspettava una resistenza così importante, solida e continua dell’avversario. Applausi a Etcheverry, che si conferma top30 non per caso, ma applausi anche alla solita durezza, resistenza e forza morale di Sinner. Uno che anche nelle giornate meno brillanti trova la reazione, il modo di restare lì e girare la partita a sua favore. Anche sporcandosi le mani, accettando l’altro fosse sopra, aspettando la tempesta passasse e pronto e sfruttare il vento. Certamente non il miglior Sinner, per qualità dei colpi, chance sprecate ed errori, ma il nostro n.1 alla fine vince quasi sempre. Ed è sempre, o quasi, Domenica.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match scatta con dominio assoluto del servizio, addirittura 3 Ace di Etcheverry nel suo primo turno di battuta. Funziona molto bene il diritto di Sinner, è sicuro nella spinta dal centro dove comanda lo scambio. Anche nel secondo game l’argentino è imprendibile con la battuta, altri due Ace e 2 pari. Tomas inizia il quinto game con un rovescio cross vincente straordinario, quindi Jannik sbaglia un rovescio di scambio e si ritrova sotto 0-30. Alza il livello Sinner, gran diritto vincente e poi improvvisa smorzata dopo aver comandato lo scambio, 30 pari, perfetto il taglio sotto alla palla. 4 punti di prepotenza e via, 3-2. Perde il primo punto al servizio Etcheverry, ma a 15 impatta 3 pari, servizio e diritto super incisivi. Sinner invece anche nel settimo game scivola sotto 0-30. Due ottime prime palle riportano Jan in parità. La risposta profonda sorprende Jannik, che arriva un po’ scarico con le gambe e sbaglia un diritto in rete. 30-40, palla break per l’albiceleste. Ace di Sinner, esterno, imprendibile, miglior modo per annullare la chance. Segue un altro esterno, terzo del game. Scambi davvero minimi, con due servizi così performanti. 4-3 Sinner. Nell’ottavo game la risposta di Sinner sale in cattedra: palla profonda, più carica di spin, ed Etcheverry perde il controllo, 15-30. Spara un altro bel servizio Tomas, ma sul 30 pari, su un’altra risposta molto profonda dell’azzurro, centra male col diritto, e la palla quasi non arriva a rete. 30-40 e palla break per Jannik. Lo aiuta il servizio, addirittura 225 km/h ed esterna, la risposta in tuffo di Sinner non riesce a tenerla in gioco. Il campo è rapido, lo vede da quanto il servizio sia così determinante. Col settimo Ace, Etcheverry impatta 4 pari. Dopo due turni più complicati, Jannik vola via liscio nel nono game, pure un serve and volley da australiano “doc” sul 40-0, con un tocco di classe. 5-4 Sinner. Ora Tomas serve sotto la pressione del punteggio, e giocare è tanto più complicato… Con una volée un po’ fortunata (stava per cadere per terra!) vince il secondo punto l’argentino, poi sbaglia malamente un diritto sotto la risposta potente dell’azzurro. Sul 30 pari si scambia, Jannik comanda ma si fa sorprendere dall’angolo molto stretto col diritto, arriva con un attimo di ritardo e sbaglia col diritto. 5 pari. Jannik tira dritto come un treno lanciato, altro game perfetto, 6-5. Di nuovo appena il servizio di Etcheverry non è imprendibile e si scambia, Sinner si prende il punto costruendo a maggior velocità. Sul 15-30 Jannik risponde preciso sulla sinistra del rivale, che tira malamente in rete. Il peggior colpo del set per Tomas, gli costa due set point sul 15-40. Pressue on, serve off… ma Sinner non sfrutta questo scambio, dove comanda ma sbaglia per primo col rovescio incrociato, errore per lui banale. 30-40. Ancora seconda palla… e altro brutto errore col rovescio di Sinner, poca energia nel colpire col rovescio. Due chance davvero sprecate dal n.1. Tiebreak. Inizia male Jannik, lungo il diritto lungo linea. Sinner si riprende in mini-break con un bel pressing e rovescio lungo linea imprendibile in contro piede. Durissimo lo scambio sul 2-1, gran ritmo e Sinner piegato sulle gambe dopo aver sbagliato il diritto. 3-1 Etcheverry. Non chiude col diritto sotto rete Jannik, sceglie il diritto e passante dell’argentino non è gestibile. 4-1 e servizio Etcheverry. Si gira 4-2, errore in scambio di Tomas. Con altro errore Sinner si ritrova sotto 5-2. Bravissimo l’argentino sul 5-3, gran rovescio cross, velocissimo, e volée altrettanto bella. Applausi e tre set point sul 6-3. Attacca non bene l’azzurro e sbaglia una volée molto complicata. SET Etcheverry, bravissimo, ma quanto pesano quei due set point, sulle seconde palle del rivale, non sfruttati sul 6-5.
    Etcheverry inizia con un altro buon turno di battuta il secondo set, 1-0, può fare corsa di testa. Anche Sinner chiude a 15 un solido game di servizio. 1 pari. Etcheverry è bravo a comandare col diritto dopo un bel servizio, e Jannik in questa fase è anche non così lucido, come dimostra il pessimo rovescio incrociato in rete sull’ultimo punto del terzo game, quando il campo in lungo linea era spalancato. È necessario che Jannik salga di livello nella spinta, più potenza e intensità per arrivare ad una velocità superiore alla resistenza del rivale; al contrario, la sua palla non è sempre pesante, e talvolta pure un po’ corta ed Etcheverry ha modo di resistere e anzi incidere. Sul 2 pari il game è lottato. Sul 30 pari Tomas non trova la prima palla, la risposta di Jannik è interessante e l’argentino ha fretta nello spingere, terminando in rete. 30-40 e palla break per l’italiano. Altra seconda di servizio, lunghissimo scambio, al centro, tattico… sino all’accelerazione improvvisa col diritto lungo linea di Sinner che FINALMENTE si prende il BREAK. Fa il pugno, ecco il segnale di forza che finora era mancato. 3-2 e servizio per il n.1. Ha cambiato passo nello scambio Jan, la palla più rapida e profonda, comanda col diritto ed è lui a spostare tanto l’avversario. Chiama il pubblico l’azzurro dopo aver “sfondato” Tomas sul 15 pari, poi sbaglia malamente un diritto d’attacco che di solito gestisce con nonchalance. Etcheverry spinge con tutta la potenza del suo diritto e si prende due punti e il Contro BREAK, sportivo l’azzurro nell’applaudire il vincente del rivale sul 30-40, pallata clamorosa incrociata. 3 pari, tutto da rifare. Tomas paga forse lo sforzo del game precedente, concede un paio di punti e quindi è bravo Sinner chiudere nei pressi del net uno schema nato da una risposta splendida di rovescio e via avanti. 15-40, due chance per scappare di nuovo avanti. Corre a rete dietro al diritto l’argentino, ma il passante basso dell’italiano è troppo difficile da gestire. BREAK Sinner, 4-3. La battaglia è dura anche nell’ottavo game, l’argentino non molla e tira fortissimo. Jannik è sorpreso, parla col angolo esternando la frustrazione per il non riuscire a scrollarsi di dosso l’avversario. “È n.25 del mondo” gli dice il Vagno, asciutto e diretto. Significa: lui è bravo, c’è da soffrire e stargli sopra. Eccellente la rincorsa e tocco col diritto in avanzamento dopo la smorzata di Sinner, e poi chiude un Ace un game fondamentale, 5-3 avanti. Gran qualità complessiva in questa fase, tanti punti vincenti. Sinner serve sul 5-4. Molto attento, servizio e diritto aggressivo. 30-0. Ace, e tre Set Point. Basta il primo, in rete la risposta di Tomas. 6-4. Reazione di fisico contro un avversario in grande spolvero. Era necessario alzare intensità e mettere più pressione all’avversario. Numeri peggiori al servizio, ma altra forza nello scambio.
    Il terzo set inizia dopo oltre 5 minuti di sosta ai box dell’argentino, al servizio. Sinner non è freddato affatto, comanda lo scambio con palle velocissime e pressanti. 0-30. Arriva un clamoroso errore di Tomas, comanda avanza e stecca lo smash, 0-40, tre chance immediate per Jannik per scappare avanti. Gran vincente col diritto di Etcheverry sulla prima, mentre Sinner stacca la risposta sulla seconda, 30-40. Troppo dietro l’azzurro sulla terza, il diritto difensivo non passa la rete. Scoccano le due ore di gioco, l’argentino col quinto punto di fila vince il game, che occasioni per l’italiano… La pressione di Sinner in risposta è costante, e Jannik ha appena alzato la traiettoria dei colpi, così c’è meno velocità per l’argentino per entrare forte con i suoi colpi. La tattica funziona. Jannik si procura una palla break sul 30-40, forzando l’errore del rivale, che ripete lo stesso errore e concede il BREAK al n.1, avanti 2-1 e servizio. Il lavoro ai fianchi dell’azzurro paga. Meno appariscente rispetto alle migliori giornate, ma Jannik è solido nel quarto game, un Ace e palle giocate con intensità ma buon margine lo portano avanti 3-1, ora Etcheverry ha davanti una montagna, anche perché col servizio è calato e deve conquistarsi ogni punto in scambio. Sinner è consistente, non sbaglia niente e trova l’affondo sullo 0-15 con un diritto cross perfetto. 0-30, situazione interessante per scappare verso il successo. Fantastico il rovescio lungo linea improvviso che gli apre il campo e via a chiudere di volo. 15-40, due chance che profumano di grande W. Uff! La gran difesa di Jannik col rovescio esce di pochissimo, 30-40. Fa una vera magia Tomas di volo, una demi-volée difficilissima che gli resta in campo, coraggio e forse anche un pizzico di fortuna, ma si salva. 3-2. Da 30-0 si complica il sesto game di Jannik, non riesce a provocare l’errore dell’avversario e un rovescio di scambio errato gli costa il 30-40 e palla del contro break. Frustrazione del n.1, parla da solo, cosa non usuale. Lo aiuta la prima di servizio, potente al corpo, e la risposta vola via. Splendida la bordata di diritto lungo linea, sbaraglia la difesa del rivale e dà un segnale di forza, ma non basta a chiudere il game e un errore successivo col rovescio gli costa una seconda palla break. Ancora il servizio lo salva, sempre al corpo. Etcheverry trova un back difensivo clamoroso su di un rovescio aggressivo Sinner, l’azzurro è sorpreso sotto rete, terza palla break e ancora il servizio fa la differenza. Con un’acrobazia sotto rete finalmente Jannik chiude dopo 11 minuti il sesto game, annullando 3 palle break. 4-2. L’argentino paga lo sforzo del game in risposta, poche prime palle e gioca più corto, Sinner subito ne approfitta, 0-30. Sul 15-30 si butta a rete in contro tempo ma sbaglia totalmente il tempo, 15-40. Si prende di forza il punto sulla seconda palla break Sinner, gran rovescio lungo linea e via a spingere col diritto, imprendibile. BREAK e 5-2, può servire per la vittoria. Jannik chiude senza ulteriori patemi, al primo match point con quel serve and volley che mai aveva funzionato nel match. Durissima partita. giocata a livello ottimo da Tomas, bravo a spremere a tutta l’azzurro. L’ha vinta da campione, con la sua durezza. È il successo n.61 nel 2024. Tantissime.

    Sinner – Etcheverry ATP Shanghai Jannik Sinner [1]666 Tomas Martin Etcheverry [31]742 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4J. Sinner 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 df 15-30 15-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-403-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2T. Martin Etcheverry15-40 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak40-A* 0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace6-5 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace ace4-3 → 4-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace3-3 → 4-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace1-0 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 J. Sinner
    🇦🇷 T. Etcheverry

    Punteggio servizio
    298
    250

    Ace
    12
    11

    Doppi falli
    1
    1

    Percentuale prime di servizio
    70% (64/92)
    52% (49/94)

    Punti vinti con la prima
    78% (50/64)
    84% (41/49)

    Punti vinti con la seconda
    54% (15/28)
    38% (17/45)

    Palle break salvate
    80% (4/5)
    69% (9/13)

    Giochi di servizio giocati
    15
    15

    Punteggio risposta
    136
    95

    Punti vinti in risposta sulla prima
    16% (8/49)
    22% (14/64)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    62% (28/45)
    46% (13/28)

    Palle break convertite
    31% (4/13)
    20% (1/5)

    Giochi di risposta giocati
    15
    15

    Punti vinti a rete
    73% (16/22)
    68% (13/19)

    Vincenti
    40
    29

    Errori non forzati
    27
    36

    Punti vinti al servizio
    71% (65/92)
    62% (58/94)

    Punti vinti in risposta
    38% (36/94)
    29% (27/92)

    Punti totali vinti
    54% (101/186)
    46% (85/186)

    Velocità massima servizio
    212 km/h
    225 km/h

    Velocità media prima di servizio
    193 km/h
    214 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    153 km/h
    163 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Errani e Jasmine Paolini trionfano al China Open di Pechino

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Jasmine Paolini hanno conquistato il titolo di doppio al “China Open”, penultimo WTA 1000 della stagione, disputato sui campi in cemento di Pechino. Le due azzurre, quinte teste di serie, hanno sconfitto in finale la coppia formata dalla taipanese Hao-Chin Chan e la russa Veronika Kudermetova con il punteggio di 6-4 6-4 in un’ora e mezza di gioco.Questo successo rappresenta il quarto titolo della stagione per Errani e Paolini, includendo l’oro olimpico vinto a Parigi. È inoltre il loro quinto titolo in carriera come coppia, su sette finali disputate.
    La stagione 2024 è stata particolarmente ricca di soddisfazioni per le due tenniste italiane. Hanno iniziato l’anno vincendo a Linz, per poi trionfare agli Internazionali BNL d’Italia. Hanno raggiunto la finale al Roland Garros e, soprattutto, hanno vinto la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, scrivendo una pagina di storia per il tennis italiano.Con questa vittoria a Pechino ma bastava già la finale, Errani e Paolini si sono assicurate la prima partecipazione di una coppia italiana alle WTA Finals dal 2015. Le finali si terranno quest’anno a Ryadh.
    WTA Beijing Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova [7]0440 Sara Errani / Jasmine Paolini [5]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO