More stories

  • in

    WTA 1000 Indian Wells: Paolini cede a una Samsonova in grande spolvero

    Jasmine Paolini nella foto

    I precedenti avevano messo tutti sull’attenti: sarà una partita molto difficile per Jasmine Paolini contro Liudmila Samsonova, e il campo purtroppo ha confermato le attese della vigilia. La russa, in grande forma e con un tennis davvero eccellente, vince piuttosto nettamente contro l’azzurra negli ottavi di finale del WTA 1000 di Indian Wells, come dimostra lo score di 6-0 6-4 in poco più di un’ora di gioco, un successo che apre le porte a Samsonova per una super partita contro Aryna Sabalenka. Liudmila è partita molto forte fin dall’avvio, mettendo in mostra un tennis solido, pratico, offensivo e vincente. Jasmine non è riuscita a trovare una contro mossa, in particolare nel primo set, dove ha giocato fin troppo passivamente senza una reazione non solo tecnica ma anche emotiva. Samsonova attraversa un momento favoloso: colpisce la palla con grande potenza e precisione e quando riesce a farlo da ferma comandando lo scambio diventa letale. Buona parte della sconfitta dell’azzurra è venuta proprio dal non riuscire a spostare a sufficienza la rivale, se non la fai correre e le lasci il comando del gioco, può fulminarti con bordate vincenti, e così purtroppo è stato. Paolini nel secondo set è andata subito sotto ma ha mostrato una grinta superiore, ha cercato di cambiare qualcosa e con il diritto è stata più incisiva (meglio anche alla battuta), così che il set è stato più equilibrato ma non c’è mai stata la sensazione che la partita potesse davvero girare a favore di Jasmine. La risposta della russa è stata importantissima in questa sua vittoria: Paolini infatti è riuscita a portare a casa solo il 42% di punti sulla prima di servizio, dato che indica chiaramente quanto sia stata sotto pressione.
    Il primo set è un assolo mirabile della russa, in soli 20 minuti infligge un duro “cappotto” a Paolini, che scatta male nel match con un break immediato, colpa anche di un nastro non fortunato ma anche un doppio fallo. Samsonova tira dritta come un treno, diritti e rovesci pesanti e precisi, in particolare dal centro del campo dove ha stazionato e comandato il gioco. Jasmine non trova qualità in risposta, va sotto 2-0 velocemente e poi cede ancora il servizio, in balia della potenza della rivale. Col diritto l’azzurra non riesce a portare la russa fuori dal campo e concede altri due break per un durissimo 6-0.
    La musica non cambia nemmeno all’avvio del secondo set: Paolini al servizio è sotto assedio, non riesce a trovare il guizzo e concede subito un altro break, il quarto consecutivo, sul 30-40. Tutto troppo facile per la russa, vince il settimo game di fila, quindi finalmente concede qualcosa e Paolini muove lo score, sfruttando tre errori della rivale. Jasmine prova a cambiare tattica: non dà più tanta forza alla palla, cercando una parabola più alta e profondità, in modo da cambiare i riferimenti alla rivale. I risultati sono modesti, ma Samsonova sbaglia qualcosa in più. Paolini cede un altro break, per il 4-1 “pesante”, poi arriva il primo e unico momento difficile per la russa, che su quelle palle con poco peso sbaglia qualcosa – normale dopo 50 minuti quasi perfetti – e concede un contro break, per il 4-2. Troppo poco per riaprire la partita: Paolini ora regge meglio, entra con i piedi in campo e finalmente comanda di più col diritto, ma non riesce ad incidere in risposta e Samsonova senza concedere altre chance chiude il set, e il match per 6-4 al primo match.
    Una sconfitta dura, amara, che stoppa la corsa di Jasmine nel grande torneo californiano. Era una partita difficile sulla carta e difficile è stata, ma si sperava in una Paolini con un piglio diverso, soprattutto nel primo set dove è stata davvero travolta e non è riuscita a tirare fuori quella grinta e giocate che nel 2024 le avevano consentito di ribaltare situazioni molto difficili. Resta una prestazione eccellente di Samsonova, che vince con pieno merito e avanza nel torneo.

    WTA Indian Wells Liudmila Samsonova [24]0660 Jasmine Paolini [6]0040 Vincitore: Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. Draper elimina Fritz, vittoria importante per il britannico a Indian Wells

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Jack Draper ha ottenuto la vittoria più importante della sua stagione mercoledì al BNP Paribas Open, dove ha eliminato l’ex campione e numero 4 del mondo Taylor Fritz con il punteggio di 7-5, 6-4, avanzando per la prima volta ai quarti di finale a Indian Wells.Il mancino britannico ha vinto sette game consecutivi, da 4-5 nel primo set a 4-0 nel secondo, prendendo saldamente il controllo dell’incontro, prima di chiudere al secondo tentativo per la sua terza vittoria contro un Top 5.Il successo di Draper contro il beniamino di casa è stato sostenuto da una prestazione dominante al servizio: il 23enne ha vinto il 91% dei punti (32/35) con la prima di servizio, migliorando il suo bilancio negli scontri diretti con Fritz a 3-2.
    “Mi sono sentito alla grande. È il miglior match che ho giocato qui in tre anni di partecipazione a Indian Wells,” ha dichiarato Draper. “Ero contento di essere reattivo. Mi sono mosso benissimo e ho lottato su ogni punto. Ci sono stati alcuni momenti in cui ho dimostrato coraggio, cosa di cui avevo parlato con il mio allenatore prima della partita. Quando hai opportunità contro giocatori di questo calibro devi sfruttarle. Taylor è un giocatore straordinario, quindi sono molto orgoglioso di come sono riuscito a vincere.”Con questa vittoria di 79 minuti, Draper ha raggiunto il suo terzo quarto di finale in un ATP Masters 1000. Il numero 14 del mondo, che entrerebbe per la prima volta in Top 10 se raggiungesse la sua seconda finale stagionale a livello ATP (dopo Doha), era stato eliminato nei quarti a Montreal nel 2022 e a Cincinnati nel 2024.
    Draper cercherà di spingersi ancora più avanti in California, dove affronterà Ben Shelton nel prossimo turno.“Sono molto entusiasta di questo confronto,” ha detto Draper su Shelton. “È un giovane talento straordinario come me e porta un’energia incredibile in campo e nello spogliatoio. È uno dei ragazzi più simpatici del circuito, quindi mi godrò davvero questa sfida e non vedo l’ora di competere.”
    Fritz conserva bei ricordi a Indian Wells, dove ha vinto il titolo più importante della sua carriera nel 2022. La terza testa di serie ha faticato a trovare il suo miglior livello all’inizio della stagione 2025, non riuscendo a vincere partite consecutive a Dallas e Delray Beach.Alla ricerca di una vittoria che potesse dargli fiducia contro Draper, il 27enne non è riuscito a mettere in difficoltà il britannico sul Campo Centrale. Draper ha assorbito i colpi di Fritz ed è stato in grado di prendere l’iniziativa negli scambi da fondo campo, mantenendo la calma nei momenti di pressione e chiudendo al primo match point.Il 23enne ha concluso con 24 vincenti e 17 errori non forzati, contro il 19-19 di Fritz. A bordo campo, a seguire Draper c’era l’allenatore James Trotman, protagonista dello speciale sugli allenatori ATP di marzo.“Stavo costruendo qualcosa di straordinario alla fine dello scorso anno. Mi muovevo bene, giocavo bene e vedevo la palla molto chiaramente,” ha detto Draper, che ha lottato con gli infortuni negli ultimi anni. “Ho avuto solo una piccola pausa all’inizio di quest’anno quando mi sono infortunato. Ma con tutti questi problemi, ho modificato il mio calendario e questo mi ha aiutato. Sono contento di come io e il mio team abbiamo lavorato e superato momenti difficili, e il duro lavoro sta dando i suoi frutti.”

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    4° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌤️ Parzialmente nuvoloso22°C/9°C

    Stadium 1 – ore 19:00Coco Gauff vs Belinda Bencic WTA Indian Wells Coco Gauff [3]634 Belinda Bencic366 Vincitore: Bencic ServizioSvolgimentoSet 3Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Belinda Bencic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Belinda Bencic 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Coco Gauff 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Donna Vekic vs Madison Keys WTA Indian Wells Donna Vekic [19]663 Madison Keys [5]476 Vincitore: Keys ServizioSvolgimentoSet 3Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Madison Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Donna Vekic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Madison Keys 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Donna Vekic 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 4*-3 5-3* 5-4* 5*-5 5*-6 6-6* 6-7* 7*-7 7*-86-6 → 6-7Donna Vekic 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Donna Vekic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Madison Keys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Madison Keys 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Donna Vekic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Madison Keys 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Donna Vekic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Madison Keys 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Donna Vekic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Madison Keys 0-15 15-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Donna Vekic 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Madison Keys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Donna Vekic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Madison Keys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Donna Vekic 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Madison Keys 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Donna Vekic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Madison Keys 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Donna Vekic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Madison Keys 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Jack Draper vs Taylor Fritz ATP Indian Wells Jack Draper [13]76 Taylor Fritz [3]54 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4J. Draper 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 5-3T. Fritz 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2J. Draper 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 4-1J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-402-0 → 3-0J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 2-0T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5T. Fritz 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5J. Draper 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace ace4-4 → 4-5J. Draper 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Grigor Dimitrov vs Carlos Alcaraz (Non prima 02:00)ATP Indian Wells Grigor Dimitrov [14]11 Carlos Alcaraz [2]66 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace1-5 → 1-6G. Dimitrov 0-15 0-30 15-40 30-401-4 → 1-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-3 → 1-4G. Dimitrov 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A1-5 → 1-6C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5G. Dimitrov 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-3 → 1-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-2 → 1-3G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok WTA Indian Wells Katerina Siniakova / Taylor Townsend [1]• 0770 Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok [8]0560 Vincitore: Siniakova / Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Katerina Siniakova / Taylor TownsendServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 2-2* 3-2* 4*-2 4*-3 4-4* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 0-15 0-30 15-30 30-40 40-404-4 → 4-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Katerina Siniakova / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 2-1Katerina Siniakova / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Stadium 2 – ore 19:00Brandon Nakashima vs Ben Shelton ATP Indian Wells Brandon Nakashima [32]61 Ben Shelton [11]76 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-5 → 1-5B. Shelton 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3B. Nakashima 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* ace 1*-2 df 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7B. Shelton 15-0 ace 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5B. Shelton 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4B. Shelton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3B. Shelton 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3B. Nakashima 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Francisco Cerundolo vs Alex de Minaur ATP Indian Wells Francisco Cerundolo [25]76 Alex de Minaur [9]53 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 4-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 ace 15-405-5 → 6-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 4-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2A. de Minaur2-0 → 2-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Aryna Sabalenka vs Sonay Kartal (Non prima 23:00)WTA Indian Wells Aryna Sabalenka [1]• 0660 Sonay Kartal0120 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Sonay Kartal 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Sonay Kartal 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1Sonay Kartal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Sonay Kartal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Sonay Kartal 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Sonay Kartal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Sonay Kartal 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Liudmila Samsonova vs Jasmine Paolini WTA Indian Wells Liudmila Samsonova [24]0660 Jasmine Paolini [6]0040 Vincitore: Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo ATP Indian Wells Sebastian Korda / Jordan Thompson66 Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo44 Vincitore: Korda / Thompson ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda / Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4J. Lehecka / Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4S. Korda / Thompson 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Lehecka / Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3S. Korda / Thompson 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Lehecka / Tabilo 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Korda / Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1S. Korda / Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda / Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4S. Korda / Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3S. Korda / Thompson 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2S. Korda / Thompson 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1J. Lehecka / Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1S. Korda / Thompson 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Lehecka / Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Stadium 3 – ore 20:00Desirae Krawczyk / Neal Skupski vs Carson Branstine / Nikola Mektic ATP Indian Wells Desirae Krawczyk / Neal Skupski [4]67 Carson Branstine / Nikola Mektic35 Vincitore: Krawczyk / Skupski ServizioSvolgimentoSet 2D. Krawczyk / Skupski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df6-5 → 7-5C. Branstine / Mektic 15-0 30-0 30-15 30-30 df5-5 → 6-5D. Krawczyk / Skupski 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-405-4 → 5-5C. Branstine / Mektic15-15 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4D. Krawczyk / Skupski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-4 → 4-4C. Branstine / Mektic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4D. Krawczyk / Skupski 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Branstine / Mektic 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 2-3D. Krawczyk / Skupski 0-15 df 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3C. Branstine / Mektic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2D. Krawczyk / Skupski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1C. Branstine / Mektic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Krawczyk / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3C. Branstine / Mektic 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3D. Krawczyk / Skupski 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3C. Branstine / Mektic 0-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3D. Krawczyk / Skupski 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Branstine / Mektic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-302-1 → 2-2D. Krawczyk / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1C. Branstine / Mektic 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Krawczyk / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego (Non prima 22:00)ATP Indian Wells Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]76 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego64 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-404-3 → 5-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-401-2 → 2-2M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-156-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-403-2 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Christian Harrison / Evan King vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 23:30)ATP Indian Wells Christian Harrison / Evan King76 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [7]63 Vincitore: Harrison / King ServizioSvolgimentoSet 2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-2 → 5-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0C. Harrison / King 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0C. Harrison / King 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 ace ace6-6 → 7-6C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6C. Harrison / King 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. Harrison / King 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1C. Harrison / King 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev vs Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic ATP Indian Wells Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev664 Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic [3]4710 Vincitore: Mattek-Sands / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3B. Mattek-Sands / Pavic 1-0 1-1 2-1 3-1 4-1 4-2 5-2 5-3 5-4 ace 6-4 7-4 8-4 9-4 dfServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* df 6-6* 6*-76-6 → 6-7N. Melichar-Martinez / Rublev 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6N. Melichar-Martinez / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace4-4 → 4-5N. Melichar-Martinez / Rublev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4N. Melichar-Martinez / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3N. Melichar-Martinez / Rublev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2N. Melichar-Martinez / Rublev 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Melichar-Martinez / Rublev 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4N. Melichar-Martinez / Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-405-2 → 5-3B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2N. Melichar-Martinez / Rublev 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace3-2 → 4-2B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 3-2N. Melichar-Martinez / Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace2-1 → 3-1B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1N. Melichar-Martinez / Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-1 → 1-1B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Stadium 4 – ore 22:00Asia Muhammad / Demi Schuurs vs Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez WTA Indian Wells Asia Muhammad / Demi Schuurs0660 Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez0220 Vincitore: Muhammad / Schuurs ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-1 → 5-1Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-0 → 4-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 4-0Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-2 → 6-2Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2

    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Yuki Bhambri / Andre Goransson (Non prima 23:30)ATP Indian Wells Fernando Romboli / John-Patrick Smith7310 Yuki Bhambri / Andre Goransson668 Vincitore: Romboli / Smith ServizioSvolgimentoSet 3Y. Bhambri / Goransson 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Romboli / Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4F. Romboli / Smith 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 df3-2 → 3-3Y. Bhambri / Goransson 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2F. Romboli / Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Y. Bhambri / Goransson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df1-1 → 2-1F. Romboli / Smith 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1Y. Bhambri / Goransson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Y. Bhambri / Goransson 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-306-5 → 6-6F. Romboli / Smith 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5F. Romboli / Smith 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4F. Romboli / Smith 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-3 → 4-3Y. Bhambri / Goransson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3F. Romboli / Smith 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Bhambri / Goransson 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2F. Romboli / Smith 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Bhambri / Goransson 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Romboli / Smith 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0

    Rohan Bopanna / Demi Schuurs vs Marcelo Arevalo / Timea Babos ATP Indian Wells Rohan Bopanna / Demi Schuurs62 Marcelo Arevalo / Timea Babos76 Vincitore: Arevalo / Babos ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Babos 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-5 → 2-6R. Bopanna / Schuurs 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5M. Arevalo / Babos 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 1-5R. Bopanna / Schuurs 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-4 → 1-4M. Arevalo / Babos 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-400-3 → 0-4R. Bopanna / Schuurs 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3M. Arevalo / Babos 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2R. Bopanna / Schuurs 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 df 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7R. Bopanna / Schuurs 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6M. Arevalo / Babos 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6R. Bopanna / Schuurs 0-15 df 15-15 30-154-5 → 5-5M. Arevalo / Babos 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5R. Bopanna / Schuurs 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4M. Arevalo / Babos 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3R. Bopanna / Schuurs 15-0 30-0 30-15 ace2-3 → 3-3M. Arevalo / Babos 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 ace2-2 → 2-3R. Bopanna / Schuurs 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2M. Arevalo / Babos 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Bopanna / Schuurs 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1M. Arevalo / Babos 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    John Peers / Diana Shnaider vs Matthew Ebden / Storm Hunter ATP Indian Wells John Peers / Diana Shnaider6310 Matthew Ebden / Storm Hunter363 Vincitore: Peers / Shnaider ServizioSvolgimentoSet 3J. Peers / Shnaider 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 df 5-3 6-3 7-3 8-3 9-3ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / Hunter 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6J. Peers / Shnaider 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Peers / Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4M. Ebden / Hunter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4J. Peers / Shnaider 0-15 0-30 df 15-30 15-401-2 → 1-3M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2J. Peers / Shnaider 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Peers / Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Peers / Shnaider 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2J. Peers / Shnaider 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 4-1M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1J. Peers / Shnaider 15-0 15-15 30-30 40-302-0 → 3-0M. Ebden / Hunter 15-0 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0J. Peers / Shnaider 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego si arrendono ai numeri 1 del mondo Arevalo/Pavic nei quarti di Indian Wells

    Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego nella foto

    Si ferma ai quarti di finale il cammino di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio del BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia italiana è stata sconfitta dai numeri 1 del mondo, il salvadoregno Marcelo Arevalo e il croato Mate Pavic, con il punteggio di 7-6 (6), 6-4 in una partita combattuta e ricca di spunti tecnici.
    Primo set: occasioni mancate nel tie-breakIl primo parziale ha visto gli azzurri partire con difficoltà, ritrovandosi sotto per 2-5. A quel punto, Berrettini e Sonego hanno mostrato carattere riuscendo a recuperare lo svantaggio fino a portarsi sul 5-5. Con grande determinazione, gli italiani sono riusciti a trascinare il set al tie-break.Nel momento decisivo, la coppia italiana si è addirittura portata in vantaggio per 6-4, trovandosi ad un punto dalla conquista del set. Purtroppo, proprio sul più bello, Arevalo e Pavic hanno dimostrato perché sono i numeri 1 del mondo, infilando quattro punti consecutivi e chiudendo il tie-break per 8-6.Durante tutto il set, Sonego ha impressionato con alcuni colpi spettacolari, tra cui un “miracolo con il tocco dorsale di rovescio” che ha strappato applausi al pubblico presente.
    Secondo set: il break fataleNel secondo parziale, l’equilibrio è regnato fino al settimo game, quando sul 3-3 è arrivato il break decisivo a favore di Arevalo/Pavic. Una “clamorosa risposta di Arevalo di rovescio lungoriga” ha permesso alla coppia di portarsi in vantaggio.Nonostante i tentativi degli azzurri di rientrare in partita, con Berrettini solido al servizio e Sonego particolarmente ispirato a rete, la coppia numero 1 del ranking ha mantenuto il vantaggio fino alla fine, chiudendo l’incontro sul 6-4.
    ATP Indian Wells Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]76 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego64 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-305-4 → 6-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-404-3 → 5-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-401-2 → 2-2M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-156-5 → 6-6M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-403-2 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, i risultati di oggi: Shelton ai quarti

    Ben Shelton si conferma ‘on fire’ in questa settimana californiana e centra i quarti di finale a Indian Wells per la prima volta in carriera. Lo statunitense, 11 del seeding, ha superato in due set il connazionale Brandon Nakashima, entrando per la terza volta tra i migliori 8 in un 1000. Shelton, che non ha ancora perso un set in questa sua campagna in California, non ha nascosto le sue ambizioni: “I Masters sono un obiettivo di quest’anno”, ha detto. Nella notte italiana attesa per il due volte campione Carlos Alcaraz, che affronta Grigor Dimitrov in un derby tra grandi esteti del tennis.  LEGGI TUTTO

  • in

    Belinda Bencic sorprende tutti eliminando Coco Gauff e avanza ai quarti di finale a Indian Wells 2025

    Belinda Bencic nella foto – Foto Getty Images

    Chi l’avrebbe mai detto che Belinda Bencic, dopo aver ricevuto una wild card per partecipare al torneo di Indian Wells 2025, sarebbe arrivata ai quarti di finale del prestigioso evento nel deserto californiano. La tennista svizzera ha superato turno dopo turno in modo silenzioso ma costante, fino a creare una delle grandi sorprese del torneo eliminando Coco Gauff, una delle principali favorite.
    Bencic, attualmente al 45° posto del ranking mondiale (essendo salita di tredici posizioni dall’inizio del torneo), è riuscita a rimontare contro l’americana in una partita estremamente combattuta che si è conclusa con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4 dopo due ore e 21 minuti di gioco intenso.
    L’incontro ha mostrato una Bencic determinata che, dopo aver perso il primo set, ha saputo adattare la sua strategia per imporre il suo gioco contro una delle migliori tenniste del circuito. Con questa vittoria, la svizzera continua il suo sorprendente percorso nel torneo californiano e attende di conoscere la sua prossima avversaria, che uscirà dalla sfida tra Donna Vekic e Madison Keys.Questa vittoria rappresenta un importante traguardo nella stagione di Bencic, che ha dimostrato che, nonostante non sia tra le teste di serie, possiede il talento e la determinazione per competere ai massimi livelli in uno dei tornei più importanti del calendario tennistico.
    WTA Indian Wells Coco Gauff [3]634 Belinda Bencic366 Vincitore: Bencic ServizioSvolgimentoSet 3Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Belinda Bencic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Belinda Bencic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Belinda Bencic 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Coco Gauff 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Belinda Bencic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2Belinda Bencic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1Belinda Bencic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITIA: “Problemi di comunicazione intorno al caso Sinner hanno rivelato forse una cattiva comprensione delle nostre regole”

    Jannik Sinner, n.1 ATP

    Karen Moorhouse, CEO dell’International Tennis Integrity Agency (ITIA), è tornata sullo spinoso caso Sinner a quasi un anno dalla positività al Clostebol che ha portato prima alla totale assoluzione del n.1 azzurro al termine di un procedimento di un Tribunale indipendente e quindi, lo scorso febbraio, ad accettare un accordo con WADA per chiudere la faccenda e non sottostare alle incertezze del ricorso al TAS di Losanna presentato dall’Agenzia antidoping. Secondo quanto dichiarato da Moorhouse a France Press, ITIA è certa della bontà del suo operato, ma a livello di comunicazione qualcosa evidentemente non ha funzionato.
    “I problemi di comunicazione intorno al caso Sinner hanno hanno rivelato forse una cattiva comprensione delle nostre regole sull’annuncio dei test positivi e delle sospensioni provvisorie: la gente ha creduto erroneamente che stessimo annunciando dei controlli positivi, quando in realtà si trattava di annunciare delle sospensioni provvisorie“, dichiara Moorhouse. “In entrambi i casi le regole sono state rispettate: i giocatori hanno presentato ricorso contro la sospensione provvisoria entro il termine di dieci giorni previsto dai nostri codici. E poiché il loro ricorso ha avuto successo, le sospensioni provvisorie non sono state rese pubbliche. Se avessimo fatto diversamente, avremmo infranto le nostre stesse regole”.
    “Le regole del nostro operato si basano sul Codice Mondiale Antidoping, che elenca diverse violazioni che possono essere commesse dall’entourage di un giocatore: medico, allenatore, agente … Ma la maggior parte dei reati presuppone un’azione intenzionale a doparsi. Nel caso Sinner, secondo la consulenza legale di cui abbiamo beneficiato, non era giustificato perseguire nessuno del suo entourage. Non c’è stata alcuna violazione delle regole del programma antidoping del tennis, che si basa sul Codice Mondiale Antidoping“.
    “È complicato riuscire a trovare un corretto equilibrio tra due interessi, quello a divulgare la notizia un test positivo di un atleta e quello contrario a mantenerlo segreto fino alla conclusione di un’indagine che approfondisce il caso” continua Moorhouse. “Alcuni sport decidono di annunciare immediatamente le sospensioni provvisorie, è il caso dell’atletica leggera. Ci sono altri sport, come quelli di squadra, che al contrario non annunciano mai le sospensioni provvisorie. Il tennis ha cercato di trovare un corretto equilibrio attraverso la regola dei dieci giorni: se un tennista fa appello entro dieci giorni, e il suo ricorso viene accolto, il provvedimento allora non viene reso pubblico. Questa è una regola che potrebbe essere modificata”.
    Oltre allo spinosissimo caso Sinner, una delle vicende recenti che maggiormente ha fatto parlare è stata la brevissima sospensione accettata da Iga Swiatek rispetto alla vicenda più tormentata di Simona Halep. Così la CEO di ITIA spiega la posizione: “Per quanto riguarda Swiatek il test positivo era dovuto a un farmaco contaminato. Per quanto ci riguarda il suo grado di responsabilità è stato assai limitato. Il caso Halep è stato estremamente complesso ma alla fine il TAS ha stabilito che la positività è arrivata a causa di un integratore contaminato. Per determinare il suo grado di responsabilità, hanno preso in considerazione la natura del prodotto incriminato e le precauzioni che la giocatrice aveva preso per cercare di limitare il rischio di contaminazione. Dopo aver valutato tutti i vari fattori, il TAS ha stabilito come opportuna una sospensione di nove mesi”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. In campo anche Jasmine Paolini, Carlos Alcaraz ed il doppio Berrettini-Sonego (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    4° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌤️ Parzialmente nuvoloso22°C/9°C

    Stadium 1 – ore 19:00Coco Gauff vs Belinda Bencic Il match deve ancora iniziare
    Donna Vekic vs Madison Keys Il match deve ancora iniziare
    Jack Draper vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    Grigor Dimitrov vs Carlos Alcaraz (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 19:00Brandon Nakashima vs Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cerundolo vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs Sonay Kartal (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Liudmila Samsonova vs Jasmine Paolini Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Desirae Krawczyk / Neal Skupski vs Carson Branstine / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Christian Harrison / Evan King vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev vs Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 22:00Asia Muhammad / Demi Schuurs vs Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez Il match deve ancora iniziare
    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Yuki Bhambri / Andre Goransson (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Rohan Bopanna / Demi Schuurs vs Marcelo Arevalo / Timea Babos Il match deve ancora iniziare
    John Peers / Diana Shnaider vs Matthew Ebden / Storm Hunter Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Trotman e la filosofia nell’allenare Draper: “Salute prima di tutto, ma ai giocatori va lasciato il tempo per riflettere e maturare”

    Draper con coach Trotman

    James Trotman non è tra i coach tennistici più noti, ma il suo ottimo lavoro insieme a Jack Draper l’ha portato in prima pagina e ascoltarlo è operazione tutt’altro che banale. Parole precise, chiare, scandite con la calma di chi è sicuro delle proprie idee e con fermezza le propone al suo assistito, lasciandogli il tempo per assimilarle e riflettere. Proprio la gestione del tempo per Trotman è un requisito decisivo a diventare un campione: tempo per impattare la palla con colpi incisivi e mai causali; tempo per comprendere cosa si è fatto bene e cosa non ha funzionato, in modo da analizzare a freddo ogni aspetto e trarre il meglio per crescere sia come tennista che come persona. Una filosofia non lontana da quella “sinneriana” se ci pensiamo bene e che sta sostenendo l’ascesa di Jack verso il vertice della disciplina. Intervistato dai colleghi del sito ATPtour.com, Trotman si è raccontato al pubblico, fornendo alcuni spunti di vero interesse sul proprio lavoro e su quello che è davvero importante per un tennista ambizioso.
    “Di solito non facciamo un’analisi della partita fino al giorno successivo, sia che vinciamo o perdiamo”, afferma Trotman all’indomani del successo di Draper contro Brooksby. “Mi piace dare a Jack dello spazio dopo il match per riflettere, per focalizzarsi un po’ i suoi pensieri piuttosto che dover reagire immediatamente. Penso che sia salutare per i giocatori riflettere sugli aspetti positivi e negativi del gioco con una prospettiva rilassata, e quindi esaminarli insieme.”
    “La mia filosofia è che Jack ha un modo di giocare che lo porta a concentrarsi innanzitutto sull’esecuzione dei suoi colpi. Fare il proprio gioco. All’interno di ciò, quali sono i due o tre aspetti tattici che potremmo implementare per aiutare la sua prestazione in rapporto all’avversario? Credo fermamente che il focus sia nell’eseguire bene gli impatti, la tecnica, questa è la base. Inoltre possiamo sviluppare alcune cose che potrebbero influenzare la partita e l’avversario”. Tecnica, imporre i propri punti di forza e quindi strategia per mettere in difficoltà l’avversario.
    Quest’approccio per così dire graduale, riflessivo e che necessita di tempo, deriva da difficile 2023 affrontato da Draper, vittima di continui stop per infortuni che hanno reso molto complicato lavorare. “Entrando nell’anno scorso, l’unico obiettivo era rimanere in forma e in salute”, continua Trotman. “Siamo arrivati ​​a un punto in cui non importava quanto sarebbe migliorato o cosa sarebbe diventato, il nostro obiettivo era semplicemente mantenerlo in salute. È difficile ritrovare la fiducia nel proprio corpo dopo aver sofferto così tanti problemi uno dietro l’altro. Non è qualcosa che accade da un giorno all’altro. È stata una lunga strada.” Il coach entra nel dettaglio: “Non si è trattato di un solo infortunio, ce ne sono stati tre o quattro di fila. Pensavo fosse importante tirare una riga: ‘Cosa facciamo ora, Jack? Chi sono le persone che ti metteremo intorno?’ Questo era il primo obiettivo. Si può anche fallire, ma se il fallimento arriva non deve esser perché non ci abbiamo provato con tutti i mezzi”.
    Trotman ha lavorato a lungo con la LTA (la Federtennis britannica), allenando alcuni dei giocatori di più alto livello emersi nel paese, tra cui l’ex numero 14 del mondo Kyle Edmund. I suoi anni passati in quella organizzazione hanno formato le sue competenze, insieme ai continui aggiornamenti che James ha messo a punto viaggiando e capendo nuovi metodi. Un lavoro che gli hanno permesso di costruire una base di supporto solida per Draper, assicurandogli non solo la ripresa del fisico e la messa “in sicurezza” contro i peggiori infortuni, ma di tornare in campo più forte che mai. Trotman ha aggiunto al team del n.1 britannico Shane Annun come fisioterapista e Matt Little come preparatore, entrambi con un passato a fianco di Andy Murray.
    Per quanto riguarda la filosofia dell’allenamento, Trotman crede che i giocatori debbano assumersi la responsabilità del proprio sviluppo e in questo è davvero vicino alla filosofia del “team Sinner”, col giocatore al centro di tutto. Sottolinea la flessibilità e l’adattabilità, adattando il suo approccio alle esigenze uniche di ciascun giocatore pur rimanendo fedele ai suoi principi fondamentali. “Penso che ogni persona sia diversa. La sfida più grande risiede nella persona stessa: ognuno ha punti di forza e di debolezza diversi. Ma penso che i migliori giocatori che ho incontrato siano i più resilienti nell’affrontare le avversità, nell’intraprendere un percorso e nel capire quale sia la loro visione e chi vogliono diventare. È ciò di cui ogni giocatore ha bisogno. Penso che dovrebbe esserci una certa flessibilità in entrambe le direzioni, senza compromettere le tue convinzioni fondamentali come allenatore o come giocatore. Esistono diversi modi per cercare di acquisire abilità e insegnarle al giocatore. Può essere fatto in modi diversi a seconda del giocatore e della sua volontà di imparare. Abbiamo un approccio di squadra, ma alla fine ciò che conta è ciò che è meglio per i giocatori. Il nostro compito è fare molti sacrifici per ciò che è meglio per loro”.
    Trotman racconta un fatto poco noto della giovinezza di Draper: è cresciuto piuttosto tardi e questo lo ha costretto a riadattare totalmente il suo modo di giocare. “Aveva un grande potenziale ma fino ai 15-16 anni era piccolo. Per questo è cresciuto dovendo competere costantemente contro giocatori più grandi, diventando un grande difensore e trovando modi per essere competitivo contro giocatori più potenti. Poi, all’improvviso, arriva la crescita e diventa 193 cm! Per questo tutto è cambiato, a partire dal servizio e dal modo di stare in campo. Ha iniziato un viaggio che l’ha trasformato in giocatore che cerca di imporre le proprie armi in campo e tirare così forte da… togliere la racchetta all’avversario“.
    I due lavorano insieme in modo esclusivo dal 2021 e il coach è molto soddisfatto del loro rapporto. “Sono molto fortunato ad avere l’opportunità di lavorare con Jack, di accompagnarlo in questo percorso. Andiamo meravigliosamente d’accordo, è fondamentale. Trascorrere così tanto tempo insieme in una situazione ad alta pressione, non necessariamente una situazione normale, potrebbe essere un problema ma il nostro rapporto è davvero buono. Possiamo ridere, avere i nostri spazi e conversazioni dure quando necessario, rispettando l’opinione dell’altro. Ci vuole tempo, bisogna costruire il rapporto e la fiducia. In definitiva, penso che Jack sappia che le decisioni che prendo o le mie opinioni si basano su ciò che è meglio per lui, non su ciò che è meglio per me. A volte potrebbe non piacere sentirsi dire certe cose, ma è chiaro che tutto è fatto con la giusta intenzione. Non dobbiamo sempre essere d’accordo, ma tutto si basa sulla fiducia e ci vuole tempo. Bisogna superare gli alti e bassi, restare uniti e trovare le migliori opportunità per Jack” conclude Trotman.
    Una bella scoperta il pensiero di Trotman. Equilibrio, focus su idee chiare e sul giocatore, mettendo Draper al centro a prendersi le sue responsabilità, insieme a scelte condivise. Jack è a un passo dalla top10, ma visto il suo potenziale sembra solo un primo passo verso una carriera di altissimo livello.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO