More stories

  • in

    De Meo esclusivo: “In Formula 1 vorrei costruttori veri”

    È sufficiente per immaginare di essere la terza forza?«Ci sono più risorse per lo sviluppo nel corso della stagione e un’organizzazione meglio strutturata. Abbiamo messo dentro o spostato di mansione figure di rilievo come Harman, Szafnauer, Famin, Pat Fry. Immaginavo ci sarebbe voluto un annetto per rimettere ordine nel mazzo. Non stavamo facendo confusione, abbiamo sempre avuto un progetto: impostare una squadra omogenea. Era quello che probabilmente all’inizio ci mancava. L’etichetta di aspiranti al terzo posto ci viene appiccicata da fuori».

    Un po’ rischioso per un giovane come Ocon trovarsi al fianco una personalità come Alonso.«Al contrario, proprio lì si vede lo spirito di squadra di cui parlavamo. Avevamo un solo fondo nuovo per Imola e invece di darlo a Ocon, che è davanti in classifica, lo abbiamo assegnato a Fernando, che sin qui è stato sfortunato. Lo scorso anno Esteban viveva la collaborazione con Alonso come una grandissima opportunità. Classico meccanismo di maestro e allievo: uno scambio di informazioni che continua. I piloti sono eroi che non vanno da nessuna parte senza la squadra. Anche quando è sembrato che si scontrassero, in realtà i due si tiravano la volata a vicenda. Almeno, questo è ciò che entrambi mi hanno raccontato. Noi non pensiamo che la logica primo/secondo pilota sia quella giusta».

    Obiettivi realistici, dunque?«Mettere tutti nelle condizioni di lavorare al meglio. Diffido di quelli che spiegano quando e perché vinceranno il Mondiale».

    Non proprio in questo modo, ma la Ferrari si era annunciata per il 2022.«Perché è così che funziona. Passi due anni a mettere insieme tutti i pezzi, passetto dopo passetto, poi di colpo si allineano i pianeti. Sembra che la Ferrari sia su questa rotta. Prima ha funzionato anche alla Mercedes, che però si è giovata di un regolamento che le ha permesso di partire con due anni di vantaggio su tutti gli altri. Questo è uno sport estremo: contano anche i due decimi che perdi al pit stop».

    Uno sport estremo sì, ma ancora appetibile per i grandi costruttori di automobili?«Anzi, mi sembra ci sia un interesse rinnovato. Per esempio: si parla del gruppo Volkswagen con Porsche e Audi. È la prova lampante che i costruttori riconoscono un valore a questa piattaforma che Stefano Domenicali sta rivoluzionando con risultati eccezionali».

    Non piace a tutti questa prospettiva di ritrovarsi la Volkskwagen tra i piedi.«Sicuro. Meglio gareggiare contro qualcuno che fa pezzi di ricambio piuttosto che avere a che fare con una casa leggendaria nelle competizioni come la Porsche. La verità è che abbiamo trovato, discutendo, un set di regole equilibrato. E su questa base dobbiamo rafforzare prestigio e immagine della Formula 1».

    L’impostazione Domenicali funziona, dunque?«Parlano i numeri che s’impennano. Del resto sono stato io a portare Stefano all’Audi quando volevamo entrare in Formula 1, un progetto che in quel momento non è andato a buon fine. È vero pure che le iniziative di Netflix hanno contribuito a diffusione e ascolti. Sono un romantico e voglio vedere Le Ferrari, le Mercedes, le Aston Martin, le Porsche battersi tra loro. Noi della Renault non partecipiamo come Alpine per nasconderci, tutt’altro. Alpine è la nostra marca sportiva, dunque presentarci con questo nome mi sembra molto più logico. Tricolore francese, blu Francia e vocazione agonistica piuttosto che un marchio popolare».

    Questo però significa che l’Alpine deve sfruttare commercialmente la scia della Formula 1.«Accadrà dal biennio 2024/25. Con Alpine vogliamo fare in modo che le auto elettriche diventino prodotti emozionanti. Non vogliamo produrre televisioni su ruote, elettrodomestici su strada. Combattiamo questa idea e l’Alpine è il nostro strumento. È chiaro che in questo periodo non possiamo pensare di riproporre motori a combustione innovativi».

    Avete un vivaio ricco. Perché non fate esordire, per esempio, Oscar Piastri?«Ci vorrebbero tre macchine».

    Oppure, banalmente, un team satellite.«Un gioco che non mi piace. La Formula 1 merita dieci team indipendenti che producano telaio e motore. Siamo all’università dell’automobilismo. È arrivato il momento di andare in questa direzione. Vuoi stare qui? Devi saper produrre tutto, come facciamo noi». LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Bottas al centro di tutto, Zhou grande lavoratore”

    ROMA – L’Alfa Romeo non può lamentarsi di questo inizio di stagione in Formula 1. La scuderia con sede a Hinwil (Svizzera) ha puntato tutto sull’ex Mercedes Valtteri Bottas e le parole del team principal, Frederic Vasseur, a “Motorsport” sembrano confermare come questa scommessa sia stata vinta: “I risultati sono senz’altro positivi, siamo sempre in lotta per buone posizioni. In squadrà c’è fiducia ed entusiasmo: siamo felici”. Il finlandese, dopo tante stagioni all’ombra di Lewis Hamilton può finalmente sentirsi protagonista: “Non siamo in grado di dargli ciò che gli dava la Mercedes, ma gli abbiamo dato un ruolo da leader e lui era pronto per prendersi la guida principale di una scuderia. Dobbiamo sfruttare le sue prestazioni”.
    Le parole di Vasseur
    “Anche Guanyu Zhou è un elemento positivo – ha aggiunto Vasseur -. Non si tratta di una scommessa: sapevamo delle sue potenzialità. È un gran lavoratore e ha un approccio sempre propositivo”. Poi un accenno alla questione budget cap: “I costruttori sono sempre i più favoriti. Se a loro serve qualcosa, possono rivolgersi ai loro dipendenti, risparmiando fondi. Per noi è diverso, ma non ci penso al momento, perché siamo ben al di sotto del limite dei costi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “Bottas leader pronto, nel team grande positività”

    ROMA – Complice il motore Superfast targato Ferrari, l’Alfa Romeo in Formula 1 sta emergendo come una delle scuderie più in forma. A Hinwil si è puntato tutto sull’ex Mercedes Valtteri Bottas e le parole del team principal, Frederic Vasseur, a “Motorsport” sembrano confermare la bontà di questa scelta: “I risultati sono senz’altro positivi, siamo sempre in lotta per buone posizioni. In squadrà c’è fiducia ed entusiasmo: siamo felici”. Il finlandese, dopo tante stagioni all’ombra di Lewis Hamilton può finalmente sentirsi protagonista: “Non siamo in grado di dargli ciò che gli dava la Mercedes, ma gli abbiamo dato un ruolo da leader e lui era pronto per prendersi la guida principale di una scuderia. Dobbiamo sfruttare le sue prestazioni”.
    Su Zhou
    “Anche Guanyu Zhou è un elemento positivo – ha aggiunto Vasseur -. Non si tratta di una scommessa: sapevamo delle sue potenzialità. È un gran lavoratore e ha un approccio sempre propositivo”. Poi un accenno alla questione budget cap: “I costruttori sono sempre i più favoriti. Se a loro serve qualcosa, possono rivolgersi ai loro dipendenti, risparmiando fondi. Per noi è diverso, ma non ci penso al momento, perché siamo ben al di sotto del limite dei costi”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “Quando sarà finita? Spetta a me dirlo”

    ROMA – “Sto lavorando al mio capolavoro, dirò io quando sarà finito”. Così sui suoi canali social Lewis Hamilton, sette volte iridato in Formula 1 e oggi in grande difficoltà agonistica. Il vicecampione in carica arriva dal deludente tredicesimo posto di Imola. Dall’altro lato del box, invece, si segnala l’ottima continuità mostrata dal suo nuovo compagno di scuderia: George Russell. Il classe 1998 è stato infatti l’unico pilota a piazzarsi sempre nella top 5 in queste prime 4 tappe del mondiale.
    Momento difficile
    Da una parte, il neo arrivato in Mercedes che è riuscito a stare sempre piuttosto avanti, dall’altra un pluricampione affermato che ha cominciato molto al di sotto delle aspettative una stagione ricca di cambiamenti per tutti. Il campione del mondo in Mercedes Nico Rosberg dà la responsabilità al sette volte iridato, mentre il team principal della casa di Brackley, Toto Wolff, guarda più ai limiti della macchina. La realtà di Hamilton però al momento non cambia: Russell sembra averne di più, almeno in questa fase. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton sui social: “Deciderò io quando sarà finita”

    ROMA – “Sto lavorando al mio capolavoro, deciderò io quando sarà finita”. Sono le parole sui suoi canali social di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo e oggi in grande difficoltà in Formula 1. Il vicecampione in carica arriva dal deludente tredicesimo posto di Imola. Dall’altro lato del box, invece, si segnala l’ottima continuità mostrata dal suo nuovo compagno di scuderia: George Russell. Il classe 1998 è stato infatti l’unico pilota a piazzarsi sempre nella top 5 in queste prime 4 tappe del mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost: “Siamo due passi indietro rispetto agli altri, arriveranno altri problemi”

    ROMA – Franz Tost, team principal di AlphaTauri, ha parlato dell’attuale situazione nel team dopo le prime quattro gare della stagione. Al momento la scuderia con sede a Faenza è settima nel campionato Costruttori di Formula 1, con 16 punti totalizzati. Per Tost, la AT03 paga in competitività rispetto alle altre monoposto in pista, il che spiegherebbe il distacco in termini di prestazioni. “Attualmente direi che siamo due passi indietro rispetto ai nostri rivali, non solo uno – ha detto ai microfoni di “Motorsport.com” -. Pertanto dobbiamo recuperare, e dovremmo anche evitare di fare certi errori come nelle qualifiche, perché le monoposto che lottano per la parte centrale dello schieramento sono tutte molto vicine. Se si fa un piccolo errore, ci si ritrova tagliati fuori”.Guarda la galleryFormula 1, da Elkann a Verratti e Cremonini: quanti vip a Imola!
    Le parole di Tost
    Tost, ai microfoni di “Formel1.de”, ha poi specificato: “In questo momento ci manca sia prestazione che affidabilità. Se non miglioriamo, il quinto posto nel Mondiale Costruttori non potrà essere alla nostra portata. Dobbiamo migliorare prestazioni e affidabilità, altrimenti non avremo alcuna possibilità di centrare i nostri obiettivi. Abbiamo ancora enormi problemi in arrivo. O meglio, li avrà Yuki (Tsunoda, ndr). Dovrà partire molto indietro in alcune gare della stagione e questo mi preoccupa, perché in realtà non era una situazione prevista”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Tost: “AlphaTauri è due passi indietro rispetto agli altri”

    ROMA – “Attualmente direi che siamo due passi indietro rispetto ai nostri rivali, non solo uno. Pertanto dobbiamo recuperare, e dovremmo anche evitare di fare certi errori come nelle qualifiche, perché le monoposto che lottano per la parte centrale dello schieramento sono tutte molto vicine. Se si fa un piccolo errore, ci si ritrova tagliati fuori”. Lo ha detto Franz Tost, team principal di AlphaTauri, ai microfoni di “Motorsport.com”. Al momento la scuderia con sede a Faenza è settima nel campionato Costruttori di Formula 1, con 16 punti totalizzati nelle prime quattro gare della stagione. Per Tost, la AT03 paga in competitività rispetto alle altre monoposto in pista, il che spiegherebbe il distacco in termini di prestazioni.Guarda la galleryDa Verratti a Capello e Cremonini: tutti a Imola per la Formula 1
    Cosa manca ad AlphaTauri
    Tost, ai microfoni di “Formel1.de”, ha poi specificato: “In questo momento ci manca sia prestazione che affidabilità. Se non miglioriamo, il quinto posto nel Mondiale Costruttori non potrà essere alla nostra portata. Dobbiamo migliorare prestazioni e affidabilità, altrimenti non avremo alcuna possibilità di centrare i nostri obiettivi. Abbiamo ancora enormi problemi in arrivo. O meglio, li avrà Yuki (Tsunoda, ndr). Dovrà partire molto indietro in alcune gare della stagione e questo mi preoccupa, perché in realtà non era una situazione prevista”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, test Pirelli a Imola: la Ferrari torna in pista con Leclerc e Sainz

    ROMA – Charles Leclerc e Carlos Sainz sono stati protagonisti del secondo giorno di test di Pirelli a Imola in vista della stagione 2023 di Formula 1. L’account della scuderia di Maranello ha pubblicato diverse immagini della F1-75 all’Autodromo e Enzo e Dino Ferrari, dove pochi giorni fa si è svolto il Gran Premio dell’Emilia Romagna. Non solo Ferrari però: ieri è toccato ad Alpine con Esteban Ocon, AlphaTauri con Pierre Gasly e Alfa Romeo con Guanyu Zhou, mentre oggi sono scesi in pista Yuki Tsunoda e Robert Kubica.Guarda la galleryFormula 1, da Elkann a Verratti e Cremonini: quanti vip a Imola!
    Verso la Florida
    La Ferrari vuole ripartire subito dopo la delusione di Imola, tra il ritiro di Sainz e il sesto posto di Leclerc. Dopo un weekend di pausa, la Formula 1 si sposterà a Miami dove si svolgerà la prima edizione del Gran Premio entrato quest’anno in calendario, e dove la Rossa può tornare a macinare punti come fatto nelle prime gare dell’anno. LEGGI TUTTO