More stories

  • in

    F1, Norris: “La Mercedes ha massimizzato la propria vettura”

    ROMA – La stagione della Mercedes in Formula 1 ha fin qui dato risultati al di sotto degli obiettivi. Nel Gran Premio di Miami George Russell e Lewis Hamilton sono rimasti fuori dal podio, ma hanno mostrato qualche progresso con il quinto e sesto posto, risultato che conferma la casa di Brackley come terza forza del campionato. Anche Lando Norris, alfiere della McLaren, si è accorto di questi miglioramenti: “Hanno capito qualcosa in più, ma non sono sorpreso – le sue parole riportate da “Racingnews365″ -. In Florida hanno massimizzato il potenziale dellla loro vettura”.
    Il commento di Norris
    Il britannnico spiega così il suo punto di vista: “A Miami ci sono state molte curve a bassa velocità e fin dal primo fiorno le Mercedes hanno le auto migliori per questo genere di azioni. Ma è sempre così in Formula 1: la macchina di adatta diversamente alle varie gare del calendario”. Se ora in programma c’è il Gran Premio di Spagna, il prossimo appuntamento è l’iconico circuito cittadino di Monaco, dove l’agilità nelle curve sarà crucialale per ottenere una pole position quasi fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Norris: “Non sono sorpreso dai punti di forza di Mercedes”

    ROMA – La Mercedes in Formula 1 è alla ricerca di certezze, a fronte di risultati pesanti che stentano invece ad arrivare. La quinta e sesta posizione al Gran Premio di Miami, firmate da George Russell e Lewis Hamilton, hanno però mostrato una crescita rispetto alle precedenti uscite. Anche Lando Norris, alfiere della McLaren, si è accorto di questi miglioramenti: “Hanno capito qualcosa in più, ma non sono sorpreso – le sue parole riportate da “Racingnews365″ -. In Florida hanno massimizzato il potenziale dellla loro vettura”.
    Le parole di Norris
    Il britannnico spiega così il suo punto di vista: “A Miami ci sono state molte curve a bassa velocità e fin dal primo fiorno le Mercedes hanno le auto migliori per questo genere di azioni. Ma è sempre così in Formula 1: la macchina di adatta diversamente alle varie gare del calendario”. Il prossimo appuntamento, il sesto della stagione, è previsto in Spagna. Tuttavia, dopo Barcellona, è in programma Monaco, dove l’agilità nelle curve lente sarà fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, diretta tv Gp Spagna: orari e programmazione

    ROMA – La Formula 1 scende in pista per il Gran Premio di Spagna, sesto appuntamento stagionale. Si arriva al weekend sul circuito di Barcellona a due settimane dalla vittoria di Max Verstappen a Miami, con la Ferrari al comando della classifica costruttori e Charles Leclerc in testa a quella dei piloti. Si parte venerdì 20 maggio con le prove libere 1 alle 14, mentre alle ore 17 si svolgeranno le FP2. Sabato si comincia con le prove libere 3 alle 13, mentre le qualifiche sono previste alle 16. L’appuntamento con la gara è fissata domenica 22 maggio alle ore 15.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Spagna sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport Formula 1 (canale 207), Sky Sport Uno e in streaming su Sky Go e NOW. Sprint e gara saranno visibili anche in diretta su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire LIVE sprint e gara.
    Il programma completo:
    Venerdì 20 maggio
    PL1: 14:00
    PL2: 17:00
    Sabato 21 maggio
    PL3: 13:00
    Qualifiche: 16:00
    Domenica 22 maggio
    Gara: 15:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente per Charles Leclerc: contro le barriere nel Gp Storico di Monaco

    ROMA – Incidente sul circuito di casa per Charles Leclerc, finito contro le barriere durante un’esibizione nel Gran Premio Storico di Monaco. Il pilota classe 1997, al volante della Ferrari 312 B3-74 che fu di Niki Lauda e Clay Regazzoni nel 1974, ha perso il controllo della monoposto andando a sbattere contro le barriere a La Rascasse. La vettura ha riportato ingenti danni all’alettone posteriore, ma Leclerc è riuscito a riportarla al rettilineo dove poi è sceso per controllare le conseguenze dell’incidente.
    Problema ai freni
    La Ferrari, tramite i propri canali social, ha poi spiegato la causa della perdita di controllo della monoposto da parte di Leclerc: “Charles si è divertito molto nella gara spettacolo del Gran Premio Storico di Monacoguidando la 312 B3-74 di Niki Lauda – si legge in un tweet -, fino a quando un problema ai freni ha messo fine alla corsa nel suo ultimo giro”. Il monegasco ha poi commentato l’incidente odierno tramite il suo account Twitter: “Quando pensavi di avere già avuto tutte le sfortune del mondo a Monaco e poi perdi i freni alla Rascasse con una delle più iconiche auto storiche della Ferrari di Formula 1” – ha scritto il pilota del Cavallino. LEGGI TUTTO

  • in

    Incidente per Charles Leclerc nel Gp storico a Monaco

    ROMA – Incidente per Charles Leclerc durante un’esibizione nel Gran Premio Storico di Monaco, svoltasi sul suo circuito di casa. Il pilota classe 1997, al volante della Ferrari 312 B3-74 che fu di Niki Lauda e Clay Regazzoni nel 1974, ha perso il controllo della monoposto andando a sbattere contro le barriere a La Rascasse. La vettura ha riportato ingenti danni all’alettone posteriore, ma Leclerc è riuscito a riportarla al rettilineo dove poi è sceso per controllare le conseguenze dell’incidente.
    La causa
    La Ferrari, tramite i propri canali social, ha poi spiegato la causa della perdita di controllo della monoposto da parte di Leclerc: “Charles si è divertito molto nella gara spettacolo del Gran Premio Storico di Monacoguidando la 312 B3-74 di Niki Lauda – si legge in un tweet -, fino a quando un problema ai freni ha messo fine alla corsa nel suo ultimo giro”. Il monegasco ha poi commentato l’incidente odierno tramite il suo account Twitter: “Quando pensavi di avere già avuto tutte le sfortune del mondo a Monaco e poi perdi i freni alla Rascasse con una delle più iconiche auto storiche della Ferrari di Formula 1” – ha scritto il pilota del Cavallino. LEGGI TUTTO

  • in

    GT World Challenge Europe: a Magny Cours Valentino Rossi chiude 11° in gara 2

    ROMA – Valentino Rossi è undicesimo in gara-2 a Magny-Cours, nella tappa valevole per il GT World Challenge Europe. A vincere la seconda sprint della tappa in Francia è la Mercedes-Amg numero 89 di Akkodis, guidata dalla coppia formata da Raffaele Marciello e Timor Boguslavskiy, davanti alla vettura numero 88 con un vantaggio di 13 secondi. Ammonta invece a 50 secondi il distacco dall’Audi R8 del team Wrt di Rossi in coppia con Frederic Vervisch.
    Il commento Rossi
    Al termine di gara-2, Valentino Rossi ha commentato il weekend di Magny-Cours: “Gara-1 è stata difficile, sfortunatamente siamo dovuti partire dal fondo a causa del mio errore in qualifica. La corsa in sé non è andata male, mi sono divertito, ci sono state battaglie e tanti sorpassi. Anche gara-2 è stata complicata, ma siamo partiti più avanti in griglia. L’obiettivo era finire tra i primi 10 al traguardo e siamo arrivati undicesimi. Ho sofferto un po’ il caldo, la macchina era più difficile da guidare e ho perso un po’ di tempo nella lotta una delle Porsche”. LEGGI TUTTO

  • in

    GT World Challenge Europe: Valentino Rossi 11° in gara 2 a Magny-Cours

    ROMA – Si conclude con un undicesimo posto per Valentino Rossi gara 2 del weekend a Magny-Cours, valevole per il GT World Challenge Europe. A vincere la seconda sprint della tappa in Francia è la Mercedes-Amg numero 89 di Akkodis, guidata dalla coppia formata da Raffaele Marciello e Timor Boguslavskiy, davanti alla vettura numero 88 con un vantaggio di 13 secondi. Ammonta invece a 50 secondi il distacco dall’Audi R8 del team Wrt di Rossi in coppia con Frederic Vervisch.
    Le parole di Rossi
    Al termine di gara-2, Valentino Rossi ha commentato il weekend di Magny-Cours: “Gara-1 è stata difficile, sfortunatamente siamo dovuti partire dal fondo a causa del mio errore in qualifica. La corsa in sé non è andata male, mi sono divertito, ci sono state battaglie e tanti sorpassi. Anche gara-2 è stata complicata, ma siamo partiti più avanti in griglia. L’obiettivo era finire tra i primi 10 al traguardo e siamo arrivati undicesimi. Ho sofferto un po’ il caldo, la macchina era più difficile da guidare e ho perso un po’ di tempo nella lotta una delle Porsche”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner: “Le cose cambiano velocemente, arriveranno gare interessanti”

    ROMA – “Avete visto a Imola quanto velocemente le cose possono cambiare e penso che arriveranno delle gare interessanti. L’auto va bene. Abbiamo alcuni sviluppi in arrivo, si spera, in estate, che aiuteranno. Dobbiamo risparmiare un po’ di peso. Si può migliorare ovunque”. Christian Horner ha parlato dell’attuale situazione della Red Bull dopo le prime cinque gare del Mondiale 2022 in Formula 1. Il team principal della scuderia di Milton Keynes ha analizzato gli aspetti su cui lavorare per continuare la lotta con la Ferrari per i titoli costruttori e piloti (con Max Verstappen). “Dobbiamo migliorare nelle curve lente, dobbiamo perdere un paio di chili sulla macchina – le sue parole riportate dal sito ufficiale della F1 -. La temperatura dello pneumatico è quindi il risultato del peso, sono tutti quei piccoli guadagni incrementali che insegui sempre”.
    Sull’affidabilità
    “Non penso che la macchina sia particolarmente fragile, penso solo che ci siano state cose negative che normalmente hai visto nei test pre-stagionali e che hanno fatto scuotere la testa – ha aggiunto Horner -. È frustrante, ma stiamo lavorando a stretto contatto con Honda e ci stanno dando un grande supporto e risolveremo queste cose”. LEGGI TUTTO