More stories

  • in

    Guidava il tir fuori orario, multa stellare e addio patente

    Quante cose avrebbe potuto fare con tutti i soldi che dovrà spendere per pagare la multa: a Ravenna, un camionista è stato beccato dalla Polizia locale con un numero incredibile di infrazioni, che si sono trasformate in una multa ai limiti dell’immaginazione.
    18mila euro
    Residente a San Marino, il conducente del tir aveva utilizzato una serie di sotterfugi per guidare in orari non consentiti dal Codice della Strada per i mezzi pesanti. Il dispositivo degli agenti, però, ha intercettato la sua azione: sono ben 20 le infrazioni collezionate dal reo, che si sono trasformate in una sanzione di 18.000 euro con la decurtazione di 200 punti dalla patente. Ovviamente, la patente del camionista è stata ritirata dalla polizia, mentre il trasgressore ha dovuto ammettere la sua colpa.
    Spiegato il raggiro
    Come faceva a guidare fuori orario? L’inserimento della carta tachigrafica personale nel cronotachigrafo avveniva solo al primo porto di carico, per accumulare margine temporale per effettuare più trasporti nella giornata. Smascherato dai poliziotti, ha ricevuto una stangata storica e ora per lavorare dovrà davvero inventarsi qualcosa di nuovo e – possibilmente – legale.
    96 anni e non sentirli: sempre alla guida con patente valida… ma arriva la multa LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Aragon uno dei circuiti in cui ho faticato di più”

    ALCANIZ – Valentino Rossi ha chiuso piuttosto indietro entrambe le sessioni di prove libere al Gran Premio di Aragon, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il Dottore ha evidenziato come il circuito di Alcaniz non sia certo il migliore per la sua moto: “Una pista molto difficile per la Yamaha e anche per me, uno dei tracciati dove ho fatto più fatica in carriera – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Stiamo lavorando per cercare di trattare meglio le gomme che qui sono la cosa che farà la differenza. C’è molto degrado della posteriore, l’asfalto è aggressivo e con poco grip”.
    Meglio con le soft
    “Stamattina ho fatto un errore e abbiamo perso un po’ di tempo, nel pomeriggio è andata un po’ meglio ma non sono particolarmente veloce – ha aggiunto il pilota di Tavullia -. Bisognerà soffrire, speriamo di riuscire a migliorare. Quando mettiamo la soft la moto va molto meglio, ma ne avrei bisogno di una nuova ogni due o tre giri” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Valentino Rossi: “Pista difficile per me e la Yamaha”

    ALCANIZ – “Una pista molto difficile per la Yamaha e anche per me, uno dei tracciati dove ho fatto più fatica in carriera. Stiamo lavorando per cercare di trattare meglio le gomme che qui sono la cosa che farà la differenza. C’è molto degrado della posteriore, l’asfalto è aggressivo e con poco grip”. Queste le parole di Valentino Rossi ai microfoni di Sky Sport dopo il venerdì di prove libere al Gran Premio di Aragon, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il Dottore ha evidenziato come il circuito di Alcaniz non sia certo il migliore per la sua moto.
    Meglio nel pomeriggio
    “Stamattina ho fatto un errore e abbiamo perso un po’ di tempo, nel pomeriggio è andata un po’ meglio ma non sono particolarmente veloce – ha aggiunto il pilota di Tavullia -. Bisognerà soffrire, speriamo di riuscire a migliorare. Quando mettiamo la soft la moto va molto meglio, ma ne avrei bisogno di una nuova ogni due o tre giri” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “Grande evoluzione da FP1 a FP2”

    ALCANIZ – Maverick Vinales è in fondo alla classifica delle prove libere 2 al Gran Premio di Aragon, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il pilota spagnolo, al primo weekend di gara con Aprilia, si è  comunque detto soddisfatto dei progressi fatti: “Qualche volta ho sbagliato ma penso che possiamo fare bene – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. L’evoluzione tra FP1 e FP2 è stata grande, domani andremo più forte. Mi devo abituare alla staccata perché è molto diversa rispetto alla Yamaha, puoi usare molta più pressione di frenata. Per il momento non punto a niente, voglio soprattutto fare esperienza. Se continuiamo a compiere questi passi avanti, domenica possiamo fare qualcosa di bello”.
    Il commento di Aleix Espargaro
    Anche il suo compagno di squadra Aleix Espargaro ha parlato dopo le FP2: “Dopo il podio di Silverstone eravamo contenti ma ciò che è cambiato è quanto sono più sicuro io, più rilassato pur avendo molta fame. Lunedì mattina alle 9 mi ha chiamato Rivola dicendo che dobbiamo continuare a lavorare, il nostro obiettivo è ancora lontano. Il grip qui è basso, guidavo più per non fare errori che per cercare il limite. Abbiamo provato tutte le opzioni, il degrado delle gomme è alto e bisogna stare attenti per domenica. Vinales? Ha fatto bene, difficile pretendere che sia pronto per vincere. Abbiamo guidato un po’ insieme primo e secondo turno, ci sono un paio di cose che faceva con la Yamaha che non riesce con la Aprilia, ne parleremo” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “Domenica possiamo fare qualcosa di bello”

    ALCANIZ – “Qualche volta ho sbagliato ma penso che possiamo fare bene. L’evoluzione tra FP1 e FP2 è stata grande, domani andremo più forte. Mi devo abituare alla staccata perché è molto diversa rispetto alla Yamaha, puoi usare molta più pressione di frenata. Per il momento non punto a niente, voglio soprattutto fare esperienza. Se continuiamo a compiere questi passi avanti, domenica possiamo fare qualcosa di bello”. Queste le parole di Maverick Vinales ai microfoni di Sky Sport dopo il venerdì di prove libere al Gran Premio di Aragon, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota spagnolo, al primo weekend di gara con Aprilia, si è detto soddisfatto dei progressi fatti.
    Le parole di Aleix Espargaro
    Anche il suo compagno di squadra Aleix Espargaro ha parlato dopo le FP2: “Dopo il podio di Silverstone eravamo contenti ma ciò che è cambiato è quanto sono più sicuro io, più rilassato pur avendo molta fame. Lunedì mattina alle 9 mi ha chiamato Rivola dicendo che dobbiamo continuare a lavorare, il nostro obiettivo è ancora lontano. Il grip qui è basso, guidavo più per non fare errori che per cercare il limite. Abbiamo provato tutte le opzioni, il degrado delle gomme è alto e bisogna stare attenti per domenica. Vinales? Ha fatto bene, difficile pretendere che sia pronto per vincere. Abbiamo guidato un po’ insieme primo e secondo turno, ci sono un paio di cose che faceva con la Yamaha che non riesce con la Aprilia, ne parleremo” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Miller è il più veloce nelle libere 2 di Aragon, Rossi 19°

    ALCANIZ – Jack Miller è il migliore nelle FP2 di MotoGp al Gran Premio di Aragon. L’australiano della Ducati chiude il giro veloce del pomeriggio in 1’47”613 davanti ad Aleix Espargaro (Aprilia, +0”273) e un sorprendente Cal Crutchlow che, in sella alla Yamaha ufficiale, è terzo (+0”284). A seguire un trenino di Ducati con Johann Zarco, Jorge Martin e Pecco Bagnaia, tutti davanti al leader del Mondiale Fabio Quartararo. Ottavo nella classifica combinata Marc Marquez, scivolato nel corso delle FP2 ma tornato regolarmente in pista. Piccolo passo in avanti per Valentino Rossi, solamente al 19° posto nella graduatoria delle due sessioni. 
    La classifica delle FP2
    1. Jack Miller in 1’47″6132. Aleix Espargaro +0″2733. Cal Crutchlow +0″2844. Johann Zarco +0″3755. Jorge Martin +0″4106. Francesco Bagnaia +0″4197. Fabio Quartararo +0″4218. Takaaki Nakagami +0″4449. Enea Bastianini +0″47310. Pol Espargaro +0″553 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Aragon: Miller comanda le FP2, Rossi ancora lontano

    ALCANIZ – Jack Miller fa segnare il miglior crono nella seconda sessione di libere di MotoGp nel Gran Premio di Aragon. L’australiano della Ducati chiude il giro veloce del pomeriggio in 1’47”613 davanti ad Aleix Espargaro (Aprilia, +0”273) e un sorprendente Cal Crutchlow che, in sella alla Yamaha ufficiale, è terzo (+0”284). A seguire un trenino di Ducati con Johann Zarco, Jorge Martin e Pecco Bagnaia, tutti davanti al leader del Mondiale Fabio Quartararo. Ottavo nella classifica combinata Marc Marquez, scivolato nel corso delle FP2 ma tornato regolarmente in pista. Piccolo passo in avanti per Valentino Rossi, solamente al 19° posto nella graduatoria delle due sessioni. 
    La top-10 della sessione
    1. Jack Miller in 1’47″6132. Aleix Espargaro +0″2733. Cal Crutchlow +0″2844. Johann Zarco +0″3755. Jorge Martin +0″4106. Francesco Bagnaia +0″4197. Fabio Quartararo +0″4218. Takaaki Nakagami +0″4449. Enea Bastianini +0″47310. Pol Espargaro +0″553 LEGGI TUTTO

  • in

    Toyota GT86, ecco l'esemplare usato che “fa finta” di essere una Lamborghini

    Utilitarie, berline e supercar, tutte usate: tutte le categorie sono comprese negli annunci di auto usate presenti su Facebook Marketplace. Annunci che a volte possono rivelare vere e proprie “chicche”. Come quella proveniente da Toronto, Canada, con protagonista una…Lamborghini GT86. No, non è un modello della gamma della Casa bolognese, né una rara one-off. Si tratta infatti di una Toyota GT86 a tutti gli effetti, che però il proprietario ha opportunamente “trasformato” in una Lamborghini.Guarda la galleryToyota GT86, un esemplare si crede una Lamborghini
    La GT86 “trasformata” in Lamborghini
    La carrozzeria della sportiva giapponese è stata “aggiornata” con i badge e gli stemmi Lamborghini, dando effettivamente l’impressione (a un neofita dell’automobilismo…) di trovarsi di fronte a un vero modello di Sant’Agata. Per il resto, la macchina monta adesso cerchi da 18″ e pinze freni verniciate di verde. Avvolta in un’esclusiva pellicola dorata, le prese d’aria, il tetto e il cofano sono rimaste nella tonalità di nero prevista di serie. Il sistema di scarico ad alte prestazioni è targato Invidia, mentre è stato rinnovato l’impianto audio subwoofer.
    La nota finale
    Infine, le due informazioni più importanti: il prezzo di 26.500 dollari e i chilometri percorsi, ovvero 60.000. Ma il tocco geniale è dato dall’ultima frase presente nella descrizione del venditore: “This is not a Lamborghini”. 
    Toyota GR 86, ecco l’evoluzione della GT 86 LEGGI TUTTO