More stories

  • in

    Superbike: Locatelli rinnova con Yamaha fino al 2023

    ROMA – Manuel Locatelli ha rinnovato il suo contratto con la Yamaha in Superbike fino al 2023. Nelle ultime tappe, il classe 1996 si è quasi sempre attestato tra il terzo e il quarto posto, certificando miglioramenti a vista d’occhio nel suo primo anno in Superbike. “Siamo lieti di confermare che Andrea rimarrà nella famiglia Yamaha almeno fino alla fine della stagione 2023 – ha detto Andrea Dosoli, responsabile Yamaha del progetto Superbike -. È stato parte integrante del programma di crescita di Yamaha e ha dimostrato quanto sia stata azzeccata la nostra visione negli ultimi anni. Ci aspettavamo che ‘Loka’ sarebbe stato veloce quest’anno, mapochi hanno previsto che avrebbe già ottenuto podi in una fase così precoce della sua carrieranelle derivate dalla serie”.
    L’entusiasmo di Locatelli
    “Sono davvero felice di prolungare il mio contratto con la Yamaha per altri due anni, per me è una grande opportunità – ha detto Locatelli dopo l’ufficialità -. Abbiamo una grande squadra e una moto altrettanto di alto livello, quindi penso che in futuro possiamo fare molto bene. Sono entusiasta di restare qui e di continuare a far parte della famiglia Yamaha. Vorrei dedicare un ringraziamento speciale ad Andrea Dosoli, Eric de Seynes (Presidente e CEO di Yamaha Motor Europe, ndr) per avermi dato questa opportunità. Ora, abbiamo altri due anni per cercare di migliorare insieme e raggiungere i migliori risultati possibili”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, prove libere 3 Gp Misano: Bagnaia in testa, Rossi 19°

    MISANO ADRIATICO – E’ di Pecco Bagnaia il miglior tempo nelle prove libere 3 al Gran Premio di San Marino, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Il ducatista, vincitore della gara di una settimana fa ad Aragon, stampa il crono di 1:31.936, chiudendo davanti al leader della classifica Fabio Quartararo e all’altra Ducati di Jack Miller. Quarto tempo per la Suzuki del campione del mondo in carica Joan Mir, che precede l’Aprilia di Maverick Vinales, il quale comincia alla grande la giornata sul circuito di Misano.
    Gli altri tempi
    Sesto crono per Alex Rins, davanti a Johann Zarco e Pol Espargaro. Chiudono la top ten le due Ducati di Jorge Martin e del collaudatore Michele Pirro. E’ tredicesimo Marc Marquez, appena davanti a Franco Morbidelli, mentre le due Yamaha Petronas di Valentino Rossi e Andrea Dovizioso chiudono al 19° e 21° posto. Il Dottore, protagonista di una caduta senza conseguenze durante la sessione, non riesce ad avvicinarsi alla top ten. LEGGI TUTTO

  • in

    Colonnine auto elettriche, dove si trovano a Roma: ecco la mappa

    Il futuro della mobilità a quattro ruote, sì, ma anche il presente. L’automobile elettrica è ormai protagonista consolidata del nostro quotidiano, un’attrice principale che obbliga tutte le grandi città italiane a dover adeguare le proprie infrastrutture in vista di una rivoluzione già iniziata da tempo. Un adeguamento che deve però necessariamente muoversi partendo da un fattore fondamentale, che ancora oggi divide chi promuove l’auto elettrica e chi è ancora scettico: la ricarica.
    Auto elettriche, Milano stanzia 3 milioni di euro come bonus
    Molti fra coloro che si avvicinano all’elettrico si fanno infatti “stoppare” dal problema rifornimento. Che poi problema non è: le colonnine di ricarica sono ormai installate in tutti i più grandi comuni d’Italia. Diverso ovviamente il discorso se parliamo del numero di colonnine, di quelle che effettivamente sono in funzione e quelle installate ma ancora in attesa di essere disponibili al servizio. Roma, da Capitale, non può esimersi dall’offrire agli automobilisti di vetture a zero emissioni un’infrastruttura idonea alla ricarica delle auto. Il sito web di Roma Mobilità ha già pubblicato online una pagina contenente la mappa con tutte le colonnine di ricarica già in funzione, installate e quelle in lavorazione.
    Dal centro alle periferie della Capitale
    La maggior parte si trova naturalmente nella zona del Centro Storico – via del Corso, Fori Imperiali, Corso Vittorio Emanuele II – per poi salire a Roma nord, da Ottaviano fino alla fine della Flaminia, in zona Corso Francia. Buona presenza anche in zona Ovest, lungo il quartiere Trieste. Ma a spiccare è anche la zona Sud della Capitale, dove si trovano numerosissimi punti di ricarica lungo l’Ostiense – Garbatella, San Paolo, EUR.
    Auto elettriche, ecco i modelli più attesi del 2022
    Le zone con meno colonnine sono quelle periferiche. Ad esempio, l’Appia Nuova e Antica ne sono completamente prive, così come sono ancora poche quelle nei quartieri Gianicolense e Portuense. Senza colonnine anche la zona Est, una volta superata la Circonvallazione Nomentana: Tiburtina, Monti Tiburtini, Pietralata ecc.
    Colonnine di ricarica a Roma: la mappa
    I cittadini romani hanno però la possibilità di indicare una zona, un quartiere specifico, dove si vorrebbe installare qualche colonnina. Per visionare la mappa completa della città basta cliccare qui. LEGGI TUTTO

  • in

    Indianapolis, incendio distrugge 40 auto destinate all'asta

    Di auto ce n’erano non meno di una quarantina. Alla fine, ne sono state riconosciute solo tre: una Mercedes Classe E, una Kia Soul e una Jeep Renegade. Ma anche queste ultime sono nell’elenco delle 40 auto andate carbonizzate in seguito a un grosso incendio divampato in un parcheggio di Indianapolis.Guarda la galleryIndianapolis, in fiamme 40 auto destinate all’asta
    Tutta colpa di un fulmine
    Secondo quanto riportano le testate locali, a far scoppiare l’incendio è stato un fulmine, dato che la zona in cui si trova il grande parcheggio era stata precedentemente interessata da forti temporali. Un lampo di troppo, e in un batter d’occhio ben 40 vetture destinate a essere vendute all’asta sono andate perse.
    Bagna una mascherina col vino e cerca di bruciare un’auto: la bravata è un disastro
    I vigili del fuoco sono accorsi subito, e dopo due ore sono riusciti a spegnere le fiamme. Le immagini delle auto in fiamme hanno però già fatto il giro del web, condivise dagli account social ufficiali del Fire Department di Indianapolis.

    #IFD #OnScene 3202 S Harding St. pic.twitter.com/YRoN2R2KPQ
    — Indianapolis Fire Department (@IFD_NEWS) September 15, 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Diarrea improvvisa in auto? Se andate ad alta velocità vi ritirano la patente

    L’attacco di diarrea in auto è sicuramente fastidioso e inopportuno. Nonostante ciò, farsi tentare dall’andare più veloci alla ricerca di un bagno potrebbe costare caro: tradotto, una multa salatissima. A testimoniarlo, quello che è accaduto di recente a un automobilista svizzero.
    A tutto gas per la diarrea, ma viene fermato
    Il protagonista della vicenda si trovava all’estero, in Germania, in automobile. All’improvviso, secondo quanto racconta, è stato colto da problemi allo stomaco, con una forte diarrea. Alla ricerca di un bagno pubblico, ha tenuto giù il piede destro sull’acceleratore, venendo pizzicato dalle autorità tedesche mentre percorreva un cantiere stradale a 120 km/h, in un tratto in cui il limite massimo è di 80. La sanzione delle forze dell’ordine tedesche è stata di 160 euro di multa e divieto di guida per un mese. L’uomo ha fatto un primo ricorso, subito respinto.
    Autovelox “pizzica” una Ferrari a 287 km/h: la multa è salatissima
    La legge svizzera
    Ma l’automobilista ha dovuto rispondere anche alle autorità svizzere, inflessibili quando un proprio connazionale commette reati all’estero. E la pena è stata infatti durissima: ritiro della patente a tempo indeterminato. La licenza di guida potrà essere ripresa non prima di due anni e solo dopo aver superato una perizia psicologica.
    Il Tribunale Federale respinge il ricorso
    L’uomo ha fatto ricorso al Tribunale Federale, trovando la porta chiusa anche dalla suprema corte. Si è poi scoperto che il Tribunale ha rilevato come l’automobilista altre volte era stato beccato a velocità sostenuta, e spesso aveva accampato la solita motivazione dell’attacco di diarrea, o simili. Quindi, qualora dovesse capitarvi sul serio, meglio non andare a tutto gas.
    Autovelox Torino: ecco l’elenco delle postazioni fisse e mobili dove si rileva la velocità LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, GP Misano: Zarco comanda le libere 2 sul bagnato, Rossi 16°

    MISANO ADRIATICO – E’ di Johann Zarco il miglior tempo nelle prove libere 2 al Gran Premio di San Marino, valevole per la quattordicesima tappa del Mondiale 2021 di MotoGp. Su un circuito di Misano in condizioni di bagnato, il pilota francese fa segnare il crono di 1:42.097, precedendo le due Ducati del team ufficiale guidate da Pecco Bagnaia e Jack Miller. Quarto tempo per la Suzuki del campione del mondo in carica Joan Mir, davanti a Marc Marquez e Miguel Oliveira.
    Gli altri tempi
    Settimo posto per un ottimo Danilo Petrucci sotto la pioggia, davanti all’Aprilia di Aleix Espargaro, mentre a chiudere la top ten ci sono Iker Lecuona e Alex Marquez. Tredicesimo Franco Morbidelli al ritorno dall’infortunio e su una Yamaha ufficiale mentre Valentino Rossi è sedicesimo davanti a Maverick Vinales e Fabio Quartararo. Ventunesimo, invece, Andrea Dovizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, prove libere 2 Gp Misano: sotto la pioggia comandano le Ducati, Rossi 16°

    MISANO ADRIATICO – Johann Zarco è il più veloce nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di San Marino, quattordicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Su un circuito di Misano in condizioni di bagnato, il pilota francese fa segnare il crono di 1:42.097, precedendo le due Ducati del team ufficiale guidate da Pecco Bagnaia e Jack Miller. Quarto tempo per la Suzuki del campione del mondo in carica Joan Mir, davanti a Marc Marquez e Miguel Oliveira.
    Gli altri piloti
    Settimo posto per un ottimo Danilo Petrucci sotto la pioggia, davanti all’Aprilia di Aleix Espargaro, mentre a chiudere la top ten ci sono Iker Lecuona e Alex Marquez. Tredicesimo Franco Morbidelli al ritorno dall’infortunio e su una Yamaha ufficiale mentre Valentino Rossi è sedicesimo davanti a Maverick Vinales e Fabio Quartararo. Ventunesimo, invece, Andrea Dovizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp e Superbike su Sky fino al 2025: ufficiale l'accordo

    ROMA – Sky acquisisce i diritti della MotoGp e della Superbike fino al 2025. Ufficiale l’accordo tra l’emittente televisiva e la Dorna proprio nei giorni del Gran Premio di Misano. Gli appassionati delle due ruote potranno continuare a vedere tutte e tre le classi del Motomondiale (MotoGP, Moto2, Moto3) e i Round delle 3 classi di Superbike (World Superbike, World Supersport e World Supersport 300): “Saranno quattro stagioni che Sky racconterà con passione, con la consueta qualità editoriale e con un’esperienza di visione esaltata dai nuovi investimenti tecnologici”, le parole di Marzio Perrelli, Executive Vice President Sky. 
    Il commento della Dorna
    Manel Arroyo, Chief Commercial Officer, Dorna Sports, a sua volta ha commentato con gioia l’accordo: “Siamo lieti di continuare la nostra partnership con Sky in Italia – ha detto -. Un paese con così tanta passione per il nostro sport merita la migliore copertura possibile e Sky offre sempre trasmissioni all’avanguardia, con una fantastica copertura on site da parte del team dedicato. Questo nuovo accordo ci vedrà raggiungere il traguardo di 12 stagioni di collaborazione e non vediamo l’ora di trascorrere questi prossimi quattro anni insieme e offrire ai nostri fan in Italia il miglior spettacolo di motociclismo possibile, oltre a raggiungere un nuovo pubblico e far crescere la nostra audience attraverso le differenti piattaforme digitali e nuovi modi per i fan di guardare e connettersi a MotoGP e Sky”. LEGGI TUTTO