More stories

  • in

    MotoGp, Jorge Lorenzo: “Rispetto a dieci anni fa questo mondo è cambiato completamente”

    ROMA – Jorge Lorenzo ha paragonato il campionato di dieci anni a con quello attuale, mostrando le tante differenze tra due epoche non così lontane, ma molto diverse. Il maiorchino si è ritirato a fine 2019. “Rispetto a dieci anni fa il mondo della MotoGP è cambiato completamente – ha detto in un’intervista ai microfoni del sito ufficiale della MotoGp -. La differenza con il pilota e la moto più veloci era di circa quattro o quattro secondi e mezzo sul giro. Oggi quelli che stanno davanti sono raccolti in sette decimi di secondo. È incredibile”. 
    Le parole di Lorenzo
    “In termini di prestazioni, attualmente tutte le moto possono salire sul podio e anche vincere. Questo non è mai successo in passato – ha aggiunto Lorenzo -. Dimostra il meraviglioso lavoro che Dorna ha fatto a poco a poco per creare questo equilibrio in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: a Montmelò l'incontro tra Marc Marquez e Ansu Fati

    ROMA – Grande appassionato di calcio e tifosissimo del Barcellona, Marc Marquez ha avuto il piacere di invitare sul tracciato di Montmelò uno dei più grandi talenti della sua squadra del cuore: Ansu Fati. L’attaccante del Barcellona, in un video registrato da Box Repsol, portale del Team Honda, è montato in sella alla RC213V numero 93 rimanendo però impressionato dal rumore prodotto dalla moto nel momento in cui Marquez ha girato l’acceleratore. Le risate del pilota hanno accompagnato il momento di incredulità del classe 2002 blaugrana, rimasto colpito dalla potenza del mezzo.
    Ansu Fati e la passione per la MotoGP
    Sul web è uscita solamente la prima parte dell’incontro tra i due ma come si evince dai social c’è stato anche uno scambio di materiali: Marquez ha mostrato fiero la maglia numero 10 autografata mentre il calciatore gli stivali con la firma dell’otto volte campione del mondo. Nello stesso video Ansu Fati ha ammesso come la passione per i motori sia nata da poco, quando il fenomeno dell’Honda lo invitò ad un Gran Premio. “Tre anni fa ho assistito a un GP su invito del mio amico Marc. È stata in quell’occasione che mi sono appassionato alle moto”, ha concluso il ragazzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Jorge Lorenzo: “In dieci anni la MotoGp è cambiata completamente”

    ROMA – “Rispetto a dieci anni fa il mondo della MotoGP è cambiato completamente. La differenza con il pilota e la moto più veloci era di circa quattro o quattro secondi e mezzo sul giro. Oggi quelli che stanno davanti sono raccolti in sette decimi di secondo. È incredibile”. Jorge Lorenzo, in un’intervista al sito ufficiale della MotoGp, ha paragonato il campionato di dieci anni a con quello attuale, mostrando le tante differenze tra due epoche non così lontane, ma molto diverse. Il maiorchino si è ritirato a fine 2019, dopo un anno in Honda al fianco di Marc Marquez.
    Più competitività
    “In termini di prestazioni, attualmente tutte le moto possono salire sul podio e anche vincere. Questo non è mai successo in passato – ha aggiunto Lorenzo -. Dimostra il meraviglioso lavoro che Dorna ha fatto a poco a poco per creare questo equilibrio in campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Rossi: “Misano sarà una gara speciale per me”

    ROMA – La MotoGp torna in pista e lo fa da Misano dove, nel prossimo weekend, si correrà il Gran Premio dell’Emilia-Romagna. Una gara speciale per Valentino Rossi, pronto a salire in sella per l’ultima volta davanti al proprio pubblico; un’emozione unica per il Dottore che, dopo aver annunciato il ritiro, si avvicina a grandi falcate verso il momento in cui appenderà il casco al chiodo. “È stato bello avere queste due settimane senza gare, perché abbiamo avuto momenti impegnativi, incluso il viaggio negli Stati Uniti, che è stata una gara davvero impegnativa. Durante questo periodo mi sono allenato duramente a casa per assicurarci di poter affrontare il ultime tre gare di questa stagione nelle migliori condizioni fisiche. Questa seconda gara di Misano sarà più dura della prima perché probabilmente sarà più fresca di un mese fa. Dobbiamo lavorare per dare il massimo, cercare di essere un po’ più veloce che nelle ultime gare e mettere a punto le impostazioni per essere più competitivo.La precedente gara di Misano è stata già un momento davvero emozionante per me e, naturalmente, questa sarà una gara speciale in casa e spero davvero che i tifosi italiani possono divertirsi”, le sue parole al sito ufficiale della Yamaha.
    Dovizioso: “Punto a rimanere nel gruppo”
    Una gara emozionante, quella di Misano, anche per Andrea Dovizioso, al ritorno in pista in Italia per confermare i passi in avanti mostrati dopo il suo ritorno in MotoGp. “Penso che sarà molto difficile essere abbastanza competitivi da entrare nella top-ten, ma i miglioramenti che abbiamo fatto dalla prima gara di Misano sono enormi. Sono davvero felice di questo. Dopo una buona esperienza in quella gara e anche in America non vedo l’ora di tornare a Misano, questo fine settimana sarà una buona occasione per confrontare la moto e dove siamo ora rispetto a dove eravamo un mese fa sullo stesso circuito, anche se le condizioni potrebbero essere diverse Penso che questo mi aiuterà ad essere più veloce e sto puntando a rimanere nel gruppo, non vedo davvero l’ora di essere più competitivo e lottare con gli altri piloti”, le sue parole. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, il piano per la mobilità del nuovo sindaco Stefano Lo Russo

    Torino ha scelto il nuovo sindaco: è il candidato del centrosinistra Stefano Lo Russo, che con il 59,23% dei voti ha battuto il rivale del centrodestra Paolo Damilano al ballottaggio. Tra gli punti del suo programma, grande importanza è data alla mobilità cittadina e alla necessità di cambiare le abitudini della popolazione, offrendo alternative efficienti agli spostamenti in automobile.
    Mobilità tema cruciale
    “La mobilità è anche un fattore di attrattività internazionale e sviluppo economico, sociale, di costruzione di servizi e reti sinergiche tra gli enti locali”, questa la consapevolezza del neo-sindaco. Perciò è necessario costruire un sistema efficiente di trasporti che punti su sostenibilità economica e ambientale. Lo Russo punta ad implementare le linee di trasporto, a partire dalla Linea 2 della metropolitana.
    Un’unica rete di trasporti
    Il lavoro da fare è sinergico – “Non possiamo ragionare per compartimenti stagni”: Servizio Ferroviario Metropolitano, metropolitane, trasporti di superficie, auto elettriche con spazi per la ricarica, bici e sharing devono formare un’unica rete secondo i principi del MaaS (Mobility as a Service): pianificazione personalizzata – costi e tempi – e dinamica, cioè in tempo reale, attraverso piattaforme tecnologiche che permettano di organizzare viaggi intermodali. Per raggiungere quest’obiettivo, è necessario un nuovo piano regolatore che integri gli elementi di trasformazione urbana con quelli dei trasporti: intermodalità, multimodalità, sostenibilità. Per realizzarlo servirà completare le opere infrastrutturali e riorganizzare la rete dei trasporti pubblici e privati.
    Mobilità urbana e regionale
    La mobilità torinese è caratterizzata da piste ciclabili, tangenziale, parcheggi di interscambio. Varie modalità di spostamento, ma la rete più utilizzata per collegare le varie zone del capoluogo è quella ferroviaria: restano da realizzare alcune porzioni strategiche – Porta Nuova-Porta Susa su tutte – e altre da completare. Nel collegamento fra Torino e il resto della regione, Lo Russo spinge per la realizzazione della TAV Torino-Lione e per riprogettare le connessioni con la Liguria di Ponente e con Genova, così come per il rilancio dell’aeroporto di Caselle. 
    Offrire alternative all’auto
    Il dato più importante è la percentuale degli spostamenti urbani in automobile: il 42% è una soglia che va abbassata tramite l’incentivazione a utilizzare biciclette o mezzi pubblici. Per questo il sindaco intende completare il Biciplan ed estendere le zone 30 km/h (come sta succedendo in Francia), ma anche migliorare la pavimentazione ciclabile i percorsi di collegamento tra le piste e la strada. La sfida è rendere Torino un polo attrattivo per il mondo della bicicletta, dando sistematicità e progettualità per inserire la città nei grandi corridoi ciclabili europei come Eurovelo 5 e 8, via Francigena e VenTo, la ciclovia che collega Torino a Venezia. 
    Lo Russo nuovo sindaco di Torino: la dedica è speciale LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Cecchinello: “La nostra moto non è competitiva”

    ROMA – “E’ un anno al di sotto delle nostre aspettative. Il nostro pacchetto non è proprio competitivo come quello degli altri. Se guardiamo a Ducati, Yamaha, Suzuki, KTM o Aprilia sono avanzati un po’ più di noi”. Queste le parole di Lucio Cecchinello, ai microfoni di “GP Racing”, sull’attuale situazione del team Honda LCR, che quest’anno in MotoGp corre con Takaaki Nakagami e Alex Marquez. Il manager italiano ha commentato con amarezza lo stato attuale della squadra, attualmente meno competitiva di quanto previsto.
    Su Crutchlow
    Cecchinello ha poi parlato anche di Cal Crutchlow: “Ha perso un po’ di ambizione nel suo ultimo anno, perché aveva già capito che non c’era molta voglia da parte della Honda di rinnovare il suo contratto. E Nakagami aveva la vecchia moto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Cecchinello: “Pacchetto non competitivo come quello degli altri”

    ROMA – Lucio Cecchinello ha parlato dell’attuale situazione del team Honda LCR, che quest’anno in MotoGp corre con Takaaki Nakagami e Alex Marquez. Il manager italiano, ai microfoni di “GP Racing”, ha commentato con amarezza lo stato attuale della squadra, attualmente meno competitiva di quanto previsto: “E’ un anno al di sotto delle nostre aspettative. Il nostro pacchetto non è proprio competitivo come quello degli altri. Se guardiamo a Ducati, Yamaha, Suzuki, KTM o Aprilia sono avanzati un po’ più di noi”.
    Su Cal Crutchlow
    Cecchinello ha poi parlato anche di Cal Crutchlow: “Ha perso un po’ di ambizione nel suo ultimo anno, perché aveva già capito che non c’era molta voglia da parte della Honda di rinnovare il suo contratto. E Nakagami aveva la vecchia moto”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Emilia Romagna, la programmazione speciale di Sky

    Per questa ragione Sky, che trasmetterà in diretta tutta l’azione del weekend, via satellite e in streaming su NOW), ha deciso di prepare un palinsesto speciale per avvicinarsi alla gara di domenica 24 ottobre. Interviste, dirette fiume e appuntamenti da non perdere. Tra questi il “Rossi Day”, una lunga diretta incentrata sull’ultimo GP in Italia del Dottore, che sarà trasmessa giovedì 21 ottobre, dalle 15 alle 19.30, sul canale Sky Sport MotoGP, dove andranno in onda un’intervista live al campione; due testimonianze esclusive di mamma Stefania e papà Graziano; insieme alle voci di tutte le persone che hanno avuto un ruolo chiave nella sua carriera e non solo.

    Sabato 23 ricorreranno invece i dieci anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli, celebrati con la riproposizione dello speciale “La Regola di Marco” e da una puntata di “On The Road Again”, che avrà per ospite il padre Paolo, protagonista di una lunga intervista con Guido Meda. Una chiacchierata in sella, piena di dolcezza e aneddoti, ma anche rabbia e profondità. Sempre “On the Road Again” proporrà anche il viaggio di Meda con il manager e imprenditore Luca Cordero di Montezemolo, lungo la mitica strada che porta da Bologna al passo della Futa.

    Tanti gli appuntamenti da non perdere nella settimana dal 19 al 24 ottobre.

    La programmazione

    Martedì 19 ottobre

    Ore 19.45: Social Media Rider

    Ore 20: “On The Road Again – Luca Cordero di Montezemolo”

    Ore 20.30: Reparto Corse MotoGP

    Mercoledì 20 ottobre

    Ore 19.15: British Superbike Round

    Ore 20.15: Magazine Argentina

    Giovedì 21 ottobre

    Ore 14.45: Paddock Pass

    Ore 17: conferenza stampa

    Ore 19.15: Racebook

    Venerdì 22 ottobre

    Ore 8.55: prove libere 1 Moto3

    Ore 9.50: prove libere 1 MotoGP

    Ore 10.50: prove libere 1 Moto2

    Ore 11.50: Paddock Live

    Ore 13: Paddock Live

    Ore 13.10: prove libere 2 Moto3

    Ore 14.05: prove libere 2 MotoGP

    Ore 15.05: prove libere 2 Moto2

    Ore 16.05: Paddock Live

    Ore 16.15: Paddock Live Show

    Ore 16.45: Talent Time

    Sabato 23 ottobre

    Ore 8.55: prove libere 3 Moto3

    Ore 9.50: prove libere 3 MotoGP

    Ore 10.50: prove libere 3 Moto2

    Ore 11.05: Paddock Live

    Ore 12.15: Paddock Live

    Ore 12.30: qualifiche Moto3

    Ore 13.30: prove libere 4 MotoGP

    Ore 14.10: qualifiche MotoGP – in differita dalle 15.30 su TV8

    Ore 15.10: qualifiche Moto2

    Ore 16.05: Paddock Live

    Ore 16.15: Paddock Live Show

    Ore 16.45: Talent Time

    Ore 17: conferenza stampa piloti

    Ore 17.30: “On the Road Again – Paolo Simoncelli”

    Ore 17.30: Paddock Live Show

    Domenica 24 ottobre

    Ore 8.35: warm up Moto3, Moto2, MotoGP

    Ore 10.30: Paddock Live

    Ore 11: gara Moto3

    Ore 12: Paddock Live

    Ore 12.20: gara Moto2

    Ore 13.15: Paddock Live

    Ore 13.30: Grid

    Ore 14: gara MotoGP – in differita dalle 17.05 su TV8

    Ore 15: Zona Rossa

    Ore 15.45: Paddock Live

    Ore 18: Race Anatomy MotoGP LEGGI TUTTO