More stories

  • in

    MotoGp, Rossi: “A Valencia abbiamo fatto un bel casino, giornata indimenticabile”

    ROMA – Sono ormai passate due settimane dal Gran Premio di Valencia, dove è arrivato il ritiro di Valentino Rossi dalla MotoGp. L’addio del pesarese al Motomondiale ha segnato la chiusura di un capitolo e l’apertura di una nuova fase della vita del Dottore, che anche nella sua visita a Eicma 2021 è tornato sulle sensazioni provate in questo periodo, oltre che sui progetti futuri. A due settimane dalla grande festa di Valencia, il numero 46 è comparso sui social per la prima volta per ricordare i momenti della domenica sul circuito Ricardo Tormo.
    Le parole di Valentino
    “Ero preoccupato pensando alla mia ultima gara, più che altro non sapevo cosa aspettarmi, non avevo idea di come mi sarei sentito appena sceso dalla moto – si legge nella didascalia del post pubblicato sui social -. Invece è stato divertente,abbiamo fatto un bel casino. É stata una giornata indimenticabile. Grazie a tutti. Valencia, 14+11+21”. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda SH125 e 150i 2022: gli scooter si rinnovano

    A EICMA 2021 spazio anche per mostrare agli appassionati le novità per l’anno prossimo di Honda SH125 e 150i, tra gli scooter più richiesti in Europa. Gli aggiornamenti sono stati studiati per aumentare potenza, coppia e avere una maggiore efficienza nei consumi. Ma non solo: ci sono poi due inedite colorazioni.
    Novità meccaniche e nel look

    Scooter giovani, dinamici e dalle linee eleganti, SH125 e 150i sono stati riprogettati partendo dal nuovo motore eSP+ a quattro valvole, con Start&Stop, omologato Euro5. Quella da 125 cc a 4 valvole raffreddato a liquido dell’SH125i offre un’accelerazione più rapida, una maggiore velocità massima e consumi migliori del precedente motore a 2 valvole. Lo stesso vale per l’unità da 157 cc dell’SH150i. Per il 125 la potenza massima è di 13 CV (9,6 kW) a 8.250 giri/min, con una coppia di 12 Nm a 6.500 giri/min. Per il 150 si parla di 16,9 CV (12,4 kW) a 8.500 giri/min, con una coppia di 14,9 Nm a 6.500 giri/min.
    Per aumentare la sicurezza di chi guida, inoltre, è stato aggiunto il controllo di trazione HSTC, oltre al comodo Smart?Top Box, collegato alla Smart-Key. Novità anche per il telaio che ora ha il serbatoio sotto la pedana piatta e mette a disposizione del pilota più spazio sotto la sella (dove adesso si trova anche una presa USB). C’è poi la nuova geometria della sospensione posteriore che migliora sia il comfort che la tenuta di strada. Per i due scooter Honda è stata prevista anche una nuova carrozzeria e un inedito design del frontale che ne esalta il look. Confermate le ludi a Led e la strumentazione digitale.
    Due nuovi colori in gamma: ai già presenti Pearl Nightstar Black, Pearl Cool White, Timeless Gray Metallic e Pearl Splendor Red, si aggiungono Mat Pearl Cool White – Sporty e Mat Rock Gray – Sporty.
    Honda Forza 125, ecco i due nuovi colori per il 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Honda Forza 125, ecco i due nuovi colori per il 2022

    Tra le tante novità presentate e EICMA 2021 anche quelle di Honda Forza 125, il compatto e confortevole scooter giapponese prodotto presso la fabbrica Honda italiana di Atessa (CH) in Abruzzo che per il 2022 presenta ritocchi estetici e una migliorata aerodinamica. Un modello che fin dal suo debutto sul mercato, nel 2015, si è evoluto di anno in anno, continuando a coniugare temperamento sportivo e caratteristiche GT e cercando di rispondere alle esigenze sempre più numerose dei clienti, tanto da superare le 60mila unità vendute. 
    Versatile e sicuro
    Spinto dal potente motore monoalbero eSP a 4 valvole e raffreddamento a liquido, omologato Euro5, eroga 15 CV (11 kW) di potenza a 8.750 giri/min e una coppia massima di 12,2 Nm a 6.500 giri/min. Viaggia a 90 km/h ma può spingersi fino alla velocità massima di 108 km/h.
    Da segnalare, l’introduzione nel modello 2021 del controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control), dotazione supplementare per aumentare la sicurezza attiva in caso di pioggia o fondo sdrucciolevole che impedisce le pericolose perdite di aderenza della ruota posteriore. Quando l’HSTC interviene per ridurre attivamente lo slittamento, la spia “T” lampeggia sul cruscotto. Un buon alleato nel traffico cittadino, si rileverà anche un affidabile compagno nei viaggi più lunghi grazie alla protezione aerodinamica totale. Per aumentare il comfort del viaggio, abbiamo l’enorme vano sottosella, il portaoggetti anteriore con presa USB.
    Due nuovi colori

    Sul piano estetico e aerodinamico, gli aggiornamenti riguardano i fianchi anteriori della carenatura, gli specchietti retrovisori, i pannelli laterali del codone e il carter della trasmissione. Un insieme di interventi per un look più slanciato. Il parabrezza regolabile elettricamente, ridefinito nella forma, ha ora un’escursione extra di 40 mm per una protezione dal vento ottimale. Nessuna novità, invece, per quanto riguarda il telaio.
    Cambio tra i colori. Per il 2022, Honda Forza 125 sarà disponibile sul mercato italiano nel Mat Blacky Gray Metallic e nel Pearl Falcon Gray.
    EICMA 2021, Honda annuncia il ritorno della Hornet LEGGI TUTTO

  • in

    Auto finisce sulle rotaie del tram: clamoroso incidente a Trieste

    Un automobilista di Trieste è finito bloccato con la propria Mercedes sulle rotaie del tram. I motivi? Ignoti. Si può solo ipotizzare che il conducente forse si stesse sentendo alla guida di un treno, o forse voleva rischiare la propria incolumità provando cosa si prova a guidare un’auto su delle rotaie. Comunque, per fortuna, non ci sono stati feriti.
    Parma, pulmino sbanda e finisce contro un treno: muoiono due giovani disabili
    Una “corsa” finita dopo venti mt
    L’incidente ha visto protagonista una Classe A, precisamente una A170, color nero, che è finita bloccata sulle rotaie del tram di Opicina, una linea tranviaria della città triestina spesso e volentieri meta dei turisti ma da alcuni anni fuori servizio a causa dei lavori di riparazione in seguito a un incidente frontale fra due auto. Il conducente della Classe A ha imboccato i binari da via Romagna fermandosi dopo una ventina di metri.
    Vigili del Fuoco in azione LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Quartararo: “Sarà strano non rivedere in pista Valentino Rossi”

    ROMA – Fabio Quartararo, ospite alla fiera Eicma 2021 di Milano, ha parlato a poche settimane dalla conquista del titolo 2021 di MotoGp. Il pilota francese ha parlato delle sensazioni e dei cambiamenti di queste settiman: “Dopo Valencia ho realizzato quello che ho fatto ed è un sensazione decisamente bella – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Ma è già il momento di tornare al lavoro per porre le basi del prossimo anno. La vita un po’ è cambiata, lo ammetto, soprattutto in Francia, anche chi non aveva mai seguito le moto ha iniziato a farlo e in tanti ora m riconoscono”.
    Su Bagnaia
    “Bagnaia è forte e la Ducati è cresciuta molto, sarà interessante lottare con loro dall’inizio del Mondiale – ha aggiunto Quartararo, che ha poi commentato anche l’addio di Valentino Rossi -. Strano non rivederlo in pista, nell’ultima gara del 2021 è stato difficile per tutti. Mi aspettavo molto di più dai test di Jerez, ma l’aspetto positivo è in Yamaha sanno bene dove dobbiamo migliorare. Dobbiamo stare tranquilli” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Quartararo: “La mia vita è cambiata dopo il titolo”

    ROMA – “Dopo Valencia ho realizzato quello che ho fatto ed è un sensazione decisamente bella. Ma è già il momento di tornare al lavoro per porre le basi del prossimo anno. La vita un po’ è cambiata, lo ammetto, soprattutto in Francia, anche chi non aveva mai seguito le moto ha iniziato a farlo e in tanti ora m riconoscono”. Fabio Quartararo, ospite alla fiera Eicma 2021 di Milano, ha parlato a poche settimane dalla conquista del titolo 2021 di MotoGp. Il pilota francese, ai microfoni di Sky Sport, ha parlato delle sensazioni e dei cambiamenti di queste settimane.
    Sull’addio di Rossi
    “Bagnaia è forte e la Ducati è cresciuta molto, sarà interessante lottare con loro dall’inizio del Mondiale – ha aggiunto Quartararo, che ha poi commentato anche l’addio di Valentino Rossi -. Strano non rivederlo in pista, nell’ultima gara del 2021 è stato difficile per tutti. Mi aspettavo molto di più dai test di Jerez, ma l’aspetto positivo è in Yamaha sanno bene dove dobbiamo migliorare. Dobbiamo stare tranquilli” – ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, per Marc Marquez sei settimane di riposo completo

    ROMA – Testa alla prossima stagione per Marc Marquez, che per via di un problema alla vista, la diplopia (visione doppia), non ha potuto prendere parte alle ultime due gare del motomondiale 2021 né ai test di Jerez. Il campione spagnolo, già alle prese con tale problema da dieci anni, si è infortunato durante un allenamento di motocross. Le conseguenze sono state piuttosto significative, perciò si è deciso di procedere con estrema cautela. L’obiettivo è non compromettere il suo futuro, sperando di vederlo in azione nel prossimo Motomondiale già nel GP inaugurale di Losail (Qatar).
    Marquez non potrà allenarsi
    Come riportato da Speedweek, i medici spagnoli hanno imposto a Marquez solo riposo assoluto per sei settimane. Per un mese e mezzo, dunque, il Cabroncito non potrà svolgere alcuna attività fisica salvo delle passeggiate. Come raccontato da Alberto Puig, team principal della Honda HRC, la parte attorno all’occhio ha infatti bisogno di tempo per sgonfiarsi. In base a come procederà il recupero, verranno prese ulteriori decisioni. Il pilota di Cervara, che nel frattempo non ha rilasciato interviste, è inoltre atteso da un controllo oculistico verso Natale. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, un mese e mezzo di riposo assoluto per Marc Marquez

    ROMA – La stagione 2021 di MotoGp non è finita nel migliore dei modi per Marc Marquez, costretto a saltare le ultime due gare ed i test a Jerez a causa della diplopia (visione doppia). Il campione spagnolo, già alle prese con tale problema da dieci anni, si è infortunato durante un allenamento di motocross. Le conseguenze sono state piuttosto significative, perciò si è deciso di procedere con estrema cautela. L’obiettivo è non compromettere il suo futuro, sperando di vederlo in azione nel prossimo Motomondiale già nel GP inaugurale di Losail (Qatar).
    Sei settimane di riposo completo
    Come riportato da Speedweek, i medici spagnoli hanno imposto a Marquez solo riposo assoluto per sei settimane. Per un mese e mezzo, dunque, il Cabroncito non potrà svolgere alcuna attività fisica salvo delle passeggiate. Come raccontato da Alberto Puig, team principal della Honda HRC, la parte attorno all’occhio ha infatti bisogno di tempo per sgonfiarsi. In base a come procederà il recupero, verranno prese ulteriori decisioni. Il pilota di Cervara, che nel frattempo non ha rilasciato interviste, è inoltre atteso da un controllo oculistico verso Natale. LEGGI TUTTO